Skip to main content

Full text of "MC microcomputer 104 1991"

See other formats


LIRE 7000 - FEBBRAI0 1 991 -N.1 04 



Apple 

Macintosh LC 


NEC P60/P70 


Drive ottici: 

Hitachi CDR-1600S, 

Pioneer DE-Smi, 

Riceh H9200 EH 
Alari Slacy2 
Ventura per Windows 
Computer & Handicap; AIAS 
Windows 3; Winlop e Toeibeok 
MC-Link: Iniroduiione oi servizio 






uoi programmi p 


Tutti i programmi dei mondo ai prezzi 
migiiori, 

Quotha 32 Discount Software è ii punto 
di riferimento software per l’utenza 
professionale di personai computers, 
i nostri 12.000 ciienti vogliono da noi 
un'offerta senza confronti e noi 
abbiamo creato un'organizzazione 
capace di rispondere puntuaimente aile 
loro esigenze. 

Tutti i prodotti migliori ai prezzi migliori. 
È davvero un’offerta senza confronti. 
Attraverso i nostri magazzini e il nostro 
ufficio negli Stati Uniti, abbiamo la 
disponibilità in anteprima di tutti I 
prodotti software esistenti al mondo e 
siamo in grado di recapitarli ai nostri 
clienti in tempi brevissimi. Basta una 
telefonata gratuita al Numero Verde 
oppure un semplice ordine per fax o 
per posta. Nessun altro, in Italia, è in 
grado di fornire un servizio come 
questo. E nessun altro può permettersi 
di offrire prezzi altrettanto vantaggiosi: 
ne siamo talmente sicuri 
che te lo possiamo garantire. 

Se su questo numero di 
Microcomputer trovi un 
prodotto ad un prezzo inferiore 
al nostro, segnalacelo: 
ti offriremo lo stesso prodotto 
allo stesso prezzo. 

Ad alta quota si lavora 
meglio. Per questo 
siamo I primi. 

k CmMATA GftATimA 


■•i 


à 





1 ' 


back- I l 


éB. sigillato, nela viigioni pii iwsiriiclisgcri 





sflSupe-BundeWinTiv 1.3KIJIOO 

Iti Windc»; Ernanarimeiil Pack H OOO 
>tlWin<jia»sLicsl3t«ViTA l^tinara 

OTr.page3K3Qc«'Wir4ows3 I S9C.an 


IvMSIai 2300 Plus 30 




MlMEPOVERDEi 

■mS: 



1 

r^RADoiM 

,1 

r" ' 

■> 

Tli.-P'if': 

1 Clarion ■ 



1 

f t 

1 

■ 

' i 




1 



er il futuro sono qui... 







COLLEGATEVI AL NOSTRO BBS PER INFORMAZIONI E VERSIONI DEMO 

Cflndtzlofilconii«tcM*:' fLiiliiprezzTSQno Vneflodil VA esonosconuhnspenoaltaslvicuttoMffOdutbr * Pagamervo l)IPcaniraaae9VCQnassegiM>ncoUrtNT .VKtstoaOiiol^sri.. 
W(iuravimfitanli.3ianKiiab|Ka<Ui)al3%l.3)caRailia«li»(si]>iir]'Aniian>IVtSA.Ai>enc3r Eipnss. CaruSi <| Mgamenli pemoilizzall per dM Corporale e IsVnolonall ' S(é<t2ione 
a nrern comero espresM UPS Abmonpo eoo adOebilo cH L iSOOO.lVAn lairura ’ La irwce si rrtenoe salve il veotluio ‘ La crssePiBoileftae vaUasmoai iSmarro 1961 eOannuRaososoluisce 
ogre nosoa precederne 



Srferàase 4 LAN Ertaeder 
V PCToo(sOeLL»ee.OLAN 



OaS>md10r<>aS)riTipnonj22 290(100 

Da Ventura a Vaidura 3 Taielortara 

AtlnUpTade Teieionare 



; CHUMATA QfUTVITA 


'-E^EnS^. 


Quotho32 

Discount Software 


Qu«na32«i 50l34Fiienn Vl8&ano0e>aBeei.3l 


...e sono anche qui. 


Tutti i programmi per Windows 



NEL 


NUME 

FEBBRAIO 1991 






Indice degli inserzionisti 

6 

Editoriale di Paolo Nuli 

40 

Posta 

44 

News a cura di Massimo Truscelli 

52 

Computer & Handicap 

di Raffaello De Masi 

94 

Prova Apple Macintosh LC 
di Raffaello De Masi 

100 

Prova Logitech MouseMan 
di Paolo Ciardelli 

108 

Prova Nec Pinwnter P60/P70 
di Massimo Truscelli 

114 

Prova Memorie ottiche 

Hitachi CDR - 1600S, Ricoh H9200 EH, 

Pioneer DE • S7001 

di Giorgio Amane e Gabriele Romanzi 

120 

Prova Modem Digital Microlab 
di Corrado Giusiozzi 

130 

Prova Turbo Pascal 6.0 
di Sergio Polim 

134 

IntelliGIOCHI di Corrado Giustozzi 
Quanto fa diecimila fattoriale? 

143 

StoryWare di Elvezio Petrozzi 
É tempo di fiabe 

149 


Playworld di Francesco Carla 

154 

Desk Top Publishing di Mauro Gandini 
Le finestre di Ventura 

166 

Networking 

Token Passing 

di Leopoldo Ceccarelli e Gerardo Giardino 

174 

fleti Neurali di Luciano Macera 
fleti multistrato e Back Propagation 

180 

Multitasking di Luciano Macera 
Parajlel Processing: tutti in coda! (2) 

184 

Windows 3 

Microsoft Wintop • Macro per Excel 
Modelli per WinWord 
di Francesco Patroni 

189 

Asymetrix ToolBook per Windows 
di Francesco Peironi. Claudio Emanuele. 
Susanna Benedetti 

196 

Grafica di Francesco Patroni 
1 menu a finestra di AutoCad 

204 

Computer & Video di Bruno Rosati 
Sigla "custom": fasi di lavorazione 

210 

Archimedes di Massimo Miccoh 
RiSC-OS' Il Kernel 

217 

Macintosh di Raffaello De Masi 
Febbre da virus una panoramica sui virus 
presenti nel mondo Mac (11 

221 

La programmazione Objeci Oriented 

228 

Atari ST di Vincenzo Folcarelli 
Atari Siacy. l'ST portatile 

233 

Mega Drive HD Kit & QtecEX520 

236 

Amiga 

ANIM applicativi ed applicazioni di Bruno Rosati 

240 

ARexx; il linguaggio REXX per Amiga 
di M.L. Ciuchini e A. Suaiom 

244 

Programmare in C su Amiga (301 
di Dano de Judicibus 

248 

MC-Unk 

MC-Link Quattro' commerciale ma per tutti 
di Corrado Giusiozzi 

256 

MCmicroCAMPUS 

a cura di Francesco D'Angelo e Gaetano Di Stasio 261 

Il PD di MC 

263 

PO Software MS-DOS di Paolo Ciardelh 
Sconosciuti ma illustri (II) 

264 

PD Software Amiga di Enrico M. Ferrari 
The Show Must Go On 

271 

Appunti di informatica 

di Giuseppe Cardinale Occorri 
Bii-Plane, Bitmap e Color Palette 

277 

C++ d' Corrado Giustozzi 
Uno sguardo in generale 

282 

Turbo Pascal di Sergio Felini 
Metodi statici e metodi virtuali 

287 

Intelligenza Artificiale di Raffaello De Masi 
Le tecniche e i campi di utilizzo 
di un sistema esperto 

292 

Guidacomputar a cura di Maria Mariorti 

296 

Mieromarfcet • mieromaeting 

314 

Microtrade 

320 

Moduli per abbonamenti - arretrati - annunci 

321 


MCmicfocomputer n. 104 (numerazione editoriale) 




Indice degli Inserzionisti 


58 4 Bytes srl - Via Lorenzo il Magnifico. 65 - 00^62 Roma 

78-286 A.R. Computer srl - Via Malia, 8 

00198 Roma 

276 Abacosoft - C.so Mazzini. 60 - 50063 Figline Val D’Arno 

281 ACCA Srl - Via Michelangelo Cianculli, 41 

83048 Monietia 

41 Amstrad spa - Via Ricaone, 14 - 201 56 Milano 

SO Antee SKO sas - Via Ogiiaro, 4 - 10137 Tonno 

173 Armonia Computers sr< V le Carducci, 16 

31015 Conegliano 

56 Audio Line snc - Via Giuseppe Armellini, 91 

00143 Roma 

8-9 Borland Italia Srl - Via Guido Cavalcanti, 5 

20127 Milano 

81 Brother Office Equipment spa - C Dir Lomb, Pai CD3, Via 

Roma. 108 

20060 Casina de' Pecchi 

79 C-O.C. spa - Via Tosco Romagnola, 61 

56012 Fomaceue 

ss Caleofflp spa - Strada 1 pai FI 

20090 Milanofiori Assago 

67-69-71 CBM Informatica spa - Via Paolo Di Dono 3/a 
00143 Roma 

54 CDMP - Via Amatea 51/53 

95129 Catania 

68 Chaplet • Acteam 

148 Citizen Europe LTD - Welling House 4-10 Cowley Road 

Uxbhdge MidOles, U88 2XV 
50 Com.lnt. sas - Via E. All'Angelo, 7 

42100 Reggio Emilia 

83 Computer Associates spa - Strada 4 08 
20039 Milanofiori Rozzano 

73 Computer Discount 

147 Curiotre' srl - Va Ronchetti, 71 

21044 Cavana 

315 Data Automatlon srl • Milano Fion Strada 4 pai A2 

20094 Assago 

232 Catastar srl - Va Guicciardini, 29 

50047 Prato 

215 Oigitek srl - Via Valli, 28 

42011 Bagnolo in Piano 

74 Digitron - Via Lucio Elio Seiano, 15 

00174 Roma 

D Mail srl - Viale Corsica, 92 
50127 Firenze 

270 E.G1.S. - Via Castro de’ Volsci, 42 

00179 Roma 

64-65 Easy Data - Via Adolfo Omodeo, 21/29 

00179 Roma 

75 Epson Italia spa - Via F III Casiraghi, 427 
20099 Sesto San Giovanni 

47 Executive Service sas - Via Savigno, 7 

40141 Bologna 

209 Express Office Automatlon srl - Via Cavalloni, 22 

40200 Reggio Emilia 

30-31 FCH srl - Via L Kossuih 20/30 

57126 Livorno 

55-57 Gianni Vecchietti GVH - Via della Selva Pescarola 12/8 

40131 Bologna 

72 H.H.C. Italiana srl - Via S Mana Goretn, 16 

00199 Roma 

39-113 Hitachi Sales Italiana spa - Via Ludovico di Brame. 9 

20156 Milano 

231 I.D.C. - Via Cilea. 12 

80127 Napoli 

84 Informatica 90 srl - Via Germanico, 24 
00192 Roma 

220 Informatica Italia srl - Via Piazzi, 18 

10129 Tonno 

12-13 Italsoft srl - Via Dottor Palazzolo snc 

94011 Agira 

153 Kun Ying - Acteam 

291 La Schedina srl - Via Monte Cervialto, 125 

00139 Roma 

43-44-45 Logitech 

317 M3 Informatica sas - Via Forlì, 82 

10149 Tornio 


6 


MA.STE.R. Editrice - Via De’ Filippis. 6 
87100 Cosenza 

Maff System srl - Via Paracelso, 18 C Coiieoni 
20041 Agrale Bnanza 

Master Elettronica snc • Via Valenum. 96B/C 
50047 Prato 

Media Disk - Via Ciociaria. 12 
00162 Roma 

Mega Byta - Via Castello. 1 
25015 Desenzano del Garda 
Microdata System srl - Via Matteotti, 50 
19032 Lerici 

Microforum - 944 St Clair Ave. West 
00000 M6C1CS Toronto Ont Canada 
MIcroland fialla srl - Via E Monaci, 21 
00162 Roma 

Microlink srl - Via Luigi Morandi, 23 
50141 Firenze 

Mierosys srl - Via Gemamco. 24 

00192 Roma 

Mitsubishi Electric Europe GMBH Via Paracelso, 12 Pai 
Perseo 

20041 Agrate Brianza 
Moretek - Acteam 
MVM srl - Via E Monaci. 21 
00162 Roma 

Nec Business Systems Italiana sri - V.le Milanofiori Slr 6. 
Pai. M 

20089 Rozzano 

NON STOP spa - Via Galileo Galilei, 5/13 

20090 Segraie 

Oki System Italie spa - Il Girasole Pai Celllni, 305 B 
20084 Ucchiareiia 

Peripherals sas - P zzale della Vinone 4 
80078 Pozzuoli 

Power Computing srl - Via delle Balean, 90 
00121 Osila Lido 

Quoths 32 srl - Via Giano della Bella, 31 
50125 Firenze 

Roma Ufficio - Istituto Mides - Via Albenco II. 33 

00193 Roma 

S.C. Computerà saa - Via Ennco Fermi, 4 
40024 Castel San Pietro T 
S.H.R. Italia srl - Via Faentina 175/A 
43010 Fornace Zaratiini 
Sdprpget sas - Via Almese, 32 
10040 Villaidora 
SO.GE.SE. srl -Via dei Mille, 1 
25122 Brescia 

Softcom srl - Via Zumagiis. 63/a 
10146 Tonno 

Software Oiffusion snc - Via Bassmi. 51 
20133 Milano 

Systema - Via Cesare Ballisti. 120/133 
56100 Pisa 
Taipei - Acteam 
Task - Acteam 

Technimedia - Via Carlo Perner, 9 
00157 Roma 

Texas Instruments Italia spa - Via delle Scienze, snc 
02015 Cittaducale 

Uttimobyte Editrice srl - Via Aldo Manunzio, 1S 
20124 Milano 


Unibit spa - Via di Torre Rigata. 6 

00131 Roma 

Unidata srl - Via San Damaso 20 
00165 Roma 

Uniware srl Via Matera, 3 
00182 Roma 

Urania Nelcom - Corso Casale. 120 

00132 Tonno 

Ware Bit - V le Pasteur, 70 
00144 Roma 

Zenith Data Systems Italia sri - Slr 7, Pai T 3, Milanofion 
20089 Rozzano 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


60 

260 

36 

86 

34 

14-15 

203 

133 

37 

77 

141 

10-11 

26-27-28 

29 

46 

165 

82 

MI cop 

16-17-13 

275 

179 

142 

66 

42-51 

87-183 

-20-2V22 

23-24-59-61-63 

48-49 

76 

70 

216 

50 




Academy & Research, la divisione di Ouotha32 creata per rispondere alle esigenze di Centri di ricerca e di formazione. Università. Scuole, profes- 
sori e studenti, offre una pluralità di vantaggi "su misura': • di^nibilllà in antepnma di lune le novità software del mondo nel campo delle applica- 
zioni avanzate per PC in ambiente 'educalion' e ricerca • consulenza professionale nella scelta software « organizzazione di corsi di formazione 
specialistici in coitaborazione con te maggion software houses • prezzi esfwmamen/e favorevoli, licenze multiple e condizioni di pagamento davve- 
ro speciali • area riservata net nostro BSS 


S97 000 
ssrdoo 
sroooo 

140000 
S97 000 
EZ7 000 
S70 000 


99S000 
I09SD00 
3000000 
SCO 000 
99S000 
1045 000 
OSO 000 
1095000 
400 000 


4 180 000 
0800000 
4 380 000 


59 400 
316 000 
537 000 


M 3 Eu'O 


vs Euro 


lieti 3 Euro 
wsEicBl witnO'E Euri 
iEu'0 

'DI Windows Euro 
ZEu'O 

tinguiQQi t Itali 8 i Sviluwa 


3 580 000 
3 580 000 
3 400 000 
5 160 000 
1 160 000 


456 000 
537000 
210 000 


BASIC PI 
CAOS 60 
COBOL Cotnpilr 31 
FORTRAN Compiiti 
Macio Assemblei 
OSiZ PM Toolkil 
Riseti Coin>lei 
OuKk BASIC lUIHIU 
Qui» Pasci! 

Quei Pascal |Doc i 
Quick C Compiiti 
Qui» MASMA; 
WiiidawsOSDA 


Stilai - PS/2 Mouse • Pauneius 
Sanai -PS/2 Mouse •Wm 3 IT 
Bus Mouse • VFindows 3 IT 


510 000 
510 000 
897 000 
510 000 


3 400 000 
3 400 000 
5960 000 
3 400 000 


850 000 
850000 
I 495 000 
650000 
430000 

750 000 
500 000 
780000 
500 000 
390 000 
780 000 


SPECIALE LABOrurOPiO 
INFORMATICA 

OuiOC Lab-Pxk 

7 Qunii Pascal lOoe ITI Ub'Pack 


1156000 
270000 
270000 . 


lOMoiiseSei 
lOMoust Pai 


CtndiWAl eofluntielall: 

Iure . prtui sono a* nono di I V A Papamemo a i 
Itfnvn diPeisnli si p/tpa di continare 4 nosiip lAhc 



SOLO PER SCUOLE, UNIVERSITÀ. 
CENTRI 01 RICERCA E FORMAZIONE 


MathCAO 2 S damano 



480 000 

3 300 000 (cad 330 000) 

7 800 000|cad 260.000) 
1 190000 

2 600.000 (cad. 660 000) 
260 000 
360 000 
1 350 000 



I piodotti Hitachi e Zanchelli vengono (voposli esdus/vaiiiEnie ne seguenti aCOmameiili 


CD-HOU DRIVE Hitachi COR-1503 S EY3 CD-R(DM DRIVE Hilactii COB-1503 S EY3 
* CD-ROM Scattale Eleltionico' Zanichelli « CD-ROM 'Dizionatio MuHiiuigue Zanichelli 
l I 499 000 L. 1 650 000 

Con m omaggio la Audio Uiility Hitachi Versione 3 0 su lioppv disA 
Supplememo pei CD-ROM DRIVE inversione MiciocnannelL 200000 


Si prega di specificale il tormaio dei ditchelti 



Quotho32 

Discount Software 


DOCENTI E STUDENTI 

Ptiordintrt: 

Ordine senno con allevio ioiocap<a di cenificato di lecnzione. stalo 6 semaio o libretto unveisitano 
Condiaionl eommticTall Tum i pitaai som H nei» a l V A 

Pagamtnto. 1 1 m umrasstgno con tsstgno cucslsre o di oc non trasleioiie mleslaio a Ousma32 
SII copule m contami 2| anuopa» iscomp del 3%) 31 calta di credi» VISA. Amexan Eiprtss t 
CaitaSi SoedspntamtaaocanereesomssoAliingfxioeanaddebnodUt iSOOOpiulVA.uilaiua 


Quotha32 • Via Giano deila Bella. 31 • 50124 Firenze • Telefono 055/2298022 • Telefax 055, -2298110 • BBS 055.'2298120 





PESSIMA NOTIZIA PER CHI HA UN FOGLIO ELETTRONICO: 
BORLAND ANNUNCIA LA NUOVA VERSIONE DI QUATTRO PRO. 



L'impossibile è avvenuto: Quattro Pro c 
ancora più bravo. Non solo tridimensio- 
nalità. Non solo memoria esclusiva 
VROOM^''! Non solo compatibilità con 
tutti gli standard. Ma finalmente, un fo- 



glio elettronico che vi dà una grafica di 
presentazione vicinissima a quella di un 
puro pack di grafica. E un back solver. E 
una grande libreria di immagini. E tutto 
quello che la vostra azienda aspettava. 


OTTIMA NOTIZIA PER CHI HA UN FOGLIO ELETTRONICO: 
POTETE AVERLA A 299.000 LIRE INVECE DI 949.000. 



Proprio così. Quattro Pro 2.1) costa di 
listino 949.000 lire. Ma se usate già un 
qualsiasi vecchio foglio elettronico. 
Borland ve ne sconta 650.000, e per voi 
Quattro Pro 2.0 costerà 299.000 lire. 


Scafi ’ 

[m 

OFF 


Solo fino al 30 aprile 1991, però! 
Chiedete tutto sull’operazione Scar- 
t'Off allo 02.2610102. Borland Italia, 
via Cavalcanti 5, m bh bb 

2(1 1 27 Milano. B'0''R'*L'A'N'*D 


Per avere la qualità 
migliore aveva dato ranima. 
Poi ha saputo della 
stampante OKI OL 400. 


I 

I 

I 


!ì 


Per lui è stato un vero colpo. Cercava una 
stampante da 4 pagine al minuto, silenziosa, 
di facile uso e di compatte dimensioni. 

La cercava con una risoluzione di 
300 x 300 punti per pollice, capacità 
200 fogli e gestione 
carta adatta ai 
fogli comuni, alle 
buste, alle etichet- 
te e anche ai 
lucidi, flon gli ba- 
stava che fosse 
una stampante 
laser, no, voleva 
che fosse a led. La memoria base da 512 
Kbyte doveva essere ovviamente estendibile 
a 1,5 Mbyte e a 2,5 Mbyte. Per le emulazioni 
non voleva limiti: sia HPUII* sia IBM Proprin- 
ter XL®, sia Diablo 630®. Per quanto 
riguardava i fonts residenti non ne avrebbe 
tollerati meno di 25. E suH'interfaccia non 
voleva neanche discutere: 
parallela Centronics o 
seriale RS232C. Per avere 
tutto questo aveva dato 


l'anima, il prezzo gli sembrava molto alto, ma 
non vedeva alternative. Poi ha saputo del- 
la stampante OKI OL 400, 
che ha tutto questo ma 
costa solo 1.990.000 lire! 
Non si è 
ancora ripreso 
dalla batosta. E 
il bello c che 
non sa ancora 
niente del resto 
della gamma 
di stampanti 
led (OKI 0L800 
a 8 pagine e OKI OL 840 a 8 pagine con 
PostScript® e Apple Talh*), né tanto meno 
della gamma di stampanti ad Impatto 
(tra le quali Microline 380: 24 aghi • 180 CPS, 
Hicroline 321: 9 aghi - 360 CPS e Microline 
393: 24 aghi - 414 CPS, anche a colori). Se poi 
venisse a sapere che OKI è un'Azienda leader 
a livello mondiale nel data 
processing e nelle 
telecomunicazioni... Un ti- 
po davvero sfortunato, però. 



OKI 

SEGNALI SENZA FRONTIERE 


[lìiciM. 


Per informazioni e richieste documentazione scrivere o telefonare a: 
OKI Systems (Italia) S.p.A. 

Centro -IL GIRASOLE. • Palazzo Celllni 3.05.B 
20084 LACCHIARELLA (MI) • Tel, (02) 90076410 - Pax 102] 9007549 


nome 


Cognome 


indirizzo 


n 

I 

I 

I 


Azienda Funzione 

Professione 


I 



devi scegliere un computer 
e vorresti che fosse 
tecnologicamente all'avanguardia, 
di altissima qualità 
dal design innovativo e funzionale 
e pagarlo il meno possibile. 


JEPSSEN 


hai scelto 

un computer jepssen 


e forse 

non lo 

sapevi 


DESKPRO&DESKTOWER 

TOWERPRO 

MONITOR 

ACCESSORI 

286 1 2mhz 

386 25mhz 

SVGA COLORE 

MOUSE 

286t \6mhz 

386mhzcache 

SVGA MONO 

TRACKBALL 

386sx 1 6/20mhz 

486 25 MHzCACHE MULTISYNC 

SCANNER 






JEPSSEN 

HIGHQUALITUOWPRICE 


DISTRIBUTORE 
ESCLUSIVO 
PER L’ITALIA 


DIREZIONE commerciale: 

Via Ooft. Palaxiolo AGIRA EN 
SERVIZIO CLIENTI 
tel.(0935) 9G0299 ■ 960300 
FA X 692560 



Venite da noi e parliamo 

MicroUnk, oltre al consueto servizio di vendita per corrispondenza, da 
oggi vuole conoscere ancora più da vicino i suoi clienti aprendo il suo 
primo negozio nel centro di Milano in via Slrtori n.l5. Venite a trovarci: 
a due passi da Corso Buenos Aires il software, da oggi, è “a portata di 
mano”. A presto amici! 



MiKOSonWtmiowsdutti) — Wim!iM$30 i 150.000 

MiUQsaft Works Itutli) — Worksa.O i 120 000 

PCTooisduno —PCTooisfio I 110 000 

Corel Drew Corel Oiaw 12 i 300 000 

Louis S yrrohony (tulli) Symphoor 22 ' 280000 

Per tulli gli agglornamenll non elencali 
letelonalecl per Inlormazlpni 

■.xA/rm 




Laplink Plus MI 

Il programma piu venputoper il uasie- 
rimenio dati tra Personal Computer e 
LapTop portatili oggi imaimen;» m 
ilaliano I 220.000 


1S000 


I 

1 

i 

s 


CarPon Cc^ Plus 5.2 e 270 OOO 

QCACrosslalkperWinOows e 350.000 

Mirror III «-Presielexlensior (per Videotel) e 360000 

ProcommPluS e 190000 



Autoskelch2.0 

I CAOpiùlaciieaipfeanpiubassooe 
mercalo oggi liralmeffle m vo'sions 
italiana I 230.000 


EletircKecmcne e 150 000 

Archilellure interne e 150 000 

Arcnneliureesleme i ISOOOO 


• DralmCAOl.l perWInPDWsO.O e 1.090.000 
De$ignCAD3-D30t e 495.000 
Design CAD 2-D 4 0 e 390.000 




spefADmer 



• BorlanpParadpx35 

• Boriano Pa>adax35(Scart Oli) 

DaiaEase42 

DBaselVll 

DBase IV Oeveloper Eoilion 1 1 

• Super6as«4i 2perWmouws30 

• SuperBase 4 l 2 lAN twenoei Wmflows 3 0 

• Dupla SQL per Windows 30 

• Omnis 5 per Windows 30 
Fox^ Single User 

• DB Fasi 15 per Windows 30 



670 000 
750.000 



• Lotus Wmks 

• Lotus Sympiiony 2.2 
Ftanwwrklll 1 1 

■ ~ • MArTMAPCA 


295 000 
830000 
840000 


40 e 1 190000 

I 850000 

e 15SOOOO 
e cftiarnate 
e 2 490.000 

rtmM MA!iAe£M£^r 

|« MicrosotlProlect per Windo ws 3.0 e 9S0.(Ìtiti1 

> LulusAuenoai.U e suU.uUO 

Tinteline4.0 e 770.000 

Flowchartinglll e 450 000 






D£SK7W PUBUmu, 




* Ventura Gold Senes per Windows 3 0 
w Veniuia20 

• Adobe Type Manager ^Windows 3.0 

• Adobe Type Manager Plus Pack 
Fonts Bitsiream 

* FaceLift per Windows 30 
Freedom of Press 




di software 


I PC ToBls Deluxe 6.0 

I ilioRwaiediuliliUpiùditlusooggt 
I vetsione italiana I 220.00 


PCTools6.0 e 
PCTooise.OUK e 
MACTooIsS.O e 


Qtam 286 • Manifesi 
• Q£MM386S1-Uanitesi 
KMM50.B0 

386 To Die Max Protessionai 5 0 

AOoveOisc 

VW386 

HeiiK Headroora 

TulOO 8MS 

.mm co-mt £ sofTWAge 


-1 




Ains/£momAm: 




NEC CDR-35 poftaiile 
NECCDR-?2eslEJno 
NEC CDR-72 interno 
XT/AnmertoSCSIKil 
PS/2 lixerlace SCSIKiI 



MS Windows 3.0 I 240.000 

Ofierta Windows 3.0 più: 
WinWord» Excel 
MiciosoR Mouse i 

Microsoll Excel 2 le 
MicrosoR WinWord 
Microsoft Poweipoini 
Microsoll Proieci s 1 050 000 

CoielDrawlO i 1280 000 

S«ieftiase4i.2 


MS Windows 3.0 Toolkil 

• M DOS 5.0 
GEM 3.0 Desktop 

OS/2 Presentalion Managt 

• QuarterdeckDesqview: 

• QuaoerdeckDesuview: 


igei Toolkil 
■23 

■3862.3 


ipiogiammadi 
grafica vsdoriale m italiano pni la vo- 
stra slaaioneOT? 1 1.030.000 

> Corel Draw20 e 830.000 

Ofierla Microlink 
Corel Draw1.2in Italiano più^ 
MiCTOsotI Mouse i 1190000 


isszas 

«Lotus Freelance Gr^lt ICS 
ublisneYs Paioli 


^^Sere G'I^^"h^Editor Windows 3 0 e 970 000 

«Astdon Tate Applauso II i 720000 

y/tt/Kg MAXi(An • iOfThAeeocf 


Scanner manuali Logitech 
SanManPC i 299C 

ScanManPS/2 i 399 C 

ScanManMAC e 690C 

* ScanMan 256 e 490.C 

Scanner Genius colore B90.C 



.. ScanMan Plus PC ec 
'*•' Image-ln (OCR] e 

CatcnwordIiCRJ e 


730 000 
610 000 
650 000 


1190.000 

995.000 
340000 
360 000 



Coprocessori Intel 


l-BD87/1DMn/ 
1-80287/10 Mhz 
1-80287/XL 6/12 Mhz 
1-80387/SX 16 Mhz 
l-00387/SX20Mhz 
1-80387/20 Mhz 
1-80387/25 Mhz 
1-80387/33 Mhz 


540000 
640000 
710 000 


Microsoft Mouse 400 DPI Bus/Seiial i 175.000 

MS Mouse 400 DPI »f^inlDiu5h i 205000 

in Mouse Pad ufficiale Microsoti in omeggio 




• Tutti 1 pacchetti sonu 
originali. nlgUlatl. c nella 
vcr>ione più recente tllsponi- 
bUc «ia in Italia che all'Eslero. 



• Tutti 1 nostri prodocil <iono 
coperti da garan-/ia orìp lnjle 
dei produttore/lmporlaiorc. 


• Prezzi al netto di IVA trii/a 
alcun costo aire iunlho. 

assegno circolare o con caria di 
credito VISA. CARTA.SI. M.A.STFJ» 
CARO, AMERICAN EXPRESS. 



• Informazioni g ratuite ed 
automatiche sugli upgradr. 

• -HOl'LJ.NE- teicfonica 
arala ita per lucti i cllenli. 





mgli-se 


Come ordinare a Firenze 

"S Peiteieiono (055) 4250112 (5 linee r.a.) 

0 Per fax (055)4250143 
^ Per posta. MICROLINK fkns srl Via L.Mdrandi. 29 50141 (FI) 
Come ordinare a Milano 
^ Diret!amenleiririegozioinviaStnori,15 
“S Perleleiono: (02) 29515610 
0 Perfax: (02) 29515611 

tondUlonl di vendili • Ccntnhulo sgesi di L 12 000 pei canee «spreso «i Drezne 
iMndono IVA esclusa kaica mapezzino • Selve ilierdule « Piers taiidifinoii iSmirzo‘9l 






PC Master 


TOP 


SOFTCOM: personal computer 

& ACCESSORI GARANTITI ^ÌASTER 


PC MASTER 286 
DESK 


Conf. 

Col/Her 

Vga 800 

Vga 1024 

1.2 

870.000 

940.000 

1.050.000 

1,2+HD40 

1.269.000 

1540.000 

1,450.000 

1,2+HD90 

1.620.000 

1.690.000 

1500.000 


PC MASTER 386 SX 
MINITOWER 


Coni. 

Col/Her 

Vga 800 

Vga 1024 

1.2 

1.370.000 

1.440,000 

1.560.000 

1.2+HD40 

1.769.000 

1.839.000 

1.959.000 

1,2+HD90 

2,120.000 

2.190.000 

2.290.000 


PC MASTER 386 20 
TOWER 


Conf. 

Col/Her 

Vga 800 

Vga 1024 

1,2+HD40 

2.189.000 

2.259.000 

2.379.000 

1,2+HD90 

2.540.000 

2.610.000 

2.730.000 

1,2+HD105 

2.640.000 

2.710.000 

2.830.000 






SCANNER DESK TOP A4 

• 200/300 dpi dì Risoluzione. 

• 64 Tonalità di grigio. 

• Compatibile con tutti i principali pacchetti 
grafici: Page Maker, Ventura, Gem, 
Windows Paint- 

• Collegabile a Scheda Fax. 

> Compatibile con Software Ocr. 

> Possibilità di salvare nel formati; Tiff, .Img, 
•Cut, .Fax, .Ocr. 


SCANNER+SCHEDA+SOFTWARE A SOLE 



990.000 + IVA 


HANDY SCANNER COLORI 

• 105 mm di Scansione. 

• 100/400 dpi di risoluzione. 

• Compatibile Vga/Cga/Ega/Hga. 

• 64 Tonalità di Grigio (Mode Monocrome). 

• 256 Colori (Mode Color). 

• Compatibile con i pripaii Software DTP. 


SCANNER+SCHEDA+SOFTWARE A SOLE 

L. 790.000+IVA 



SCHEDA VGA 1024x768 1MB 

• 16 Bit, 1MB, con una Risoluzione di 
640x480, 800x600, 1024x768 16 Colori 
1024x768 256 Colori (Compatibile 8514) 


359.000+IVA 


OFFERTA! 


VGA 800x600... L. 139.000+IVA 
VGA 1024x768... L. 259.000 + IVA 


PC MASTER 386 33 
TOWER 


Conf- 

Col/Her 

Vga 800 

Vga 1024 

1,2+HD40 

2,970.000 

3.040.000 

3.160.000 

1.2+HD105 

3.420.000 

3,490.000 

3,600,000 

1.2+HD212 

3.960.000 

3.990.000 

4.150.000 


' Tutte le configurazioni si intendono comprese 
di 1MB, Tastiera, Montaggio e Manuali. 



MODEM SMARTLINK 

• 1200/2400 baud Interni/Esterni 

• Hayes Compatibili 

• Auto Answer/Auto Dial. 

• Versioni VIDECTEL 1.2.3/75 

DA L. 149.000+IVA 

2400 MNP 5... L. 359.000+IVA 
2400 POCKET... L. 299.000+IVA 


NOVITÀ! POCKET MODEM FAX... L. 490.000+lVA 

(2400/4800 - SEND/RECIVE) 


SOFTCOM srl 1000 MQ D’INFORMATICA NEI NUOVI LOCALI IN 
V. ZUMAGLIA, 63/A - 10145 TORINO 
Tel. 011/77.111.77 (5 linee r.a.) - Fax 011/77.113.33 



Se ti abboni o rinnovi Tabbonamento 
a MCmicrocomputer, puoi ricevere due minifloppy, 
oppure due microfloppy Dysan doppia faccia doppia 
densità, con un supplemento di sole 3.500 lire. 

Non perdere quest'occasione! 

Ritaglia e spedisci oggi stesso il tagliando per 
sottoscrivere l'abbonamento pubblicato nell'ultima 
pagina della rivista. I dischetti ti saranno spediti in una 
robusta confezione a prova di danneggiamenti postali. 


IN REGALO 

DUE MINIFLOPPY DA 5.25" 
OPPURE 

DUE MICROFLOPPY DA 3.5" 
DOPPIA FACCIA DOPPIA DENSITÀ 

Dysan 



PICCOLO MA GRANDE 


Master 286 





A SOLE L. 2 . 980.000 + IVA 


CPU 

80286 12 MHZ - 80287 (OPZIONALE) 

HARD DISK 

20MB AT BUS 25 ms. 

DISK DRIVE 

1 FLOPPY 1.44 

FLOPPY ESTERNIO 5”1/4 (OPZ) 

DISPLAY 

VGA/EGA/CGA/HGA 
10” LCD CCFT 640x480 
32 SCALE DI GRIGIO 

INTERFACCE 

2 SERIALI + 1 PARALLELA 
PORTA PER KEY PAD 
PORTA PER MONITOR ESTERNO 

ALIM. 

DA RETE 220V 
BATTERIA RICARICABILE 
CON 2S ORE DI AUTONOMIA 


NUOVA SEDE 1000 MQ.! ' 

dal 

7 GENNAIO 1991 

La SOFTCOM srl si è trasferita nei nuovi 
magazzini siti in 

VIA ZUMAGLIA, 63/A 
10145 TORINO 

Tel. 011/77.111.77 (5 linee r.a.) 
Fax. 011/77.113.33 


SOFTCOM srl - via Zumaglia, 63/A ■ 10145 TORINO - Tel. 011/77.111.77 (5 linee r.a.) - Fax 011/77.113.33 
FU lAI F I lOURIA V Manenti). 1 - 17020 BORGHETTO S. S. fSAVONAì - Tel. 0182/95.01.00 r.a. - Fax 0182/95.01.04 




ROIVE^ 


CALTANISSETTA | 

Dado System 

il tuo appuntamento 
con Unibit 

Dado System 

Roma, via B. Croce 97, tel.06.5404849/5413152/3 
Gen/.ano (RM). Via Don Minzoni 53, tei. 06. 9396815 
Frascati (RM), via D. Seghetti 24/2B. tel.06.9416676 
concessionario Unibit 

UM 

lB/T 

computer italiani 


Delta Computers 

il tuo contatto 
con Unibit 

Delta Computers 

Caltanissetta. via Canonico Pulci 9/9 
tei. 0934.83856 
concessionario Unibit 

UN/ 

>B/T 

computer italiani 

A) 




SELARGIUS 


GAETA 

S.C.R.I.I.N. 


In.S.E.A. 

il tuo filo diretto 


il tuo incontro 

con Unibit 


con Unibit 

S.C.R.U.N. 


In.S.E.A. 

Selargius (CA), viaS. Martino 97 


Gaeta (LT). Lungomare Caboto Vico 10, n'^ 

tei. 070.841388/852778 


tei. 0771.465921/465922 

concessionario Unibit 


concessionario Unibit 

i/M 


UN/ 

• B/r 


B/r 

* 


cn. 

computer italiani 


computer italiani 


CASTEGNATO 


TRECATE 

Itaca 

il tuo appuntamento 
con Unibit 


Sintel 

il tuo contatto 
con Unibit 

Itaca 

Castegnato (BS), via Padana Superiore 81 
tei. 030,2140373/2140352 
concessionario Unibit 


Sintel 

Trecaie (NO), via Cassano 16 
tei. 0321.71652 
concessionario Unibit 

./ÙM 

7B/T 

/W 

compuier italiani 


fUAff 

JB/r 

compuieriialiani 



VENEZIA 


BUSTOARSIZIO 

Computer Service 
Pacinottì 

il tuo filo diretto 
con Unibit 


Magnetic Media 

il tuo incontro 
con Unibit 

Computer Service Pacìnotti 
Venezia - Mestre, via Linghindal 8 
tei. 041.5311575/5311455 
concessionario Unibit 


Magnetic Media 

Busto Arsizio CVA), via Tolmino 35. tei. 0.331.686328 
Milano, via Valvassori Peroni 86. tei. 02.26413626 
concessionario Unibit 

•'•sr 

computer italiani 


.'W 

compuieriialiani 


BAGHERIA 


Paper System 

il tuo appuntamento 
con Unibit 


Paper System 

Bagheria (Pa), via Cesareo 47/49 
tei. 091.901647 
concessionario Unibil 


..>/( 

:^/ 7 " 


computer italiani 


Hard Computer 

il tuo contatto 
con Unibit 


Hard Computer 
Enna, via Roma 78 
tei. 0935.500190 
concessionario Unibil 


i&/r 







Mìcroland Italia 

il tuo filo diretto 
con Unibit 


Microland Italia 

Roma, via E. Monaci 21, tei. 06.4241 102/428179 
via Tuscolana 350a, tei. 06.7943980/7943919 
concessionario Unibil 




È/r 

computer italiani 


CATANIA 


Co.E.S.S.E. 

il tuo incontro 
con Unibit 


Co.E.S.S.E. 

Catania, viale Regina Margherita 8a 
tei. 095.552419 
concessionario Unibil 


iB/r 


TOLENTINO 


L'Azienda 

il tuo appuntamento 
con Unibit 

L'Azienda 

Tolentino (Me), corso Garibaldi 23 
tei. 0733.972221 
concessionario Unibit 



computer italiani 


CITTA' DI CASTELLO 


Uniservice 

il tuo filo diretto 
con Unibit 

Uniservice 

Città di Castello (Pg), v. Morandi 27/F (zona ind.le) 
tei. 075.8555401 
concessionario Unibit 



computer italiani 


CASTELVETRANO 


Punto Sistemi 

il tuo contatto 
con Unibit 

Punto Sistemi 

Castelvetrano (Tp), via Savonarola 2 
tei. 0924.904691 
concessionario Unibit 



computer italiani 




fr 




PALERMO 


Microdata 

il tuo incontro 
con Unibit 

Microdata 

Palenno, v.le Regione Siciliana 3414 
presso Interoffice Marbela, tei. 091.229798/228730 
concessionario Unibit 



computer italiani 


CATANIA 


Elettronica Delta 

il tuo appuntamento 
con Unibit 

Elettronica Delta 
Catania, via Pensavalle 26 
tei. 095.436955/438279 
concessionario Unibit 





computer italiani 


MESSINA 


Compusystem 

il tuo filo diretto 
con Unibit 

Compusystem 
Messina, via Fiume is. 495/31 
tei. 090.343788/2938894 
concessionario Unibit 



computer italiani 



Computing Service 

il tuo contatto 
con Unibit 

Computing Service 
Anzio (RM), via Flavia 1 1 
tei. 06.9831333 
concessionario Unibit 



computer italiani 


PALERMO 


Datamax 

il tuo incontro 
con Unibit 

Datamax 

Palermo, via G. Campolo 39 
tei. 091.6815369/6821791 
concessionario Unibit 



computeriialiani 



SlimsPORT 286. 

Non ti stancherai mai di guardarlo. 


Conosci un personal computer portatile capace di appagare le tue esigenze professionali, e anche la vista? 
Se non l'hai mai visto, eccolo. È il nuovo SlimsPORT 286, progettalo per essere pratico, leggero e potente, ma anche 
per essere piacevole, da vedere e da utilizzare. Per questo ha una serie di funzioni pensate proprio per il tuo comfort. 


- Potrai usarlo per ore senza affaticare gli occhi, grazie a un nuovo sistema di retroilluminazione del video. 

- Leggerai facilmente testi e grafici su uno schermo VGA di 24 cm con ben 32 toni di grigio (il doppio rispetto alla 
media dei portatili). 

- Scoprirai quanto la tastiera sia comoda e silenziosa. 

Con SlimsPORT 286 avrai a disposizione una memoria RAM di 1 Mb (estendibile fino a 5 Mb) con un hard disk 
di 20 Mb, il che significa che potrai tranquillamente impiegare ì programmi più diffusi, di oggi e di domani. 

Ma c’è di più. Come tutti i portatili Zenith Data Systems, SlimsPORT 286 è dotato deH"‘lntelligent Power Mana- 
gement". uno strumento per ottimizzare l'autonomia del computer e metterti al riparo da interruzioni impreviste. 



A un prezzo concorrenziale, SlimsPORT 266 ti dà tutto e anche qualcosa di più. Per 
fendertene conto direttamente, vai a vederlo più da vicino. 


Inieìbgani Powsj Msnsgetrsm t un tnsrthio itgisitaii] 
Zinlih Dare Sraianij. 

Winilow 3 6 un marchio regiaiiaio MiC'osoh Corporali 
Grafico realmaio con Micrrrgrah Charisma'* 


ZeNITH 

data Systems 


o 


Groupe Bull 


Nuovo Portatile SlimsPORT 2 8 6. 

Il modo più comodo per fare grandi cose. 






TUTTI I PREZZI SI INTENDONO IVA TRASPORTO INCLUSI 


NUOVO PPSFRAMEGRABBER 



■ Digitalizzatore tempo reale 

■ Da mono a 4096 colori 

■ Più processi di manipolazione Immagini 

■ Compatibile con i maggiori pacchetti grafici. SOLO Lit. 1 .390.000 

ViDTECH SCANLOCK 



I per gli AMIGA GENLOCK 


■ Quanti video BROADCAST 

■ PAL, NTSC, SVHS 

■ Supporta qualsiasi modo grafico Amiga ORA SOLO Lit. 1 .840.000 


IL FAMOSO PC880 POWER DRIVE 



■ Nuovo circuito speciale per prevenire il fastidioso click quando il 
drive è vuoto 

■ Selettore ON-OFF 

■ Porta passante per altri drive 
• 880K formattati 

■ tOdischiBULK 

■ t2 mesi di garanzia!! Lit. 159.000 

DOPPIO DRIVE 3,5" con Alimentatore indipendente Lit. 249.000 

ESPANSIONI DI MEMORIA 

A500 Ram Clock Card 
Espansione di 51 2K per AMIGA 500 

con orologio e batteria tampone Lit. 115.000 

ASOO Ram Card senza orologio Lit. 98.000 

OFFERTA!!!! 

RAM clock card 512K -r Drive PC880 SOLO Ut. 249.000 


VIDEOMASTER ORA DISPONIBILEltelefonare per dettagli) 
NOVITÀ! ! ! I! DA ICO 


1 ,5Mb scheda espansione interna per ASOO (Kikstart 1 3 e oltre) porta ' 
tuo AMIGA 500 fino a 2Mb, dandoli la memoria di cui hai bisogno. 

NUOVO SOLO Lit. 249.000 


FLICKER FREE VIDEO 

Funziona con Amiga 500. 1000, e 2000 alta qualità video senza flickering. 

■ Facile istallazione. Lascia libero nell'Amiga 2000 lo slot video e 

■ permette l'istallazione sull'Amiga 500 e 1000. 

■ Compatibile con lutti i modi grafici Amiga. 

■ Lavora con genlock interni ed esterni. 

■ Stato dell'Arte del design. Molta potenza In poco spazio. 

■ NTSC e PAL 

■ Pieno supporto in overscan. 

Ut. 690.000 


ICD ADRAM ESPANSIONE DI MEMORIA 

Espansione di memoria da Oa 6 Mb Interna per AMIGA 500 con Clock e 
batteria lampone. 

1M6 Lit.336.000 4MB Llt.690.O0C 

2M6 Ut. 447.000 6MB Ut. 1.090. OOC 

ADSPEED 

Acceleratore ICD per tutti i computer Amiga. 


MICROWAY FLICKER FIXER 


■ CPU:NECV-308Mhz 

■ Phoenix BIOS 
«768 Kb PC-RAM 

■ 512KbAMIGARAM 

■ Clock 


■ 3.5" Drive support 

■ MS-DOS 4.1 -GWBasic 

■ CGA, Hercules. M DA 

■ Manualistica completa 
ORA SOLO Lit. 690.000 


NUOVO 600MB OPTICALHARD-DISK 

■ Alte prestazioni SONY 

■ 600MB dischi doppia faccia 

■ completamente SCSI compatibile 

■ il futuro dell'archiviazione dati Ut. {telefonare) 

TUTTI I MARCHI SONO REGI 



00. 1000, 


■ Funziona su Amiga f 

■ Semplice istallazioni 

■ 100% compatibile. 

■ Selezionabile tra 7.16 e 14,3 Mhz. 

m 32 Kb di RAM STATICA AD ALTA VELOCITA', 16K di dati, 16K usati 
come cache memory. 

■ Il più veloce acceleratore senza RAM BOARD da 32 bit. 

Lit. 460.000 

44MB HARD-DISK REMOV1BILE SOLO Ut. 1.980.000 

TRATI DAI LEGITTIMI PROPRIETARI 




ARRIVA 
IN ITALIA 


VIDTECH, AMIGA, CONTRIVER 


68030 PIU' POTENZA PER IL TUO AMIGA 2000 



• 1 6Mh2. 2SMh2. 33Mh2 e ora anche BOMha 

■ Accelera il tuo Amiga 2000 più di dieci volle 

• Espandibile fino e SUB di RAM ad alta velocità a 32 bit 

■ Controller AT per Hard disk su scheda 

• Coprocessore matematico 68882 

68030 SCHEDA BASE 

16Mh2 Ut. 1.180.000 28Mh2 Ut. 1.390.000 

68030, 68882 + 4MB RAM 32 bit HARD-DISK PER 68030 

28Mhz Ut. 3.490.000 40MB Ut. 849.000 

33Mhz Ut.4.240.000 80MB Ut.1.630.000 

50Mh2 Ut 5.190.000 2Q0MB Ut. 2.360.000 

telefonate per altre combinazioni 


GVP SERIE 2 

NUOVA GENERAZIONE DI SCSI & RAM CONTROLLERS PER A2000 



• Pienamente SCSI compatibile 

• Fino a 8MB Ot RAM su scheda 

■ Nuovo controllerad alta velocità "FAASTROM' 


■ Autobool per ogni partizione 


HARDCAROS GVP 

40MB (Sony) Ut. 960.000 100MB Ut 1.780.000 

40MB(Quantuml Ut. 1.180.000 200MB Lrt.2.290.000 

84MB Ut. 1.580.000 

Ogni modulo di RAM da 2MB SOLO UT. 295.000 


KARDCARDSICD 
40M8(Sony) 
40MB IQuantumI 
40MB IFujitsu) 
100MB 
200MB 


Ut. 780.000 2MB 
Ut. 999.000 4MB 
Ut. 949.000 6MB 
Ut. 1.690.000 8MB 
Ut. 2.190.000 


Ut. 540.000 
Ut. 790.000 
Lrt. 990.000 
Ut. 1.230.000 


rum I Nosmi raoDorn sono 
COPERTI DA GARANZIA 12 MESI 
FRANCO NOSTRO MAGAZZINO. 


SOFTWARE 

PROFESSIONALE AMIGA 
ART& GRAPHICS 

Animagic Lrt. 150.000 

Comic Setter Ut. 115.000 

Deluxe Photolab ... Lrl.134.000 

(3igipaint3 Ut 112.000 

Elan Performer Lit. 69.000 

Fantavision Ut. 69.000 

Kara Fonls Lit. 112.000 

Pro Video Plus LH. 386.000 

ProDraw2.0 Lit 228.000 

Sculpl 4P Junior Ut. 295.000 

SculpI-Animale4D .. LH. 523.000 

Turbo Silver Ut. 226.000 

X-Cad Designer Lit. 169.000 

XCsd Professional. Ut. 523.000 

Deluxe Paint III LH. 149.000 

Deluxe Videa III Ut.180.000 

OigiviewGoldV4 ..Ut. 230.000 

Pixmale Ut 79.000 

Vista Ut.11S.OOO 

DistantSuns Ut. 79.000 

WORD PROCESSING. DTP & 
BUSINESS 

Home Accounis — Ltt. 69.000 

Digicalc Ut. 69.000 

Excellence Ut. 369.000 

Kindwords Ut. 103.000 

Pen Pai Ut. 180.000 

PagBStream2.0 ... Ut 360.000 
Pagesener2.0 —, Ut. 157.000 
ProWriie3.0 LH. 199.000 

LANGUAGES& 

DEVELOPMENT 

Devpac Amiga Ut 99.000 

LaniceCVB LH. 340.000 

Lattice C+t LH. 570.000 

Power Windows LH. 99.000 

Hisoft Basic LH. 125.000 

Bendrinsfli Modula 2 .. LH. 226.000 

UTIUTIES 


NUOVO GVP AMIGA 500 SERIE 2 HARD-DISK ESPANDIBILE 
FINO A 8MB. DI RAM. 


0MB 

■ 20MB Lit 1.180.000 

■ 45MB Lit1.390.000 

• SOMB Ut.1.980.000 

POWER COMPUTING ENGLAND II 

POWER COMPUTING FRANGE U 


2MB 

Ut. 1.476.000 
Ut. 1.685.000 
Lit.2.275.000 
K. 1 4379S400 


8MB 

Lit 2.360.000 
Lit 2.570.000 
Lit. 3.160.000 


Dos 2 Dos LH. 69.000 

Cross Dos LH. 59.000 

X Copy LH. 59.000 

Quanerback4.0 Ut. 79.000 

Wcrkbench 1.3 .... LH. 37.000 

ALTRI TITOU IN STOCK TCLEFONAfiE 
PER MAGGIORI INFORMAZIONI 


COME ORDINARE 


1 


■ PER POSTA INDIRIZZANDO A: 

POWER COMPUTING SRL. 

VIA DELLE BALEARI. 90 
00121 OSTIA LIDO 

ROMA 

■ PERTELEFONO: 

TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI AL VENERDÌ 
CON IL SEGUENTE ORARIO: 
09.00-13.00,19.00-19.00 
CHIAMANDO lei. 5646310 (2 linee RAI 

■ PERFAX: 

TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA 24H 
CHIAMANDO 5646301 

■ PRESSO: "POWER PONT 
EL PROsas 

VIA CORRADO DELGRECO, 6345-67 
00121 OSTIA UDO - lei. 5614867 
INVIARE CON MODULO D'ORDINE, ASSEGNO 
NON TRASFERIBILE 0 FOTOCOPIA DI VAGLIA 
POSTALE INTESTATO A: POWER COMPUT- 
ING SRL. E POSSIBILE PAGARE CON CARTA DI 
CREDITO, 

■ SPECIFICANDO NUMERO E SCADENZA 
SUL BUONO D'ORDINE 

■ COMUNICANDO QUESTI DATI 
TELEFONICAMENTE. 




DISTRIBUTORE: GVP, ICD, VIDTECH, ATARI, CONTRIVER 


POWER DRIVES BLITZ TURBO 



■ 720 Kb formattati 

■ Silen2Ìoso, affidabile, economico 

■ Garantito 12 mesi 
Scegli tra: 

PC 720 con alimentatore incorporato evita l'ingombro 
dell’alimentatore 

PC 720E Alimentalo dalla porta Joystick, completo di 
pana passante 

PC720 Ut.188.000 PC720E Llt.138.000 

Drive Interno alla qualità ricambio (richiede apertura 
e modifica del ST) Ut. 118.000 

SUPER CHARGER 



■ Il migliore emulatore PC per ST 

■ Si collega alla porta DMA 

■ Dos 4.01 In dotazione 

■ Compatibile con HARD DISK 

■ 1 MB RAMON BOARD 

■ Può lavorare come RAM DISK per ST 

Ut. 790.000 


DRIVE S.2S 



Completamente selezionabiie40-80 tracce, haallmen- 
talore Interno ed è Ideale per l’uso con gli emulatori 
PC. o come memoria di massa allernallva con i più 
economici dischi da 5.25. 

L'rt. 235.000 


MULTIORIVE 5.25 - 3.5 

Combina un'unità da 3.5" con una da 5.25". Completa 
di alimentatore è fornico con uno speciale cavo che ti 
permette di usare entrambi i drive Insieme con quello 
Interno. Selezionabile tra 40 a 80 tracce è l’ideale per 
l'uso con gli emulatori di PC. 

Ut. 470.000 


OFFERTA 

Acquista un Power Drive e avrai Blitz a Ut. 35.000 

IO rizzano nslegalg 


UN HARD DISK DELLE 
DIMENSIONI DI UN FLOPPY 



La Power computing, ditta all’avanguardia del settore 
delle periferiche per homecomputers, è orgogliosa di 
presentare l’Hard disk serie Sllmline. 

Le sue dimensioni? 23cm di lunghezza. 10 di lar- 
ghezza, appena 3cm di altezza. Dotato di Autoparking 
delle testine, può essere alimentato dalle AtarlST con 
un cavo fornito IL’Atari deve essere aperlol oppure 
con rallmeniatore opzionale. 

Il drive è completo delle ICO Hard disk Utilities, le mig- 
liori e più complete per ST. 

■ 23x10v3em:le stesse dimensioni di unfloppy drive) 

■ Disponibile nei formati 20MB -40MB- 1 10MB - 

■ Silenzioso, di nuova concezione, non necessita di 
ventola 

20MB 40MB 110MB 

710.000 950.000 1.430.000 

ICD SCSI CARD 

Disponibile l’Intera gamma di interfacce SCSI per 
Alari ST Sono complete di Istruzioni e delle potenti 
ICD HD Utilities. 

■ ICD addSCSI Micro Board, permette di installare un 
hard disk interno al tuo. Mega-ST 

Ut. 185.000 

■ ICD AddSCSI Board, e’un interfaccia SCSI completa 
di porta passante 

Ut. 210.000 

■ ICD AddSCSI Plus Board, è provvista di orologio in 
tempo reale con batterla tampone 

Lit. 235.000 


U11UT1ES AND 
LANGUAGES 


Power Basic Ut. 69.000 

Hisoft Basic LH. 125.000 

GFASInlerpreter .. Ut. 112.000 
GFA3Compiler ... Ut. 54.000 
LaserCDebbuger ... Ut. 99.000 


Hisoft Harlekin 
Wercs 

Neodesk 2 

KCom 

Laser C v2 

Lattice Cv5 

K Resource 

Tempus2 

Devpac 

Twist 

Revolver 

Flash 

PC Ditto 

Knife ST 


.. Ut. 99.000 
.. Ut. 46.000 
.. Ut. 79.000 
..Ut. 79.000 
Ut. 295.000 
Ut. 199.000 
Ut. 125.000 
.. Ut. 54.000 
..Ut. 79.000 
.. Ut. 88.000 
.. Ut. 66.000 
.. Ut. 89 000 
.. Ut. 44.000 
Ut. 180.000 
.. Ut. 69.000 


Neodesk 3 Ut. telefonare 


BUSINESS 


KSpread3 

Logistix 

Superbase Pro . 
Saga Accountant 
Datafax 

KGraph 3 

Superbase 2 ..... 

KRogel 

Saga Financial Coni 


Ut. 144.000 
Ut. 199.000 
Ut. 395.000 
Ut. 340.000 
... Lit. 79.000 
. Ut. 79.000 
. Ut. 160.000 
.. Ut. 73.000 
. Ut. 910.000 


WORD PROCESSING & DTP 


Calamus Ut. 990.000 

Pagestream Ut. 340.000 

Wordup Ut. 90.000 

Script Ut. 199.000 

Signum 2 Ut. 420.000 

OminaAnlnUvTM ..Ut. 395.000 

Timeworks Ut. 165.000 

First Word Plus .. Ul. 141.000 
Microsoft Write - Ut 141.000 
Protext Ut. 170.000 

ART 8> GRAPHICS 


QuamuniPaintGH)»! .. Ut. 35.000 

Cyber Studio Ut. 140.000 

Easy Oraw Turbo .. Ut. 165.000 

STAD U. 226.000 

Specirum512 ..... Ut. 99.000 
Campus Draft .... Ut 145.000 

Cad 3D Ut 44.000 

Degus Elite Ut. 44.000 


ALTRI TTTOLI IN STOCS TelatonaiB 
pai MAGGIORI INFORMAZIONI 



Soluzioni 

secondo 

Romoufficio 


IS' Mostra Conv^no delle nuove tecnologie 
per l’organizzazione aziendale 


23*27 marzo Fiera di Roma 


ore9,30l9,00 


ROM/1UFFICIO 

Promossa dall'Istituto Mides 







i 

4 

/H v' 




PERSONAL COMPUTER 


Uaster 


TOWER 386/33 

a partire da 

L. 3.175.000' 







QUALSIASI configurazione; 

Semplicemente sommando i prezzi di almeno un compo- 
nente per categoria (telefonateci per qualsiasi informazio- 
ne) avrete il costo finale del Vs PC Master già assemblato 
ecolfaudato. Naturalmente tutte le parti sono in vendita an- 
che separate per chi volesse espandere il PC che ha già. 


Hard disk (tutti ATbus 3,5* voice coll Inteheave 1 :1 c/cache) 

• 40 Mb 26 ms L. 448.000 

• 90 Mb 25 ms controller FD/HD 799.000 

• 105 Mb 20 ms compreso nel prezzo! I-- 099 000 

• 135 Mb 18 ms L. 1.139.000 

• 162 Mb 16 ms L. 1.339.000 

• 212 Mb 13 ms transfer rate > 1 Mb/sec L. 1.499.000 


Scheda madre 

• 80266/12 MHz 

• 80286/16 MHz 

• 80366/SX 1 6 MHz 

• 80366/20 MHz 

• 80366/25 MHz cache 

• 80366/33 MHz cache 

• 60466/25 MHz cache 

richiedeteci qualsiasi Informazione tecnica 


L 198.000 
L 260.000 
L 598.000 
L 996.000 
L. 1.390.000 
L 1.790.000 
L. 3.990.000 


IMemorla RAM installata 

L. 49.000 
L. 98.000 
L. 196.000 
L. 389.000 
L. 779.000 


• 1 Mb 

• 2 Mb 

• 4Mb 

• 8 Mb 


GARANZIA UONEYBACKÌ 

Se il PC acquistalo non ó OK per Voi 
RISPEDITECELO INDIETRO 
entro 8 gg e sarete rimborsati I 
incnieMre iniormazioru airotdine) 


Scheda video 

• color-fherculeS'Fparallela 

• VGA 256 Kb 800x600 

• VGA 512 Kb 1024x768 

• VGA 1 Mb ET4000 1024x766 256 colori 

Schede I/O 

• seriale singola 

• seriale doppia 

• multi I/o (parailela-fseriale+game) 

• multi i/o (parallela -i- doppia seriale * game) 
altri tipi di schede 

Tastiera 

• estesa corsa morbida 

• estesa click a microswitch 


Contenitore 

• desktop baby (4 posizioni) 

• desktop standard (4 posizioni) 

• minitower(4 posizioni) 

• tower (5 posizioni) 

• big tower (7 posizioni c/sportello+chiave) 


L. 159.000 
L. 198.000 
L. 220.000 
L. 259.000 
L. 350.000 


Monitor 

• monocr. 14*dual CGA+Hercules 

• monocr. 14* VGA fiat screen 

• colori 14* VGA 1024x768 pitch .28 

• colori 14* muftisync 1024x768 pitch .28 

• colori 19’ VGA 1024x768 


L. 69.000 
L. 139.000 
L 259.000 
L. 359.000 


L. 29.000 
L. 39.000 
L. 39.000 
L. 49.000 
telefonare 


L. 89.000 
L. 99.000 


L. 189.000 
L. 250.000 
L. 590.000 
L. 740.000 
L. 1.790.000 


Diak drive 

• 1.2 Mb 5,25* 

• 1.44 Mb3,5‘ 


L. 129.000 
L 148.000 


MS-DOS^’'' 4.01 Hallano 
Aaeemblagglo, test, Imballo e trasporto 


L. 160.000 
L. 75.000 



NOTEBOOK 286 

1 2 MHz - 1 Mb - H D 20 Mb - display VGA 
32 grigi - 2 ser/1 par - borsa e banerìe 

a L. 2.980.000 



LAPTOP 386 

20 MHz - 2 Mb - HD 40 Mb - display VGA 
slot 6 bit - 2 ser/1 par - borsa e batterie 

a L. 3.980.000 


MINITOWER 

386/SX 

da L 1.940.000' 




DESK 286 

a partire da 
L 1.490.000' 


'Inclusi HD40 & monitor B/Nl 


Accessori e periferiche 
per tutte le esigenze 

Per integrare le nostre configurazioni o se già avete un PC abbiamo un 
enorme assortimento di optional e add-on; 


GRAFICA 

• HANDY SCANNER bianco/nero 

L. 290.000 

• HANDY SCANNER Genius colori 

L. 790.000 

• SCANNER A4 bianco/nero 
incluso software OCR L. 990.000 

• TAVOLETTA GRAFICA Genius 

L. 490.000 

• MOUSE Master L. 39.000 

• MOUSE Genius L. 99.000 

schede grafiche pagina a fianco 





STREAMER Teac 60 Mb interno 
comp. DOS/Xenix L. 890.000 


COMUNICAZIONI 

• Pocket FAX 9600 NOVITÀ' 
fax GR U! + modem 2400 L. 490.000 


• TELEFAX omolog. 

L. 1.490.000 

• Scheda LAN 

daL. 290.000 

MODEM Datatronics 

(scheda/estemi) 

• 300/1200 baud 

daL. 149.000 

• 300/1200 + 123 

daL. 199.000 

• 300/1200/2400 

da L. 199.000 

• 2400 MNP 5 

da L. 355.000 

• 2400 + Videotel 

da L. 298.000 

• 2400MNP5/123 

da L. 399.000 

• 1200 pocket unvrTA' L. 198.000 

• 2400 pocket 

L. 298.000 

COPROCESSORI 


• 8087 Intel 

L. 169.000 

• 80287-10 UT 

L. 249.000 

• 80387-SX Intel 

L. 559.000 

• 80387-20 UT 

L. 599.000 

• 80387-25 UT 

L. 798.000 

• 80387-33 Intel/IIT 

L. 998.000 


STAMPANTE Laser C-ITOH 

512 Kb esp. - 6 pag/min L. 1.990.000 

GRUPPI DI CONTINUITÀ' 

• 500 Watt onda quadra L. 498.000 

• 500 Watt sinusoidale L. 790.000 

• 1000 Watt sinusoidale L. 1.980.000 

per capacità superiori telefonare 


La soluzione FCH alla 
MULTIUTENZA 
Compatibile con gli standard LAN 
Semplice da installare 
Non richiede server dedicato 
Potete anche usare i Vs PC come termi- 
nali: ognuno lavorerà come se fosse un 
super 386 oppure stand-alonel 
100% DOS compatibile + multitasking 
anche in grafica hires sull'hostl 
• PC Master 386/33 tower 4 Mb + 
e software VM/386™multiuser-f 
e terminale/i professionali Wyse™ 
da sole L. 4.890.000 con 2 posti-lavoro! 




®C]; 


DISTRIBUITO DA: 


PRODUZIONE E VENDITA DI PERSONAL COMPUTER E PERIFERICHE 

FCH srl - Via L. Kossuth 20/30 - 57127 LIVORNO 
Tel: 0586/863.300 r.a. - Fax: 0586/863.310 

I CERCHIAMO RIVENDITORI PER ZONE LIBERE~| 

Prezzi Iranco sede IVA esclusa - Descrizioni e prezzi possono variare 
Vendita all'Ingresso e per corrispondenza - Tutti I marchi citati sono registrati 





TAVOLEHA GRAFICA 
Summasketch 12" 


LI 17 290.000 


SummosSketch e' una 
tavoletta grafica con 
Interfaccia Rs-232 da 
utlllzzore sa su computer Ms- 
Dos che su Amiga. Che 
cosa e' una tavoletto 
grafica ? Fondamentolmerv 
te e' una unito' di Input che 
permette la trasformazione 
di Informazioni grofiche in 
Informazioni digitali In modo 
da essere utilizzate su di un 
computer. Può' essere 
utilizzato od esempio per 
disegnore o trocciare contorni, rilevamento doti su mappe, disegno a 
mano libera, unito' di puntamento per cod o per effettuare seledoni sullo 
schermo- Summasketch e' un sofisticato strumento che utilizzo uno tecnolo- 
gia elettromognetica con uno alta precisione e affidobilito'. Lo tavoletta 
ho una superficie utile di 12 ' 12 pollici (30.5’30,6 cm) e' fornita completa di 
stilo magnetico e monta un connettore 9 poli voschetta. Oltre che con i 
programmi che prevedono 11 driver Summasketch può" lavorare anche con 
driver per Summographics MM120 e MM961 . 



SCANNER FULL-PAGE AT&T 

HOdd 549.000 



Scanner a 200 dprf In formoto Ad. con olimentotore automotico di originali, 
per r acquisitone di immagini e testi Può' essere utilizzoto sio In compo 
groflco per la digitollzzazione di Immogini. sia per la lettura di testi do 
eloborare con progrommi di riconoscimento corotteri, che per r 
abblrìomento con schede fox per una gestione computerizzoto del fax. 
Viene fornito completo del software Page Power per l'acquisizione delle 
immogini. l'elaborazione con scritte, l'archiviazione in vari formati e la 
gestione di schede Fax per la trasmissione e lo ricezione di documenti 
tromife linea telefonica, Il programma lavora sotto Windows e viene fornito 
completo di monuale. di Windows (run-time) su dischetti sia da 3.5 che da 
5,25 pollici. 


CITIZEN MSP40 

H079 290.000 

Il massimo per uno stomponte a 9 aghi i! 

Lo Msp 40 e' una delle stampanti od 80 colonne piu' 
versatili e oftidaPili esistenti sul mercato. Grozie alle 
emulazioni Epson EX e Ibm-Proprinter può' essere 
utilizzata con qualsiasi computer e softwore. Lo Msp 
40 ho tutte le coratteristiche che ti puoi aspettore da 
una stomponte di cita qualitò a matrice di punti' 
espanso, compresso, enfatlzzoto, doppia passata 
italico, soproscritfo e sottoscritto. 

Mo la Msp 40 ha anche le caratteristiche che norma) 
mente non tl aspetti da una stomponte od aghi, 
come le scritte In bionco su nero-, I caratteri in doppio 
altezza, font progrommobill e grafico per punti con sei 
densità' di stampo. Può' essere utilizzato come 
stampante di alta velocita' (250 carotteri per secon- 
do), in “Letter quollty" per stampe di testi di olta 
quelita' o stampe con carotteri proporzionali. 

Una caratteristica unica di questa stampante e II 
sistema di trascinamento corto. Il trattore per I moduli 
continui può' essere montoto per poter lovorare sia 0 
"spinta" che o "tirare" in modo da potersi odattore oi 
piu' svariati tipi di lavoro. Lo frizione per 1 fogli singoli 
gestisce II posizionamento automotico dello corta 
sullo primo riga utile 



SEIKOSHA SL-92 

H074 490.000 

stomponte 80 colonne a 24 aghi Quando e' 
richiesto uno quanto' di stampa superiore questa 
e' sicuramente la soluzione ideale. Grazie alla 
testina a 24 aghi e' posaPile ottenere una risoluzio- 
ne fino 180" 180 punti per pollice con uno velocita' 
di stampa di 240 corotten ol secondo in modo 
Droft, e di 80 carotten al secondo in Letter quolity 
Trottore o ^Into con oufoporcheggio In coso di 
utilizzo dei foglio singolo con troscinomento o 
frizione. Quattro fonts disponibili e possiblllfo' di 
gestire I caratteri fino o 20 cpl in modo da poter 
stompare su di un modulo di 24 cm di lorghezzo 
fino a 200 colonne. 


ORDINI PER FAX 055/353-642 _ 

24 ORE SU 24 ^ W 






spansione di memoria per 
kmiga 500 da 4 Mbytes 

010/0 Ram 
010/2 Mb Ram 
010/4 Mb Ram 

jtrima novità In fotte di espansioni per 
niga Uno espansione Interno do 4Mbyte 
10 potete configurare o secondo delle 
istre esigenze o come una 512Kbyte. 
ilbyte, 2 o 4 Mbyte 

esponslone monto delle memorie tipo 44256 
56 Kbyte *4) ed è completo di orologio, 


Prodotti disponibili 
in quantità iimitate 


D-Mail 

Via Luca Landucci 26 
50136 Firenze 


Vendita per 
corrispondenza 




Xenix 286 e 386 Ventura Publishing V3.0 
per Macintosh 

S200 890.000 


S091 Xenix 286 V2.2.1 

5163 Xenix 366 V2.3.2 
5122 Develop.5ystem 286 

5164 Develop.5ystem 386 


590.000 

990.000 

490.000 
1.190.000 


iiFi>t m I II 




1 NOVITÀ’ 1 



J 


INICI 055/35M41 

3 alle 19 


Finalmente disponibile lo versione per Mocintosh di 
Il sistemo operotivo Unix più diffuso o livello Venturo Publishing, il più fomoso programmo di 
mondiole. impaginazione per PC, 

I prodotti vengono fomiti completi di Completomente compotibile con I file creati sotto Ms- 

manuali originali e licenze d' uso 



MODULO D'ORDINE 


Nome 

Via 

Gap Città 

Telefono 

Partita Iva (se richiesta fattura) 


Quantità Prezzo Un. Totale 






ì famosi Mito disk 
oggi li trovi 

PREFORMATTATI 

Dos, Amiga, Macintosh, Unix, Xenix 


(allo stesso prezzo dei normali dischetti) 



I dischi Mito oggi li trovi anche preformattati e verificati 
per i vari sistemi operativi: DOS, AMIGA, MACINTOSH, UNIX e XENIX. 
Al costo di un normale dischetto ti assicuri un risparmio di tempo, 
la certezza della qualità ed una velocità impagabile 
nelle situazioni in cui devi salvare i dati 
senza l’obbligo di uscire dal programma. 

...la qualità diventa Mito 



1 Woodborough Avenue, Toronto, Canada M6M 5A1 
Tel. 001 416 656 6406 Fax 001 416 656 6368 Telex (06)23303 

Per informazioni: 

Ufficio di rappresentanza in Roma: Via Flaminia 215 - Tel. 06/32 22 199 







Linea Tower 


Linea Desk 








Ih 







■''n 





Il 

niìiiiMjin 




Per vostra fortuna. Peri pherais conosce bene la differenza tra un lavoro 
e un buon lavoro. Con la sua gamma completa e affidabile. Perlpherais 
vi garantisce II massimo risultato in ogni occasione. Potrete iniziare 
alla grande, ad esempio, con la linea Desk, che offre computer da tavolo 
basati su microprocessore 80286a 12 MHz e80386SXa 
1 6 MHz. Quindi, potrete scoprire che a volte grande non 
vuol dire ingombrante: accadrà con la Linea Mini, identi- 


ca alla Desk, ma con i più versatili chassis mini tower. E. per finire, 
grande sarà la professionalità con la Linea Tower, potenti computer da 
pavimento basati su i microprocessori 80386 a 25 MHz e 80486 a 25 
MHz. Ma non è tutto: i modelli basati sui microprocessori 80386. 

B0386SX e 80486 utilizzano le celebri piastre madri della 
statunitense Monolithic Systems. Bastano davvero tre 
linee di differenza per fare le cose in grande. 


IPER 

Cose in grande. 


PEPJPHERALS 


Peripnerais s.a.s. Pozzuoli (Na). piazzale della 


I. 081.5265442/8676209: fax 


L.5263914 




FRESUNniOSI 




sì! Lo siamo! 

Da diversi anni importiamo e di- 
stribuiamo solo supporti magne- 
tici e data cartridge, soltanto 
delle migliori produzioni mon- 
diali, in tutti i formati esistenti. 
L'esperienza accumulata ci po- 
ne come leaders indiscussi e ci 
permette di offrire una gamma 
di prodotti veramente completa 
senza limiti di quantità, sempre 
pronta in magazzino. 


MEDIA DISK 

Floppy da 2.8", 3". 3.5". 5.25", 8". 

Data Cartridge da 1 0 a 1 50 MB. 

Specializzati in forniture a enti pubblici, 
scuole, software-houses, computer shop. 


00162 ROMA - VIA CiOCIARIA, 12 • TELEFONO 06.42 40 379 • FAX 06 420576 • C C I. A A. 653620 • MICOMEX 7012371 - ORARIO 9 - 18 • SABATO CHIUSO 


IL SOFTWARE 


Spesso le normaUve ifaliane impongo- 
no le scelte di un software che risponda 
a specifici requisiti del nostro paese. 


MVM, società specializzata nel software, 
è in grado di offrire un panorama com- 
pleto di pacchetti adatti alle più svariate 


SOFTWARE BASE VERTICALE 

• AppuRtamenti studio Lit. 299.000 

• Asili nido Lit. 299.000 

• Associazioni sportive Lit. 299.000 

• Autoscuole Lit. 199.000 

• Biblioteca Lit. 149.000 

• Bowling Ut. 299.000 

• Campi sportivi Lit. 299.000 

• Campeggi/Residence Lit. 399.000 

• Circoli di tennis Ut. 399.000 

• Circoli ricreativi Ut. 299.000 


• Scuola di bollo Ut. 299.000 

• Scuola di informatica Ut. 399.000 

• Scuole private Ut. 399.000 

• Scuole sportive Lit. 199.000 

• Stobilimenti balneari Ut. 199.000 

• Tentato vendita Ut. 69.000 

• Videoteca Ut. 199.000 

SOLUZIONE UFFICIO Progtamfno persotiolizzabile 
per lo gestione di uno attività specifico di un gualsiosi 
ufficio: 


DAL GU 


•Clienti Ut. 149.000 

• Conlerenze/Congressi Ut. 399.000 

• Dancing Ut. 199.000 

• Dieta Ut. 790.000 

• Enologia pratica Lit. 149.000 

• Enoteca Ut. 149.000 

• Hotel/Ammobiliati Lit. 399.000 

• Hotel/Prenotozianì Ut. 99.000 

• Hotel/Residence Ut. 399.000 

• Le* Ut. 499.000 

• Maneggio covalli Ut. 299.000 

• Mostre/Fiere Ut. 399.000 

• Onoranze funebri Lit. 299.000 

• Palestre/Piscine Lit. 299.000 

• Porrucchieri Lit. 299.000 

• Pensione per onimoli Ut. 199.000 
•Ristoranti Ut. 199.000 


io Lit. 199.000 
are Lit. 199.000 
a Ut. 199.000 
0 Ut. 199.000 
0 Ut. 199.000 
:o Ut. 199.000 

• Studio legale Ut. 199.000 

• Studio notarile Ut. 199.000 


• Studio pediatrico Ut. 199.000 

• Studio veterinario Lit. 199.000 


SOLUZIONE UFFICIOFACIIE Pfopmmo modula- 
re per lo gestione completa di un ufficio integralo: 

• Contofocile [modulo contrtbilitòl Ut. S9O.OD0 


ITALIA 


IL SOFTWARE MVM E' DISPONIBILE 



PRESSO I 


applicazioni, tutti rigorosamente rea- 
lizzati per il proverbiale gusto italiano. 



I pis22Ì mo esclusi IVA. 

N 0 


CONCESSIONARI UNIBIT#' 


MVM SRL: 00162 ROMA, VIA E. MONACI 21 • TEL. 06.425017, FAX 06.429942 


LINEA AMIGA COMMODORE 


GLI HARD DISK 

FLASHBANK - HDe OMAconlrollersu setiede per A2000. Ainoboolcon sistemiope- 

FLASHBANK 20MP - 40rPS 490.000. FLA5HBA^K OaMP . 40ms 590.000 

FLASH0ANK 40Mb - 23ms 690.000. FLASHBANK 63MB - 23ms 890-000 

MODULO A 2090 Autobool - Bende aulobool i controller Commodore A2090. Si 


MULTIBRAIN-HOeQMAcomroNerperASOanOOO AuloBoot Aulocontig Formai, can 
FFS Eap. OpZ. RAM da a S 6 MB - MULTIBBAIN 20 MBADma 990.000 

UULTIBRAIN6aMb23ms 1.090.000; MULTIBRAIN 40 Mb 25ms 1.390.000 

Mod RAM 2MB 390.000 - 4MB 590.000 -BMO 990.000 
IMPACT A2000 GVP - HO Coriroller SCSI prò e$p. RAM 2MB per A2000 B ZBB con 
autobool 0 Kb 440.000 ' 2Mb 890.000 

IMPACT HC2000 - Come sopra, ma senza RAM, con la possibilria di momars rnard disK 
TOPCARO HARDIT AL 

ConlrollerHardOiskSCSIperA2000 Aulobool aulocpnrig Tulle le partizioni sono FFS 
e Booiabili Cosirullo compiei, in tecnologia VLSI 240.000 

A2091 COMMODORE - Comraller HD SCSI per A2000. Autobool Auloconlig.Con 
poss-Bililà di insanie 2Mb di RAM 290.000 

Con 2 MB 490.000 


SO MB 3.5-11ms-Ouanlum 
120 MB 3.5M1ms-Ouanlum 
210 MB 3.5' llrns-Quanlum 
330 MB MailorS'VatSms 


1.240.000 

1.890.000 

2.590.000 


660MBMaxlarS'V4lSms 3.890.000 

I GBSeagaieS'lM I5ms 5.390.000 

Streamer 150 Mb Tape BACK UP SCSI 1.490.000 

HD SCSI REMOVIBILE 44 MB 2Sms-SysauesI 1.390.000 

DOTTO HARDIT AL - HD cpmm>ler ' micrd Hard Disk cBe SI msensoe 
all'interno derA 500 dim.1 K7i1.5cm - Prezzo 40MB 23 ms 1.150.000 

A590COMMOD0RE-HDconircllerpiùHDda20Mbconesp.Ramda0a2Mbaulobool 
per A500 720.000; Con 2Mb di Ram 020.000 

HD2000 card - Contronar e HD su scheda per AMSTRAD. IBM/KT o A2000 con 
Jenus.HD2000 card 32Mb 490.000 


GLI EMULATORI MS-DOS 

AT 286 - Emulatore IBM.T per ASOO Contenente la CPU 298 a 8MHz. Si maensca 
all'interno del ccmpuler 440.000 

POWER PC BOARD - Emulatore IBM/XT per ASOO Si inserisce nellD slol per l'esp. da 
Si2Kb. in ambiente Amiga Dos esp la memona del computer a 1 Mb 590.000 
JANUSXT - Emulaiore IBM/XT perA2000 • dnve da 5.1 '4 con garanzia Commodore 

JANUSAT. Emulatore IBM/AT perA2000. drtveda S,ir4congaranzia Commodore 
Italia 1.290.000 


LE ESPANSIONI DI MEMORIA 

AMEGA BOARO - Esp. di mem per Al000da2 Mb.Eslema. AuIocont.&Hnststlasucon. 
net. lalerale.Con connati, passama per altre penfenche.Con LEO e interruttore per il 
Oisms.senzaOisccnnetlerlaOalcampuler.Dim. 21X10X4, 7cm 490.000 

XPANOER - Esp. di memorie da 2M0 per A500/1000 di tipo sum. Esterna 0 Wan Stale. 
Munita di interruttore di dismsenmento. Aulcconligurante. Dimensioni l3XlOX2.5cm 
420.000 

AMINTERAM-Espansipnedi memoria par A500 da 512KB. Siinsensce neirapposito 

INSIDER 2 HARDIT AL - Ésp di mem da 2Mb per ASOO. Esp. la memoriaa2.3 Mb nel 
computer con I vecchi Agnus e a 2.5Mb inquslll coni nuovi BIG Agnus, di cui 1 Mbcome 
chipRAMei.ScometastRAM Siinsaneceneiraoposilosloldeicomputer.Conorologlo 
e banena tampone 230.000 

INSIDER 4 HARDITAL - Come sopra ma da 4 Mb 440.000 

INSIDER 6 HARDITAL - Come sopra ma da 6Mb 590.000 

SUPEROTTO HARDITAL - Esp da 0-2-4-6-Mb sulla slessa scheda per A2000 o ZBB. 
Con display con indicaziane della memona disponibile e di led di aulooortliguiaz 
Zero wah siate. 2Mb 390.000 - 4Mb 540.000 - 8Mb T90.000 
SUPEROTTO HD HARDITAL - Come sopra ma can integralo un controller per HO In 
lecnologiB SCSI. Con 2 MB 540.000 

A205S COMMODORE - Espansione da 2 a 8 Mb per A20I». 2Mb 850.0» 

KICKROM1.3 A1000 

Kicksian 1 .3 su Eprom senza saldalureperAtlXXIdon orologio tampone. Siinsensce sul 

KICKROM Ì3 A5m.‘A20m - Kickslart t.3 su ^m inlamo per A500/2000. Con 
deviatore per Kickslart 1 .2 89.0» 

KICKROM 2.0 ' Kickslart 2.0 su Eprom interna per Amiga 140.0» 

I DRIVE 


ACCELERATORI- PR0CES8ORI-COPROCES8ORI ^ 

BANG 2081 182 Hardital Scheda accell per AS»iA2000 contenente 88020 a 16 MHz ' 

e 68331 490.0»: * 

Perconriguraz. con 68831 o 68882 can altre Sequenza Chiedere 

GVP 3M1 - Scheda accell peiA20Mccn 68030e 68882 a28 Mnz.Controller HO ed 

esp. di mem a 32 bit da 4 Mb espandibili a 8. 2.6».»0 

Come sopra ma 33 MHz 3.480.0». come sopra ma 50 MHz 4.4».0». 

senza RAM e 68882 l.mo» 

PROCESSORI: 68010 29.0» 68020 1M.0» - 58030 2».0M 

COPROCESSORI:6B88t 16Mh2 IM.IHM: SB882 16 Mhz 290.0» 

2 Mb 2.650.0». Con 4mb 3.240.0» 


I DIGITALIZZATORI AUDIO VIDEO 

GENLOCK CARD A 23» Commodore - 

Scheda Genlock samiprolessioale per Amiga 20» 3».0» 

FLICKER FIXER Scheda da inserire nello slol video dell'AEO» ed elimina il flicker 
370.0» 

FLICKER RXEH - MonilorMullisync 990.0» 

ZORRO BIG BLUE Chassis metallico per ASOO/IO» con mainooard con 3 slot pin 
A2000 pi j 3 slol XT, 3 slol AT compahbiii piu 1 Slol PU a 86 pm par schede con 68020i 
6B361 (Hurricane, A2620). Con 1 alim swilching da ISO W. Predisposizione par 2 deve 
da3,5‘, 1 drive da 5,1/4' 1 HDda3.5'o 5.1/4' a digiboard. 470.0» 


I MONITORS \ 

COMMODORE 1064 S -Monito' HiRes slereo per A5»-A1000-A20» 450.0» 

PHiUPS 8633 • Monitor slereo per Amiga o PC 450.0» 

LE STAMPANTI 

STAR LC 10 3M.OM 

STAR LC 10 color 450.0» 

STAR LC 24-10 - 24 eghi tSOcpsNLO 610.0» 

COMMODORE MPS 1230 330.0» 

COMMODORE MPS 1SSOC COLOR 410.0» 

COMMODORE MPS 1224 - 24 aghi, coloh. 132 colonne 6».0» 

I COMPUTER ' 

AMIGA 5» Con mouse, manuali e garanzia Commodore Italia 6».0» 

Come sopra ma con sspansione da 1 Mb 750.0» 

Come sopra pù espansione da 2Mb 1.820.0» ’ 

.HDaulobootSCSld3 4QMbBesp. da2Mb 2.3».0» 

AMIGA 30» Chiedere 


DISCHETTI SONY. BULK, DD-DS DA 3,5' -1 L 990 - 10 L 890 I» L.790 10» L 650 


I PERSONAL COMPUTER IBM COMPATIBILI 


HAR286,'12-CPU288/12Mhz0WAITSTATE-1MbRAM-2senati 1 parallela - Case 
Baby AT Allm 200 W - Controller per floppy e host adapler pei AT-BUS - 1 drive dal .2 
mb - scheda VGA 6»X6» - lasi est. 102 lasti 840.0» 

Come sopra maeon CPU 286 da iBMHz 8».0M 

HAR386-CPU386/16MHz0WAlTSTATE-2MbRAM-2senali 1 parellela-CaseBaby 

1 2Mb - scheda VGA 600X600 - lastra estesa 102 tasti 1.24O.M0 

Come sopra ma con CPU 386 da 25 Mhz 1.760.0» 

Come sopra ma con CPU 386 da 33 Mhz 2.450.0» 

H AR 486 - CPU 4S6/25Mhz 0 Walt siate - 2 Mb Ram - 2 sanali 1 parallela - Case Torre 
aiim. 3» W- Controller per tloppye HoslAdaptar par AT Bus -1 drive da 1.2 Mb- Scheda 
VGA 8»xe» - Tastiera Estesa 102 tasu 4.490.0» 

LAPTOP 286 - CPU 286/16 Mhz - LCD Display retro illuminalo con nsol VGA 640X480 


Con CPU 386/20 Mhz e 2 Mb di Ram 4.1».0M 

PERIFERICHE - DRIVE 1.44Mb 3, 5' 110.0» 

COPROCESSORE MATEMATICO 287 1 0 Mhz 530.0» 

COPROCESSORE MATEMATICO 387 16 Mhz 640.0» 

COPROCESSORE MATEMATICO 387 25 Mhz 9».0M 

HARD DISK SEAGATE STI 24 21 .4 Mb 3,5' ST- 41 2 Mms 320.0» 

HARD DISK SEAGATE ST157A 43 MB 3.5' AT-BUS 28m6 3».0» 

HARDDISKMICROSCIENCE120Mb 3.5' AT-BUS 18ms 840.0» 

HARD DISK SEAGATE STI239A211M0 3.5 AT-BUS 15ms 1.3».0N 

MONITOR 14' MONO-DOPPIA FREO.SCHERMO PIATTO 170,0» 

MCWITOH 14" MONO-VGA 640X480 1M.0M 

MONITOR 14-COLOR MULTISVNC 1024X768 6M.0M 

MWIITOfl 19" COLOR MULTISYNC 1024X768 2.050.0» 

SCHEDE VGA 256Kb 8»X6» 120.0» 

SCHEDE VGA 512 Kb 1024X763 230.0» 

SCHEDE VGA 1024 Kb 1024X7BBX2S6 COLORI 280.0» 

PC NET RETE LOCALE A 1 MBils/s • aixes. 2».0» 




• A500/1 000/20». Con iht 


Handy scanner 200/3»/4» dpi 
Handy scannar colon 2»/3»/4M dpi 
Digilaliz l2-xircomp.Summaskeck1201 


2».0» 

6 ». 0 » 

440.0» 




OMpUT€n 

€NT€n 


PER INFORMAZIONI E/O 
ORDINAZIONI: 

Via Forze Armate 260 
20152 Milano - Tel. 02/4890213 


VENDfTA SOLO F£R CORRISPONDENZA 
TUTTI I PREZZI SONO IVA COMPRESA 



Hitachi 14MVX. Come proteggere 
due deile vostre più preziose risorse. 


Nei moderni ambienti di iavon) i computers sono sempre più 
diffusi. 

E sono sempre di più anclie ie ore che impiegati e managers 
ad (Igni liveUo trascorrono di fronte al video. 

E' pen-sando a loro ed ai loro occhi che Hitachi 
ha creato un nuovo monitor a U" dedicalo ai più 
svariati impieghi nella business grafica. 

Un monitor che grazie alla straordinaria 
qualità delle sue immagini, praticamente prive 
di sÈrfallio. raggiunge anche l'obbietdvo di 
salvaguardate il benessere e la salute degli 
occhi di chi lo utilizza. 

Infatti grazie alla sua migliore 
convergenza il nuovo Hitachi I4MVX nproduce 
colon perfettamente nitidi. L’elevatissima 
nsoluzione fmax 1024 x TBd) e un dot-pitch di 
soli 0,28 mm. consentono un notevole 
miglioramento della qualità visiva. 

Oltretutto Hitachi 14MVX, con il suo bassissnno 



campo magnellai ed eiletrostaticu. risponde alle più severe 
norme di sicurezza già in vigore in altri paesi europa. 

Ma l'ergonomia è anche ulteriormente perfezionata dallo 
speciale trattamento antiriflesso dello schermo (Silica-eoating), 
dalla base oscillante e basculante che consente 
di orientarlo nella posizione più riposante e dai 
comandi posti frontalmente e quindi facilmente 
accessibili. 

Hitachi 14MVX è compatibile con I più recenti 
standard grafici in ambiente IBM (VGA, SuperVGA, 
8514A, ecc.) ed in ambiente .Apple (Macintosh). Il 
che k) rende uno dei più efficienti, affidabili e flessibili 
monitor in circolazione, a cui vale realmente la pena 
dare un'occhiata. 

j R;r ulteriori infurmazionj sul sorprendente 

Hitachi 14Nf\0( potete telefimare a: 

’ " Hitachi Sales Italiana SpA - 

Divisione .New Media-Via Ludovico di Brenw 9 - 
2 (JLt 6 Milano Tel- 02-30231 


Hitachi 

HIT ON HITACHI 


OVAI 


ve T 


H N 0 L 0 C Y . 

(g) HITACHI 


Demarcazione sottile 


A costo ài sembrare patetico, avrei una gran voglia di illustrare i motivi per i quali sento 
il dovere civico di ignorare qualsiasi minaccia terroristica e quindi dì continuare a 
viaggiare m aereo, ad andare al cinema ed in gira per i negozi de! centro esattamente 
come ho sempre fatto prima dello scoppio del conflitto mediorientale 
(i. e. molto in aereo e poco per negozi). 

Pur avendo degli argomenti atti, a mio avviso, non solo a giustificare la definizione di 
"dovere civico^ per il banale continuare a vivere come prima, ma anche a 
ridimensionare la reale portata del rischio terroristico in rapporto al danno che ognuno 
di noi subirebbe se accettasse di autohmitare la propria mobilità, rinuncio ad 
approfittare di questa tribuna per esporre delle riflessioni che poco Ima forse solo in 
apparenza! hanno a che fare con informatica e telematica. 

Analogamente, pur avendo delle ottime giustificazioni di carattere commerciale, mi 
asterrò dall'approfittare dell'occasione per invitare i lettori di questa nota, se appena 
hanno un minima di interesse per il car stereo, gh antifurti per auto o i radiotelefoni 
cellulari, a darla caccia al numero 8 di AUDIOCARSTEREO. il primo a comparire in 
edicola autonomamente senza la «scorta» di AUDIOnsvio/v Sono però certo di poter 
quanto meno porgere a Franco Gatta, che ne é il direttore, gli auguri non solo miei ma 
anche dei miei tre (manzoniani) lettori Dopo aver bassamente truccato la partita 
«dicendo, ma negando nel contempo di voler dire», passiamo a parlare di ben altra 
partita truccata, quella del Videotel. 

Come era prevedibile, quella che a dicembre ha definito «la megasostituzione 
di password Videotel attuala a novembre» non è servila ad arginare 
lo scandalo degli accessi illegali. Dirò di piu, la realtà ha superato ogni ipotesi: 
a gennaio abbiamo riferito che molti utenti accorsi a chiedere la nuova password si 
sono sentiti dire allo sportello che non se ne sapeva nulla: oggi possiamo aggiungere 
che perlomeno uno degli utenti i quali hanno poi avuto il nuovo numero ed il nuovo 
codice segreto, si trova a tull'oggi 128 gennaio 19911 ad utilizzare il vecchio 
identificativo mentre il nuovo non è stalo ancora abilitato. 

Ora le possibilità sono tre. A — il caso a me noto é l'unico in Italia, B — il caso, 
pur non comune a tutta l'utenza, è tutt’altro che unico. 

C — il caso è comune a tutta l'utenza. 

Tenuto conto che lungi dall'essere m calo il traffico sulle messaggere rosa Videotel 
continua a crescere ed é poco credibile che in Italia esista un sufficiente numero di 
persone disposte a spendere qualche centinaia di migliaia di lire al mese (10.200 lire 
l'ora più uno scatto per ogni chiamata) per saturare i sempre piu numerosi Chat 
presenti su Videotel, sembra plausibile ipotizzare che il caso a me noto 
Sia luti'aliro che unico. 

Posta anche che. come si mormora, siano state bloccate alcune utenze con consumi 
abnormi, questo non basta né a normalizzare la situazione, nè a proteggere degli 
abbonati mediamente sprovveduti. 

Checché ne pensi il gentile lettore che mi ha scritto deplorando lamia insistenza nel 
chiedere il rapido passaggio alla tariffazione sulla borchia per continuare a consentire 
ad esempio, argomenta lui. ad un rappresentante di commercio di trasferire degli 
ordini alla casa madre senza che questo comporti un onere per chi mette gentilmente 
a disposizione la linea telefonica, a sono mezzi ben più idonei di Videotel per risolvere 
il problema: per esempio l'Easy Way Itapac. 

Gli unici a venir danneggiati dalla tariffazione a borchia di Videotel sarebbero 
I pirati e quanti sulla pirateria prosperano; la linea di demarcazione tra pirateria 
e terrorismo é assai sottile e come non sono disposto a piegarmi al secondo, 
a maggior ragione non giustifico la prima. 

Paolo Nuli 


AnnoXt-mimeto 1Q 
febbraio 1991 
L 7.000 
Oirenore: 
Paolo Nuli 


Marco Maiinacci 


Andrea de Prisco 
Collaboratori: 

Massimo Truscelli 
Paolo Oardelii. 

Giorgio Amona AidaA»ari. 
Susanna Benadelli. Francesco 
Carla. Francesco F Caslellario. 
LeopolSo Ceccarelii. Qiusewe 
Cardinale Ciccoili. Marco Ciuchuii 
Pallaello De MaS' Danode 
Judiobus. Francesco D’Angelo. 

Gaetano Di Siasie Gaudio 
Emanuele. Vincenzo Folceretli. 
Mauro Gandini. Gerardo Giardino 
Corrado Grustozzi. Lucrano Macera. 
■ ■ la ManoUi. Massimo Mccoli 
ini, Eivezio Petrozzi 



Amministreaione: 

Maurizio Ramagiio 


Anna Alta Fratini 
Pma Salvatrne 
Abbonamenti ed arretrati: 
Ivano Bruno, Anioneiio laliate 

Marco Marmacc 


SacntrazionB 0» InDuntiodi Bomj 



Pubblicità: 

Maurino ZmeHi. 
floberia Grande 
AcItiNe Baitiera. Rosane Melis 
Segreteria materiali: 
Alossandio Lisandn Marina Pnncip- 
Roberta Rotili 








40 


MCmicrocomputer n. 104 • febbraio 1991 





mTMBPC338SSX 

Il 'W', 

CKFB mani 


“Uno degli SX più 
veloci che abbiamo 
visto". 

PC VVORJ.r) MAGAZINt 

'Qucsia ù una inac- 
rhiua sicura e he) 
progettata ”, 

WHAl PC MAGAZINF. 


Scopri i computer Amsirad della ter/a 
generazione- Flessibilità e potenza, ve- 
locità ed espandibilità sono alcune del- 
le qualità migliori della nuovissima 
gamma Amsirad. Puoi far convivere dri- 
ve di formalo diverso (3" e/o 5") .senza 
g occupare slot di espansione, dimensio- 
2, !.. 1 ■ ■ 


"Questi prezzi da- 
ranno filo da lorce- 
re da IBM m gm - 

WHAT MAtJAXlNt 

“(/(t protagonista 

crinlillante. noti- 
wlmente 
ce degli altri . 

1»C Pl-US MAGV/I>il 


i 2 . 790.000 


i la RAM secondo li 


e necessità, 


_ esigenze piu 

particolari, gi'azie a 5 slot disptmibili. 

Li trovi qui. Presso lutti i rivenditori 
Leader Amslrad (li trovi su Amsirad 
Magazine in edicola), oppure telefona a 
Pronto Amslrad 02/3263210, avrai tul- 
le le informazioni che desideri. 






TEMPO 

PREZIOSO 


Più il tempo passa, più Orologi ■ Le misure del 
tempo diventa strumento prezioso per le vostre 
scelte. Ogni mese in tutte le edicole pagine e 
pagine con le più belle immagini di orologi attuali 
e antichi, e articoli di tecnica, cultura, rarità, 
attualità: una vera e propria guida che fa luce sul 
vasto panorama degli strumenti del tempo. Il 
mensile per chi li ama o per chi vuole amarli. 
Non perdete tempo prezioso: correte in edicola. 


tochnimcd ia 

Tec^nimedia - Roma, via Carlo Perrier 9 - lei 06 4180300 




NON POTEVAMO 
PIÙ INVENTARE 
UMANO, 
Così ABBIAMO 
CREATO 
MOUSEMAN". 


Approfonditi test scientifici effettuoti 
swile moni hanno portato olio creazio- 
ne di uno nuova gommo di mouse: 
MouseMon di Logitech. Il prime mouse 
ai mende appositamente progettato 
per adottarsi aila mane destra - e a 
quella sinistra. 

La fermo particolarmente ergonomico 
assicura II massimo confort. 100% 
compatibile con il mouse Microsoft' 
offre inoltre lo straordinario flessibili- 
tò dei tre pulsanti pregrommobill. 
MouseMan ha uno risoluzione molto 
elevato (400 dpi) ed é dotalo di evoluti 
driver e di utility software (Meuse- 
WoreS.O). 

Se vuole toccare con mono - destra e 
sinistra - le perfezione di MouseMan, 
contatti il rivenditore Logitech più 

W: 

lODiTiGH 


Toois That Power The Desktop. 


LOGITECH Italia S.r.L, Teli 039-605 65 65, Fax: 039-605 65 75. 

LOGITECH SA, Sede Europea, Tel: ++41-21-869 96 56, Fax: ++41-21-869 97 17. 



Posta 


I PRODOTTI LOGITECH 
IN VENDITA ANCHE DA: 


non inviate fnmcoboiii! 

]Per OVVI motivi tU tempo e spezio euUs 

lettere che riceviamo ne, salvo In casi del 
tutto eccezionali, fornire risposte private: 
per tale motivo, preghiamo 1 Lettori di non 
accludere francobolli o buste affrancate 
Leggiamo tutta la corrispondenza e alle 
lettere di Interesse piu generale diamo ri- 
sposta sulla rlviala. Teniamo, comunque, 

tl e critiche, per cui Invitiamo In ogni caso I 
Lettori a scriverci segnalandoci le loro opl- 



La testata: ha indovinato! 

Caro Emme Emme. 

prepara le spillone che ho qui, proprio sotto 
al naso, i numeri di MC di cui hai parlato su MC 
di gennaio 

Bene, la prima modiUca risale a! n.2. ottobre 
1981 e consiste m un leggero aumento delle 
dimensioni della scritta "microcomputer" tor- 
ca +20%) e nel sua spostamento a sinistra 
torca 2 cm) La seconda modifica é al numero 
30, maggio 1984. la scritta "microcamputer" 
aumenta ancora (un altro 20%) ed ora si svilup- 
pa praticamente lungo tutta la larghezza della 
copertina. 

La terza modifica la conosci bene, é quella 
del n 100 e. detto tra noi, anch'io non l'ho 
troppo apprezzata (guarda un pò, anche a MC 
hanno deciso di cambiar nome') 

Termino qui. auguri di buon anno, compli- 
menti per la nvista e saluti a tutta la redazione 

Ciao 

Giampiero Luciani, Cornacchia (FEI 

Indovinalo, complimenti Prossimo appun- 
tamento fra dieci anni, momento in cui dovrai 
dimostrarci 

1 - di possedere ancora le spillette, 

2 - - di averte usate con continuità (n concedia- 


mo di non indossarle solo mentre dormi di 
notte, se dormi di giorno peggio per te, devi 
dormire con la spilla, e quando non hai addos- 
so vestiti SUI quali appuntarla) 

L'avvenuto uso sarà dimostrato dall'usura 
delle spinelle, usura che pero non dovrà esse- 
re eccessiva m quanto questo sarebbe consi- 
derato indice di trascuratezza e suscettibile di 
punizione. 

Se queste disposiziom saranno disattese, 
sarai marcato a fuoco. Nel frattempo, in questi 
dieci anni una iroupe di bastonatori é sguinza- 
gliata per la tua sorveglianza, con l'ordine di 
nempirti di legnala se sarai trovato senza spo- 
letta 

A parte tutto, grazie per la simpatia e saluti 
da tutti noi 


La testata: ha... quasi indovinato 

Scovo per la prima volta alla mia nvista pre- 
ferita, quella che seguo da sempre e che giudi- 
co imparziale 

Devo dire che mi é costato fatica rintracciare 
le vane modifiche, ma mi ha fatto piacere 
riprendere in mano i gloriosi numen 1 e 21 II Ed 
ho avuto occasione di notare che il prezzo di 


TETRIS-Trophy '91 
con MCmicrocomputer e Quotha-32 
A Bari dal 14 al 18 febbraio la prima selezione 

Un'iniziativa dell'ultimissimo momento; il primo torneo nazionale di Tetris. 

Tetris, per chi non lo sapesse, è quel dannato giochino (dannato nel senso che se 
cominci non smetti più .1 in cui dei pezzi cadono dall'alto e vanno ruotati o spostati m 
modo da coprire il pavimento senza lasciare buchi 

Esìste praticamente per tutte le macchine. 

Il torneo SI svolgerà su computer Unibit con il programma Tetris del Microsoft 
Entertainment Pack per Windows 3. 

. La prima selezione avverrà presso lo stand di Quotha 32 alla mostra Tecnorama 
Ufficio di Ban, dal 14 al 18 febbraio. 

In quell'occasione (oltre che ovviamente sul prossimo numero) potremo essere più 
precisi SUI particolari ancora in via di definizione (prossime selezioni, finale, premi). 

Allenatevi! 


EUROUStS DZ/lllOMl.MXRnTRONIC 0?/6S9U9imrOCI)tNI tV 
«lOlUI ll/Jtn D2/UI0M/I MPM D2/WHW. MK STSTU 02/ 

'(I SHOW iOOM 02/3300IS1I. N.P.O. 07/2S38S7I. 

( nqsstiti srsiiAM np/oooiu isuco innsi av 
124101 OniEHHO lOlOHOVA 0342/492314 IIHGJiMO DElTt 03S/24«2t4 

EOU 03V2li3l3.BtiS(lAUUHUn 030/321924 MASIER INT. 

93190 QUUK D30/302W.C«MltOO«LBATROSSOn 02/9SUI93 
USWOCPEtOII IFWVEX 02/9921201. CtRROMiUlCIME.MiUlER tlTIINE 
0331/4213tO.(imSniOULSMO UinUIA 02/6172601. Mlbllinilllll DATA 
AUtOMAtlON 02/I255IIE. DATATEOI 02/(293302 NOVI 4lll(NE9E 

•• B.. 02/57402146 PA4IAUNEA3 0302/ 

15 0362/924S84.UE22MOVHAIKOS 

-02/4Ì401492.V1REDQ LOGIC 0342/SS4409.9IG1VM0.SOGE» 0301/71446. 
VIliERUa DAIAPROCRESS 039/4O83SSI. VOGHERA DUCOOCLAVA 03IV 
41612 
--'OKI 

MI 0n/"s“03TM’7«^Óll^™“ 6Vs"«MPUlER 
.TE 01l/2ie2n.lNFOR 2 011/933900. PUNlOCOMPimR 011/909471 
nCNOSISTWI 011/4369910. lEXNOCOMPtirSRS 011/6503407 MIA 
savia O17V30349,ALI55AH0RlA SEC 0131/8*2102. EffllA tSO- 
.OIS/n622.(OllEGIIO:OtnaPOINt 0ll/4ll3S6S.GAIIIHARAaRRI 

INESai 0163/931001 IVREA. EPO-VAl DI25/4S744 PMS 0125. 

61504S.M0HUIIERI TECNOTREINF. OM/6020164 MMDQVI IHFORMATIU 

SYSTEM OI74/6309S.HOVAR1S.PA..032I/29314.RIVAROIOEURI( 0124/ 

20472.5 MAUROI9EGLM 0II/223SS64 

VALLE D’AOSTA: VERRtS CENTROSISnMI 0165/361939 

LIGURIA: GENOVA BENNATI 010/2470207 SELEOMARR OI0/2O4S6S. lA 

SPEZW.tCOMPtmSS 0187/427794 

VENETO: VEHE7U MARKONDA COMPUnRS 041/9224040. RIALTO SI- 
STEMI 041/9226911 RISSANO DII GRIPPA A TRE O424/25109.BORGORKC0 
F.IU GALLO 049/9'90l40.(0llEGUAN0MMARIHCOMnTaS 0431/34049 
NESIIE FUTURA OFFICE 041/900146. PADOVA. OIT SHOP 049/44901 
COMPUMANIA 049/443022 CCmPUraPOME 049/1750019. GIANFRANCO 
MARCAIOCOMPUTER 049/0074975 SARTOCOMnFTa 049/654221 VE 
RONA VaONA SUO SISTEMI 04VS03064. VICEHU CARI D444/50S763 
SIMENSIONE UFFIUO 0444/943349, ZIKCAFO 0444/325449 
TRENTINOALTOADIGr:90E24HO INFOMAX 0471/471514 MERANO SYSHM 
0473/211222. IRENTO IMPEX COMPUTER ETAtlA 0461/125545 
FRIUIIVSNEZUCIUE1A-IRII51E C0WUTI6I 040/572175 EUOGRAFICASAN 

0 040/367995 GORim OEDO SISTEMI ESI 049l.'53O666 PIREOTO 

1IC 0432/626539. PORDENONE STRUrTUNEINFORMATICHE 0434/ 


:oi»4.nuvinirRt>« rtw, s.n.r. w::i, //oc: diAKaiic 

052l/982i24.P!AtE)IZAR(RBYn 0923/20704 TEAMMEMONlSCOA^imNS 
0923/69029 RAVENNA CaCOOP 0544/442992 REOGIOEMUI4.POOI SHOP 
0S22/4334SI 


0II2.OUTIT 095/716990 PAOLETTIEERNaO 059/319367 OUOTNA32 
055/2298024 VIDEOSOET 05S/73204DI. 4UIU GAMMA UFROO 0102/ 
400201. AVEN2A LOGICA 05BS/057402. FORNAtmi BASE 0507/427242. 
FUEECCNKI SINTESI 0971/261205. GROSSETO dSUI 0S64/4I4233 G.LIN- 
FORIAATKA OS64/4II3I9.UOODKAWIORE ILCOMPVTa 09O4./6182M 
lUCaAlINFORNUnCA 0SO3/5«8O6l.7UNniHO CB.N. UFFICIO 0564/ 
629043.IWS9A UNICO-05IS/2S4080.0R9EnU0 lECMAR 0564/167696, PISA 
ElEORONICSSERVia 050/9B2202.EALAHTaiANA 050/079441. PVCdNI 
SILVANO 050/542206. PISIOIAnCOS 0973/932222 OFFiaDATASanO 
. 0923/369971. PONSACLO aNaOUFflCM 0997/730666, PONTI A fGOlA 
COMPuraMAIHT 9971/447736. R09IGUNO UMBERTO VALORI 0906.' 
767692.5UHOI((l B.O.L-OS9/720003.SO«lGll7iNAVIN(IGAlU OS7I/SOII6I 
""*TIA:ElliRA(0RC1*N0 VUERHE 079/799440 TERNI CG.S. 0744/409443 
B 0744/99416 TANDEM 0744/243494 

-ZZI-MOIISI: PESCARA CD.S. INDUSntAlE 005/4214120 BRAMO 

CDMPUTRONIC 0042/240702 

MARCHE: FALCONARA M MA IMA - 071/5173319. PIEDIIIP4 MACERATA 
COMPUnR'STECHOlOGY 0733/281l42.RECANAn.CONTRO(DAIASrSTEM 

ERO DATA: 071/934745 

IR 06/804232l,inCOWUnRSGRUPPO 06' 

. . 06/2014941, ÓIOPM 06/5914442 COSMIC 

06/519931, DIC4TRON 04/745929 EMMEtEIA SYSTEM 04/970014 H.H.C 
FTAIIMA 04/9310457. MKRONOVA 04/7234779.MiaiOSVS 04/3291763 
NAVARRA PAS4WAIE 04/9346494, SKOM 04/4743911 SPUTA IN- 
FORMATICA 06/914)692. TEMICOMFUnRS. 06/9140041 WUENIT 06: 
9921972. PONTI CAIERIA DATAFLASN 04/4422952.9 lAAlUAMCIli PS ITAUA 
06/9392524 

CAMPANUkNAPOU GEMIWSH 001/7T4l045.THEEUaRONIC'S0OUnOUt 

-.SAIEONO NOVA 009/225900.9 MARIA CAPO* VETIRE OFEia 

N 0923/147000 

PUGUA-BARI. COMPUTER CORPORATION CtO/344613, NUOVA ElEnRO- 
NICA PROGETTI 090/226700 RVI 000/9247636 

— '"10 RANDUZOANGELO 091/6019111 UTAHU COMETRON 

JA. 099/447911 ISA INFORMATICA 095/43400 SIOIIA 91- 
44 1 693 SIRACUSA. COMPUTERRAEOIA 0931/759001 

CAGIIARUSMO 070/273290. $ni 070/920951 

OIsniOUTORI: AEGOl SPA 02/2641141 1 AXXON SPA 02/95300431 
GRUPPO TECNOOIFFUSIONE 02/40912940 





BORA, 
ABBIAMO 
LIBERATO 
IL MOUSE. 

MOUSEMAN 

CORDLESS RADIO MOUSE. 


ToolsThat Power The Desktop. 


W: 

lOCilECH 


MeuieManCerdlsssdl Logitech All pri- 
me mou»e senza cavo basato su una 
nuova tecnologia ad onde rodio. Con 
MeuseMan Cordiess nessun problema 
sevi sono ostacoli tra mouse e ricevito- 
re. Finite le noiose interferenze dei 
mouse a infrarossi. Ora può spostarlo 
sul piane di lavoro In piena libertòi La 
sua forma perticolormente ergonomi- 
ca ti adatta perfettamente olla mano 
destra. E MouseMen Cordiess 'si ripo- 
sa' quando non A In movimento, cosi la 
batterlo duro fine ad un enne. 


MouseMan Cordiess A 100^ compati- 
S ^ bile con il mouse Microsoft' ed offre 
inoltre la straordinoria flessibilità del 
tre pulsanti programmabili. Meuse- 
Men ha una risaluzione molte elevata 
(400 dpi) ed A dotato di evoluti drivere 
di utility software (MeuseWore S.O). 


LOGITECH Italia S.r.1., Tel: 039-605 65 65, Fax: 039-605 65 75. 

LOGITECH SA, Sede Europeo, Tel: -M- 41-21-869 96 56, Fox: -(■+41-21-869 97 17. 






EXECrTIVEi 
SERVICE I 


VI CON'SIGLIA: 

MICROTEK 

Panasonic 

SHARR 

Computer 

WYSE 

W: 

lOok^H 

rLHn LaserMaster"" 

i—m /— ^ C0A^0A4r/0/V 


/ \ 

Vantiamo anni di esperienza nei 
settori CAD e DTP, in stretta 
collaborazione con Aziende di 
Forniture Grafiche 

La ns. migliore garanzia è co- 
Btuita dai ns. affezionatissimi 
clienti in tutta Italia . 

Nella ns. Sede di Bologna o nella 
ns. Filiale di Castel San Pietro 
Terme potete trovare sempre 
in esposizione [ed installate]: 

Stampanti Laser 1 0OO punti 
■®’ Plotters da Disegno e da Taglio 
*3* Monitors A3 [anche PostScript] 

**■ Stazioni CAD e DTP complete 

installazioni personalizzate e 
Corsi di Addestramento per i 
migliori software DTP e CAD 
presso la Vs. Seda. 

Queste pegine pubblicitarie è stata res- 
lizzata in propria con laeer a dOO punti, 
riprodotta direttamente In lastre, con 
grande risparmio di tempo e di denera 



Sede: 

via Savigno, ~7 
Bologna 

tei. 051 - B232030 
fax 051 - B232006 


Filiale: 

via E. Fermi, A 
Castel S. PietroTenme 
tei. 051 - 043500 

fax 051 - 043794 


copertina ha combauuio sinora per bene l'irt- 
flamne (da 3.000 a 7.000 lire in lOanni’l Ma 
veniamo alla motivazione della lettera, ecco di 
seguilo le variazioni al titolo della rivista che io 
sono stato in grado di osservare 

- N 10 Prima appanzione del maichietto IRI di 
Marchio Registrato a fianco del nome 

- N t1 Per la prima volta la scritta ~microcom- 
puter" cambia colore, ed è proprio per questo 
che viene contornata di neretto Iper motivi di 
contrasto col logol 

- N30 II nome "microcompuier" si .ìbbassa 
leggermente e si espande verso sinistra 

- N37 Prima appanzione del numero della 
rivista in veste colorata sotto la "r" hnale di 
"microcomputer" 

- N-45 Prima variazione (che fatica trovarla'! 
delle sfumature di calore al Ioga "MC" Nella 
parte superiore avviene un rafforzamento del- 
l’azzurro e nella parte inferiore uno schiarimen ■ 
to del marroncino fluori moda7l al panna 

- Da notare poi come il numero della rivista 
(quello sotto la ~r“ finale di “microcomputer" 
vara di decina in decina di numeri iquadrato a 
30°. eerefiio. rombo regolare, quadrato), forse 
uno scandire ravvicinarsi della lappa dei 100 
numeri? 

- Fine della ricerca. 

Devo dire comunque che vi siete meritati 
una tappa come questa, ed aggiungo conclu- 
dendo che forse nelle news del numero 2 tei. 
avete letto bene, numero 2'! si parlava unpo 
troppo di quella nuova rivista. Come si chia 
ma??? Ah, MCmicrixomputerili Ihehehel 

Un vostro fedele ed avido lettore 
Michele Masiero, Selvazzano Dentro iPDi 

P S Avido per 2 motivi per i vostri articoli e 
per la spinetta me la sono meritata? 

Uhm a dire il vero ne avresti meniaia una 
sola perché hai indicato solo la modifica del 
numero 30, manca quella del 2> Però hai ag 
giunto un sacco di pariicolari sulle altre vieen 
de che, comunque, non sono da considerarsi 
vere e proprie variazioni della testala ma piul 
tosto aggiustamenti grafici marginali piO che 
altro della copertina, il colore diverso da rosso 
era solo perche stava male con il fondo foto- 
grafico: il numeretto appeso alla erre un vezzo 
scomparso col numero 100, la variazione di 
sfumatura sul 45 (ebbene si, lo ammetto) un 
caso dovuto a chissà quale guaio tipografico 

Riceverai le spinette ma credevi di scam- 

Appuniamenio anche a le fra dieci anni 
dovrai avere imparato a memoria tulli i numen 
di MCmicrocomputer che usciranno fino a 
quella data, esclusi i primi cento Ed escluso 
anche, chissà perche, il 112. però il 147 dovrai 
saperlo anche al centrano Altrimenti ii mette 
remo la lingua sotto uno schiacciasassi 

Grazie anche a te e saluti da MCmicrocom 
puter 


Storyware: autori non-autorì 

Caro Marco, 

leggo MCmicrocomputer da parecchi anni e 
sono un appassionato del mando informatico 
Mi sano diplomalo pento informatico e studio 
all'università di scienze dell'informazione Non 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


POSTA 


ho mai scritto alla vostra rivista, ma questa 
volta ritengo sia doveroso farlo da parte mia II 
motivo per CUI ho sonito questa lettera é l'ap- 
pamione nella rubrica Sioryware di una stona 
ntenuta. inconsapevolmente da voi. frutto del- 
l'ispirazione di un genio Purtroppo devo 
smentirvi, m quanto una stona uguale a quella 
intitolala "xxx" del signor yyy l'ho già letta 
parecchi anni or sono sfortunatamente non 
posso segnalarvi esattamente l'autore e la 
casa editrice /memoria labile), ma posso ga- 
rantirvi che una stona fondamentalmente ana- 
loga alla suddetta fa pane di una raccolta di hbn 
di fantascienza 

Sono totalmente d’accordo con voi riguardo 
all'impossibilità di controllare "l'ispirazione" di 
alcuni vostri lettori, ma ritenga doveroso lare 
segnalazioni di questo tipo, in quanto lo "sco- 
piazzamento " di un racconto non e ammissibi- 
le soprattutto quando l'autore non cita la "fon- 
te d’ispirazione', facendo passare per sua 
un'idea, gemale per altro, già avuta da altre 
persone 

Spero proprio che questa lettera venga pub- 
blicata nello spazio della posta di MCmicro- 
compuier. in modo che l'idea del signor yyy 
non venga presa come originale. 

Distinti saluti 

Massimiliano Orso. Milano 

Ringrazio il lettore per la segnalazione Pur- 
troppo sono costretto ad omettere il nome 
dell'accusato se si accusa qualcuno di qualco- 
sa è necessario (anche per legge!) essere in 
grado di dimostrare l’accusa, e questo non e 
possibile se non risalendo aH’onginale. 

Pertanto invito ancora una volta i lettori che 
voglionoinviare dei contributi ad essere corret- 
ti questo e necessario per la sopravvivenza di 
rubriche come Storyware. D'altra parte il ri- 
schio che corre chi tenta di carpire la nostra 
buona fede è sia quello di essere svergognato 
m pubblico (è successo con un racconto poco 
tempo fa. dopo la pubblicazione abbiamo 
smentito l'originalità del raccontoecerto non é 
stata una buona pubblicità per il non-autore). 
Sia che vi siano rivalse legali da parte dei ven 
autori 

Al signor vw sara comunque inviata una 
lettera in cui gli chiederemo di confermare o 
smentire, sotto la propria responsabilità, 
l'autenticità o meno dello scritto inviato 

Ringrazio di nuovo il signor Orso, sperando 
che lui e tutti i lettori comprendano come sia 
doveroso e non vile non citare il nome dell'au- 


MCmicrocomputer 
su Televideo 

Come annunciato m una News nelle 
prossime pagine, la RAI trasmetterà, nel- 
l'ambito del Telesoftware di Televideo, 
alcuni elementi di MCmicrocomputer 
Per li mese di febbraio si tratterà dei 
programmi MS-DOS di pubblico dominio' 
recensiti netl’anicolo in questo stesso 
numero. 

Per maggiori informazioni rimandiamo 
alla News citata, oltre che al prossimo 
numero di MCmicrocomputer ed alla pa- 
gina 750 di RAI Televideo. 


Cómputérs 


UT MHz 

Caratteristiche comuni a tutti i modelli SC: 

2 Mbytes di RAM, 1 Hard Disk da 42 Mbytes 

1 Drive da 1.44 Mbytes e 1 da 1.2 Mbytes 

2 Seriali RS232 e 1 Parallela Centronics 
Tastiera Italiana Avanzata 102 Tasti 
Super-VGA 1024x768, 16 bits, 512 Kbvtes installati 
compatibile Hercules, CGA, EGA, VGA. Super-VGA 
MS-DOS 4.01 e GW-Basic originali c licenziati, in italiano. 

SC 26/40 L. 2.930.000 

microproc. 80386SX, dock 26,5 MHz (LM) 

SC 34/40 L. 3.620.000 

microproc. 80386, clock 34 MHz (LM) 

SC 58/40 L. 4.580.000 

microproc. 80386. clock 58 MHz (LM) 

SC 117/40 L. 7.900.000 

microproc. 80486, clock 1 17 MHz (LM) 


Caratteristiche comuni a tutti i modelli SCE: 

1 Mbytes di FìAM. 1 Hard Disk da 42 Mbytes 

1 Drive da 1.44 Mbytes o l da 1.2 Mbytes 

2 Seriali RS232 e 1 Peirallela Centronics 
Tastiera Italiana Avanzata 102 Tasti 

Super-VGA 800x600, comp. Hercules. CGA. EGA. VGA 


SCE 19/40 L. 

microproc. 80286, clock 19 MHz (LM) 

1.570.000 

SCE 2 1/40 L. 

microproc. 80386SX, clock 21 MHz (LM) 

2.030.000 

SC 31/40 L. 

^ microproc. 80386, dock 31 MHz (LM) 

2.930.000 


via Fermi, 4 - Cast.S. Pietro T.(BO) - Tel. 051-943500-943794 


via Savigno, 7 - Bologna - Tel. 051-6232030 - Fax 051-6232006 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


POSTA 


v'Vi 


NONSOLOPERSONAL... 



Questo non è un 
semplice slogan pub- 
blicitario. è una veri- 
tà; una verità Unida- 
ta che si è affacciata 
sul mercato informa- 
tico nel 1983 e che. 
con il passare degli 
anni, si è attestata ai 
primi posti con una 
produzione al massi- 
mo delle prestazioni 
e della qualità, co- 
prendo. con una 
serie di prodotti ap- 
positamente proget- 
tati e sviluppati, una 
vasta area applicativa. 

Alcuni esempi? 

• SISTEMI lAN 

• SISTEMI MULTIUSER MULTITASKING UNIX 

• SISTEMI DOS STAND ALONE 

• CAD - GRAFICA & IMAGE PROCESSING 
’ DESK TOP PUBUSHING 

• COMUNICAZIONI 

Per coprire le reali esigenze di questi campì di applicazione 1' UNIDATA 
fornisce le configurazioni con sistema operativo più appropriato e già in- 
stcìllato. ottimizzando cosi al massimo le prestazioni da voi richieste. 






Hoptvd* 

Inttiiocce 


MMXW OS/2 >toa28b 


8038b2533Mhb 
tU3K7AVarii 
IMB 16MB 
MGAAWA 

3S/Ì.2S 1 44/1 2ME 
4n-l6(1MB 


MS/DCS-Lifi»3a6 


B0486 2S ca:tK I64/2S6KJ 

svkcun^CFli 
4MB (/1MB 

3,5"/5.2B- 1 44/1 2MB 
8UMB2 !ilSE°OI/SCSa 
I Twdk^ 

MS/DOS Un>i336 


UNlOAtA 


UNIDATA s.r.l. • Via San Damaso. 20 - 00165 Roma 
Tel. 06/6847318 (r.a.) - Fax 06/6384824 
Filiale di Siracusa - Via Brenta. 65 - 96100 Siracusa 
Tel. (Fax) 0931/24491 



tore della truffa il fatto che qualcuno sia stato 
scorretto con noi non ci autorizza (purtroppo?) 
ad esserlo con lui. basando un’accusa su un 
ricordo non documentato. 


MC-Link... peggio che in banca? 

Spettab'le redsuione. w sarei grato se vole- 
ste pubblicare questa personale riflessione sui 
seguenti fatti a me accaduti 

La mattina del 13 dicembre 1990 ricevo una 
telefonata, dall'altro lato della linea una signori- 
na dalla voce piacevole, con una leggera infles- 
sione romana, mi chiede se sano io che ho 
chiesto l'abbonamento ad MC-Link, spiegan- 
domi che la fotocopia del documento di identi- 
tà da me spedila non é autenticata Rispondo 
di saperlo e di averlo indicato chiaramente sul 
contralto da me corretto e spedito, le spiego 
che avendo pagato con un assegno di conto 
corrente bancano non ci possono essere dubbi 
sull'auieniicità della domanda, una volta incas- 
sato l'assegno. Sembra d'accordo ma prose- 
gue per la sua, facendo presente che l'Ammi- 
nistrazione (solito capro espiarono? mi avrebbe 
tolto l'accesso se non avessi provveduto a 
mandare in fretta una copia autenticata Do- 
mando se l'Amministrazione sia davvero cosi 
severa e mi risponde di si Insisto e chiedo se 
sia cosi anche quando ha torto, ma riprende il 
suo filo del discorso Capisco che non c'e 
dialogo, annuisco e taglio corto Esca di casa 
per andare al lavoro e mi fermo presso un'a- 
genzia della Banca Popolare di Milano speran- 
do di trovare il preannunciaio terminale tele- 
matico self-service, per chiedere il saldo e 
movimenti del mio conto aperto presso un'al- 
tra agenzia di Roma Mentre entro e mi avvici- 
no al terminale una beila ragazza, con un pizzi- 
co di accento milanese, schizza in piedi dalia 
sua seggiohna e comincia a spiegarmi il funzio- 
namento: l'immagine sullo schermo 6 nitida. i 
colon brillanti, l'interfaccia amichevole e i tem- 
pi di risposta prontissimi. 

Dopo pochi secondi mi ritrova fuori col mio 
estratto conto in mano e con una soddisfazio- 
ne per un ottimo servizio dal costo irnsono 

Comincio a chiedermi, aldi la del costo allo, 
se MC-Link si possa considerare un vero servi- 
zio 0 se forse non abbia già acquisito l'impron- 
ta burocratica e monopolistica di tanti enti che 
ben conosciamo 

Tornando a quell'estratto conto, risulta che 
l'assegno è stato incassato il S dicembre 1990 
e questo non implica forse una tacila accetta- 
zione da parte di MC-Link del contratto da me 
corretto e firmato? 

Comprendo i possibili problemi di un'orga- 
nizzazione giovane, pertanto non formalizzo e 
ho provveduto a spedire la fotocopia autentica- 
la richiestami, auspico, comunque, una corre- 
zione di rotta ai venia affinché MC-Link non 
tradisca le aspettative di coloro che nel nostro 
paese attendono fiduciosi il decollo di questo 
servizio 

Cordiali saluti 

Emidio Barsanli. Rama 

Le assicuro che chi piu di tutti attende fidu- 
cioso il decollo di MC-Link siamo noi Proprio 
per questo, a malincuore, abbiamo dovuto 
adottare questo comportarnento che. ce ne 


MCmicrocomputer n. 104 • febbraio 1991 




POSTA 


rendiamo tutti conto benissimo, può apparire 
fastidioso. 

Lei non é l'unico ad essersi lamentato; pos- 
so dirle che le lamentele provengono sostan- 
zialmente da due categorie di persone- quelle 
non onestee quelle troppo oneste Della prima 
categoria non parliamone neppure, è ovvio 
come è ovvio che lei appartiene alla seconda 

Dopo che lei sarà utente di MC-Link le la 
ringraziamo per la fiducia), le cose speriamo 
saranno facili per lei come nella sua banca Ma 
quando lei ha aperto il conto corrente presso la 
sua banca non credo lo abbia latto per corn- 
spondenza. lei e andato personalmente li, ha 
mostralo un documento ad un impiegato (non 
vorrei sbagliare, un funzionano) ed ha apposto 
delle firme di fronte a lui Inoltre, non e detto 
(non tutte le banche agiscono nello stesso 
modo) che lei abbia avuto, contestualmente, il 
suo libretto di assegni, che pud esserle stato 
consegnalo nei giorni successivi, dopo che la 
banca ha avuto il tempo di assumere (tramite 
apposite organizzazioni! informazioni sul suo 
conto La banca ha preso le sue precauzioni 
per essere ragionevolmente sicura della sua 
identità. La stessa cosa poteva svolgersi pres- 
so di noi Rossella (la persona con la quale lei 
ha pailatol avrebbe potuto autenticare per noi 
la sua firma e la fotocopia del suo documento. 
Naturalmente la nostra organizzazione non e 
come quella di una banca, per la quale quella di 
ricevere il pubblico é un'attività primaria, per 
CUI speriamo che non tutti gli abbonali di MC- 
Link SI presentino direttamente in redazione. 

Quanto all'avere incassato l'assegno, li pro- 
blema é un altro- sia per ragioni pratiche, sia 
por ragioni di sicurezza, quando un assegno 
arrivaémegliochesialrasfentoal sicuro in una 
banca II denaro facciamo sempre m tempo a 
restituirlo se la persona decide di non accetta- 
re piu il contratto che aveva richiesto D'altra 
parte, la richiesta della fotocopia autenticata le 
è pervenuta contestualmente alla richiesta di 
pagamento, ed è quindi ragionevole da pane 
nostra ipotizzare che, se lei accetta di pagare, 
accetti anche le condizioni che le abbiamo 
proposto, compresa quella di invio della foto- 
copia autenticata, di cui lei si era accorto visto 
che lei ha indicato di non averla inviata sul 
contratto che ci ha rispedito. . dopo averlo 
corretto! Facciamo un gioco, provi a chiedere 
alla simpatica impiegata della Banca Popolare 
di Milano cosa succede se le viene m mente di 
correggere il loro modulo di contralto, poi offra 
un caffè all'impiegaia e uno anche a noi 

Il problema e, insisto, che c'e della gente, 
che sarà anche poca ma che fa tanti danni, che 
non é onesta né come lei ne, me lo consenta, 
come noi Che oltre tutto risparmieremmo 
tempo e soldi (oltre ad apparire piu simpatici e 
non spocchiosi) se non fossimo costretti a 
guardarci dai disonesti o da chi, avendo tempo 
da perdere, tenta di farlo perdere a noi la volte 
riuscendoci; una volta, nella fase sperimentale 
di MC-Link quando chiunque poteva chiedere 
l’accesso, utenti fantasma hanno riempito il 
sistema di messaggi inutili, in modo da satura- 
re gli hard disk e comunque da far perdere 
molto tempo agli addetti alla manutenzione 
per rimettere le cose a posto). 

Non ho mai capito perché, chi non ha mente 
da fare, non se ne sia senza fare mante ma si 
diverte a dare più da fare a chi ha già da fare' 


MCmicfocompuler n. 104 - febbraio 1991 



...ma anche UNISTATION® 

1 terminali LAN della nuova generazione 



L Unidaia Unistation modello 286 c 386 sono 
delle LAN workstation a basso costo con la fun- 
zionalità di uno standard PC basato su processo- 
ri 80286 o 80386SX. E una soluzione ottimiz- 
zata per reti locali con interfaccia Ethernet già 
compresa utilizzabile per applicazioni Dos, OS/ 
2 o Windows in ambiente Novell NetWare 286 e 
386, Microsoft Lan Manager, Unidata Network- 
OS. e tutti gli anibientidi rete Nclbios. In ambien- 
te UNIX si può connettere in TCP/IP. NFS e PC- 
Interface a host Unix basati su PC. Mini Compu- 
ter. Workstation anche in modalità XWindow 
La Unitìation òdi dimensioni estremamente con- 
tenute. è normalmente configurata disk-less. ov- 
vero senza nessuna unità disco loczile. oprional- 
incnte si può configurare con floppy disk e hard 
disk- Vi sono due versioni di cpu. 80286 a 12 o 
16 MHz. e 386SX a 16 o 20 MHz. 

La Unistation è equipaggìabile opzionalmente 


con MS-DOS su Rom. Con questa caratteristica 
si piossono organizzare configurazioni dl^-less in 
qualsiasi ambiente dì rete e di comunicazioni, 
anche se non sono previste funzioni di boot re- 
molo. Nella Rom disk possono risiedere i pro- 
grammi di Shell e di connessione con la rete o di 
comunicazione che l'utente desidera. 

Le configurazioni disk-less hanno il livello di costo 
di un terminale non Intelligente ed il vantaggio di 
non consentire all'operatore copie di software o 
di dati. Inoltre sono della massima affidabilità non 
essendoci supporti magnetici e parti elettromec- 
caniche. 

Il monitor può essere da 14 " monocromatico o 
colore VGA. Super VGA, oppure a 9“ per esi- 
genze di minimo ingombro, cosi come la tastiera 
può essere di dimensioni stacxlard o compatta. 
Le dimensioni della Unistation sono eccezional- 
mente contenute, è larga cm. 30 ed alta cm. 7. 



nMIDATA 


UNIDATA s.v-1. • Via San Damaso. 20 - 00165 Roma 
Tel. 06/6847318 (r.a.) 

Fax 06/6384824 


COM.IWT. S . S 

di TAGLIAVINI G. Se C. 


■V'E: 3>J IZyi'T'A 
PER 

CORRISPONDENZA 


Sede legale- Vie Emilia àlVAngelo, 7 42100 Reggio Emilii Tel. 0522 — 513240 

Sede cperaliva: Via F Cavalloni. 22 42100 Reggio Emilia Tel/fax 0522 — 512067 



PER I PC ASSEMBLATI SI EFFETTUANO PREVENTIVI SU RICHIESTA 


LAP TOP 286-20, 27 MHz. I MRAM, I FDD 1.44M 3"I/2, 1 FDD ESTERNO 5" 1/4 1.2M, HD 40 MB AT BOS, LCD VGA, N.2 RS232,, PRINTER 
PORT, USCITA PER MONITOR VGA, TAST. NUM. SUPPL., N.1 SLOT AT 1/2 LUNGHEZZA. BORSA PER TRASPORTO L. 3. 562.000 


101 CASSA LIKE AT COMPASSO + ALIM 200W L. 123.000 
106 CASSA MSK 4 SPAZI + ALIM 200W CON DISPLAY L. 198.000 
115 TOWER GRANDE 210S + ALIM 200H WLED L. 302.000 
111 MINITOWER * ALIM 200W CON DISPLAY L. 186.000 
113 TOWER («DIO + ALIM 200W CON DISPLAY L. 246.000 

200 S.M. )a 12(4« GOLDEN, MINISIZE, 0<RAM L. 78.000 
223 S.M.286 12MHZ MINISIZE OKRAM L. 171.000 
233 S.M. 286 16MHZ CPU 16 MINISIZE, OKRAM L. 232.000 
231 S.M. 286 20MHZ CPU 20 OKRAM L. 410.000 
249 S.M. 386 2S»HZ UMC CPU 25 OKRW4 L. 911.000 

259 S.M. 386 25MHZ 32KCA04E CPU 25 MAOE IN USA L. 1.614.000 
252 S.M. 386 33Ft1Z 64K CACHE CPU 33 FULL OKRAM L. 2.127.000 

260 S.M. 486 294H MADE IN USA OKRAM L. 3.358.000 


303 COPROCESSORE MAT. 80287-10 L. 
305 COPROCESSORE MAT. 80387-0X-20 L. 
307 COPROCESSORE MAT. 80387-0X-33 L. 
30B COPROCESSORE MAT. 80387-SX-16 L. 
401 CONTROLLER KOO XT + CAVI L. 
407 MAGIC I/O AT BUS SER/PARALL/GAME L. 
500 DRIVE 360K 5." 1/4 L. 
512 DRIVE 1.2M 5"1/4 L. 
521 DRIVE 720K 3" 1/2 FRAME 5" 1/4 L. 
531 WIVE 1.44M 3" 1/2 FRAME 5" 1/4 L. 
602 TASTIERA 102 TASTI ITALY L. 
700 HERCULES + PRINTER L. 
704 VGA 8 BIT 800x600 256K NON EXP. L. 
707 VGA 16 BIT TSENG 1024x768 256 COL. 4 LAYER L. 
711 VGA 16 BIT TRIDENT 8900 1MB 1024x768 256 C. L. 
800 SERIALE 2 PORTE 1 OPZIONALE AT L. 
803 MULTI I/O AT (SER-PAR-GAME) L. 
RAM 41256-08 CAD L. 5.000 RAM 464-00 CAD L. 
RAM 44256-08 CAD L. 11.000 SIMM256Kx9-08 CAD L. 
RAM 41000-08 CAO L. 10.000 SIMM 1MBx9-08 CAD L. 


322.000 

640.000 

982.000 

500.000 

72.000 

58.000 

102.000 
118.000 

96.000 

119.000 

64.000 

32.000 

99.000 

323.000 

251.000 

16.000 
20.000 

4.000 

38.000 

100.000 


CARRY-1: IL PC PIU' PICCOLO DEL MONDO 
MODELLI XT. AT CON HD FINO 40 MB HERCULES/CGA 
MODELLI AT. 386SX CON HD FINO 80 MB HERCULES/CGA, VGA 
MODELLI LAN STATION XT, AT HERCULES/CGA DISKLESS 


1203HANDY SCANNER CON OCR L. 

1201 SCANNER A4 DA TAVOLO 300 DPI L. 

903 RAM CARD 4MB EMS HARDWARE PER AT OK RAM L. 
1006 MODEM INTERNO V21, V22, V22BIS L. 

1003 MODEM ESTERNO 2400 V21-V22-V22BIS L. 

1205TELEFAX QX 101 G3 L. 

1210 GENIUS MOUSE GM-60D0 L. 

1213M0USE GM6 L. 

1220 TAVOLETTA GRAFICA 30x30 CON STILO L. 

1350 PROGRAMMATORE EPROM 1 POSTO L. 

1401 ADDA 12 L. 

1403 8255 I/O DIGITALI ( 48 I/O + 3 TIMER) L. 

1404 8255 ADVANCXEO I/O DIGITALI (192 I/O) L. 


345.000 

990.000 

173.000 

225.000 

260.000 

840.000 

71.000 

30.000 

503.000 

219.000 

128.000 

68.000 
156.000 


1502 HD 45 MB ST BUS 28 insec FUJITSU 

1505 HO 91 MB AT BUS 25 msec FUJITSU 

1506 HD 136 MB AT BUS 25 msec FUJITSU 
1507HD SU SCHEDA CON CONTROLLER XT 

1510 HO 52 MB QUANTUM 15 msec 

1511 HO 105MB QUANTUM 15 msec 

1512 HO 180MB FUJITSU 25 msec 
1514 HO 415MB FUJISTU 15 msec 


L. 628.000 
L. 956.000 
L. 1.229.000 
L. 485. 500 
L. 614.000 
L. 1.080.000 
L. 1.242.000 
L. 2.520.000 


1600 MONITOR 12" MONOCROMATICO F/V L. 90.000 

1601 MONITOR 14"BIFREQ. F/B L. 175.000 

1603MONITOR 14" VGA MONOCR. 640x480 L. 207.000 

1605MONIOTR 14" VGA COLORE 640x480 PIX. 049 L. 482.000 

1606 MONITOR 14" VGA COLORE 1024x768 L. 614.000 

1621 MONITOR NEC 14" 3D 1024x768 L. 1.211.000 

1622 MONITOR 16" NEC 40 1024x768 L. 2.115.000 

1000 DISCHETTI BULK 360K 5" 1/4 L. 550 

1810 DISCHETTI BULK 720K 3" 1/2 L. 1.200 

1820 DISCHETTI BULK 1.2M 5" 1/4 L. 1.400 

1830 DISCHETTI BULK 1.44M 3" 1/2 L. 2.400 

2100CD ROM INTERNO CHINON W/CONTROLLEfi L. 750.000 

2200 SCHEDA NETWORK ETHERNET NE2000 16 BIT L. 293.000 

2202 SCHEDA NETWORL DLINK 1MBIT/SEC L. 361.000 

LICENZA D’USO DOS 4.01 MICROSOFT L. 138.000 

ACCESSORI VARI: MOUSE PAD. PORTASTAMPANTE, VASCHETTE FLOPPY... 


WORK-STATION PER CAO: TOWER CON SCHEDA MADRE MADE IN USA (306 0 486), HARD DISK «) ALTE PRESTAZIONI 
SCHEDA GRAFICA DEDICATA MATROX. MONITOR MITSUBISHI 0 NEC 16" 0 20", 

SOFTWARE PER OGNI TIPO DI CAO (ELETTRICO, MECCANICO) CAO-LAB CON CORSI DI ISTRUZIONE PERSONALIZZATI. 


VENDITA PER CORRISPONDENZA TELEFONARE AL N. 0522 - 513240; FAX E TEL. 512067 OPPURE SCRIVERE A 

COM. INT. SAS DI TAaiAVINI G fi C VIA CAVALLOTTI, 22/A 42100 REGGIO EMILIA RICHIEDERE IL LISTINO COMPLETO 

PREZZI IVA ESCLUSA FRANCO NS. MAGAZZINO DI REGGIO E. SPEDIZIONI IN TUTTA ITALIA IN CONTRASSEGNO. 

GARANZIA 12 MESI EVASIONE DEGLI ORDINI LA PIU’ SOLLECITA POSSIBILE. 

SIAMO A DISPOSIZIONE PER ASSISTENZA HARDWARE, CONSULENZE TECNICHE, CONSIGLI 0 DELUCIDAZIONI PRE E POST VENDITA 
LE QUOTAZIONI ESPOSTE SONO UN AGGIORNAMENTO DEL PRECEDENTE LISTINO. FEBBRAIO 1991 GRUPPO PRIMA 




PROVE 

AnUALITA' 

CONCORSI E AAANIFESTAZIONI 
AUTOMOBILI E INSTALLATORI 
MUSICA E COMPACT DISC 
TECNICA E STRUMENTI 
SICUREZZA 
MERCATO 


PIU' PAGINE 
PIU' INFORMAZIONE 
PIU' PROVE 
PIU' TECNICA 
PIU' MUSICA 


i\OCARSTtRtO 

»ement' e\e« 

edico\a. 


^ TECHNl»t®\^, 04 , 41 . 80.300 

00157 


TecV»nim« 





News 


di Massimo Tnjscelh 


Nelle News 
di questo 
numero 
si parla di: 


Adobe Systems Office Centre Jozef Israelskade 48C W72 SB Amsterdam INU 
Tel. 0031/20 ■ 767661 

Algol Spa Via Feltra 28/6. 20132 Milano Tel 02/26411411 
ANDACsrIVia Gaspenna 272. 00100 Roma Tel 06/7231205. 

Apple Computer Spa Via Rivoltana 8. 20090 Segrete IMI/ Tel. 02/75741 
ASEM Spa Zona Artigianale. 33030 Buia lUDI Tel 04323671 
BIT.Movie iCircolo di Cultura Informatica ed Audiovisiva RatataplanI Via Bologna 13, 
47036 Riccione (FOl Tel. 0541/42878. 

Bull HN Information Systems Italia Via Pirelli 32. 20127 Milano Tel. 02/67791 
Contradata Milano S.r.l. Via Solferino 12, 20052 Monza IMI) Tel. 039/2301492. 

Elex srl Corso Moncalien 77, 10133 Tonno Tel. 01 1/6601822. 

Finitalia Sistemi S.r.l. Via di Ripetia 142. 00186 Roma Tel. 06/6874777. 

Gruppo S&M Systems & Management Vie Erminio Spalla 53. 00142 Rama 
Tel. 06/5476205 

Hitachi Sales Italiana Spa Via Ludovico di Breme 9. 20156 Milano Tel. 0230231 
Intel Corporation Italia Milanofiori Pai E-4. 20090 Àssago IMI) Tel. 0239200950. 
Leader Distribuzione srl Via Mazzini 15, 21020 Casciago (VAI Tel. 0332312255. 
Logitech Italia srl Centro Dir CoHeoni, Pai Andromeda, Via Paracelso 20. 2004 1 
Agiate Bnanza IMH Tel. 0393056565. 

Microwide srl Via C. BorsI 8/A, 20143 Milano Tel. 0239401344. 

Modo srl Via Masaccio 11. 42100 Reggio Emilia Tel. 0522/516822. 

Philips Spa P zza 4 Novembre 3. 20 124 Milano Tel. 023752. 1 

Peint Line AG Zurcherstrasse 27. 5402 Baden Switzerland Tel 004136301460 

Polaroid Italia Spa Via Piave 1 1. 21051 Arasate (VAI Tel 03327470031 

Ready Informatica Via Provinciale 67. 22068 Moniicello Bnanza (MH 

Tel. 0393202108 

Siemens Data Spa V.le Monza 347. 20126 Milana Tel. 0235201. 

SITEPS.r.L Via Lombardia 14. 00187 Roma Te! 06/4880432 
Softhema Industriai Via Leccosa 22. 00186 Roma. 

Software Solutions S.r.L.Via Toscanini 4. 20020 Cesale IMI! Tel 02/99068228. 
Unibit Spa Via di Torre Rigala 6. 00131 Rama Tel 06/4090650 
Zenìth Data Systems Italia srl Strada 7 Palazzo T3 MilanoFion, 20099 Razzano IMI) 
Tel 02/89200242 


Hanno collaboralo 
Giorgio Amane 
Francesco F 
Castellano 
Paolo Ciardelh 
Andrea De Prisco 
Enrico M Ferrari 
Luciano Macera 
Gabriele Romanzi 


Polaroid QuickPrint VI-350 

Dopo la presentazione del Digital Palette 
CI-3000, la gamma dei prodotti Polaroid Per- 
sonal Presentalion Systems si estende con il 
Videoprinter QuickPnnl VI-350, un sistema 
analogo al Polaroid FreezeFrame già provate 
sul numero 99 di MCmicrocompuier, ma 
compatibile con un'ampia gamma di sistemi 
RGB analogici e digitali con frequenze di 
scansione compresa tra 15 kHz e 36 kHz, ov- 
vero la maggior parte dei personal computer, 
dotati di schede grafiche CGA, EGA, VGA in- 
clusi 1 sistemi PS/2 e Apple Macintosh 

La frequenza di scansione verticale a com- 
presa ira 40 e 90 kHz ed i segnali accettati 
m ingresso comprendono tutti quelli RGB a 
bassa, media, alta risoluzione derivanti da im- 
magini ferme, TTL positivi come quelli RGBI. 
RrGgBb e quelli analogici con valori nominali 
di 0 7 Vpp con sincronismi TTL esterni di tipo 
orizzontale e verticale separati con fase po- 
sitiva 0 negativa ed aggancio automatico. 

Le risoluzioni grafiche consentite sono 
640 X 200 dot ICGA) con frequenza di 15 
kHz, 640 X 350 dot (EGA) a 22 kHz, 640 x 
480 dot (VGA) a 31 .5 kHz: oppure, 640 x 480 
dot a 35.4 kHz in standard Apple Macintosh 
II. 

Un comodo pannello di controllo consente 
di regolare m una gamma di -•■/- 3 dB la sa- 
turazione di ognuna dei tre colon primari, il 
contrasto e, di +/~ 3 f/stop, la legolazione 
della luminosità in diaframmi. 

Sullo stesso pannello di controllo una sene 
di segnalazioni luminose fornisce indicazioni 
riguardanti lo stalo di alimentazione, l'esau- 


rimenio della pellicola, il suo tipo e la fase di 
stampa. 

Il nuovo Videopnnter Polaroid consente l'u- 
tilizzazione di numerose pellicole fotografi- 
che per la realizzazione di stampe e diapo- 
sitive a colon e B/N, lucidi a colon nei formati 
tradizionali possibili con le pellicole 35mm o 
con le pellicole a sviluppo immediato Pola- 
roid. Per l'utilizzo delle vane pellicole sono di- 
sponibili numerosi dorsi fotografici che per- 



mettono anche l’utilizzazione di lastre nel for- 

II metodo d'esposizione della pellicola ad 
ogni singolo colore è gestito da un'EPROM 
e SI basa sulla modulazione dell'intensità del 
segnale con una risoluzione cromatica di 7 
bit per ogni colore pomario o fino a 128 gra- 
dazioni per ogni colore. 

Il nuovo QuickPrmt consente anche funzio- 
nalità aggiuntive come la doppia esposizione 
sullo stesso fotogramma di immagini prove- 
nienti da fonti diverse e la funzione di inter- 
lacciamento per il raddoppio delle linee di ri- 
soluzione fotografica, in modo da ottenere 
immagini con colon più saturi e più fedeli. 


Adobe: A TM per Windows 3 

Dopo aver annunciato la disponibilità di 
Adobe lllustrator 3.0 per computer Macin- 
tosh, la Adobe ha annunciato anche la dispo- 
nibilità di Adobe Type Manager (ATM) m ver- 
sione Windows 3- 

ATM consente la visualizzazione di testo 
regolare e di elevatissima qualità m qualsiasi 
dimensione e d' stampare con la medesima 
qualità sia su stampanti PostScript che su 
stampanti non PostScript. 

L'utilizzo di ATM fornisce inoltre una serie 
di ulteriori vantaggi consistenti nell'accesso 
alla Adobe Type Library, comprendente oltre 
800 font di carattere diversi, nella possibilità 
di generare automaticamente testo m qual- 
siasi dimensione senza dover uscire dall'ap- 
plicazione, l'utilizzo di una minore quantità di 
memoria per i Ioni (screen font e prmter 


52 


MCmicrocompuier n 104 - febbraio 1991 



NEWS 


Televideo RAI e MCmicrocomputer per Telesoftware 


I modernr televisori a colon sono quasi 
tutti fomiti di una appendice informatica at- 
ta a ricevere, e quindi a visualizzare, le pa- 
gine teletext trasmesse dalle emittenti te- 
levisive. 

II sistema, lo conoscono ormai tutti, è as- 
solutamente geniale' tra un quadro e il suc- 
cessivo, nell'intervallo di tempo intercor- 
rente, sono trasmesse un po' di informa- 
zioni digitali che, unite ad altre prelevate 
successivamente tra i medesimi «gap“ m- 
terframe, compongono un sofisticato siste- 
ma di informazioni inviate m forma digitale 
che tramite un opportuno decodificatore 
possono essere visualizzate a video e se- 
lezionate da telecomando. 

Così con la punta del dito possiamo da 
un po' di tempo leggere le ultime notizie, 
previsioni del tempo, orari ferroviari e ae- 
I ronavali, percorribilità strade, notizie spor- 
I tive, ricette, consigli, e perfino fare qualche 
semplice giochetto tipo indovinelli o cose 
I simili. 

Ma digitale per digitale, perché non pro- 
vare a trasmettere anche software di vano 
I genere per personal computer^ 

I È stato latto anche questo, con un si- 
I sterna del tutto simile alla ricezione delle 
^ notizie o dei risultati di calcio. Trattandosi 
però, generalmente, di programmi esegui- 
bili un semplice televisore dotato di deco- 
I der teletext non basta. Occorre un compu- 
I ter e una scheda m grado di decodificare 
I questo tipo di segnale. Il resto lo fa il soft- 


ware di gestione di quest'ultima che, pa- 
gina dopo pagina, riceve e memorizza su 
supporto magnetico il Me richiesto. 

L'idea e davvero buona e con l'accordo 
di coproduzione m corso tra Televideo RAI 
e MCmicrocomputer dal prossimo mese i 
lettori di questa rivista avranno la possibilità 
di ricevere attraverso Telesoftware alcuni 
programmi (o altre utifitàl di cui parleremo 
in queste pagine. 

L'hardware richiesto 6, tutto sommato, 
abbastanza esiguo Oltre all'immancabile 
iicompatibilei', è necessaria una scheda te- 
ietext per PC dotata di software di gestio- 
ne in grado di ricevere anche Telesoftware. 
Il prezzo e, fortunatamente, molto conte- 
nuto la Seleco (alla quale potete rivolgervi 
per maggion mformazioml ne ha m catalo- 
go una per 400.000 lire 14- IVA) dotata fi- 
nanche di Sintonizzatore con ricerca auto- 
matica delle stazioni televisive che tra- 
smettono anche un segnale teletext in 
pratica avremo dietro al nostro computer 
anche l'ingresso antenna TV non male. 

Simile ima con un software di gestione 
più potente) sembra essere la scheda pro- 
dotta dalla Colby Video di Catania, ma dal 
prezzo leggermente superiore: 450,000 lire 
(-UVA), 

Comunque avremo modo di parlare più 
approfonditamente nei prossimi numeri 
della coproduzione Televideo RAI-MCmi- 
crocomputer e delle schede teletext di cui 
VI abbiamo accennalo. 


font) e soprattutto la mancanza di investi- 
menti in cartucce addizionali oppure in set di 
font software. 

Adobe Type Manager per Windows corv 
tiene 13 font PostScript scalabili, compren- 
denti Helvetioa, Times, Couner, Symbol ed è 
venduto al prezzo di 160.000 lire (IVA esclu- 
sa) mediante i canali di distribuzione forniti 
dal distributore italiano di Adobe la Modo srl 
di Reggio Emilia. 


Elex in Humour 

La società Elex di Tonno, dopo il successo 
conseguito l'anno scorso, ha deciso di ripe- 
tere l'iniziativa. nElex in Humoun. numero 2 
avrà come tema il riconoscimento delle per- 
sone ed II controllo elettronico degli accessi 
ad aree protette e riservate, attività nelle 
quali la società piemontese opera da anni 
con successo. 

L'opera, che comprende una sene di vi- 
gnette e disegni creati per l'occasione da 
una equipe di vignettisti, raccoglie le piu note 
firme deH'umonsmo e della satira. 

A fare il punto della situazione è Lido Con- 
temori con una originale interpretazione, un 
disegno dal tratto elegante e raffinato. Fran- 
co Bruna, invece, ha pensato di poter con- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


trollare in maniera elettronica l'entrata m rete 
di una palla-goal durante un acceso derby In- 
ter-Milan, Agostino e Franco Origone hanno 
ambientato il tema in fabbrica. Giuliano Ros- 
setti in chiesa e Dino Alci, persmo m Para- 
diso 


Algol: accordo con QBS 

Algol e QBS di Londra hanno firmato un 
accordo per la distribuzione m esclusiva di 
una sene di tool per il miglioramento delle 
prestazioni di Clipper 5.0, distribuiti a livello 
intemazionale proprio dalla società bnianni- 

Le novità comprendono titoli come: Fun- 
cky, Slinker, Netlib, Silvercomm compatibili 
anche con la versione Summer 87 di Clipper. 

Funcky è una libreria di funzioni base per 
la gestione di video, porte senali, mouse, fi- 
le, stringhe, array e viene venduto a 650. 000 
lire. 

Blmker e un linker veloce Ida 5 a 10 volte 
piu veloce di RTUnkl per la gestione dina- 
mica di overlay e di uincremental linkmgii, 
può essere vantaggiosamente utilizzato an- 
che per produzione di versioni demo perso- 
nalizzate ed è venduto a 760.000 lire. 

Allo stesso prezzo è disponibile Netlib, una 
Networking Library che supporta le reti No- 


vell e NetBIOS compatibili come 3Com, IBM 
PC Lan, Banyan. 

Silvercomm (Asynchronous Communica- 
tions Library! permette la gestione di fino a 
4 porte seriali e supporta il trasferimento di 
file nei protocolli XModem e YModem con 
velocita fino a 56.000 baud. Compatibile con 
la versione Summer 87, Silvercomm assicura 
la compatibilita anche con dBase, Foxbase-i- 
e FoxPro ed è venduto a 760.000 lire. 

La Algol ha annunciato anche la disponibi- 
lità di altri prodotti di supporto a Clipper 5.0 
tra I quali Silverpaini, una librena grafica per 
la gestione di immagini in formato PCX ven- 
duta a 440.000 lire. Overlay, un tool di swap- 
ping della memorie estese ed espanse ven- 
duto anch’esso a 440.000 lire; Subnix, per 
l'estrazione veloce di record da un file indice 
in sostituzione del Set Filter e disponibile a 

180.000 lire, infine, Spellcode, per la corre- 
zione Sintattica dei programmi, venduto a 

200.000 lire. 

Tutti I nuovi tool sono stati presentati uf- 
ficialmente agli utenti italiani nel corso della 
Conferenza Europea Sviluppatori Nantucket 
appena svoltasi a Milano dal 4 al 6 febbraio 

La Algol ha comunicato che praticherà uno 
sconto del 35% su singoli pezzi a Software 
House e rivenditori ed uno sconto promozio- 
nale del 40% per un minimo di ire pacchetti. 

Juke-Box per dischi ottici 
riscrivibili 

La soc Sitep di Roma, facente parte del 
consorzio europeo Triple-i specializzato nella 
produzione di sistemi di memorizzazione a 
dischi ottici, ha iniziato la distribuzione del 
Juke-Box di dischi ottici riscnvibili OR6500. 

Una unita Juke-Box per dischi ottici è un 
meccanismo automatico per la movimenta- 
zione di più cartucce verso una unità di let- 
tura/scnttura ed ha un pnncipio di funziona- 
mento analogo a quello utilizzato per i dischi 
musicali, da cui mutua il nome. 

Questa unità OR6500 contiene un lettore 
per dischi magneto-ottici Sony (simile a quel- 
lo in prova nel numero 97 di MCI in grado di 
operare con cartucce da 650 Mbyte di capa- 
cita (325 Mbyte per lato) e con tempo medio 
d'accesso inferiore ai 50 millisecondi, poiché 
nella meccanica del Juke-Box sono previsti 
gli alloggiamenti per 10 cartucce, la capacità 
totale di memorizzazione on-line delTOR6500 
e di orca 6,5 Gigabyte. 

Il Juke-Box SI presenta con uno chassis di 
dimensioni simili a quelle di un PC mini-to- 
wer (30x31x47 cm) e può quindi essere po- 
sizionato con facilità anche m ambienti d'uf- 
ficio particolarmente affollati o su una scn- 
vania di lavoro, grazie ad un display a cristalli 
liquidi ed una tastiera a membrana posizio- 
nati sul frontale, e possibile avere sotto con- 
trollo costantemente lo stato di funziona- 
mento dell'unità. 

La struttura interna del Juke-Box è basata 
su un braccio meccanico che, tramite un 
meccanismo di trazione a cinghia, effettua il 
trasporto delie cartucce dagli alloggiamenti al 
lettore e viceversa, oltre alla loro rotazione 
per permettere la scrittura e lettura da en- 
trambe la facciate di un disco, il tempo ne- 
cessario ad effettuare un'operazione di cam- 


53 


NEWS 


HIS 

Generatore di applicazioni ipertesto 



Realizzato dalla Softhema Industriai, il 
pacchetto HIS IHiper Imagmg System) è un 
generatore di applicazioni ipertestuali per 
PC. in grado di creare e gestire un data- 
base di infon^azioni ed immagini collegati 
logicamente tra di loro secondo la tecnica 
dei grafi. 

Il pacchetto è composto da vari moduli, 
uno dei quali è utilizzato per la creazione 
interattiva delle applicazioni. Tale modulo è 
completamente guidato tramite menu, per- 
tanto nessuno sforzo di programmazione è 
richiesto aH'utente. Un altro modulo esple- 
ta funzioni di CAD bidimensionale e viene 
utilizzato per la creazione di immagini vet- 
toriali. Vi è inoltre la possibilità di acquisire 
immagini da telecamera o di importarle da 
altri programmi. 


Il pacchetto riconosce una vasta gamma 
di schede video e tralaltro permette, tra- 
mite la tecnica del dlthenng, di manipolare 
immagini con 1 3.000 colori su scheda VGA 
0 super VGA 

Le possibilità di impiego di tale pacchet- 
to sono molteplici e vanno dalla gestione 
del territorio alle applicazioni di gestioni de- 
gli impianti industriali. Oltre che nelle aree 
tecniche tale pacchetto trova applicazione 
nelle aree di formazione assistita dal cal- 
colatore e nei centn di informazione elet- 
tronica. 

HIS è distribuito dalla Metallco Gap. Cor- 
so Matteotti 19/5, 16035 Rapallo Tel, 
0185/50532 

L.M. 


bio disco nel drive di lettura vana da un mi- 
nimo di 6 ad un massimo di 12 secondi. 

L'OR6500 viene pilotato attraverso un 
scheda SCSI a 16 bit da inserire in uno degli 
slot del PC ed e conforme al nuovo standard 
di interfaccia SCSI 2: ad una stessa scheda 
di interfaccia possono essere collegate fino a 
3 unità in cascata Idaisy-chain). 

Le piattaforme supportate da questa unità 
sono l’MS-DOS (AT e MCA), OS/2 (in emu- 
lazione DOS), Novell 286/386 e Macintosh, i 
principali campi applicativi in cui può essere 
utilizzata un'unità come l’OR6600 sono quelli 
delle reti locali, delle librerie di immagini per 
grafica e CAD, dei sistemi di archiviazione e 
di backup ed m generale m tutti quei casi in 
CUI sono necessari grosse quantità di memo- 
ra di massa. 

Per la gestione di questa unita in rete lo- 
cete, anche in configurazione multi-davice, e 
stato realizzato dalla Fimtalia Sistemi di Ro- 
ma il software JBSERVER, configurato in 


due moduli software separati lA e B), per- 
mette a qualsiasi applicativo DOS di accede- 
re alle funzionalità del (o dei) Juke-Box pre- 
senti sulla rete in maniera totalmente traspa- 
rente per l'applicativo, grazie anche alle sua 
elevata configurabiiità ed adattabilita alle di- 
verse esigenze. 

Il modulo A nsiede sul PC a cui e collegato 
il Juke-Box ed il suo compito é quello di 
«monitoraren le richieste provenienti dalle 
workstation collegate sulla rete, workstation 
su cui e installato il modulo B, compito di 
quest'ultimo e quello di smistare le richieste 
di file della singola workstation verso l'unita 
Juke-Box interessata. 

Il progiamnia JBSERVER funge da “sca- 
tola nera» tra l'unità di memorizzazione e 
l'applicativo, che non deve quindi più preoc- 
cuparsi della movimentazione dei dischi ot- 
tici. dell'allocazione ottimale dei file sulle sin- 
gole cartucce e della loro condivisione da 
pane di più stazioni Tutto viene gestito da 


JBSERVER che mantiene traccia di queste 
informazioni su database allocati sul disco 
magnetico del PC; questo disco magnetico 
viene sfruttato anche come «cache» del Ju- 
ke-Box, 'O quanto vi vengono allocati di volta 
in volta I file con maggiori richieste di con- 
sultazione in modo da minimizzare i tempi di 
attesa. 

Il prezzo di listino del Juke-Box OR6500. 
completo di robot, drve Sony. 10 cartucce 
ottiche, scheda e manuali, e di L. 25.000.000 
per la versione monoutente e di L 
27.500.000 per la versione LAN 


Microwide presenta 
la scheda Expanz! 

E stato presentato dalla Microwide di Mi- 
lano un metodo di soluzione al problema del 
veloce eseurimemo delle memone di massa 




Computer SHOf- 
di Eianthr C laudio 


Via Amantea ,51/53- Tel . (095) 71591 47-7 159159 
(al 29 di Via Umberto) 95129CATANIA 
aperto il sabato - chiuso il lunedì mattino. 


VENDITA HARDWARE E SOFWARE PER AMIGA E PERSONAL COMPUTER COMPATIBILI 


Consulenza sull'acquisto - preventivi gratuiti - configurazioni e rateizzozioni personalizzate 
Consulenza desktop video e publishing - CAD - reti Novell - Disponibilità Amiga 3000 
Disponibili: fax -supervga - modem - mouse 
hard disk (mfm, esdi) - scanner - espansioni 
stampanti lasero ad aghi (Panasonic, star) 
monitor - tavolette grafiche - digitalizzatori 
video e audio - genlock - schede varie 
ASSISTENZA TECNICA IN SEDE - GARANZIA 


PC 286 IM - SK DUAL - FD 3,50 - HD 40M 
SERIALE - PARALLELA - TAST. 101 L. 1 ,499.000 
PC 386 26MHz 1 M - SK VGA - FD 3.60 - HD 40M 
SERIALE - PARALLELA - TAST, 101 L. 2.598,000 
PC 386 33MHz cache 4M - SK VGA - FD3.50 
HD40M -SER, - PAR. TAST, 101 L. 3.898.000 


12 MESI - VENDITA PER CORRISPONDENZA DISTRIBUTORE ufficiale 
PREZZI IVA ESCLUSA - SCONTI RIVENDITORI 'EH lA SICILIA 


PC Master 


54 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



Potenti, 

sistemi 


versatili, affidabili! 

completi garantiti da 



GVH 286 


GVH 386 SX 


* Main board con CPU 80286/16 dock 0 WS. 
Landmark speed tesi = 21,7 MHz 
chip set G2 BIOS AMI 7 slot espansione - 
zoccolo coprocessore 80287/16. 

■ RAM installate 1 Mb espandibili a 4 Mbyte. 

■ Scheda video VGA OAK 800 x 600 
testo/640 x 480 grafica 256/16 bit. 
montato e collaudato L. 1.450.000 


■ Sistema sopra descritto corredato di 
monitor VGA monocromatico 14" 
fosfori bianchi base swìvel 


■ Main board MYCOM^* certificata 
CPU 80386 SX a 20 MHz clock. 0 WS 
Cache memory 16 K. Landmark test speed 
28 MHz 8 Slot di espansione 

Bios AWARD. Zoccolo per 
coprocessore 80387 SX 20 

■ RAM installate 2 Mb espandibili a 16 Mb 
con SIMM 80 ns 

■ Page interleave memory 

■ Scheda video VGA Parar 
512K/16 bit 1024 x 768 
montato e collaudato L. 


■ Sistema sopra descritto corredato di monitor 
colore VGA 14" 1024x 768 0,31 dpi Casper 
(vedi foto) 

montato e collaudato L. 2.830.000 


Compatibilità schede madri 
MYCOM^ * 


PC-DOS XENIX 
MS-DOS PC-MOS 
OS/2 Windows/386 

UNIX Novell NetWare 


Sistemi 286/386 SX 


■ Sistema sopra descrìtto corredata di 
monitor 14” VGA 800 x 600 
(640 x 480) 0,31 dpi 
CASPER TM 5156 
(vedi foto) 


Caratteristiche comuni a entrambi i modelli 


Upgrade e accessori per 286 e 386 SX 

HD da 80 MB 19 ms + L. 350.000 

HD da 180 MB 19 ms + L, 900.000 

Streamer Archive 60 MB Hl-SPEED + L. 960.000 
i Mbyte RAM con SIMM 80 nS ogni Mb L. 100.000 
coprecessore matematico UT 80C287/I6 L. 380.000 
coprocessore matematico UT 80C387 SX 20 L. 460.000 


STAMPANTI 

LC 20 STAR 9 aghi 80 col. 150 CPS 

LC 24/10 STAR 24 aghi 80 col. 160 CPS 

LC 15 STAR 9 aghi 132 col 160 CPS 

FR 15 STAR 9 aghi 132 col. 300 CPS 

SWIFT 24 CITIZEN 24 aghi 80 col. 190 CPS 
LASERJET IIP LASER 5 ppm 


L. 360.000 
L. 530.000 
L. 690.000 
L. 850.000 
L. 640.000 
L. 2.150.000 


■ Involucro metallico con 
coperchio aprìbile 

■ Alimentatore switch 200 W 

■ Tastiera estesa 102 tasti italiana 

■ Floppy drive da 1,2 Mb 5” 'A 


Japan 

■ Floppy drive da 1,44 Mb 3,5” 



■ Hard Disk da 42 Mb 25 mS 
3,5" 

■ Scheda controller per Floppy 
drive-t-HD AT-BUS 

■ 2 porte seriali RS 232 

■ 1 porte Game per Joy stick 

■ Porta parallela Centronics 

■ Mouse Microsoft compatibile 


GIANNI VECCHIEHI 

Vio della Selva Pescorolo \7/S 
40131 Bologno • Tel. 0S1-Ó346181 


Condizìonj generali di vendita: • A tutti i prezzi va aggiunta IVA I9'V<i • Le spedizioni sono effettuate a mezzo corriere con 


GENERAL COMPUTER 

SALERNO - Cono Garibaldi 56 - Tel. 237B3S 

ESSEDI COMPUTERS 

CASTELVERDE (CR) • Piazzo Municipio. 9 ■ Tel. 528686 

S.G.E. 

PAGNACCO (UD) . Via del Buret, 33 - Tel. 660B46 

COMPUTERS & COMPANY 

POGGIO RENATICO (FE) - Via Roma, 107 ■ Tel. 829467 

SARTO COMPUTER 

PADOVA • Piazza Eremitani, 17 - Tel. 654221 

J.A.C. Nuove Tecnologie 

SESTO CALENDE (VA) - Corso Mofteotti, 38 • TelM23l34 





NEWS 



Si tratta della scheda Expanzi, prodotta dal- 
Tamericana Infochip Systems ed ora regolar- 
mente distribuita in Italia E una scheda di 
compressione dati m grado di aumentare la 
capacita degli hard disk led eventualmente 
anche del floppy diskl fino ad oltre tre volte 
la capacità nominale originaria. Non bisogna 
necessariamente effettuare lunghi backup di 
dati Infatti basta installare la scheda in uno 
slot libero a 8 o 16 bit del computer XT, AT, 
386 0 486 compatibile e lanciare il software 
a corredo. La scheda Expahzi intercetta au- 
tomaticamente le chiamate al controller ed 
altrettanto automaticamente comprime i file 
quando vengono scritti sul disco. In lettura 
provvede invece ad espanderli m tempo reale 
Ciò consente inoltre di non avere perdite di 
velocità da parte della macchina, grazie al co- 
processore proprietario IC-105 montato sulla 
scheda. Evoanz' garantisce ai 100% l'inte- 
grità dei dati grazie ad una tecnologia di com- 
pressione chiamata unoiseless/lossless» at- 
traverso la quale il dato decompresso risulta 
assolutamente identico aH'origmale I fattori di 
compressione ottenuti con la scheda Expanz' 
sono in relazione al hpo di file, m un intervallo 
da 2 1 a piu di 20 1 . Éxpanzi e perfettamente 
compatibile con gli hard disk con controller 
standard, MFM, RLL, ESDI, SCSI, dischi ottici 
e floppy disk, il suo prezzo in Italia e di 
699 000 lire piu IVA. 


Contradata cambia sede 

Contradata, distributore in esclusiva sul 
mercato italiano di case come Adaptec, Exa- 
byte, Microscnbe e Microscience, Bodime, 
Syquest, Isi. Memtec. ’V'-E- Data, DII, ICS, si 
è trasferita a gennaio nei nuovi prestigiosi lo- 
cali di via Solfenno, più adatti per dimensione 
e immagine all'attuale realta della società. 

Dal 7 gennaio, quindi la Contradaia si è tra- 
sferita al seguente indirizzo' Coniradata Mi- 
lano S.r I, Via Solferino 12, 20052 Monza IMII 
Tel, 039/2301492 (3 linee r,a.l, fax 
039/2301489. 


VI Convegno Nazionale 
«Video e Computer Arte» 

Con la partecipazione di noti stu- 
diosi di Università ed Istituti d'Arte 
Italiani si è concluso alla fine del 
1990 a Barcellona Pozzo di Gotto 
(ME) il VI Convegno Nazionale uVi- 
deo e Computer Arte», con l’espo- 
sizione delle opere selezionate da 
Amigallery e 

opere presentata dal CRAUS (Cen- 
tro Ricerche Attività Umane Supe- 
riori) di Bologna. 

Al convegno sono intervenuti per- 
sonaggi di rilievo quali Silvio Cecca- 
to. Sandro Manganare, Giovanni 
Torre, Gino Trapani, Giuseppe Vac- 
canno, Carmelo Genovese, P, Tor- 
re, P. Sichera, N. Leotti. 

Nei tre giorni di incontri e mani- 
festazioni gli interventi dei relatori 
hanno tracciato un quadro della situazione 
par ciò che concerne l’accettazione deirin- 
formatica usata nella pittura. 

Da una parte si rileva una «parziale» ac- 
cettazione (Ceccato, Vaccarino) del compu- 
ter nel campo dell'Arte, laddove il nuovo 
«mezzo» è solo uno «strumento» e, come 
tale, può generare opere artisticamente va- 
lide, come hanrìo rilevato tutti gli altri par- 
tecipanti ai dibattiti. 

A conferma di ciò, le mostre, l'allesti- 
mento delle quali è stato curato dall'inge- 
gner Giuseppe Genovese, con le opere di 
Amigallery '90 e gli artisti del gruppo 
CRAUS (Fontana, Lisei, Lodovici, Romano, 
Romualdi. Zerbini), hanno dimostrato la va- 
lidità estetica di molte opere, sia per ciò 
che concerne le immagini statiche che i vi- 
deo ottenuti con immagini digitali, cineti- 
che come ad esemplo quelle dei premiati 
di Amigallery: Randazzo di Torino e Righi di 
Galliera (BO). 

L'interesse principale della Computer Art 
è attualmente orientato alle «immagini cì- 
neticheii ed è tale che andrà sempre più a 
discapito della Video Arte. Almeno fino a 


quando questa attività rimarrà, in Italia, af- 
fidata (fatte le dovute eccezioni)) a dilet- 
tanti. 

Sono pochi gli artisti che, nel mondo, rie- 
scono a produrre opere «Video» valide e 
che sanno travalicare il limite tra Cinema e 
Video ed affidano agli effetti elettronici il lo- 
ro operare estetico. «Effetti» che, oggi, so- 
no aumentati e sono resi più facili dall'uso 
del computer, anche a basso costo, e dalle 
avanzate prestazioni dei videoregistratori. 

D'altro canto poche Scuole d'Arte (Acca- 
demie comprese) si ostinano ancora a di- 
sconoscere la validità dell'insegnamento 
con l’apporto deirinformatica! 

I vari concorsi svolti anche da MCmicro- 
computer dimostrano come sia aumentato 
il numero di autodidatti che operano con la 
grafica computerizzata, con risultati statisti- 
camente validi. 

È un momento di riflessione almeno per 
le scuole specializzate. 

Le opere esposte nel corso del conve- 
gno saranno trasferite a Catania per una 
esposizione che si svolgerà a Pasqua 

Carmelo Genovese 



il 

il 

il 

il 


CAD più POTENTE 
CAD più VELOCE 
CAD più FACILE 
CAD più ECONOMICO 


EASYCAD2.3 FASTCAD 2.3 FASTCAD 3D+ RENDERMAN 
moduli aggiuntivi pen disegno meccanico, architettonico, 
elettrico, elettronico - controllo macchine utensOi 



distribuito in Italia da 




AUDIO LINE sne 


viaG.Armellini.31 00143 Roma 


Tel./Fax 5043140 


56 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


Pronti per il 
disponibili ora ...da 


futuro 


GMNNI VECCHIETTI 

^pSoiwÌLlinBl Vìa della Selva Pescarola 12/8 
40131 Balogna - Tel. 0S1-634é181 


GVH 486/25 CH 386/25 - 32 bit 


■ Main board MYCOM^® 
certificata CPU 80486/25 

MHz clock e 128 K cache meraory. 
Landmark speed test = 115 
MHz. Chip set OPTI, Bios AWARD. 
8 slot di espansione 

■ RAM installate 4 Mb SIMM 

70 ns espandibile a 8 Mb. ^ 0 , 

■ Gestione deUa memoria^^^^^l. 
con page interleave 

■ Scheda VGA I^dise 
512K/16 bit 1024 x 768 

Sistema completo L. 5,450.000 


■ Main board MYCOM** certificata 
con CPU 80386/25 MHz di clock. 
Landmark test speed 32,5 MHz. 

■ RAM installate 2 Mb 
espandibili a 8 Mb. 

■ Gestione della memoria a 
page interleave 

■ Scheda video VGA Paradise 
512 K/16 bit 1024 X 768 

Sistema completo L. 2.950.000 

Con monitor 14" VGA colore 

1024X768 0,31 dpi L. 3,480.000 




Stesso sistema ma con Main board 
MYCOM^^ con cache memory 64 K 
mod. 386/25 CH64K 
+ L. 300.000 


Con monitor 14” VGA colore 
1024x 768 Ris. 0,31 dpi L 5.980.000 


Performance Results 486/25 MYCOM^ - 
Power Meter ver 1,5 11.1 MIPS 

Landmark Speed ver 1.1 114 

Norton Udlities ver 4.5 45 
Byte CPU Index 7,2 


Caratteristiche comuni 

■ Involucro metallico con 
coperchio a slitta. 

■ Display evidenziante la 
condizione di lavoro. 

■ Alimentatore switch 200 W 
con regolazione automatica 
della velocità della ventola, 
per una maggiore silenziosità 

■ Tàstiera estesa 102 tasti 
itaiiana con feedback tattile 

■ Floppy drive 1,44 Mb 3,5" Japan 


ai modelli 386 e 486 

■ Floppy drive da 1,2 Mb 5” 

'/4 Japan 

■ Hard Disk 80 MB 19 ms 3.5" 
a basso consumo 

■ Scheda controller per Floppy 
drive+HD AT-BUS 

■ 2 porte seriali RS 232 

■ 1 Porta Game per Joystick 

■ Porta parallela Centronics 

■ Mouse Microsoft compatibile 


Upgrade e accessori per 386 

e 486 

HD da 180 MB 19 ms 

+ L. 550.000 

Streamer Archive 60 Mb HI SPEED 

L. 960.000 

RAM aggiuntive con moduli da lM/70 ns 

cad. L. 110.000 

Coprocessore matematico UT 80C387/25 

L. 640.000 


spese a carico del cliente • 1 prezzi sono netti da sconti • Per pagamenti anticipali le spese di spedizione sono a carico nostro. 


LA BOHEGA ELEnRONICA 

BOLOGNA • Via S, Pio V» 5 - Tei. 550761 

DUAL SOFT 

TRISSTE - Via Vaidirivo , 40/E - Tel. 631226 

RED TELEMATICA 

MANTOVA - Via Pillo, 29/A - Tel. 381159 

ELECTRONIC CENTER 

MODENA ■ Via Canaletto Sud, 276 - Tei. 315802 

RIDEL 

NAPOLI - Salilo Arerello, 9 - Tel. 5781490 - Assislenzo tecnica 

PLAYER 

PORLI - Via F.lli Volpioni 6/A - Roncodetlo ■ Tel. 476525 




NEWS 



Point Line: 

RenderMan per 3D CADO 

Pomt Line annuncia l'upgrade di un’impor- 
tante attrezzatura ad interpretazione fotorea- 
listica al suo prodotto 3D CADO, prodotto 
specifico per architetti, disegnatori di interni 
e mostre La nuova capacita interpretativa 
del Pomt Line consiste in un Data Manager 
Menu espanso nei modulo 3D/Solids e una 
«Interfaccia al Fotorealistic RenderMan», 
software interpretativo «Pixar» per DOS. Gli 
utilizzatori Pomt Line saranno m grado di as- 
segnare colorazioni realistiche, strutture ed 
ombreggiature ai loro disegni usando il Data 
Manager Menu, quindi convertire questi di- 
segni nel formato RenderMan Interface 
Bytestream (.RIB) per l’interpretazione, 

RenderMan da al disegno il «Look of Pho- 
tographii (apparenza di fotografia) mediante 
la definizione di attributi visivi che non sono 
propriamente descntti dalla sola forma. Que- 
sti attributi visivi definiscono una struttura di 
oggetti, i’insisme delle luci riflesse, l'influen- 
za della luce da sorgenti luminose multiple 
(ad esempio luce solare, un lampione stra- 
dale 0 una luce flash) ed altre caratteristiche, 
RenderMan produce interpretazioni ad alta 
qualità mediante l’impiego di tecniche avan- 
zate quali sono l’antialiasmg. texture map- 
prng e transparency. 

L’upgrade comunque, non richiede all’u- 
tente Point Line di perdere molto tempo per 
imparare i comandi di RenderMan. Il Pomt Li- 
ne Rendering menu utilizza lo stesso forma- 
to di comando degli altri menu nel Pomt Line 
Menu System, rendendo la produzione di un 
disegno RenderMan veloce ed efficiente. 
L'utente costruisce semplicemente il file 
CADD. seleziona le ombre per le superila, e 
quindi attiva RenderMan, il tutto nel Point Li- 
ne Menu System. 

In un disegno, un’ombra specifica le carat- 
teristiche dell’aspetto di una superficie, co- 
me legno, marmo o vetro, utilizzando para- 
metri come luci o strutture speculari. Questi 


parametri possono essere accuramente mo- 
dificati nel Data Manager Menu. Per esem- 
pio un’ombreggiatura metallica può avere un 
parametro di rugosità che fa sapere all'uten- 
te se avrà una superficie che appanrà lucida 
o smussata. 

Quando un disegno viene interpretato, la 
guaina dell’output, specificato dall’utente, in- 
fluisce sul tempo preso dalla funzione di 
«Rendering». Ci sono 5 parametri per la qua- 
lità dell’interpretazione. Dalla veramente ve- 
loce (output di bassa qualità) al lento (output 
di alta qualità). Questi esultati sono in for- 
mato Targa, e possono essere portate nei 
programma Pomt Line Painter o utilizzate in 
altri programmi di presentazione. 

La nuova capacita di interpretazione nel 
3D/Sotids è l'ultimo prodotto da Pomt Line, 
che è stato preceduto nel 1985 dal primo si- 
stema 20/3D/Solidi pienamente integrato, 
nel 1986 dal primo cammina-attraverso, vola- 
attraverso e animazioni e nel 1969 dal primo 
programma di pittura supportante tavole gra- 
fiche ad alta risoluzione multipla. 


Hitachi WT-LC50 

L'Hitachi VT-LC50 è un apparecchio porta- 
tile mollo compatto, composto da un video- 
registratore VHS, da un TV color da 5" a cri- 
stalli liquidi e da un sintonizzatore video La 
sua compatibilità multipla lo rende m grado di 
riprodurre ogni tipo di nastro registrato in 
uno qualsiasi dei sistemi PAL, SECAM o 
NTSC e di ricevere e registrare i segnali TV 
PAL e SECAM in ogni parte del mondo (con 
la sola eccezione dei segnali PAL modificati 
m uso m Brasile e Argentina). Leggero ed 
elegante, estremamente semplice da utiliz- 
zare, questo modello è dotato di monitor 
LCD ultrapiatto (il primo monitor LCD multi- 
standard del mondo) che, una volta richiuso, 
nasconde alla vista tutti i comandi e l’alto- 
partante incorporato. Da ricordare che l’Hita- 
chi WT-LC50 ha ricevuto il prestigioso nco- 
noscimento Grand Prix Video Technology 
Award, per il quale questo prodotto e stato 
recentemente insignito del titolo di «Appa- 
recchio Video dell’Anno». 



... un anno in piu 
di esperienza 
e professionalità! 


4bytes 


S.c.l. CONSULENZA E SERVIZI INFORMATICI 


Via Lorenzo II Magnifico, 65 - 00162 Roma 
Tei. 06/42.64.57 - 42.98.41 - Fax 42.98.41 


niVENOITORE AUTORIZZATO 


PUNTO VENDITA AUTORIZZATO 

■«I HEWLETT» 
W!KM PACKARD 

RIVENDITORE AUTORIZZATO 

EPSON* 

me 

/isr 


58 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



UN GRANDE 486. ANZI IL PIU' PICCOLO. 



Tutti possono offrirvi 486 potenti e 
veloci. Unibii tutto questo lo dà per 
scontato perché il suo DS 425 è un 
486 dalle prestazioni invidiabili, ma 
con un primato in più: le dimensioni. 
Unibit è infatti il primo produtloredi 
un 486 con un design pensato anche 
in funzione dello spazio: solo 
36x41 ,5x 14.5 cm per contenere fino 
a2harddiskI,D.E.velocida90al80 
Mb. memoria RAM da4al6Mb. 64 
Kb 0 256 Kb di cache memory, una 
super VGA e 8 slot per tutta 
l’espandibilità immaginabile, La 
stessa tecnologia avaruaia che con- 
sente ad Unibii di ridurre al minimo 
l'ingombro di un computer potente e 
veloce come il DS 425 è aJla base di 
tulli i Desktop System Unibit: DS 
2 1 6 (286 a 1 6 MHz). DS 3 1 6 (.386sx 
a 16 MHz). DS 320 (386sx a 20 
MHz). DS 325 (386 a 25 MHzi e DS 
333 (386 a 33 MHz). Tutti fomiti di 
serie con MS DOS 4.0 1 . G W Basic e 
Windows 3: tutti ideali anche in 
ambienti di rete e multiutenza; tutti 
competitivi nella tradizione Unibit. 



Un/M Computer 

NON SERVE DIRE DI PIÙ. 



NEWS 


Zenith D.S. presenta la sua nuova 
struttura societaria e commerciale in Italia 



In un incontro con la stampa a Milano, pre- 
senti I vertici della Bull Italia e di Zenith Eu- 
ropa, la Zenith Data System Italia ha annun- 
ciato Il nuovo assetto societario' è diventata 
una Società per Azioni, assumendo la deno- 
minazione di Zenith Data Systems Italia Spa, 
con un capitale sociale di 6 miliardi di lire. La 
maggioranza azionaria è detenuta da Bull HN 
Italia, con una quota del 65% del capitale, 
mentre Bull D.S, NV, società olandese cui 
fanno capo tutte le consociate europee di 
Zenith D.S,, detiene il restante 35%. 

Presidente è stato nominato Bruno Pavesi, 
Amm. Delegato di Bull HN Italia, mentre am- 
ministratore delegato è Dario Cassinelli, che 
consen/a anche la precedente carica di Di- 
rettore Generale della società. 

Si è trattato quindi di un semplice (e in 
passato auspicabile) annuncio di carattere 
commerciale delle future attività di Bull e Ze- 
nith nel nostro Paese, che avevano inevita- 
bilmente creato alcune perplessità operative 
nelle due società dopo l'acquisizione di Ze- 
nith da parte di Bull Bruno Pavesi, Joe Solari, 
Presidente di Zemth D S. Europe, e Dario 


Cassmeili, hanno presentato ed illustrato le 
ragioni, le caratteristiche e gli obiettivi del 
nuovo assetto- Ecco m sintesi di cosa si trat- 

‘iLa nuova Zenith D.S. Italia SpA — ha af- 
fermato 8. Pavesi — è il primo e più impor- 
tante esempio nel nostro paese della specia- 
lizzazione funzionale in seno al Gruppo, che 
è stata assunta a cardine delle strategie per 
gli anni '90. Una società che, agendo in sirv 
toma con Bull HN, assicurerà al Gruppo una 
presenza forte e dinamica sul mercato italia- 
no del PC, le CUI possibilità di crescita nel 
1991 sono ancora significativen. 

Anche J. Solan lun italo-romeno-amencano 
dal grande temperamento e unica "voce» ot- 
timista in un mbmento di crisi del settore) ha 
posto l’accento sulle sinergie esistenti tra 
Zenith D.S. e le altre società del Gruppo Bull 
e sulle chance di successo commerciale che 
la nuova collocazione ha offerto a Zemth D.S. 
non solo in Italia ma m tutta Europa, «Zemth 
D.S. propone all'utenza un'offerta globale, 
che spazia dai PC alle workstation, dalle pe- 
riferiche agli accessori, dalle stampanti al 



software specialistico — ha affermato Sola- 
ri . Un'offerta che ci qualifica in un settore 
dove le possibilità di differenziazione sono 
sempre piu ridoite«. 

Dano Cassinelli ha ripercorso nel proprio 
intervento la crescita della società m Italia, 
dalla sua costituzione ad oggi m tre anni si 
è passati dai 7 miliardi delI'SS (anno in cui la 
società opero per soli 7 mesi) ai 15 miliardi 
del 1989 e ai quasi 40 miliardi del 1990 
«Ma cid che vorrei evidenziare - ha sotto- 
lineato Cassinelli e l'impegno che la so- 
cietà intende porre nell'assicurare alla sua 
clientela un servizio unico per caratteristiche 
e qualità, oltre a prodotti di tecnologia col- 
laudata Un servizio fatto di informazione, 
controllo qualitativo, supporto specialistico e 
assistenza tecnica e disponibilità' un servi- 
zio che aggiunga valore ai PC Zemth D S e 
contribuisca a differenziarli sul mercato 
Obiettivi che intendiamo perseguire — ha 
concluso Cassinelli con una innovativa 
politica di marketing e attraverso una Rete 
di Vendita e Assistenza accuratamente sele- 
zionata e preparata e che evidenziano anco- 
ra una volta l'orientamento al cliente che ha 
sempre contraddistinto l'attivita di Zenith 
D.S.«. 

Entità specializzata per la commercializza- 
zione e il supporto dei PC del Gruppo Bull sul 
mercato nazionale, Zenith D.S. Italia si e po- 
sta un obiettivo di vendita per il 1991 di 
30/32.000 CPU (con un aumento del 10-20% 
rispetto al 19901, e opererà attraverso una 
Rete di Vendita che assumerà progressiva- 
mente anche la gestione dell'installaio d> PC 
Bull (circa 5.000 società), fatta eccezione per 
I Grandi Clienti Strategici Bull HN Italia 

Ciò consentirà all'azienda di allargare ulte- 
riormente la propria presenza sui medio- 
grandi clienti, differenziandosi da altri com- 
petitor, meno presenti m questo segmento 
di mercato lolire il 50% delle vendile di PC 
Zenith D.S. e Bull HN è andato a società di 
medio-grandi dimensioni), 

Zemth D.S. Italia ha chiuso il 1990 con un 
fatturato previsionale di circa 40 miliardi di li- 
re, facendo registrare un aumento del 160% 
rispetto al 1990 Nel complesso, nel 1990, le 
vendite aggregate di PC Bull e Zemth D.S. in 
Italia sono state pan a 27 mila unità, posi- 
zionando il Gruppo Bull al 4° posto nella clas- 
sifica nazionale dei costruttori di PC profes- 
sionali. 

Vice Direttore Generale e Direttore Com- 
merciale è stato nominato Giancarlo Casta- 
gna, che viene da una lunga esperienza nel 
settore, prima in Honeywell e poi m Bull HN 
Italia. 

F F. Castellano 



aNNUhlCI GRATUin • 


W ‘ìM 




. _ iT-PAHADEQIOCh, 

:a dei giochi piu’ venduti 
ibM ed Amiga J l a BORSA DEL-'^ 

L'USATOi tabe 

valutazione dei PC nel mercato dell' 
u HARDWARE MARKET: caratlerislic 
prezzi aggiornali di PC. stampanti, moi 
lor, scanner ecc J LE BBS ITALIANE- . 
a lutti sysop d'Italia per far conoscere la propri 
BBS J PASSATEMPO INFORMATICO: un po' 
svago con cruo-puzzle. rebus, cruciverba .. ma 
rimanendo sempre in tema M J IN LIBRERIA; pr 
informallci di ogni genere J SOFTWARE MARKET; ca 
J FRÉE SOFTWARE: pagina nservaie ai Oisinbuton di pr 

ANNUNCI GRAWm, EVIDENaAV E CON FOTOGRAFIA COmiSSIONABlU DA TUTTA fTAUA Pi 


60 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




T 3000. IL BELLO DEL NOTEBOOK. 



22x28x4,4 cm e 2„S Kg sono le misure 
della sua bellezza. Perché con TraveìMaic 
T 3000. il noiebook Unibil by Texas 
ln.sirumenis, finalmenie poime usare an- 
che in viaggio un computer 386 potente 
come ijuelli solo da tavolo, piccolo e 
leggero come nessun altro, ma anche così 
bello da lai nascere ammirazione o invi- 
dia. Micniprocessorc 386sx a 20 MHz. 
schermo VGA da IO", nitidezza unica 
(tecnologia Triple SuperTwistl. autono- 
mia di almeno 3 ore. 2 Mh di RAM 
espandibile a 6 Mb. hard disk da 40 a 60 
Mb. MS DOS e LapLink residenti su 
ROM. il T 3000 si allìartca all’ancora più 
piccoloe leggero T2000(286a 12 MHz, 
2 Kg), lui stessa cura pustada Unibil nella 
scelta dei TravelMate come portatili so- 
Fisiicaii è presente negli altri Laptop 
System Unibit: i notebook (3,2 Kg) LS 
V30 (microprocessore NEC V30 a IO 
MHz, drive da l.44MbDharddiskda40 
Mb) e LS 212 (286 a 12 MHz, drive da 
1 ,44 Mb e hard disk da 20 Mb) e il potente 
trasportabile (6J KgtLS .320(386sxa 20 
MHz. VGA, 2 slot, drive e hard disk da 40 
o 80 Mb). Tulli fomiti di serie con MS 
DOS 4.01 e GW Basic; tutti completi 
come e più di molti computer da tavolo: 
tutti competitivi nella tradizione Unibil. 



Un/M Computer 

NON SERVE DIRE DI PIÙ. 



❖ 


mrerer 


MICHELANGELO HA 
POTUTO CONCEPIRE LA 
BELLEZZA DELLA 
CAPELLA SISTINA... 

MA 

SOLTANTO MORETEC 
PUÒ' DISEGNARE 
CONTENITORI E 
ALIMENTATORI DI POTENZA 
COSI' PRATICI E BELLI ! 



1 

' MC-BT2002 



1 . - 

MC-BD2001 MC-BD2001IR 

j 

1 1 



la 

1 a 
1 



HD da 20Mbyte + RAM 
per Amiga 500 

500XP runlsce in sé un drive da 
20Mbyte ed uns scheda di espansione 
RAM, che permette di aumentare la dispo- 
nibilità di memoria dell'Amiga 500 di 0.5 — 
2 Mbyte, a seconda dei chip di memoria 
montati. È possibile in qualsiasi momento 
portare la memoria su scheda al massimo 
delle sue possibilità, inserendo dei comuni 
chip di DRAM da 256K >c 4 

Il tutto non assorbe più di 4 W di potenza 
e perciò non richiede alimentatori esterni e 
la connessione con l'Amiga 500 avviene 
tramite la porta di espansione. 

Il prezzo in USA è di S 679 per la con- 
figurazione minima di un HD da 20 Mbyte 
con 0.5 Mbyte di RAM. 

Per informazioni rivolgersi a 
Sopra Corp.. 1133 Commercial Way. Al- 
bany, OR 97321. USA. 


AutoCad release 11 

AutoDesk ha rilasciato la release 11 del 
noto programma di CAD iiAutoCad». Tra le 
nuove possibilità esiste ora un modo sem- 
plice di integrare programmi scritti in lin- 
guaggio «Cii con l'ambiente CAD, inoltre è 
stato migliorato l’utilizzo in ambiente LAN 
implementando il meccanismo di record lo- 
cking. 

É ora possibile visualizzare contempora- 
neamente più punti di vista di un’immagine 
e, tramile il modulo opzionale AME (Advan- 
ced Modeling ExtensionI, è possibile crea- 
re corpi solidi a partire da superfici primi- 

La Release 1 1 necessita per operare in 
ambiente DOS un processore almeno di ti- 
po B0286, sono anche disponibili versioni 
per stazioni SUN, DEC e Apollo, a breve 
sarà disponibile anche la versione OS/2 

Il prezzo in USA è di $ 3.500 per Auto- 
Cad e $ 435 per AME. 

Per informazioni rivolgersi a: 

AuloDesk. Ine.. 2320 Mannship Way. Sao- 
sahlo, CA 94965, USA. 


Ottimizzazione di disegni 
meccanici su workstation SUN 

Applied Motion è un programma di in- 
gegneria meccanica in 3D che opera su 
stazioni SUN-3 o SUN-4. Esso fornisce del- 
le utility per il disegno automatico con pos- 
sibilità di valutazione delle vane alternative. 

Il programma permette di fare delle ana- 
lisi di tipo statico, cinematico, dinamico e 
dinamico inverso in un ambiente 3D. 

Il prezzo in USA è di $ 12.000. 

Per informazioni rivolgersi a. 

Rasna Corp., 2590 North First Si, Suite 
200, San Jose. CA 95131, USA. 


62 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


NEWS 



Video Printer Sony 

UP-3000 è una stampante in grado di 
stampare su un loglio formato 4” x 3" 
IA6), un'immagine televisiva composta da 
piu di 500 linee, con 256 colori scelti tra 
una palette di più di 16.7 milioni di colon. 

La stampante utilizza un sistema di pro- 
cessamento digitale RGB a 8 bit dell'Imma- 
gine, ed una particolare tecnologia (ACDT) 
per la stampa termica. 

La stampante viene fornita con un'inter- 
faccia RS-232C ed accetta in ingresso se- 
gnali analogici RGB, composito video e S- 
video- 

II prezzo in USA è di $ 3.999. 

Per informazioni rivolgersi a: 

Sony Corp. of America. 9 West 57th Si, 
New York, NY 10019, USA. 


Un convertitore A/D portatile 

Analog Data Acquisition Module 
(ADAM), è un convertitore A/D doppia ram- 
pa a sette canali, con controllo a micropro- 
cessore, integrato in un contenitore grande 
poco più di un pacchetto di sigarette. 

Il convertitore è dotato di interfaccia se- 
rrale RS 232-C per le comunicazioni con il 
PC. ed è possibile pilotarlo tramite l'invio di 
caratteri ASCII che ne permettono la con- 
figurazione. Gli ingressi sono protetti dai 
sovraccarichi, la sua velocità operativa è di 
circa 12/15 conversioni al secondo e l'ali- 
mentazione è a battone oppure fornita di- 
rettamente dal PC. 

Il prezzo in Gran Bretagna è di £ 250. 

Per informazioni rivolgersi a. 

Ranger Computers Ltd., The Innovation 
Centra. Boughton Green Rd., Moulton 
Park, Nonhampton NN27AH, Gran Breta- 
gna 

Una scheda VGA base 
per meno di 100$ 

ATI VGA Basic-16 è una scheda video 
VGA a 16 bit con emulazione EGA, CGA, 
Hercules e MOA, 

È stato possibile ndurre drasticamente i 
costi tramite l'utilizzazione di un Chip cu- 
stom che il quale permette, tra le altre co- 
se, prestazioni tre volte piu veloci del nor- 

È possibile utilizzare questa scheda an- 
che su computer di tipo XT poiché é in gra- 
do di riconoscere automaticamente il par- 
ticolare tipo di BUS. 

Tra le particolarità si nota come le sue 
dimensioni siano ridottissime, circa la metà 
di una scheda nhalfii, che ne fanno, secon- 
do quanto affermato dalla ATI, la più pic- 
cola scheda video del mondo. 

II prezzo in USA è di $ 99. 

Per informazioni rivolgersi a: 

ATI Technologies, Ine., 3761 Victoria Park 
Ave., Scarborough, Ontario, Canada MIW 
3S2. 


CONCESSIONARI UNIBIT 

ABRUZZO Aretuim lAQi: SG! Infomwics,lel.410876: Canoll (AQl: Inlocai Inter- 
insDca. KI.99S560. ChIetI (CH): Diessepi, lei.6il333: L'Aquila: Soiurioni EDP. 
tel.S22ai: LaiKlam iCHli Cocdiiaro Office, tei. 2S275: Peecara /PEI: Prt^tu iiv 
forrnalice, tei. 63721. Teramo ITCl: Computrwic, tel.240702 

BASIUCATA: Muterà Inlopan. tei. 38A990; PoUeoraiMTi Jof ca Ufrino.tei.972536: 
Potenza : Delti Informanca, tei. 22S35 

CALABRIA: Cataiuaro' Mictoelenronica. tei. AlBOO: Chlaravalle Centrale (CZ|: 
Sorroan Suo, tel.92606. Ceeenza PuWlisystem, lel.74329: Crotone (CZr infor- 
system. tel60I020. Lamezii Terme iCZi: Sme Elettronica, tel.29031: Melilo iRC): 
Njciewwa Telemfomiatiea, lel.mtOB. Palmi iRCI: Infurama, iel.45690: Reggio 
Cal^a loloM InformeMa. tei 624360: Scalea (CS): Senerai Office, lei. 90069 

CAMPANIA: AngrI (SA): Informatica Sistemi, lei 947930; Acena iNA). Italiana 
Software, tei 6857159. Aversa iCEl IM Computers, lei. 6032S61 Bellizzi iSA) 
Computer Sul. lei 53204: Benevento. Business Computer. lé.21465. Cae^love 
lC£i Bnt a Brac. tei. 466441; Caserta' Omna Peiscnel Computer, tei 444507. 
Marclai^se (CE): I.G.C.. lei 82B220. Marlgllano iNAi S.D.O.. lei. 8^2236. 
Montesarohio l8»r Iniprmalics 3 Sisemi. lel.631697. Napoli ATM Infomtstita, 
tei.6210S8: Infprmairu italiana, tei. 5791808: Terminal, tei.40452L Titmauc. 
lei.7661743. Pozzuoli iNAI: Arclvtectute & Conslructiop. tei. 5265531: Quallano 
inai: V.C.O. Soft Italia, tal. B18S901: S. Giorgio a Cramano iNA): Jump Hosennee, 
lei. 483672. Salerno Seno Sistemi, iei.3372Sl: VoUsiNAl: R.C.E. Eleitronca. »i 
7741432 

EMIJAROMAGNAiCentoiFEi. Malli, 161.902243. ferrare Masiereditrng.lei.49300. 
0(1 Line Software, tei 48463. Modena Vioeod^, tei. 239266. Parma Meccarp- 
grafica. tei.95847 Piacenza. Genius, tei. 31047 

FRIUU: Flumicello <U0): Sirie, tei. 970102. Trieste Consulenza Informatica, tei. 
44111: T.H.E. 90. tei. 824974: LWne. Bruno Pecoran 8 C.. lei. 602543 

LAZIO; Ar^ulOaraiRMl. Computer House, tei 9994900: Anzio iRMi Conpubng 
Service, ter 9S31333,ApifliarLT) Micromega, l«l.9206473: Aricela iRMl; Centro 
Servizi Rnanzian, tei. 9343815. CivItaveccMa iRMI Manne Pan Service, lel.20267 
Frascati iRM> Dado System, tei. 9416676. Froslnone I.B.I.S.. iei.81836. Gaeta 
ILTi: In SEA.. tei 465921. Geiuano iRMi Dado System, tei. 9396815: LaUna 
PrrAiem SoMng. tei 497153. Morena iRM). Alius Eletuomca, 101.7246599' RIell 
C.G.S. Rieti, tei. 271C02:Roma 4Bytes.lei.42g841:ASAlnfotmapca. tei 6875274. 
Baie! té 6884182: Byte Studio, tei. 423341: CasteHum. tei 6283934:C001N. 
tei. 6376772:ComDuterGr^cService.leL 7674349: Dado System, tei.6404849. 
Dedala Computers. lel.6390626: Erre Zela, té 3010467 General Informalica. 
tei. 6256954; Gemus, tei. 3201508: Giemme Servizi e Software, iei.6225067: G. 
8 P,. tei. 7004871: Idea 1. iel.S072261: Informalca Mon<services. tei. 5422986: 
llal (Vare, tei 4402746: Uicroland. lei. 4241102: Micréand. tei. 7943980: Oasy. 
iel.8390341: Pativ. tei. 3666341: Santai Sud. lei. 5003815: Studio System, tei. 
7842922. Styio. lei. 2286ffi0: Telesi, lei. 384143. Toiiwsre, tei, 8193137; 
Untseivice Informatica, lei. ^5304. uniiacn tiil«. tel3793787; Vernas. tei. 
4112467 Sozze Scalo ilTi. Sterna Computers. tel.877087; TIvoS iRM): Cinemania 
eCmemalica. Lei. 23822; VRM. tei 634036: VHerin Muli; System, lei. 227325; 
lunng Informatica, tei 226295 

UGURIA: Genova A.S.A.S., tei.531935; ASM Computers. iel.294636: G S 
Infomiaica, tel.319246: Rem KardKaiia, tei 8S5SB5. imperla Computer House. 
lel.275448: La Spezia; Coprtecnica. té. 50%66 

LOMBARDIA: Bergamo' U«iéiC Media. tei 270243: BustoArslzn(VAi: Magnetic 
Media, té. 686328. Castegnate (SS); Itaca, lei. 2140373: Ceno Maggiora (MI) 
Master Bil Une, tei 421360: Crema iCR). Etorn Elettronica Compiiter, tei. 83393. 
Desia IMI): Logcai Irtslrumems. tei. 301721; Garlée iCOr EI.Da., tei. 682642 
Giandate iCOr Sofler. lei. 450064. Lainate IMIl: Master Bit. té 9371531. Lodi 
(MI): A 2 P S. té. 420272; Malnate (VA); Etfedi Dislnbuzione. lei. 429176: Manteva, 
EOC«isull.té 323738: Milano. Auoiler. tei. 26111883; Centro Acquisti Uffici, lei 
8466036; Comdcoq, tei 6881538: G.P., tei. 4049129; fiaidop». té 2665980 
Magnéic Media, té. 26413626: Nuova Algodrt. tei 58100804: Ospidafetto di 
Colmano iMli. Mitron Consulting Group. lel.6196S50. Pavia: C.P S.. té. 31341. 
Sysdata. tel.477D02. Renate (Mli; Ovenne Computeis. Lé 924584. S.Silvestio 
(MNi: I.O.M. mfontiéica. lei. 478003: Saranno iVA): Rneopy UfTicio. lé. 9620815: 
Tirano [SO): Vallciime informatica, tei. 701504. Vlllasanta iMI): Sunple Soft, té 
2050629 


MARCHE: Ascoli Piceno. GeneralUflicio, tei. 48160.SenlgalllaiAN) ComputéEsse, 
tei. 6608042: TéenUno iMC): L'Azienda, tei. 972221 UrNiio iPS): Infodaca. lei 
327454 

MOUSE: Campdliassa: Ecom Sfiop. té. 411330: Ecom System, té. 97141 

PIEMONTE: Alessandria. Professione Informatica, lé. 54367. Sléla iVC): Ingo.Lé. 
352458: Casale Monferrato lALi: Casalbyie. té. 74245: Rossano tCN): A.M.F.. tei. 
635959: Novara. Syeto. tei. 474048: Tortno Cesit. té. 3190920: CTSennce. lé 
8125761; Info.Gesl lei. 530618; Punto Compulw, lé.5ffi97l, Tortona iad: Stero 
Elettronica tei. 866927. Trecate iNO): Smtel. té 71652 

PUGUA; Altamura iBA): Mastrowlo Antonio, lei. 8702141; Bari Oec. tei. 420991; 


Brindisi. Palazzo Computers. tei. 26818: Carmiano 
ILEI: Elettronica 2000, lei. 676424: Fi«gia D.T.S., 
tei 25109; ISI informéice Sistemi , si 72823: 
Francavllla Fontana iER|; Hard House, tei. 344532: 
Modugno IBA): italiana Sistemi, tei S66S31. Put) 
gnano iBAl; Lonuzzo Domenico, tei. 731933: 
S.$eveio iFG) On Une. lei 332934: Taranto: 
(nfosystem, tei. 377041 

SARDEGNA: C^aH:Computer Center, tel.664712: 
Dèa Edp. tei. 494462: S.I.N.T., té. 485145: Nuoro 
Oiigaroma. lei 34346. OlblaiSS). fusa Sistemi, té. 
27244, Sassari. Bureau System, tei. 260670: 
Portascuso(CA|;SAPSislemiElettttinia.lé 24177; 
Selaiglus fCAi. S.C.R.M.N.. lei. 841388 

SICILIA; Alcamo TP): CO.EL.OA. tei 502330: 
Sagheria (PA): Paper System, tei 901647; 
Caitanissetta Delie Computers. tei. 83856: 
Cesiévetrano (TP): Punto Sistemi, tei. 9D4S91: 
Catania C O.ES.S.E., té 552419; Electronic Cerv 
té. tei 447105: Elettronica Delta, tei. 436955; 
Enna Raro Computer, tei. 500190, Messina 
Coropusystem. té. 643788: Hardware Software 
Service, té. 675912: Modica Sorda iRGi Vesav. té. 
761096. Palermo Datemai, tei 6816369: 
Mcrodala, tei 229798: Pozzalki iRG) Answé 
Computer, tei. 954485: Ragusa: L Informatica, té. 
623767: Siracusa. Mags General Soft, tel.22455 

TOSCANA; Campi Blseitzia (Fll: S.IN.CO.S Sistemi, 
tei 8961975: Castel dé Plano (GR): B.F. Computer 
956783: Flroiize: Soluzioni EDP, té. 245220. Pisa. 
IT Lab 552590, Querceta LUi. 80 0I.MECC., 
lel.769343 

TRENTINO: Bolzano: Bonladi. tei. 971619: Rovereto 
tTN): Smresi Informatica, té. 461490 

UMBRIA: Bastia IPG): Computé Studio's. lé. 
8003388: Citta' di Caslelld iPG): Uni SeiMCe, té. 
8556401. Perugia. Compulé Seivice, tei. 74441; 
Tedi iPGi Pulì Service, lei. 8848731 

VALLE D'AOSTA:Quart Adi InformaliQue.Ié 32031 

VENETO; Mestre (VE): Computer Service, tei 
6311465; Rovigo: Bi System, lel.29686: S. Martino 
BuA.lVRl'Cooperéivalnsiemi.té 9£3U. Thlene 
(VII: Genero Anna, tei. 380433 


DISTRIBUTORI UNIBIT 

GRECIA; Mcnanografilii T Ikonomaki 41. Volos. 
Greece - tei. 0030 421.22231/38362. fa» 
0030.421,32347 

PORTOGAaO: loerolec - Rua Luis Uanuei de Noron- 
na 6D. Miraflores. Aiges, 1496 Lisbona . tei. 
00351.1.4108977 


SEDI UNIBIT 

Unlét S.p.A. - Direzione Gunerale' Roma, via di Ione 
Rigéa 6. tei. 06.4190650 ir.a.l, fai 06.4190727 
Filiale di Roma: largo Nazareno Gonm, tei. 
06.4190650. fai 06. 4190302 
Filiale di Milano Segrete, Milana S. Féce Centro 
Ccimmemiala. lei. 02.70300081. fai 02.7532040 
Filiale di NapoO Parco San Paolo, via Cimia 35, té 
081.767SU7/7678273. fai 081.7682456 
Filiale di Padova via Silvio Pellico 1. tei 
049 8074274, fai 0498074288 



Un/ò/f Computer 

NON SERVE DIRE Of PIÙ. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


NEWS 


Le Voyager 

Modem compatto a batteria 


G ià il nome della casa distributrice di 
questo modem è tutto un program- 
ma: COM 1. Se poi aggiungiamo che la ca- 
sa è francese possiamo essere sicuri che 
questo prodotto, provenendo da una pae- 
se tetemaiicamente evoluto come la Fran- 
cia, sia un concentrato di efficienza e ver- 
satilità. 

Il Voyager è un modem che nelle dimen- 
sioni di un pacchetto di sigarette racchiude 
le caratteristiche dei modem ugrandiu. la 
velocità amva fino ai 2400 baud ed è im- 
plementato lo standard MNP 5 per la cor- 
rezione automatica degli errori di linea ag- 
giunta alla compressione dei dati, ma ve- 
diamo in dettaglio le caratteristiche. 
Descrizione 

Il Voyager viene distribuito nella versione 
MV213 e nella versione MV214, in que- 
st’uliima è disponibile il protocollo MNP e 
la velocità di 2400 BPS; ambedue le ver- 
sioni implementano lo standard V23, da noi 
usato per il collegamento al servizio Video- 
tel; a completamento è presente anche lo 
standard BELL 103 e 102. Il tutto viene ali- 
mentato da una battena a 9V che assicura 


un'autonomia di 20 ore, è comunque pre- 
sente un mini jack per l’alimentazione 
esterna: con la batteria inserta questa me- 
raviglia pesa 200 grammi scarsi. 

Ma non è finita qui. viene fornito insieme 
al modem un accoppiatore acustico ultra- 
compatto da usare insieme al modem: si 
tratta di una minicometta terminante in un 
filo con presa americana RJ-11. l'accoppia- 
tore è dotato di strìscia con arancio rapi- 
do tipo velcro, microfono e auricolare sono 
basculanti nonché foderati di gommapiu- 
ma, il tutto per poter adattare l'accoppia- 
tore a qualsiasi cornetta telefonica esisten- 
te. 

Esteticamente il Voyager è molto com- 
patto' lungo il profilo distinguiamo la porta 
seriale, una RS 232-C a 25 pin, il jack per 
l’alimentazione esterna e la presa RJ-1 1 da 
connettere alla linea telefonica o all’accop- 
piatore acustico. 

Sulla pane superiore del modem si di- 
stinguono quattro led ed un pulsantino in 
gomma morbida usato per vane funzioni' 
reset del modem, selezione tra modo an- 
swer e cali, e selezione manuale del modo 
fonia/dati. 


I led sono contraddistinti dalle sigle BAT, 
LI, CD e RI. Il primo led indica lo stato di 
attività del modem' il Voyager non ha un 
interruttore di accensione, si attiva automa- 
ticamente non appena le porta seriale con- 
nessa diviene operativa, cosa che succede 
non appena si canea un programma di co- 
municazione. A questo punto il led BAT si 
accende e il modem emette un bip per av- 
venire che è funzionante: lo stesso led se 
lampeggiante segnala l’esaurirsi della bat- 
teria. 

II led LI segnala lo stato della linea tele- 
fonica. in pratica se il modem ha o no 
«riagganciato» la linea. 

Il led CD SI accende al momento della 
connessione con un altro modem, quando 
cioè viene rilevata la portante. 

Il led RI ha due differenti funzioni a se- 
conda che si usi 0 meno l’accoppiatore 
acustico: nel primo caso se il led è acceso 
segnala che il modem è pronto ad operare 
via accoppiatore acustico, nel secondo ca- 
so il led si accende nel caso il modem rilevi 
una chiamata sulla linea telefonica (da usa- 
re quindi in funzioni di auto answer ad 
esempio). 

Si sente la mancanza dei led di trasmis- 
sione e ricezione dati usualmente presenti 
SUI modem «grandi» ma difficilmente inv 
plementati sui modem portatili' non poten- 
do effettuare visivamente un monitoraggio 
della linea è comunque presente un alto- 


□miGa 


SlSTEmi DTaRI 


fìmiGfl 500 L. 629.000 
fìmiGfì 2000 L. 1.336.000 


(5Pn( sm xnsou 

i5Pni rsm 

2 fllfòfl xfì2UOO 

ORIVI inreRno 
DRIVI fSrfRdO 
HO 20m jrflSOO 
? m^gti xfl590 

HO som XIÌ2000 
ù(n.ocK mooo 
ùimOCK ASCIO 

offifflOD/o mono 
DiQmuoio 5imo 
vioion la 
inriRpRcofì mi 
mouse eoo dpi 
jmus xj 
jflAos m 
moDuimoRe ascio 

SCAAAfR 900 DPI 


B3 500 
919 000 
960 OOU 
176 000 

799.000 
25/ 000 
I 760 000 
5ÌSOOO 
995 000 
89 000 
176 000 
962 000 
59 000 
66 000 
5/0 000 
I 260 000 
SO 000 
919 000 


onifl&GIO: PER OGHi RrniGFi 
1 GIOCO ORIGiriRI E 


UJ o 
^ o 
y/ì 

0_1 


miORFILe 30 l 699 000 

mecRFiLe so i/os/ooo 
meoFìFiLe 99 li 399 000 
DRive (smno t/s/ooo 
monuoR 5ini29 l 199 000 
IASCA simeo9 11990000 
RTRRI 10H05TE 
ESPRnSO fì H fTIEGfì 
L, 1.200 .000 


SUPCR OFFERTE 


STAMPANTE OLIVETTI DM100 
80 COLONNE-120 CPS 
L. 260.000 


MONITOR SUPERVGA(P0.28)+ 
SCHEDA 1024x768 
L. 699.000 



PCFOUO L 335.000 


mreRFFìccm pmmeLR l ss 000 • 
miFRFfKCIfì SfA/A£f i 79 000 | 

AA/n CORD 37K L. 95 000 , 

RFim CORD 69K L 133 000 , 

AA/JJ CAAO I2BK L 279 000 , 

ISPFmne 756K-CFIRD/0RIVe L J/90001 
A/.//IIfArArOAf £ (6 000 « 


. Offertissima LfìSER!!! 

: HP LR5ERJET IIP 

I L 1.999.000 

; omACfliD cfìssfTTino 5UPf9.emenrFiRé 
■ f RfìCCOLTR foni 5CRLRBIU 
• oftcA 5fA/f PRimeR cotuaion 



o 

ra 

LO 

E 

E 

o 


cc 

E 

CD 

o 

O 

o 

o 

O 


CD 

\ 

SOI 

ro 

LO 

oó 

O 

o 

CO 

Cù 

<D 



o 

o 

E 

o 

O 


< 

o 

ro 

o 

> 


1 

03 

o 

co 

Q 

CD 


T~; 

co 

H3 

ro 


UJ 

ò 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 





NEWS 



parìante tramite it quale nievare quello che 
accade sulla linea telefonica. 

Uso 

Vediamo m dettaglio come usare un mo- 
dem del genere per effettuare una connes- 
sione. 


Innanzitutto dobbiamo accertarci che il 
nostro programma di comunicazione sia 
settato sulla velocità più appropriata; al 
contrario dei modem non MNP dove la ve- 
locità del terminale deve essere la stessa 
di quella che si intende usare per la comu- 
nicazione (almeno generalmente), in un 


modem con correzione di errore come il 
Voyager MV 214 bisogna far dialogare 
computer e modem ad una velocità di 
9600 baud, infatti a seconda o no che si 
attivi l’alta velocità e/o la compressione dei 
dati la velocità effettiva di trasmissione va- 
na notevolmente. 

Ricordiamo qui brevemente che una con- 
nessione con MNP inferiore a 5 prevede la 
sola correzione automatica degli errori di li- 
nea, e quindi virtualmente la scomparsa di 
caratteri «estranei» dovuti a disturbi di li- 
nea; dal livello 5 di MNP entra in funzione 
la compressione dati, più evidente nella tra- 
smissione di file ASCII 0 di file altrimenti 
non già compressi aH'ongine quali ad 
esempio i file .LZH o .ARC, aumentando di 
fatto la velocità di trasmissione. 

L'uso dei vari livelli di MNP è totalmente 
trasparente all’uteme' una volta istruito op- 
portunamente il modem, questo, in base al 
modem risjxtndente al momento della con- 
nessione, selezionerà il tipo di trasmissione 
più vantaggiosa segnalandola con un mes- 
saggio tipo -CONNECT 2400 RÉLIABLE 
/COMPRESSEO». da notare che anche se 
il modem è istruito nell’usare l’MNP può 
tranquillamente connettersi a modem che 
non usino questo protocollo. 

A questo punto possiamo istruire il mo- 
dem sulla chiamata: il Voyager prevede l'u- 
so del linguaggio Hayes esteso e quindi 
configurando opportunamente il program- 


compoTiBiLi STampmTi 



MCmicrocompuler n, 104 • febbraio 1991 


NEWS 


ma possiamo lanciare al modem la stringa 
di chiamata; Il linguaggio Hayes ci permet- 
te anche funzioni complesse come la chia- 
mata da un centralino o l'invio del proprio 
numero di carta telefonica per gli addebiti 
delle chiamate. 

Da notare che molte funzioni sono attive 
solo sulle linee servite dal sistema a toni 
mentre attualmente In Italia è solo attivo il 
modo ad impulsi: il modem comunque può 
essere settato propriamente a seconda del 
tipo di linea. 

La chiamata automatica può essere ef- 
fettuata sia che il modem sia connesso di- 
rettamente alla linea sia che si usi l'accop- 
piatore acustico, in quest'ultimo caso solo 
se la linea usata è quella servita dal sistema 
a toni. 

Le impressioni d’uso non possono che es- 
sere favorevoli: una volta spesi pochi minuti 
airinizio per settare la configurazione più 
adatta al nostro uso non serve perdere più 
tempo le volte seguenti, il modem può infatti 
registrare permanentemente sulla sua me- 
moria la configurazione desiderata. 

L'uso dovrebbe risultare semplice anche 
al più inesperto utilizzatoredimodem, la sem- 
plicità dei collegamenti e la facilità dei co- 
mandi non dovrebbero mettere in difficoltà 
nessuno. 

Ma qui veniamo alla classica domanda' a 
chi serve un modem del genere? 

Sicuramente a tutti quelli che hanno un 


computer portatile non dotato di modem, il 
Vovager per le sue ridotte dimensioni può 
essere portato in tasca e direttamente con- 
nesso senza cavi alla porta seriale del com- 
puter, anche se non è la soluzione più ele- 
gante. Inoltre l'accoppiatore acustico vera- 
mente ben fatto e compatto ne permette 
l'uso realmente ovunque, la presenza del 
protocollo MNP garantisce una perfetta qua- 
lità di trasmissione anche con l’uso dell'ac- 
coppiatore, solitamente crìtico per motivi di 
rumore ambientale. 

Ecco quindi il solito indaffarato manager 
trasmettere dati dal telefono dell'albergo 
usando l’accoppiatore quando non possa 
usare direttamente la presa ftJ-11, oppure 
preso da improvvisa frenesia comunicativa 
fermarsi alla pnma cabina eattrezzato di por- 
tatile, modem e accoppiatore trasmettere 
ovunque le sue preziosissime informazioni. 

Ancora, possiamo ipotizzare l'uso del Vo- 
yager in unione con i telefoni cellulari per 
comunicare sempre e dovunque: resta solo 
il dubbio che esistano veramente, quanti e 
cosa effettivamente siano questi «post-yup- 
pie»; il Voyager è indiscutibilmente per loro. 

Dal canto nostro non possiamo che ral- 
legrarci del fatto di trovarci di fronte ad un 
prodotto cosi sofisticato che non provenga 
da oltreoceano. 

I prodotti COM 1 sono distribuiti in Italia 
dalla Amdac Srl di Roma, Tel.: 06/7231205. 

E.M.F. 



Monitor 21" Philips 
a schermo piatto 

La società FIMI del gruppo olandese Phi- 
lips ha annunciato l'introduzione di un moni- 
tor a colon ad elta nsoluzione a schermo piat- 
to da 21". 

Il prodotto che risponde al nome di C2164 
AS adotta un tubo catodico con una risolu- 
zione di 1280x1024 punti, compatibile con gli 
standard VGA e tutti i grafici. 

Ha una frequenza orizzontale che va da 30 
a 66 KHz ed una banda passante di 1 10 MHz 
che gli consente di adattarsi in modo auto- 
matico con standard grafia quali il VGA. il Su- 
per VGA, Mac li, 8514/a e molti altri. 



& EnBorìe' 

TASK INTERNATIONAL INC. 

9F. No. 334, Fu Ho Rd., Yung Ho City. Taipei Hsien, Taiwan, R.O.C. 
Tel; 886-2-9284856, 9285938, 9292384. Fax: 886-2-928131 1, 2407051 


66 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




I9 6 0. ARIA FRESCA 
CON FINESTRE 

vsntiisioie progensio e cosvuiio da 
Goldstain«l I960 


Da sempre, la ricerca 
dell'uomo ho prodotto idee, 
Do oltre 30 artrìi, la ricerca 
Goldstor ne ha sostenuto 
l'espansione. È da oltre 
30 anni, infatti, che Goldstor 


i 


progetta e produce elet- 
tronico. costruendo per l 
maggior nomi dell industrio 
dei computer, ed oggi è 
uno dei colossi multisettore 
mondiali. Lo gronde strutturo 
ha permesso, di rivolgere 


allo ricerca un alto investi- 


mento' proprio grozie o 
questo, lo gomma Gotcfetor è 
estremamente affidabile ad 
un prezzo inospettoto. 


1991. ARIA NUOVA CON FINESTRE APERTE. 


Goldstar presenta oggi anche in Italia 
la gamma dei suoi Personal Computer, frutto 
di un'accurota ricerca e di un avanzato 
processo produttivo, garanzia di un livello di 
qualità ed affidabilità molto elevoto. 

La gamma dei Personal Computer Goldstar 
va dal classico 8088 all‘ 80486, passando 




attraverso un'offerta di prodotti ampia 
e diversificata che prevede modelli basati 
su 80286 a 12,5Mhz e 16Mhz, 80386SX 



a 16Mhz e 20Mhz, anche con tecnologia 
MCA, e 80386 o 25Mhz e 33Mhz, tutti ben 
configurati in termini di RAM, memorie di 
massa e controller video. 


GoldStar 

ESPANSIONE DI IDEE. 


Distributore esclusivo per l'Italia C,B.M. Informatico S.r,l. - Via Paolo di Dono 3/A - CX)143 ROMA - Tel. 50393324 - Fax 50393205 



NEWS 


Accordo di licenza tra Apple e Farallon per AppleTalk 


Il 1991 SI apre alla Apple con un impor- 
tante accordo con Farallon. Infatti Apple 
Computer, Ine. e Farallon Computing, Ine, 
hanno raggiunto un accordo di licenza a 
lungo termine che consentirà a Farallon di 
sviluppare e commercializzare i prodotti di 
networking AppleTalk per le piattaforme 
Microsoft MS-DOS e Windows. Farallon, 
produttore del popolare sistema di networ- 
king PhoneNET, basandosi sulta tecnologia 
licenziata da Apple, svilupperà prodotti di 
networking che saranno commercializzati e 
licenziati sotto II nome di Farallon Phone- 
NET System. Con PhoneNET System è già 
oggi possibile espandere facilmente le reti 
AppleTalk, da due fino a decine di migliaia 
di nodi, parallelamente alla crescita dell'a- 
zienda e senza alcun limite. 

Quest'accordo di licenza è un altro im- 
portante passo verso la definizione di Ap- 
pleTalk come standard per il collegemento 
di piattaforme diverse Per assicurare coe- 
renza fra gli standard AppleTalk su MS- 
DOS e Windows, Farallon sublicenzierè i 
SUOI prodotti ad altre aziende operanti nel 
mercato dei sistemi MS-DOS e Windows. 

Con l'accordo odierno, gli utenti Apple- 
Talk avranno presto eccesso a una veneta 
maggiore di soluzioni di connettività e ad 
applicazioni di networking ancora più inno- 


AppleTalk è un sofisticato protocollo che 
offre notevoli vantaggi tecnologici agli 
utenti. Fin dall'inizio Farallon ha creduto 
che AppleTalk potesse diventare uno stan- 
dard dominante. Per questo motivo è stato 
scelto come la base per la sua architettura 
scalabile PhoneNET sviluppata per l'am- 
biente Macintosh. Ora Farallon possiede la 
tecnologia per sviluppare nuovi prodotti 
PhoneNET che estendano l'uso di Apple- 
Talk nei mondi MS-DOS e Windows. 

Che eos'è AppleTalk? 

Forse sarà bene fare un po' di stona. Dal 
1984, anno in cui /^ple presentò Macin- 
tosh, Il concetto di accesso trasparente alle 
informazioni è stato parte Integrante della 
progettazione di Macintosh. Apple inserì un 
sistema per il collegamento in rete, oggi 
chiamato LocalTalk, in ogni Macintosh pro- 
dotto e inserì nei protocolli di rete due ele- 
menti fondamentali per garantire la facilità 
d'uso: Dynamic Node Addressmg e Distn- 
buted Name Service. 

Dynamic Node Addressing consente ai 
dispositivi di rete di acquisire automatica- 
mente il proprio indirizzo di rete al momen- 
to dell'accensione, cosi che per l'utente 
non sia necessario conoscere nessuna pro- 
cedura di indirizzamento. Per esempio è 


possibile connettere un computer portatile 
a una rete AppleTalk senza contattare l'am- 
ministratore della rete stessa. Distnbuted 
Name Service permette invece agli utenti 
di selezionare le risorse di rete semplice- 
mente per nome della risorsa desiderata e 
non per indirizzo di rete. L'insieme di que- 
ste due caratteristiche rende la connettibi- 
lità in AppleTalk estremamente semplice 
da stabilire e da utilizzare. 

Questi due protocolli furono implemen- 
tati insieme ad altri per formare AppleTalk, 
un protocollo completo e m linea con TOSI 
Peference Model, lo standard messo a 
punto dairiSO (International Standards Or- 
ganization). AppleTalk è formato da moduli 
che coprono tutti i sette livelli definiti nel 
modello OSI. AppleTalk è un protocollo 
aperto, quindi le informazioni relative alla 
sua implementazione sono pubblicamente 
disponibili e gli sviluppetori possono realiz- 
zare prodotti AppleTalk compatibili. 

Il sistema di rete AppleTalk offre oggi 
agli utenti la più vasta gamma di opzioni (m 
termini di rapporto prezzo/prestazioni) di 
qualsiasi altra rete in quanto supporta tutti 
1 più diffusi standard hardware esistenti, 
compresi Ethernet e Token Ring, oltre at- 
l'economica LocalTalk. Grazie al basso co- 
sto di AppleTalk, alla sua facilità d'uso e al- 
la sua disponibilità per gli sviluppatori, que- 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




19 6 6 . 
SI DELINEA 

UN MONDO 
FATTO DI 
IMMAGINI. 



ibievisore progenaio g coNruiia ds Qoidsar tw ' 


Da sempre, lo ricerca 
deH'uomo ho prodotto idee. 
Do oltre 30 orini, lo ricerca 
Goldstar ne ho sostenuto 
l’espansione. È da oltre 
30 anni, infatti, che Goldstar 


I 

I 


progetta e produce elet- 
tronico, costruendo per i 
maggiori nomi deH'industria 
del computer, ed oggi è 
uno dei colossi muitisettore 
mondioli, La gronde struttura 
ho permesso, di rivolgere 



allo ricerco un alto investi- 
mento: proprio grazie a 
questo, lo gomma GolOstor è 
estremamente cffidobile od 
un prezzo inospettoto. 


1991. LA DEFINIZIONE DELLE IMMAGINI. 


Goldstar presenta oggi onche in Italio 
la gamma del suol Monitor, costituita da 
prodotti altamente affidabili, frutto di uno 
occurata ricerca e di un ovonzato processo 
produttivo: in un anno, più di 3.000,000 
di Monitor Goldstar sono stati distribuiti 
nel mondo. 

La gommo Goldstar presenta numerosi 
modelli di Monitor a colori CGA, EGA, VGA, 
MULTISYNC, e monocromatici TTL e VGA, 
Particolarmente ampia e diversificata la 
proposta VGA, costituita do ben cinque 
modelli da 14' e 16', in grado di soddisfare 
qualsiasi esigenza dell'utente. 


GoldStar 

ESPANSIONE DI IDEE. 


Distributore esclusivo per l'Italia C.B.M, Informatica S.r.l, - Via Paolo di Dono 3/A - 00143 ROMA - Tel. 50393324 - Fax 50393205 


Accordo di collaborazione fra «La Sapienza» di Roma 
e Apple Computer 


sta soluzione di rete è ben presto diventata 
lo standard di fatto, sia in ambiente Ma- 
cintosh che MS-DOS, per la condivisione in 
rete di siampartti Apple LaserWriter e com- 
patibili (prodotte da Hewlett Packard, IBM, 
Panasonic, Fujitsu, QMS, Texas Instrumen- 
ts, NEC, Okidata, Varityper, Linotype, Ca- 
non e Alfa Compugraphic). Oltre a condi- 
videre nsorse di stampa, i protocolli Apple- 
Talk supportano applicazioni avanzate' po- 
sta elettronica, condivisione di file ed ela- 
borazioni di gruppo. 

L'accordo con Farallon — ha commen- 
tato negli Stati Uniti John Sculley, chairman 
di Apple Computer. Ine, — è uno dei mi- 
gliori esempi di come il rapporto fra Apple 
e uno sviluppaiore-chiave porti benefici a 
tutti. I clienti Apple avranno migliori appli- 
cazioni di networking per sistemi diversi. 
Farallon potrà invece espandere ulterior- 
mente le proprie attività: nel passato ha 
realizzato importanti soluzioni per l'ambien- 
te Macintosh; l'attesa è che ora faccia lo 
stesso nell'area multivendor 

Farallon, i cui prodotti sono distribuiti in 
Italia da Elcom di Gonzia, sta pensando di 
utilizzare la tecnologia AppleTalk per am- 
pliare la sua linea di prodotti PhoneNET per 
sistemi IBM e compatibili. Per esempio, la 
società offrirà un supporto AppleTalk avan- 
zato per Windows assicurando nel contem- 


Nel corso di una cerimonia a Roma, il 
professor Giorgio Tecce, Magnifico Ret- 
tore dell'Università degli Studi «La Sa- 
pienzan di Roma e Sergio Nanni, ammi- 
nistratore delegato di Apple Computer 
S.p.A., hanno firmato una convenzione 
quadro pluriennale di collaborazione 
scientifica ad ampio raggio Saranno in- 
fatti coinvolte le discipline piu vane, non 
solo di carattere scientifico, ma anche 
umanistico 

L'accordo getta te premesse per una 
sempre piu intensa e proficua collabora- 
zione tra il mondo accademico e della ri- 
cerca pubblica nazionale ed il mondo in- 
dustriale Infatti l'Università «La Sapien- 
za" di Roma, con i suoi 3.000 docenti e 
I SUOI 180.000 studenti, è uno dei più 
grandi Atenei e rappresenta una delle 
punte piu avanzate, a livello universitario 
e di ricerca, nel campo dell'utilizzo del 
personal computer. A tal (me, presso l'U- 
mversiia verranno realizzati da Apple, che 
fornirà le apparecchiature necessarie tra- 
mite il Centro Apple Education Unidata di 


po l'interoperabilità fra i prodotti AppleTalk 
e PhoneNET esistenti. Il primo prodotto Fa- 
rallon basato sulla tecnologia Apple acqui- 
sita con l'accordo sarà disponibile nel pri- 
mo trimestre del 1991 

Gli utenti di personal computer potranno 


Roma, dei Computer Information Sen/ice 
(CISI SI tratta di aule dell'Università, at- 
trezzate con PC Macintosh, a disposizio- 
ne degli studenti per attività di studio e 
didattica. 

Per il corrente anno accademico e pre- 
vista l'istituzione di 3 CIS differenziati 
presso il Corso di Laurea m Scienze del- 
l'Informazione 1 0 stazioni dedicate alla di- 
dattica e sperimentazione, presso il Di- 
partimento di Progettazione Architettoni- 
ca e Urbana 3 stazioni didattiche e pres- 
so la Facolta di Scienze Didattica della Fi- 
sica altre tre stazioni didattiche. 

Considerato oggi il secondo produttore 
mondiale di personal computer, Apple 
Computer, con questa convenzione, con- 
ferma il proprio impegno istituzionale a 
favore di tutte le attività rivolte al mondo 
deH’apprendimento e dell’insegnamento, 
impegno che si e finora concretizzato nel- 
la firma di convenzioni con 16 diverse 
università italiane e nella realizzazione di 
ben 26 CIS sparsi nel paese. 


acquistare questi prodotti attraverso una 
rete di vendita più ampia che m passato, 
composta da rivenditori Apple e non, da 
VAR (Value Added Resellerl e da integratori 
di sistemi. 

F.F Casre/lano 


URANIA NELCOIN/l sn + Intel -I- NEC = I MIGLIORI 

CONCESSIONARIO AUTORIZZATO 


MULTISYNC NEC 2A 14” 
MULTISYNC NEC 3D 14” 
MULTISYNC NEC 4D 16” 
MULTISYNC NEC SD 20” 


800x600 031 + SCHEDA 
1024x768 028 SCHEDA 
1024x768 028 + SCHEDA 
1280x1024 031 + SCHEDA 


GRAFICA 1024x768 x 1 Mb 
GRAFICA 1024x768 x 1 Mb 
GRAFICA 1024x768 x 1 Mb 
GRAFICA 1280x1024 x 2 Mb 


L. 1.100.000 
L. 1.390.000 
L 1.950.000 
L. 6.300.000 


A MAGAZZINO - A PREZZI IMBATTIBILI - OFFRIAMO NEC, TELEFONATECI PER: 
STAMPANTI NEC 24 AGHI mod. P220PLUS/NUOVE P20/P30 - P60/P70 - P9XL 

LASER NEC 6pmm mod. S60 - S60 P = (PostScript) 

LASER NEC 8pmm mod. LC 890 • LC 890XL • PostScript 

TRASFERIMENTO TERMICO NEC mod. COLORMATE PS stampa a colori 


INTEL 

PC 38B SX/16/44 DA TAVOLO CON 2 MB -f 1 FD 5"1/4. 
1.2 FD 3"1/2, 1.44 HO 42 MBS CON CACHE MEMORY 
+ VGA -t- 2 RS232 -t- 1 P.P -f 1 P.M + MONITOR NEC 2A 
STAMPANTE NEC P70 DOS 4.01 MICROSOFT 

L. 5.800.000 


INTEL 

PC 3B6 25MHZ CON 64 K CACHE MEMORY DA TAVOLO 
CON 4 MB + 1 FD 5"1/4, 1.2 -f 1 FD 3’’l/2, 1.44 HO 
SCASI 105 MB -t- VGA 1024x768 -t- 1 Mb -t- 2 RS232 
1 P.P -h MONITOR NEC 30 STAMPANTE NEC P70 + 
DOS 4.01 MICROSOFT L. 8.400.000 


RICHIEDETECI LA VOSTRA CONFIGURAZIONE ■ VI FAREMO IL PERSONAL SU MISURA, ECONOMIZZANDO 

CENTRO ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATO - PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI ORIGINALI 

ESPERIENZA DI 12-H ANNI - GARANZIA 12 MESI FRANCO NOSTRO LABORATORIO • PREZZI IVA ESCLUSA 
SPEDIZIONI GRATUITE IN TUTTA ITALIA • PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO 

Corso Casale, 120 - 10132 TORINO - Tel. (Oli) 88.58.22/83.73.30 • Fax (Oli) 81.23.813 

Aperti anche al Sabato 
IVTEL, NEC e MICROSOFT sono marcni registrati 



19 5 9 . 
LE VOCI 
ARRIVANO 
LONTANO. 


Da sempre, io ricerca 
dell' uomo ha prodotto idee. 
Da oltre 30 anni, lo ricerco 
Goldsfor ne ho sostenuto 
responsione, È do oltre 
30 anni, infetti, che Goldstar 
progetta e produce elet- 
tronico. costruendo per i 
maggiori nomi dell industrio 
dei computer, ed oggi è 
uno dei colossi multisettore 
mondiali. La grande struttura 
ho permesso, di rivolgere 
olla ricerco un alto investi- 


mento. proprio grozie a 
duesto, lo gommo Goldstar è 
estremamente affidabile od 
un prezo mo^ettoto 



1991.SI FERMANO 

Goldstar presenta oggi anche in Itoiia la linea 
dei suoi Personal Computer portatili, completo 
ed affidobile, frutto di un'accurata ricerca e di 
un avanzato processo produttivo. 

Il GS500, dosato su microprocessore 80286 a 
12.5Mhz e 640Kb di RAM. espandibile tino 
a 2,6Mb, con schermo al plasma EGA, floppy 
disk da 3,6" 144Mb e hard disk da 40Mb, con 
possibilità di oggiunta di una scheda modem 
dedicata. 

Ed il GS520 basato su microprocessore 80386 SX 
a 16Mhz, con 1Mb di RAM espandibile fino a 
5Mb, con schermo a cristalli liquidi VGA, floppy 
disk da 3.5" 144Mb e hard disk da 40Mb, 


Distributore esclusivo per l'Italia C.B.M. Informatica S.r.i, - Via Paolo di Dono 3/A - 00143 ROMA - Tel. 50393324 - Fax 50393206 


NEWS 


Leader distribuisce GeoWorks 

La Leader Distribuzione srl di Casciago 
(VA), ha assunto la distribuzione di Geoworks 
Ensemble, una raccolta di sette applicazioni, 
prodotte dalla società americana GeoWorks, 
capaci di integrarsi armonicamente in un am- 
biente di lavoro a finestre denominato 
PC/Geos, il nucleo del quale è cosbtuito dal- 
l'interfaccia grafica Scalable Users: un me- 
todo di lavoro a due livelli m grado di adat- 
tarsi alle esigenze del principiante come a 
quelle dell’utente piu esperta 

Geoworks Ensemble assicura la compati- 
bilita con piu di 300 stampianti. permette di 
operare in multitasking ed opera piu rapida- 
mente con applicazioni MS-DOS come ad 
esempio Lotus 1-2-3. 

II POGeos è organizzato, nella tradizione 
delle applicazioni WYSIWYG, con finestre, 
menu pulldown, puntatori, icone e permette 
operazioni del tipo taglia, copia, incolla. 

I sette applicativi che compongono Geo- 
works Ensemble sono: GeoWnte, per l'eia 
borazione dei testi; GeoDraw, un program- 
ma di grafica vettoriale, GeoManager, ovve- 
ro un gestore di file e directory per l’oiti- 
mizzazione degli accessi al disco, GeoDex, 
una agenda per la memorizzazione di indi- 
rizzi e numeri telefonici, GeoPlanner. che 
permette la memorizzazione di appunta- 



menti sfruttando un calendano in grado di 
visualizzare distintamente giorni, settimane, 
festività e mesi. Software Appliance, una 
raccolta di strumenti destinati ai principianti 
per la produzione personale e per lo svago. 


GeoComm, un programma di comunicazio- 
ne m grado di emulare gli standard TTY, 
VT52, VTIOO, Wyse 50, ANSI, IBM 3101, 
TV 1950. 

Ognuno degli applicativi che compongono 


(/) 

< 


H < 

— N 

■ W 

q I 

X g 
I ° 



Un amico 
fidato. 

Scambio è un commulblore 
automatico che permette di 
utilizzare contemporaneamente e 
in modo semplice lax, telelono a 
segreteria sulla stessa linea. 

Anche quando non ci 
siete. 



OS, 

u 

H 

U 

OC 

c 

w 

^ w 
d S 
z S 

O !/2 

w - 

E 

W E 

S E 
u 
Q 
O 


X 




< 

V ^ 


0 


: è Z 


< 

PS 
< 9 

Q Oi - 


CO 




z 

u - 

h W 

OC h 
U J 
> 0 
0 
oc 


72 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 



COMPUTER DISCOUNT 


la catena italiana dell’ informatica 


NEWS 



il pacchetto è dotato di interessanti funzio- 
nalità che variano dalla possibilità di inseri- 
mento di immagini in formalo GeoDraw, 
TIFF e PCX nel testo elaborato da GeoWnte 
a quella di poter stampare striscioni lunghi fi- 
no a 30 metn con 9 diversi font m 5 stili, con 
4 diversi effetti di ombreggiatura e 3 diversi 
tipi di bordatura. 

Il programma è già disponibile in versione 
europea, mentre la stessa Leader Distribu- 
zione ne sta curando la versione italiana Che 
Sara disponibile a partire dal prossimo mese 
di marzo ad un prezzo inferiore a quello dei 
pacchetti integrati attualmente disponibili sul 
mercato. 

Bit.Movie '91 

Il circolo di cultura informatica ed audiovi- 
siva Ratataplan in collaborazione con il Co- 
mune di Riccione, organizza la quarta edizio- 
ne del concorso per animazioni grafiche in 
tempo reale, nell'ambito della mostra n8it. 
Movie '91 >1 che si svolgerà al Palazzo del Tu- 
nsmo di Riccione dal 25 al 28 aprile 1991. 

La manifestazione prevede numerose se- 
zioni dedicate ai settori musicali, della mul- 
tivisione, del video, della fotografia ed a se- 
zioni spenmentali come un laboratorio per la 
sperimentazione delle più recenti novità 
hardware e software nel settore della com- 


puter grafica, una mostra dedicata all'arte in- 
terattiva nella quale gli spettatori entrano a 
far parte in maniera attiva, diventano coautori 
dell'opera d'arte elettronica. 

Sempre nell'ambito della manifestazione 
sono previste conferenze e seminari mentre 
la sezione concorso sarà riservata ad anima- 


VGA, 

Vincitore della scorsa edizione di Bit.Movie 
è stata l'animazione nWaterchess» di Milko 
Mrsek di Vobarno (BS) che ha distanziato di 
pochissimi punti «The sentinel» di Bradley 


UT IL COPROCESSORE MATEMATICO CON LA POTENZA DEL 4x4! 

Pattuiti gli altri coprocessori, la rotazione di matrici 4x4, Indispensablleper la grafica, è una serie di istruzioni e cicli macchina di noiosa attesa. Per I 
coprocessorl matematici UT è una istruzione come tutte le altre, riuscendo perciò, per le sue caratteristiche, ad essere fino s7 volte più veloce di tutti gli 
altri coprocessorl presenti attualmente sut mercato. Come tutti sanno, l'istruzione base di tutti i calcoli eseguita da un coprocessote, è l'addizione. Il co- 
processore 2C87, Impiega ad eseguire un ADD da 15a 17 cicli mentre la più blasonata concorrenza da 70a 100. Questo perché è stato completamente ridi- 
segnato ed ottimizzato, non copialo, utilizzando la più avanzala tecnologia CMOS. Benchéridiaegnato completamente, risulta totalmente compatibile co- 
me pledinatura e set di Istruzioni, al suo antico e lento predecessore. CONTATTATECI... VI Invieremo una completa documentazione sul coprocessorl III 



Isiruàoii-: 

CICLI DI CLOCK OCCORRENTI 

INTEL B0287 

INTEL 80387 

UT 2C87 

UT 3CB7 

ADD 

70-100 

31 

15-17 

II 

MPY 

90-145 

57 

19 

15 

DIV 

193-203 

88 

48 

44 

SQRT 

180-186 

125 

49 

45 

REM 

IS-190 

155 

58 

54 

TAN 

30-540 

726 

196 

192 


DISTRIBUTORI UFFICIALI E CENTRO ASSISTENZA AUTORIZZATO 



MODELLO 

COLDRS 

AGHI 

COL 

SPEED 

FNT 

8UFF. 

OPI 

OFFERTA 

STARLO 20 



80 

180 

4 

4Kb 

240 

369.000 

STARLO 200 



90 

225 

4 

16 Kb 

240 

499.000 

STARLO 24-200 


24 

80 

222 

5L0 

7 Kb 

360 

699 ODO 

STARLO 24-200 


24 

80 

222 

9L0 

30 Kb 

380 

749.000 

TEXAS ilaser HP laserjet II • 1,5 Mb RAM - Opzione Fbstscripl - Lire 2.499.000 


Concessionario PASSEPARTOUT 

Gestione Aziendale Iniegnia di I iSierminali in Oos od OS/2. Fino a U8 posii inVMX. 


^iCiù^on 


Tel. (06) 74.59.25 
74.31.39 - 76.05.69 
(Fax su tutte le linee) 


Computer Shop - Via Lucio Elio Sciano, 13/15 - 00174 ROMA 
Centro Ass. Tecnica - Via dei Quinzi, 7 - 00175 ROMA 


74 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




Os^ ccnf> 9 gmciie Pdbde uav coapitta Mosm di aoiwk « MSWS' 3 30. >ann ds 103 <adi 



EPSON 

: Una precisa scelta. 

Epsonllaliaspa. -20099 SesloSanGiovormi-VlrFlliCasiragtii.427-Tsl. 02/262331 (30lineeRA) LItlia Commetoali 40121 Sologna-V Boldnni, 18 scala B. Tot. 051/523511 
35128 Padova- Via LAnoslo, 16/18 -Tel 049/6070670 10121 Tonno-VraMefcantini.S-Tel 011/56128I1 00157 Roma -Via Sanie BatBeHmi, 4 -Tei 06/4382241-2-3-4-5 



NEWS 



W Schenck (USA), mentre terra è giunta 
•cShowcaseii, un'animazione realizzata su 
personal computer IBM con scheda VGA da 
Alberto Corti di Milano. 

Il regolamento del concorso prevede l'am- 
missione di opere realizzate su personal 
computer ed elaborate in tempo reale del 
calcolatore, ogni concorrente può presentare 
al massimo quattro opere, le opere devono 
pervenire entro il 15 marzo 1991, franco di 
ogni spesa, al Circolo ARCI Ratataplan c/o 
Carlo Mamardi Via Bologna 13, 47036 Riccio- 
ne (FO). 

I lavori devono essere registrati su floppy 
disk ed essere accompagnati da una scheda 
descrittiva divisa m due parti una scheda 
tecnica che riporti il titolo, il programma uti- 
lizzato, la durata dell'animazione, il modo gra- 
fico ed il numero dei frame, una sene di note 
descrittive (max 25 righe per 80 caratteril let- 
te durante la presentazione delle opere ed 
una immagine significativa dell'animazione 
registrata su supporto magnetico. 

Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere 
al Direttore Artistico della manifestazione, 
Carlo Mamardi, telefonando al numero 
0541/42878: via fax al Comune di Riccione 
che risponde al numero 0541/601962 speci- 
ficando Assessorato alla Cultura, oggetto 
Bit. Movie '91. 


Intel 386tm SL: 
dimensioni sempre più ridotte 

Il futuro degli utenti di personal computer 
è costellato dalla nuova generazione di per- 
sonal computer di formato unotebookii di pe- 
so molto ridotto. In quest'ottica contribuisce 


l'Intel con il nuovo microprocessore 386 SL 
ed il chip periferico 82360 SL II nuovo pro- 
dotto permetterà ai produttori di computer di 
realizzare personal computer a 32 bit su una 
scheda dalle ridottissime dimensioni di 4x6" 
(la scheda originale PC/AT era di 164 pollio 
quadri e conteneva 170 chip). 

Con l'integrazione di parecchie funzioni su 


Concessionari 

HYUNDAI 


PERSONAL SELF SERVICE 

SUPERMARKET DELL'INFORMATICA 


VENDITA • PERMUTE • NOLEGGIO PC ASSEMBLATI NUOVI E USATI - DIMOSTRAZIONE DI GRAFICA IN SEDE - ASSISTENZA TECNICA 


SEDE 


MEMORIE DI MASSA E CONTROLLER 
Hard disk 20 Mb 280.000 

Hard disk 40 Mb 460.000 

Flbppy dr«/« 360 Kb (S,25‘) 39.000 

Floppy dnva 1 2 Mb (5,25~j 135.000 

FD720 Kb(3.5") 105.000 

FO t.44Kb(3,5"| 135.000 

Cornioli*/ hard-dlsk pei XT « cavi 65.000 


INTERFACCE 

Adanalore per stampante parallela 
Adaltalore sanale RS 232 1 P 
Adattalora seiiala RS 232 2P 
SKSER/PAR/Joysucfc 
Scbeda VGA 80QX600/256Kb 
Scheda ulva VGA 1024 X 766/512 Kb 
Scheda ultra VGA 1 024 X 766 zoom 


25.000 

35.000 


250 000 


Controilef H D F D. per AT t laui 1 50.000 

Conuoller AT BUS 65.000 


MAINBOARD 

Mainboard «066 MHz (OK RAM) 
Mamboan) 160286 12/16 MHz (OK RAMI 
Mainboard 160268 l&ZaMHzNEAT 



MODEM E MOUSE 

SK MODEM 300/1200 bautì. CCITT V21/V22 

130.000 

SK MODEM 300/1200/75 baud. V21/V22A/23 

236.000 

MODEM 300/1200 Pocket completa 1 60.000 

Scarman Logitach > Catchword 320.000 

Trackmari Logilecn 165 000 


LINEA PROFESSIONALE 

▲ HYUNEUU 


Bull • 


* CITIZEN 


dteNEXOS 


Fai/Scannar A4 Bondwell 
Tasliaral02 tasti 







MONITOR 

Monnor 1 4’ VGA calore 
Monitor 14-DUALbaBC 
Monitor 14-monocf. 
Monitor NEC 30 
Monilcr NEC2A 



Progettazione dì sistemi informativi LAN 
Dimostrazioni in sede 
Alta professionalità - Consulenza 
Assistenza Hardware e Software 


IMPORTANTE!!! 

lutti I prodotti non contrassegnati da' 
sono disponibili in magazzino 
UNIWARE S.r.l. 

VIA MATERA, 3 • 00182 ROMA 
TEL. 06/75.73.921 - FAX 067025894 
Q FERMATA RE DI ROMA Q 
S< PREGA DI NON CHIAMARE PER I PRODOTTI: AMIGA - AMSTRAD - ATARI - COMMODORE 


•AiATO MATTINA APERTO 
Prwzl I.V.A. eaeluM 
PwMlazionI M; 06.7573S21 • 702SS94 
Orwio: 9.00 • 13,00/15,00 - 19,00 


CONDIZIONI GENERAU DI VENDITA 
Consegne a dom. prov. Roma L. 30.000 
Pagamento contanti. 

Consegne altre zone mezzo corriere 
Pagamento anllcipato con vaglia teiegraflco 


76 


MCmicrocompuler n 104 - febbraio 1991 





DA TOCCARE. 


NEC P20/P30 
La qualità è la migliore 
espressione della tecnologia. 
La qualità realizzata è la 
prova concreta della 
tecnologia applicata. 

La qualità conveniente è la 
forma più completa della 
tecnologia. 

Nelle stampanti P20 e P30, 
nate per l’uso quotidiano, 
personale e in azienda, le 
modalità applicative della 
tecnologia si manifestano 
tutte, 

Facili da usare, ricche di 
accessori, NEC P20 e P30 
sono io strumento ideale di 
stampa per l’informatica 
distribuita degli anni ’90. 


Caratteristiche tecniche: 

Tecnolt^ia di stampa: Testina 24 aghi 
Ampiezza carreUo: 80 caratteri (10 cpi) 
P30: 136 caratteri (10 cpi) 

Velocità: Draft 12 HS: 216 cps; Draft 
lOHS: 180 cps, LQ 10; 60 CpS 
Risoluzione: 360 x 360 
Font: Residenti 8 
Gestione carta: introduzione 
semiautomatica fogli singoli, trattore a 
spinta, funzione di parcheggio, 

Tear off, Bottom feed 
Buffer: 8 KB 




Mod. P20 L. 870.000 . i\ 


Mod.P30 L. I.I80 .(MH).iva 


VIVERE U QUALITÀ. 


NEWS 



due piccoli chip (1.1 milioni di transistori è 
stato possibile ridurre le dimensioni ed il con- 
sumo di potenza degli elaboratori basati su 
80386. 

I due dispositivi possono eseguire tutte le 
applicazioni ed i sistemi operativi pensati per 
la famiglia 8086. 286 e 386 senza alcuna mo- 
difica. Una delle caratteristiche principali del 
nuovo microprocessore Intel 386 SL è l’inv 
plementazione di una nuova estensione ar- 
chitetturale per la gestione della potenza dis- 
sipata. Per questo motivo gli utenti di com- 
puter «notebook!) basati su questi nuovi chip 
possono aspettarsi un aumento medio della 
vita delle proprie batterie di alimentazione 
che può raggiungere il 50%. 

Lo spazio che rimarrà disponibile sulla 
scheda madre del «notebook» potrà essere 
utilizzato dai produttori per aggiungere fun- 
zioni innovative, come ad esempio il ricono- 
scimento e la scansione di testi e nuove fun- 
zioni di comunicazione per essere «on Ime» 
in qualunque parte del mondo. 

ASEM alla Scala di Milano 

L'informatica ha debuttato con l'apertura 
della stagione '90-'91 al Teatro alla Scala di 
Milano con un programma progettato speci- 
ficamente per la completa gestione della bi- 
glietteria del teatro, operante su una rete lo- 


cale di computer ASEM in ambiente Unix e 
sviluppato con una soluzione «chiavi in ma- 
no» da un rivenditore autorizzato ASEM, la 
D, Leoni Software. 

La «biglietteria informatizzata», come è 
stata definita dal sovraintendente Carlo Fon- 
tana. consente al pubblico di acquistare I bi- 
glietti in tempo reale avendo sotto controllo 
tutta la situazione dei posti disponibili in ma- 
niera del tutto trasparente. 


Il sistema, infatti, gestisce la prenotazio- 
ne e l'assegnazione dei posti fornendo chia- 
re indicazioni mediante la visualizzazione 
grafica a video della pianta del teatro con 
l'evidenziazione a colon dei posti disponibili 
in verde, di quelli prenotati in giallo, di quelli 
occupati in rosso, di quelli in abbonamento 
in viola e di quelli nservati alle autorità in 
marrone. 

Inoltre il sistema emette i biglietti, gli ab- 



78 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 










NEWS 



bonamenti e provvede a tutte le attività di 
gestione della bigliettena. 

I computer utilizzati comprendono un si- 
stema thor 9030, basato sul processore 
80386 a 25 MHz, impiegato con funzioni di 
server, connesso ad una rete di Thor 9020. 
impiegati oome stazioni Client, distribuiti 
ognuno in uno dei cinque posti di vendita. 

Ogni sistema può operare integrato in un 
unico sistema di rete oppure come entità se- 
parata, assicurando in ogni caso una elevata 
velocità operativa ed affidabilita. 

Ready Informatica 

Ready Informatica annuncia l’introduzione 
di una nuova famiglia di sottosistemi a nastro 
integrati prodotti dalla Sankyo, di cui è da un 
anno distributore esclusivo per ritalia. 

I nuovi sottosistemi sono basati sui tape 
drive Sankyo ad alla affidabilità 150/250 a 
320/525 Mbyte 1/4" combmau con i pnnci- 
pali componenti per una facile installazione 
ed uso. Sankyo ha incluso componenti di 
propri fornitori quali Adaptec Ine., Cheyenne 
Software Ine., Sytron Corp. e altri, per of- 
frire una linea di alta qualità di sottosistemi 
tape drive 

Le versioni ST-150 e ST-525 IBM PC e le 
versioni Macintosh, MT-150 e MT-525, usa- 
no tape cartridge standard sene DC6000 da 


1/4 di pollice e dispongono di pacchetti 
software pilotati da menu per l’utente, una 
solida entrata nastro che protegge il trasci- 
namento da contaminanti esterni e da sca- 
nche elettrostatiche, una velocita media di 
salvataggio e ricarica di 14 Mbyte/min, e 
supportano pienamente tutti i formati e le 
interfacce standard, ivi compresi QIC, SCSI 
I, SCSI II. 

I modelli Macintosh sono disponibili in ca- 
binet esterno, sono compatibili con il siste- 


ma opeartivo 6.0 o successivo e supporta- 
no le reti AppleShare, AppleTalk e TOPS. Il 
software dei sottosistemi MT-150 e MT- 
525 Sankyo consente operazioni di salvatag- 
gio background sotto Multifmder, liberando 
il sistema per l’uso continuo. 

Una caraneristica compressione dati 
consente agli utenti della sene MT di me- 
monzzare fmo al doppio dei dati per cartnd- 
ge. offrendo capacita fino a 1 Gbyte con il 
sottosistema MT-525. 


PERSONAL 286-386-486 

Uriità base: configurale coti 1Mb RAM, case Schede video: 

ATbSiy, tastiera estesa 101/102 tasti, 1FTO CGWHercules -r paialleia L 49.000 

1i/1.44Mb,2sehali,1paralela,porta|oystiCk. VGA 800x600 256K L 99JX» 

286 12MHz (LM16) L 610,000 V6A1024x768 512KTSENG L 209.0» 

286 16MHZW421) L 729.0» ;j^;™"lK4»0L K 

286 20MHz (IW27) L 829.0» VGA 1024x768 1M TSENG ET4M0L 259,0» 

386SX 16MHz (LM21) L1.060.0M Monitor 14' con base hasculanle- 

386SX20MHz(LM27) LimW0 TRLCGAAferculesmonocrom. L 180,0» 

386 20MHz (LM27) L14W.0M TRI VGA monocrom, 1024x768 L 219.0» 

386 25MHz (LM3B1 32Kb cact» L1.7M.0M TRL VGA cotte 800x600 .31 L 559,0» 

386 33MHz (LM441 64Kb cache L2.1M.OOO SAMPOVQAcol.l024x768.28 L 590.0» 

48625MHzaM114)8Kbcache L4498.0M TRLM.sync.col.1024x768.2B L 740.0» 

Opzione 4Mb RAM p» 386/486 tL 276.0» SAMP0VGA19’col. 1024x768 L1.790.0M 

Opzione2dnvel.2/1.44Mb *L12ftOM L^!w0 

H»d Disk- Controller afO-2FDO|pf6Sta- 

L 399.0» STEfiStoPC t lS 

40MB19mS620Ktv'5AT4)us L 439.0» 3.0 fTA abbinalo PC L 230.0» 

90MD19mS660Kb/sAT-buS L 779.0» interfacce MIDI: 

180Mb19mS660Kb/sAT-bus L12S0.0M DA-401 MidiIrVClulMPUcomo. L 2M.0M 

330Mb14mSl5Mblt/sES)l L2.920XIM MPU-IPC Rd»<d MidilnA)iil. FSK L 265.0» 

ASSEMBLAGGIO E COLLAUDO GRATUfTl - GARANZIA 12 MESI 
VALUTAZIONE DELL’USATO • PAGAMENTI RATEALI, LEASING, FRAZIONATI 

«S-OOS PQ ^HUSIC 

TRAXPas$p»V2.0.sequenc8r 64 tracce, rttliedeWindovvs L 130.0» 

MASTER TRACKS PRO PassoonV3.S.ssquencer 64 tracce, grafica iiVii^ L 513.0» 
MUSICATORV2.0sequencer<- notazione L 755.0» 

FmaM PC sequencert- notazione per editore professanale.n;Ciedel^^ L1.4».0» 
MIDI QUEST editDojiiversaiedi voci L 320.0» 

Prodotb Voyetra per produzioni MIDI Home e Studio 

INTERFACCE:iaV22otfre2MIOIINe2MlDlOUT(32canali)come V22 L 2S8.0» 
basediunsislemaitiodLjlarechepuòarrìvarea4M!DIOUTegestione VSm L 394.0» 
sincrC'iiisnio SMPTE con l’aggiunla del moAik) VSm e diveiiire MPU V24s L 596.0» 
RottidcompabbileconiirrioddoVMPU:V245 °V22*VSni.Tijtte VMPU L 197.0» 
le interfacce indixlono la versione dimostranva del Sequencer Plus. 

SOFTWARE: Il Sequencer Plus disponibile in tre livdii. dato Ji^ SPJr L 139.0» 

Gold, con la versione 4.0 perriietle l’uso di qudsiad interfaccia MIDI SP L 338.0» 
presenieefuturaedellascfiedaSOUNDBLASTERollreasfruttteap- SP6. L 595.0» 
pieno le caratlensticfie muttfioita e SMPTE delle interfacce Voyetra. 

SOUNDBLASTER 

SOUNDBLASnRsMebzzatoreFMlTvod-^canipionatore-ganieiwt L 310.0» 

AdanatoreMIDI1IN1OlfT4^SequencerPlusJuniorV4.0Voyeba L 239.0» 

HARD-DISK RECORDING: programma per ubiizzare un PC dotato di sctieda Sound Blaster e 
hard-dek come registratore audio; per ogniminuiodicainpionamentQa)alrequeruadii3KHz oc- 
cupa 780Kb. funzioni di mix, culi paste, posdbilitè di aggiungete effetti di ilverbero. eco. vibralo, 
reverse, variazionididinaniica.Oirafl-playiSlOcarnpioniiesidentiinniefiiorìa L 85.0» 
VISUAL COMPOSER sequencer per suonare con II sMelizzaloraFM L 129.0» 

INSTRUMENTMAKEReditardvocipersinlesiFM(compatibileAdLib| L 64J)» 

MSCPROGRAMMER'SpersviluppafeprogramnxinBasfceCperilsiiit.FM L 64.0» 

♦ 

f-t -fc , ^ iOi37TORlNO-V’iaOgliaro.4|2onaStadK)Comunale| PREZZiiVA ESCLUSA 

Td. (011)39.98.29 • Fax (011)36.6926 VENDITA DIRETTA E PER CORRISPONDENZA 

ORARIO;0alLunediaiS3bafo9.3M3/15.3O-ig.» 

m. |.iTE A CUn Per ultenondomiazioni, preventivi e dimostrazioni venie a trovarci 

AN 1 CA 9Fm ttessoinostnuffbonchiedeieiadocumentazianepertetefcnoofai. 


80 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



brothec 

BROTHER presenta una Qamms di stampanti mauix ad attissimo livello lecnotogico per cc^ire ogni Vostra esigenza Dalla silenziosa, 
compatta ed economica M 1209 a 9 aghi firto alle sofisticale M-1B24/1924 con 24 aghi diversi tipi di lonts incorporati. 270 cps in draft eliti 
Tutte te stampanti matnx BROTHER sono compane, silenziose e con un vincente rapporto prezzo/prestazioni Par le pagine migliori dei 
Vostro computer le matnx BROTHER sor» sempre al vostro Fianco. 








NEWS 


Sul «Matrimonio» Siemens-Nixdorf 
incombe l'incognita Stet 


NeN'esctusivo Circolo del Giardirìo dt Mi- 
lano SI è svolta, a pochi giorni dal Natale, 
una super affollata e molto attesa confe- 
renza stampa della Siemens Nixdorf per 
annunciare strategie di mercato future e 
anticipazioni di bilancio. 

«Nei prossimi mesi esamineremo la pos- 
sibilità di fondere o meno le attività infor- 
matiche della Siemens in Italia con quelle 
della Nixdorf. Non abbiano ancora finito di 
fare i conti e di analizzare le diverse alter- 
native. In particolare la Stet sta effettuando 
valutazioni di tipo patrimoniale sulla Nix- 
dorf, ma esistono anche problemi di carat- 
tere fiscale». 

Renzo Tani, amministratore delegato del- 
la Siemens Data, sceglie la strada della pru- 
denza, non SI sbilancia e puntualizza che, 
per il momento, in comune ci sarà sola- 
mente il marchio. 

In effetti la situazione è abbastanza com- 
plessa. Come SI ricorderà, il colosso tede- 
sco ha deciso tempo fa di scorporare le 
sue attività informatiche e di fonderle con 
quelle di Nixdorf, creando la SNI (Siemens 
Nixdorf Informationssysteme), il «primo 
gruppo europeo nell’ares dell’information 
technologv» con un fatturato comptessivo 
che sfiora i diecimila miliardi. 


In Italia esiste la Siemens Data control- 
lata per II 49% dalla Stet e per il 51% dalla 
SNI. mentre la Nixdorf italiana è già inte- 
ramente della SNI. Nel caso si procedesse 
alla fusione delle due società, come è stato 
fatto in Germania, la finanziaria telefonica 
dovrebbe «effettuare adeguamenti di capi- 
tale» per mantenere la sua quota comples- 
siva nel business. In attesa di decisioni, per 
adesso, pur collaborando strettamente e 
sfruttando a fondo le possibili sinergie, si è 
deciso di mantenere in vita le due entità 
giuridiche con obiettivi e caratteristiche dif- 
ferenti' la Siemens Data commercializzerà 
1 prodotti informatici, mentre la Nixdorf 
Computer avrà il compito di seguire il mer- 
cato delle telecomunicazioni e di «gestire 
attivamente gli utenti e il parco Nixdorf già 
installato». Per il futuro Tani ipotizza o la 
fusione completa di Siemens Data e Nix- 
dorf anche in Italia oppure la identificazione 
di «nuove altre missioni» per la presenza 
Siemens in Italia. Nel nostro Paese opera 
in modo autonomo la Siemens Telecomu- 
nicazioni. Tarn ha comunque aggiunto che 
la Stet ha confermato il suo interesse per 
la partnership con l’azienda tedesca, ed ha 
già riconosciuto il nuovo marchio riumficato 
«Siemens-Nixdorf», sotto il quale saranno 


distribuito I prodotti delle due società. In 
Italia, ha messo in chiaro Tarn, per il mo- 
mento la fusione non avverrà anche per 
motivi di natura organizzativa e fiscale. 

Grande era comunque l'attesa dei dati di 
bilancio dei gruppo tedesco che, unico in 
Europa, sembrava non aver risentito della 
profonda crisi dell'informatica europea. 

In effetti le cifre confermano il «miraco- 
lo» tedesco; la Siemens Data, nel bilancio 
per l’anno fiscale ottobre 1989-settembre 
1990, presenta un fatturato in aumento del 
14,8% da 332,8 a 382,2 miliardi di lire, un 
cash flow di 56.2 miliardi, una crescita de- 
gli ordini del 20% e un aumento di perso- 
nale da 883 a 985 unità. La Nixdorf Com- 
puter italiana ha chiuso un esercizio tran- 
sitorio di soli 9 mesi, per adeguare l'anno 
fiscale a quello della capogruppo, con un 
fatturato di 57 miliardi e un decremento del 
4,2% rispetto all'esercizio precedente. 

La Siemens si appresta ora a compiere 
nuove operazioni di fusione o acquisizione. 
Ma non solo. «Cerchiamo partner — ha 
detto Tarn — per alleanze di tipo strategico 
in Italia». Siemens Data è il distributore 
esclusivo di Comparex Information System 
AG, società tra Siemens e Basf, principale 
fornitore europeo di unità centrali e perife- 
nche compatibili e 0|i«ra, nel settore so- 
ftware, con le società collegate italdata 
SpA. Basica SpA, Confdata SpA. 

F.F Castellano 


SPAC 

CAD ELETTRICO 
POTENZIAMENTO DEI COMANDI DI DISEGNO IN 
AUTOCAD CON 40 FUNZIONI SPECIFICHE. 

LISRERIE A NORME CEI/IEC. 

NUOVA SIMBOLOGIA NORME FIAT: ELETTROMECCA- 
NICA. PNEUMATICA. LUBRIFICAZIONE. IDRAULICA. 
REFRIGERAZIONE. 

CROSS REFERENCE GLOBALE. 

DIAGNOSTICA ERRORI. 

NUMERAZIONE AUTOMATICA PARAMETRICA DEI PIN 
SUI COMPONENTI. 

GESTIONE MULTIFOGLIO CON OPERATIVITÀ SU PIÙ 
SISTEMI SENZA LIMITI PER LO STESSO ntOGEnO. 
DISEGNAZIONE AUTOMATICA SCHEDE PLC. 

GESTIONE DELLE MORSEHIERE IN AUTOMATICO 
PROGRAMMABILE DALL'UTENTE. 

GESTIONE TABELLE CONTAHI SU STAMPANTE. 
ARCHIVI MATERIALI. 

PREVENTIVAZIONI DI PROGETTO. 

STAMPE AUTOMATICHE SU PLOTTER 0 LASER. 

LISTE RICAMBI IN AUTOMATICO SU PROGETTO. 
DISTINTE DI MATERIALI SENZAVINCOLO DAL PROGET- 
TO. ESPORTABILI DAL DATA BASE. 



ILCAD PER LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI 
ELETTRICI SUL SOFTWARE 
PIÙ DIFFUSO rAl NEL MONDO 



BIVENDITOHE AUTORIZZATO 
PER VERONA 

SOFTELsra 

TEL 045/8001399 



VILLARDORA (IO) 
VIAALMESE, 32 
TEL. 011/935.93.77 
935.95.40 
FAX 011/935.1 1.93 


IMfTATD 
IN ITALIA 





DALLA LINEA "GRANDI PARTICOLARI” DELLA COMPUTER ASSOCIATES 
WORD PROCESSOR 


Te)(.Por'5 


NUOVA AERODINAMICA 
DELLA SCRITTURA 



• Anteprìmiì di stampa 

• Funzioni graflche, di mailing e di calcolo 

• Correttore onografìco italiano ed inglese 

• Help contestuale 


Ritagliate questo 
coupon ed inviatelo 
cxm il vostro higlietto da vi- 
sita a COMPUTER ASSOCIA- 
TES S.p.A. • Strada 4 Palazzo QH 
Milano Fiori -20089 ROZZANO (Mila- 
no) per ricevere gratuitamente il materiale 
dimostrative} di Textor 5. Oppure, telefonale allo 
02/82278.1 per parlare con un addetto della Divisione 
Products. 


Computer Associates presenta Textor 5, il 
software che con le sue funzioni innovative è 
una vera e propria fuoriserie nel parco dei 
word processor. 

Le sue caratteristiche a "trazione anteriore" 
permettono di guidare e gestire più veloce- 
mente la videoscrittura. 

La potenza di Textor 5 al servizio della vo- 
stra creatività darà nuova forza espressiva alle 
vostre parole. 

Caratteristiche tecniche: 

• Software e manuale in italiano 

• Semplicità e praticità d'uso 

• Elalxrrazione di più testi e documenti 
contemporaneamente 


(lOMPUTER 

/Associates 

Software superior by design 


NEWS 



MouseMan Cordiess 
Radio Mouse 

La Logitech il 16 gennaio a Milano ha pre- 
sentato la nuova famiglia di periferiche di in- 
put MouseMan La risoluzione è di 400 dpi 
ed I nuovi n^ouse sono disponibili sia nella 
versione per destrorsi che per mancini (in 


prova m questo numero), ed anche nella ver- 
sione senza cavo. 

La versione cordiess del MouseMan è 
composta di due parti, il mouse per destri ed 
un ricevitore. Applica per la prima volta la 
iitrasmissione ad onde radio>i invece della 
tecnologia a raggi infrarossi. A differenza di 
quest'ultima, il mouse non deve essere 
orientato direttamente verso il ricevitore, ma 
può essere liberamente spostato sul tavolo 
di lavoro anche se ingombro di ostacoli. 

I tempi in cui una tazza di caffè od una pila 
di documenti interrompevano il collegamen- 
to fra il mouse ed il personal computer ap- 
partengono al passato. Nessun tipo di osta- 
colo può infatti interrompere il flusso di in- 
formazioni che viene inviato dal MouseMan 
Cordiess Radio Mouse tramite onde radio a 
bassa frequenza. 

In tutto e possibile scegliere fra otto fre- 
quenze differenti, che l'utente può stabilire 
da solo La perfetta sintonizzazione e la scel- 
ta della frequenza ottimale avviene tramite 
l'indicatore a diodi luminosi sul ricevitore. C'è 
da dire che il MouseMan cerca da solo la 
gamma di frequenza ottimale. In questo mo- 
do è possibile lavorare nel raggio di 1 .6 metri 
addirittura con otto MouseMan Cordiess Ra- 
dio Mouse, senza disturbarsi a vicenda. Que- 
sto significa che un numero illimitato di uten- 
ti può lavorare senza interferenze in una 
stanza piu ampia. Il ricevitore può altresi es- 
sere fissato sono il piano di lavoro, senza 
che la ricezione sia ostacolala o disturbata in 
nessuna maniera. La versione senza cavo del 
MouseMan può essere collegata ad ogni si- 
stema IBM 0 compatibile. 


Software Solutions 
distribuisce Clarion 

La Software Solutions di Cesate IMII ha 
iniziato la distribuzione m Italia dei prodotti 
della Clanon Software tra i quali i potenti da- 
ta base relazionali Professional Devetoper e 
Personal Devetoper 

Il primo e dotato di un sofisticato genera- 
tore di applicazioni che consente lo sviluppo 
di programmi, anche complessi, praticamen- 
te senza scrivere una sola riga di program- 
ma, ma semplicemente disegnando le com- 
ponenti dell'applicazione menu, maschere, 
tabelle, report e legandole tra loro. Le tabelle 
possono anche essere di validazione m altri 
file ed alla fine della prima fase di «disegnoi' 
dell'applicazione viene generato un codice 
sorgente che è possibile modificare all'inter- 
no di un editor collegato con il «Designer», 
verificato il corretto funzionamento dell'appli- 
cazione essa può essere compilata per la di- 
stribuzione su supporto magnetico 

Il Personal Developer consenta di ottenere 
gli stessi risultati del precedente, ma offre 
una gestione nail'utilizzo più semplice. 

Il sorgente non può essere modificato e 
compilato, ma l'applicazione può essere di- 
stribuita con un modulo run-lime fornito m 
dotazione. 

Il prezzo della versione Personal e di 
300.CXX) lire, ma e in corso un'offerta pro- 
mozionale a 200.000 lire rimborsabili se vie- 
ne successivamente acquistata la versione 
Professional. 

La versione Professional m offerta costa 
1.200.000 lire anziché 1.400.000 lire. 



POSTAI COMPUTER 

VIA GERMANICO, 24 
TEL. 06/325 1763'4'5 • FAX 06/3251761 



HD 20 MB 
HD40 MB AT 
HD SO MB AT 

5K VGA 800X600 
SKVCA 1024X768 5 12K 
SKVCA 1024X768 IM 

SK286 l6MHz{LM)da 
SK 386SX 20MHz (LM) da 
SK 386DX 28MHz (LM) da 

MONITORMONOCROMATICO BIF. 
MONITORMONOCROMATICOVGA 
MONITOR VGA COLORE 1024X768 
MONITOR MULTISYNC COLORE 

CABINET BABY 4 POSTI 200W 
CASE TOWER 6 POSTI 230W 
TASTIERA 101 TASTI ITALIANA 

SK MODEM 300 - 2400 
MOUSE MICROSOFTCOMPATIBILE 
COPROCESSORE 80287 


288,000 

417.000 

905.000 

139.000 

261.000 

364.000 

210.000 

642.000 
1-125,000 

176.000 

233.000 

733.000 

950.000 

133.000 

330.000 
60.000 

183.000 
50.000 

433.000 


PC AT. I M I^M 
VGA. FDD 1 .2 m. 
HD 40 M, Tastiera 
Monitor mono VGA 

V Lire I .SQO.OOO 


PC 386, 1 MRAM, 
VGA. FDD1,2m, 
HD 40 M, Tastiera 
Monitor mono VGA 

Lire 2.S94.000 


PC 386 SX. t M RAM. 
VGA.FDDI.Zm. 
HD 40 M , Tastiera 
Monitor mono VGA 

Lire 2.233.000 


STAMPANTI CITIZEN 
I20D+ L 

SWIFT9 L 

PRODOCT9X L 


SWIFT 24 


L 290.000 
L 446.000 
L. 750.000 
L Telefonare 


Finanziamenti e leasing anche a privati da 6 - 60 mesi con rate a partire da lire 87.000 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




Da qualche anno Calcomp è il più importante produttore di 
schede grafiche e nessuno lo sa. Perché mai? Semplice: le sue 
schede grafiche non sono mai state commercialmente disponibili 
sul mercato e sono state destinate fino ad ora ai suoi clienti 
OEM, società di computer tra le più importanti del mondo che 
le hanno incluse nei computer con i quali lavoriamo 
quotidianamente. 

Calcomp però ora viene allo scoperto e lancia con il proprio 
marchio un'ampia gamma di schede grafiche, sia per PC/PS2, sia 
per Macintosh. Tutte ad alta o altissima risoluzione, compatibili 
con i più diffusi programmi di CAD e con prestazioni mozzafiato. 
E tutte progettate e realizzate con lo stesso sofisticato 
know-how che ha fatto di Calcomp il N. 1 in questo mercato. 
Anche se non si sapeva in giro. 

Calcomp DrawingCard: 12 modelli per PC AT/PS2 con risoluzione fino a 
1280x1024, palette fino a 16.7 milioni di colori, 16 o 256 colori 
contemporanei, Display List, Digital o Analog VGA Pass-Through. Monitor 
multisynch 20", da 30 a 64 kHz. 

Calcomp ChTxrmaVwoTv 3 sistemi per Macintosh costituiti da scheda 
e monitor 21", visione della doppia pagina completa, fino a 16.7 milioni 
di colori (o 256 toni di grigio), refresh a 75 Hz. compatibile QuickDraw 
32 bit. 



Disegnamo 
le vostre idee 


Per ulteriori informazioni: Calcomp Spa, Strada I, Palazzo FI, 
20090 Milanofiori Assago, telefono (02)8242001, Fax (02)8241692 
Altre sedi: Bologna (Tel. 051-352540), Roma (Tel. 06-5914402) 


'^^CalComp 


■ MICRODATA 

SYSTEM s.r.i. OrCAD m 

La MICRODATA SYSTEM presenta i programmi; 

ORCAD RELEASE IV 


Più di 50.000 progettisti nel mondo usano ORCAD. 

Con le nuove versioni di programmi: RELEASE IV 
ORCAD distacca nuovamente la concorrenza. 

L interfaccia: ESP- FRAMEWORK 
permette di utilizzare tutti I programmi da un unico ambiente di 
sviluppo integrato. 



PROGETTAZIONE SENZA LIMITI 

Tutti i limiti di memoria posti alle versioni precedenti dal DOS 
(640kRAM) sono stati superati attraverso I' uso di memoria 
espansa (EMS) o Disco. Si possono ora gestire i progetti più 
elaborati con i simboli più complessi senza limiti. 

Ecco le principali novità tecniche: 

SDT: 

Libreria con più di 20000 simboli - Netlist in formato EDIF 2.00 
Simboli a norme IEEE 

PCB: 

Capacità di 1000 IC da 14 Pin 
Macrofunzioni 

Schede con bordo CIRCOLARE 
Piste con ARCHI 
Autorouter potenziato 
Autoplacement 

VST 

Velocità di elaborazione raddoppiata 
Aumentata capacità 

PLD: 

Supporta i dispositivi più complessi 
Interfaccia con SDT migliorata 


In più dalla 

MICRODATA SYSTEM s.r.l. 

Manuali in Italiano 
Assistenza tecnica qualificata 
Aggiornamenti puntuali 
CORSI presso la propria sede o il CLIENTE 
Contattateci per sapere come aggiornare i VS Programmi alla 
RELEASE IV 

MICRODATA SYSTEM s,i 



LA SPEZIA - Tel.0187/988460- Fax 0187/988322 
TORINO - Tel.011/7496549- Fax 011/7492986 

MILANO - Tel.02/4984913-Fax02/4819322S 

PADOVA - Tel.049/8625183-Fax 049/8625295 

FIRENZE - Tel.055/8825600-Fax 055/8825921 

ROMA - Tel.06/9322853-Fax 06/9322391 


NEWS 


Corsi Systems & Management 

La Systems & Management, società del gruppo S&M. compren- 
dente quindici tra società conirollate. partecipate e consorzi che ope- 
rano prevalentemente nelle aree legate ai settori della Pubblica Am- 
ministrazione e dei settori bancari, net quadro delle iniziative con- 
dotte nel campo delle attività consulenziali ad alto livello per grandi 
Enti e nel settore della formazione metodologica, propone una sene 
di corsi per il 1991 su tematiche inerenti l'analisi, la pianificazione, 
la gestione delle informazioni per via informatica. 

I corsi comprendenti titoli come Analisi Strutturata, Analisi dei Da- 
ti, Progettazione Strutturata, Project Management, si svolgeranno 
nelle sedi della Systems & Management a Roma, m V.le E. Spalla, 
53; a Milano, in Via Bnsa, 3: a Tonno, m Via Alfieri, 19 dalle 9.00 
alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 dal lunedi al venerdì nelle seguenti 
date dal 4 febbraio a Roma, per cinque giorni il corso di Analisi 
Strutturata; sempre a Roma e sempre per cinque giorni dall’1 1 feb- 
braio il corso di Analisi dei Dati e dal 18 febbraio quello di Proget- 
tazione Strutturata: nello stesso mese, a Milano il 25 si svolgerà la 
sessione di Illustrazione delle Metodologie ISDM riservata a capi 
progetto, responsabili EDP, analisti, analisti programmatori, a marzo, 
I medesimi corsi, nelle medesime date saranno replicati a Milano, 
tranne che per l'Illustrazione della Metodologia. 

In aprile sono previsti a Roma tre diversi corsi Modelli, Metodi e 
Strumenti per la valutazione del software, Controllo qualità, Project 
Management, rispettivamente, -per tre giorni dal giorno 8 aprile, pei 
due giorni dal giorno 1 1 ed ancora per tre giorni dal 17 aprile, ancora 
a Roma, il 27 maggio, sara replicata l’Illustrazione della Metodologia. 

II primo semestre 1991 si conclude ancora a Roma con la replica 
dei corsi di Analisi Strutturata, dal 3 giugno, Analisi dei Dati, dal 10 
giugno, Progettazione Strutturata dal 17 giugno. 

Le quote di iscrizione ai corsi variano dalle 400.000 lire del corso 
di Illustrazione della Metodologia ad 1 .800.000 lire per i corsi di du- 
rata maggiore come Analisi Strutturata, Analisi dei Dati e Progetta- 
zione Strutturata. 

Le iscrizioni devono pervenire entro 1 5 giorm dall'inizio del corso 
alla sede di Roma della Systems & Management, alla quale c< si può 
rivolgere per ulteriori informazioni telefonando al numero 
06/5476350 e per via fax al numero 06/5043461 


Intel: la EPLD 
più veloce del mondo 

La Intel Corporation ha introdotto il piu veloce dispositivo CMOS 
programmabile elettricamente cancellabile, a 40 pin l'ELPD generai 
purpose 85C090 II nuovo chip prodotto dalla divisione Folsom Mi- 
crocomputer, presenta un ntardo di propagazione di 15 nanosecondi 
e risulta di almeno 15 ns piu veloce di qualunque altro dispositivo 
della sua classe. 

E pin to pin compatibile con altri componenti come il 5C090 delta 
stessa casa. Il raddoppio delle prestazioni e stato reso possibile gra- 
zie all’adozione di tre o più PAL a 20 piedini. 

Per far fronte alle necessita sempre crescenti delle moderne 
CPU. 85C090 può implementare elaboratori a siati finiti con una fre 
quenza esterna di SO MHz (66 di frequenza interna) risolvendo i pro- 
blemi dei progettisti hardware Campioni e quantitativi d' produzione 
deil'85C090 sono già disponibili e vengono commercializzati in pa 
ckage DIP plastico e ceramico da 40 pm e PLCC a 44 pin 

Il supporto allo sviluppo ed alla progettazione e disponibile dalla 
maggior parte dei fornitori di compilatori per logiche programmabili 
e programmatori Le caratteristiche di programmazione del nuovo 
componente sono del tutto analoghe a quelle del precedente 5C090 

É possibile acquistare il software per dispositivi logici program- 
mabili di Intel liPLS II) ad un prezzo contenuto L85C090 verrà com- 
mercializzato oltre che dalla intei Corporation Italie Spa, dalla inieS'. 
ITT e Lasi Elettronica. 

La divisione Folsom Microcomputer produce una vasta gamma 
di componenti periferici standard per microprocessori per sistemi 
per elaborazione dati. Fra questi ci sono prodotti per la microcomu- 
nicazione ed i piu veloci dispositivi logici programmabili cos’m r- 
tecnologia CMOS. Kg 


MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 



The new look of power 


TravelMate 2000. La potenza di un 286 
in un notebook di altezza 3,55 cm e di peso 1,9 kg. 


Texas InsEruments presenta la sua più piccola 
novità nel settore deirinformatica: 
TravelMate 2000, il nuovo computer portatile 
ulrrapiatto c ultraleggero. Le sue dimensioni 
sono tutto un programma:21,7x 27 ,9x3,55cm 
f)er 1 ,9kg di peso batterie comprese. Non 
resta che metterlo in borsa. Ma la cosa che fa 
di TravelMate 2000 un grande computer è 
quello che ha dentro. II display VGA retroil- 
luminato ha una risoluzione 6^x480 con 



tecnologia triple supertwist. Per una migliore 
visualizzazione di immagini e testi. 

Il processore è un 80C286 a 12 MHz. Il di- 
sco rigido ha la capacità di 20 MBytee la 



memoria RAM da 1 MByteèespandibilefino 
a 3 MByte. Per consentire un'elaborazione 
più veloce e affidabile. 

La tastiera contiene tutte le funzioni AT e 
permette di lavorare come su un Personal 
Computer da tavolo. Inoltre il sistema opera- | 
tivo MSDOS e il Laplink sono residenti in I 
ROM e l’hard disk èpreformattato per essere ì 
utilizzato immediatamente. § 

Se volete conoscere meglio la grandezza di 
quesco piccolo computer inviate subito il cou- ? 
pon allegato o telefonate allo 039-63221 oin- 
viate un fax 039-632299. | 

Texas i 
Instruments » 


Microsoft Excel 3 



I l 17 gennaio scorso è stato presentato 
dalla Microsoft il nuovo Excel 3 (Capri- 
corno. come meli Facciamo appena in 
tempo a parlarvene in queste due pagine di 
anteprima, rimandando la prova al prossimo 
numero, sovrapponendoci, in questo nume- 
ro, alla trattazione del prodotto WmTop, 
che, come diremo, rimane in produzione, e 
che anticipa numerose delle novità consoli- 
datesi nel successivo Excel 3 
Nella conferenza stampa che ha accom- 
pagnato il lancio e stato messo in evidenza 
il pnncipio ispiratore della versione 3. che ci 
sembra molto significativo. 

Le modifiche apportate sono state messe 
a punto m conseguenza di uno specifico 
studio condotto su migliaia di applicazioni 
già realizzate con le precedenti versioni 
Da questo studio é esultato che l‘80 per 
cento delle operazioni eseguite da un utiliz- 
zatore medio comporta fuso di solo il & per 
cento dei comandi Quindi i tecnici della 
Microsoft hanno facilitalo l'attivazione di 
questi comandi, inserendoli in una Barra 
degli Strumenti (ToolBarl, rendendone quin- 
di l'attivazione piu diretta (Funzionalità di 
tipo One Step) 

Altre funzionalità, meno evidenti, ma al- 
trettanto «svelteo sono quelle «Two Step» 
che per essere attivate richiedono un dop- 
pio Click sull'oggetto sul quale le funzionali- 
tà stesse agiscono 

Quindi li primo obiettivo 6 stato quello di 
facilitare al massimo le operazioni che già si 
eseguivano prima Ma oltre a questo primo 
obiettivo, che semplificherà soprattutto l'ap- 
proccio al prodotto da parte dei nuovi uten- 
ti, ne risultano evidenti numerosi altri, che 
elencheremo tra qualche riga e che trattere- 
mo un po' piu a fondo nella prova del 
prossimo numero 
Il Sistema Windows/Excel 
La Microsoft ha lanciato Excel nel 1937, 
quando Windows non era molto diffuso, e 
questo fatto ne ha condizionato certamente 
le vendite Lo rilancia ora. con la versione 3 
appunto, proprio quando Windows, con la 
sua versione 3. è diventato uno standard 
universalmente riconosciuto 
Di Windows 3 ne sono state vendute piu 
di un milione di copie ed é naturale che la 
Microsoft con Excel 3. ma questo discorso 
riguarda tutti gli altri produttori, min a que- 
sto milione (ma lo potremmo moltiplicare 
per tre) di utilizzatori che stanno comincian- 
do ad arricchire il proprio ambiente Win- 
dows con prodotti sotto Windows 
In particolare il mercato (parliamo a livello 
mondiale! degli spreadsheet è tradizional- 
mente dominato dalla Lotus, che ha subito 
sensibili cedimenti (m termini percentuali) 
sia verso il Borland Quattro Pro, sia verso 
l'Excel, l'unico, per ora che lavora sotto 
Windows 

Abbiamo parlato di sistema per due moti- 
vi Il primo è che Excel migliora ulterior- 
mente I propri rapporti con l'ambiente Win- 
dows. con il quale si integra totalmente II 


di Francesco Petroni 


secondo è che il pacchetto Excel é ora 
dotato di una sene di prodotti accessori, 
sempre sotto Windows, che lavorano in 
Sinergia tra di loro, e che ne fanno un vero 
e proprio sistema, ben oltre il vecchio e 
ormai potremo dire rudimentale foglio elet- 
tronico. 

Per inciso, notiamo che ora Excel non 
dispone più del Runtime di Windows, che 
quindi l'utente deve avere già installato sul 
proprio computer 

Passiamo ora m rassegna le novità piu 
importanti e più evidenti, rimandandovi alla 
prossima prova per i necessari approfondi- 
menti 

Toolbar È la barra in cui sono raccolte 
alcune Icone che permettono di attivare 
direttamente i comandi d'uso più frequente. 

Alcuni, che si occupano di problemi este- 
tici, sono ripresi direttamente da WinWord, 
CUI Excel assomiglia m modo sempre piu 
impressionante (fig.t). C'é poi un Sigma, 
che serve per inserire una funzione di som- 
ma semplicemente posizionandosi alla fine 
di una riga o di una colonna di numeri Ci 
sono inoltre delle icone che sen/ono ad 
allineare i contenuti delle celle. 

Le altre icone, quelle sulla destra, attiva- 
no una sene di funzioni nuove. Funzioni di 


Drawing. con le quale si possono piazzare 
oggetti grafici direttamente sul foglio, e altri 
bottoni, che permettono di eseguire altri tipi 
di aggiunte, ad esempio appiccicare un 
Kpost-il» sul foglio, oppure sistemarci un 
Grafico Excel o un disegno proveniente dal 
mondo Windows, oppure eseguire un ma- 
glio di una porzione di foglio, che si sovrap- 
pone in qualche altra parte del foglio stes- 
so a tratta di funzioni che prima non c'era- 
no e che non occupano celle, ma si sovrap- 
pongorK) genericamente al foglio. 

Outlining É un'altra funzionalità che pro- 
viene dal WinWord È possibile gerarchizza- 
re righe e colonne Con dei semplici co- 
mandi SI possono promuovere 0 bocciare 
delle righe e decidere quali livelli far appari- 
re e quali nascondere (fig 2) 

Nuove funzioni DTP II vecchio limite dei 
quattro tipi di carattere per foglio è total- 
mente dimenticato 11 limile e portato a 
256. ogni cella e il suo contenuto possono 
subire numerosi tipi di trattamenti estetici, 
che SI possono in parte vedere nelle illu- 
strazioni e di cui parleremo più diffusamen- 
te nel prossimo numero 
Nuove funzioni grafiche Sono presenti 
strumenti di Drawing direttamente attivi 
sullo schermo Sono state introdotte nume- 


Questo c’ Miciosofl Excel 3 
m>» ■ .1-1 _girfiT»r j' 


Figura I — Microsolt 
Excel e Microsoh 
WinWord — Analogie 
La somrg/isnza ria i 
due e impressionanic 
la parte la dilisrsma 
rappresenlalù, per ora 
dalla linguai Ovvia 
mente per samigliama 
inlenifómo sia l'ailme- 
amenio pressoché ro- 
tale dei comandi tra le 
spreadsheet o il word 
processor e delle toro 
modalità di attivarlo 




\a ; _u J 


Questo c’ MicrosoH WinWord 1 1 


possibili sinergie rra • 
due pwcfoiri 



MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 1991 


NEWS 



Ffguìa 4 — Microsoft 
Excel 3 — Funzioni di 
Preview £ noleval- 
mgnle miglioralo il rap- 
porto ctyi la stampa. 
Oia la funzione di Prs- 
view6alin/a. èpossibi- 
le dal suo interno modi- 
fìcare i margini e modi- 
ficare la larghezza delle 
colonne è anche diret- 
tamente accessibile il 
pannello per il Setup 
del foghe in cui 6 pre- 
same anche una fun- 
zione di i-fil to page- 
che owmizza l'occupa- 
zione del loglio agendo 
sulla dimensione dei 
carallcri 




fgura S - Microsoll 
Excel 3-11 cancello 
di UVorkGroup 
Per WorKGroup si può 
iniondeiB un unico fa 

piu logli coordinati tra 
di loro Esistono dello 
specifiche funzionalità 
necessane per semph 
ficare le operazioni 
che coinvolgono piu 
logli appanenenii allo 
slesso WorkCroup 


figura 6 - Microsoft 
Q-hE 3 per Excel 3 - 

In fase di installazione 
Excel mostra un elen- 
co di programmi ausi- 
lian disponibili, che l'u- 

vare Qui vediamo la 
nuova ^^'410^ e 

estrattore di dati da 
Database esterni, ulle- 
iiormenle polen/:a/o 
Ad esempio ora può 
interagire con MS 
SOL Server 



rose nuove tipologie di grafici tridimensio- 
nali e il diagramma prodotto può essere 
impaginato sul foglio (fig.3) 

Preview operativo 6 notevolmente mi- 
gliorato il rapporto con la stampa Ora la 
funzione di Preview è attiva, nel senso che 
è possìbile dal suo interno modificare i mar- 
gini e addirittura modificare la larghezza del- 
le colonne. Dal Preview (fig 4) e direttamen- 
te accessibile anche il pannello per il Setup 
del foglio in cui è presente una funzione di 
"fit to page» che ottimizza l'occupazione 
del foglio agendo sulla dimensione dei ca- 
ratteri. 

Introduzione del concetto di WorkGroup 
(fig 5) Per WorkGroup si puO intendere un 
unico lavoro organizzato su piu logli coordi- 
nati tra di loro E la risposta alla terza di- 
mensione, che come noto, è la strada evo- 
lutiva del normale foglio elettronico scelta 
dalla Lotus con la sua versione 3 Esistono 
delle specifiche funzionahta necessarie per 
semplificare le operazioni che coinvolgono 
più fogli appartenenti allo stesso Work- 

Macro e Funzioni Sono numerose ed 
importanti le novità che ampliano gli ambiti 
applicativi di Excel anche come prodotto 
iiprogrammabile» per realizzare applicazioni 
chiuse 0 semichiusa Ne parleremo diretta- 
mente il mese prossimo 

Nuove funzioni Windows E possibile in- 
serire nel foglio dei Bottoni cui collegare 
l'esecuzione di una Macro E questa è una 
tipica funzionalità di Windows. In Excel è 
attiva la OLE, Obieci Unkmg éSi Embeddmg, 
che consiste, detto in breve, nella percorri- 
bilità dei collegamenti dinamici Ad esempio 
creando una tabella con Excel e linkandola 
in WinWord e possibile, ctickandola su Win- 
Word, passare direttamente m Excel 

Il riconoscimento delle tecniche OLE, che 
è un'ulteriore evoluzione del DDE, è pre- 
sente ora nei tre prodotti applicativi della 
Microsoft per Windows. 

Prodotti ausiliari Al momento dell'insialla- 
zione viene presentalo un elenco di prodotti 
aggiuntivi da caricare opzionalmente, che 
sono sia degli eseguibili Windows, sia delle 
Macro per Excel, che utilizzano anche delle 
ulteriori librerie DLL, scaricate nella directo- 
ry System di Windows 3 

Citiamo il Goal Seeking, per la cui spiega- 
zione rimandiamo alle pagine dedicate a 
WinTop, ma che si spinge anche nel campo 
della Óllimizzazione, Citiamo il Q-i-E, che 
descriviamo brevemente nella didascalia di 
figura 6. 

Per chi proviene dal'123 Excel mette a 
disposizione una Macro che esegue al ral- . 
lentatore il comando di Excel, digitando il 
corrispondente comando 123. noto all'utiliz- 
zatore. In tale maniera il nuovo utente Excel 
all'inizio può usare Excel in modalità Lotus 
e nel contempo si abitua al nuovo am- 
biente 

Infine, consigli per gli acquisti. 

Excel 3 é per ora disponibile nella versio- 
ne Euro, quindi in inglese. Chi deve acqui- 
stare il prodotto ha due alternative O com- 
pra la versione 2.1C in italiano, magari nella 
confezione WmTop, e a giugno, quando 
esce la 3 in italiano, può usufruire di un 
Upgrade a costo bassissimo Oppure pren- 
de la versione Euro e a giugno potrà usu- 
fruire gratuitamente degli Upgrade I/S& 


MCmicrocompuler n, 104 • febbraio 1991 




NEWS 


Unìbit 1991: 
una gamma di 
15 modelli 

di Massimo Truscelli 



N el corso di una Convennon appena 
svoltasi a Verona nei giorni 2 e 3 di 
questo mese (praticamente m concomitan- 
za con la «chiusura'' di questo numero di 
MCmicracomputerl, la Unibii ha annuncia- 
to e presentato la gamma rinnovata dei 
prapn prodotti, caratterizzata dalla presenza 
di nuovi portatili ad elevato contenuto tec- 
nologico e da un design dei case delle con- 
figurazioni desktop di taglio più moderno 
I modelli della gamma di computer Umbit 
diventano ben IS, tra i quali alcuni inseriti 
in un nuovo case e, diswbuiti mediante un 
accordo OEM, i portatili notebook Travel- 
Mate 2000 e 3000 della Texas Instrumen- 
ts. Le linee di prodotto mantengono le me- 
desime denominazioni delle precedenti e 
cioè lìnea portatile, linea base, linea pro- 
fessionale e linea mmi, cosi come le sigle 
che identificano ogni computer delle linee 
portatile, base e professionale mantengono 
la logica di riconoscimento del processore 
e della relativa frequenza di clock. 

Linea portatile 

In questo settore sono avvenuti alcuni 
dei più importanti rinnovamenti, oltre ai già 
conosciuti LS V30 e LS 212 la linea com- 
prende ora anche il nuovo modello LS 320 
equipaggiato con il processore 80386SX 
con frequenza di clock a 20 MHz 
I due precedenti modelli sono già ben 
conosciuti per le loro caratteristiche. Il no- 
tebook LS V30 è dotato di processore NEC 
V30 con frequenza di clock a 10 MHz com- 
patibile 8086 che può essere integrato in 
opzione con il coprocessore matematico 
8087, la RAM standard è di 1 Mbyte sud- 
divisa in 640 Kbyte di sistema e 384 Kbyte 
risen/ati all'espansione di memona secon- 
do le specifiche EMS LIM 4.0; le memore 
di massa possono essere di due tipi e con- 
sistono in un disk drive da 3.5" della ca- 
pacità di 1.44 Mbyte oppure, in sostituzio- 
ne, di un hard disk da 40 Mbyte con fattore 
di interleave l 1 ed interfaccia l.D.E. 

La dotazione di interfacce comprende 
due porte seriali, una porta parallela Cen- 
tronics ed una porta per disk drive esterno. 

Il modello superiore è denominato LS 
212 (ovvero Laptop System 286 a 12 
MHzl, nelle medesime dimensioni del pre- 
cedente (304 X 224 X 58 mm) e soprattutto 
con lo stesso peso di soli 3.2 kg l'LS 212 
offre la potenza del processore 80286 ope- 
rante ad una frequenza di clock di 12 MHz 
integrato dalle medesime caratteristiche 
generali dell'LS V30, riguardanli la memoria 
RAM, le memorie di massa e la dotazione 
di interfacce Entrambi i modelli sono dotati 
di una tastiera italiana a 77 tasti che ingloba 
anche il tastlenno numerico. 

Il nuovo LS 320 (386SX a 20 MHzl so- 
stituisce I precedenti LS 216 e LS 316, è 
equipaggiato con il processore 80386SX 
con frequenza di clock a 20 MHz e può es- 
sere dotato in opzione del coprocessore 
matematico 80387: la dotazione standard 
di memona RAM è di 1 Mbyte e la mas- 
sima espansione RAM possibile sulla sche- 
da è di 5 Mbyte con supporto di Shadow 
RAM e gestione della memoria a norme 
LIM EMS 4.0. La dotazione di memorie di 
massa comprende hard disk da 40 Mbyte 


Ideila Connerl, da 80 Mbyte e disk drive da 
3.5" della capacità di 1.44 Mbyte. Il display 
rispetta lo standard VGA ed è realizzato in 
tecnologia CCFT supertwist. La dotazione 
di interfacce comprende 2 porte seriali, una 
porta parallela, un connettore per tastiera 
esterna ed una porta per il collegamento di 
un monitor esterno 

Il nuovo prodotto si pone come soluzio- 
ne intermedia della linea ed offre caratte- 
ristiche. come la dotazione di due slot di 
espansione uno a 16 bn AT standard ed 
uno a 8 bit, che lo rendono adatto anche 
all'impiego come stazione desktop ad in- 
gombro limitato m applicazioni m rete. 

La gamma è completata dai portatili Uni- 
bit by Texas Instruments TravelMate 2000 
e TravelMate 3000 che rappresentano la 
soluzione piu avanzata nel settore dei no- 
tebook offerti dalla Unibit. 

Le caratteristiche dei due TravelMate 
(già ampiamente descritte sui numeri 101 
e 103 di MCmicrocomputer) sono di ele- 
vato livello qualitativo e rappresentano fi- 
nora una delle massime espressioni nel 
campo della tradizionale tecnologia per la 
realizzazione di personal computer portatili. 

Il TravelMate 2000 e basato sul proces- 
sore 80286 con frequenza di clock a 12 
MHz (selezionabile anche a 6 e 7.16 MHz), 
offre un display triplo supertwist LCD pa- 


per white a standard VGA con una risolu- 
zione di 640 X 480 punti, 1 Mbyte di RAM 
standard espandibile fino a 3 Mbyte ed un 
disco rigido interno da 20 Mbyte, disk drive 
opzionale da 3.5" delia capacità di 1.44 
Mbyte, interfaccia seriale RS232, parallela 
Centronics ed un selettore per l'impiego di 
un monitor VGA esterno. 

Il TravelMate 3000 rispetta la medesima 
impostazione del precedente, ma è dotato 
del processore 80386SX con frequenza di 
clock a 20 MHz, la memoria RAM standard 
è di 2 Mbyte espandibile fino a 6 Mbyte e 
l'hard disk da 2.5" puO avere una capacità 
di 40 0 60 Mbyte con tempi di accesso di 
19 ms. La dotazione standard rispetto al 
modello 2000 è integrata anche dalla pre- 
senza del disk drive da 3.5” della capacità 
di 1 44 Mbyte e dalla presenza di un con- 
nettore per il collegamento del mouse. En- 
trambi I TravelMate hanno un peso che si 
aggira intorno ai 2 kg e le dimensioni della 
base sono assimilabili a quelle di un foglio 
formato A4. 


Linea base 

Nella linea base, cosi come nella linea 
professionale, sono più evidenti i rinnova- 
menti introdotti sulla gamma dei prodotti 
Unibit. 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 





Si comincia dal nuovo case, dal design 
più lineare e squadrato, utilizzato per en- 
trambi i modelli che compongono la linea e 
che hanno soprattutto la caratteristica di 
essere progettati guardando alle norme 
USFCC (United States Federai Communi- 
cations Commissioni, riguardanti l’emissio- 
ne di disturbi elettromagnetici, e di permet- 
tere il montaggio di un drive di memoria di 
massa in più rispetto ai precedenti modelli: 
l'organizzazione dei vani prevede infatti il 
montaggio di due unità da 3.5” e di altret- 
tante unità da 5,25". Il nuovo case offre an- 
che una maggiore disponibilità di slot ri- 
spetto si precedenti modelli analoghi: in- 
fatti, sono presenti tre slot a 16 bit e due 
a 8 bit. 

In entrambi i modelli è stato adottato un 
nuovo modulo di alimentazione della poten- 
za di 150 watt conforme alle normative 
FCC ed alle più rigide norme europee TUV 
che regolano gli standard tedeschi. 

li modello DS 216 è basato sul proces- 
sore 80286 con frequenza di clock a 16 
MHz, mentre il DS 316 è dotato della ver- 
sione SX a 16 MHz del processore 80386. 

Sul DS 216 la memoria RAM può essere 
espansa fino ad un massimo di 5 Mbyte 
sulla mother board; il BIOS DTK per Unibit 
è ospitato su due ROM e la scheda mul- 
tistrato a quattro livelli incorpora le inter- 
facce IDE per il controllo delle memorie di 
massa, due interfacce seriali RS232, una 
porta parallela Centronics, una porta mou- 
se (PS/21 ed una porta giochi. 

É assicurato d supporto per la gestione 
delle espansioni di memoria RAM secondo 
lo standard LIM EMS 4.0 ed il supporto 
della Shadow RAM. 

11 DS 316 presenta la medesima impo- 
stazione generale, ma non è dotato della 
porta giochi e come per il precedente mo- 





MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 





dello e offerto m configurazione standard 
completo della scheda video a scelta tra 
Hercules e SuperVGA, in proposito, la 
scheda SuperVGA è dotata del chip-set d> 
produzione ZyMOS. 

Linea professionale 

I modelli che compongono questa linea 
sono quattro e ne è previsto l'ampliamento 
in un futuro molto prossimo a cinque. 

Anche in questo caso il cabinet di tipo 
baby AT introdotto è di nuovo disegno ed 
anche m questo caso e stato realizzato in 
vista del rispetto delle norme riguardanti l’e- 
missione di disturbi radioeleitrici. 

Di dimensioni molto compatte, la carat- 


25 MHz, mentre il DS 433 utilizzerà il pro- 
cessore i486, ma con la frequenza di clock 
a 33 MHz. 

Dalla linea professionale e stato eliminato 
il modello DS 325C dotato di memoria ca- 
che, mentre essa è adottata come standard 
SUI modelli superiori a partire dai D5 333 
In proposito, si tratta di una memoria cache 
m configurazione standard di 64 Kbyte 
espandibile opzionalmente fino a 256 
Kbyte. 

Il motivo dell'eliminazione del modello DS 
325C risiede evidentemente nella scarsa ri- 
chiesta del mercato di una configurazione di 
tale tipo, troppo ^compressali m due cate- 
gone di modelli che possono meglio risol- 
vere le esigenze dei potenziali utenti. 

Il DS 320 offre una memoria RAM di 2 
Mbyte espandibile direttamente sulla mo- 
ther board fino a 5 Mbyte, il DS 325 parte 
da una configurazione base di memoria 
RAM di 4 Mbyte espandibile Imo a 8 Mbyte 
sulla scheda madre. Entrambi i modelli di- 
spongono di 8 slot di espansione, dei quali 
uno é a 32 bit per eventuali espansioni di 
memoria. 

I modelli DS 333, DS 425 e DS 433 par- 
tono da una configurazione base di memo- 
ria RAM di 4 Mbyte 
espandibile direttamente 
sulla mother board fino a 
8 Mbyte e fino a 16 
Mbyte con l’adozione di 
schede di espansione 
opzionali, m particolare i 
due modelli basati sul 
processore 80486 rap- 
presentano una delle so- 
luzioni di dimensioni piu 
compatte, basate sull’ul- 
timo nato in casa Intel, at- 
tualmente disponibili sul 
mercato italiano. 

Ognuno dei modelli 
che compongono la linea 
può montare il coproces- 
sore matematico opzio- 
nale corrispondente al 
processore utilizzato, sul 
modello OS 333 è possi- 
bile l’adozione del copro- 
cessore 80387 o del Wei- 
tek 31 67, mentre sui mo- 
delli a base 486 è possi- 
bile l'adozione dei copro- 
cessori Weitek 4167. 

Anche in questo caso 
sono stati adottati nuovi 
alimentatori della potenza 


teristica saliente del nuovo case è il suo si- 
stema di apertura per l’accesso all’interno. 

L’apertura e realizzata con un movimento 
di scornmenio verso il posteriore e poi con 
un movimento di rotazione verso l’alto, pra- 
ticamente come il cofano motore di un'au- 
tomobile. 

I modelli esistenti sono il DS 320, DS 325, 
DS 333, DS 425 e prossimamente il DS 433. 

II DS 320 é basato sul processore 
80336SX con frequenza di clock a 20 MHz, 
il DS 325 adopera la versione DX del me- 
desimo processore con frequenza di clock 
a 25 MHz. il DS 333 adopera ancora il pro- 
cessore m versione DX, ma con frequenza 
di clock elevata a 33 MHz; il DS 425 utilizza 
il processore i486 con frequenza di clock a 


92 


MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 



NEWS 


di 200 watt conformi alle norme europee 
TUV, La sezione di controllo delle memorie 
di massa rispetta lo standard IDE e permet- 
te l'adozione di disk drive da 3.5" della ca- 
pacità di 1 ,44 Mbyte, di disk drive da 5.25" 
della capacità di 1.2 Mbyte e di hard disk 
con capacità di 45, 90, 135, 180 e quanto 
prima, di 400 Mbyte. 

Sulla medesima scheda del controller so- 
no presenti le due porte seriali e la porta 
parallela. Per quest'ultimo modello le di- 
mensioni sono quelle di un normale hard 
disk slim ed il tempo medio di accesso è 
minore o uguale a 20 ms. 

Anche per la linea professionale sono di- 
sponibili quattro vani per il montaggio di 
unità di memorie di massa: due permettono 
il montaggio verticale di unità da 3.5" e due 
il montaggio orizzontale di unità da 5.25" 

Tutti I modelli della linea dispongono in 
configurazione standard di scheda grafica 
SuperVGA e di tastiera italiana a 102 tasti. 

Linea mini 

In questa linea sono stati apportati i mi- 
nori cambiamenti. 

I modelli che la compongono rimangono 
il TS 3000 dotato di processore 80386 a 33 
MHz in cabinet di tipo mini-tower. il TS 
4000 con processore 80486 a 25 MHz in 
contenitore tower ed il TS 40001 simile al 
precedente, ma dotato in più di un control- 
ler per la gestione intelligente dell'hard disk 
demandata ad un processare dedicato. 

II TS 3000 offre una RAM standard di 4 
Mbyte espandibile Fino a 8 Mbyte sulla 
scheda madre; cache memory da 64 Kbyte 
espandibile in opzione a 256 Kbyte, otto slot 
di espansione dei quali uno a 8 bit, sei a 16 
bit ed uno a 32 bit. I vani per l'inserimento 
delle memorie di massa sono tre da 5.25" 

edueda3.5'' men- 
tre gli hard disk di- 
I sponibili hanno ca- 
pacita di 140, 320 
I e620Mbyte. illoro 
I controllo e effet- 



medesima dotazione di slot del precedente, 
ma la dotazione di memoria RAM e di 8 
Mbyte in configurazione standard espandi- 
bile fino ad un massimo di 16 Mbyte. I vani 
per la dotazione di unità di memorie di mas 
sa sono otto e permettono indif ferentemen 
te il montaggio di unità da 3.5" o da 5.25" 

Anche in questo caso il sistema e dotato 
in configurazione standard di una cache 
mory da 64 Kb espandibile a 256 Kbyte, di 
spone di controller ESDI e può essere do 
tato di hard disk con le medesime carai 
tenstiche del precedente. 

Il TS 40001 è una versione con caratte- 
ristiche ottimizzate rispetto al precedente. 
Dispone di un controller ESDI basato sul 
processore Motorola MC68000 asservito 
da una cache di 4.5 Mbyte, espandibile fino 
a 16 Mbyte, che rende gli accessi al disco 
estremamente veloci e che incorpora anche 
le funzioni di disk mirronng per la salvaguar- 
dia dei dati. 

Sempre sullo stesso modello, che rap- 
presenta il fiore all'occhiello della gamma 
Unibit, è presente anche un alimentatore 
con batteria m tampone capace di garantire 
un'autonomia di almeno 10 minuti. 

Tutti i modelli della linea mini sono dotati 
di scheda video SuperVGA e di tastiera ita- 
liana a 102 tasti. 

/ prezzi 

Rinnovamento anche nei prezzi che han- 
no subito qualche variazione, tendenzial- 
mente verso la diminuzione, specialmente 
nella gamma dei sistemi di fascia alta de- 
terminandone conseguentemente un posi- 
zionamento più aggressivo. 

Nella linea base si parte da 1 .950.000 lire 
per il DS 216 con hard disk da 45 Mbyte e 
scheda video Hercules, per giungere a 
3.000.000 di lire nel caso del DS 316 equi- 
paggiato con hard disk da 90 Mbyte e sche- 
da video SuperVGA. 

Nella linea professionale i prezzi variano 
da 3-500.000 lire per il DS 320 con hard disk 
da 45 Mbyte fino a 9.500.000 lire per il DS 
425 con hard disk da 180 Mbyte. 

Logicamente all'interno di questa gamma 
sono comprese configurazioni e prezzi in- 
termedi: 5.500.000 lire per il DS 325 con 
hard disk da 135 Mbyte, 

6.900.000 lire per il DS 333 con 
hard disk da 180 Mbyte. 

Nella linea portatile c'è stata 
una riduzione dei prezzi per ciò 
che riguarda l’LS V30, che co- 
sta ora 1 .590.000 lire nella ver- 
dnve da 3.5" della 
ipacità di 1.44 Mbyte e 

2.600.000 nella ver- 
sione con hard disk 
da 40 Mbyte. Nella 
stessa categoria di 
prezzo SI inserisce 
il portatile LS 212 
che con hard disk 
da 20 Mbyte costa 
2-900.000 lire, men- 
tre il modello con 
caratteristiche su- 
periori LS 320 costa 

5.650.000 lire nella 
versione con hard 
disk da 40 Mbyte e 



6-100-000 lire con hard disk da 80 Mbyte. 

Una interessante novità riguardante i 
prezzi e in proposito del TravelMete 2000 
che è offerto a 4.900.000 lire mentre il Tra- 
velMate 3000 costa 8.400.000 lire con hard 
disk da 40 Mbyte e 8.900.000 lire con hard ' 
disk da 80 Mbyte. 

Infine ulteriori cali di prezzo riguardano la 
linea mim dova il TS 3000 ha prezzi che va- 
riano da 7,500,000 di lire per il modello con 
hard disk da 140 Mbyte a 10,000.000 con 
hard disk da 620 Mbyte: il TS 4000 è ora 
offerto in una configurazione minima con 
hard disk da 320 Mbyte al prezzo di 
12-500,000 lire ed a 13.500.000 lire viene 
offerto con hard disk da 620 Mbyte. 

Infine, il TS 40001 è disponibile a 
19.000.000 di lire con hard disk da 320 
Mbyte e con solo un milione in piu 
(20.000.000 di lire) con hard disk da 620 I 
Mbyte. I 

Per tutte le linee la Unibit offre una sene | 
di plus compresi nel prezzo e di opzioni che 
permettono di valorizzare ulteriormente i 
prodotti scelti dall'utente al momento del- ' 
l'acquisto. 

Ad esempio tutte le linee prevedono nella 
configurazione standard la dotazione di MS- 
DOS 4.01 , GW Basic 3.23 e Windows 3 con 
manuali m italiano curati direttamente dalla | 
Umbri, m futuro anche nel caso dei portatili , 
TravelMate Unibii by Texas Instruments. 
Per gli utenti con particolari esigenze la Uoi- 
bit rende disponibile come piattaforma ope- I 
rativa anche OS/2, Unix e Novell. ' 

Tutu I sistemi sono equipaggiati con I 
schede video che sono a scelta tra Hercules I 
e SuperVGA nella linea base e divengono ' 
esclusivamente SuperVGA nei modelli delle i 
linee superiori. I 

A completamento della gamma di sistemi I 
appartenenti alle linee già presentate in | 
queste note sono disponibili una sene di pe- , 
rifenche di indiscussa qualità come i mo- i 
nitor Unibit by NEC e le stampanti Unibit by ' 
Fu|itsu già precedentemente disponibili ' 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


93 





Computer & Handicap 


Un esempio di organizzazione 
di un progetto di laboratorio 
destinato al recupero di disabili e 
portatori di handicap 

d‘ Raffaello De Masi 


N el novembre 1990 fui contattato 
dall’EIDOS, una società di consu- 
lenza operante nell'Italia Meridio- 
nale, con il preciso compito di proget- 
tare una rete informatica da realizzare 
per conto di una Sezione dell'AlAS della 
Campania. La rete doveva avere tre fun- 
zioni complementari; gestire compiti di 
gestione amministrativa, servire da sup- 
porto per un corso di informatica desti- 
nato al personale medico e paramedico, 
e, infine, rappresentare il tool di base 
per lo sviluppo e la gestione di applica- 
zioni destinate al recupero parziale o to- 
tale delle funzionalità perdute dì porta- 
tori di handicap funzionali (pazienti della 
Sezione deH'istituto stesso). 

Detto in questi termini il problema 
non sembra molto diverso da quello af- 
frontato probabilmente da numerosi al- 
tri centri specializzati nel trattamento 
delle disabilità motorie e funzionali. La 
parte originale di tutto il progetto era in- 
vece rappresentata dal fatto che esiste- 
va, in base a precise direttive date dai 
committente, la possibilità di verificare 
e sperimentare nuove tecniche (con la 
relativa progettazione originale dei sup- 
porti funzionali meccanici e informatici) 
specifiche, volta per volta, per il tratta- 
mento di difetti funzionali particolari. 

Dopo una serie di accordi di carattere 
generale e approfonditi contatti sulle ca- 
ratteristiche del progetto da approntare, 
decisi, anche in funzione del tempo re- 
lativamente ridotto di cui si poteva di- 
sporre (il progetto doveva essere in piena 
realizzazione per il marzo '91 )di sviluppare 
il mio compito in base a due direttive 
principali, tra loro interconnesse: proget- 
tazione dell'aula, con relativo hardware di 
base, e ricerca delle apparecchiature e dei 
device finalizzati alla gestione degli han- 
dicap presenti. 


Per la prima fase era possibile adot- 
tare due configurazioni di base basate 
rispettivamente su macchine della clas- 
se MS-DOS e Macintosh; essendo le 
aule da realizzare in numero di tre, era 
possibile costruire architetture basate 
sui due diversi ambienti, cosi da poter 
realizzare, alla fine, anche un confronto 
diretto dei risultati, non tanto per quello 
già presente sul mercato, ma per veri- 
ficare le effettive difficoltà connesse al- 
l'affrontare la progettazione di tool ori- 
ginali per il trattamento di handicap spe- 
cifici. 

Sottoposti i due progetti al commit- 
tente e in base a una avanzala disamina 
delle problematiche connesse alla rea- 
lizzazione del progetto pilota, si è pre- 
ferito, per questa prima realizzazione, 
l'ambiente Mac, per la indubbia maggio- 
re familiarità e immediatezza dell'inter- 
faccia. È stata cosi approntata un'aula ti- 
po, costituita da una rete con sette po- 
sti di lavoro -t- 1 server, corredata di tut- 
te le periferiche necessarie; lo schema 
è riportato nella allegata figura. Veniva 
cosi realizzato un ambiente perfetta- 
mente attrezzato per l'istruzione preli- 
minare del personale. 

La seconda fase sì presentava un tan- 
tino piu complessa. Si trattava infatti di 
reperire sul mercato attrezzature, mate- 
riali, periferiche specializzate già pronte 
0 da «customizzare» a seconda delle 
esigenze volta per volta presenti. Il pro- 
getto prevedeva, infatti, anche la possi- 
bilità di realizzare in loto o modificando 
quelle già presenti periferiche di proget- 
tazione originale, attraverso il concorso 
di un ingegnere meccanico, di un elet- 
tronico e di un medico specializzato in 
ortopedia. 

Il mercato italiano offre alcune peri- 
feriche specializzate, anche se, per cosi 


dire, di base, vale a dire finalizzale ad 
handicap comuni a diverse disabilita 
per l'ambiente Mac sono disponibili 
mouse guidati dalla testa e dai bulbi 
oculari, tastiere a tocco, soffio, lumino- 
se, sensori a diversa tecnica, stampanti 
braille e relativi decodificatori, periferi- 
che specializzate per utenza di linguag- 
gio Bliss, e, ovvio, periferiche a control- 
lo vocale e anche «grunt convertern 
(convertitori di segnale sonoro, capaci di 
associare a rumon frasi predetermina- 
te). Ma avremo modo di parlare dei tipi 
di periferiche a disposizione, la fase più 
specializzala imponeva invece di acce- 
dere a periferiche molto più specializza- 
te e aperte, anche perché i costruttori 
USA sono molto più disponibili a met- 
tere a disposizione del cliente notizie 
circa il progetto della toro macchina (in 
una periferica costruita in Italia ho tro- 
vato tutti gli identificativi della compo- 
nentistica accuratamente cancellati!) e 
soprattutto non hanno alcuna difficolta 
ad indirizzare l'utente verso un altro pro- 
duttore quando essi non hanno m cata- 
logo macchine necessarie alla bisogna. 
Ma come fare per reperire negli States 
gli indirizzi e i numeri telefonici adatti^ 

Ho inviato un fax alle maggiori riviste 
del settore (Byte. MacWorId, UnixWorld, 
MacUser, Datamation, ecc.). Le rispo- 
ste non si sono fatte attendere, non so- 
lo, ma una rivista si è preoccupata di se- 
gnalare direttamente ad alcune aziende 
il mio nome, sollecitando da loro una ri- 
sposta diretta a me. Ho cosi potuto 
mettere insieme un bel po' di materiale 
(notevole anche il quantitativo dì biblio- 
grafia disponibile!) che mi ha permesso 
di organizzare al meglio anche la secon- 
da fase del programma. 

Ma di questo parleremo la prossima 
volta. 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


COMPUTER & HANDICAP 


Cosa è l'AlAS e quali sono gli scopi 
che si prefigge 

Cronistoria dell'associazione 

Da una intervista ad Angehno Cotronco, direttore responsabile dell'AlAS, Associazione Italiana per l'Assistenza agli Spastici 


Una caratteristica costante deH'Asso- 
ciazione. fin dalla sua stessa fondazio- 
ne, è stata quella di dare ascolto ai bi- 
sogni nuovi che man mano venivano 
espressi dai disabili e dalle loro famiglie 
e indicare, proporre e organizzare diret- 
tamente. Quando necessario, nuove so- 
luzioni e nuovi servizi in risposta a (ah 
bisogni, riuscendo ad aggregare in un 
progetto comune i diretti interessati, gli 
operatori della riabilitazione, le istituzioni 
pubbliche e la società civile 

A grandi linee le tappe salienti dello 
sviluppo deH'Associazione si possono 
così sintetizzare: 

Anni '50 

In quegli anni gli spastici erano con- 
siderati per lo più irrecuperabili e non 
scolarizzabili. I pochi interventi sanitari 
effettuati erano prevalentemente di ca- 
rattere correttivo ortopedico. Per il re- 
sto, la sola soluzione offerta alle fami- 
glie dalla società era o il ricovero in isti- 
tuti psichiatrici o assistenziali o l'assi- 
stenza in famiglia. 

1 primi sforzi dell'AlAS negli anni '50 
sono stati quelli di dimostrare che era 
possìbile la riabilitazione e la scolarizza- 
zione dei bambini affetti da affezioni ce- 
rebrali. cosi come avevano già fatto al- 
tre associazioni di genitori in varie parti 
del mondo. 

Con la legge 218/1954, che entrò in 
funzione nel 1955. si estendeva anche 
agli spastici l'assistenza riabilitativa e 
protesica che lo Stato dal 1940 assicu- 
rava ai poliomielitici «poveri e recupe- 
rabili» in appositi Centri convenzionati. 

Uno dei primi atti deliberativi del Con- 
siglio Nazionale dell'AlAS fu quello di in- 
viare due insegnanti elementari presso 
il centro diurno della clinica neurologica 
di Roma affinché i bambini spastici che 
lo frequentavano potessero studiare co- 
me i loro coetanei. Al termine di quel- 
l'anno scolastico i bambini sostennero 
con successo gli esami alla presenza di 
una commissione ministeriale. Quel pri- 
mo sforzo ottenne il risultato non solo schema /esteaz/oee tfeii’su/a Uescnita nei testo la leaiuzanone dei orogetio. compresi i device e 
di dimostrare che anche i bambini spa- le oenlenche speaaliaaie è costata arca L leooao.ooo. 


SCHEMA GENERALE DI CONNESSIONE DEL SISTEMA PROPOSTO 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


95 


COMPUTER & HANDICAP 



Stic! avevano il diritto di studiare come 
tutti, ma anche di convincere e respon- 
sabilizzare il Ministero della Pubblica 
Istruzione che provvide successivamen- 
te ad inviare propri insegnanti presso i 
centri di riabilitazione convenzionati col 
Ministero della Sanità. L'AIAS, inoltre, si 
batté con successo presso il Ministero 
della Sanità per far si che le impegna- 
tive ministeriali, concesse inizialmente 
soltanto per un periodo massimo di sei 
mesi, fossero rinnovate per tutto il pe- 
riodo delta scuola. 

Al termine degli anni ’50 l'AIAS si re- 
se conto, tuttavia, che non era più suf- 
ficiente la sola attività promozionale e di 
propaganda poiché la legislazione vigen- 


te in quel periodo poneva a canco dello 
Stato soltanto l'onere del pagamento 
delle rette o della concessione dì con- 
tributi ad enti ed istituti che gestivano 
centri di riabilitazione ma non quello di 
programmare e istituire direttamente i 
centri stessi. 

Fu cosi che alla fine degli anni '50, a 
seguito delle richieste sempre più nu- 
merose che provenivano da ogni parte 
d'Italia l’AIAS cominciò ad istituire e ge- 
stire direttamente propri centri di riabi- 
litazione. 

Anni '60 

Gli anni '60 hanno cosi visto il rapido 
sviluppo dei cento di riabilitazione dei- 


l’AlAS che avevano tutti la duplice ca- 
ratteristica di essere centri a seminter- 
nato e di avere una scuola al loro inter- 
no. 

Con questo modello, che si è ripetuto 
infinite volte in tante città d’Italia, l'AIAS 
ha voluto lanciare un triplice messaggio 
culturale, il primo connesso al rifiuto del- 
l’istituzionalizzazione dei bambini handi- 
cappati, il secondo legato al diritto co- 
stituzionale di ogni bambino a frequen- 
tare la scuoia, il terzo diretto a sostenere 
le famiglie di bambini handicappati tra- 
mite un servizio che, iniziando col tra- 
sporto dal domicilio al centro e vicever- 
sa, assicurasse per l'arco della giornata 
le cure e l'assistenza necessarie ai loro 
bambini. 

Il modello organizzativo dei cento di 
riabilitazione proposto dall’AlAS fu ap- 
provato dallo stesso Ministero della Sa- 
nità e ripreso anche da altri enti e as- 
sociazioni. Inoltre, il necessario confron- 
to delle esperienze, per affinare e ag- 
giornare continuamente il modello ope- 
rativo, veniva incoraggiato attraverso pe- 
riodici convegni dei direttori dei centri 
organizzati dall'AlAS nazionale mentre a 
livello locale, molte Sezioni AIAS si sono 
fatte carico dell'organizzazione di scuole 
di formazione degli operatori della riabi- 
litazione. 

Le sempre più pressanti richieste di 
assistenza riabilitativa e protesica da par- 
te di handicappati affetti da forme di han- 
dicap diverse dalla paralisi cerebrale in- 
fantile e dalla poliomielite, escluse dalle 
leggi allora vigenti, portò all'approvazio- 
ne della legge 625 del 1965 che esten- 
deva anche agli invalidi civili l'assistenza 
riabilitativa e protesica, prima prevista 
per i soli poliomielitici, spastici e lussati 
d'anca. 

Cosi i centri di riabilitazione conven- 
zionati col Ministero della Sanità, fra i 
quali anche quelli gestiti dall'AlAS, co- 
minciarono ad aprirsi e ad occuparsi di 
tutte le forme di handicap 

Con la legge 625 veniva anche con- 
cesso per la prima volta un assegno 
mensile per gli invalidi civili, fra i quali 
erano compresi gli spastici. La succes- 
siva legge 482 del 1968 che unificava 
precedenti leggi sul collocamento obbli- 
gatorio delle cosiddette categorie protet- 
te. prevedeva la possibilità di colloca- 
mento per gli invalidi civili e quindi anche 
per gli spastici. 

Comunque, la grande battaglia cultu- 
rale condotta dall’AlAS negli anni '60 e 
stata quella per l'abbattimento delle bar- 
riere architettoniche. L'AIAS, infatti, e 
stata la prima in Italia a porre all'atten- 
zione delle autorità e dell'opinione pub- 
blica questo problema, traducendo in ita- 
liano agli inizi degli anni '60 le norme 
americane per l’abbattimento delle bar- 


96 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



COMPUTER & HANDICAP 


nere architettoniche, chiedendo a «Re- 
habilitation International» di inserire nei 
programma de! suo IX Congresso Mon- 
diale del 1963 una Sessione sulle bar- 
riere architettoniche, i cui atti furono poi 
tradotti dall'AlAS e pubblicati sul suo No- 
tiziario in uno speciale Dossier sulle Bar- 
riere Architettoniche dell'Aprile 1965. 

Tale Dossier fu ampiamente diffuso 
ed inviato a tutte le autorità competenti, 
agli ordini degli architetti e degli inge- 
gneri e alle altre associazioni. Con una di 
queste, l’ANMIL (Associazione Naziona- 
le Mutilati e Invalidi del Lavoro), l'AlAS 
promosse e organizzò in collaborazione 
con la FIMITIC (Federation Mondiale des 
Mutilés et Invalides du Travail et Inva- 
lides Civilesl la prima Conferenza Inter- 
nazionale sulle barriere architettoniche, 
svoltasi a Stress nel 1965. 

Successivamente l'AlAS è riuscita ad 
interessare a questa problematica anche 
riSES (Istituto per l'Edilizia Sociale) ed 
ha partecipato ai lavori della Commissio- 
ne dallo stesso istituita che ha elaborato 
il testo delle norme italiane per l'abbat- 
timento delle barriere architettoniche 
negli edifici pubblici. 

Tali norme furono poi fatte proprie dal 
Consiglio Superiore e dal Ministero dei 
Lavori Pubblici nella ormai nota Circolare 
n. 4809 del 1968, circolare richiamata in 
tutte le leggi e regolamenti successivi 
relativi alle barriere architettoniche, che 
fu il frutto dell'azione condotta dail'AlAS 
in tutti quegli anni. Azione riconosciuta 
dallo stesso Ministro dei Lavori Pubblici 
dell'epoca, on, Giacomo Mancini, che, in 
occasione del Convegno organizzato del- 
riSES nel 1967, volle affermare pubbli- 
camente che, pur rivendicando al suo 
ministero la priorità nell'aver inserito in 
documenti normativi edilizi ufficiali il pro- 
blema delle barriere architettoniche, 
sentiva il dovere «di tributare il meritato 
riconoscimento a chi in Italia per primo 
si è battuto a fondo per questo problema 
e l'ha imposto all'attenzione delle pub- 
bliche Amministrazioni interessate: alla 
signora Teresa Serra, Segretaria gene- 
rale dell'Associazione Italiana per l'As- 
sistenza agli Spastici». 

Con questo pubblico riconoscimento 
e con la Circolare Mancini si è conclusa 
con successo una prima fase della bat- 
taglia condotta dall'AlAS, a partire dai pri- 
mi anni '60, per l'abbattimento delle bar- 
riere architettoniche. 

L'eliminazione delle barriere architet- 
toniche fu il primo obiettivo di quella lun- 
ga battaglia culturale per l'integrazione 
degli handicappati a tutti i livelli della so- 
cietà di cui l'AlAS si fece portavoce. Ma 
le barriere architettoniche rappresenta- 
vano soltanto la punta di un iceberg che 
nascondeva ben altre e piu difficili bar- 
riere da abbattere per realizzare una rea- 


le integrazione degli handicappati nella 
società: le barriere psicologiche, sociali 
e culturali che mantenevano saldi nella 
cultura corrente vecchi ed atavici pregiu- 
dizi nei confronti delle persone disabili e 
ne impedivano un loro pieno inserimento 
sociale. A questo scopo, a partire dal 
1964, TAIAS iniziò a dar vita annualmen- 
te a vaste campagne di sensibilizzazione 
nel paese ed in particolare nella scuola, 
con regolare autorizzazione del Ministe- 
ro della Pubblica Istruzione, per cercare 
di rimuovere, soprattutto nelle nuove ge- 
nerazioni, i vecchi pregiudizi nei confron- 
ti degli handicappati e di promuovere e 
diffondere la nuova cultura dell'integra- 
zione. Infine, nella seconda metà degli 
anni'60, ebbe inizio all'interno della no- 
stra associazione una vasta discussione 
in merito a due temi di grossa portata; 
quello dell'integrazione scolastica e 
quello della gestione pubblica dei servizi. 

Mentre sul primo tema vi fu, in ge- 
nerale, un ampio consenso e iniziarono, 
promossi da alcune Sezioni, i primi in- 
serimenti di bambini handicappati nella 
scuola comune; sul secondo tema vi so- 
no stati forti contrasti e divisioni all'in- 
terno dell'Associazione. 

Alcune Sezioni, nella loro autonomia, 
hanno deciso di cominciare a passare la 
gestione dei centri da loro gestiti agli En- 
ti Locali; altre hanno deciso di continuare 
a promuovere e gestire in prima persona 
i centri e i servizi per gli handicappati. 

In ogni caso l'Associazione nel suo 
complesso era concorde nel richiedere 
alle autorità competenti maggiori stan- 
ziamenti per i servizi per gli handicappati 
(sia pubblici che convenzionati) e nuove 
leggi che regolassero la materia in modo 
più organico. 

A tale scopo TAIAS organizzò in quegli 
anni grandi manifestazioni nazionali e, 
d'intesa e in collaborazione con altre as- 
sociazioni, promosse la raccolta delle fir- 
me per la presentazione di una legge 
quadro di iniziativa popolare sugli han- 
dicappati che richiedeva, fra l'altro, Tab- 
battimento delle barriere architettoni- 
che, l'inserimento degli handicappati 
nella scuola, nel lavoro e nella società, 
eccetera. Infine è da segnalare l'attiva 
partecipazione delTAIAS negli organismi 
internazionali ai quali ha aderito fin dal- 
l'inizio della sua attività, Rehabilitation In- 
ternational e International Cerebral Palsy 
Society, per i quali ha organizzato a Ro- 
ma, nei 1961, una Sessione sulla Ria- 
bilitazione nell'ambito del Congresso 
mondiale sui servizi sociali e, nel 1965, 
il primo Simposio Mediterraneo sulla pa- 
ralisi cerebrale. 

Anni '70 

Gli anni '70, se hanno continuato a ve- 
dere divisioni all'Interno dell'Associazio- 


ne per quanto riguarda la gestione dei 
centri di riabilitazione delTAIAS (tanto da 
impedire l'approvazione di un nuovo sta- 
tuto voluto da molti e da provocare un 
traumatico ricambio al vertice nazionale 
delTAssociazionel, all'esterno hanno rac- 
colto i frutti delle battaglie condotte nel 
corso degli anni '60. 

Il 30 marzo 1971 fu approvata, intatti, 
la legge n. 118 che ha regolamentato in 
modo organico la materia, abrogando le 
precedenti leggi e riunendo in un unico 
corpo legislativo tutte le norme relative 
agli invalidi civili ed eliminando il criterio 
della «povertà» e della «recuperabilità» 
in base al quale nelle presenti leggi ve- 
niva erogata l'assistenza riabilitativa e 
protesica. 

Questa legge ha recepito molte delle 
richieste innovative avanzate dalla no- 
stra associazione. Basti citare Tart. 27 re- 
lativo all'eliminazione delle barriere ar- 
chitettoniche nel quale, fra l'altro, viene 
fatto esplicito riferimento alia Circolare 
Mancini, o Tart. 28 che sancisce per la 
prima volta il diritto del bambino handi- 
cappato a frequentare la scuola normale. 

Ma vanno citati anche gli articoli ri- 
guardanti I centri di riabilitazione, la for- 
mazione del personale, l'assegno di ac- 
compagnamento, ecc. 

Purtroppo, per quanto riguarda le bar- 
riere architettoniche, Tart. 27 prevedeva, 
entro un anno, l'emanazione di un re- 
golamento di attuazione che invece ha 
impiegato ben 7 anni per vedere la luce 
e TAIAS è stata fra le Associazioni che 
hanno collaborato alla sua stesura e che 
ne hanno sollecitato la promulgazione, 
avvenuta con D.P.R. 384 del 1978. 

Maggiore fortuna si è avuta per quan- 
to riguarda l'integrazione scolastica; con 
un primo Decreto del 1975 relativo al- 
Tabbattimento delle barriere architetto- 
niche negli edifici scolastici, ma soprat- 
tutto con la legge n. 517 del 1977 che 
ha posto l'Italia alTavanguardta fra t Paesi 
della CEE in materia di integrazione sco- 
lastica degli alunni handicappati. 

Sempre all'esterno TAIAS ha conti- 
nuato a fare cultura organizzando nume- 
rosi convegni, nazionali ed internazionali, 
su tematiche di attualità. Ricordiamo la 
prima Conferenza Internazionale sulla 
Legislazione, tenutasi a Roma nel 1971, 
e organizzata dall'AlAS per conto di Re- 
habilitation International e i vari convegni 
nazionali sulla prevenzione (Cagliari 
1972), sulla scuola integrata (Cosenza 
1972 e 1974), sulla pubblicizzazione dei 
servizi di riabilitazione (Roma 1973), sui 
problemi dei giovani e adulti handicap- 
pati (Bellana 1975), sul lavoro (Mestre 
1977). 

L'ultimo Convegno dei Direttori dei 
Centri, che in precedenza veniva orga- 
nizzato ogni 3 anni, fu tenuto nel 1972, 


MCmicrocompufer n. 104 - febbraio 1991 


97 


COMPUTER & HANDICAP 


quando le Sezioni AIAS erano 84 ed i 
centri di riabilitazione da esse gestiti era- 
no 74. Sul piano internazionale l'AlAS ha 
inoltre aumentato i suoi contatti aderen- 
do alla nuova organizzazione Mobilily In- 
ternational e iniziando proficui scambi 
culturali annuali con vari paesi europei ed 
extraeuropel. 

Gli anni '70. infine, hanno visto l'isti- 
tuzione delle Regioni e l’avvio del de- 
centramento regionale di alcune funzioni 
statali, nonché l'approvazione da parte di 
alcune Regioni di importanti leggi regio- 
nali nel campo dell'handicap e piu in ge- 
nerale nel campo dei servizi socio-sani- 
tari. anticipatrici di leggi nazionali di ri- 
forma che, al termine degli anni '70, so- 
no state approvate dal Parlamento. O ri- 
feriamo alla Riforma Sanitaria (legge n. 
833 del dicembre 1978) e alla Riforma 
Psichiatrica (legge n. 180 bel maggio 
1978) che hanno aperto nuove possibi- 
lità e acceso molte speranze, poi forte- 
mente deluse, negli utenti e negli ope- 
ratori dei servizi socio-sanitari. 

La legge 833, all'art. 26, infatti, ha san- 
cito il diritto alle l'prestazioni sanitarie di- 
rette ai recupero funzionale e sociale dei 
soggetti, affetti da minorazioni fisiche, 
psichiche 0 sensoriali dipendenti da qua- 
lunque causa» ed ha stabilito il principio 
che tali prestazioni «sono erogate dalle 
Unità Sanitarie Locali attraverso i propri 
servizi» o «mediante convenzioni con 
istituti», quando non sono in grado di 
provvedere direttamente. La legge di ri- 
forma psichiatrica poi riassorbita nella 
legge 833, ha stabilito il principio della 
deistituzionalizzazione e del reinsen- 
mento sociale dei malati di mente, at- 
traverso un'organizzazione capillare di 
servizi alternativi all'ospedale psichiatri- 
co che, purtroppo, non ha avuto che 
scarsa attuazione nella realtà. Alla luce 
della nuova legislazione, sul finire degli 
anni '70, molte Sezioni AIAS hanno de- 
ciso di passare la gestione dei loro centri 
alle Unità Sanitarie Locali. 


Anni '80 

Nei primi anni '80 è proseguita la pub- 
blicazione dei centri di riabilitazione 
AIAS compiuta in alcuni casi anche da 
quelle Sezioni che erano contrarie alla 
pubblicazione ma che si videro costret- 
te ad abbandonare l'attività in mancanza 
del sostegno finanziario da parte delle 
competenti autorità centrali e locali. 

Sempre nei primi anni '80 fu appro- 
vato dall’assemblea nazionale dell'AlAS 
un nuovo statuto che di fatto assegnava 
all'Associazione soltanto un compito 
promozionale, limitando l'attività gestio- 
nale ad una fase solo transitoria m at- 
tesa dell'assorbimento da parte dell'en- 
te pubblico. 


Tale statuto, tuttavia, non è mai en- 
trato in vigore e attende ancora oggi il 
nulla osta da parte delle autorità com- 
petenti, ma nel frattempo, ail'lnterno 
dell'Associazione sono intervenuti nuovi 
cambiamenti, sia al vertice nazionale 
dell’Associazione, sia per quanto riguar- 
da lo statuto che, a detta di tutti, non 
può più essere quello approvato nel 
1982 e deve essere cambiato. Finora 
non è stata ancora trovata una soluzio- 
ne che incontri i consensi necessari per 
modificare lo statuto e il processo di re- 
visione dello stesso è ancora in corso e 
CI si augura che possa trovare presto 
una soluzione adeguata. 

Malgrado il permanere di divisioni al- 
l’interno dell’Associazione, ciò non ha 
impedito all’AlAS di continuare la sua 
opera di divulgazione culturale con con- 
vegni su importanti temi quali: le pro- 
blematiche dell'handicappato grave (Co- 
senza 1980), l’ordinamento e l'organiz- 
zazione dei servizi riabilitativi (Cagliari 
1983), la neuroriabiiitazione (Siracusa 
1985). Anche a livello internazionale 
l’AlAS ha contribuito al dibattito cultu- 
rale su temi nuovi con l'organizzazione 
di due importanti Seminari: uno sul te- 
ma «Donne e handicap», nel 1986, e 
l’altro su «Assistenza personale quale 
chiave per la vita indipendente» nel 
1989. 

Sempre sul piano internazionale, 
l’AlAS ha allargato ulteriormente la sua 
sfera d'azione: aderendo alla COFACE e 
a Very Special Art International ripren- 
dendo e rafforzando i suoi rapporti con 
Rehabilitation International. Per quanto 
riguarda la legislazione, a distanza di cir- 
ca 10 anni di applicazione della Riforma 
Sanitaria, il bilancio purtroppo non è po- 
sitivo. Le aspettative che la Riforma 
aveva suscitato sono state fortemente 
deluse anche nei sostenitori dell’inter- 
vento pubblico, che si è dimostrato mol- 
to limitato e circoscritto ad alcune zone 
del Paese. Inoltre, dove esso si è veri- 
ficato, scarsi 0 nulli sono stati il control- 
lo e la partecipazione degli utenti del 
sen/izio, contrariamente a quanto auspi- 
cato dai fautori dell’intervento pubblico. 
In particolare, poi, nelle U.U.S.S.L.L. 
che hanno assorbito i centri AIAS si è 
spesso verificato non un miglioramento 
e nemmeno un mantenimento ma ad- 
dirittura un peggioramento del servizio. 

Ciò ha determinato una ripresa del- 
l’attività gestionale da parte delle Sezio- 
ni AIAS. Da un'indagine svolta nel 1988, 
le Sezioni AIAS risultano essere circa 
140 e gestiscono 50 Centri di riabilita- 
zione che assistono oltre 10.000 handi- 
cappati con 2230 dipendenti e 250 con- 
sulenti. Nelle altre zone del Paese le Se- 
zioni AIAS svolgono attività promoziona- 
le 0 gestiscono altri tipi di servizi (co- 


munità-alloggio, case-famiglia, soggiorni 
di vacanze, attività sportive, ecc.). 

All'esterno dell’Associazione sul pia- 
no legislativo, il 1980 ha visto l’appro- 
vazione di un'importante legge per gli 
handicappati gravi: la legge n. 18 del 
febbraio '80 che ha istituito l’indennità 
di accompagnamento per chi ha biso- 
gno dell'aiuto di un’altra persona per 
compiere gli atti della vita quotidiana 
L'anno successivo, il 1981, ha rappre- 
sentato il culmine delle lotte di tanti an- 
ni con la celebrazione dell’Anno Intema- 
zionale delle persone disabili. Ma, ironia 
della sorte, proprio a partire dal 1981 si 
è verificato un arretramento invece che 
un avanzamento nel campo dei provve- 
dimenti riguardanti gli handicappati. 

Ogni anno, infatti, le leggi finanziane 
hanno di volta in volta tentato di ridurre 
I finanziamenti a favore di associazioni 
di questo tipo. Inoltre, molte leggi sono 
rimaste solo belle enunciazioni sulla car- 
ta e non hanno trovato che scarsa ap- 
plicazione 0 comunque una applicazione 
assai disomogenea fra le vane realtà re- 
gionali. 

Altre leggi, come quella sul colloca- 
mento obbligatorio, che necessitavano 
di un’ampia revisione per renderle ade- 
renti ai tempi, ancora attendono di es- 
sere varate dal parlamento, malgrado se 
ne riparli m ogni Legislatura. Ciò e ac- 
caduto anche per la Legge quadro sul- 
l'handicap che sembrava fosse ormai a 
buon punto e che invece ha subito una 
forte battuta di arresto Anche le leggi 
nazionali e regionali suH'elimmazione 
delle barriere architettoniche non hanno 
avuto l’applicazione sperata, almeno nei 
primi anni '80, e sebbene nell'88 la leg- 
ge finanziaria abbia stanziato dei fondi 
per consentire ai Comuni di presentare 
piani per l'eiimmazione delle barriere ar- 
chitettoniche, anche in questo caso 
l’applicazione della norma non è omo- 
genea ed è necessaria un'attenta e vi- 
gile verifica zona per zona. 

Ciò sarà ancora piu necessario dopo 
l'approvazione dell'ultima importante 
legge sulle barriere architettoniche, la 
legge n. 13 del gennaio 1989. con la 
quale finalmente si estende il campo di 
applicazione dell’abbattimento delle bar- 
riere architettoniche dai soli edifici pub- 
blici (previsto dal D.P.R 384) anche agli 
edifici di civile abitazione e a tutti gli altri 
edifici. 

Si tratta di un'altra grossa conquista 
sociale CUI hanno partecipato le vane 
associazioni, fra le quali l’AlAS. che per 
diventare realtà necessita di un conti- 
nuo, costante e forte movimento unita- 
rio fra le vane componenti dell’Associa- 
zione e fra tutte le Associazioni, è que- 
sto il campo di lotta che l’AlAS si 
pone per il futuro. 535 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


Comprereste al buio il vostro personal computer? 


Avete bisogno di un personal com- 
puter. miisopiallullndi un consiglio 
chiaro c scrupoloso per poterlo sce- 
gliere bene. Avete bisogno cioè dì 
iranquillitàc sicurezza per il vostro 
acquisto, c certo non è poco. Prima 
di vedere nero. però, date un'oechia- 
la alle soluzioni che vi olire 
Micrnland Italia. Nei suoi tre punti 


vendita di Roma, inl'alli. potete tro- 
vare l'hardwaree il soflwarechc più 
vi occorrono insieme a consigli qua- 
lificali e a un supporto che continua 
anche dopo l'acquisto. Troverete 





un'ampia ol'fena di computer e |k- 
riferiche. tra cui Unibil c Hewlett 
Packard, troverete una scelta com- 
pleta di software e accessori, Imve- 
rclc i servizi che vi occorrono e iru- 
vereie giusto il prezzo. Vedrete, con 
Microland Italia sarà lutto più chia- 
ro: prima di afTidarvi ai computer, 
chiedete consiglio agli uomini. 




VENDIAMO COMPUTER. REGALIAMO CONSIGLI. 


PROVA 


Apple 

Macintosh LC 

di Raffaello De Masi 


H o sempre ricordato, e credo dì 
averlo fatto motto spesso anche 
attraverso quello che scrivo or- 
mai da sei anni su queste pagine, i mo- 
menti e gli episodi della mia giovinezza 
(posso ben dirlo, oggi, a quarantacinque 
anni, in una redazione in cut l'età media 
non supera i trenta') con quel misto di 
affetta e quel tanto di malinconia che 


rende più dolci i ricordi e più belli i tem- 
pi Ima tutti i tempi, quando sono passati 
sono belli!). Ricordo le interminabili par- 
tite di pallone in piazze e strade povere 
di automobili, le formazioni delle squa- 
dre organizzate lì per li per scelta per- 
sonale di un capitano (data la mia mole 
giocavo sempre in porta, visto anche 
che con le spalle che avevo potevo per- 


mettermi di resistere alle spaventose 
cariche al portiere che rappresentavano, 
nel 90% dei casi, le azioni finali da goal; 
in una di queste cariche mi beccai, 
chissà come, una sassata al labbro in- 
feriore, che ancora si sente il nodulo in- 
ternamente se a passo la lingua). Ad- 
dirittura feci parte di un circolo di sedi- 
centi «Frecce Rosse", subii una cerimo- 



100 


MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 




PROVA 

APPLE MACINTOSH LC 


ma di iniziazione consistente in trenta 
calci nel sedere e rimasi rinchiuso in 
uno sgabuzzino per le scope per circa 
un'ora; nell'ambito di questo gruppo or- 
ganizzai anche un «pronunciamenton 
dagli esiti disastrosi; ma ormai frequen- 
tavo la prima classe del ginnasio, i com- 
pili erano tanti e mi cominciava a inte- 
ressare una ragazzina della 4° A. 

Fu in quel periodo che comprai la pri- 
ma calcolatrice, grossa quanto un mat- 
tone e che eseguiva, udite udite, le 
quattro operazioni; aveva led rossi che 
divoravano le batterie; ma già si legge- 
va di meraviglie di calcolatori (allora era 
molto usato l'infame termine di (‘cervel- 
lo elettronico») capaci di compiere mi- 
racoli; Urania, la rivista Mondadori, a in- 
farciva di romanzi in cui le macchine si 
ribellavano agli uomini e ne facevano 
polpette (mirabile il racconto e Richiamo 
aH'ordlne» di Brian Aldiss). Sarà stato 
questo, sarà stata la curiosità di vedere 
fin quanto questo fosse vero, mi ripro- 
misi di andare un poco più in fondo al 
problema. 

E cosi, a distanza di dieci anni dalla 
prima macchina posseduta (il mio bel- 
l'HP con ben 48K di memoria) sono pas- 
sato da una macchina che disponeva 
del solo Basic su ROM e di lentissimi 
Database (File 80) e word processor 
(Word 80) a Multifinder. applicazioni 
multimediali, letture in OCR. colore a 24 
bit. emulazione di terminale e collega- 
mento con macchine SUN e cosi via. E 
di questo devo ringraziare, manco a dir- 
lo, Apple. 

Purtroppo, fino a metà agosto dell'an- 
no passato Apple aveva un gran difetto, 
il costo. La più piccola delle macchine. 


Apple Macintosh LC 


Apple Computer S.p.A. - Via ftivoHane, 8 - 
20090 Segrete (1411. 

Prezzi (IVA esclusel: 

Monitor B/N 12" 2.850.000 

Monitor RGB 12" 3.100.000 


l'SE (ormai il Plus era un relitto, soprav- 
vissuto al suo tempo) viaggiava intorno 
alla quota 5 milioni, che divenivano sei 
se SI aggiungeva uno straccio di Image- 
writer II. In piena afa estiva, con la tem- 
peratura. a Cupertino. che sfiorava i 35° 
all'ombra. Apple annunciava la disponi- 


Le viste Ironiele e po- 
trete le prime è leg- 
germente errolonOale 

Ségoma dell'lvird disk 
ed a destra la lenioia 
corrispondente a! dri- 
ve FONO da 1 44 
MPvte. su! pannello 
postenore. de sinistra. 
rinfem/ffo/e * ahmen- 
tanone, la presa, la 
porta video, le due RS 
232/422 iporta mo- 
dem e porla stampan- 
te!. l'mterlaccia SCSI, 
l'ADB bus. le due pre- 
se pei n/0 audio 


bihta di tre nuove macchine e il com- 
pleto ridisegno di tutto il suo catalogo. 

Le nuove macchine Apple 

L’interlocutore, in maniera piuttosto 
stringata, annunciava la scomparsa di al- 
cune macchine dal listino (Plus, SE, CX; 
il II tout court, era già virtualmente in- 
disponibile da molto tempo) e la presen- 
tazione di tre modelli del tutto nuovi. Il 
primo era una riedizione del sempiterno 
«cubo», un SE ripassato a lucido, più 
semplice e lineare nel disegno, vaga- 
mente arrotondato nel frontale e con 
una accoppiata 2/40 (2 Mega di RAM, 
HD da 40 Mb| di sene. La stessa mac- 
china era anche fornita senza disco ri- 
gido, ad una cifra veramente ridotta. 




La tastiera fornita in dotazione ncorda quella dell'Apple lIGS. si non il tasto di reset ctie in combinazione con alln tasti può sostituire i -tasti programmarne" 
MCmicfocomputer n 104 - febbraio 1991 101 




PROVA 

APPLE MACINTOSH LC 



Il microfono di serie, con i relativi cavi, un adattatore per il collegamento airimpianto hi-lr, una elio per l’uso sui vestiti Neli'hard caov dello schermo e visibile 
la finestra di gestione dell'input da microfono nchiamabilB dal pannello di controllo. 



La seconda macchina dava anche es- 
sa la sensazione del «déjà vu». Mac- 
World, con una immagine decisamente 
efficace, lo paragona, sulle sue pagine, 
a un Mac II dopo un trattamento Scar- 
sdale. La terza, infine era una novità as- 
soluta. 

La macchina si presentava pratica- 
mente tutto schermo; il monitor, seb- 
bene molto più piccolo di quelli visti su- 
gli esemplari precedenti occupa- 
va almeno l'80 % del volume 
totale; l’unità 


Lo spìrito animatore 
della nuova serie 


Sebbene questo articolo sia 
dedicato alla prova del solo 
LC, CI sia consentita 
un'ultima conside- 
razione sulla se- 
rie di CUI abbia- 
mo parlato. È 
stato da molti 
affermato che 
t se Apple, aH'ini- 
zio, avesse co- 
struito fin daH’83 
(data di apparizione del 
Lisa) una macchina aperta e 
avesse licenziato ad altri il suo 
sistema operativo i rapporti di forze 
tra macchine MS-DOS e Mac sarebbero 
ben diversi, oggi, da quelli presenti sul 
mercato. A questo si aggiunge, mi si 
perdoni il mio contributo alla questione, 
il costo sempre (e talora molto) maggio- 


centrale sembrava più che altro un gros- 
so hard disk di quelli prodotti dalla Ja- 
smine, sottili e di grande impronta. 

Questo annuncio, inizialmente, anche 
per il periodo in cui è apparso, accolto 


in sordina, rappresenta, probabilmente il 
più importante passo avanti nella sene 
dalla comparsa delle macchine II; que- 
sto non tanto per le prime due macchi- 
ne, riedizione sul tema di altre già pre- 
senti, ma per LC, destinato a cambiare, 
insieme al Classic {l’SE riveduto e cor- 
retto) la filosofia di mercato delle mac- 
chine Apple. 


102 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


PROVA 

APPLE MACINTOSH LC 


re delle macchine Mac nei confronti di 
quelle IBM-like. Certo, quello che si può 
fare con un Mac non si può fare con la 
stessa facilità con altre macchine (bla, 
bla, bla, la storia, per averla alimentata 
io stesso, la conosco fin troppo bene], 
ma restava sempre una macchina già 
superiore alla media e a quanto, al pri- 
mo colpo, si era disposti a spendere. 

Oggi, a distanza di sei anni, Apple 
mette a disposizione dell’utente una 
macchina (il Classic ) con 2 Mega di me- 
moria centrale a poco più di un milione, 
e una macchina a colori (8 bit) della clas- 
se deiroriginario Mac II, con un HD da 
40 mega, al prezzo inimmaginabile fino 
a sei mesi fa, di poco superiore ai 3 mi- 
lioni. Cosi Apple salta II confine dei prez- 
zi e concorre direttamente con le mac- 


chine più a buon mercato sulla piazza, 
non solo, ma offrendo anche qualcosa 
in più, lo vedremo, di quello finora visto 
(qualcosa in più, addirittura del mio FX, 
dal costo di una ventina di milioni). 

Il Macintosh LC 

E passiamo finalmente a parlare del- 
l’LC, senz’altro la più interessante delle 
tre macchine. Essa è composta essen- 
zialmente da 4 pezzi; l’unità centrale, 
del peso di 4 kg, ha ia forma di un ret- 
tangolo delle dimensioni, approssimati- 
ve, in pianta, di un foglio A3, ed è alta 
8 cm. Su essa appoggia il monitor, di 
dimensioni analoghe, e quindi molto più 
raccolto degli ingombranti monitor fino- 
ra visti abbinati al Mac. É possibile una 


dotazione originale Apple di 12 e 13", in 
B/N e a colori, ma tranne casi partico- 
lari, non si vede come la differenza di 
prezzo tra le varie tipologie, differenza 
che. dalla configurazione minore alla 
maggiore, non supera le trecentomila li- 
re, possa far optare per quello a carat- 
teristiche più modeste. 

Le restanti parti sono quelle già note; 
il solito mouse ADB, piccolo, leggero 
(170 g) e maneggevole, e la nuova ta- 
stiera. Di questa sono disponibili due 
versioni: quella estesa, già nota, e una 
nuova, standard, somigliante molto a 
quella presente sul GS; è una versione 
un poco ridotta della prima, dotata di 81 
tasti oltre a quello di reset. Leggera e 
dal feedback quasi inesistente, è dotata 
del tasto CTRL che qui, finalmente ser- 


Le caratteristiche tecniche dell'LC 


Processore Motorola MC68020, 32 bit, clock a 16,66 MHz 
Memoria centrale: 

RAM 2048 Kbyte (2 megabyte), espandibile a 10 con SIMM de- 
dicati (tempi di accesso di 100 ns o inferiore — modo operativo 
fast-page). 

ROM da 51 2K. non espandibile 
Memoria Parametri di 256 byte 

Memoria video: 

RAM video da 256K espandibile a 512 
Con la configurazione di base sono supportati: 

• monitor 512x384 — 8 bit per pixel (max.) 

• monitor 640x480 — 4 bit per pixel (max.) 

Con la configurazione superiore sono supportati: 

• monitor 512x384 — 16 bit per pixel (max.l 

• monitor 640x480 — 8 bit per pixel (max.) 

Memorie di massa: 

Configurazione a) 2 unità disoo interne da 1,44 Mb (non ancora 
disponibile in Italia) 

Configurazione b) 1 unità disco interna da 1,44 Mb; un HD SCSI 
Apple da 40 Mb 

Dischi esterni opzionali interfacciabili alla porta SCSI 

Suono: 

Chip custom Apple, singolo, comprensivo di campionatore mono; 
le periferiche stereo sono utilizzate indirizzando lo stesso segnale 
su ambedue i canali. 

Interfacce: 

1 interfaccia SCSI per l’adozione, in cascata, di una serie fino a 7 
periferiche 

1 porta ADB (Apple Desktop Bus) per la gestione di tastiera, mou- 
se 0 altri dispositivi (collegamento su bus seriale sincrono a bassa 
velocità, per un massimo di tre dispositivi collegati 
1 porta video per monitor RGB e monocromatici di diverse dimen- 
sioni e risoluzione 

1 slot di espansione interno 

2 porte seriali RS-232/RS-422, con velocità massima di 230,4 Kbit 
al secondo (fino a circa 1 Mbit/sec se con clock esterno) 

1 interfaccia per unità disco esterna 
1 porta audio mono per input suoni da microfono (allegato) 


Alimentazione: 

Tensione: 110/240 V CA, a configurazione automatica 

Frequenza: 50-60 [(FI) 3j Hz, monofase 

Potenza massima assorbita 50 W, escluso il monitor 

Orologio/calendario 

Chip CMOS, originale Apple, con batteria al litio 
Monitor: 

12" RGB 

12" Monocromatico 

13" RGB AppleColofé ad alta risoluzione 
Altri monitor opzionali, con scheda adatta 

Tastiere: 

Apple ADB It (non disp.) 

Apple ADB It II 
Apple ADB estesa 

Mouse: 

ADB a trascinamento meccanico; codifica optomeccanica 

Porta ADB: 

consumo massimo per tutti i dispositivi collegati' 200 Ma 
consumo dei mouse: 80 mA 
consumo della tastiera; 25 mA (minimo) 

Microfono: 

Di tipo Electret, ad amplificazione con stadio ad effetto di campo, 
omnidirezionale, alimentato dal computer; ampiezza di segnale 
uscita di 4mV 

Miscelazione automatica dei canali destro e sinistro, con attenua- 
zione di segnale fino a una ampiezza massima di 4 mV 

Dimensioni e peso: 
unità centrale 

77 X 310 X 382 mm / 4.0 kg 

28 X 53 X 96 mm / 170 g 
tastiera 

44 X 418 X 142 mm / 1.0 kg. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


103 



PROVA 

APPLE MACINTTOSH LC 


ve 3 qualcosa. Infatti sebbene sia dotata 
del tastone di accensione presente alla 
sommità delle linee dei tasti, questo LC 
non ha lo spegnimento via software di 
tutta la serie II 11 tastone pero serve a 
comandare l'interrupt e il reset di siste- 
ma, attraverso una opportuna combina- 
zione del tasto CTRL e Command; è 
cosi eliminato il pericoloso tasto «del 
programmatore» finora fornito a parte, 
e che tanti problemi poneva per essere 
fin troppo esposto agli urti e alle dite dei 
bambini. 

Il tutto è racchiuso nelle ormai tradi- 
zionali scatole di cartone Apple, bian- 
che, con sagomatori in polistirolo e ab- 
bondanza di buste di plastica. La con- 
fezione contiene, oltre agli elementi fi- 
nora descritti, la solita scatola oblunga, 
che raccoglie i manuali di istruzione 
(Manuale di Installazione, Guida all'uso. 
Specifiche tecnichel. i dischetti di siste- 
ma, con rinstaller specifico per ['Hard 
Disk, il disco di autoapprendimento, il 
package HyperCard (con relativo ma- 
nuale), e una sene di fogli volanti (eti- 
chette adesive, garanzia, scheda di ve- 
rifica del contenuto, readme dell’ultimo 
momento, ecc). Infine, ma non ultimo 
come ordine di importanza e primo co- 
me novità assoluta, il microfonino, gros- 
so come un orologio da tasca, che rap- 
presenta la novità assoluta di questa 
nuova serie di macchine. 

Passiamo ad esaminare l'unita centra- 
le. essa è rappresentata da un paralle- 
lepipedo di plastica grigia, dotato di 
«zampa» anteriore che gli dà una incli- 
nazione di circa 10”: sulla faccia ante- 
riore è presente solo la fessura per l’in- 
troduzione del floppy HD da 3,5", fes- 
sura profilata per tutto il perimetro della 
macchina da una scanalatura profonda 
un paio di millimetri, che continua ad ac- 
cogliere, a sinistra, anche la sagoma 
(non removibile) deH'HD. I fianchi late- 
rali sono percorsi in lunghezza da tre 
scanalature, che fungono in parte anche 
da aperture di aerazione, come abbia- 
mo già detto mancano le fessure per i 
tasti di reset e di interrupt. 

La parte posteriore, anche in funzione 
del poco spazio disponibile, si presenta 
piuttosto affollata: lungo il bordo supe- 
riore sono allineate le due levette per 
l’apertura del pannello superiore (con 
l'immancabile vite di fissaggio; perché 
non usare il sistema a incastro del vec- 
chio Apple II, molto più pratico ed effi- 
ciente?), mentre, allineate in ordinata 
schiera, sono presenti da sinistra a de- 
stra: l’interruttore di accensione, la pre- 
sa di corrente, la porta video, due porte 
seriali RS232/RS422 (dette, in gergo 
Mac, porta modem e porta stampante) 
con velocità massima di trasmissione di 


230.4 Kbit al secondo, una interfaccia 
SCSI supportante fino a sette periferi- 
che. una (sola) porta Apple Desktop Bus 
per il controllo di tastiera, mouse e altri 
dispositivi collegati a cascata (fino a un 
massimo di 3), due porte audio di in- 
gresso e uscita, e un settore destinato 
ad accogliere la scheda Apple II Opzio- 
nale Ine parliamo nel riquadro). 

A dispetto delle ridotte dimensioni, 
l’apertura del coperchio rivela un ordine 
interno davvero notevole; l’accurato di- 
segno della componentistica e la sofi- 
sticata ingegnerizzazione ha consentito 
di raggruppare lutto il ben di dio presen- 
te in quattro «pezzi» principali; la sche- 
da logica, il blocco di alimentazione (ec- 
cezionalmente piccolo), l’hard disk e il 
floppy driver tra i quali trova posto il 
braccetto che supporta il minuscolo 
ventilatore e l’altrettanto piccolo altopar- 
lante. 

La motherboard delle dimensioni di 
17 X 22 cm presenta un intaglio a U in 
CUI si incastra il ventilatore stesso: su di 
essa nonostante l’elevato affollamento 
della componentistica, si distinguono 
due sezioni pnncipali; quella di alimen- 
tazione, dalle dimensioni estremamente 
ridotte, e quella elettronica, rappresen- 
tata da una componentistica estrema- 
mente compatta e bene organizzata sul- 
la scheda, con soli tre slot di espansio- 
ne, non intercambiabili nel funziona- 
mento, quello per l'ampliamento delle 
ROM, quello dedicato all’espansione 
delle RAM e, infine, quello destinato al- 
le espansioni esterne. 

Diamo un’occhiata a quest’unico slot 
di espansione davvero interessante, de- 
stinato ad accogliere schede video ad 
atta risoluzione (ricordiamo che la sche- 


da a 8 bit è già inserita nella moiher- 
board) moduli aggiuntivi, schede fax, 
HD supplementari, e cosi via. Sebbene 
l'architettura dello slot sia diretta di- 
scendenza di quello presente 
suirSE/30, esso possiede una diversa 
organizzazione di segnali. Questo com- 
porta che, al momento della redazione 
dell’articolo (dicembre ’90) non e dispo- 
nibile sul mercato alcuna scheda utiliz- 
zabile su questo slot. Certo non mi pare 
una bella notizia per l’utente; con que- 
sto i soli standard relativi agli slot sono 
la bellezza di sette. Inoltre esiste una 
curiosa incompatibilità con certo tipo di 
software; così, in assenza del coproces- 
sore aritmetico opzionale 68881 o 
68882, programmi come Microsoft 
Works e Microsoft Excel non girano (in 
quanto queste due applicazioni presup- 
pongono, appunto, per macchine dotate 
del 68020, la presenza del coprocesso- 
re), Non dovrebbe comunque essere 
questo un gran problema, e, probabil- 
mente, afl’uscita di questo articolo, il 
bug sarà già stato risolto. 

Ancora una parola per quanto attiene 
all'HD; esso è di altezza, ingombri e pe- 
so ridotti (in pratica è quello già montato 
sul portatile), purtroppo non ci sono 
molti produttori di HD interni di queste 
dimensioni, ma più potenti, che possa- 
no rimpiazzare quello presente (solo la 
Quantum costruisce un driver smali size 
da 100 Mb). Ma la cosa è facilmente ri- 
solubile con un disco esterno. E poi. 
con l’avvento dei removibili da 45 Mb, 
che stanno scompigliando il mercato 
delle memorie di massa, credo che l’av- 
venire degli HD, specie di quelli di pic- 
cole e medie dimensioni, stia divenen- 
do sempre più fosco, 


104 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



PROVA 

APPLE MACINTOSH LC 


/ monitor 

LC può essere dotato dì tre monitor 
Apple originali (ma gli Usa sono il para- 
diso dei monitor add-on, alcuni davvero 
convenienti per costo e pualità; tanto 
per fare un esempio ce ne sono, in dop- 
pia pagina, del costo inferiore a 500$). 
La scelta più economica è rappresenta- 
ta dal vecchio 12" in B/N, già originano 
del II. che visualizza 16 livelli di grigio e 
ha una risoluzione di 640 x 480 punti, 
pan ai classici 76 punti per pollice. 

La seconda alternativa è rappresenta- 
ta dal 12" a colori; si tratta di un as- 
semblaggio nuovo per Apple, in quanto 
dotato di un tubo catodico Mitsubishi 
dalle eccellenti caratteristiche, che ha la 
possibilità di visualizzare 256 colorì di- 


versi. Stranamente, questo monitor ha 
una risoluzione piu bassa del preceden- 
te (512x384 punti) quasi simile a quella 
relativa alle macchine della serie SE 
(512x342), solo che qui la superficie da 
coprire è più elevata. Il motivo di questa 
scelta è dovuto probabilmente al fatto 
che è preferibile avere una risoluzione 
in B/N più definita che a colori. Lateral- 
mente al monitor sono presenti i con- 
trolli di contrasto e luminosità, mentre a 
quelli di frequenza orizzontale e vertica- 
le si accede dal fondo, mediante uno 
speciale attrezzo di plastica. 

La terza soluzione, la più costosa ma 
anche quella di maggior rendimento, è 
quella di adottare un monitor RGB ad al- 
ta risoluzione. Ampio 13" ha la stessa 
risoluzione del 12" monocromatico 


LC & HE 


«Il primo amore non si scordan, dolce 
canzone degli anni '50. E pare che questo 
spirito abbia animato i progettisti dell'LC. 
che hanno voluto mantenere un piede nel 
passato dotando la macchina di una scheda 
(opzionale) per la completa emulazione di 
ambiente PRO-DOS del vecchio e mai di- 
menticato Apple HE. 

Ma come avviene questa emulazione? 
Per la verità, fin dalla nascita del 512, di- 
versi implementaiori hanno tentato la via 
dell'emulazione della macchina primigenia 
di Apple, generalmente tentando la via so- 
ftware. Apple stavolta ci riprova in poma 
persona, ma m che rnodo? 

Il grande problema della emulazione «so- 
ftware» è il notevole rallentamento del si- 
stema; anche il bellissimo emulatore Soft- 
PC della Insignia, che trasforma Mac in un 
PC e addirittura in un AT con scheda EGA 
non può sottrarsi a questa legge, oserem- 
mo dire, fisica, Affrontare la soluzione dal 
solo punto di vista delfhardware avrebbe 
tenuto molto su i costi; «m media stai vir- 
tus». alla latina e cosi I progettisti attraver- 
so un sapiente mescolio di «duro» e «sof- 
fice» hanno ottenuto un risultato di buon 
livello generale. 

La scheda contiene un processore 
65C02 e 256 Kb di RAM Di questa, 128 
sono destinati alla gestione del software 
mentre l'altra parte contiene una copia del 
software presente sulle ROM del vecchio 
II. Questa che sembra una limitazione, è. 
alta fine, un guadagno in termini di inter- 
cambiabilità dei due ambienti. Premesso 
che per far funzionare adeguatamente l'e- 
mulatore, occorre eseguire una partizione 
dell'HD, il sistema adottato permette di «ri- 
sparmiare» su molte periferiche. Il driver 
Hd può già leggere senza problemi dischet- 
ti Pro-DOS (per quelli da 5" occorre ovvia- 
mente disporre di un driver adeguato), ma 
il mouse Mac diviene automaticamente 
compatibile. Inoltre, avendo a disposizione, 
già Installato, il software relativo, il lancio 
dei diversi ambienti diviene automatico 


(adottando il Multifinder, addirittura posso- 
no coesistere). Una tecnica abbastanza raf- 
finata è state adottata per simulare la gra- 
fica del vecchio II (text mode, low e high 
resolution) La chiamata al firmware HE. qui 
inesistente, viene «tradotta» e mappata in 
uno speciale device handler nell'LC. L'han- 
dler traduce la chiamata e ricerca (ad 
esempio, nel caso del mouse) la porta sulla 
scheda LC, funzionando da trait d'union tra 
questa periferica, di architettura Mac e 
l'ambiente PRO-DOS. 

Un altro caso d'utilizzo di questa tecnica 
è la gestione del video; la scheda HE non 
genera alcun segnate per il monitor, ma 
calcola un valore immagazzinato in un re- 
gistro di stato, continuamente aggiornato 
ogni volta che la scheda HE crea delle va- 
riazioni nel buffer video. Il software dell'LC 
monitorizza continuamente questo valore 
e, a ogni variazione, va a leggere i dati nei 
buffer video, tracciando l'immagine equiva- 
lente (attraverso, ovviamente, un adeguato 
software di traduzione! sullo schermo. 

L'esempio più comune d'utilizzo di que- 
sta tecnica é costituito dalla rappresenta- 
zione dei caratteri sullo schermo. Si tratta 
dell'esempio più evidente della differenza 
di gestione delle diverse tecniche di rap- 
presentazione. Nel caso dell'Apple HE vie- 
ne utilizzata una gestione di tipo hardware 
della mappa del carattere, il sistema invia 
alle ROM un valore ASCII che da queste 
viene trasformato m carattere e depositato 
nel buffer «testo» dello schermo. Nel no- 
stro caso, la scheda ME trasmette al 
System Mac il valore ASCII che questo 
provvede a trasformare in una rappresen- 
tazione bitmap delle dimensioni di 3.5 x 16 
byte. Il rapporto di forze è evidente, se si 
tien conto che ai valore di un solo byte (il 
valore ASCIO del HE. corrisponde un blocco 
di dati, suH'LC. di ben 56 byte. Questo por- 
ta ad un inevitabile, per quanto piccolo, ral- 
lentamento del sistema, che permette di 
simulare anche le velocità operative del 
buon vecchio Europlus! 


(640x480). e ha dimensioni in pianta un 
poco più grandi di quelle deH’unità di ba- 
se, cosa che crea qualche scompenso 
dal punto di vista estetico. Purtroppo le 
ROM video presenti sulla scheda madre 
(256K) permettono la visualizzazione di 
soli 16 colori, anche su questo monitor. 

L'inconveniente si risolve adottando 
le VROM da 512K Apple, del costo di 
circa 300 biglietti da mille; il numero di 
colori visualizzati passa a 256 (come 
quello dei grigi) e, col monitor da 12", 
questi addirittura passano a 32.000. 
Non sono certo i 16 milioni di colon del- 
la scheda a 24 bit, ma sono sempre un 
bel vedere. Purtroppo tutto questo 
upgrading va a scapito della velocità, 
certo non uno dei cavalli dì battaglia di 
questa macchina. 

Le nuove frontiere dell'LC 

Come abbiamo visto, fm qui nulla di 
nuovo nell'architettura Mac. Ma, con il 
lancio di questa nuova serie. Apple ha 
reso standard certe tendenze già prean- 
nunciate nel lancio degli ultimi modelli 
SE, inoltre ha aperto una nuova pro- 
spettiva nello standard del suo sistema 
operativo, l'input sonoro. 

Per quanto riguarda la prima caratte- 
ristica. tutte le macchine, anche te più 
piccole (come il Classic) possiedono 
una memoria di base di 2 Megabyte 
(con tempo d'accesso di 100 ns). Si 
tratta del mimmo necessario per gestire 
il sistema operativo 7.0 preannunciato 
piu volte e ormai divenuto araba fenice 
del mondo della microinformatica. Sono 
inoltre disponibili due slot per chip 
SIMM, che, a seconda della loro confi- 
gurazione, possono portare la memoria 
totale fino a 10 Mb. Si tratta di espan- 
sioni distribuite sta direttamente dalla 
Apple, sia prodotte da terze parti (NEC. 
Texas, ecc.) dal costo decisamente in- 
feriore, anche se di qualità generalmen- 
te buona. 

Una caratteristica del tutto nuova e 
un'altra; con questa macchina e con l'SI 
I progettisti hanno messo a disposizione 
dell'utenza (e degli sviluppatori) una por- 
ta di input sonoro gestita da un micro- 
fono (fornito di sene nella confezione 
stessa). Si tratta di un microfono, delle 
dimensioni di un amaretto, che, in po- 
sizione di riposo è dotato addirittura di 
un alloggiamento accanto al monitor 
(può essere comunque utilizzato un 
qualsiasi microfono adatto alle specifi- 
che che evidenziamo nel riquadro) Il 
suo unico compito, almeno per ora. è 
quello di modificare a piacimento H 
beep di sistema, ma esso rappresenta 
un chiaro invito ai costruttori di terze 
parti di affrontare la strada dell'l/0 so- 


105 


PROVA 

APPLE MACINTOSH LC 



noro-vocale. In particolare TLC, per gra- 
duare un poco le possibilità, gestisce un 
suono ad 8 bit, monoaurale, mentre il 
piu potente SI lavora in 16 bit, con qua- 
lità paragonabile a lettori di CD, Proprio 
per diminuire i costi, infatti, TLC dispo- 
ne di un piu semplificato chip destinato 
a! suono, diverso da quello presente sui 
vecchi SE e sulla serie II. Anche nelI'SI, 
comunque, e stato adottato un chip del 
tutto nuovo, che, secondo quanto an- 
nunciato dalla Apple, dovrebbe garantire 
gli stessi standard di alta fedeltà offerti 
dalle sene precedenti Ima poi, in fondo, 
a che serve’) 

Ma. scusate se è poco, non è finita, 
forse la caratteristica piu interessante 
dell’LC e rappresentata dalla possibilità 
di disporre di uno speciale emulatore 
Apple HE, destinato a utenti che ancora 
possiedono software di questa gloriosa 
macchina (non e garantita la gestione 
del software GS), La scheda, disponibile 
verso la fine del 1 ° semestre ‘91, di- 
sporrà già della emulazione in 80 colon- 
ne del IIC, mentre, come è noto, I driver 
HyperDrive da 1 ,4, già da oggi, possono 
leggere file di questo vecchio formaio. 

Ma lo slot (l'unico) inizialmente desti- 
nato a questa scheda potrà essere age- 
volmente utilizzato per altre schede ad- 
d-on; l'esigenza forse piu sentita è quel- 
la di poter disporre di un coprocessore 
matematico; Apple non fornirebbe 
upgrading in tal senso, ma ha fornito al- 


lo slot I collegamenti necessari per ge- 
stirne se prodotti da terze parti 11 pro- 
blema però risiede nella potenza dispo- 
nibile allo zoccolo, appena 4 W, insuf- 
ficienti per I piu affamati coprocessori 
disponibili per la sene II; ma non do- 
vrebbero esserci problemi, data la rapi- 
da evoluzione che la tecnologia VLSI sta 
subendo, a crearne di adatti. 

Che cosa rappresenta LC 
nella serie Mac 

I progettisti di macchine come la 
Panda, la Dyane, la 126, o le micromo- 
torizzate giapponesi (esiste addirittura 
una Mitsubishi bicilindrica, 500 cm2 
con 5 valvole per cilindroi) secondo me 
hanno una vita incomparabilmente piu 
dura dei progettisti delle grosse Lancia, 
delle Volvo o delle ammiraglie della 
Peugeot. La macchina deve essere pic- 
cola e avere una cilindrata modesta; be- 
ne, questo significa potenze ridotte e 
velocita non entusiasmanti, per non pe- 
nalizzare il tutto non SI possono aggiun- 
gere molte finiture (pesano e la macchi- 
na rallenterebbe; inoltre costerebbero e 
la macchina non sarebbe piu una utili- 
taria, e COSI via) , Comunque non la si 
può fare certo di paglia e di filo di ferro! 
E allora cominciano le alchimie da far- 
macista per conciliare desideri tanto dif- 
ferenti, cosa ben più difficile che met- 
tere insieme guelfi e ghibellini. 


Con TLC I progettisti Apple hanno fat- 
to uno sforzo davvero notevole in que- 
sto senso; occorreva progettare una co- 
pia in sedicesimo del Mac II, ma meno 
costosa, addirittura deil’SE; questo si- 
gnificava produrre una scheda piccola, 
miniaturizzata al massimo, non molto 
complessa e. per conseguenza, non 
molto aperta a modifiche e ampliamen- 
ti 

Questo vuol dire sacrificare una parte 
delle caratteristiche del Mac originale, e 
infatti il bus dati della sene II e a 32 bit, 
mentre quello dell’LC e a 16, questo 
consente di utilizzare, risparmiando, un 
solo chip Asie, ciononostante la velocita 
di trasferimento non viene eccessiva- 
mente sacrificata 

Ma con TLC la stessa Apple fa una 
scelta rivoluzionaria (almeno per quanto 
attiene alla sua politica), la macchina e 
costruita per essere realizzata, quando 
la richiesta sarà sufficiente, su una linea 
di produzione robotizzata, E i costi di 
minuiscono sempre di piu. 

Il rovescio della medaglia e per forza 
di cose una macchina «ngioa», dotata 
dello stretto necessario e quindi poco 
propensa agli ampliamenti (che richie- 
dono slot costosi), la presenza del co- 
lore, anche se non al top qualitativo, re- 
stringe ancora di piu il margine di ma- 
novra, come risultato abbiamo una 
macchina che probabilmente mantiene 
solo quello che promette, senza con- 


106 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


PROVA 

APPLE MACINTOSH LC 



A chi non serve LC 


L'idea del titolo e del contenuto di que- 
sto riquadro è stata di Mannacci. manco a 
dirlo. I pregi dei Mac li sappiamo tutti; in- 
terfaccia utente «umanau, facilità d'uso, in- 
tuitività di procedure, ridottissimo periodo 
di training, ecc. Ma, effettivamente, esisto- 
no delle «controindicazioni» per questa 
macchina’ 

La risposta non può essere che sì, ed è 
insita nella stessa natura delle cose (in par- 
ticolare del catalogo Mac), La domanda 
sorge spontanea, per dirla alla Lubrano «E 
allora, che ci stanno a fare gli altri modelli, 
dairsi al costosissimo FX?», O deve per 
forza di cose essere un metro di paragone. 

E questo è presto detto; partiamo dal 
principio che TLC è il parente povero del II 
e la situazione sarà più chiara; LC è stato 
progettato, né Apple ha mai affermato il 
contrano. proprio per sanare il gap tra la se- 
ne cadena e la li. 

Non è tanto veloce da poter affrontare 
calcoli ingegnenstici o manipolare immagini 
e grafica raffinate a velocità supersoniche, 
mostra sovente il fiato quando è chiamato 
ad affrontare calcoli numerici lunghi e com- 
plessi (se non si monta un cop/ocessore 
matematico lavorare con MathLab o Ma- 
thematica è pura utopia), ma è l'ideale per 
Chi cerca una macchina leggera e maneg- 
gevole destinata alla gestione del negozio 
0 della contabilità di bottega; negli USA è 
espressamente dedicato all'uso nelle mid- 
dle e high scool. La fascia di mercato è 
ideale se si pensa che le macchine Mac so- 
rto molto di^use nelle scuole americane, e 
il basso costo dell'LC permette allo studen- 
te di comperare una macchina da tenere a 
casa per continuare le esperienze prr^et- 
tate in classe. 

In Italia, paradossalmente, la fortuna del- 


l’LC potrebbe venire, oltre che dall'intrin- 
seco uso come macchina Mac. dalla dispo- 
nibilità, che speriamo molto prossima, della 
annunciata scheda //E. Cosi avrebbe buon 
gioco in studi professionali che. per non ec- 
cezionale mole di leverò o per affezione 
deir utente a particolare software, continua- 
no a utilizzare pacchetti' acquistati per il glo- 
rioso Europlus. E bene ha fatto in questo 
senso Apple abbracciando solo la croce //E 
e lasciando al suo destino l'oggi ormai sen- 
za senso GS (che peraltro non ha mai bril- 
lato per disponibilità di software, e per ven- 
dite). 

Chi ha bisogno di una macchina molto 
efficiente e soprattutto veloce deve appro- 
dare a macchine più sofisticate. Lavorare in 
gràfica di elevata qualità, gestire fogli elet- 
tronici di dimensioni appena discrete, o an- 
cora utilizzare tavolozze di colon di un certo 
Impegno porta quasi sempre a pesanti II- 
miiazioni nelle performance della macchi- 
na. Un esempio, per quel che può valere, 
è il calcolo di un foglio Excel delle dimen- 
sioni di 600 X 25 che su CI viene ricalcolato 
in 12 secondi mentre sul nostro ce ne vo- 
gliono più di 90. Ancora più evidente è il 
gap nella grafica, dove un documento Cla- 
ris Cad da 400K impiega rispettivamente 5 
e 35 secondi per essere montato. Per non 
parlare poi della grafica a colori, e per non 
dire di calcoli di strutture intelaiate tridi- 
mensionali. I rapporti sono di un'ora a una 
nottata. 

Così, come non possiamo pretendere 
con la nostra Tipo di gareggiare nella Parigi- 
Dakar, non chiediamo all'LC prestazioni 
che non può dare. É una macchina eccel- 
lente per venire da Avellino a Roma in re- 
dazione, ma le tappe di avvicinamento a 
Montecarlo sono un'altra cosai 


sentire di muoversi, nel campo dell'u- 
pgrading, con una certa libertà. 

Conclusioni 

Era da tempo che Apple lasciava in- 
tendere che avrebbe affrontato il mer- 
cato legato al basso costo con prodotti 
di classe e buona qualità; ma non pen- 
savamo che l'avrebbe fatto cosi alla 
grande. 

Lo ha fatto con una macchina (il 
Classici che rappresenta per cosi dire 
una fine serie dì un prodotto glorioso, 
che trova una ancora ampia utilità e ra- 
gione di esistere nelle dimensioni com- 
patte e nel costo bassissimo. Per quan- 
to riguarda il nostro LC. si è voluto da- 
re un prodotto ancora di basso costo, 
ma dalle caratteristiche qualitativamen- 
te migliori (microprocessore di classe 
più elevata, colore, costituzione modu- 
lare). Ciliegia sulla torta, la (annunciata) 
utilizzabilità Apple ll-like, rivolta a quel- 
f'ampia schiera di utenti che ha saluta- 
to lacrimevolmente la morte del primi- 
genio capostipite della casa di Cuperti- 
no, ormai dinosauro sopravvissuto ai 
suoi tempi. 

Con tutto ciò, LC, inutile illudersi, non 
è un Mac II; è una macchina compatta, 
elegante, bella da vedere (forse la più 
bella in assoluto della famiglia Mac), 
leggera (pesa più o meno quanto il por- 
tatile, che per la verità è quasi un peso 
massimo; a proposito, marzo dovrebbe 
riservarci una bella sorpresa su questo 
fronte, con una nuova macchina di que- 
sta classe, più leggera e con un diverso 
tipo di monitor), ma la strozzatura del 
bus a 16 bit si fa sentire. Ma quello che 
veramente pesa è il fatto, come dice- 
vamo prima, che è costruito con un oc- 
chio, anzi con tutti e due, al risparmio, 
perciò, un solo slot, un alimentatore che 
non dà più di quello che serve alla mac- 
china stessa, un colore di qualità ma ge- 
stito a una velocità non eccezionale. In 
altre parole abbiamo la giusta via di 
mezzo tra la serie SE-Classic e la serie 
II. Anche per questo crediamo che i pro- 
gettisti non abbiano insistito nella sofi- 
sticazione avanzata, escludendo per 
questa macchina l'alimentazione a ca- 
scata e lo spegnimento-accensione via 
software, comune a tutta la sene II. 

Detto in questo modo, sembrerebbe 
un giudizio poco lusinghiero; ma non è 
cosi; esiste un elemento che capovol- 
ge completamente la sentenza. Il rap- 
porto costo-prestazioni fa dell'LC un ca- 
vallo vincente, se oggi, a poco più di 
tre milioni si compra una macchina in- 
comparabilmente superiore alI'SE, che 
un paio di mesi or sono ne costava cin- 
que. cse 


MCmicrocompuler n. 1(34 - febbraio 1991 


107 



Logitech 

MouseMan 


di Paolo Ciardelli 


D urante l'ultimo incontro con la 
Logitech, in occasione della pre- 
sentazione dello ScanMan 256. 
avevo scambiato quattro chiacchiere 
con l'ing. Giacomo Marini. Avevo cerca- 
to, tra l'altro, di sapere «quali conigli» 
avrebbe tirato fuori la Logitech dal cilin- 
dro nel prossimo futura. L'ing. Marini 
non si era sbilanciato: sicuramente non 
uno scanner né un trackball per il Ma- 
cintosh, ma un prodotto che rimaneva 
nell'ambito dei mouse. 

Ebbene il 1 7 dicembre scorso duran- 
te una conferenza stampa strettamente 
confidenziale, a cui è seguita il 16 gen- 
naio la presentazione ufficiale, ecco le 
novità: una nuova famiglia di mouse as- 


solutamente rivoluzionaria, concepita 
per adattarsi perfettamente alle caratte- 
ristiche anatomiche della mano. La nuo- 
va linea di prodotti risponde al nome di 
MouseMan. Ha una risoluzione di 400 
dpi e sono disponibili tre versioni: per 
destrorsi, per mancini e senza cavo. 

Rivoluzionarla potrebbe sembrare ec- 
cessivo. ma non lo è. Fate mente locate 
a quello spot delle caramelle che miglio- 
rano l'alito. Ad un certo punto un signo- 
re entra in un ristorante, schiocca le dita 
e tutti SI immobilizzano nelle pose più 
strane. Bene meftefew comodamente 
seduti ed appoggiate la mano destra o 
sinistra in posizione di riposo sulla gam- 
ba 0 sul tavolo di fronte a voi a palmo 


in giù. Come potrete notare non la pog- 
giate completamente aperta, ma un po' 
arcuata, con un'inclinazione di 45 gradi. 
Praticamente poggiate la mano sulla 
parte esterna del pollice, sulla punta 
delle restanti dita e sulla parte carnosa 
dopo II polso (aponeurosi palmarel. 
Sembra un po' un cucchiaio a faccia in 
giù se vogliamo. 

Prendendo come punto di riferimento 
questa posizione, che possiamo ritene- 
re di riposo, lo staff di ricerca Logitech 
si è occupato della progettazione del 
nuovo prodotto. Lo scopo da raggiunge- 
re era sia una migliore tecnologia che 
un comfort superiore. In fase di proget- 
tazione gli ingegneri Logitech quindi 


108 


MCmicrocomputer n 104 • (ebbraio 1991 



PROVA 

LOGITECH MOUSEMAN 


hanno nanalizzato i concetti fondamen- 
tali del mouse e hanno concluso che i 
nuovi prodotti dovevano rispettare la 
posizione di riposo naturale della mano 
su una supeiiicie piana. Per verificare 
che il disegno della linea MouseMan 
fosse il risultato che si erano prefissi, si 
sono avvalsi anche di uno studio con- 
dotto presso i laboratori dell'Istituto 
Americano Biomechanics Corporation 
of America (BCA). 

Il risultato é quindi una periferica di in- 
put dedicata sia ad utenti che usano la 
mano destra che ad utenti mancini, le 
CUI forme sposano in maniera ottimale 
le curvature della mano. 

Forse mi ripeterò ribattendo sulla 
doppia caratteristica, destri e mancini, 
ma non dimentichiamoci che stando al- 
le statistiche oltre II 15% della popola- 
zione usa la mano sinistra. 

C'è da aggiungere che l'uso di questa 
mano è a volte sinonimo di ucreatività», 
una dote indispensabile, o quantomeno 
necessaria, a disegnatori, grafici, ecc. 
Stiamo parlando di un target di utenza 
che adopera più il mouse che la tastie- 
ra. Ma vediamo da vicino il Logitech 
MouseMan. 

L'aspetto del MouseMan 

II risultato raggiunto dalla Logitech 
nella produzione del MouseMan si tra- 
duce in tasti inclinati, un frontale ridotto 
e la parte posteriore arrotondata che so- 
stiene il palmo della mano. 

Il primo impatto visivo con il Mouse- 
Man è almeno singolare Sembra una 
macchina che sta prendendo una curva 
a sinistra e a ciò si accompagna una 
strana impressione d'uso, quasi che 
non SI stia adoprando un «qualcosa», 
che sotto le dita non ci sia un oggetto. 
Superato l’impatto l'uso de! MouseMan 
nsulta veramente comodo, anzi lì per II 
bisogna rivedere i parametri di sensibi- 
lità perché altrimenti il cursore tende a 
scappare e si perde il controllo del mou- 
se. 

Una piccola annotazione sulla sua 
grandezza, che qualche collega in ufficio 
abituato al Serie 9 ha sollevato, riguarda 
la parte posteriore che risulta un po' pic- 
cola e leggermente bassa rispetto ad 
una mano medio-grande, ma come la 
stessa Logitech ha preannunciato sa- 
rebbe in cantiere la possibilità di avere 
il MouseMan di due grandezze; per ma- 
ni medio/piccole ed in futuro per mani 
medio/grandi. 

Vale la pena ricordare a questo punto 
che il design della famiglia MouseMan 
ed il suo colore grigio perlaceo è stato 
curato dalla frogdestgn, società che fir- 
ma prodotti della Sony, AEG, Apple e 
Louis Vuitton. 


Logitech MouseMan 


Produttore e distributore: 

Logitech Italia Centro Direaionale Colleoni Pa- 
lano Andromeda — ing. 3. 2004 J Agrate Brian- 
za IMII Tel. 039/6056S6S. 

Prezzo UVA esclusal. 

Logitech MouseMan L 145.000 


L'affiatamento tra la Logitech e la frog- 
design dura ormai da anni ed i risultati 
sono la Serie 9, il LogiMouse Pilot, l'in- 
tera famiglia ScanMan ed il logo della 
Logitech stessa. 

Ma dove risiede il segreto del «suc- 
cesso» della società di questa società di 
design fondata a Stoccolma da Hanmut 
Essingler negli anni '70? Forse è nel ri- 
fiuto di qualsiasi compromesso nelle 
questioni di stile, che è «una decisione 
individuale che dipende dal background 
socioculturale del prodotto e del suo 
mercato, a volte solo da emozioni» per 
adoprare le parole delle stesso Essin- 
gler. 

L'installazione 

La confezione del Logitech Mouse- 
Man si presenta con la sua solita grafica 
colorata. La configurazione in prova del 
Logitech MouseMan si compone, oltre 
che del mouse seriale con spina a 9 poli 
e relativo adattatore a 25, di un manuale 
di centocinquanta pagine, ben impagi- 
nato. Le illustrazioni esplicative nel te- 
sto sono direttamente riprese dal com- 
puter e perciò non lasciano dubbi sulla 
loro interpretazione. 

La prima parte dei manuale si occupa 
deH’instailazione hardware del mouse 


nelle sue varie versioni: seriale, PS/2 o 
Bus. L'ultima versione prevede una 
scheda da inserire nel computer, per 
quegli elaboratori sprovvisti di porte se- 
riali libere o per applicazioni particolari. 

A differenza delle altre versioni di 
MouseWare, questa prevede la possi- 
bilità di collegare ed usare due mouse 
contemporaneamente allo stesso elabo- 
ratore. Si possono pertanto connettere 
due mouse seriali od un mouse seriale 
ed uno su scheda Bus. cosa utile per 
esempio in applicazioni multimediali. 

Alla sezione riguardante l'installazione 
hardware segue software di maggiore 
approfondimento e consultazione. Il di- 
schetto relativo all’Installazione è distri- 
buito in due formati. 3.5" e 5.25" di cui 
è caldamente raccomandato farsi una 
copia di lavoro prima di iniziare qualsiasi 
operazione. 

Comunque il software in questione, il 
MouseWare, propone a video, dopo 
aver effettuato un check del Logitech 
MouseMan installato, varie opzioni tra- 
mite un menu attivabile sia da mouse 
(se già presente) o da tastiera, richia- 
mando le lettere evidenziate. 

La prima voce del menu visualizza un 
lungo, ma utile file LEGGIMI.TXT. Già 
con queste schermate si viene a cono- 
scenza delle varie operazioni e funzione 
da compiere per l'installazione del mou- 
se. 

La seconda voce del menu riguarda 
l'installazione dei Driver Mouse e Utility 
indispensabile e che va effettuata prima 
di ogni altra. Segue il modo di carica- 
mento del mouse che può avvenire in 
maniera automatica o manuale. L'opzio- 
ne automatica una volta tanto, a diffe- 
renza di parecchi altri software, tiene 
conto delia Path esistente e non ci si 
ritrova dover riscrivere il file AUTOEXE- 
C.BAT, Un neo però anche questo soft- 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


109 



PROVA 

LOGITECH MOUSEMAN 



L'ergonomia del MouseMan 


L'ergonomia è lo studio dei rapporti che 
intercorrono tra uomo, macchine utensili 
ed ambiente durante una qualsiasi attività 
lavorativa. Lo scopo principe è quello di for- 
nire al progettista di macchine o cicli lavo- 
rativi le indicazioni necessarie alla realizza- 
zione di mezzi e di ambienti che tengano 
corno dell'utente e ne valorizzino piena- 
mente le capacità e le attitudini. 

In questo contesto i progettisti sono par- 
liti dallo studio dell’anatomia dei muscoli 
della mano e del braccio. Anche da una 
semplice prova può essere rilevato che il 
palmo della mano è sempre rivolto verso 
l'interno del corpo e che qualunque movi- 
mento della mano si compia ciò richiede un 
discreto lavoro da parte di numerosi mu- 
scoli sia della mano che dell'avambraccio. 

Di conseguenza si può capire quanto sia 
scomodo battere a macchina o suonare il 
pianoforte. 

Sollecitazioni prolungate a compiere per 
esempio questi due tipi di lavoro, possono 
provocare malattie degenerative proprio 
nelle mani. Infatti una delle sindromi più 
diffuse fra i dattilografi è la sindrome del 
tunnel carpale. In questa parte della mano, 
la regione anatomica dove si misura il pol- 



so. passano i nervi ed i muscoli che met- 
tono in movimento ia mano. Lo sforzo uni- 
voco della stessa in maniera prolungata, 
usando per esempio una tastiera di un ter- 
minale, rischia di provocare l’irritazione 
meccanica del nervo mediano, uno dei ner- 
vi che passano appunto nel tunnel carpale. 
Le conseguenze sono disturbi della sensi- 
bilità delle dita e della mano, un progres- 
siva atrofia dei muscoli del polpastrello del 
pollice. Ricordiamo che questo dito rappre- 
senta una importanza primaria nel normale 
svolgimento di qualsiasi lavoro e che la sua 
perdita è pan al 50% delle capacità funzio- 
nali della mano. 

Rispetto ad una tastiera, il mouse con- 
sente alla mano di lavorare m maniera mol- 
to piu xergonomicait. 

Però va sottolineato che anche la tipica 
maniera di usare II mouse, la l'presa mou- 
sen, presenta delle insidie. Anche se più 
comodo della tastiera, un mouse va tenuto 
con una maggiore forza: da una parte c’è 
il mignolo mentre dall’altra c'è il pollice. 

Inoltre anche se non si usa il cursore a 
video. I muscoli dell’avambraccio sono tesi 
anche se la mano non lavora. 

Altro fattore che gioca è la differenza di 
grandezza delle mani, che non può essere 
compensata dalla «presa mousex. Chi ha 
mani piu piccole deve tendere in maniera 
maggiore le dita, chi ha delle dita più lun- 
ghe ha difficoltà con i tasti. 

Il disegno di MouseMan tende a risolve- 
re molti di queste incongruenze. Il suo cor- 
po è semicircolare e si adatta alla posizione 
di nposo naturale della mano. E anche più 
Sicuro perché a pilotarlo è tutto il palmo 
della mano. Il metacarpo e le dita non de- 
vono ne estendersi né torcersi per mante- 
nere sotto controllo la periferica di input, rì- 
ducendo il dispendio delle forze. 


ware di installazione ce l’ha: nel caso 
del mio computer si è ritrovato con una 
linea di percorso troppo lunga (127 ca- 
ratteri) e pertanto il software mi ha con- 
sigliato di eseguire un caricamento ma- 
nuale (GOMOUSE.BAT) Forse sarebbe 
bastato un comando APPEND da ag- 
giungere all’AUTOEXEC.BAT o delle li- 
nee di comando del tipo: 

REM 

PATH = C:\MOUSE;%PATH% 

MOUSE SER 1 

CLICK 

LOGIMENU 

REM 

0 no? Comunque meglio che ritrovarsi 
nella situazione di cui dicevo prima. 

Siamo arrivati alla sezione che installa 
e compila i file di definizione dei menu 
(.DEF) che rendono disponibili l’uso del 
mouse con software basati solo sulla 
tastiera. Il programma ce ne offre una 
discreta lista di cui fanno parte molti no- 
mi illustri come SuperCalc 5, dBase III e 
IV, Paradox 2 e 3 e via discorrendo. Se 
poi si hanno applicazioni particolari allo- 
ra si ricorre all’utility GoMenu, che fa 
parte della dotazione di MouseWare 5.0 
che tratterò più avanti. 

Le ultime due voci del menu, oltre a 
quella finale di uscita dall’installazione, 
riguardano l'ambiente MS-Windows 3 e 
il pacchetto di calcolo Lotus 1-2-3. 

Per quanto riguarda MS-Windows 3, 
la Logitech mette a disposizione un dri- 
ve speciale, LMOUSE.DRV, che per- 
mette oltre al corretto funzionamento 
del MouseMan, la possibilità' di sfrut- 
tare tutti e tre i tasti. Per quanto con- 
cerne il drive per il Lotus 1-2-3 non c'è 
molto da aggiungere oltre al fatto che 

MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


PROVA 

LOGITECH MOUSEMAN 



Viene fornito e dà la possibilità di utiliz- 
zare il rnouse con questo pacchetto di 
calcolo. 

Alcune migliorie sono state apportate 
alla precedente versione di MouseWa- 
re. Per fare un esempio in un qualsiasi 
momento è possibile accedere al pan- 
nello di controllo per modificare i para- 
metri di funzionamento del MouseMan. 
Si può pertanto cambiare la sensibilità, 
la velocità di spostamento del cursore 
(effetto balistico) e invertire i tasti (an- 
che se è disponibile una versione per 
mancini). 

Gomenu 

Prima ho accennato alla funzione Go- 
Menu. Questo programma permette di 
scrivere direttamente dei ,DEF di defi- 
nizione tramite una nutrita serie di me- 
nu e di opzioni, aH'iniemo dell’appiica- 
zione scelta. Per esempio si vuole per- 
sonalizzare un editor come il Qedit. 
Niente di più semplice: si richiama Go- 
Menu, si decide di creare un menu per 
il programma QE.EXE e si seguono i va- 
ri passi. Viene richiamato infatti il Qedit, 
e si inizia a lavorare normalmente usan- 
do però al posto dei comandi da tastiera 
il mouse. GoMenu sì incaricherà ogni 
volta di memorizzare ii tasto associan- 
dolo ad una funzione del mouse. 

Riservato ai pigri 

Intendiamoci, se non volete attivare il 
Logitech MouseMan con le varie opzio- 
ni presentate finora, è sempre possibile 
usufruire del «buon vecchio» MOUSE 
.SYS che viene estratto e memorizzato 
nella directory prescelta con la prima 
opzione del menu. 


Basterà a tal punto entrare con un 
editor di linea e modificare la linea del 
CONFIG.SYS come segue: 
DEVICE=C:\MOUSE\MOUSE.SYS 
per ottenere il funzionamento del mou- 


Anche se l'invenzione vera e propria del 
mouse risale al 1963 da parte di Dug En- 
glebart. il suo utilizzo è molto più recente. 
La Logitech International SA stessa che 
praticamente basa la sua notorietà su que- 
sta periferica di input, ha iniziato la produ- 
zione nel 19B3 per il mercato OEM (Origi- 
nai Equipment Manufactererl, 

A dire il vero il 1983 è una data impor- 
tante per II mondo dei personal computer 
oltre che per il mouse: la Apple infatti pro- 
duce l'incompreso Lisa (che verrà sostitui- 
to dal più fortunato Maantosh), dotandolo 
di un mouse di sene. 

Nell’85 vede la luce il mouse C7. il primo 
ad mterfacciarsi con l'elaboratore senza bi- 
sogno di tensioni esterne. Alla fine dello 
stesso anno la Logitech decide di entrare 
nel mercato dell'utenza finale con il Logi- 
mouse C7. fino ad allora commercializzato 
solo come prodotto OEM. 

Il legame con le industrie produttrici di 
elaboratori, è sempre più stretto. Nell'87 
ITBM annuncia la linea PS/2 e la Logitech 
nel giugno dello stesso anno, rande dispo- 
nibile il solo mouse ottico-meccanico per 
questi elaboratori. 

Nello stesso anno rilascia l'MiRez Mouse 
(320 dpi), un mouse a tre pulsanti ed un 
tracciamento dinamico. Per le sue presta- 
zioni supenori alla media nel 1989 si ag- 
giudicherà l’Editor’s Choice della rivista PC 


se compatibilmente con i pacchetti che 
riconoscono il Microsoft Mouse, com- 
prese MS-Windows 3. Tutto ciò perche 
si è voluto continuare a rispettare il pro- 
tocollo e la compatibilità con lo standard 
dettato dalla Microsoft. Chiaramente 


Magazine. C'é da annotare che il solo 
esperimento di costruzione di un mouse 
cordless a tecnologia ad infrarossi risale al 
1984 e fu costruito in versione OEM per la 
Metaphor. 

Nel novembre del 1988 si festeggia la 
vendita del duemilionesimo mouse: per 
l'occasione viene costruito, in numero limi- 
tato di esemplar, il ClearCase Mouse, dalla 
carcassa di materiale trasparente. 

Siamo nell'estate dell'89 quando viene 
annunciata la gamma di mouse Serie 9, dal 
design ergonomico ed levata risoluzione. 
La sua forma è arcuata e la pallina di trac- 
ciamento è spostata in avanti per ottenere 
il massimo controllo della posizione sotto 
le dita. Bisogna attendere novembre però 
per vedere il primo TrackMan, un umouse 
statico»: in pratica é un mouse rovesciato, 
dove la pallina non scorre su di un piano, 
viene fatta ruotare con il movimento di un 
dito. 

La novità del 1990 è praticamente rap- 
presentato dallo Junior LogiMouse Pilot. 
Ha due soli bottoni, uno in meno della Se- 
ne 9. e come quest'ultimo è totalmente 
compatibile Microsoft. 

Eccoci dunque arrivati alla presentazione 
della famiglia di prodotti MouseMan con- 
sistente oltre alla versione Corded sia per 
destri che mancini, la versione senza cavo 
MouseMan Cordless Radio Mouse. 


Evoluzione del Mouse Logitech 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 






PROVA 

LOGITECH MOUSEMAN 



se C7. L'elettronica 
airinierno del C7 e 
spaventosamente 
superiore sia come 
componentistica che 
altro. Ciò dimostra 
come la tecnica an- 
che nelle piccole pe- 
riferiche ha fatto 
passi da gigante. Ed 
inoltre preciso che il 
C7 veniva fabbricato 
a Taiwan, mentre il 
Logitech MouseMan 
è prodotto nella nuo- 
va fabbrica europea 
in Irlanda. 

Conclusioni 


non SI può usufruire delle varie feature 
messe a disposizione. 

Apriamo il MouseMan 

Procediamo con l'analisi interna del- 
l'elettronica di questo nuovo gioiello, 
solo tre viti tengono chiusi i due gusci 
di plastica del MouseMan. Dopo l'aper- 
tura appare un'elettronica interna ridotta 
ai mimmi termini: un integrato, un con- 
densatore elettrolitico, un quarzo, i tre 
interruttori switch ed il corposo, si fa 
per dire, gruppo ottico di posizionamen- 
to. 


ad infrarossi e relativi quattro fotodiodi. 
Tra i led ed i relativi ricettori ruotano 
due dischetti di plastica fessurati in ma- 
niera microscopica che trasmettono le 
variazioni di movimento del mouse. 

Degno di nota appare comunque il 
guscio superiore che risulta formato da 
due parti, la parte concava e la sezione 
dei tre tasti. Quest'ultima e saldata in 
tre punti ed ha una corsa limitata che 
impedisce rotture anche dopo un tem- 
po ragionevolmente lungo di funziona- 
mento e valutato intorno ai 5 milioni di 
sollecitazioni. 

Tanto per fare mente locale ho aperto 
e messo a confronto un «vecchio», ma 
sempre fedele e funzionante LogiMou- 


Una periferica di input come il mou- 
se, proprio per le funzioni svolle, deve 
essere comoda da usare. 

Il Logitech MouseMan è stato stu- 
diato per fornire il massimo comfort 
possibile anche in funzione di studi er- 
gonometnci. La Logitech per questo 
compito ha incaricato la BCA, il maggio- 
re istituto statunitense in questo setto- 
re, che ha eseguito servizi per numerosi 
grandi clienti, quali la Procter & Gamble, 
Colgate-Palmolive, Ford Motor Com- 
pany. General Electnc, General Motors, 
IBM, PepsiCo, ecc. 

Lo studio tendeva a valutare le carat- 
teristiche ergonomiche del prodotto in 
fase di sviluppo e si e basato su misu- 
razioni dell’attività muscolare dell'avam- 
braccio (EMG), l’antropometria della 
mano e elaborazione video basata su 
computer delle posizioni della mano e, a 
giudicare dai risultati, sembra che siano 
stati soldi ben spesi. 

C’é da dire che è indubbio che l'a- 
spetto esterno di un oggetto sia diven- 
tato importante forse quanto il prezzo di 
vendita, soprattutto in un ambiente tec- 
nologicamente cosi competitivo. Al 
tempo stesso l’apparenza non è tutto, 
perciò un dispositivo di puntamento pi- 
lotato da una mano deve avere una li- 
nea che tenga conto della facilita d'uso 
e comfort. 

Un giudizio pertanto positivo su que- 
sto nuovo prodotto della Logitech. Bi- 
sogna inoltre dire che ha parecchie 
chance in più rispetto a motti altri pro- 
dotti, proprio perché unico nel suo ge- 
nere. 

E totalmente compatibile Microsoft 
(driver compreso), il che significa che si 
può scollegare un mouse Microsoft, 
collegarne uno Logitech e continuare a 
lavorare come prima. 0 meglio, se si 
cambia driver,,. 


Il gruppo ottico e pilotato dalla clas- 
sica pallina di gomma e da quattro led 



Come eravamo: a conironto l'elenronica del -glonoso- C7 


112 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



MONITOR 20"MULTISYNC HITACHI 

Hi- Sem 20 

il nuovo protagonista della vostra stazione grafica 



La scelta di un monitor costituisce un momento fondamentale neirimpostazione di 
una work-^or grafica. Dal monitor ci si attende infatti che sia luminoso, affidabile, 
riposante e che possa sempre esprimere al meglio le capacità delia scheda grafica 
e del software applicativo adottati. 
Per rispondere alle crescenb esigenze di un mercato in costante evoluzione 
tecnologica. HITACHI leader di settore- ha progettalo un monitor da 20’ ad alta 
risoluzione straordinariamente versafile, il nuovo Multlsync Hi.Scan 20. 
La notevole escursione ddle frequenze accettate consente intatti a Hi.Scan 20 di 
adattarsi automaticamente alle più svaiiate schede fatiche 
installale nel personal computer, sia che si tratti delle VGA, 
sempre più diffuse nel mondo de! lavoro, che delle più avanzate 
CAD-CAM utilizzate dagli speclalist in ^ca computerizzala. 

Una versatilità sottolineata dal doppio ingresso analogico che ne 
consente il collegamento simultaneo a due computer owure a due 
diverse schede della stessa unità centrale, rendendo superfluo, ad 
esempio, il coskJdeffo 'monitor di seiviao' di una work-Sation grafie; 



Hi.Scan 20 (CM 2085). 

Schermo da 20’ (19V) con trattamento antiriflesso ’Silica Coating’ e base 
orientabile/basculante. 

Dot pich 0,31 mm. Fosfori a bassa persistenza (P22). 

Alta risoluzione e resa cromatica di grande qualità (grazie anche all'elevala 
luminosità), per l'impiego con le S(^e grafiche ed il software applicafivo ctella più 
recente generazione. 

Compatibile con tutte le presenti hsoluzionl da VGA a 1280 x 1024 punti. 

con tutte le frequenze di scansione orizzontali da 30 a 64 khz e 
verticali da 50 a 100 hz. Banda passante oltre 100 Mhz. 

Due ingressi analogici (5x BNC e D-sub 9 pin). 

Regolazione delle dimensioni del display in modo automalico (auto 
sizlng) oppure, a scelta, in modo manuale tramite I comandi, tutti 
disponibili sul pannello frontale. 

Hitachi Hi.Scan 20, affidabile e versatile. Il nuovo protagonista della 
vostra stazione grafica. 


0 HITACHI 

Hitachi Sales Italiana S.p.A. 

Via Ludovico di Breme, 9 ■ 20156 MILANO ■ Tel; 02/30231 


Le immagini qui riprodotte, direttamente fotografate dallo schermo, provengono da: Animator di Autodesk in VGA, da una tabella 1 32 
colonne realizzala con Lotus 1 23 e da una scenografia originale della Micrograph SpA. 





NEC Pinwriter P60/P70 

di Massimo Truscelli 


I n occasione della scorsa edizione 
dello Smau, la NEC ha totalmente 
rinnovato la propria gamma di stam- 
panti a 24 aghi introducendo anche due 
modelli ad alte prestazioni sostanzial- 
mente uguali nelle caratteristiche gene- 
rali, ma diversi nelle dimensioni dei car- 
rello. capace di permettere in un caso la 
stampa di 80 colonne e nell'altro di 136 
colonne. 

Entrambi I modelli consentono una 
gestione polivalente della carta e stam- 
pano con la qualità proverbiale delle 
stampanti NEC. 

Vediamo meglio quali sono le presta- 
zioni di queste stampanti e quali sono le 
differenze rispetto ai modelli della pre- 
cedente produzione. 


Descrizione 

Le NEC Pinwriter P60 e P70 si posi- 
zionano nella fascia di mercato occupa- 
ta precedentemente dai modelli P6 e 
P7 Plus della stessa NEC (provati sul 
numero 77 di MCmicrocomputer — set- 
tembre 1988) e ne rappresentano la na- 
turale evoluzione. 

Non a caso anche l'estetica delle nuo- 
ve P60 e P70 ne riprende gli elementi 
stilistici del cabinet con alcune piccole 
variazioni riguardanti il numero di leve 
che agiscono sul funzionamento dei 
trattori per la gestione del modulo con- 
tinuo e sulla distanza della testa di 
stampa dal ptaten, un layout leggermen- 
te diverso del pannello di controllo ed 


un coperchio di plexiglass trasparente 
che contribuisce alla diminuzione gene- 
rale del livello di rumore prodotto dalla 
stampa. 

Le forme sono morbide e tondeggian- 
ti e la disposizione degli elementi di 
controllo è comoda e pratica. Sul fron- 
tale il pannello, munito di un display a 
due cifre e di una ricca dotazione di spie 
luminose e di ben 7 tasti a membrana 
dissimulati sotto la serigrafia, consente 
la completa programmazione dei para- 
metri della stampante da parte deH'ope- 
ratore. 

Sulla parte superiore della periferica 
sono presenti solo le due leve che con- 
sentono di selezionare il modo di ali- 
mentazione del supporto cartaceo (mo- 


114 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


PROVA 

NEC PINWRITER P60/P70 


dulo continuo o foglio singolo) e di ade- 
guare la distanza della testa di stampa 
rispetto al platen in funzione del nume- 
ro di fogli da stampare e della gramma- 
tura della carta impiegata. In corrispon- 
denza di tale leva è presente una scala 
graduata da 1 a 11, ma in realtà il mas- 
simo numero di copie possibile è di 3 
più l'originale. 

Sul Iato destro sono presenti la ma- 
nopola di avanzamento manuale della 
carta e l’interruttore di alimentazione, 
mentre sul retro sono disponibili il con- 
nettore dell'interfaccia parallela Centro- 
nics e la vaschetta a norme lEC per l'in- 
serimento del cordone di alimentazione. 

La dotazione delle due stampanti 
comprende una cartuccia di nastro in- 
chiostrato, due manuali, dei quali uno, 
curato dal distributore, è in italiano, e 
sempre e cura del distributore due di- 
schetti da 3-5 pollici contenenti una se- 
rie di driver e di programmi di utilità per 
consentire l'impiego delle stampanti 
con la maggior parte dei software privo 
di driver specifici per le due stampanti 
in esame. 

Le caratteristiche dichiarate dalla NEC 
nei manuali forniti in dotazione sono di 
elevato livello. La velocità di stampa no- 
minale è di 300 cps in modo Draft 12 


NEC Pinvurìter P60/P70 


Costruttore: 

NBC Corporation, Japan. 
Distributore: 

Digìlronica Spa, C.so MHarìo 84, 
3713S Verona, Tel.: 045/577988- 
Prezzi UVA esclusa): 
pinnrilerpeo L 

PinwriterPTO L 

Trattore a tiro P80 L 

Trattore a tiro P70 L 

Interfaccia seriale L 

Font Carri L 


t.400.000 

t.800.000 

250.000 

280.000 

780.000 

200.000 
780.000 


High Speed e scende fino a 83 cps in 
modo Letter Quality 10. 

Gli stili di stampa disponibili dai pan- 
nello di controllo 0 via software com- 
prendono oltre ai caratteri Draft Gothic 
nei pitch 10, 12, 12 High Speed, 15, 17, 
20 e Quick Gothic 10, 12, 15. 17, 20, 
anche i font Courier, Prestige Elite. ITC 
Souvenir. Bold PS. Times PS ed Helve- 
tica PS del modo di stampa Letter Qua- 
lity. 

Ognuno dei font Letter Quality offre 
un pitch con valori diversi, ma che nel 


caso dei caratteri contrassegnati dalla 
dicitura PS è esclusivamente proporzio- 
nale. 

Tutti gli stili di stampa ed i pitch sono 
direttamente selezionabili dal pannello 
che offre anche le funzioni di carica- 
mento automatico della carta, di avan- 
zamento per lo strappo del foglio e le 
più comuni funzioni di selezione e line- 
/form feed- 

La gestione della carta e piuttosto ar- 
ticolata e consente, come e ormai con- 
sueto, il parcheggio temporaneo del 
modulo continuo per l'uso del foglio sin- 
golo. La configurazione standard preve- 
de l'impiego del trattore di spinta entro- 
contenuto e solidale al blocco della 
meccanica delle due stampanti, ma so- 
no disponibili in opzione altre soluzioni 
comprendenti un trattore di tiro, capace 
anche di permettere l'alimentazione di 
tipo bottom feed grazie alla fessura pre- 
sente sul fondo della stampante ed un 
paio di tipi diversi di alimentatori per l'in- 
troduzione automatica di fogli singoli. 
Infine, sia la P60 che la P70 possono 
essere dotate di un kit per la stampa a 
colori e di un'interfaccia seriale RS232 
opzionale da applicare sull'esterno della 
stampante, direttamente sul connettore 
Centronics esistente, 



Il pannello che per- 
meile numerosa ope- 
razioni di controllo del- 
le fumionalili delle 
slampanli P60 e P70 
A destra è visibile il 

che assicura l'annulla- 
mento delle procedure 
alTaperiura del coper- 



B 


Rn 





fhmosso il coperchio supenore si accede alla lesta di stampa ed alia cartuccia di nastro, mentre un secondo coperchio la desiral permeile l'mtroduzione del 
modulo continuo 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


115 



PROVA 

NEC P1NWRITER P60/P70 

Ci: <Z> XJ. IO' ZL XT' zL t 

Cotsi-xr dL & ir zL t cz In. 

CoTj.iriesr' p i tz clx 24 

Coviirxer- pitch. 20 

Courier pitch 14 

Courier pitch 12 

Courier pitch 10 

Courier pitch 8 

Courier pitch 7 

Courier pitch 6 


dz In 3 €5> 
3 O 


m o X <zl i^itczsln 30 
Bold pi-tcln 20 
Bold pitch 10 
Bold pitch i 


E* -r- «=>F^ -r- -j g: «=^ EL In. 3 O 

Prestige EXxtte pitch 20 
Prestige Elite pitch 10 
frettile Elite pitch 6 

m T^d: S d> x_a. ^ xn dL xr' iz> “tz cz: In 3 & 

l'TC Sotax/eni JT iz> i 1: cl~i 24 
ITC Souvenir pitch 12 
ITC Souvenir pitch 7 


I— I 9 I i G a. gz>i 1 ;Gln C 3 <3 

H®lv®tica pitch 20 
Helvetica pitch 10 
Mniapildì 5 


TTixxn^s iz>itzGlx 3 0 
Times pitchi 20 
Times pitch 10 
roespitch 7 


Gli stili di stampa 
software comprendono 
10. 12. High Speed, 
anche i font Courier 
Times PS ed Helvetic 
Ognuno dei font Lett 
ma che nel caso dei 
esclusivamente propo 


Gli stili di stampa 
software comprendono 
ID, 12, High Speed, 
anche i font Courier 
Times PS ed Helvetic 
Ognuno dei font Lett 
ma che nel caso dei 
esclusivamente propo 


Gli Stili di Stampa dispon 
software comprendono olti 
10. 12. High Speed. 15. 1 
anche i font Courier. Pree 
Times PS ed Helvetica PS 
Ognuno dei font Letter Qi 
ma che nel caso dei carat 
esclusivamente proporzion 


Gli stili di stampa disponibili da 
software comprendono oltre ai 
10, 12, High Speed, 15, 17. 2 
anche i font Courier, Prestige 
Times PS ed Helvetica PS del r 
Ognuno dei font Letter Qualìty 
ma che nel caso dei caratteri c 
esclusivamente proporzionale. 


Gli stili di stampa dis] 
software comprendono ol' 
10, 12, High Speed, 15, 
anche i font Courier, P; 
Times PS ed Helvetica P! 
Ognuno dei font Letter ( 
ma che nel caso dei cari 
esclusivamente proporzii 


Gli stili di stampa disponibili 
software comprendono oltre a 
10. 12. High Speed, 15, 17, 2( 
anche i font Courier, Prestige 
Times PS ed Helvetica PS del 
Ognuno dei font Letter Quali 
ma che nel caso dei caratteri 
esclusivamente proporzionale. 


Gli stili di stampa 
software comprendono 
10, 12, High Speed, 
anche i font Courier 
Times PS ed Helvetic 
Ognuno dei font Lett 
ma che nel caso dei 
esclusivamente propo 


Gli stili di stampa 
software comprendono 
10, 12, High Speed, 
anche i font Courier 
Times PS ed Helvetic 
Ognuno dei font Lett 
ma che nel caso dei 
esclusivamente propo 


In oues/o riquadro sono nportan i pnncipali modi di 
stampa delle P60/P70 Per il modo lesto le prove 
di stampa LO si commentano da sole nei blocchi 
di stampa a fianco di questa didascalia è possibile 
vedere le dilfereme nguardanti I caratteri propor- 
zionali e non in modo LO ed i due caratteri dralt 
disponiair Quick Gothic e Orafi Gothic. 

Gli esempi in grafica sono stati ottenuti da' PC 
Paintbrush della Z Soft, Microsoll Pamtbrush per 
Windows 3 e Borland Quattro Pro 


116 


MCmicrocomputer n, 104 • febbraio 1991 


PROVA 

NEC PiNWRITER P60/P70 


Courier lOcpi 

Bold lOcpi 

Prestige Elite 12cpi 

Normale* p ‘ c • 

Normale*P‘®* 

Nomale* 

Normalep • « i c e 

Normalep«dice 

Noraalepedica 

Corsivo 

Corsivo 

Corsi vo 

Neretto 

Neretto 

Neretto 

Sottolineato 

Sottolineato 

Sottolineato 

SMUL CAPS 

SKALL CAPS 

SNAIL CIPS 


ITC Souvenir 

12cpi Helvetica lOcpi 

Times lOcpi 

Normale* p ‘ • 

Normale****®* 

Normale****®* 

Normalep ed ice 

Normale p«dice 

Normalepedice 

Corsivo 

Corsivo 

Corsivo 

Neretto 

Neretto 

Neretto 

Sottolineato 

Sottolineato 

Sottolineato 

SHALL CAPS 

SUALL CAPS 

SMALLCAPS 



Hardware 

Nella tradizione delle stampanti NEC, 
la realizzazione costruttiva è molto ac- 
curata ed utilizza parti di elevata qualità 

L'elettronica di controllo è inscatolata 
in un robusto lamierino metallico elet- 
tricamente connesso a massa per evi- 
tare disturbi elettromagnetici. 

Il monoblocco delia parte meccanica 
è realizzato in metallo con alcune parti 
in plastica ed ingloba anche i trattori di 
spinta. 

Il movimento del carrello di stampa e 
della testa, dotata di generose aiettatu- 
re per la dissipazione termica, è affidato 
a due motori passo-passo di generose 
dimensioni. 

Il fondo delle stampanti è occupato 
da altre due schede oltre a quella di 
controllo che rappresentano la sezione 
di alimentazione e la scheda che collega 
l’interfaccia parallela Centronics alla se- 
zione di controllo. 

La disposizione delle schede è realiz- 
zata. in entrambi i modelli di stampante, 
in modo che contornino la fessura pre- 
sente sul fondo per l'alimentazione di ti- 
po bottom feed. 

Molta cura è stata profusa nell'elimi- 
nazione di tutti i possibili fattori capaci 
di provocare disturbi elettromagnetici: 
dai classici anelli di ferrite in prossimità 
del cavo di alimentazione ad un comple- 
to collegamento a massa di tutte le par- 
ti metalliche. 

Un altro particolare che testimonia 
l'elevato livello della realizzazione con- 
siste nel modo con il quale è stato rea- 
lizzato il controllo riguardante l'apertura 
del coperchio superiore. 

Infatti, tale controllo è affidato ad un 
sensore di prossimità sensibile ad un 
piccolo magnete affondato nella plastica 
del coperchio piuttosto che al comune 
microswitch azionato da un'appendice 
plastica del coperchio stesso. 

Impressioni d'uso 

Le due stampanti sono molto prati- 
che e comode dà usare, se un appunto 
si può muovere riguarda esclusivamen- 
te la mancanza di un display più ampio 
sul quale visualizzare le informazioni, ri- 
guardanti il settaggio dei parametri, che 
sono attualmente stampate sulla cana- 
li caricamento ed il »parcheggioi> del 
modulo continuo avvengono in maniera 
quasi automatica grazie alla presenza 
sul frontale dell'apposito tasto LOAD/ 
UNLOAD; molto comoda è anche la 
possibilità dì far avanzare con precisione 
la cana per lo strappo del foglio con 
conseguente riposizionamento automa- 
tico semplicemente agendo sul tasto 


MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 1991 


117 




Conclusioni 

Le nuove P60 e P70 non rappresen- 
tano esclusivamente un'operazione di li- 
fting condotta sui precedenti modelli P6 
e P7 Plus. 

Forse discutibile è la scelta di dotarle 
in configurazione standard solo di un si- 
stema di trazione del modulo continuo 
in spinta invece che a doppia funziona- 
lità (tiro/spinta), come sarebbe più giu- 
sto considerando le elevate prestazioni 
generali ed un probabile impiego in ap- 
plicazioni semi-gestionali non particolar- 
mente impegnative. 

Del resto il costo piuttosto contenuto 
giustifica in parte questa scelta com- 
merciale che propone i trattori di tiro in 
opzione invece che in configurazione 
standard. 

Come tutte le NEC, anche queste 
due stampanti stampano con una qua- 
lità elevata che le rende adatte ad ap- 
plicazioni di word processing e ad ap- 
plicazioni grafiche dove il parametro piu 
importante per l'utilizzatore è l'aspetto 
estetico finale del documento, un po' 
meno ad applicazioni di stampa conti- 
nua su moduli multicopia in elevati vo- 
lumi. 


TEAR PAPER. In proposito è possibile 
istruire la stampante affinché ricordi con 
precisione di quanto deve avanzare la 
carta per consentire lo strappo ed il suc- 
cessivo riposizionamento per la stampa 
della prima linea. 

La scelta della prima linea utile per la 
stampa può essere eseguita dal menu 
di configurazione mediante tre opzioni 
che posizionano la linea ad un pollice di 
distanza dall'Inizio del foglio, in un punto 
a scelta dell'utente, oppure esattamen- 
te all'inizio del foglio. 

Di estrema facilità e comodità è la 
scelta delle opzioni riguardanti i font di 
carattere ed il relativo pitch, effettuabile 
m qualsiasi momento, anche interrom- 
pendo temporaneamente la stampa. 

Da alcuni software, grazie ai driver 
forniti dal distributore, è possibile set- 
tare direttamente gli attributi dt stampa 
desiderati. 

La ricca serie di driver forniti è adatta 
a molte applicazioni software presenti 
sul mercato: word processor, pacchetti 
integrati, spreadsheet, applicazioni gra- 
fiche ed anche software di impaginazio- 
ne. Alcuni dei titoli contemplati sono; 
Microsoft Word 4 e 5, Windows 2, Lo- 
tus 1-2-3, Wordstar 2000, WordPerfect 
4.2, Framework 2, AutoCad, GEM 3.1, 
Ventura 1 e 2. 

Oltre ai driver, sui dischi sono presen- 
ti una serie di programmi di utilità che 
consentono di estendere l'uso delle 
stampanti: PINPLOT, per l'emulazione 
da parte della stampante del funziona- 
mento di un plotter; CPLUS, un pro- 
gramma di tipo TSR che consente il 
completo controllo delle funzioni più im- 
portanti della stampante; DUMP, per la 
stampa di hard copy dello schermo: 
EMÙ, un ulteriore programma TSR per 
l'emulazione delle stampanti Epson FX 


e JX adatto a tutti i programmi provvisti 
esclusivamente dei driver per tali stam- 
panti. 

Tutta la gestione delle operazioni ri- 
guardanti il supporto cartaceo è altret- 
tanto comodo e versatile sia nelle ope- 
razioni connesse all'impiego del modulo 
continuo che del foglio singolo. 

Per ciò che concerne l'impiego dei 
moduli continui multicopia il comporta- 
mento è stato piuttosto buono, special- 
mente se si tiene conto che la configu- 
razione standard delle due stampanti 
comprende esclusivamente i trattori di 
spinta. 

Il test condotto in proposito è consi- 
stito nella stampa di un centinaio di let- 
tere commerciali su modulo multicopia 
composto da originale e due copie. Per 
la verità, prima è stato necessario effet- 
tuare qualche tentativo di prova neces- 
sario a «tarare» la distanza della testa di 
stampa dal platen fissandolo finalmente 
al valore massimo (11| e posizionare il 
margine sinistro del foglio in modo che 
al ritorno del carrello le fascette reggi- 
foglio dei moduli non si impigliassero 
nella guida nastro. 

C'è da dire che nonostante la distan- 
za della testa di stampa dal platen fosse 
fissata al valore massimo, anche l'ulti- 
mo foglio del modulo autocopiante era 
perfettamente leggibiie. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio I99i 




100% AD LIB COMPATIBILE 




LA SCHEDA AUDIO CHE SPAZZA VIA 
LTJLTIMO LIMITE DEL PC 


24 VOCI STEREO. INTERFACCIA MIDI & JOYSTICK, 
I DIGITAI.IZZATORE AlIDIO, AMPlfflCATORE STEREO 
TUTTO IN UN ’ UNICA SCHEDA 


X in pocfii anni si e trasformalo evolvendosi in tutto: 
locila. grafica, memorie di massa, sistemi operativi, 
jiìico residuo immutato nel tempo del progetto originario ■ 
I terribile "BEEP". 

lu'nd Blaster spazza via anche questo limite, ora non c e ■ 
ime che possa confrontarsi con i PC. persino nei giochi! ■ 



12 Voci C.'MS stereo + 11 Voci FM (AD-LIB compatibile) 

DigitalizzatorerCampionatore audio 

DMA e data compression per risparmiare tempo e 

memoria 

Interfaccia joystick standard 

Interfaccia Midi 

Ingresso per microfono 

Amplificatore 4+4 VJ incorporato 

Uscita per cuffia, altoparlanti o amplificatore esterno 

Funzionante con il 99®o del software musicale già in 

commercio grazie alla totale compatibilità con le schede 

audio AD-LIB e Game Blaster 


SOUND BLASTER » distnCuita da 


Via Castello. 1 - Desenzano d/G BS 
Tel. 030.'9911767 R.A. • Fax 030 91 44880 

in dimostrazione presso i nostri 
punti vendita di: 

BRESCIA. Corso Magenta 32'B 
DESENZANO (Bs). Piazza Malvezzi 14 
GRUMELLO (Bg). Via Roma 61 
VERONA. Piazza S. Tomaso 10.11 





PROVA 



Memorie ottiche 

Hitachi CDR-1600S 
Ricoh H9200 Eli 
Pioneer DE-S700J 

di Giorgio Amane e Gabnele Romanzi 





PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 


Hitachi CDR1600S 


Ricoh H9200 Eii 


Pioneer DE-S7001 


Distributore: 

Hitachi Sales Italiana S.p.A. 

Via Ludovico di Brema, 9 
20156 Milano Tel. 02/30231 
Prezzo UVA esclusa): 

CDR1600S L 1.550.000 


Distributore: 

C.D.C. S.p.A. 

Via T. Romagnola, 61/63 
56012 Tornacene ■ Pisa 
Tel. 0567/422022 
Prezzi (IVA esclusa): 

Ricoh H9200 Eli L. 4.100.000 

Cartuccia r/scriviWfe vetro ROD 
5062-F/T L. 390.000 

Kit interiaccia SCSI L 420.000 


Distributore: 

Pioneer E/ecfroni'cs Italia S.p.A. 

Via Fantoli, 17 
20138 Milano 
Tel. 02/50741 
Prezzo UVA esclusa): 

DE-S70001 L. 7.97S.OOO 



I l raggio luminoso è stato da sempre 
simbolo di luce e calore; nell'era mo- 
derna. grazie all'awento delle nuove 
tecnologie, ha assunto nuovi significati 
e, nel caso specifico dell'elettronica, 
quello di conduttore e codifica dell'infor- 
mazione nei sistemi di calcolo compu- 
terizzati. 

Il settore in cui maggiormente si è ri- 
sentito dell'influsso di questa nuova 
tecnologia é stato quello delle memorie 
di massa per i personal computer: il 
crescere della potenza di calcolo di que- 
st'ultimi ha avuto come conseguenza 
una crescente esigenza di hard-disk di 
dimensioni sempre maggion che fosse- 
ro in grado di contenere una grossa mo- 
le di dati. 

In questa prova analizzeremo tre di- 
spositivi ottici per la memorizzazione di 
grandi quantità di dati; benché ognuno 
di essi utilizzi la tecnologia laser, la mo- 
dalità di registrazione delle informazioni 
sul supporto ottico é di tipo differente 
per cui non sarà possibile un confronto 
diretto tra di essi, ma piuttosto un'ana- 
lisi delle loro funzionalità e del campi 
applicativi in cui possono essere utiliz- 
zati. 

Cercheremo, parallelamente alla de- 
scrizione dei dispositivi dal punto di vi- 
sta tecnico ed operativo, di riportarvi le 
sensazioni che abbiamo avuto nell'uti- 
lizzare in pratica per un certo periodo di 
tempo questi lettori. 

Le tecnologie utilizzate 

Prima di addentrarci nell’analisi delle 
tre apparecchiature in prova, crediamo 
sia utile illustrare brevemente le diver- 
se tecnologie adottate: CD-ROM, 
WORM e Rewritable. 

L’ordine in cui le abbiamo elencate 
rispecchia l'ordine temporale in cui es- 


se si sono consolidate ed affermate sul 
mercato; il CD-ROM (Compact Disc — 
Read Only Memory) è una memoria di 
massa in tutto e per tutto simile al 
Compact Disc musicale e, come dice il 
suo nome, è un dispositivo a sola let- 
tura. 

Viene utilizzato solitamente nel caso 
di grosse quantità di dati '<consolidati», 
quali enciclopedie, librerie di file, rac- 
colte di documenti giuridici, ecc., dove 
da un <master> vengono prodotti 
grossi quantitativi di copie. 

La codifica del singolo bit avviene, in 
fase di scrittura deH’informaztone sul 
supporto, bruciando una piccola areola 
dello strato superficiale (creazione di un 
<micropozzo>) oppure lasciando inal- 
terata la superficie riflettente; il raggio 
luminoso prodotto dal laser ed inviato 
sulla superficie del disco viene o meno 
riflesso, a seconda che sia codificato 
uno 0 0 un 1 binario, e rilevato da un 
apposito sensore che lo interpreta e lo 
converte in una forma tale da essere 
manipolabile da parte dell'elaboratore. 

La modalità in cui la sequenza dei bit 
viene memorizzata sul disco prende il 
nome di CLV (Constant Linear Veloci- 
ty); i dati sono organizzati secondo 
un'unica traccia a spirale che percorre 
tutta la superficie, con una densità di 
memorizzazione uniforme. 

A causa di ciò la velocità di rotazione 
del disco varia a seconda che la testina 
debba leggere nella zona più esterna 
(velocità angolare minore) o in quella 
più interna (velocità angolare maggiore) 
del supporto; per posizionare la testina 
sull’areola da leggere si utilizza il 
<posizionamento temporale>, ovvero 
la distanza in minuti e secondi dall’ini- 
zio del disco. I tempi di accesso dei 
CD-ROM (nell’ordine del centinaio di 
millisecondi) sono quindi penalizzati dal- 


121 



PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 



l'avere come riferimento per il posizio- 
namento del laser di lettura solo il pun- 
to iniziale della traccia concentrica. 

Una metodologia di organizzazione 
delle informazioni in tracce e settori, 
analoga a quella utilizzata nei dischi 
magnetici, è tipica invece dei dischi ot- 
tici WORM (Write Once Read Many). 
Come espresso dalla sigla che li iden- 
tifica, su questi dischi ottici una singola 
unità di informazione può essere scritta 
una volta e riletta un numero infinito di 
volte: il vantaggio rispetto ai CD-ROM 
consiste nel fatto che è l'utente stesso 
a poter scrivere i propri dati sul disco 
anche se, poiché il processo di scrittu- 
ra è distruttivo in quanto il raggio laser 
brucia la parte di supporto riflettente, 
non è possibile recuperare lo spazio oc- 
cupato da un file non più attuale e di 
cui si volesse effettuare la cancellazio- 
ne. 

Un'altra differenza con i CD-ROM ri- 
siede nella modalità di memorizzazione 
dei bit sul supporto ottico, che in que- 
sto caso prende il nome di CAV (Con- 
stant Angular Velocity); come detto in 
precedenza ■ dati vengono organizzati 
in tracce concentriche, ognuna delle 
quali è divisa in un certo numero di 
settori, cosa questa che facilita la mo- 
dalità di accesso alle informazioni da 
parte del dispositivo di lettura. 

Il <gap> tra i dischi magnetici ed i 
dischi ottici, determinato dalla impossi- 
bilità di riscrittura delle informazioni 
senza perdita di spazio utile sul suppor- 
to, è stato colmato da un paio di anni 
dall'Introduzione di una nuova famiglia 
di dischi ottici: i Rewritable (o Riscrivi- 
bili). 

(ilome nei tradizionali dischi magnetici 


è possibile scrivere, leggere e cancella- 
re i dati dalla cartuccia un numero infi- 
nito di volte senza che questo determini 
una diminuzione dello spazio disponibile 
sul supporto; per ottenere ciò non vie- 
ne utilizzato il laser per un processo 
<distruttivo> come quello dei dischi 
WORM 0 dei CD-ROM ma piuttosto un 
processo di <polarizzazione> dello stra- 
to riflettente. Vediamo un po' più in det- 
taglio come questo avviene. 

Il supporto di memorizzazione della 
cartuccia è costituito da un materiale 
che. ad un determinato valore di tem- 
peratura, può essere sottoposto ad una 
variazione del suo stato di polarizzazio- 
ne della luce riflessa; una unità ottica 


Rewritable è quindi costituita da una la- 
ser ad alta potenza per la scrittura, in 
grado di elevare la temperatura di un 
singolo punto fino a che sia possibile, 
applicandogli un campo magnetico, fis- 
sarne uno tra due possibili stati di po- 
larizzazione; ed un laser a potenza ridot- 
ta per la lettura, in grado di inviare un 
raggio luminoso verso il punto da leg- 
gere che, una volta riflesso con un de- 
terminato grado di polarizzazione, viene 
■icaptato» da un apposito sensore che 
lo decodifica. 

Dopo aver descritto a grandi linee i 
principi di funzionamento dei diversi tipi 
di unità ottiche, passiamo all'analisi dei 
lettori oggetto di questa prova. 



Vi5l3 d'insieme delle 
Ire schede di 
interfaccia. Le Future 
Domain //errore Ricchi 
è dotata anche di un 
connettore per il 
montaggio interno 
deli'unité mentre fa 
Corel llellore Pioneerl 
utilizza componenti 

maggiore di 
integrazione. 


MCmicroconputer n. 104 - febbraio 1991 


122 




PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 



I niziamo la nostra prova dal lettore di 
CD-ROM in quanto, come già ac- 
cennato in precedenza, è la tecnolo- 
gia ottica che prima di tutte si è affer- 
mata sul mercato; il produttore di que- 
sto lettore è uno dei nomi più blasonati 
nel campo dell'elettronica industriale in 
quanto non si limita alla produzione di 
■•oggetti finiti», ma anche dei compo- 
nenti di base per le apparecchiature di 
altri costruttori (chip di memoria, micro- 
processori, nastri magnetici, ecc.). 

Hitachi è stata una delle prime so- 
cietà a livello mondiale a realizzare e 
commercializzare lettori di CD-ROM e 
questa sua esperienza fa si che i suoi 
prodotti siano sempre all'avanguardia 
dal punto di vista tecnologico. 

Il lettore 1600S, dal punto di vista 
estetico, si presenta quasi come i suoi 
gemelli per Hi-Fi; infatti nel pannello 
frontale troviamo sulla sinistra il pulsan- 
te di accensione, di un vistoso color 
arancio con sopra un led come spia di 
alimentazione, e sulla destra l'unità di 
lettura vera e propria. Una scanalatura 
attorno al lettore fa pensare ad un'e- 
spansione del modello per montaggio 
interno, sensazione questa tutt'altro 
che sbagliata come vedremo in segui- 
to. Sulla mascherina del lettore, delle 
dimensioni di un drive per floppy da 5" 
1/4, trovano posto: il vano per l'inseri- 
mento del CD-ROM, un led bicolore di 
spia per segnalare lo stato di «busy», 
la presa per una cuffia audio con an- 
nessa manopolina per il controllo del 
volume ed il pulsantino per l'espulsione 
del porta-CD. 

Nel pannello posteriore, da sinistra 
verso destra, troviamo i due connettori 
a 37 pin standard Hitachi per collegare 
in cascata fino a 4 unità di lettura, il 
banco di dip-switch per ta configurazio- 
ne della singola unità, le due uscite au- 
dio ed il connettore di alimentazione. 

Come si vede il tutto è piuttosto es- 
senziale e le poche particolarità contri- 
buiscono a conferirgli un aspetto grade- 
vole come è solito riscontrare nelle ap- 
parecchiature del «sol levante». 

Una volta rimosse le due viti laterali 
e le tre posteriori è possibile accedere 
aU'interno sollevando la parte superiore 
dello chassis. Il lettore appare diviso in 
due sezioni, separate da una paratia 
metallica con funzioni di schermatura; 
quella di sinistra è dedicata alla sezione 
di alimentazione mentre quella di de- 
stra contiene il lettore vero e proprio. 
Osservando l'interno ci si rende conto 
che la sensazione che si aveva da un'a- 
nalisi visiva esterna era esatta: infatti 
quasi tutta la parte elettronica e la to- 
talità della meccanica sono racchiuse in 
un ulteriore contenitore metallico, che 
presumibilmente è lo stesso che viene 


fornito per la versione destinata all'in- 
stallazione airinterno di un PC. 

Da questo contenitore metallico, sul- 
la parte posteriore, partono i vari colle- 
gamenti, l'alimentazione, l'uscita audio 
ed un connettore a 40 pin; in pratica 
tutto il resto consiste in un alimentato- 
re ed un adattatore al bus Hitachi. 

Dopo aver richiuso il drive provvedia- 
mo al montaggio del lettore; per prima 
cosa inseriamo la scheda di interfaccia 
che è del tipo corto ad 8 bit. La scheda 
presenta un banco di dip-switch che 
servono a modificare l'indirizzo di I/O 
della scheda, ma che nella quasi tota- 
lità dei casi va lasciato inalterato, a me- 
no che non si abbiano altri dispositivi 
che utilizzano lo stesso indirizzo. 

Una volta collegato il connettore del 
bus ed il cavo dell'alimentazione ci sia- 
mo ricordati che avevamo a disposizio- 
ne il vecchio modello 1503S, sempre 
dell'Hitachi, ed abbiamo quindi deciso 
di collegarli insieme sulla stessa sche- 
da di interfaccia, per poter fare delle 
valutazioni sulla compatibilità del vec- 
chio modello con il nuovo, sulla possi- 
bilità di farli coesistere insieme sullo 
stesso PC e sulle modifiche apportate 
nel nuovo modello. Configuriamo trami- 
te gli switch il vecchio modello come 
unità 1, cambiamo il valore di default di 


quello in prova da unità 1 a unità 2, ac- 
cendiamo il tutto e cominciamo ad in- 
stallare il software. 

Si tratta di un file .SYS che il pro- 
gramma di installazione provvede a far 
richiamare al bootstrap della macchina 
inserendone il riferimento come device 
nel CONFIG.SYS, ed un file .EXE che 
viene richiamato dall'AUTOEXEC.BAT. 
Premiamo il pulsante di reset e dopo 
qualche secondo ci viene confermato 
che abbiamo a disposizione due nuove 
unità logiche. 

Poiché l’AUTOEXEC.BAT del PC su 
cui facciamo la prova termina con il ca- 
ricamento di MS-Windows, notiamo 
subito che aprendo il File Manager, es- 
so riconosce che le nuove unità sono 
dei CD-ROM, indicando nell’icona del 
drive la scritta «CD». 

il metodo di caricamento del CD- 
ROM avviene inserendo prima il disco 
in un contenitore fornito nella confezio- 
ne e quindi inserendo il tutto nel letto- 
re, a differenza del vecchio modello in 
cui il cassettino porta-CD usciva fuori 
ed aspettava che l'utilizzatore ci appog- 
giasse il disco sopra, come nel caso 
dei Compact Disc musicali. La differen- 
za di utilizzazione non appare dramma- 
tica, ma certamente contribuisce alia 
longevità dell’apparecchiatura eliminan- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


123 





PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 



dati che è in grado di gestire riteniamo 
che ci si possa accontentare anche 
perché si tratta di un supporto da cui 
prelevare, di tanto in tanto, informazio- 
ni 0 dati necessari ad integrare il lavoro 
che si sta svolgendo che altrimenti 
avrebbero richiesto un tempo maggiore 
per il reperimento in maniera più tradi- 
zionale. 

È interessante chiedere in forma gra- 
fica l’albero delle directory presenti sul 
disco e, in alcuni casi di alberi piuttosto 
«frondosi», possono essere necessarie 
anche due schermate prima... di vede- 
re la fine. 

Abbiamo voluto essere cattivi pro- 
vando a chiedere al PC di copiare dei 
dati sul CD-ROM, ma esso ovviamente 
si è rifiutato di compiere l'operazione; 
lo stesso dicasi provando a cancellare 
qualche file. 

Il fatto di aver montato due lettori 
sulla stessa scheda non ha creato nes- 
sun problema: essi vengono visti dal 
Dos come due unità logiche separate 
senza nessuna interazione o conflitto 
grazie al driver Microsoft CD Exten- 
sions (MSCDEX) che rende trasparente 
gli accessi all'unità ottica, intercettando 
e gestendo le chiamate dirette al CD- 
ROM. Lo spazio occupato in memoria 
da questo driver software è di circa 44 

Kbyte. 

Come si può notare dalle fo- 
to, il lettore è dotato di 


presa per cuffia con tanto di regolazio- 
ne di volume e di presa audio per 
eventuali amplificatori esterni. 

La sua stretta parentela con il fratello 
impiegato in Hi-Fi risulta evidente an- 
che dal tipo di tecnologia adottata per 
la registrazione dei dati, come abbiamo 
già visto nell'introduzione di questa 
prova. 

Il drive per CD-ROM è in grado quin- 
di di poter leggere normali CD musica- 
li: per questo nella confezione troviamo 
un floppy ed un manualetto con un 
programma da utilizzare allo scopo. 

Installato questo software e fattolo 
girare, ci troviamo davanti ad un pro- 
dotto la cui grafica di presentazione è 
veramente accattivante, ricostruendo in 
pratica il frontale di un lettore di CD au- 
dio con tutti I comandi necessari al suo 
funzionamento. La sua utilizzazione con 
il mouse è estremamente intuitiva; è 
infatti sufficiente «cliccare» sull'icona 
«play», ad esempio, per iniziare la ri- 
produzione oppure è possibile dare le 
stesse istruzioni da tastiera (per questo 
è disponibile un Help in linea che spie- 
ga tutti 1 comandil. 

Se si fa partire questo programma di- 
menticandosi di estrarre il CD-ROM 
precedentemente inserito, il software 
stesso provvede ad estrarre fuori il cas- 
settino, aspettandosi ovviamente un di- 
sco audio; prendiamo un CD musicale, 

10 inseriamo e. dopo qualche secondo, 

11 programma si accorge che è stalo in- 
serito un CD corretto ed inizia a fornirci 
una sene di informazioni come la dura- 
ta de! disco 0 il tempo nmanen- 

le di ascolto, sia per la 
canzone selezionata 
che per l'intero CD 
Tra le possibilità di 
questo software se- 
gnaliamo anche quella 
di poter gestire un data- 
base di CD musicali in cui 
si possono inserire i titoli 
delle singole canzoni. 

Non ci sbilanciamo a fare 
considerazioni sulla fedeltà audio 
poiché esulano dagli scopi di que- 
sto articolo, ma è in ogni caso una 

bella sensazione quella di inserire un 
CD audio, selezionare un insieme di 
canzoni da riprodurre, minimizzare la 
sessione Windows in cui si è lanciato il 
programma per poi continuare a lavora- 
re con il PC, eventualmente prelevando 
dati dall'altro CD-ROM. 

Nel caso di questo lettore, in sede di 
valutazione per un eventuale acquisto, 
va quindi considerato nella valutazione 
del prezzo il fatto che può assolvere a 
due funzioni: supporto di massa e let- 
tore di CD audio, 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio I99i 


do una parte meccanica che potrebbe 
creare dei problemi e fornendo una 
protezione per il disco stesso contro 
graffi accidentali. 

Una volta inserito il cassettino con il 
disco aH'interno e richiusosi lo sportello 
di inserimento, il pannello che appare 
come copertura della fessura di acces- 
so alla parte meccanica è diverso da 
quello presente quando il lettore è vuo- 
to; il colore è più scuro e reca una 
scritta indicante il fatto che un CD è in- 
serito aH'interno del drive, pronto per 
essere utilizzato. 

Per la prova abbiamo utilizzato una 
serie di CD di argomento diverso tra 
cui uno con una biblioteca di sorgenti C 
ed un altro con dei programmi di Pub- 
blico Dominio: l'impressione che si ha 
è di vera abbondanza e la quantità di 
dati a disposizione è veramente note- 
vole. 

Cominciamo a muoverci su e giù per 
le directory, copiamo un po' di file sul- 
Thard-disk e tutto scorre liscio senza 
problemi; la velocità non è certo la ca- 
ratteristica principale di questo lettore 
ed il motivo va ricercato, come abbia- 
mo detto,nella modalità di registrazione 
dei dati, ma vista la grande quantità di 


PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 


N el settore dell’elettronica di con- 
sumo si sta verificando negli ul- 
timi anni un esasperamento tale 
delle caratteristiche, che ormai ben po- 
chi produttori sono in grado di avere co- 
noscenze e mezzi tali per poter essere 
al passo con i tempi; è molto più con- 
veniente quindi acquistare i diritti di ri- 
produzione 0 addirittura comprare il pro- 
dotto finito per poi rivenderlo con il pro- 
prio marchio: questo spiega ad esem- 
pio nel settore video il fatto che si pos- 
sa trovare la stessa identica telecamera 
con dei marchi diversi, magari suppor- 
tata da una dotazione di accessori e ma- 
nuali che formano un valore aggiunto, 
ma nulla di più. 

Il settore dei dischi ottici è ovviamen- 
te, data la particolare tecnologia adotta- 
ta, uno di quelli di punta, per cui è evi- 
dente che anche in questo campo pos- 
sano verificarsi dei fenomeni simili. 

Gli argomenti di cui sopra spiegano 
forse il motivo per cui l'unità che ci è 
giunta per la prova risulta mancante del 
marchio nel pannellino anteriore; è in- 
fatti distribuita dalla società CDC di Pi- 
sa, specializzata nella commercializza- 
zione di accessori e componenti per 
personal computer. 

Il Rìcoh H9200 Eli si presenta in uno 
chassis di dimensioni abbastanza con- 
tenute, allineate con quelli che sono gli 
standard di fatto per questo tipo di uni- 
tà. 

Sul frontale anteriore sì trovano le po- 
che cose indispensabili alla sua utilizza- 
zione: il vano in cui introdurre la cartuc- 
cia, la spia BUSY e un LED che segnala 
la presenza della tensione di alimenta- 
zione. 

Nel pannello posteriore trovano posto 
la ventola di raffreddamento, l’interrut- 
tore di accensione con vicino la presa di 
alimentazione ed in basso i due connet- 
tori SCSI ricoperti con due vistosi copri- 
connettori di colore rosso vivo. 

Dietro uno sportellino chiuso da due 
viti sono alloggiati i terminatori SCSI ne- 
cessari al corretto funzionamento del- 
l’interfaccia ed un banco di switch di cui 
parleremo in seguito. 

Il metodo di chiusura di questa unità 
a dischi ottici non è delle solite; infatti 
sul lato destro troviamo quattro viti a 
croce che, insieme con altre due che si 
trovano sul retro, bloccano il profilato 
metallico che racchiude il tutto. È pos- 
sibile. una volta svitate le viti, sfilare da 
dietro questo profilato per poter acce- 
dere alla parte interna del drive. 

L’interno appare piuttosto pienotto; 
guardandolo da dietro si può notare, sul 
lato sinistro, la sezione che fornisce l’a- 
limentazione: al centro, racchiuso da 
un’ulteriore schermatura, il dispositivo 
laser vero e proprio, completo di sezio- 



Lettore dì dischi ottici 
Rewritable 
Ricoh H9200 Eli 


ne meccanica ed elettronica di control- 
lo. 

A questo punto è pressoché impos- 
sibile cercare di smontare ulteriormente 
il tutto senza avere tra le mani la docu- 
mentazione tecnica, pena la possibilità 
una volta rimontato il tutto, che possa- 
no avanzare dei «pezzi». 


Le cartucce che possono essere uti- 
lizzate per questo lettore sono del tipo 
da 512 byte per settore e da 320 Mb 
per lato che possono essere protette 
contro la scrittura alla pari di un qual- 
siasi floppy disk. 

Il controller SCSI, che si presenta co- 
me una scheda corta ad 8 bit per bus 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


125 


PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RtCOH PIONEER 



cessivi: selezione dellumta (attenzione, 
come da manuale, a selezionare l'unita 
2 anziché 1, altrimenti si rischia di fare 
delle operazioni strane con l'HD anziché 
con il drive ottico), inizializzazione (circa 
2 ore per lato, ma da fare solo una vol- 
ta). panizionamento e formattazione ad 
alto livello. Quest'ultima operazione e 
velocissima ed impiega solo una man- 
ciata di secondi, cosa veramente piace- 
vole abituati come siamo ad aspettare 
per un banale floppy anche un paio di 
minuti. 

A questo punto siamo veramente in 
grado di iniziare a giocherellare con il 
nostro drive ottico e facciamo un po' di 
prove scopiazzando dei file dall'HD alla 
cartuccia: si ha subito netta la sensa- 
zione di estrema velocita operativa e an- 
che la velocità di trasferimento sembra 
notevole: sembra insomma di avere tra 
le mani un HD del tipo di quelli montati 
SUI primi AT, con la differenza che qui 
abbiamo a disposizione piu di 300Mb 
per ogni lato della 
cartuccia. 

Decidiamo a 
questo punto di fa- 
re un «mirror'i del- 
l'HD che contiene 
oltre 160 mega di 
dati con un XCOPY 
ed andiamo a man- 
giare un boccone, 
quando torniamo lo 
troviamo ancora al 
lavoro, ma in poco 
tempo esaurisce il 
suo compito. 

A questo punto 
proviamo quindi a 
far girare dei pro- 
grammi direttamen- 
te sul drive ottico ed 
abbiamo la conferma 
definitiva della sensazio- 
ne avuta prima a proposi- 
to della velocità. 

Dopo averci lavorato per 
qualche tempo dobbiamo dire 
con piacere che non abbiamo 
incontrato nessun tipo di proble- 
ma con I vari programmi che ab- 
biamo utilizzato, dimostrando cosi 
una piu che discreta compatibilità con 
gli HD magnetici. 

Come abbiamo visto qualche diffe- 
renza di prestazioni con i dischi magne- 
tici esiste, ma c'è da dire che la CDC 
nel suo catalogo annovera anche il con- 
troller SCSI HS-816/1600 (in prova in 
uno dei precedenti numeri di MC), che 
permette di ottenere, grazie ad un so- 
fisticato meccanismo di «cache», delle 
prestazioni velocistiche che diventano 
addirittura superiori a quelle di un nor- 
male HD, 


ISA, è il TMC830 prodotto dalia Future 
Domain. Su di esso possono essere se- 
lezionati, tramite degli switch, gli indi- 
rizzi in cui andra ad operare la ROM di 
gestione della scheda; altri due jumper 
servono poi per selezionare l'interrupt di 
gestione del software ed il numero di 
cicli d'attesa («wait state») da inserire 
nel caso ci sia uno squilibrio di velocità 
tra il PC ed il lettore. 

Prima di passare aH'installazione vera 
e propria dobbiamo sedare il banco di 
switch presente nel retro del drive; an- 
che qui non vi sono particolari problemi 
e le configurazioni clie vengono fornite 
di default nella stragrande maggioranza 
dei casi non necessitano di modifiche. 
Occorre solo porre attenzione nel sele- 
zionare lo switch che indica se si sta uti- 
lizzando un Mac od un PC, poiché è sta- 
to commesso un errore nella stampa 
del manuale, e l'indicazione, cosi come 
ci ha confermato la CDC, risulta essere 
invertita; errore questo che comun- 
que sarà corretto negli esemplari 
messi in commercio. 

Richiudiamo lo sportellino, 
connettiamo il cavo dell’a- 
limentazione, infiliamo 
la scheda di interfac- 
cia con il relativo 
cavo e accen- 
diamo il PC. 


Al momento del bootstrap, dopo il 
check della memoria, si nota dal mes- 
saggio che appare a video come la 
ROM della scheda sia entrata in azione 
controllando tra le altre cose il tipo di 
cartuccia presente nel drive. 

L'installazione del software di gestio- 
ne non presenta problemi in quanto la 
maggior parte delle funzioni risiedono 
nella ROM del controller; è sufficiente 
inserire una semplice stringa nel CON- 
FIG.SYS ed il gioco è fatto. 

Dopo aver rifatto il boot del PC per 
fagli «vedere» il driver siamo quasi in 
grado di operare; quasi, poiché per po- 
ter utilizzare il lettore occorre inizializza- 
re la cartuccia ed a questo compito è 
delegato un apposito programma deno- 
minato RFMT. 

L'operazione è divisa in 4 passi suc- 


■26 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio l99i 


PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 



L a Pioneer, colosso giapponese 
dell’elettronica, ha da sempre se- 
guito con estrema attenzione l'e- 
volversi del mercato dei dispositivi la- 
ser, sia nel campo delle apparecchiatu- 
re musicali sia in quello delle memorie 
di massa per personal computer, fa- 
cendo tesoro prezioso delle esperienze 
maturate e proponendosi spesso come 
una delie forze trainanti verso il proces- 
so di standardizzazione dei dispositivi 
ottici. 

Il lettore di dischi ottici oggetto di 
questa prova è il modello DE-S7001, 
uno dei primi (se non il primo} in gra- 
do di leggere e scrivere sia cartucce 
WORM che Rewritable (da cui la defi- 
nizione di <Multitunctional>). 

Con un tempo medio di accesso di- 
chiarato di 53 msec. un tasso di errore 
inferiore ad 1 su 1000 miliardi Ili, un 
transfer rate di 1,5 Mbyte al secondo, 
una capacità di memorizzazione di 650 
Mbyte per cartuccia e la rispondenza 
agli standard ISO/DIS 1 0089 (per la par- 
te Rewritable! e ISO/IS 9171 (per la 
parte WORM), questo lettore si pre- 
senta con delle credenziali di tutto ri- 
spetto. 

Esteriormente questo lettore si pre- 
senta come un parallelepipedo di colo- 
re grigio chiaro di dimensioni 33x22x12 
il cut involucro metallico è formato da 
due coperchi ad «U» fissati con quattro 
viti e destinati a ricoprire, rispettiva- 
mente, la parte superiore e quella infe- 
riore della meccanica: a dire la verità 
non è molto corretto per questa unità 
parlare di parte superiore ed inferiore in 
quanto, oltre che in posizione orizzon- 
tale, esso può lavorare anche in posi- 
zione verticale previo riposizionamento 
dei piedini m gomma della base. 

Il pannello anteriore è dominato dalla 
feritoia per l'inserimento del disco otti- 
co e presenta una serie di led incassati 
m alcune righe incise nel pannello stes- 
so: oltre alla spia che segnala la pre- 
senza di tensione, troviamo la spia di 
segnalazione deH'attività del disco oltre 
ad una coppia di spie denominate 
<RW> e <WO> che indicano, rispet- 
tivamente, se nel drive e presente una 
cartuccia Rewritable o una WORM. 
Completano la dotazione del pannello il 
pulsante per l’estrazione della cartuccia 
dal drive ed un foro attraverso il quale, 
tramite un apposito giravite fornito in 
dotazione, e possibile agire sul sistema 
di sblocco della cartuccia in caso que- 
sta SI dovesse incastrare ed il mecca- 
nismo automatico non riuscisse ad 
estrarla. 

Nei pannello posteriore troviamo (da 
sinistra verso destra) la presa del cavo 
di alimentazione con relativo interrutto- 
re. due connettori SCSI (IN e OUT), la 


griglia della ventola di areazione ed un 
pannellino fissato con una vite che co- 
pre I terminatori SCSI, lasciando però 
aperta una fessura per poter accedere 
al banco di dip-switch di settaggio dei 
principali parametri deH'interfaccia con 
il PC- Tramite questi dip-switch è pos- 
sibile assegnare un numero identificati- 
vo univoco all'unità (SCSI ID, indispen- 
sabile nel caso che alla stessa scheda 
di interfaccia vengano collegate in ca- 
scata più unita), stabilire se sul bus 
SCSI debba essere effettuato un con- 
trollo di parità sui dati che vi viaggiano, 


permettere il funzionamento dell'unità 
in uno solo dei due modi consentiti 
(WORM 0 Rewritable) oltre che stabili- 
re il comportamento dell'unità in segui- 
to alla ricezione di alcuni particolari co- 
mandi SCSI da parte del PC. 

La scheda SCSI fornita in dotazione, 
basata sul classico chip NCR 53C400. 
è prodotta dalla Corel unitamente al soft- 
ware di gestione (vi rimandiamo al ri- 
quadro presente in questo articolo per 
maggiori dettagli sulla società Corel) ed 
è di facile installazione: basta infatti in- 
serirla in uno slot libero a 8 bit del PC 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


127 




PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 



e lanciare il programma INSTALL dai 
floppy in dotazione. Quest'ultimo prov- 
veder^, con delle schermate di sempli- 
ce interpretazione, a richiedere all'uten- 
te alcune informazioni sulla configura- 
zione del PC e delia scheda installata e 
quindi a modificare i file AUTOEXEC 
-BAT e CONFIG.SYS in modo che al 
successivo boot del PC venga caricato 
il driver di gestione deH’unità. 

Nel caso che sul PC in cui si sta in- 
stallando il disco ottico Pioneer sia 
montata la versione 3.3 del Dos, il pro- 
gramma di installazione prowederà ad 
effettuare una opportuna «patch» di 
quest'ultimo a causa della ben nota im- 
possibilità di questa versione di gestire 
partizioni più grandi di 32 Mbyte (sa- 
rebbe veramente un peccato spreca- 
re tanta disponibilità di memoria 
spezzettandola in volumi di ridotte 
dimensioni!). 

È possibile comunque gesti- 
re quest'unità (in Ms-Dos, 

OS/2 e Novell) anche con le 
mterfaccie SCSI prodotte 
dalla Future Domain e 
dalla Adaptec oltre che 
con un apposito adat- 
tatore MicroChannel 
per PS/2. 


Al termine del programma di installa- 
zione ci troviamo, nella directory pre- 
scelta, una serie di utility che, tra le al- 
tre cose, permettono di eseguire una 
serie di operazioni come la verifica su- 
perficiale del disco e la diagnostica del 
drive oltre alla formattazione fisica della 
singola cartuccia; quest'ultima è un'o- 
perazione che porta via solo pochi se- 
condi in quanto vengono soltanto crea- 
te le tabelle di riferimento nei primi 
settori fisici della cartuccia. 

Con l'unità ci sono state inviate per 
la prova due cartucce, di differente to- 
nalità di grigio (chiaro per quella 
WORM e scuro per quella Rewritable); 
una volta proceduto alla loro format- 
tazione abbiamo effettuato prima un 
test di semplice «transfer file» e 
— quindi, copiatici sopra dei 
file con immagini a 
colon ad alta ri- 


soluzione abbiamo tentato di visualiz- 
zarle per vedere se il programma di 
grafica che utilizziamo solitamente ri- 
sentisse del diverso supporto di me- 
morizzazione utilizzato. 

I risultati sono stati più che soddisfa- 
centi, grazie anche ad una piccola ca- 
che software gestita dal driver del di- 
sco ottico; la lentezza operativa delle 
prime unità a dischi ottici uscite un 
paio di anni fa sul mercato è ormai un 
lontano ricordo e questo Pioneer e ve- 
ramente ... una «freccia». 

I 53 millisecondi di tempo medio 
d'accesso dichiarati dal costruttore ci 
sembrano fin troppo «cautelativi» e ri- 
teniamo che la macchina, nel normale 
funzionamento, operi al di sotto di que- 
sto valore; è possibile inoltre migliorare 
ulteriormente le prestazioni del lettore 
agendo sui parametri della cache soft- 
ware. soprattutto per quanto riguarda 
la parte di gestiote delle cartucce riscn- 
vibili che, proprio grazie alla loro pro- 
prietà di non provocare perdite di spa- 
zio disponibile in seguito a cancella- 
zioni, possono essere gestire 
con algoritmi migliori di 
caching, 

La meccanica del 
lettore è di buona 
fattura, come si con- 
viene ad una macchi- 
na di questa classe e 
prodotta da uno dei 
«nomi» più famosi 
dell'elettronica mon- 
diale, con tempi di set- 
taggio e posizionamento 
sufficientemente ridotti, 
interno dell'unità, come si 
può vedere anche dalle foto, 
è praticamente diviso in due 
zone: quella anteriore, con il 
blocco della meccanica del laser 
! del lettore, e quella posteriore, 
in i cavi dell'alimentazione e dei 
segnali di interfaccia. 

I campi d'applicazione di questa 
unità a dischi ottici possono essere i 
più diversi, grazie alla sua capacita di 
lavorare con entrambi i tipi di dischi ot- 
tici: può essere utilizzato sia come 
unità di memorizzazione di grandi capa- 
cità su una stazione di lavoro monou- 
tente, sia come unità di lavoro e di back- 
up su un server di una rete locale, uti- 
lizzandolo in modalità Rewritable per il 
lavoro di tutti i giorni ed in modalità 
WORM quando occorra effettuare il 
salvataggio dello «storico» per gli archi- 
la possibilità poi di poterne collegare 
più di uno in cascata sulla stessa inter- 
faccia di un PC ne permette l'espandi- 
bilità al momento in cui dovessero cre- 
scere le esigenze di memoria di massa. 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


PROVA MEMORIE OTTICHE 
HITACHI RICOH PIONEER 



Conclusioni T« schermate tratte 

ùal programma di 

... . . j .1. • insiallezione del 

Vi rimandiamo in apertura dell artico- software di gestione 
lo ai riquadri con i prezzi per quanto ri- dei lettore Pioneer. 
guarda le valutazioni più strettamente 
economiche in quanto, data la diversità 
dei prodotti oggetto di questa prova, 
sono un qualcosa di soggettivo e lega- 
to all'utilizzo che si intende fare di ogni 
singolo lettore. 

Vorremmo piuttosto soffermarci su 
un altro aspetto che è quello legato al 
tipo di utilizzatore di prodotti di questa 
categoria; riteniamo che mentre il let- 
tore di CD-ROM è ormai un oggetto al- 
la portata dell'hobbysta, il disco ottico 
riscrivibile ha ancora un prezzo non alla 
portata di tutti ed è comunque indicato 
in quelle situazioni di lavoro in cui la 
necessità di grossi quantitativi di me- 



Corel 


Per la maggior parte degli operatori nel campo dell'informatica per personal computer 
il nome Corel è sinonimo di <desktop publishing>; questa società canadese fondata nel 
1985, infatti, ha basato la sua fortuna sul famoso pacchetto di grafica Corel Oraw (vedi 
MC n. 93). 

Pochi sanno invece che nella sede di Ottawa esiste una <Optical Products Division> 
specializzata nella produzione di driver e software di gestione per unità a dischi ottici; tra 
I maggiori clienti della Corel in questo settore figurano i maggiori nomi deirinformaiica 
mondiale (tra cui la Pioneer di cui in queste pagine esaminiamo l'unità Multifunction) che 
con le loro commesse hanno fatto si che questa divisione della società crescesse nu- 
mericamente dalle due persone del 1987 alle attuali 30. 

In realtà questa attività neH'ambito della Corel iniziò... per caso; fu infatti il presi- 
dente della compagnia che un giorno, per risolvere i problemi di memoria di massa del 
team di sviluppo, decise di acquistare una delle prime unità a dischi ottici introdotte sul 
mercato. 

Ma una volta portatolo In ufficio si accorse che. benché il lettore fosse ben fatto, il 
software che lo gestiva non era all'altezza e venne quindi deciso di scriverne uno ex-novo 
con determinate caratteristiche; dallo scrivere un semplice device-driver al passare alla 
produzione del Corel Driver Interface Kit il passo fu breve. 


moria di massa ed unità di backup di- 
venta sempre più impellente. 

Questo anche alla luce del fatto che 
avere altri 650 Mbyte di spazio dispo- 
nibili comporta solamente l'acquisto di 
un’altra cartuccia mentre nel caso di un 
disco magnetico comporterebbe l'ac- 
quisto di un’altra unità con problemi an- 
che di spazio nel PC oltre a quelli più 
strettamente economici. 

In ogni caso è fuor di dubbio che una 
nuova era nel campo delle memorie di 
massa per personal computer si è or- 
mai aperta; ci aspettiamo che la con- 
correnza dei vari produttori di dischi ot- 
tici porti ad un abbattimento dei costi e 
ad uno sviluppo tecnologico ulteriore, 
magari alla luce di uno standard defini- 
tivo. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


129 





PROVA 



Modem Digital 
Devices 


I l modem Enigma, prodotto dalla ro- 
mana Microlab sotto il marchio Digi- 
tal Devices, è un prodotto ben noto 
sul mercato italiano dove vanta un suc- 
cesso oramai ampio e consolidato. 
Uscito circa due anni fa ha incontrato 
subito il favore del pubblico per le sue 
ottime prestazioni ed il suo costo con- 
veniente. Si tratta, per chi non lo sapes- 
se, di un sofisticato modem sincrono e 
asincrono a 2400 baud. compatibile con 
lo SmartModem Hayes 2400 ma carat- 
temzato dalla presenza di utili funzioni 
addizionali che ne aumentano la versati- 
lità: ad esempio dispone della possibili- 
tà di variare il livello di uscita, di mostra- 
re un help dei comandi, di monitorizzare 
lo stato dei segnali presenti sulla flS- 
232 e molte altre cose ancora. Chi ci 
segue con attenzione ne ricorderà la 
prova apparsa su MC 80 (dicembre 


1988). mentre chi è anche particolar- 
mente attento alle vicende telematiche 
nostrane saprà senz'altro che i modem 
utilizzati da MC-Link sono proprio gli 
Enigma. 

Recentemente la Microlab ha messo 
in commercio tre nuovi modem, due 
rivolti all'utente evoluto o professionista 
ed uno ad un fyubblico m^giormente 
hobbystico. I primi due. come è facile 
notare dal nome che portano, altro non 
sono che variazioni sul tema dell'Enig- 
ma: si tratta infatti di apparecchi derivati 
dalla solida circuitazione del «classico!^ 
Enigma cui sono state aggiunte nuove 
funzioni. In particolare il modello Enig- 
ma-FAX ha la capacità di inviare Fax in 
modalità compatibile con lo standard 
«Gruppo 3» (a 4800 baud). mentre il 
modello Enigma-V.23 dispone della ve- 
locità 1200/75 ICCITT V.23) usata per il 


collegamento al Videotel. Il terzo mo- 
dem. denominato Microtel, è invece 
dedicato quasi esclusivamente al Vi- 
deotel in quanto dispone dei soli modi 
V.21 (300 baud) e V23 (1200/75 baud): 
rivolto ovviamente alla fascia di utilizza- 
tori telematici non professionali, é un 
apparecchio molto semplice (il suo fun- 
zionamento è manuale), ma ha un costo 
praticamente irrisorio. 

Enigma: il vecchio ed il nuovo 

Come dicevamo in apertura. l'Enigma 
è un modem che ha saputo conquistarsi 
una solida fama fra gli appassionati non 
solo per (e sue prestazioni ed i suoi gad- 
get, ma anche e soprattutto grazie alle 
buone doti di robustezza e di affidabilità 
da cui é caratterizzato. Oggi, a due anni 
di distanza dalla sua commercializzazio- 
ne. la casa che lo produce ha deciso di 
immetterne sul mercato due varianti 
che, affiancandosi al modello originale 
senza tuttavia sostituirlo, permettono 
all'utente di coprire esigenze più ampie 
e specializzate di quelle che potevano 
essere soddisfatte dall’Enigma «classi- 
co'i. Si tratta, come dicevamo in apertu- 
ra, della possibilità di inviare Fax e quel- 
la di collegarsi al Videotel. La linea di 
modem Enigma viene cosi a compren- 
dere ben tre modelli, che diventeranno 
addirittura quattro quando uscirà la pre- 
vista versione dotata di MNP livello 5 |il 
protocollo a compressione e correzione 
oramai assurto a livello di standard) che 
è in cantiere da tempo e di cui speriamo 
di potervi parlare presto. 

Che questi nuovi modem siano in 
tutto e per tutto degli Enigma è eviden- 
te sin dal primo sguardo, addirittura la 
mascherina sul frontale è la medesima 
del modello base, per cui non vi e 
alcuna differenza a livello estetico fra 
l’uno e l'altro apparecchio. Il contenito- 
re, in plastica nera, misura 15.5x5x17.5 
cm (Ihp); il peso è di circa 500 grammi 

Il pannello di controllo è dotato di ben 
dodici led di stato, nove rossi di uso 
generale e tre verdi relativi al funziona- 
mento in modo sincrono. Ciascuno di 
essi è contraddistinto dalla sigla alfabe- 
tica della funzione cui è relativo e. quan- 
do opportuno, anche dai cosiddetti 
«CCITT flag marker» ossia i numeri 
standard con cui il CCITT identifica tali 
funzioni. In dettaglio, da sinistra a de- 
stra, essi sono; PW (alimentazione), 
MR (modem pronto), AA (risposta auto- 
matica), CD (rivelazione portante). OH 
(aggancio linea), RD (ricezione), SD (tra- 
smissione), TR (terminale pronto), HS 
(alta velocità): seguono i tre led che 
informano delia sorgente di clock usata 
per i modi sincroni (DTE, TX, RX). 

Posteriormente, oltre all’ingresso per 
l’alimentazione ed all’interruttore di ac- 
censione, troviamo ovviamente le con- 
nessioni verso la linea e verso il compu- 
ter (RS-232): la prima realizzata con un 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1 991 


RJ-11 quadripolare (plug telefonico 
americano) che porta anche i segnali 
per il telefono di servizio, la seconda 
realizzata col classico connettore DB-25 
femmina. L'alimentazione, a 12 volt in 
corrente alternata, è fornita da un ali- 
mentatorino esterno tipo calcolatrice. 

Anche internamente non é cambiato 
praticamente nulla rispetto al «vecchio» 
Enigma. Infatti l'implementazione delle 
nuove funzioni è fatta tutta in firmware 
per cui l'hardware vero e proprio del 
modem non ha subito nessuna modifi- 
ca. L'unica differenza, del tutto secon- 
daria, è che ora l'altoparlantino usato 
come monitor di linea si trova incollato 
al coperchio del modem piuttosto che 
sul suo fondo. 

Rinnoviamo anche in questa occasio- 
ne i complimenti alla Microlab per l'otti- 
ma ingegnerizzazione e l'accurata realiz- 
zazione del prodotto: il disegno dello 
stampato è assai pulito e la disposizione 
dei componenti su di esso regolare ed 
ordinata. L’unico filo in tutto l'apparec- 
chio è in effetti quello che porta il 
segnale audio all'altoparlantino. Notia- 
mo ancora, quali indizi di elevata qualità 
costruttiva, l'adozione di un robusto tra- 
sformatore di linea e di relè ben dimen- 
sionati, la presenza di un fusibile sull’ali- 
mentazione, l'uso di zoccoli per tutti gli 
integrati. Il dip-switch che si vede al 
centro della piastra serve a modificare 
la configurazione di base del modem; 
molto intelligentemente la posizione di 
default è quella che corrisponde a tutti 
gli interruttori nella posizione di OFF, 
che sicuramente non può essere di- 
menticata. 


Il Microtei 

Il Microtei, prodotto interamente nuo- 
vo, è ancora più piccolo e più leggero 
del già compatto Enigma: le sue dimen- 


Modem Digital Devices 

Costruttore: 

Microlab s.n.c. 

V/s A. Crivelli, 4 
00151 ftoms 
Distributore: 

Micro Software Di^isior\ S.r.l. 

V/s San Cipriano. 60 
00736 Roma 
Prezzi UVA esclusal: 

Bnigma-FAX L 618.000 

Enigma-V.23 L 558.000 

Microlel L 178.000 


sioni sono infatti di solo 13x5x13 cm 
(Ihp) per un peso di trecento grammi. 

il pannello frontale presenta tre soli 
led di stato, cui si affiancano due inter- 
ruttori a levetta in quanto, come abbia- 
mo già detto, il funzionamento del- 
l'apparecchio è manuale. In particolare i 
led segnalano lo stato di modem pronto 
(verde), la rivelazione della portante 
(rosso) e l'impegno della linea (rosso); il 
primo interruttore, a tre posizioni, com- 
muta il modo di funzionamento del mo- 
dem fra V.21 Originate, V.21 Answer e 
V.23 (che per definizione è solo Origina- 
te); il secondo aggancia o sgancia il 
modem dalla linea telefonica. 

Posteriormente le connessioni sono 
simili a quelle già viste sugli Enigma: un 
RJ-11 per la linea, un DB-25 per il 
computer ed un jack cilìndrico per l'ali- 
mentazione esterna. Notiamo la man- 
canza di un interruttore di accensione, 
pressoché inutile dato il ridottissimo 
consumo di corrente dell’apparecchio. 

Internamente il Microtei manifesta una 
maggiore semplicità progettuale, la quale 
però non va affatto a scapito della qualità 
costruttiva. Come i suoi fratelli maggiori, 
anche il Microtei ha infatti una costruzio- 
ne di elevato livello: lo stampato è 


PROVA 

MODEM DIGITAL DEVICES 


ordinato, il montaggio pulito, i compo- 
nenti di prima qualità. Notiamo che pur 
trattandosi di un prodotto economico non 
è stato risparmiato nulla nei dettagli 
essenziali: anche qui. ad esempio, gii 
integrati sono tutti montati su zoccoli. 

Utilizzazione 

Abbiamo avuto modo di usare tutti e 
tre i nuovi modem Microlab per qualche 
tempo e dobbiamo dire che, come usua- 
le per i prodotti di questo costruttore, 
essi hanno funzionato subito e bene. 

L'Enigma era ovviamente una vecchia 
conoscenza e dunque ci siamo trovati 
subito a nostro agio con le sue nuove 
versioni, nelle quali siamo andati soprat- 
tutto a verificare la rispondenza dei nuovi 
modi di funzionamento. Sarà soprattutto 
su di esse, quindi, che incentreremo il 
nostro commento; mentre per quanto 
riguarda la descrizione delie funzioni di 
base dell’Enigma, rimaste comuni ai tre 
modelli, vi rimandiamo alla prova pubbli- 
cata su MC 80 (dicembre 1 988). Il Micro- 
tei invece era un prodotto nuovo ma, 
data la sua grande semplicità, abbiamo 
potuto farlo funzionare al primo colpo 
senza neppure aver necessità di leggere 
il manuale (che peraltro non era ancora 
pronto quando abbiamo svolto le nostre 
prove...). 

Il primo apparecchio ad essere stato 
utilizzato è stato l’Enigma-Fax. Ovvia- 
mente per poter inviare dei facsimili è 
necessario un apposito programma che 
sia in grado di codificare l'immagine da 
trasmettere e si occupi della negoziazio- 
ne iniziale col corrispondente secondo 
gli standard di Gruppo 3; noi abbiamo 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


131 






PROVA 

MODEM DIGITAL DEVICES 



L inlemo dei nuovi Bnigma l a dilleienia e luna nd 
hrmware 



L intemo del Miaoiel La quahla e la medesima de 
gli Bnigma 

utilizzalo il noto prodotto shareware de- 
nominato BitFax, ma vi sono diversi altri 
software sia commerciali sia shareware 
in grado di svolgere il medesimo compì 
to. Tutte le prove fatte con vari corri- 
spondenti hanno dato esito positivo; 
l'Enigma aggancia regolarmente il fax 
ricevente e produce una trasmissione 
corretta. Chiaramente vi sono dei (imiti 
operativi, segnatamente l'impossibilità 
di ricevere fax (l'Enigma trasmette sola- 
mente) e la bassa velocità di trasmissio- 
ne (4800 baud contro i 9600 tipici del 
Gruppo 3). Quanto questi limiti siano 


importanti per l'utente dipende ovvia- 
mente dal tipo di necessita che egli ha. A 
noi sembra che per un uso sporadico del 
mezzo fax si possa certamente soppor- 
tare la bassa velocita, meno, forse, il 
fatto di essere vincolati alla sola trasmis- 
sione. ma va considerato che un appa- 
recchio in grado anche di ricevere i fax 
richiede una circuitazione ed un firmwa- 
re più complessi e dunque avrebbe un 
costo sensibilmente maggiore Inoltre 
sono parecchi i casi in cui effettivamente 
non SI ha tanto necessità di ricevere fax 
quanto di mandarne; in situazioni del 
genere ovviamente TÈnigma-Fax è quel- 
lo che CI vuole. 

Passiamo dunque all'Enigma-V.23 il 
quale è caratterizzato, come già detto, 
dalla presenza della velocità 1200/75 
necessaria per il collegamento al Vi- 
deotel. Anche in questo caso è necessa- 
rio disporre di un programma di comuni- 
cazione che sia in grado di sfruttare tale 
caratteristica, sia come hardware per 
quanto riguarda la corretta gestione della 
velocita asimmetrica sia come software 
per quanto riguarda l'emulazione dello 
standard Prestel per la trasmissione del- 
le immagini Sul mercato esistono co- 
munque diversi prodotti in grado di svol- 
gere tali funzioni, per cui la libertà di 
scelta e assai ampia e ciascuno potrà 
utilizzare quello a lui più congeniale Dal 
punto di vista operativo nulla di speciale 
da segnalare; il modo V.23 viene attivato 
mediante il comando Hayes ATB2. una 
volta impartito il quale tutta la gestione 
della faccenda passa praticamente nelle 
mani del programma L'Enigma-V.23 dal 
canto suo si limita, per cosi dire, a lare il 
numero ed a fornire il link fisico corretto 
una volta avvenuta la connessione. Ed è 
forse superfluo specificare che lo fa nel 
migliore dei modi 

Un commento generale sui due nuovi 
Enigma prima di passare al Microtei 
Dicevamo che tutte le funzioni avanzate 
del modello base sono state mantenute 
CIÒ e vero a meno pero di una eccezione. 

La necessità di un firmware di gestio- 
ne piu complicato ha infatti costretto i 
progettisti ad eliminare le comode pagi- 
ne interne di help per recuperare spazio 
nella EPROM La cosa può non sembra- 
re fondamentale, ed in effetti non (o è. 
ma effettivamente la possibilità di richia- 
mare dallo stesso modem il significato di 
tutti I comandi da esso riconosciuti sen- 
za dover consultare it manuale si rivela, 
con l'uso, estremamente comoda, e 
quindi la sua mancanza ci dispiace un 
pochino Sono tuttavia rimaste le funzio- 
ni principali di help ed in particolare 
quella, assai utile, di visualizzazione dello 
stato delle linee RS-232. 

E veniamo infine af Microtel, il «cuc- 
cioloii di recente introduzione nella fami- 
glia Digital Devices. La sua semplicità 
spartana ed il suo costo bassissimo ne 
fanno lo strumento ideale per i giovani o 
per gli hobbysti più squattrinati. Il suo 


uso tipico sarà ovviamente quello per 
Videotel, ma la presenza dello standard 
V 21 (300 baud) permette anche di colle 
garsi, pur se a bassa velocita, con servizi 
di tipo BBS la CUI maggioranza supporta 
ancora tale velocita. L'uso del modem e 
molto semplice anche se la chiamata 
manuale è ovviamente piu macchinosa 
di quella automatica Innanzitutto e indi- 
spensabile disporre di un telefono di 
servizio collegato alla linea, altrimenti 
non SI può comporre il numero II modo 
migliore per effettuare il collegamento e 
quello di sfruttare le linee presenti sul 
modem, che sono opportunamente m 
grado di sconnettere il telefono dalla 
linea quando si inserisce il modem stes 
so. Col modem viene fornito un cavetto 
quadripolare intestato ad un'estremità 
col plug RJ-11 e dotalo di forchettine 
volanti all'altra Occorre comperare pres- 
so un negozio di materiale telefonico la 
speciale spina maschio-femmina pas- 
sante con commutazione e collegarla ai 
cavetto seguendo le istruzioni che la 
accompagnano In questo modo si avra 
un impianto pulito e funzionale Fatto 
questo, il resto non presenta alcun pro- 
blema' una volta selezionata la velocita 
ed eventualmente i) modo desiderati si 
imposta il modem su "voicen e si fa il 
numero col telefono di servizio; non 
appena si ode nella cornetta la portante 
del modem remoto si commuta il Micro- 
tei su «data» ed il gioco è fatto Per 
abbattere la chiamata al termine del 
collegamento basta ovviamente riporta- 
re il commutatore su iwoice» Gli unio 
altri comandi del modem sono raccolti 
ne! dip-switch di configurazione posto al 
suo interno, da azionarsi solo m caso di 
necessità' con ess> si può forzare alto lo 
stato del DTR (per quei computer che lo 
richiedessero), selezionare le frequenze 
Bell anziché quelle CCITT ed attivare il 
loopback analogico per verifica.(e la fun- 
zionalità dell'apparecchio. 

Conclusione 

Diamo infine un'occhiata ai prezzi A 
listino l'Enigma-Fax sta praticamente a 
seicentoventimila lire mentre l'Enigma 
V.23 a cinquecentoventimila, per con- 
fronto l'Enigma in versione base costa 
attualmente mezzo milione. Il Microtel 
costa invece poco meno di centottania 
mila lire. Tali prezzi sono tutto sommato 
abbordabili, e sicuramente giustificati alla 
luce della qualità degli apparecchi, ébuo 
no soprattutto quello del Microtel mentre 
sono forse un po' alti quelli degli Enigma, 
ma CI risulta che i distributori pratichino 
abitualmente dei prezzi sensibilmente m 
(erion a quelli «ufficiali» a listino. Va inol 
tre doverosamente ricordato che tutti i 
prodotti Microlab sono coperti da una 
garanzia di due anni, e che essendo prò 
dotti italiani sono assistiti sul territorio 
nazionale dallo stesso costruttore con 
tutti I vantaggi del caso. KS 


132 


MCmicrocomputern. 104 - febbraio 1991 



L’UNICO SISTEMA. PER RAGGIUNGERCI 


In molti guardano a Mitsubishi come a im punto di riferimento. Per l'alta qualità dei monitor a 
colori: per la perfetta definizione delle stampanti a colori e degli scanner in b/n; per 
l'afQdabilità dei sistemi di memorizzazione ottici e magnetici e dei personal computers. Molti 
cercano di raggiungerci, ma quanta strada ancora manca! Perchè ogni prodotto, ogni 
macchina, ogni componente Mitsubishi è frutto di una ricerca tecnologica accurata. Una 
ricerca costantemente tesa ad offrire strumenti capaci di soddisfare efficacemente, attraverso 
un utilizzo razionale e semplice, le diverse esigenze di ogni utente. Per molti Mitsubishi è 
ancora lontana, ma a Voi è davvero vicina. 




A MITSUBISHI 
ELECTRIC 

COMPUTERS E PERIFERICHE 



MITSUBISHI ELECTBIC EUROPE GMBH Mlsn) BiarKh OK» Cenni Dir. Coaeoni. Pai Pefseo - Irgr. 2 - 20W' Agiale Bnanza IMI) Fu (1X39) 6053212 Tx 32C873 MEHTA - 1 




Turbo Pascal 6.0 

di Sergio Poiini 


Q uando la Borland Italia ci ha pre- 
sentato il Turbo Pascal 6.0, Cor- 
rado Giustozzi ed io abbiamo 
potuto conoscere anche il nuovo pro- 
duci manager americano del Turbo Pa- 
scal. Zack Urlocker era stato assunto 
da Philippe Kahn solo da una ventina di 
giorni, ma era già un personaggio noto: 
proveniva dal Whitewater Group, la so- 
cietà che ci ha dato ottimi prodotti per 
Windows e OS/2 quali il Resource 
Toolkit, WinTrieve e soprattutto Actor, 
un sistema completo per lo sviluppo di 
applicazioni Object-Oriented in quegli 
ambienti: aveva scritto diversi articoli 
sulla OOP per varie riviste, tra cui 
Computer Language e il Journal of 


Object-Oriented Programming. Rimasi 
però piuttosto perplesso: va bene che 
anche il Turbo Pascal è ormai orientato 
alToggetto, ma cosa c'entrano Windo- 
ws e OS/2? Analoghe perplessità quan- 
do, dopo poche parole introduttive, ab- 
biamo visto il prodotto. Una interfaccia 
utente molto migliorata per l'ambiente 
integrato, simile a quello del Turbo 
C++, una libreria di funzioni che con- 
sente di realizzare facilmente program- 
mi con quella stessa identica interfac- 
cia (Turbo Vision), ritocchi solo margi- 
nali al resto. In particolare, contraria- 
mente a quanto era spesso avvenuto 
in passato, solo ritocchi marginali alla 
sintassi del linguaggio. 


Ma Urlocker non era venuto da solo. 
Era come al solito presente David In- 
tersimone. «Director of Developer Re- 
lations» della Borland e. in pratica, suo 
Kambasciatore». Un anno prima, quan- 
do era venuto a presentare il Paradox 
Engine, aveva spiegato a Corrado che 
la Borland intendeva concentrare le 
proprie attenzioni sugli ambienti MS- 
DOS e OS/2, escludendo in particolare 
Windows, ritenuto troppo poco signifi- 
cativo. Ma il mondo dell'informatica è 
in continua evoluzione... Ricorderete 
forse che il numero di MC di giugno 
scorso riportava l'annuncio delta versio- 
ne 2.0 del Paradox Engine, compren- 
dente tra l'altro il supporto a Windows 


134 


MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 1991 


PROVA 

TURBO PASCAL 6.0 


3.0. che era staio contemporaneamen- 
te presentato dalla Microsoft: ricorde- 
rete forse che già allora la Borland ave- 
va annunciato futuri sviluppi di altri suoi 
pacchetti per il nuovo ambiente grafico. 
Lo stesso Intersimone confermava l'in- 
teresse per Windows 3, per via del 
successo di questo: ovvia conseguen- 
za di notevoli e sostanziali miglioramen- 
ti rispetto alle versioni precedenti (chi 
non abbia ancora potuto constatare di 
persona la validità di Windows 3, po- 
trebbe magari rileggersi l'ottima '‘ante- 
prima» curata da Corrado per quello 
sfesso numero di MC). 

Tra le tante innovazioni di Windows 
3, vi è una interfaccia utente molto si- 
mile a quella del Presentation Manager 
dì OS/2, con un'adesione quasi totale 
alle specifiche SAA-CUA (Systems Ap- 
plication Architecture — Common User 
Access) come aggiornate dalla IBM nel 
1989. Il numero 1 dell'informatica ave- 
va fin dal 1987 proposto le linee per lo 
sviluppo di interfacce utente coerenti 
da sistema a sistema, dal personal al 
mainframe, dai tradizionali terminali 
"non programmabili» alle workstation 
grafiche, ma i ritardi di OS/2 e la scarsa 
attrattiva esercitata dalle precedenti 
versioni di Windows non ne avevano 
certo incoraggiato la diffusione. Abbia- 
mo continuato a vedere programmi do- 
tati ognuno della «sua» interfaccia, ab- 
biamo continuato a dover imparare dac- 
capo per ogni programma con quali co- 
mandi aprire un file, chiedere aiuto, im- 
mettere dati, stampare risultati, termi- 
nare le operazioni. La veloce diffusione 
di Windows 3 sta contribuendo a cam- 
biare rapidamente questo scenario, in 
quanto rappresenta, tra l'altro, la veloce 
diffusione di un ambiente che fa pro- 
prie le specifiche SA4-CL/A, È vero che 
non tutti si sono convertiti all'interfac- 
cia grafica, ma sono comunque ovvi i 
benefici che possono derivare dall'ef- 
fettiva diffusione di uno standard. _ an- 
che nel ben più diffuso «modo testo» 
del buon vecchio MS-DOS. Potremmo 
aggiungere che analoghi sono i benefi- 
ci. sia per gli autori che per gli utenti di 
un programma, della diffusione di quel- 
la programmazione «per eventi» che si 
associa indissolubilmente ad una inter- 
faccia come quella di Windows 3 o del 
Presentation Manager. Potremmo infi- 
ne rilevare che la programmazione sot- 
to Windows 0 Presentation Manager è 
tutt'altro che banale, al punto che la 
IBM sembra intenzionata ad includere 
nella SAA anche lo Smalltalk V/PM del- 
la Digitalk. come strumento «racco- 
mandato» per lo sviluppo di applicazio- 
ni sotto OS/2, proprio per la maggiore 


Turbo Rateai 6.0 


Produttora: 

Borlend Iniemationel, Ine. 

1800 Green Hills Read 
P.O.Box 660001 
Scotta Valley. CA 95057-0001 
Distributore: 

Bortetìd Italia S.r.l. 

Via Cavalcami, S -20127 Milano 
Telefono: 02-2610102 

Prezzi UVA esclusa): 

Turbo Pasca! 6.0 L. 299.000 

Turbo Pascal 6 0 Pro^ssional L 498.000 
Upgrade al Pascal 8,0 Pro: 

- da qualsiasi linguaggio 

Turbo non Porfessional L. 299.000 

■ da qualsiasi Turbo Pascal Pro L 199.000 


facilità di programmare per finestre ed 
eventi in modo object-oriented. 

Se questa è la tendenza per i prossi- 
mi anni, e se si rileva che il Turbo Pa- 
scal era già object-oriented e che il Tur- 
bo Vision non aiuta solo a programma- 
re per finestre ma anche per eventi, si 
può cominciare a pensare che ia Bor- 
land non ci propone «solo» una inter- 
faccia utente in modo testo simile a 
quella di ambienti grafici, ma ci propo- 
ne piuttosto uno strumento che, grazie 
alla sua capacità di «girare» perfeffa- 
mente anche sotto il diffusissimo MS- 
DOS e su macchine meno «ricche» di 
quelle che i nuovi ambienti richiedono, 
può rappresentare il modo migliore di 
prepararsi all'imminente futuro dell'in- 
formatica individuale. 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


135 



PROVA 

TURBO PASCAL 6.0 


Installazione 

Il Turbo Pascal 6.0 richiede almeno 
256K di RAM per il compilatore sepa- 
rato, almeno 51 2K per l'ambiente inte- 
grato. L'ambiente integrato è in grado di 
utilizzare l'eventuale memoria espansa 
(EMS) disponibile per parcheggiarvi sor- 
genti o codice in overlay, mentre una 
nuova opzione da dare sulla riga coman- 
do («/T») consente di evitare il carica- 
mento automatico del file TURBO.TPL 
per risparmiare memoria (ricordiamo 
che TURBO.TPL contiene le unii stan- 
dard System. Overlay, Crt, Dos e Prin- 
ter. oltre a quelle che ripropongono la 
compatibilità con il Turbo Pascal 3.0, 
Turbo3 8 Graph3: se non si carica TUR- 
BO.TPL. tali unit vanno estratte median- 
te il programma TPUMOVER.EXE per 
poter essere trovate sul disco dal com- 
pilatore). 

Viene fornita la solita elegante e facile 
procedura di installazione automatica, 
che guida l'utente sia nel caso disponga 
di un sistema a due floppy che di un di- 
sco rigido, quest'ultimo da considerare, 
come e più che per il passato, ampia- 
mente raccomandabile. Dopo un'instal- 
lazione completa, infatti, ci si ritrova con 
un'occupazione su disco complessiva di 
circa 3,5 Mega; è vero che lo spazio si 
riduce se si sceglie di non decomprime- 
re gli esempi, forniti in formato ZIP, ma 
ciò non è consigliabile in considerazione 
della necessità di averli a portata di ma- 
no se CI si vuole familiarizzare con il Tur- 
bo Vision. Si deve aggiungere che, per 
la prima volta, non è possibile installare 
tutto su un sistema con soli floppy da 
360K: il file per l'help in linea occupa in- 
fatti quasi 700K. 

Accanto ai tradizionali compilatori in- 
tegrato e separato (TURBO.EXE e 
TPC.EXE), la versione Professional com- 
prende ora anche il «Turbo Drive», ov- 
vero una versione per memoria estesa 
del compilatore separato (TPCX.EXE), 
utile nel caso non si riesca a compilare 
in 640K ma si disponga di una macchina 
con almeno un 80286 e almeno un me- 
ga di memoria estesa. Chi acquisti la 
versione Professional riceve anche il 
Turbo Debugger (che richiede 384K di 
RAM e 1,4 Mega di spazio su disco, 
esempi compresi), il Turbo Assembler 
(rispettivamente 256K e 360K), e il Tur- 
bo Profilar (384K e 51 2K) Il Turbo De- 
bugger. aggiornamento di quello fornito 
con li Turbo C-M- 1,0, comprende le 
versioni per macchine con processori 
80x86 (TD286.EXE e TD386.EXE), che 
richiedono almeno 512K di memoria 
estesa. Non aggiungerò altro su tali pro- 
dotti. in quanto Turbo Debugger e Tur- 
bo Assembler sono già stati esaminati 
nel numero di settembre ed è imminen- 



te la prova del Turbo Profiler. 

Rimangono per il resto i requisiti della 
piena compatibilità con i personal IBM e 
della disponibilità di un DOS almeno 
2.0, mentre si aggiunge la possibilità di 
usare un mouse, purché compatibile 
con la versione 6,x o successiva del dri- 
ver Microsoft. 


Documentazione 

È Stata completamente riscritta. Ab- 
biamo ora quattro manuali e cinque file 
su disco. Il manuale Guida all'uso illu- 
stra il nuovo ambiente di sviluppo, i fon- 
damenti della programmazione in Turbo 
Pascal, unit e OOP compresi, l'uso del 
debugger integrato, le opzioni dei com- 
pilatori integrato e separato. Il manuale 
Programmazione approfondisce tutti gli 
aspetti della sintassi del linguaggio, illu- 
stra il contenuto delle unit standard, i 
meccanismi di gestione della memoria, 
sia statica che dinamica, il formato in- 
terno dei dati (oggetti compresi), le con- 
venzioni di chiamata di una funzione o 
procedura e la gestione degli interrupt, 
l’accesso a file di testo o alle porte, le 
ottimizzazioni del codice, le direttive di 
compilazione, l'interfacciamento con il 
linguaggio assembly e i messaggi d'er- 
rore. Le procedure e funzioni standard 
sono illustrate in un apposito volume di 
riferimento intitolato Libreria, mentre al 
nuovo Turbo Vision è dedicato un volu- 
me omonimo, che comprende sia un'ef- 
ficacissima esposizione introduttiva che 
una completa guida di riferimento. 

L’esposizione è fedele allo standard a 
cui la Borland ci ha da tempo abituato. 
Nonostante infatti la struttura della do- 
cumentazione cartacea sia stata com- 
pletamente rivista, i contenuti sono stati 
quasi integralmente mantenuti e aggior- 
nati, Fa ovviamente eccezione il manua- 
le dedicato al Turbo Vision, che merita 
ogni elogio. La parte introduttiva, devo 
ripeterlo, è ottima: mette in grado il let- 


tore di entrare pian piano in un modo di 
programmazione sicuramente più com- 
plesso di quanto possa sembrare dalla 
scorrevolezza dell'esposizione e dalla 
gradualità degli esempi (disponibih an- 
che su disco); si rimane con il dubbio se 
programmare per finestre e per eventi 
appaia semplice grazie alla potenza del- 
la programmazione object-oriented op- 
pure grazie all'efficacia dell'esposizione. 
La guida di riferimento è inoltre strut- 
turata in modo molto intelligente: una 
prima sezione descrive il contenuto del- 
le diverse unit, una seconda espone in 
ordine alfabetico tutti i tipi object, com- 
mentandone scopo e funzionamento, 
con annotazioni sulla opportunità di n- 
definire i metodi e con diagrammi che 
illustrano graficamente la collocazione 
di ogni oggetto nella gerarchia; la terza 
e ultima sezione descrive infine tutti gli 
elementi (costanti, tipi, variabili, proce- 
dure e funzioni) che non fanno parte 
delia gerarchia di oggetti del Turbo Vi- 
sion, Si sa sempre dove trovare l'infor- 
mazione che serve. 

Si deve tuttavia rilevare che in nessun 
manuale si trova la tradizionale appen- 
dice dedicata alle differenze con le ver- 
sioni precedenti del Turbo Pascal; se e 
vero che le differenze nella implemen- 
tazione del linguaggio non sono molte, 
va anche detto che si può incappare in 
un problema tando fastidioso quanto 
banale come quello del «punto e virgo- 
la», di cui vi riferirò tra breve. 

Si può anche osservare con qualche 
preoccupazione il trasferimento su di- 
sco di argomenti fin qui ospitati dai ma- 
nuali cartacei, come la descrizione dei 
tradizionali programmi di utilità (TPU- 
MOVER, MAKE. TOUCH, GREP, BINO- 
BJ, THELP), nonché del nuovo TEMC 
(compilatore di macro da aggiungere ai- 
l'editor dell'ambiente integrato), mentre 
non ho trovato documentazione alcuna 
né di EMSTEST.EXE (che esegue un te- 
st completo della memoria espansa) né 


136 


MCmicfocomputer n. 104 - febbraio 1991 



PROVA 

TURBO PASCAL 6.0 



di CPUTEST.EXE (di cui posso solo dirvi 
che sulla mia macchina mi riferisce che 
l'This CPU tests ok»}. Mi sarebbe an- 
che paciuto avere su carta la seconda 
parte del file TVISION.DOC, che com- 
prende preziosi suggerimenti su come 
organizzarsi per l'overlay delle unit del 
Turbo Vision e sui principi da seguire 
nella dichiarazione di nuovi tipi object 
derivati da quelli compresi nella gerar- 
chia. Accetto invece volentieri le usuali 
integrazioni al manuale contenute nella 
prima parte di quel file. A questo riguar- 
do, però, devo pure rilevare che, men- 
tre è stato fedelmente tradotto il file 
HELPMEI.DOC (si chiama AIUTOi.DOC 
e contiene utili indicazioni sulTinstalla- 
zione e su possibili «sviste» nell'uso 
dell'ambiente integrato o delle nuove 
caratteristiche del linguaggio), non al- 
trettanto è stato fatto con il file FIXE- 
S.DOC, che conteneva correzioni e in- 
tegrazioni da apportare ai manuali origi- 
nali. Non aveva ovviamente senso tra- 
durlo così com’era, visto che i manuali 
sono in Italiano (a meno di non richie- 
dere espressamente l'edizione origina- 
le). ma sarebbe certo stato utile un file 
con la segnalazione di quegli errori che 
inevitabilmente sfuggono nella prima 
edizione di una traduzione tanto impe- 
gnativa, e nella sostanza molto curata; 
qua e là capitano infatti un «devised» 
tradotto con «mascherato» o un «right» 
tradotto con «sinistro», che possono 
occasionalmente disorientare il lettore. 

Non vorrei comunque essere andato 
oltre le mie intenzioni; la documentazio- 
ne merita nel complesso un giudizio 
ampiamente positivo. 

Ambiente di sviluppo 

Abbiamo qui una delle due principali 
novità. L’ambiente integrato è stato in- 
tegralmente rifatto, e ripropone ora 
quella interfaccia utente «praticamente 
perfetta» che avevamo già apprezzato 


nel Turbo C-t--f 1,0 (MC dello scorso 
settembre), 

Possiamo ora editare i nostri sorgenti 
in finestre multiple, mobili, ridimensio- 
nabili e sovrapponibili, e può trattarsi di 
file anche molto ingombranti (il limite è 
di un mega, grazie all'uso di un mecca- 
nismo di swap su disco o della memoria 
espansa): possiamo muovere o copiare 
blocchi di testo da una finestra all'altra 
mediante un Clipboard e le operazioni di 
cut/copy and paste; l'interattività è fa- 
cilitata da un completo sistema di menu 
e di dialog box. queste ultime dotate di 
radio button e check box (rispettiva- 
mente per famiglie di opzioni tra loro al- 
ternative e non), nonché di righe di in- 
put con associata history list (che con- 
sente di ripescare le stringhe preceden- 
temente immesse) o list box (che per- 
mette di scegliere tra piu stringhe rap- 
presentate in «finestrelle» dotate di 
scroll bar per una più rapida e comoda 
consultazione). Il tutto, come già detto, 
usabile velocemente non solo da tastie- 
ra ma anche mediante il mouse. 

Risulta anche arricchito e potenziato 
l'help on-line ipertestuale, in cui vengo- 
no accentuate caratteristiche già note, 
quali il posizionamento automatico sulla 
schermata relativa alla parola su cui è il 
cursore (se la parola non è compresa 
nell'indice dell'help si seleziona quella 
più simile). 0 il trasferimento degli 
esempi in una finestra di editing (esiste 
un apposito comando nel menu Edit 
che consente di effettuare l’operazione 
con grande rapidità, passando per il Cli- 
pboard). Piacciono le possibilità di muo- 
vere e soprattutto di ingrandire la fine- 
stra di help («zoommabile» come qual- 
siasi altra), nonché la presenza della do- 
cumentazione compieta anche del Tur- 
bo Vision. Va segnalato al riguardo che 
l’interfaccia utente del Pascal 6.0 è sta- 
ta realizzata proprio con il Turbo Vision, 
di cui costituisce quindi un ottimo «de- 
mo». 


Il menu Options è ora più ricco, in 
quanto permette anche di cambiare i 
colori deH’interfacda e di salvare su un 
apposito file su disco sia le opzioni di 
configurazione che l'aspetto corrente 
dell'interfaccia (ad esempio: tre finestre 
aperte su altrettanti file), colori compre- 
si, Ne segue che non troviamo più il 
programma TINST.EXE, la cui funzione 
è quasi integralmente assolta dall’am- 
biente integrato; fa eccezione la possi- 
bilità di modificare i comandi delTeditor, 
che viene ora assicurata da TEMC.EXE, 
un compilatore di macro con le quali sì 
può in altro modo adattare Teditor ai 
propri gusti (TEMC,EXE produce un file 
di configurazione che viene letto auto- 
maticamente da TURBO.EXE), 

Rimane invece sostanzialmente im- 
mutato il debugger integrato, nonostan- 
te una migliore organizzazione dei rela- 
tivi menu, in quanto manca quella opzio- 
ne Inspect, tradizionale esclusiva del 
Turbo Debugger di cui avevamo apprez- 
zato la disponibilità nell'ambiente inte- 
grato del Turbo C-l--t-. 

Il paragone con il Turbo C-4--I- viene 
spontaneo, forse anche troppo. Si ri- 
scontra che VI sono notevoli somiglian- 
ze tra le interfacce utente dei due pro- 
dotti, tanto che stupiscono le differen- 
ze: non c'è la Programmer's Platform, 
cioè la possibilità di chiamare altri pro- 
grammi (tipicamente il Debugger, l'As- 
sembler o utility come GREP o TOUCH) 
senza uscire dall’ambiente integrato, 
non ci sono i Project, non viene usato il 
VROOMM. In realtà, se magari una Plat- 
form non avrebbe guastato, la compila- 
zione separata in Turbo Pascal è molto 
più semplice che non in C o in C-h-f- e 
i Pro/éct sono praticamente superflui; in 
Turbo C+H-, al contrario, non è possi- 
bile compilare un programma compren- 
dente più di un file di sorgente se non 
ricorrendo ai Project. Non troppo diver- 
so il discorso per quanto riguarda il 
VROOMM: un C-M- è comunque «af- 
famato» di memoria, al punto che i tra- 
duttori Comeau, Glockenspiel o Guide- 
lines richiedono almeno un mega o un 
mega e mezzo di RAM; la Borland è riu- 
scita a contenere le esigenze del Turbo 
C-M- in 640K (il C-^'f della Zonech si 
accontenta di 51 2K solo perché non 
propone un vero e proprio ambiente in- 
tegrato), ma il VRÒOMM era pratica- 
mente necessario tanto quanto lo era 
per Quattro Pro. Il Turbo Pascal si può 
invece permettere il lusso di mantenere 
in memoria, oltre ad editor, compilatore 
e debugger, anche tutte le unit compre- 
se nel file TURBO.TPL, se la RAM do- 
vesse scarseggiare, sì può evitare il ca- 
ricamento di TURBO.TPL (come detto 
sopra). 0 si può ricorrere al compilatore 
separato, eventualmente a quello per 


MCmicrocompuler n, 104 - febbraio 1991 


137 



PROVA 

TURBO PASCAL 6.0 


memoria estesa se si è acquistata la 
versione Professional. 

In realtà l'ambiente integrato del Tur- 
bo Pascal non deriva da quello del Tur- 
bo C++, ma entrambi derivano dall'a- 
desione a specifiche che si stanno sem- 
pre più imponendo come standard. 

Implementazione del linguaggio 

Come ho già accennato in apertura, 
sono poche le innovazioni apportate alla 
sintassi del linguaggio: non troviamo ad 
esempio né operator overloading né 
ereditarietà multipla. Si apprezza molto, 
comunque, la possibilità di scrivere in 
un programma istruzioni in linguaggio 
assembly direttamente in forma simbo- 
lica, senza dover più ricorrere alla tra- 
scrizione della loro codifica in esadeci- 


male; si dispone infatti di una parola ri- 
servata asm, che segnala al compilato- 
re l'inizio di una sezione scritta in as- 
sembly, e di una direttiva assembler 
che, se applicata ad una funzione o pro- 
cedura, permette alcune ottimizzazioni 
(anche i parametri valore sono passati 
per indirizzo, vengono usati i registri del 
processore o del coprocessore per i ri- 
sultati delle funzioni, non viene genera- 
to l’usuale codice di entrata e di uscita 
se non vi sono parametri né variabili lo- 
cali). 

Ancora più importante l’introduzione 
della direttiva private, che consente di 
dichiarare «privati» alcuni campi-dati o 
metodi di un tipo object. Il manuale de- 
dicato airOOP del Pascal 5.5 non pote- 
va che limitarsi a raccomandare di ac- 
cedere ai campi-dati di un oggetto solo 


attraverso appositi metodi del tipo SetX 
e GetX, ma ora è possibile regolare ef- 
fettivamente l’accesso mediante la 
combinazione della protezione assicura- 
ta dal meccanismo delle unit e della 
nuova direttiva: un campo dichiarato 
private in una unita di compilazione, 
unit o program, può essere letto o scrit- 
to liberamente — e un metodo libera- 
mente chiamato — da tutto il codice 
della stessa unità, ma rimane inacces- 
sibile per il codice di altre (vi rimando 
alla rubrica Turbo Pascal per una discus- 
sione di tale aspetto e relativi esempi). 

Troviamo anche una piccola variazio- 
ne nella sintassi della dichiarazione di 
un tipo object: è ora necessario termi- 
nare con un punto e virgola la dichiara- 
zione di ogni campo, compreso l'ultimo; 
per dirla in altro modo, a differenza di 


SAA-CUA, OS/2, Windows e Vision 


P arlando delle finestre, il manuale del 
Turbo Vision propone alcuni oonsigli 
supponendo, a titolo di esempio, che si vo- 
glia realizzare un editor: raccomanda di por- 
re nelle sole «viste interne» (i «pannelli» di 
una finestra) la funzionalità dell’ editor, la- 
sciando la finestra come tale quanto più 
possibile così come viene fornita dalle unit 
precompiiate del Turbo Vision: un «grup- 
po» di «viste». Il cui compito è essenzial- 
mente quello di presiedere, dietro le quin- 
te, alla visualizzazione di tali viste. «Le viste 
possono essere facilmente riutilizzabili se 
sono state progettate con cura, e spostare 
l'editor di testi in ambienti diversi potrebbe 
rivelarsi un’operazione non facile se le sue 
funzionalità fossero divise fra un gruppo ed 
una vista». A quali «ambienti diversi» pen- 
sava l’estensore del manuale? 

Cambiamo per un attimo argomento. Al- 
cuni utenti del Turbo Pascal 5.5 hanno 
comprato ed usato Object Professional 1 .0, 
una vasta e ben fatta libreria di funzioni del- 
la TurboPower Software, comprendente 
tra l’altro anche una ricca gerarchia di classi 
per la realizzazione di interfacce utente so- 
fisticate. Ad essi si pone ora un bel dilem- 
ma: restare fedeli et Pascal 5.5 con Object 
Professional, o passare a! Pascal 6.0 con 
Turbo Vision? C’è anche da dire che, vo- 
lendo usare \'Object Professional con il Pa- 
scal 6.0, si dovrebbe chiedere l’upgrade al- 
la TurboPower Software, in quanto la ver- 
sione 1.0 del loro prodotto non è compa- 
tibile con la nuova gestione della memoria 
dinamica nel Pascal 6.0. A mio parere, la 
hnuncia al Turbo Vision sarebbe giustificata 
solo se si fosse già usata la libreria delia 
TurboPower in una gran quantità di codice: 
['Object Professional infatti, per quanto 
molto flessibile e potente, è anche molto 
complesso e richiede lunghi tempi di ap- 


prendimento; basti pensare che viene for- 
nita una utility apposita per la preparazione 
del sistema di menu di un programma, 
mentre con il Turbo Vision bastano poche 
semplici istruzioni. Ma c'è dell’altro. Provia- 
mo a dare un’occhiata a cosa troviamo nel 
Turbo Vision (ho messo su MC-Link un file 
VISION.ZIP che ne contiene un efficace de- 
mo). 

a) Viste 

Ogni cosa che può apparire sul video di- 
scende da TView, classe astratta di porzio- 
ni rettangolari dello schermo. Da questa 
deriva anche TGroup, classe di tutte le vi- 
ste che possono avere «sottoviste», com- 
prese anche le classi TProgram e TAppU- 
cation, in quanto ogni programma comuni- 
ca con l’utente attraverso viste. Tra queste 
abbiamo istanze di VA/indow e TDialog, 
che possono comprendere sottoviste «ter- 
minali» (non derivate cioè da TGroup) quali 
TFrame, TButton, TCheckBox, TPadioBut- 
ton, TMenuBar, TMenuBox, TInputLine, 
TUstBox, TScrollBar. ecc., in generale tutto 
l’armamentario di una interfaccia utente 
quale quella del Pascal 6.0. Ma non solo di 
questo. Nel dicembre del 1987 la IBM pub- 
blicò un volume dal titolo Systems Appli- 
cation Archnecture, Common User Ac- 
cess: Panel Design and User Interaction; vi 
erano delineati i principi del disegno di in- 
terfacce utente quanto più possibile coe- 
renti da sistema a sistema, dal personal al 
mainframe. Nel 1989 quel volume è stato 
aggiornato e sdoppiato: SAA-CUA: Basic 
Interface Design Guide, dedicato ai sistemi 
con terminali non programmabili, 
dall'OS/400 in su, s SAA-CUA: Advanced 
Interface Design Guide, dedicato all’inter- 
faccia grafica di OS/2 e I cui principi sono 
quasi integralmente rispettati anche da 


Windows 3-0. Nell’interfaccia grafica CUA 
troviamo finestre mobili e dimensionabili a 
piacere, dialog box, menu a barra con as- 
sociati sottomenu puli-down, scroll bar, 
check box e radio button, list box e combo 
box, cioè una combinazione di una input li- 
ne e di una lisi box (l’IBM propone — anzi 
impone — traduzioni in vane lingue di tutti 
i termini della CUA, ma purtroppo non mi 
riesce proprio di scrivere «sviluppo azione» 
invece di «pull-down»...). Tutti elementi 
che ritroviamo nell’interfaccia del Pascal 
6.0 e che possiamo incorporare nei nostri 
programmi grazie al Turbo Vision. Vi sono 
certo differenze, dovute non solo al fatto 
che la Borland — per ora — si limita ad in- 
terfacce in modo testo, ma soprattutto al 
multitasking: in OS/2 (e anche in Windows, 
sia pure con restrizioni) l'utente può ese- 
guire più applicazioni contemporaneamen- 
te, ognuna delle quali agisce dentro una fi- 
nestra; il Turbo Vision è però fatto per 
l’MS-DOS, e quindi ogni programma occu- 
pa l’intero schermo, dentro una «firrestra» 
che non può corrispondere a quelle di OS/2 
0 Windows (non se ne possono cambiare 
le dimensioni, eoe.). Rimane il fatto, tutta- 
via, che i principali componenti deil’inter- 
faccia SAA-CUA si ritrovano fedelmente 
emulati in Turbo Vision. 

b) Elementi non visibili 
I TStream consentono l'I/O polimorfico. Il 
Turbo Pascal non consente di aprire «file di 
oggetti», e lo stesso C+ + non offre alcuno 
strumento per salvare su disco gli oggetti 
creati durante l’esecuzione (non mancano 
librerie che lo consentono, prima tra tutte 
la NIH di iCeith Gorien, che è però di uso 
tutt'altro che semplice). Si parla a questo 
riguardo del problema della «persistenza» 
degli oggetti (della loro capacità, cioè, di 


138 


MCmicfocomputer n. 104 - febbraio 1991 


procedure CapCvar Strg: string) ; aseeabler; 

<* Coaverte in naiuscolo il paraaetro Strg *) 


PROVA 

TURBO PASCAL 6.0 


La direttiva assembter 

consenlorto di insenre 
in un prvgramrna 
istruzioni in linguaggio 
assembly direttamente 
in forma simbolica. 


«1: DEC CL 


CMP ES:BYTE PTR [DI], ' 
JB «1 

CMP E8:BYTE PIE [DI], ' 


SUB ES:BYTE PTB [DI], 20H 


quanto avveniva nella versione 5.5 l'end 
finale deve essere sempre preceduto 
da un punto e virgola. Curiosa innova- 
zione che sarebbe stato bene mettere 
in buona evidenza, in quanto può capi- 


tare di non riuscire a capire immediata- 
mente i motivi per cui non si riesce a 
ricompilare sorgenti scritti per la versio- 
ne precedente. 

Vi è comunque una ben più importan- 


«persistere» tra una esecuzione ed un'altra 
di un programma), che il Turbo Vision ri- 
solve appunto mediante i TStream. Le 
TCollection consentono la creazione e ge- 
stione di insiemi di oggetti più o meno co- 
me un array o una lista, ma gli oggetti pos- 
sono essere di tipo diverso. Vi sono altre 
classi derivate da queste, e tutte suppor- 
tano la programmazione orientata all'ogget- 
to non solo nel disegno delta interfaccia, 
ma anche di quello che vi agisce dietro. 
Vanno tra queste segnaiate le classi TRe- 
sourceFile e TResourceCollection, che per- 
mettono la creazione di file di «risorse», 
cioè di oggetti' usati da un programma che, 
invece di essere creati e iniziallzzati, pos- 
sono essere tratti da un file che può essere 
modificato senza necessità di intervenire 
sul programma che lo usa. é questo il me- 
todo più rapido per creare programmi con 
sistemi di menu aitemativi, con messaggi 
in diverse lingue, con diversi colori, ecc. Ed 
è un metodo che ritroviamo, anche se rea- 
lizzato in modo un po' diverso, nella pro- 
grammazione sotto Windows o OS/2. 

e} Prognmfnaxiona per eventi 
La distingue tra programmazione 
tradizionale o «procedurale» e programma- 
zione event-driven, praticamente necessa- 
ria per sistemi a finestre e quindi per OS/2 
e Windows. Più che di una necessità, tut- 
tavia, si tratta di un approccio molto effi- 
cace allo sviluppo di applicazioni, basato 
sulla netta separazione tra la ricezione del- 
l’input deU’utente e la risposta a tale input, 
quindi tra il disegno deH'interfaccia e il fun- 
zionamento del programma. A differenza 
che nell' Obj'ect Professiortel, nel Turbo Vi- 
sion ritroviamo anche una piena adesione 
alla programmazione per eventi; possiamo 
ad esempio creare una riga di stato ridefi- 


nendo il metodo InitStetusUne di TAppli- 





Possiamo implementare le azioni da ese- 
guire in risposta ai comandi ridefinendo il 
metodo HandleEvent (alle costanti cmQuit 
e cmClose pensa già il metodo di TAppll- 
cation. che quindi è sufficiente chiamare): 



Non è possibile entrare ora nei dettagli 
della programmazione per eventi, ma basta 
notare che. una volta definiti il metodo 
NewWindow e il case che lo chiama, pos- 
siamo togliere queH'«F4» dalla riga di stato, 
possiamo definire un menu che contenga 
l'opzione «Nuova finestra», possiamo pure 
decidere che invece si apra una nuova fi- 
nestra quando si preme II bottone destro 


te fonte di possibili incompatibilità, que- 
sta volta ben documentata. Le unit 
compiiate con il Pasca! 5.5 vanno ricom- 
pilate e questo, punti e virgola a parte, 
in genere non comporta alcun proble- 
ma. A meno che non si tratti di unit in 
cui si usano le variabili FreeMin o Free- 
Ptr, quelle che consentivano il controllo 
dell'heap. La gestione della memoria di- 
namica è stata infatti cambiata. In pas- 
sato i blocchi allocati e poi rilasciati ve- 
nivano inseriti in una lista (FreeList) im- 
plementata come un array di 8191 cop- 
pie di puntatori [uno per l'inizio e l'altro 
per la fine di ogni blocco): ne potevano 
derivare problemi nel caso di dealloca- 
zione di blocchi in situazioni di lista pie- 
na: eventualità altamente improbabile, 
ma pur sempre possibile, soprattutto a 
causa di una «granularità» dell'heap ri- 


dei mouse mentre si è sulla scroll bar di 
una finestra già aperta, ma tutto ciò, in 
quanto verrebbe tradotto in un «evento», 
non comporterebbe alcuna modifica né di 
HandleEvent né di NewWindow. 

d) ComunicatìonI tra viste 

In Windows e in Presentation Marker 
le diverse applicazioni possono comunicare 
tra di loro anche mediante il Ciipboard, una 
sorta di buffer condiviso da tutte. Analoga- 
mente, Il Turbo Vision incoraggia (e il com- 
pilatore integrato implementa) lo stesso ti- 
po di meccanismo per la comunicazione di 
dati tra le diverse «viste» di una stessa ap- 
plicazione. 

Ne possiamo concludere che il Turbo Vi- 
sion offre una ricca gerarchia di classi per 
il disegno di interfacce utente flessibili e 
sofisticate, permette di tenere indipendenti 
il funzionamento dell'applicazione e la sua 
interfaccia, il tutto in modo reso ancora più 
semplice ed efficace a un tempo grazie alla 
programmazione per oggetti; ma va un po' 
oltre: aderendo in buona misura alle spe- 
cifiche S/V\-CUA, consente di realizzare ap- 
plicazioni di aspetto coerente con uno stile 
che si sta sempre più affermando come 
standard, e, quello che forse più conta, po- 
tenzialmente trasportabili senza troppo 
sforzo sotto altri ambienti. Qualcuno a que- 
sto punto potrebbe osservare, ad esempio, 
che non si programma ancora in Pascal 
sotto Windows 3 (l'SDK di Windows 3 non 
supporta più il Pascsi Microsoft). È vero, 
ma recentemente la Borland ha annunciato 
in America un Turbo Pascal per Windows, 
che potrebbe rendere possibile portare al- 
meno sotto tale ambiente i programmi rea- 
lizzati con il Turbo Vision per l'MS-DOS. 
Che fosse questo il «diverso ambiente» cui 
pensava l'estensore del manuale? 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


139 


PROVA 

TURBO PASCAL 6.0 



dotta ad un scio byte; ciò comportava 
che veniva sempre allocato il numero 
effettivo di byte richiesti, con la conse- 
guenza che ad esempio, allocati e poi 
rilasciati 50 byte, quel blocco poteva es- 
sere riutilizzato per una successiva ri- 
chiesta di 49, creando cosi un blocco li- 
bero di un solo byte (e potenzialmente 
tanti blocchi «piccoli») difficilmente riu- 
tilizzabile. Poteva anche accadere che la 
lista, pur non piena, non riuscisse ad ac- 
cogliere nuovi blocchi in quanto tra que- 
sti non VI erano i blocchi agli indirizzi più 
alti dello heap, quelli cioè verso i quali 
cresceva la lista (che cresceva verso il 
basso come uno stack), al punto che 
era stato predisposto un «cuscinetto» 
tra l'indirizzo più atto dell'heap (HeapPtr) 
e quello più basso della lista (FreePtrì, la 
cui dimensione era conservata nella va- 
riabile FreeMin. Ora la FreeList viene 
implementata come una lista vera e 
propria, con blocchi di almeno otto byte 
contenenti nei primi quattro l'indirizzo 
del blocco successivo e negli altri la di- 
mensione. e la granularità del l'heap è 
stata elevata a otto byte. Da qui l'in- 
compatibilità con codice che intervenis- 
se su FreePtr (i riferimenti a FreeMin 
possono essere semplicemente elimi- 
nati), come yObject Professional 1.0 
della TurboPower Software; ma tutti 
quei probfemi sono spariti. Credo che 
l’attuale migliore implementazione della 
gestione della memoria dinamica giusti- 
fichi ampiamente l'onere di eventuali 
adattamenti. 

Conclusione 

Ci sarebbe naturalmente da descrive- 
re almeno sommariamente la seconda 
principale novità del Pascal 6.0, il Turbo 
Vision; magan in un paragrafo intitolato 


«Librerie». Cosi facendo, tuttavia, mi 
sembrerebbe di ridurlo appunto a mera 
libreria, mi sembrerebbe di cadere nel- 
l’errore di considerare il Turbo Vision 
come l'ennesima libreria di funzioni per 
la realizzazione di interfacce utente a fi- 
nestre, per di più in un ormai quasi an- 
tiquato «modo testo», Ho preferito 
quindi dedicare un riquadro ad una bre- 
ve discussione del rapporto tra il Turbo 
Vision e l'interfaccia utente «standard», 
quella descritta dalla IBM nelle sue 
pubblicazioni relative al 5AA-CUA ed 
implementata nel Presentation Mana- 
ger di OS/2 e in Windows. Sono infatti 
convinto che solo in questo modo si 
può comprendere correttamente la col- 
locazione del nuovo prodotto della Bor- 
land. 

Esaminando il compilatore abbiamo 
riscontrato in primo luogo che la Bor- 
land ha ormai aderito a quello standard, 
sia dotando l'ambiente integrato di 
un'interfaccia utente con esso coeren- 
te, sia mettendo a disposizione di tutti 
la gerachia di classi con cui quella in- 
terfaccia è stata realizzata. Abbiamo ri- 
scontrato anche una qualche minore 
«potenza» rispetto al Turbo C-i--(-, sia 
neH’ambiente integrato che nelle carat- 
teristiche Object-Oriented del linguag- 
gio, A chi servono allora il Turbo Pascal 
6.0 e il Turbo Vision’ 

Per rispondere basta considerare 
che. chi non abbia già una qualche di- 
mestichezza con la OOP, deve mettere 
in conto un arduo cammino se vuol co- 
minciare dal C-i--t-; molto potente ma 
anche molto complesso, il C-i--i- è tra 
l’altro ancora privo di una soluzione più 
0 meno standard al fondamentale pro- 
blema della «persistenza» degli oggetti. 
Chi voglia apprendere la programmazio- 
ne per eventi in una interfaccia utente 


a finestre. Si trova forse anche peggio 
se vuol cominciare dal Software Deve- 
lopment Kit che la Microsoft propone 
per Windows 3: strumento tanto affa- 
scinante quanto ostico. Persino la IBM 
riconosce poi le notevoli difficoltà della 
programmazione sotto Presentation 
Manager. Chi volesse infine il meglio 
dei tre mondi, potrebbe trovare in 
Smalltalk un efficace «incapsulamento» 
delle asperità del trattamento di fine- 
stre ed eventi m un coerente e potente 
ambiente di sviluppo integralmente 
orientato all'oggetto, ma e universale il 
giudizio che i tempi di apprendimento 
non sono brevi. Eppure non si può 
ignorare che finestre, eventi ed oggetti 
rappresentano l'immediato futuro della 
programmazione. Ecco quindi la rispo- 
sta- Pascal 6.0 e Turbo Vision consen- 
tono un approccio indolore a tutti gli in- 
gredienti di questo futuro, non richie- 
dendo né lunghi tempi di apprendimen- 
to né ambienti bisognosi di processori 
muscolosi e di RAM in quantità. Si pro- 
pongono quindi a chi voglia muovere 
senza affanno i primi passi nel mondo 
di domani, nella migliore tradizione del 
Pascal, linguaggio «didattico» per ec- 
cellenza. Ma non solo: ho già notizia di 
qualche software house che li ha scelti 
per realizzare fin da ora programmi do- 
tati di una interfaccia utente moderna 
sotto MS-DOS, e facilmente portabili 
sotto Windows non appena sara dispo- 
nibile il Turbo Pascal per quell’ambten- 
te. Si propongono infatti anche a chi 
voglia accorciare i tempi di sviluppo di 
software professionale il cui ciclo di vi- 
ta non venga compromesso dalla pre- 
vedibile evoluzione del mercato. 

A che prezzo lutto ciò? Sarebbe faci- 
le dire «agli stessi prezzi del Turbo Pa- 
scal 5.5». In realtà va considerato che 
SI dispone ora di una possibilità di 
upgrade «ad ampio spettro»; può acce- 
dere convenientemente alla versione 
Professional chiunque abbia già un 
qualsiasi linguaggio Borland. Di questo 
deve tenere conto in particolare chi 
credesse che, volendo acquistare le 
versioni Professional sia del Turbo Pa- 
scal che del Turbo C-I--I- (magari per- 
ché il Turbo Drive si trova solo nel 6.0 
Pro), si troverebbe a dover pagare due 
volte Debugger. Assembler e Profiler 
Ne ho discusso con la Borland e, esa- 
minate le diverse combinazioni possibi- 
li, ne abbiamo concluso che situazioni 
del genere molto difficilmente potreb- 
bero verificarsi; hanno comunque assi- 
curato ampia disponibilità nei confronti 
di chi li contattasse per problemi di tale 
natura. 




140 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




thè new IMPACT 


BERO ll™A500-HD+ 

a futura generazione nelle periferiche Amiga 500 
I nuovi standards di bellezza e qualità 


r f IMPACI SBOES I trasforma M tao 
A500 m un computer vero 
’f-* i^piùiilverteatel 

llnuovoSERIESII ASOO-HO 
rMla GVP é « massimo per quanto 

e'iMndihiMa per iJ vostro Amg 
iTpii imppmp'l ««««'“«»' “ ■ 

M * ji kaaastkoom 

“si ““ ’STl 

S“.oU.ESnA2««.SCSl-RAM«l. 

GVP. 



1 Lì-- 

AtlWaMlia Aaramisce il raffreddamento 

Una ventola ^ ^e si verifichi un 

dabiliià e qualità ! 

iV^’ 


Éspantìw» « manwrtt 1 

Date uno aDiwOo aB'Hrteriw 


r, , .no eseauiio mediante 
n design persona t/swto. _ 8 

paggio ad ;":/elegan.^ 

,e con il vostro A5W pe 
ineguagliahilt. stabilendo un nuovo , 
te unità periferiche A500. 

UWBtWlWrtCO-lcWlOllCB „ r- dispombi- 

le Ila 40MB ftnoa 100MB. 

prestaflonl a; H-Ani-Disk senza compro- 

I in AMK)- 

provaM pw cretìsrB fornitore 

GVP : non crederete ai vomii 


abilita la Kam aomi'“'“; 

mente la compatibilità gioco 

ciHaPdDlsk Ortveflferteil» 
r- zfflWB fu» • '®®*® 
f] "NW-SlOf per future 

possibilità di espansuini 

c Chl|i'fL!l»l*®”'”®'^ 

“ Wmu 11»™' nll'»"'* 


NON STOP ELECTRONICS DIVISION SPA 
VIA BUOZZl, 1 1 - 40057 CADRIANO (BO) 
TEL. 051/765299 -FAX. 051/765252 


electnmcs du/ióùm 


4t 


TAIPEI 




Computex’91 


4-10 Giugno 1991 


Accesso Istantaneo al 
Mondo dei Computer 

In Programma 


Computer 

Periferici 

Software 

Sistemi di Automazione per L'ffici 
Comunicazione Dati 
Applicazioni 
Memorie di Massa 
Componenti 


mi 


Locazione: TWTc exhibìtion hall 
CETRA EXHIBmON HALL 

Contatto: T\STC exhibition hall 
5 Hsinyi Road, Section 5. Tàipei. Taiwan 
Rcpublic of China 

Tel (02F25 I111 Fax, 886-2-t25-l314 
Telex 28B94 TPEUTT, 

TAIPEI COMPITER ASSOCtATION 

3FI , No. 2 Pa Teh Rd , Sec 3, Tiipei, Taiwan 

IH (02)7764249 Fax. (02)Tr64410 

Rappresentante: 

Milano-Centro Commerciale Per Lesttemo Oriente 
Tel (02)29404196, 29403319 Fax: 39-2-204707^ 


inteUiGIOCHI 


Forse non ci crederete ma è possibile anche con un normale personal calcolare un 
fattoriale con qualche migliaio di cifre. E curiosando fra i fattoriali più grandi si 
possono fare molte notevoli scoperte, come vedremo assieme in questa 
puntata particolarmente autobiografica 

Quanto fa diecimila fattoriale? 


di Corrado Giust02Zi 


Q uando ero al liceo, 
oramai sono passati 
parecchi anni, com- 
prai con molti sacrifici una 
calcolatrice tascabile scienti- 
fica, la prima della mia vita. 
La ricordo ancora, nera e lu- 
cida con le rifiniture dorate 
ed il display a led jpssi a set- 
te segmenti. Era una Texas 
Instruments della serie SR. 
ossia «slide rule» (regolo cal- 
colatore). Si trattava di uno 
strumento piuttosto avanza- 
to, per l'epoca, un vero pro- 
dotto professionale: aveva 
ben tre memorie (!) ed una 
precisione interna di tredici 
cifre (ne venivano mostrate 
solo dieci, oltre alle due per 
la notazione esponenziale, e 
le altre erano «di scorta»); 
disponeva di tutte le usuali 
funzioni matematiche non- 
ché di quelle trigonometri- 
che ed iperboliche sia dirette 
che inverse; aveva i logarit- 
mi decimali e naturali, alcu- 
ne conversioni fra unità di 
misura, il fattoriale e perfino 
le disposizioni e combinazio- 
ni. Naturalmente non era 
programmabile; in quel pe- 
riodo le più piccole «cose» 
programmabili erano i mini- 
computer che certo non sta- 
vano ancora in una tasca, e 
l'introduzione delie calcolatri- 
ci programmabili da parte di 
Texas Instruments e He- 
wlett Packard doveva ancora 
incominciare. 

Ricordo di aver molto 


amato quella macchinetta 
perché per la prima volta mi 
dava modo di «toccare con 
mano» l'astratto mondo dei 
numeri, o almeno alcuni suoi 
aspetti. Prima ancora che il 
programma scolastico ci par- 
lasse dei logaritmi, ad esem- 
pio, IO avevo già scoperto 
per conto mio molte curio- 
sità su quel buffo numero 
«e» che cominciava con una 
singolare ripetizione di cifre. 
Pestando sui tasti verificavo 
identità famose e scoprivo 
relazioni inedite, esploravo i 
limiti di successioni (senza 
minimamente saperlo!) e in 
definitiva acquisivo, giocan- 
do e dunque senza accorger- 


mene, una particolare sensi- 
bilità verso i numeri che da 
allora non mi ha più abban- 
donato. 

Fra tutte le esplorazioni 
compiute con quella calcola- 
trice una delle più affasci- 
nanti riguardava i fattoriali. 
Questi strani numeri scritti 
col punto esclamativo si ri- 
velarono subito, per me che 
ancora non li avevo incontra- 
ti sui libri di testo, entità par- 
ticolarmente misteriose. 
Troppo potenti perfino per la 
notazione scientifica, cresce- 
vano con una rapidità sbalor- 
ditiva: il fattoriale di 13 riem- 
piva tutte le dieci cifre del di- 
splay ed era l'ultimo rappre- 


sentabile per intero: il fatto- 
riale di 50 aveva sessanta- 
cinque cifre delle quali 
penosamente vedevo solo le 
prime dieci; il fattoriale di 
69, con le sue novantanove 
cifre, era il limite superiore 
per la mia calcolatrice' come 
per le colonne d'Èrcole dopo 
di lui.., il nulla, o meglio l'in- 
finito. Le dimensioni di un 
tale numero erano per me 
mimmaginabiti, cosi come 
quelle, sconosciute, dei fat- 
toriali successivi. Talvolta mi 
fermavo a pensare quanto 
sarebbe stato grande ii fatto- 
riale di cento, e se mai avrei 
potuto conoscere un nume- 
ro del genere cifra per cifra. 
A dire il vero mi sarei accon- 
tentato anche di conoscere 
le novantanove cifre di 691, 
0 magari quelle di quel ma- 
ledetto 70! che mandava in 
tilt la mia pur prodigiosa cal- 
colatrice. Ovviamente non ci 
speravo molto; all'epoca i 
personal computer erano 
molto al di là da venire. 
Chissà che faccia avrei fatto 
se mi avessero detto che 
anni dopo, per divertire un 
pubblico di appassionati, 
avrei calcolato cifra per cifra 
il fattoriale di diecimila... 

Martin Gardner, 
sempre lui! 

Diversi anni dopo (oramai 
conoscevo la matematica ed 
avevo nel frattempo cambia- 


105!» 

1 

081 

39675 

62A0290 

900504101 

30580032964 

9720646107774 

902579144176636 

57322653190990515 

3326984536526808240 

339776398934872029657 

99387290781343681609728 

OOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO 


Figure 1 ■ Il lalloriale ài WS è composto àa 169 alte e può àurique essere 
scrino sono forma ài quadralo o, come m Questo caso, di albero 


MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 1991 


143 




INTELLIGIOCHI 


to tre calcolatrici scientifiche 
acquistando infine la gloriosa 
programmabile TI-59), mi ca- 
pitò di leggere il solito arti- 


zioni di alcuni tabulati otte- 
nuti da Smith nei quali com- 
parivano, calcolati cifra per 
cifra, i fattoriali di numeri per 
me incredibili 105! (169 ci- 
fre), 477! (1073 cifre), 508 
(1156 cifre) e addirittura 
2206! (6421 cifre). Era trop- 


sviluppare un set organico di 
sottoprogrammi che permet- 
tessero di svolgere calcoli 
aritmetici fra interi di gran- 
dezza arbitrariamente gran- 
de. nArbitrariamente» per 
modo di dire, ovviamente: 
essendo infatti il tutto scritto 


32! >2631 30S36933693S30 167 2 18012 1(0000000 


263130 

836933 

693S30 

167218 

000000 


32!« 


2 

631 

30836 

9336936 

301672180 

12160000000 



Figura 2-32' ha Uemasei cilm e aungue può essate scrino sia coma quadralo 
che come albero ette come tnangolo 


colo del solito Martin Gard- 
ner che, guarda caso, parla- 
va proprio dei fattoriali. 

Il testo, gradevole come 
solo quelli di Gardner riesco- 
no ad essere, introduceva 
dapprima i fattoriali in termi- 
ni generici e piuttosto ele- 
mentari. mostrava le loro ap- 
plicazioni classiche nel calco- 
lo combinatorio, presentava 
la nota formula di approsi- 
mazione dovuta a Stirling e 
citava alcune relazioni e con- 
getture più 0 meno note ri- 
guardanti il rapporto fra fat- 
toriali e numeri primi; e fin 
qui tutto sommato nulla di 
speciale o che non sapessi 
già. Ma poi, ed ecco il punto 
realmente interessante, pre- 
sentava I risultati di alcune 
curiose ricerche svolte da 
Robert Smith del Control Da- 
ta Institute di Minneapolis 
nel campo dei grandi fatto- 
riali. Smith, un po' per ricer- 
ca ed un po' per gioco, fa- 
ceva calcolare ai suoi com- 
puter i fattoriali di numeri 
molto grandi, selezionando 
poi quelli le cui cifre godes- 
sero di una speciale partico- 
larità: quella di poter essere 
stampate sotto forma di al- 
bero 0 di esagono. Aveva ini- 
ziato con l'albero perché 
aveva pensato di realizzare 
con I suoi mega-fattoriali de- 
gli originali biglietti natalizi, 
poi ci aveva preso gusto ed 
era passato alla ricerca di al- 
tre configurazioni. Accompa- 
gnavano l'articolo le riprodu- 


po. Risvegliato l'antico desi- 
derio corsi subito a stressare 
la mia venerabile Tl-59 e, in 
capo a qualche ora di pro- 
grammazione, ottenni come 
risultato di poter ammirare 
tutte e diciannove le cifre di 
20! (risultalo che peraltro 
era pubblicato nell'articolo di 
Gardner). 

Oltre però non mi fu pos- 
sibile andare per le limitazio- 
ni di velocità e capacità di 
memoria della calcolatrice, e 
dunque abbandonai per la 
seconda volta il problema. 
Oramai però il tarlo aveva 
cominciato a rodermi il cer- 
vello. Sapevo che era possi- 
bile calcolare numeri cosi 
grandi e sapevo anche come 
fare. Mi mancava solo un 
calcolatore più potente... 

Apple ed Osborne 

Qualche anno dopo mi ri- 
trovai a giocare con un Ap- 
ple II, macchina stupenda 
che forse alcuni di voi ricor- 
dano. Fra le varie cose che 
scrissi in Basic Applesoft vi 
fu una coppia di rudimentali 
routine per il calcolo fra nu- 
meri interi composti da qual- 
che decina di cifre. Si tratta- 
va di una semplice curiosità, 
sviluppata piuttosto di fretta 
per una necessita contingen- 
te, e quasi con altrettanta ra- 
pidità fu dimenticata. 

Ripresi tuttavia quelle rou- 
tine in seguito, in un mo- 
mento in cui avevo deciso di 


576 Q 
595 1 

625 g 


1035 1 

1081 1 
1089 0 
1156 Q 
1326 1 

1378 t 
1431 1 

1540 1 


15197 

15603 


15? 


56280 
56644 g 
56953 
57970 
58653 


Figura 3 - L'elenco dei fattoriali aven- 
triangolare. 


in MBASIC sotto CP/M (per 
la cronaca su un Osborne 1, 
quello con i dischetti da 
96K...I esso soffriva delle 
molteplici limitazioni impo- 
ste dal ristretto spazio di 
memoria, dalla lentezza del- 
l'hardware e dall'inefficienza 
dei linguaggio interpretato. 
Diciamo meglio che la capa- 
cità effettiva era di poche 
centinaia di cifre. 

Il progetto, ovviamente, 
non fini mai; ultimai soltanto 
le (facili) routine di somma e 
moltiplicazione, che pero 
erano fatte piuttosto bene e 
con le quali comunque mi 
tolsi la soddisfazione di cal- 
colare un fattoriale di oltre 
cento cifre. Ora non ricordo 
quale fosse ma credo sia 
stato proprio il fattoriale di 
cento, che di cifre per la cro- 
naca ne ha centocinquantot- 
to. Con ciò il problema dei 
fattoriali era, almeno virtual- 
mente, risolto e finii col non 
pensarci più. O almeno cre- 
devo... 


Ultimi sviluppi: 
fattoriali triangolari 
e quadrati 

Tutto dò accadeva all'in- 
circa sette-otto anni fa. Da 
allora l'idea di curiosare fra i 
grandi fattoriali non mi è piu 
tornata in mente fino a poco 
tempo fa quando, scartabel- 
lando fra I miei vecchi ap- 
punti in cerca di qualche 
idea originale da proporvi in 
questa rubrica, ho ritrovato 
le carte di allora. Pensandoci 
bene mi è piaciuta l'idea di 
raccontarvi questa storia e 
presentan/i qualche insolito 
numero dalle molle centi- 
naia di cifre; detto fatto ho 
recuperato l'articolo di Gar- 
dner, ho dato di piglio a! C 
ed in quattro e quattr'otto ho 
preparato un piccolo set di 
programmici «cerca-fattoria- 
li>i ispirati ai lavori di Smith 
cui accennavo prima. Il risul- 
tato lo potete vedere in que- 
ste pagine, nelle quali ho ri- 
portato alcuni dei risultati ot- 
tenuti dopo le prime ricer- 
che. 

In particolare non mi sono 
limitato al puro calcolo dei fat- 
toriali, operazione finalmente 
banale anche per un mode- 
sto personal di oggi, ma se- 
guendo le idee dì Smith mi 
sono dedicato alla ricerca di 
quei fattonali «interessantri' 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


INTELLIGIOCHI 


composti da un numero di 
cifre tali da poter essere rap- 
presentate secondo precise 
figure geometriche. Le più 
semplici sono ovviamente il 
quadrato ed il triangolo ed è 
ad esse che ho dedicato la 
mia attenzione. Smith in 
realtà non si era occupato di 
nessuna delle due, preferen- 
do r«albero>' e l'esagono; 
ma in effetti un numero qua- 
drato di oggetti può essere 
disposto anche in forma di 
albero, come è facile dimo- 
strare, e dunque parte della 
mia ricerca è stata equiva- 
lente a quella sua [e mi ha 
dato cosi modo di verificarne 
I nsultatil. 

Ho cominciato natural- 
mente col replicare uno dei 
fattoriali pubblicati nell’arti- 
colo, per la precisione quello 
di 105; tale valore è formato 
da 169 cifre le quali possono 
essere disposte ad albero 
come SI vede in figura 1. At- 
tenzione 3 non confondere 
questa configurazione con 
quella triangolare; mentre 
nell'albero ciascuna riga suc- 
cessiva alla prima ha due 
elementi in più della prece- 
dente, nel triangolo ne ha 
una sola, come vedremo fra 
un secondo. 

Il passo successivo è stato 
quello di individuare tutti i fat- 
toriali inferiori a 159251, ossia 
aventi meno di sessantamila 
cifre, tali che le loro cifre fos- 
sero un numero quadrato o 
triangolare, ossia fossero di- 
sponibili in quadrato (e dun- 
que anche ad albero) o in 
triangolo. Ricordo che i «nu- 
meri triangolari» sono quelli 
che appartengono alla suc- 
cessione infinita delle som- 
me parziali della serie 
1 -t2-t-3-i-4-t-5-i-,.. e prendo- 
no Il loro nome proprio dal 
fatto che essi corrispondono 
a configurazioni triangolari di 
oggetti. La configurazione 
triangolare è in altre parole 
quello dei birilli del bowling. 
Non spendo alcuna parola sui 
'■numeri quadrati» o «quadra- 
ti perfetti» perché la loro na- 
tura è ovvia; ricordo solo che 
per loro sussiste una relazio- 
ne analoga a quella dei nu- 
meri triangolari: in particolare 
tutti i quadrati sono somme 
parziali della serie 
1 -r-3-i-5-t-7-t-9-i-... e Identifi- 
cano configurazioni quadrate 
di oggetti. 

Una scoperta interessante 


è stata quella di trovare un 
fattoriale il cui numero di ci- 
fre è contemporaneamente 
quadrato e triangolare. Si 
tratta di 32! il cui valore, vi- 
sibile in figura 2, ha trentasei 
cifre. Vediamo sempre in fi- 
gura 2 come tali cifre possa- 
no essere disposte sia in for- 
ma di quadrato (e dunque di 
albero) che di triangolo, Si 
può ben dire che si tratta di 
una coincidenza piuttosto ra- 
ra: infatti gli unici altri interi 


inferiori a sessantamila per 
CUI essa si verifica sono 
1225 e 41616, ma non esi- 
ste alcun fattoriale con tale 
numero di cifre; il prossimo 
intero valido sarebbe 
1413721 ma calcolare un 
fattoriale con quasi un milio- 
ne e mezzo di cifre comincia 
a divenire un problema! Per 
quanto ne so, dunque, finora 
32 è l'unico fattoriale noto il 
cui numero di cifre gode di 
questa strana particolarità. 


Vi è tutta una serie di con- 
siderazioni minori da fare sui 
grandi fattoriali ma preferi- 
sco lasciarle alla vostra spe- 
rimentazione. A titolo di cro- 
naca vi mostro, in figura 3, 
uno stralcio della lista di fat- 
toriali «speciali» che ho tro- 
vato; In particolare sono 
elencati tutti quelli inferiori a 
1000! e gli ultimi della lista 
fino a 15603' che è l'ultimo. 
Con la Q sono ovviamente 
indicati i numeri di cifre qua- 
drati mentre con la T quelli 
triangolari. Ovviamente è 
possibile estendere tale 
elenco comprendendo an- 
che altre configurazioni par- 
ticolari. E tanto perché pos- 
siate «vedere in faccia» 
qualcuno di questi mostri ho 
riportato nelle figure 4 e 5 gli 
sviluppi di due tipici esem- 
plari: si tratta di 435! e 446!, 
che sono rispettivamente il 
più alto fattoriale quadrato 
ed il più alto fattoriale trian- 
golare fra quelli aventi meno 
di mille cifre, 

Notate che tutti i fattoriali 
si trascinano dietro una lun- 
ga coda di zeri. Non si tratta 
ovviamente di una coinci- 
denza ma di una caratteristi- 
ca sistematica, il cui motivo 
a pensarci un attimo risulta 
perfettamente evi- 
dente. Il fattoriale 


3492568302 S86660a068423a68S64«4 
3036625838311031319632704266746 
2163566080529956018385784847260 
6235709176324928135785566272103 
1358373665942098335855588143630 
7035818297761285745591715728629 
7601930479387485609001476512374 
3510830883653777841699153529753 
3508431963537090397563273998374 
1242649476843853368701961261253 
1167752642743489819879571190395 
0736030022835703595517388599615 
7115526098729828404721462985306 
0504017998625736420214466912385 
2599943546035004210675124090733 
4171804238735464810910923810913 
9450501638026423676211333406919 
9826747709843570689532597489119 
8370299712261195551012031474431 
2442183621720725882133711683545 
5435081860189106529871899739895 
5163820787133992141684668110466 
9668162016559362847136773791434 
5618554919169504929548979913124 
294085459466650362514307576IB43 
6766942779174403400604214619699 
4516887754505732772111952752459 
6359860982068019200000000000000 
0000000000000000000000000000000 


^s' eh più grande 
fatlonale quadralo co 
meno di mille afre 


435!> 


56830 
2586660 
806842386 
85644450366 
2583831103151 
963270426674621 
63566080529956018 
3857848472606235709 
176324928135785566272 
10513583736659420983358 
5558814363070358182977612 
857455917157286297601930479 
38748560900147651237435108308 
8365377784169915352975335084319 
635370903975632739983741242649476 
84385386870196126125311677526427434 
8981987957119039507360300228357035955 
1738859961 571 15 526098 7 298284047 21 462985 
30605040179986257364202144669123852599943 
5460350042106751240907334171804238735464810 
910923810913945050163802642367621133340691998 
26747709843570689532597489119837029971226119555 
1012031474431244218362172072588213371168354554350 
818601891065298718997398955163820787133992141684668 
11046696681620165593628471367737914345618554919169504 
9295489799131242940854594666503625143075761843676694277 
917440340060421461969945168877545057327721119527524596359 
86098206801920000000000000000000000000000000000000000000000 

ooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo 


di N è definito co- 
me il prodotto di 
tutti gli interi posi- 
tivi compresi fra 1 
e N; è chiaro allora 
che ogni moltipli- 
cazione per dieci o 
per cinque (o per i 
loro multipli] ag- 
giunge uno 0 più 
zeri al valore del 
fattoriale, zeri che 
ovviamente non 
possono fare altro 
che rimanere nel 
totale. 


Fine del 
viaggio? 

Ci SI potrebbe 
chiedere, per con- 
cludere, «a cosa 
serve tutto que- 
stoi*». E la risposta 
ovviamente è: «as- 
solutamente a nul- 


la»! Infatti a chi po- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


145 


INTELUGIOCHI 


irebbe servire, ad esempio, 
la cor^oscenza di tutte e 
2568 le cifre del fattoriale di 
1000? A nessuno, è ovvio. 

Ma se invece a qualcuno 
interessassero?--. Bene, 
quel qualcuno le può vedere 
in bella mostra in figura 6, 
Da notare che in esse non 
c'è niente di interessante 
nei termini che abbiamo vi- 
sto prima, ossia le cifre di 
1000! non si prestano ad al- 
cuna considerazione partico- 
lare. Però è indiscutibile che 
i! fattoriale di 1 000 suona be- 
ne, è una bella cifra tonda, e 
quindi è interessante di per 
sé. Lasciatemi dedicare tale 
fattoriale al buon Lello De 
Masi che, ne sono certo, ap- 
pena la vedrà mi chiamerà 
per dirmi che questa volta 
ho proprio passato il segno 
quanto a ricerche strampala- 
te! Lello, sappi che non ho 
pubblicato lo sviluppo di 
10000! (che dà il titolo alla 
puntata) solo perché con le 
sue diverse migliaia di cifre 
avrei avuto bisogno di svaria- 
te pagine di rivista... 

Naturalmente non è diffici- 
le calcolare il fattoriale di 
10000, serve solo un pro- 



grammino ad hoc ed un po' 
di tempo. La mia macchina, 
ad esempio, pur non essen- 
do particolarmente veloce ci 
mette meno di un paio d’ore 
(per il fattoriale di 1000 ci so- 
no voluti dodici secondi con 
un programma specifico e 
quaranta con quello genera- 
le). E per invitarvi a perdere 
un po' di tempo come me 
con numeri di qualche mi- 
gliaio di cifre lancio, conclu- 
sione di puntata, il seguente 
miniconcorso: il primo che 
mi invierà il valore corretto 
dell'ultima cifra diversa da 
zero del fattoriale di 10000 
vincerà un abbonamento per 
un anno a MC. Se oltre alla 
cifra in questione sarete cosi 
gentili da mandarmi la de- 
scrizione del programma re- 
sponsabile del calcolo ne ri- 
schierete anche la pubblica- 
zione su queste pagine. 

Buon lavoro, dunque, e 
nel frattempo vi rinnovo l’in- 
vito a rileggerci fra trenta 

Figura 6- Questo è h sviluppo di }0OO' con tutte le sue 2S88 afra. giorni. Kg 


1000! >40238 726007709377 3S«37024339230039SS7 193748642 107 U632SA379991042993BS 1239 
86290203920442084869694048004799886101971960386316668729948086389013238296699443 
90997424304087073739918823627727168732319779303930993276120874973462497043601418 
27809464649629103639388743788648733711918104382378364784997701247663288983393373 
34323131833239384630733374091142624174743493473334286463766116677973966688202912 
073791 43833 7 193882498081 268678383743 3973174613608337933432422 1386593201928090878 
29730843139284440328123133861103697680133730421616874760967387134831202347838932 
07671691324484262361314123087802080002616831310273418279777047846338681701643630 
24153691398281264810213092761244696359928703114964973419909342221366832372080821 
33318611681133361583634698404670897360290093033761647384772842188967964624494316 
076333 3408 198901 3834424879849399333 19101723333 336602 1394303997362807301378376 133 
07127761926849034332623200015888333147331611702103960173921310907788019393178114 
19434325722386334146106289218796022383897147608830627686296714667469736291123408 
2439208 1601337808898939643 1826324367 1616762 1791689097799119037340312746222899880 
03193444414282012187361743992642936381746628302933370299024324133181617210463832 
036786906 117260 13878332073 13 16284223340263 170483304226143974286933061 69089796848 
23901234383271682264380663267699386326822728070737813918361788896322081643483448 
23993266043367660176999612831860788386130279463933131136332036093988180612138338 
60030143569432722420634463179746039468237310379008402443243846363724301440282188 
32324709331906209290231364932734973633139387203396342287497740114133469627134228 
43862377387338230483863688976461927383814900140767310446640239899490222221763904 
33990188601836632648306179970233619389701786004081168972991831102117122984390164 
19210688843871218336461249607987229083192968193723886426148396373822911231230241 
86649333143970137428331926649673337218940694281434118320138014123344828013031399 
69429013348307764456909907313243327828826986460278986432113908330621709300239738 
91633342771967428222487375867637323442202073736303694988230879689281627338488633 
96909959826280956121430994871701244316461260379029309120869066942028310640182154 
39943713680394167274699809425474217336240106367740439374178316062923013335808184 
00969963723242303608339037006242712434169090041336901039339838337779394109700277 
33472000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000 

oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo 

oooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo 

00000000000000 


146 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


news n€UJTRBniCi' 

TECHNOLO'G I E S 



Videon IH 

per PC A7 e compatibili 






«ftarnijn», » BO» « «1 wlBi» tf 
0 » nWtooM wiaMs t pasatOi 
16777, Biecatoi 


Videon III: Il massimo della 
quanta al prezzo mimmo 



Distribuzione 

Tel. 0332/232670 
Tel. 0331/212585 
Fax. 0332/283083 


Lombardia-Liguria: CURIOTRE' S.R.L. 0331/212585 
Triveneto: ESSEGI S.R.L. 041/987603 
Campania & Calabria: MARVIN 081/8423755 
Puglia & Basilicata: RA.DI.EL S.A.S 080/420426 







La nuova stampante Citizen 124D 24 aghi 


“Quanto 
hai detto?” 



Incredibile, vero? Una stampante Citizen da 
ventiquattro aghi che costa meno di molte stampami da 
nove: sole Lii. 590.000 + IVA. 
lleh, se proprio non riuscite a credere alle vostre 
orecchie, sendie un po’ questa. 

Per lo stesso prezzo, la 124D della Citizen 
vi dà una stampa d'alta qualità - a 40 cps quando volete 
la nitidezza, e 120 cps per la velocità. 
E poi ci sono tutte quelle nuove funzioni, come la 
convenientissima gestione della cana, la grafica e una 
vasta scelta di font e caratteri di stampa. Cioè, nino 


quello che una stampante economica non ha. 

Iji nostra esclusiva garanzia di 2 anni è compresa nel 
prezzo, ma per rendere la nostra offerta veramente 
completa, ci mettiamo anche la spina. 

Ecco perché la 124D è perfena come prima 
stampante, ma anche per chi cerca un 
modello superiore. 

Insomma, non è incredibile solo nel prezzo. È 
incredibile quante cose ottenete per quel prezzo. 

Se volete saperne di più, contattate il vostro più vicino 
rappresentante Citizen tra quelli indicati qui sotto. 
•l>re/w ol deiraglio»! neno di IVA 


CITIZEN 

STAMPANTI PER COMPUTER 


GRUPPO 

IMasiD 


maivo 
Tel: 011/3180766 
Fax 011/3180715 


KOAU 

Tel: 06/3291351 
Fax 06/3292775 


.M!l.ANt> 

Tel; 02/48704100 
Fax 02/48705355 


NAPOU 

Tel: 081/7703026 
Fax 081/5469570 


MESSINA 
Tel: 090/694222 
Fax 090/692483 


PAUìR.MO 
Tel: 091/526715 
Fax 091/526555 




STORYWARE 


Continua la presentazione dei racconti che i lettori affidano all'angolo letterario di 
MCmicrocomputer - Questo mese é la volta di due racconti che ci portano nel mondo 
irreale delle favole - Ed intanto si apre uno spazio interno alla rubrica: Storyware Flash! 


È tempo dì fiabe 


di Elvezia Peirozzi 



E CCOCI ad un nuovo ap- 
puntamento con la 
nostra rubrica per 
neo-narratori in cerca di glo- 
ria; dopo alcune puntate di 
grande intensità narrativa, 
mi è sembrato opportuno 
concedervi una sosta di al- 
leggerimento. 

intendiamoci, la qualità dei 
racconti rimane sempre su 
uno standard elevato, ma 
sono I contenuti che. avva- 
lendosi di ambientazione e 
trama fiabesche, escono un 
po' (finalmente? Non credo!) 
dal clima di dramma immi- 
nente che spesso i vostri la- 
vori disegnano per il nostro 
povero futuro imbottito di 
computer e ci immergono 
invece in un'atmosfera ap- 
punto da fiaba. 

La Lampada di Aladino è 
addirittura un classico e non 
solo nel titolo ma anche nel- 
la dinamica della vicenda 
mentre II Difensore sfrutta 
in modo egregio l'universo 
fantasY ohe oggi va tanto di 
moda. 

Vi lascio quindi alla solita 
lettura, ma non prima di 
avervi ricordato che quasi 
certamente, ad un certo 
punto, sarete chiamati ad 
esprimere un voto, una pre- 
ferenza 0 qualcosa del gene- 
re nei confronti dei racconti 
che via via pubblichiamo. 

In realtà non è ancora il 
momento di immergersi nel- 
la lettura, prima infatti voglio 
annunciarvi l'apertura di una 
nuova sub-rubrica (questo 


termine me lo sono inventa- 
to al momento) all’Interno di 
Storyware, 

Si chiamerà Storyware 
Flash! ed ospiterà alcune co- 
municazioni urgenti tra me e 
gli autori dei racconti, anche 
(e soprattutto) quelli non 
pubblicati. 

Il ritmo di arrivo delle vo- 
stre fatiche è si calato, ma si 
viaggia pur sempre alla velo- 
cità di 15-20 racconti al me- 
se. 

Siccome ne pubblichiamo 
2 o 3 per puntata è evidente 
che prima di poter dare ri- 
sposte a richieste urgenti... 

Occhio quindi al riquadro 
che ogni mese spunterà tra 


queste pagine' potrebbe es- 
sercene anche per voi! 

La lampada 
di Aladino 

di Marco Scaldini 

A>FORMAT 
DISK DRIVE (A.B)? 

A 

1. SINGLE SIDED 

2. DOUBLÉ SIDED 
2 

STRIKE A KEY WHEN REA- 
DY 

MA SE FOSSI IN TE NON 
LO FAREI! 


Sia pure filtrata da uno 
schermo antiriflessi quella 
frase gli fece sbattere gli oc- 
chi più di una volta. Quasi in- 
consapevolmente premette 
il tasto RESET per azzerare 
la memoria del computer; 
dopo pochi istanti la macchi- 
na tornò a dargli il normale e 
rassicurante segnale per in- 
dicare che il sistema opera- 
tivo era in attesa di istruzio- 

A> 

Con una certa esitazione 
batté di nuovo sulla tastiera 
il comando FORMAT e pri- 
ma di dare avvio alla proce- 
dura con il tasto ENTER si 
soffermò a pensare. Come 
Peter ben sapeva la format- 
tazione di un disco poteva 
definirsi un’operazione peri- 
colosa: per mezzo di essa la 
macchina prepara i supporti 
nuovi rendendoli idonei alla 
registrazione di dati e pro- 
grammi. ma se si formatta 
un disco non vergine tutto 
quanto vi è sopra viene can- 
cellato. 

Forse, pensò Peter, è una 
forma di protezione. Chi ha 
già usato questo disco vi ha 
inserito un programma che 
in presenza del FORMAT dà 
un avvertimento per evitare 
cancellazioni accidentali. 
Con il tasto BACKSPACE Pe- 
ter tolse dallo schermo il co- 
mando FORMAT e inseri Ft- 
LES. La luce gialla del disk 
drive si accese e il motore 
ronzò per una frazione di se- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


149 





STORYWARE 


condo, poi apparve la scritta: 
FILE NOT FOUND. 

Dunque non c'era nulla, 
com'era logico d'altronde vi- 
sto che si trattava di un di- 
sco nuovo- 

Quasi con stizza digitò 
nuovamente il FORMAT e 
con l’indice delia mano de- 
stra batté sul tasto di esecu- 
zione. Lo schermo del moni- 
tor si oscurò. Per poco. Una 
scntta rossa si formò lenta- 
mente, 

ALLORA NON HA CAPI- 
TO NIENTE. TI HO DETTO 
DI NON FARLO' 

Paradossalmente non fu 
tanto la frase a farlo trasali- 
re, quanto il fatto che appa- 
risse in rosso: il suo monitor 
era monocromatico a fosfori 
verdi. 

Con il corpo irrigidito sulla 
sedia e le mani che quasi si 
muovevano per conto loro, 
digitò: PERCHÉ? 

Le sue lettere apparivano 
scritte in basso a sinistra, in 
verde regolamentare. Sperò 
vivamente che non succe- 
desse nulla, che quelle as- 
surdità cessassero e che do- 
po, con calma, gli fosse con- 
cesso di razionalizzare tutto. 
Ma non ebbe il tempo nep- 
pure di rilasciare il dito dal 
tasto del punto interrogativo 
che già una risposta era ap- 
parsa. stavolta in blu. 

NON VORRAI CANCEL- 
LARE QUESTO PREZIOSO 
SUPPORTO MAGNETICO. 
AVREMMO DA PENTIRCE- 


NE ENTRAMBI! 

Con studiata lentezza Pe- 
ter si alzò dalla sedia e andò 
a chiudere a chiave la porta 
del suo studio; era mezza- 
notte e tutti in casa sua già 
dormivano, senza pencolo 
che qualcuno venisse a di- 
sturbarlo. Però aveva biso- 
gno di staccarsi dal compu- 
ter e riflettere un poco. Ri- 
mase in piedi con la testa 
appoggiata alla porta e gii 
occhi chiusi, voltando le 
spalle alla macchina. 

Non riuscì a pensare a nul- 
la. Per quanto si sforzasse la 
testa gli rimaneva vuota. 

Dopo alcuni lunghi minuti 
si decise a voltarsi nuova- 
mente verso il monitor. Lo 
schermo era vuoto e nero, 
come se il computer fosse 
spento. 

FINALMENTE TI DECIDI 
A GUARDARMI DI NUOVO 
— le lettere rosse lampeg- 
giavano come in uno scatto 
d'ira e Peter ebbe i brividi — 
STIAMO PERDENDO TEM- 
PO. SIEDITI E DAMMI I 
TUOI COMANDI! 

Risolutamente Peter si av- 
vicino al tavolo dove, in ra- 
zionale allineamento, stava- 
no la tastiera, l'unità a dischi, 
il monitor e la stampante. 
Era deciso a togliere quel di- 
sco maligno, rimetterlo nella 
confezione da dieci da cui 
solo pochi minuti prima lo 
aveva estratto per la prima 
volta e riportarlo in quello 
strano negozio dove, da un 


ancor più strano negoziante, 
aveva fatto l'acquisto. Oppu- 
re a gettarlo direttamente 
giu dalla finestra. 

La stampante si mise in 
azione, da sola. Peter sob- 
balzò saltando all'indietro, 
con un urlo represso in gola. 
Benché potesse stampare 
solo in nero, sulla carta in 
modulo continuo apparivano 
lettere cubitali multicolori, a 
una velocità perlomeno dop- 
pia di quella consentita dai li- 
miti tecnici della piccola 
stampante. 

IL TUO ATTEGGIAMEN- 
TO NON È QUELLO GIU- 
STO. HAI LA FORTUNA TRA 
LE MANI E VUOI RINUN- 
CIARCI? 

C'era un sapore vagamen- 
te minaccioso in quelle paro- 
le e Peter preferì desistere, 
per il momento, dal suo pro- 
posito. Sì sedette, invece, e 
scrisse: 

CHI SEI? 

Gli eva venuto spontaneo 
usare CHI al posto di COSA 
e la risposta sembrò dargli 
ragione. 

PENSAVO CHE ORMAI 
LO AVESSI CAPITO DA SO- 
LO. SONO IL GENIO DELLA 
LAMPADA. E ADESSO. SE 
NON TI DISPIACE. INIZIA A 
ESPRIMERE I TUOI DESI- 
DERI PERCHÉ MI STO AN- 
NOIANDO! 

CHI TI HA PROGRAMMA- 
TO? 

E UN TUO DESIDERIO 
CONOSCERLO? 


Peter arrestò la mano in 
procinto di digitare una ri- 
sposta affermativa. Se quel- 
l'assurdità fosse stato dav- 
vero un gemo in grado di 
esaudire i desideri, magari 
soltanto tre, perché sprecar- 
ne uno cosi banalmente^ 

POSSO SAPERE QUANTI 
DESIDERI HO DA ESPRI- 
MERE SENZA CHE QUESTA 
DOMANDA SIA CONSIDE- 
RATA UN DESIDERIO? 

Si. BENCHÉ CIÒ NON TI 
CONVENGA: 3'® 

PUOI SCRIVERLO IN NU- 
MERI INTERI? 

43046721 

VUOI DIRE CHE HO A DI- 
SPOSIZIONE PIÙ DI QUA- 
RANTATREMILIONI DI DE- 
SIDERI? 

FOSSI IN TE NON SPRE- 
CHEREI ALTRO TEMPO IN 
DOMANDE INUTILI! 

HO SETE. UNA LATTINA DI 
COCA-COLA. 

Con molta naturalezza fe- 
ce la sua comparsa accanto 
alla tastiera una lattina rossa. 
L'apparizione ebbe un carat- 
tere di estrema semplicità, 
quasi come se non fosse av- 
venuta e la bevanda si tro- 
vasse li già da tempo. Peter 
strappò la linguetta e bevve 
un sorso: era fresca e deli- 
ziosa: solo in quel momento 
si rese conto di aver avuto la 
salivazione bloccata già da 
un po’ per l'emozione. 

UN MILIONE DI DOLLA- 
RI. 

Dovette guardarsi intorno 


Storyware Flash! 


Per Bertasi Marco da Flesso Umbertiano 

Caro Marco, la tua lettera mi ha messo una grande tristezza 
addosso, ma tutto sommato ho concluso che la vedi un po' trop- 
po nera. 

Oltre a gabbiani e tacchini ci sono anche rondini ed usignoli e 
quindi su con la vita. 

Il tuo Fractaius è in rampa di lancio per una prossima pubbli- 
cazione, ma in ogni caso te ne farò riavere copia pnma 

Per lero Pasquale da Reggio Calabria 

Non ho ancora letto il tuo racconto, ma non ho resistito alla 
tentazione di leggere la spiritosa poesiola che. con tanto di sigillo 
in ceralacca, l'accompagnava' prima o poi la pubblico! 

Per Bruno Galli da Nonsodove 

Abbiamo perso il tuo recapito: nmandacelo. 

Intanto posso annunciarti che il racconto «Battona. pie» che hai 


spedito non verrà mai pubblicato' roba per adulili 

La forma è però pulita, lo stile essenziale, le idee buone' per- 
ché non ci mandi qualcosa di più castigato^ 

Per Montresor Daniele dì Costa Volpino 

Hai mandato un interessante le per me mistenoso) schema il 
10 novembre 1990, ma solo il 14 gennaio 1991 >l tutto ha preso 
la strada giusta' 

Se avete materiale per altre nubnehe. fate lo sforzo economico 
di spedire più buste diverse, altrimenti rischiate di aspettare al- 
cuni mesi e comunque fino a quando non aprirò la vostra. 

Per Andrea Ventuno di Roma (alias Nettuno) 

Hai visto che alla fine qualcosa di tuo é uscito? Per Cristiana 
SI prevede un'altra sorpresa dunque. 

Il tuo fanta-racconto su di me non vedrà mai luce: io dico meno 
parolaccel 


150 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


STORYWARE 


per qualche tempo prima di 
scoprire che le mille banco- 
note da mille dollari si trova- 
vano in terra sotto la sua se- 
dia, ben ammazzettate e im- 
pilate. 

La testa iniziava a girargli. 

FAMMI DIVENTARE 
BIONDO. 

Corse allo specchio: i suoi 
capelli, di un tenue castano 
chiaro fino a poco prima, 
erano biondi fino alla radice. 
Non si piacque per niente. 

RIVOGLIO IL MIO COLO- 
RE. 

IMPOSSIBILE 

CHE SIGNIFICA? È UN 
MIO DESIDERIO! 

IO POSSO DARE MA 
NON POSSO TOGLIERE 
CIO CHE HO DATO 

VUOI DIRE CHE RI- 
MARRÒ BIONDO TUTTA LA 
VITA? 

PUOI SEMPRE TINGERTI 
I CAPELLI. I SOLDI NON TI 
MANCANO. 

MERDAI dammi UN AL- 
TRO MILIONI DI DOLLARI. 

Sulle nuove banconote, 
ordinatamente poste accan- 
to alle altre, troneggiava un 
grosso escremento. Il cui 
olezzo non era inferiore alle 
dimensioni. 

FAI SPARIRE QUELLA 
COSA' 

QUALE COSAP 

QUELLA MERDA! 

TI HO GIÀ INFORMATO 
CHE POSSO DONARE MA 
NON RITRATTARE. CHE AL- 
TRO DESIDERI? 

FACCIAMO UNA PAUSA. 
DEVO PULIRE, E POI SONO 
STANCO. RIPRENDEREMO 
DOMANI, 

IMPOSSIBILE 

PERCHÉ? LASCERÒ AC- 
CESO IL COMPUTER; NON 
VOGLIO CERTO PERDERMI 
I RIMANENTI DESIDERI. A 
PROPOSITO QUANTI SO- 
NO? 

43046716 MA NON PUOI 
LASCIARE QUESTA STAN- 
ZA finche non li avrai 

ESPRESSI TUTTI È UNA RE- 
GOLA. 

ASSURDO! PROVA A FA- 
RE IL CONTO: ANCHE CAL- 
COLANDO UNA MEDIA DI 
UN DESIDERIO OGNI DIECI 
SECONDI, SENZA CONTA- 
RE LE PAUSE PER DORMI- 
RE, MANGIARE, ECCETE- 


RA. QUANTO TEMPO DO- 
VREI TRASCORRERE QUA 
DENTRO? 

CIRCA TREDICI ANNI E 
MEZZO. 

VEDI CHE NON È POSSI- 
BILE? SE PROPRIO NON SI 
PUÒ INTERROMPERE TI 
CHIEDERÒ ANCORA QUAL- 
COSA E POI RINUNCERÒ A 
TUTTO IL RESTO. 

IMPOSSIBILE I DESIDE- 
RI VANNO ESPRESSI NEL- 
LA LORO TOTALITÀ. E UNA 
REGOLA! 

D’improvviso Peter seppe 
che era vero. L'assoluta cer- 
tezza di non potersi muove- 
re da quel luogo senza aver 
portato a termine ciò che vo- 
leva il gemo albergò come 
un dogma nella sua mente, 
probabilmente instillatavi dal 
genio stesso. Che cercasse 
pure di andarsene; un mor- 
so invisibile gli avrebbe ser- 
rato la gola fino a soffocarlo. 

Per un'ora o più fu in pre- 
da al panico. 

Quando, forse per stan- 
chezza, la paura lasciò rie- 
mergere un po' di lucidità 
Peter decise di concedersi al 
sonno: era stremato, e se 
una soluzione esisteva non 
l’avrebbe certo trovata in 
quelle condizioni Con sgo- 
mento si guardò intorno: net 
sedici metri quadrati del suo 
studio giacevano ammuc- 
chiati e compressi fino all'in- 
verosimile lingotti d'oro, 
gioielli, banconote, ma an- 
che libri, quadri, giochi, pro- 
sciutti, piante, orologi, caril- 
lon. argenteria, una biciclet- 
ta. due canoe, un trenino 
elettrico e decine di altri sva- 
nati oggetti preziosi che nel- 
la frenetica ora precedente 
aveva continuato a chiedere, 
quasi in trance. 

PUOI SPOSTARE ALTRO- 
VE TUTTA QUESTA ROBA? 

IO POSSO TUTTO. DOVE 
LA VUOF> 

Stava per scrivere «IN GA- 
RAGE» poi ci ripensò. 

METTI TUTTO NELLA 
PIAZZA CENTRALE DELLA 
CITTÀ 

«Così, se non potrò usci- 
re, almeno mi divertirò a 
guardare il telegiornale». 

Senza fenomeni appari- 
scenti, lutto scomparve e fu 
come se non ci fosse mai 


stato nulla. 

UN LETTO MOLTO CO- 
MODO. 

SVEGLIAMI FRA QUAT- 
TRO ORE. 

Guardò l'orologio; era Lu- 
na e mezzo. Dopo il sonno ci 
sarebbero state ancora due 
ore prima che in casa sua 
cominciassero ad alzarsi e a 
venire bussare alla sua por- 
ta. 

Un suono intermittente, 
acuto ma non spiacevole, lo 
svegliò in orano. Sul monitor 
lampeggiava la scritta: 

BUON GIORNO PADRONE! 

Fuori era ancora buio, nel- 
la sua lesta un po' meno: al- 
cune idee gli si erano affac- 
ciate alla mente, anche se 
era tutt’altro che certo che 
avrebbero funzionato, 

VORREI CONOSCERE I 
NOMI DI TUTTI GLI ABI- 
TANTI DEL BELGIO. OVVIA- 
MENTE OGNI NOME CON- 
TA PER UN DESIDERIO. 

TRUCCO VECCHIO, PA- 
DRONE! NE HO SERVITA 
DI GENTE PRIMA DI TE. E 
QUESTO E UN GIOCHETTO 
CHE PROVANO QUASI 
TUTTI. LA REGOA E PRE- 
CISA: SE LI VUOI SAPERE 
ME LI DEVI CHIEDERE 
UNO PER UNO. 

OK. ESAMINA BENE AL- 
LORA IL MIO PROSSIMO 
DESIDERIO: RINUNCIO A 
TUTTI I RIMANENTI. 

LA REGOLA È PRECISA: I 
DES- 

RISPARMIAMI LE REGO- 
LE, NE HO SENTITE ABBA- 
STANZA. CHE NE DICI DI 
QUESTO- VOGLIO CONO- 
SCERE IL MODO IN CUI 
SFUGGIRE ALL'OBBLIGO 
DI ESPRIMERE TUTTI 1 DE- 
SIDERI? 

BRAVO! UN TRUCCO 
NUOVO! CONCEDIMI UN 
PO' DI TEMPO PER CON- 
SULTARE IL CODICE DEL- 
LE REGOLE. 

Lo schermo tornò al suo 
normale display di status, 
come se nel computer non 
albergasse più nessuno. Era 
ciò a cui mirava Peter, ma 
Lesserei riuscito cosi presto 
quasi lo sorprese; perse al- 
cuni istanti, che sperò non 
gli fossero fatali, poi batté 
SUI tasti con frenesia: 

A>FORMAT 


Solo quando il motore del 
drive, segnalato dalla luce 
gialla sul pannello frontale, si 
mise in moto, il genio si rese 
conto di ciò che era accadu- 
to. Ma, come aveva sperato 
e pregato Peter, non poteva 
ormai più farci nulla: ognuna 
delle ottanta tracce che la 
testina andava a disegnare 
sulla superficie del dischetto 
gli toglieva sempre piu vita. 

PAZZO FURIOSO. 

Il letto su cui aveva dormi- 
to girò su se stesso, lo urto 
e lo mandò a sbattere contro 
la parete. Dalla libreria sul la- 
to opposto come proiettili 
schizzarono fuori una decina 
di volumi. Compito ripetuta- 
mente, Peter cerco di ran- 
nicchiarsi in un angolo, ma 
un ponderoso volume d’en- 
ciclopedia lo raggiunse alla 
nuca. Pnma di svenire Peter 
volse gli occhi al computer e 
vide qualcosa che lo inorridi. 

Martellato da un intenso 
dolore alla testa, Peter fu 
svegliato probabilmente dal- 
l'alto volume della televisio- 
ne. La voce dello speaker 
rimbombava stridula, molti- 
plicando la sua pena; ar- 
rancò cercando a tastoni il 
pulsante per spengere ma 
poi si limitò ad abbassare il 
volume. 

«...di alcuni curiosi feno- 
meni, 0 presunti tali, verifica- 
tisi questa mattina in pieno 
centro. Sembra che i più 
mattinieri fra coloro che si 
recavano al lavoro siano stati 
gratificati dall'imbaitersi in 
una autentica catasta di soldi 
e oro...». 

Dunque non aveva sogna- 
to. 

La stanza versava nel caos 
più completo, ma Peter non 
vi badò. Con un brusco mo- 
vimento, e sembrò che la te- 
sta dovesse esplodergli, si 
volse al computer, che appa- 
riva intatto. La stampante 
aveva pienato alcuni fogli di 
parolacce d'ogni genere e in 
più lingue, ma per il resto il 
genio pareva scomparso. 

Poi Peter ricordò gli ultimi 
istanti trascorsi prima di sve- 
nire e un brivido incontrolla- 
bile lo scosse. 

Dal nulla una mano adun- 
ca si era materializzata da- 
vanti al monitor, per poi im- 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


151 


STORVWARE 


mergersi in esso come un 
artiglio che svelge il cuore di 
una preda. Piu la mano af- 
fondava tanto piu dal nulla 
antistante emergeva il brac- 
cio intero, finché una testa 
non fu fuori. 

Peter stava già perdendo 
in parte i sensi, altrimenti 
avrebbe urlato di paura' vide 
una testa di pesce con occhi 
di crudele inespressivita e 
lunghe zanne a sciabola. Dal 
monitor estrasse una specie 
di grosso lombrico di colore 
giallastro che inghiottì di col- 
po. Per un po' Peter potè os- 
servare il verme, grande 
pressappoco come un avam- 
braccio. dibattersi nelle fauci 
della testa di pesce, poi tut- 
to scomparve nel nulla. 

Che cosa sia accaduto poi. 
vale a dire che tipo di mondo 
Peter abbia ritrovato apren- 
do la porta del suo studio e 
quale fosse il contenuto de- 
gli altri dischi (che, non di- 
mentichiamolo, erano dieci) 
fa parte di un'altra stona, 
che presto sarà raccontata. 

Il difensore 

di Andrea Venturo 

Premessa: questo raccon- 
to di S.F. e ambientato in un 
prossimo futuro nel quale il 
vecchio chip se ne è andato 
in pensione ed è stato sosti- 
tuito da cristalli di silicio al- 
l'mierno dei quali sono scol- 
piti (a mezzo laser) circuiti lo- 
gici attraversati da sottilissi- 
mi raggi di luce. 

Questo nuovo tipo di unita 
logica ha una. potenza di 
gran lunga supenore a quella 
dei vecchi chip all’arseniuro 
di gallio perché al posto di 
elettroni usa la luce. 

Tuttavia CIÒ che non è 
cambiato è il supporto su cui 
vengono registrati i dati' il 
dischetto, questo piccolo in- 
sostituibile compagno causa 
di spietate battaglie tra Crea- 
tivi e Pirati. 

Il difensore (RAM) 

Il sole splendeva alto in 
quella prima mattina di giu- 
gno scaldando Roma con i 
suoi raggi. 


Le scuole erano chiuse 
per via dell’ennesimo refe- 
rendum con grande gioia di 
studenti e professori che ne 
approfittarono per andare a 
spasso. 

Vi sembrerà Strano ma un 
ragazzo era rimasto m casa. 

Costui, pur non avendo un 
cappello nero a tre punte 
con un teschio sopra, la ben- 
da su un occhio, una sciabo- 
la ed una gamba di legno po- 
teva essere tranquillamente 
chiamato PIRATA. 

Questo pirata si firmava 
l'Thor» poiché era un vero 
padreterno in fatto di cra- 
cking 

Da otto ore teneva sotto 
assedio con bordate di bit in- 
candescenti un Bunker IV (v. 
2.3) messo a protezione di 
un dischetto pieno di pro- 
grammi alquanto appetitosi. 

Chino sulla tastiera sbatte- 
va furiosamente le dita sui 
tasti imprecando come se 
stesse giocando ad un inca- 
sinatissimo spara e fuggi. 

Il Bunker si era rivelato un 
osso piu duro del previsto, 
ma Thor riteneva di essere 
molto piu duro. 

Pochi minuti dopo il Bun- 
ker salto in aria e Thor grido 
gioia. Insero un dischetto 
vergine per effettuare il back- 
up del disco ora sprotetto 
e caricato un buon copiato- 
re. lasciò al computer il ro- 
gnoso compito dì l'fare il co- 
piatou- 

Piu che soddisfatto se ne 
andò in cucina e preso un 
brik da un litro di succo d’a- 
nanas, VI infilò una cannuc- 
cia dentro e succhiò avida- 
mente. 

Il Bunker era saltato, i so- 
lidi muri da 20 bit di spesso- 
re erano stati semplicemen- 
te spazzati via come se fos- 
sero stati di cariavelina e 
cosi lui. Defender, era rima- 
sto allo scoperto. 

Era finito in una cella RAM 
in attesa della sua cancella- 
zione (a mezzo spegnimento 
del sistemai 

Il difensore cercò tra le su- 
broutine del suo programma 
quella per i! calcolo dei codi- 
ci HEX e dopo averla trovata 
la attivò. 

1 bit della sua mano destra 
cambiarono di configurazio- 


ne trasformandola m un Pas- 
separtout, con li quale apri la 
cella. 

Si ritrovò cosi davanti ad 
uno spettacolo impressio- 
nante' un fiume di dati, pro- 
veniente dalla torre dell’l/O 
seriale scorreva sotto di lui 
verso il centro di controllo 
delle periferiche, da la ritor- 
nava alla torre delM/0 (ovve- 
ro Input/Outputl e poi al nuo- 
vo disco destinazione. 

In sostanza stava acca- 
dendo do per CUI il Difenso- 
re era stato creato affinché 
non succedesse: la copia il- 
legale del programma. 

Adesso però era libero ed 
avrebbe impedito tutto ciò. 

Trovò in una parte del suo 
programma cio che doveva 
fare e quindi si mise all’ope- 
ra . 

Per prima cosa gli occor- 
reva del materiale da costru- 
zione (utilizzo i BKbyie della 
cella adiacente) e dell'ener- 
gia per attivare il tulto. 

Essendo il computer acce- 
so non ebbe problemi nel re- 
perire anche quest'ultima. 

In pochi istanti prese for- 
ma, bit dopo bit, un grande 
dragone nel quale inscrisse 
alcune istruzioni, poi vi salto 
sopra e lo guidò nel fiume di 
dati 

Giunto presso il centro di 
controllo dell’l/O si stacco 
dalla corrente principale e 
prima di imboccare il condot- 
to per la CPU si duplicò in- 
viando la copia di se stesso 
nel disco in cui venivano in- 
viati (nel caso che avesse 
fallito la copia avrebbe potu- 
to ritentare). 

Con suo disappunto trovo 
(1 passaggio per la CPU bloc- 
cato, ma prima che potesse 
tentare qualsiasi cosa il dra- 
gone assorbì energia dalla 
corrente principale e poi vo- 
mito centinaia di bit incande- 
scenti sul passaggio che 
venne sfondato, 

— Bel colpo vecchio mio! 
- disse il Difensore elogian- 
do il dragone — ora vai' — 
detto questo lo spronò lan- 
ciandolo nel passaggio appe- 
na aperto. 

Thor rientrò nella stanza 
succhiando beatamente d 
suo succo di ananas semi- 
ghiacciaio facendoselo scen- 


dere lentamente giu per la 
gola in modo da gustarlo il 
più a lungo possibile 

Notò con piacere che il 
computer aveva finito, ades- 
so avrebbe passato il di- 
schetto nel multi-copier otte- 
nendo cosi dieci programmi a 
partire da uno solo (e poi altri 
dieci, altri dieci ed altri anco- 
ra). 

Il Difensore s'accorse trop- 
po tardi di -aver preso il con- 
dotto sbagliato, la copia era 
stata effettuata e lui non ave- 
va potuto impedirlo, odiava 
sentirsi frustrato, cosi spronò 
nuovamente la sua cavalca- 
tura e ritento il passaggio. 

Thor inserì il dischetto del- 
l'antivirus nel drive, questa 
era un'operazione che faceva 
sempre sia prima che dopo 
aver effettuato una copia 

li difensore aveva imboc- 
cato il passaggio buono e sta- 
va avvicinandosi (pardon) al- 
l'ingresso delia CPU 

Ancora una volta il destino 
gli fu avverso impedendogli, 
sotto forma di bestia con fau- 
ci spalancate (l'antivirus), 
l’accesso. 

Sul monitor di Thor com- 
parve il messaggio «Virusde- 
tected, Kitling in progress». 

- T’ho fottuto, c’hai pro- 
vato eh? — disse ridacchian- 
do — il virus che fotterà Thor 
non e nemmeno in mens 
programmatons' 

"Virus Kilied» disse il com- 
puter sgraficando appena. 

Thor rise di gusto, succhio, 
rumoreggiando, l’ultima goc- 
cia di succo d'ananas e poi 
prese un altro disco da cra- 
ckare. 

Il difensore era ancora in 
piedi, lo scontro con il mostro 

10 aveva privato della sua ca- 
valcatura, ma in compenso 
aveva lasciato aperto l'in- 
gresso della CPU. 

Thor aveva appena infilato 

11 nuovo disco quando vide 
apparire qualcosa di strano 
sul monitor. 

Pochi secondi dopo un or- 
gano suono l'attacco delta fu- 
ga in RE di J.S. Bach, un ten- 
tacolo di plasma gli si attor- 
cigliò attorno al collo ed una 
scarica da 220 volt pose la 
parola FINE a tutta la vicenda 
(per altro assurda (per ora ma 
in seguito chissà...)) Ag 


152 


MCmicrocompuler n 104 - febbraio 1991 



YOU— PUR BEST COMPANION 

Nella natura, il matrimonio i la mistica relazione della coesistenza ed ha bisogno dell 'armonia per creare nuovi 


La KYE ha sviluppato prodotti che coesistono con l'ambiente di lavoro, come il mouse, lo 
scanner e la tavoletta grafica, Abbiamo prodotto II primo mouse nel l'^SS con il logo Genius, 
siamo il numero uno in Europa dal 1^88, ed abbiamo coniinuatt 
a supportarvi con le migliori periferiche. 

GeniScan GS-ClOS — The Colour Council 
Questo Hand-Hold Color Scanner aumenta la creatività personale 
Con 11 potente software Color Maestro o l 'mteiligente OCR CAT 

puoi avere sotto la punta delle dita tutte le potenzialità del DTP. 




OeniTrac GK-T320 - The Inpul MarveI 

E'il primo mousr statico progettato pensando alle mani. II movi, men- 
to è controllato dalle dita e dal 


GeniusMousc - Un Mare di opzioni 

II nostro mouse rappresenta un nuovo modo di lave 

confortevole nel palmo della mano. 




GM.0320Z330 GM F302/303 
Genilizer — Il sogno del designer 
Ha ttedimensiom9'x6". 12' x 12" e !8"xl2". 
Richiedete il Cenitizer se stavate aspettando a 
comprare una tavoletta graftea. 








J^r.^inius * » ® 

Simply Setter 



Kun Ving Enterprise Co., LM. 
1IF. rio 116, Soc 2, rtanking E RO. 
Taipw, Tanan. HOC. 

Tal (B8SI-2.S6S.2BI7 
Faa (6861-2-5110673. 623-2205 


QT-1812/0 



[ 


PlayWorld 


di Francesco Carta 


Scrivo queste note mentre sta per scoppiare la Guerra de! Golfo. La gente che ascolto 
ne parla come se fosse un programma televisivo. Negli autobus si scambiano 
informazioni e commenti e molti s'informano sugli orari di messa in onda. Nessuno 
vuole sapere su che canali va la guerra perché é sicuro che va su tutti. 

Penso ai simulatori di guerra (volo e guerra, navigazione e guerra, tanks e guerra! che 
ho avuto nelle mie febbrili macchine interagenti.... 

Queste righe sono state aggiunte (n.d.r.) dopo l'inizio delia guerra, per l'esattezza 
il 21 gennaio: è significativo notare che più e più volte, nei vari telegiornali, le 
immagini dei bombardamenti e delle contraeree sono state commentate con la frase 
«sembra un videogame». Questo da un lato fornisce l'immagine di quanto una realtà 
possa essere assurda, dall'altro ci fa riflettere su cosa ci siamo abituati a trovare 
normale: giochiamo ad uccidere. Al punto che quando qualcuno uccide per davvero, 
ci sembra che giochi. 



PW Avvenimento 1 


GP Tennis Manager 

Pano Elyasy [codice 68.0001, 
Bonafini Bros [Gratica Amgaì. 
Nicola Paggio e Ciro Micio 
iSioryboardl, Stefano Balaam e 
Ivan Venturi (Codice e Grafica 
Commodore 6AI. 

Simulmondo [Italia) 

Amiga e Commodore 64 
(Screen e recensione versione 
Amiga) 

Mi chiamo Francesco Ric- 
ci, dubito fortemente che 
qualcuno di voi mi conosca, 
anche perchè nel tennis pro- 
fessionistico sto comincian- 
do a muovere i pnmi passi 
soltanto adesso. Faccio par- 
te di una piccola scuderia di 


tennisti che comprende a 
parte me altri quattro neo- 
prof della racchetta. Insieme 
affronteremo questa nuova 
stagione del circuito ATP an- 
che se poi dovremo anche 
scontrarci uno contro l'altro. 
Nel cuore e sulla racchetta la 
stessa speranza, mica tanto 
segreta: vincere una finale 
del Grande Slam e diventare 
numero uno del mondo. 

Mettiamo che uno di voi 
scelga di essere Ricci e che 
altri quattro amici vogliano in- 
vece interagire gli altri player 
protagonisti. E questo se in 
precedenza non avete optato 
per la versione solo arcade di 
GPTennisManager che lascia 
da parte tutte le scelte stra- 
tegiche e vi porta direttamen- 
te su uno dei quattro campi 
disponibili {terra, cemento, 
sintetico, erba) per giocare 
una bella partita tutta azione. 
Ma torniamoalla versione ma- 
nager. Ricci è stato scelto, ma 
è ancora poco più che un no- 
me. Possiamo chiedere la sua 
posizione nella classifica ATP 
cliccando con il pointer del 
mouse l'apposita icona. Nella 
stessa zona del software pos- 
siamo informarci sul calenda- 
rio ATP, tenendo conto che 
non sarà possibile partecipare 


a tutti I tornei, specialmente 
se il nostro budget non cre- 
scerà grazie a piazzamenti e 
a vittorie, e organizzando per- 
ciò la nostra personale stagio- 
ne in funzione delle nostre ca- 
ratteristiche e simpatie e ov- 
viamente della nostra condi- 
zione psicofisica descritta nel- 
le tabelle visibili sullo screen. 
All'Inizio l'organizzazione dei 
tornei dei Grande Slam nep- 
pure c'inviterà. E questo per- 
ché non rientriamo nei primi 
sessantaquattro posti del 
mondo. E dovremo stare mol- 
to attenti a come spendiamo 
i nostri soldi nell'acquisto dei 
materiali e nel training se dav- 
vero vogliamo essere nei pri- 
mi dieci al termine della prima 
stagione tra i prof. È possibile 
giocare concinquediversigio- 
catori nel circuito e scegliere 
di fare fino a cinque stagioni 
di seguito. La simulazione 


COSI durerà un'enormità di 
tempo, ma è questo che mol- 
tissimi simulanti desiderano. 
Altre scelte riguardano le rac- 
chette che possono essere 
acquistate nell'apposito shop 
e ivi accordate secondo stra- 
tegia e tipo di superficie e gio- 
co; e gli sponsor che comin- 
ceranno a farci offerte con- 
trattuali quando la nostra clas- 
sifica inizierà a muoversi. La 
simulazione può essere sal- 
vata e ricaricata alla f inedi ogni 
singolo incontro. 

Il tennis è stato finora si- 
mulato molte volte sui com- 
puter. I titoli migliori disponi- 
bili sono Pro Tour Tennis del- 
la Blue Byte {Amiga e PC) e 
Tennis Cup delia Loncieis 
(Amiga e PC). E molto inte- 
ressante anche International 
3D Tennis della Sensible Soft- 
ware (Amiga, PC e C64) che 
ha tentato un difficile utilizzo 


INDEX: I tre Avvenimenti sono: G.P. TennisManager di Simul- 
mondo, Carthage della Psygnosis e Powermonger della Bullfrog/ 
Electronic Arts. il PW Inside Reader si occupa di Wings della Ci- 
nemaware. C'é uno speciale portatili che toma sull'Atari Lynx e 
presenta II bellissimo Game Boy della Nintendo. Infine il PW Bis 
e II PW Panorama. 

Il prossimo Playword sari probabilmente interamente dedicato al 
PC con te ultime e migtioii novità 256 calori VGA disponibili in 
Italia 


154 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


PLAYWORLD 


dei vettori solidi e il risultato 
è piaciuto abbastarìza. Alla Si- 
mulmondo abbiamo pensato 
che fosse necessario ingran- 
dire il campo visivo e interat- 
tivo del simulante e dargli più 
ampie e credibili possibilità 
d'intervento. Per questo è 
stata concepita la prospettiva 
soggettiva che vedete nelle 
immagini e fa divisione del 
campo in due finestre vetto- 
riali, una per ciascun gioca- 
tore. E sempre per aumen- 
tare la libertà interattiva sono 
spariti gli inutili e distraenti 
omini normalmente utilizzati 
nei campi da tennis virtuali. Il 
risultato è che si può per la 
prima volta realmente vedere 
il colpo eseguito e la racchet- 
ta è grande cinque o sei volte 
ptù di qualunque altra mai vi- 
sta su un video. Identico di- 
scorso vale per gli altri ele- 
menti del gioco; la rete è 
grande e la vediamo allonta- 
narsi e avvicinarsi: le righe 
che delimitano il campo sono 
ben visibili e possiamo valu- 
tare personalmente dove è 
caduta la pallina. I mezzo alle 
due finestre del campo c'è 
un radar che è un altro video- 
game più grande dello scher- 
mo del Lynx e che può es- 
sere usato per giocare in pro- 
spettiva aerea. Tra un game 
e l'altro è possibile ritoccare 
la propria tattica e cambiare 
strategia di gioco. Ma c'è una 
categoria di interagenti cui 
queste cose non bastano. 
Sono quelli che adorano pre- 
parare le tattiche degli avve- 
nimenti e vedere i risultati 
senza usare joystick o altre 
interfacce giodierellose. Per 
loro è stato pensato il modo 
di gioco automatico che ve- 
dete in uno schermo qui ac- 
canto pubblicato, modo auto- 
matico che può anche essere 
utilizzato in combinazione 
con quello arcade. GP Ten- 
nisManager è completato 
dall'indispensabile modo trai- 
ning che ha la funzione di mi- 
gliorare i colpi dei vostri pro- 
tetti e di aumentare il rendi- 


mento dei medesimi colpi e 
dei medesimi protetti- L'alle- 
namento si svolge in un cam- 
po uguale a quello della par- 


tita e provvisto di una mac- 
china sparapalline. I migliora- 
menti costano e quindi dove- 
te anche stare attenti al bu- 


dget. GPTennisManagerè in 
italiano e in inglese ed è usci- 
to in questi giorni in versione 
C64 e Amiga. 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


155 





PLAYWORLD 


PW Avvenimento 2 


Carthage 

Jeff Bramfitt e Co 
Psygnosis (UK) 

Amiga, ST, PC (versione 
interagita Amiga) 

Catone si alzava spesso In 
Senato per avvisare gli altri 
senatori: «Cartago delenda 
est», diceva e non aveva Ta- 
na di scherzare. Credo però 
che nessuno di quei vispi si- 
gnori, e nel nessuno includo 
ovviamente anche il medesi- 
mo Catone, avrebbe mai po- 
tuto immaginare che un paio 
di migliaia di anni dopo, a Li- 
verpool, qualcuno avrebbe 
deciso di realizzare una ver- 
sione interattiva ed elettroni- 
ca delle vicende belliche di 
Roma vs. Cartagine. Alla 
Psygnosis hanno pensato di 
colmare la lacuna. 

La Psygnosis è una delle 
migliori case della storia del 
software a sedici bit. Il mese 
scorso ho parlato delle loro 
creature Lemmings. Questo 
mese approfitto per aggiun- 
gere che lan Hetherington e 
Jonathan Ellis. i due perso- 
naggi chiave dal punto di vi- 
sta tecnico e commerciale 
nella casa inglese, hanno per 
primi capito quale genere di 
software la gente attendes- 
se e lo hanno realizzato. Ma 
una grande parte del merito 
della qualità del software di 
Uverpoo! sta anche nelle ca- 
pacità grafiche e visuali di 
Jeff Bramfitt, un ragazzo 
simpatico e bravissimo che 
ho conosciuto a casa loro sul 
porto tre anni fa. Pioveva 
forte. Carthage è una delle 
più eccitanti creature so- 
ftware che mi sia capitato 
d'interagire. Ci abbiano gio- 
cato qualche sera fa io e il 
mio amico, grande warga- 
mer. Gaetano Dalboni. Gae- 
tano è fondamentale quando 
SI tratta di simulare. E diven- 
ta indispensabile quando si 
tratta di simulare guerra. 
Non puoi farne viceversa del 
tutto a meno quando stai 
per interagire guerra antica. 
Perché Gaetano è stato ot- 
tavo nelle classifiche mon- 
diali dei wargamer e primo 



per due anni di seguito in 
Italia. Cosi a Carthage ci ab- 
biamo giocato assieme. 

Non vi dico della presen- 
tazione, perché è stupenda. 
Europa e Italia (Impero Ro- 
mano) fiammeggiano nel Ma- 
re Mediterraneo culla di tutte 
le dvilità e poi si schiantano 
in un'epigrafica scritta Car- 
Ihage. Segue un'evocativa e 
premeditata (scoprirete fra 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 







PLAYWORLD 


poco perché) seguenza di 
frustate dalla biga. Un roma- 
no sfoggia per Toccasione la 
sua grinta più determinata. E 
la stona si ripete. Uguale o 
forse diversa grazie alla no- 
stra interattività- Nascono a 
questo punto le impronte 
frattaiìche. Sul video appare 
una mappa composta di ma- 
teriale simulato. 

Ci sono icone per zoomar- 
la e vedere le cose piu chia- 
ramente. E più chiaramente 
SI possono vedere gli eser- 
citi e i condottieri con i sim- 
boli dei loro elmi. Nella map- 
pa intera che appare unidi- 
mensionale 0 frattalica. po- 
tete sempre vedere la situa- 
zione complessiva. Zooman- 
do per 4 o per 8 avete la 
visione particolare. E potete 
mettere In scena le Guerre 
Puniche, purtroppo dalla par- 
te di Cartagine, visto che gli 
inglesi non hanno ancora 
perdonato ai Romani l'unica 
invasione del loro territorio 
di tutta la storia. Quando l'e- 
roe deve correre verso una 
differente zona del territorio 
in guerra, nasce l’esigenza 
del collegamento. Qui parte 
la corsa. Usciamo a velocita 
mai conosciute prima da un 
condotto tre D. Qui nascia- 
mo improvvisamente, perso- 
naggi nuovi, al comando del 
piu maneggevole e istintivo 
mezzo di locomozione simu- 
lato che io ricordi. Sulla biga 
vediamo scorrere, perfetta- 
mente nitidi e visibili, pae- 
saggi diversi e sempre stu- 
pendi. I cavalli possono ac- 
celerare e saltare e l’audio 
ha lo stesso grado di perfe- 
zione del resto. Finisce che 
io e Gaetano c'incantiamo a 
guardare e simulare e quasi 
non ci accorgiamo che stia- 
mo per raggiungere un’altra 
biga e che la prospettiva è 
improvvisamente cambiata 
passando da una lunga se- 
quenza soggettiva a una det- 
tagliata inquadratura aerea. 
Comunque sia adesso dob- 
biamo costringere l'altro dri- 
ver a scappare via impaurito, 
usando both la frusta che la- 
scia ferite strisciate e dolo- 
rose sulla pelle e i rostri del- 
ia ruota di legno. Facendo at- 
tenzione a non danneggiare 
la giusta rotazione delle no- 


stre ruote. Se tutto va bene 
consegnarne ciò che c'è sta- 
to affidato in un luogo segre- 
to della città che si staglia al- 
l'orizzonte. Questa è la se- 
quenza interattiva più emo- 
zionante e riuscita dalla cam- 
minata nel corridoio del se- 
cret agent d’Impossible 
Mission. Sicuro. Mentre io e 
Gaetano stiamo ancora ur- 
lando di gioia (non è una del- 
le mie solite metafore, pro- 
prio abbiamo dato in escan- 
descenze durante la corsa 
con le bighe...) vorrei propor- 
vi di chiudere qui l'Avveni- 
mento dedicato a Carthage. 
Fra qualche mese speriamo 
di tornarci su dopo che molti 
di voi avranno simulato le 
Guerre Puniche, magari riu- 
scendo ad evitare che la ma- 
ledizione storica di Catone 
abbia sortito il suo distruttivo 
effetto. 


PW Avvenimento 3 


Powermonger 

Bullfrog <UKI 
Bectronic Ans (USAI 
Amiga, Alari ST. IBM PC 
(Versione provata Amiga! 

lo sono unodi quelli che non 
ha mai capito Popolous. Del 
resto fino a poco tempo fa ero 
anche uno di quelli che non 
aveva capitoTetris. In un caso 
e nell’altro sono stati errori im- 
perdonabili per uno che faccia 
il mio mestiere. Con Tetris ho 
rimediato di recente grazie al 
superbo Game Boy della Nin- 
tendo. Con Popolous ho risol- 
to ancora più di recente con 
grande soddisfazione. Ades- 
so so che Popolous era un 
simulatore di Dio e ancora di 
piu un simulatore di popolo. 


Ma il popolo dipendeva molto 
dal Dio. 

Un anno e mezzo dopo la 
Bullfrog, gli autori di Popo- 
lous, hanno deciso di spez- 
zare le catene di schiavitù, 
del loro popolo. La religione, 
anche del tipo simulato, è il 
tristo oppio dei popoli, si de- 
vono essere detti. Cosi han- 
no deciso di cambiare faccia 
al Dio: niente piu Dio religio- 
so, protettivo, ma condizio- 
nante, influente e determi- 
nante, buono di certo, ma a 
volte e anche spesso cattivo 
e inflessibile: adesso Dio na- 
turale, dio-natura, che dà il 
via ai Cidi, fa nascere le cose 
e le creature viventi e poi le 
lascia libere di vivere e auto- 
regolarsi. È il Dio di Power- 
monger. 

Uscito con grande strepito 
Pov^B'monger 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


157 







PLAYWORLD 


e cospicuo successo di ven- 
dita in tutta Europa e in USA. 
Powermonger è adesso nella 
fase di comprensione. A me 
ricorda fortemente (chissà se 
Molineaux che è II game de- 
signer n, 1 di Powermonger 
lo ha letto...) «Il Castello» di 
Kafka. C'è la stessa atmosfe- 
ra Ipnotica e inesorabile e allo 
stesso modo le nostre mos- 
se sembrano decisive. Nella 
colata di presentazione vede- 
te le cose con gli occhi giusti: 
gli dei sono tornati e hanno 
bisogno degli uomini: e sta- 
volta faranno le guerre. Ma le 
domande sono intatte e sono 
sempre te stesse: serviranno 
le guerre? A cosa? 

Mentre vi lascio in questa 
condizione d’incertezza, sot- 
tolineo la difficoltà voluta del- 


l'interazione con questo soft- 
ware: intelligentemente le 
icone sono rese semiesplica- 
bili, cosi e dei tutto impossi- 
bile utilizzare Powermonger 
in versione piratosa e priva di 
adeguata documentazione, 
documentazione oltretutto 
molto ben tradotta in italiano. 
Al contrario di quello che so- 
no in molti a credere Power- 
monger non è Popolous 2. È 
un altro interattivo che cor- 
rettamente utilizza la stessa 
tecnica visiva e più o meno lo 
stesso tipo d'interazione. Po- 
polous 2 dovrebbe uscire fra 
qualche mese, probabilmen- 
te in tempo per il prossimo 
settembre, nuovo inizio della 
stagione simulatoria. Power- 
monger brulica di vita. È il so- 
ftware dei popoli indipenden- 


ti che costruiscono cose e le 
sanno costruire in base al- 
l'ambiente e ai materiali che 
li circondano. In montagna 
sfruttano la presenza di mi- 
niere e di metalli, in pianura 
possono usare il legno degli 
alberi... E noi, dei della guer- 
ra, comandiamo i generali, I 
generali chiamati a raccolta 
nella riunione della introdu- 
zione. E I generali possono 
essere comandati ad agire in 
modi differenti. Possono es- 
sere indotti ad un atteggia- 
mento prudente, normale o 
aggressivo. Gli eserciti com- 
batteranno in uno di questi 
modi con diverse conse- 
guenze sulla sorte degli eser- 
citi oppositori e dei civili dei 
villaggi. 

Altre icone servono a fare 


nuove cose. Si può dare o to- 
gliere cibo ai viilaggi, affa- 
mandoli o rendendoli felici e 
nutriti- Si può attaccare Si 
possono costruire cose o ar- 
mi. Dal vasellame ai cannoni. 
Si possono mandare gli eser- 
citi a casa e si può spostarli 
facendoli attaccare su zone 
vuote di terreno. Si fermeran- 
no I! e faranno il campo. Si 
possono trasferire truppe da 
un generale all'altro a secon- 
da delle esigenze. Con l’o- 
biettivo difficoltosino di con- 
quistare tutte te isole. Power- 
monger è ipnotico, coinvol- 
gente, difficile e brulicante 
Gli dei della guerra sono tor- 
nati e hanno armato gli eser- 
citi. E a me piace moltissimo 
sentire cinguettare micro- 
scopici uccelli di tre pixel. 



Inside Reader 


Wings 

Oneniaware 
Andrea Salali IModenal 

•’We thoughl we were in- 
troducing iato thè world an 
inverìtion that wouid make 
further wars practically im- 
possibleu ebbe a dire Orville 
Wright, riferendosi al primo 
volo di una macchina a mo- 
tore. E da quello storico vo- 
lo. che ebbe luogo a Kitty 
Hawk ne! North Carolina, ini- 
zia l'ultimo colossal della Ci- 
nemaware: Wings. Appena 
una decina di anni più tardi 
l'aeroplano non era più una 
goffa macchina scoppiettan- 
te. ma la migliore tra te armi 
a disposizione degli eserciti 


che si fronteggiavano nella 
Prima Guerra Mondiale. E 
noi, grazie a questo simula- 
tore, possiamo prendervi 
parte. 


Veniamo infatti destinati al 
56 aerosquadrone con l'inca- 
nco di contrastare l'avanzata 
del nemico. Dopo un breve 
addestramento veniamo de- 


stinati alte missioni operati- 
ve, 3 contatto col pencolo. 

A volte si tratta di bombar- 
dare i piu disparati obiettivi 
(depositi, aeroporti, treni. 



158 


MCmicfocomputer n 104 - febbraio 1991 




PU:^ YWORLD 


sommergibili 0 altro), altre 
volte dobbiamo mitragliare 
dei convogli. Ma a noi que- 
ste missioni non picciono. 
Preferiamo infatti confrontar- 
ci col nemico su nel cielo, 
sui nostri aeroplani in eroici 
scontri come veri cavalieri, 
con la scia^ja che svolazza a 
darci l'impressione del vento 
in faccia. 

Ma Wings non è solo que- 
sto. Esso è grande perché 
riesce a farci vivere i sogni, 
le emozioni, le gioie e i do- 
lori che hanno vissuto tutti 
gli aviatori della Grande 
Guerra. Buona parte del me- 
rito spetta alla colonna sono- 
ra. Non credo che si potesse 
fare di meglio. Ogni fase di 
gioco ha il suo brano; ci so- 
no marce trionfali e ci sono 


brani suonati con la sola fi- 
sarmonica, così malinconici 
e straordinariamente veri. 
Essi accompagnano la lettu- 
ra del diario, forse l'espe- 
diente più geniale tra quelli 
adottati (non mancano ad 
esempio le prime pagine dei 
giornali per annunciare gli 
avvenimenti più importanti). 

Contiene riflessioni e ap- 
punti di vita comune come 
possono essere i litigi che 
avvengono al bar o le lettere 
che si ricevono da casa. La 
lettura del diario è forse la 
parte più importante del gio- 
co. Di volta in volta le sue 
pagine ci incuriosiscono e ci 
spingono a continuare; le 
parti arcade da sole non ce 
l'avrebbero sicuramente fat- 
ta. Ma c'è anche il desiderio 


di competere con gli assi del 
cielo le cui gesta sono spes- 
so menzionate, oltre che nei 
ruolini di rispettivi squadroni, 
anche nerdiario a conferma 
della stima di cui godono. 
Non è comunque molto dif- 
ficile conseguire preziose 
Vittorie- 

Come potete vedere in fo- 
to sono riuscito ad averne 
più del triplo di quelle del Ba- 
rone Rosso. E le medaglie 
non mancano! L'unico difet- 
to di questa fantastica simu- 
lazione sono i lunghi carica- 
menti; anche il veloce hard 
disk del mio Amiga non può 
eliminarli. 

Ripensandoci però sono 
quasi utili. Sono il disperato 
tentativo di non arrivare mai 
alla sequenza finale, quel 


«The End» di sapore cine- 
matografico che vedete ri- 
prodotto in foto. A me pur- 
troppo è successo e l’unica 
consolazione cho ho avuto è 
stata raccontare la mia im- 
presa a Francesco Carla e a 
voi, qui sulle pagine del no- 
stro MC. Se volete acquista- 
re un programma che vi darà 
parecchie ore di divertimen- 
to sapete ormai qual è il suo 
titolo. Ciao. 

P.S.: Vorrei salutare Paola 
e ringraziarla per la pazienza 
che dimostra sopportando la 
mia passionaccia per il com- 
puter. Lfn saluto anche a tut- 
ti gli amici del Kickstart 
Group Modena. Un grazie 
particolare a Francesco che 
ha accettato di ospitarmi qui, 
nella sua rubrica. 



Interstandard 
Amiga, PC, C64, 
A tari ST 


Volevo comunicarvi, cosa 
che immagino tutti gli appas- 
sionati già sappiano, che la 
versione Amiga di Dungeon 
Master 2 (Chaos Strikes back) 
èfinalmente uscita. So che tra 
i miei lettori ci sono moltissimi 
appassionati della famosa sa- 
ga sotterranea americana, lo 
tra l'altro sono stato il primo 
in Europa a notare la qualità 
della FtL (la casa di produ- 
zione di D. Master) quando 
moltissimi anni fa vi parlai di 
un loro software per l'Aia ri ST 
(era il 1986) che si chiamava 
Sundog. Di Chaos Strikes Ba- 
ck non ho moltodadire perché 


non l’ho simulato e non so se 
lo simulerò non essendo io un 
grosso appassionato del ge- 
nere. Certo la qualità della rea- 
lizzazione e la bellezza este- 
tica del prodotto saltano agli 
occhi immediatamente. Può 
darsi poi, saprò dirvelo, che 
Gaetano Daiboni raggiunga 
presto dei buoni risultati (an- 
che se mi ha detto che Chaos 
è di una difficoltà inumana vi- 
sto che all'inizio si è comple- 
tamente nudi e nei primi dun- 
geon ci sono degli avversari 
tremendi-.). In ogni caso an- 
che i lettori sono invitati ad 
interagire. 

Annunciato con grande 
strombazzo come li primo 
vero software porno delia 
storia, questo Geisha delude 
abbastanza da quel punto di 
vista. Opera della software 



Chaos Sinkes Back 

house francese Tomahawk, 
ha uno schermo troppo 
frammentato e difficoltoso 
per attirare l'attenzione. 


Però è stupenda l’idea della 
macchina fotografica che in- 
segue la modella nuda e che 
gli scatta una foto che diven- 


MCmìcrocomputer n 104 - febbraio 1991 


159 



PL^YWORLD 



ta una Polaroid sullo scher- 
mo. Esiste anche in versione 
italiana opera del Or. Patella 
della CTÓ che mi assicurano 
essersi alquanto divertito 
nell'impresa. Sono convinto, 
conoscendo il dottore, che 
siano odiose dicerie. 

I due film software più at- 
tesi dell'anno sono stati cer- 
tamente Total Recali e Ro- 
bocop 2. Entrambi opera del- 
le raffinate mani della 
Ocean, che sa perfettamen- 
te come ottenere il massimo 
dalle licenze che acquista, i 
due game sono intelligenti e 
giocabili platform con molti- 
tudini di cattivi e sette di 
stravaganti avversari dei no- 
stri eroi. Ho visto sia Total 
Recali che Robocop 2 al ci- 
nema e mi sembra che si 
prestino molto alla versione 
videogame. Le storie sono 
divise in livelli, esiste un 
obiettivo finale, ci sono un 
sacco di ostacoli materiali e 
umani {o mutanti) sulla no- 


Total Recali 







PLAYWORLD 



stra strada. Mi piace di più la 
storia di Total Recali che ol- 
tre tutto ha la non trascura- 
bile qualità di non togliere 
neppure per un momento 
l'eroe dallo screen. Fonda- 
mentale qualità soggettiva. 

In questi giorni ha visto la 
prepotente luce dei negozi 
dei computer e software la 
versione Amiga di Formula 1 
3D di Simulmondo che ve- 
dete ritratta nei tre screen 
qui in giro pubblicati- Dopo 
lunghi ripensamenti ha as- 
sunto l'aspetto definitivo di 
una corsa soggettiva con 
grafica vettoriale e bitmap 
giocabile ad uno o due gio- 
caton contemporaneamente 
sul video. È un videogame 
arcade simulante in Gran 
Prix di Monza; dovete corre- 
re la qualifica e fare il tempo 
per la grìglia di partenza. Poi 
dovete effettuare giri del cir- 
cuito ottenendo successivi 
extended play. Ci sono tre li- 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


161 









PUXYWORLD 









velli di difficoltà, cambio au- 
tomatico o manuale e retro- 
marcia. La versione C64 è 
già nei negozi dal periodo di 
Natale. 

Ci sono tre conversioni da 
sala giochi di cui mi sembra 
giusto parlare. Sono il bellis- 
simo e nostalgico Narc della 
Williams, Exterminator della 
Atari e Chase HQ 2 (SCI) 
della Taito. In Narc, conver- 
tito molto bene dalla Ocean, 
siamo l'ispettore della squa- 
dra narcotici. C'è un sacco di 
gentaglia malamente incap- 
pottata che ci vuole un gran 
male e gli sfondi sono quelli 


delle metropoli americane. 
Mi sembra intelligente, an- 
che se non so quanti lo no- 
teranno, l'idea della Williams 
di usare l'impianto dello 
screen del divino Defender, 
forse il più famoso coin op 
della casa americana. Ci so- 
no anche l’indimenticabile 
radar e le smart bomb. 

Exterminator è un video- 
game non so quanto cono- 
sciuto della Atari che sfrutta. 


Mi sono sempre divertito 
molto a simulare l'insegui- 
mento dei criminali cattivi e 
sfuggenti sulla macchina ne- 
ra di Chase HQ. Questo SCI 
che è meglio conosciuto co- 
me Chase HQ 2 , ha il non 
trascurabile merito di conti- 
nuare e ulteriormente sem- 
plificare le procedure di con- 
tatto e arresto dei malvagi, 
ampliando e migliorando le 
strade teatro deH'azione. Il 
miglioramento è sensibile 
anche e soprattutto nella 
versione computer che è piu 
precisa e veloce della prece- 
dente. Questi sono i tre coin 
ops che vi consiglio di com- 
prare. 

Mi e piaciuto tantissimo, 
anche se Wiz mi assicura 
che esiste un videogame da 
sala giochi quasi identico, 
questo Carvup della Core 
Design; esempio da manua- 
le di come sia necessario 
per fare un software diver- 
tente e incatenante, indivi- 
duare un personaggio sim- 
patico e coinvolgente (la 
macchina animata e occhiu- 
ta alla Roger Rabbit lo è in 
pieno,,.), generare un per- 
corso privo di dubbi sulle 


con qualche innovazione non 
troppo riuscita, il discusso e 
successfull filone delle infe- 
sfazioni domestiche. Scopo 
dell’Interazione liberare le 


case dalle presenze demo- 
nianche. Usando due sco- 
modissime e improbabili ma- 
none. Convertito benino dal- 
la Audiogenic. 



Cnase HO? 


162 


MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 199" 





PLftYWORLD 



sue generalità interattive 
(cioè quali siano le parti mor- 
tali e quelle positive, gli og- 
getti da prendere e quelli da 
evitare, i personaggi amici e 
i nemici...) e avere un obiet- 
tivo chiaro e difficile, ma non 
impossibile da perseguire. 
Carvup è senz'altro tutto 
questo con una qualità este- 
tica da sala giochi. 

Per finire guardatevi le im- 
magini a cristalli liquidi di 
Chip's Challenge, Blue Li- 
ghtining (stupendo simulato- 
re di aereo che ho quasi fi- 
nito) e di Gates of Zendocon 
dell’Atari Lynx e quelle a 32 
e 64 colori su Amiga e a 256 
colori VGA su PC di Italian 
Night 1999 di Simulmondo 
che uscirà nel prossimo me- 
se di aprile e passate subito 
a leggere quello che ha da 
dirvi Andrea Salati che ha fi- 
nito Wings della Cinemawa- 
re. 






B come 
Beyond 

Di questa ormai defunta 
software house inglese vi par- 
lo con una puntina di nostalgia 
interattiva. Andai a trovarli in 
un microscopico ufficio vicino 
a Baker Street a Londra nel- 
l'estate del 1 984. Vivevo in un 
grattacielo a Gloucester rd. ed 
era già un paio di mesi che 
giravo in lungo e in largo l'In- 


ghilterra per capire meglio lo 
straripante fenomeno video- 
game britannico. Quell'estate 
uscirono con grandissimo 
successo alcuni dei titoli più 
venduti della storia dei sfo- 
tware; Atic Atac per lo Spe- 
ctrum della Ultimate e Sabre 
Wulf per Spectrum e C64 del- 
la stessa casa; Attack of thè 
Mutant Camels di Jeff Minter 
e Lords of The Midnight di 
Mike Singleton della Beyond. 
Spinto dall'entusiasmo per le 
algide immagini nordiche di 
Singleton. trovai Tindirizzo 
della software house. Una 
cronacafedeleefotograficadi 
quell'incontro la vedete nel 
primo numero di Playworid di 
dicembre 1984 qui su MCmi- 
crocomputer. E la fama e per 
un piccolo periodo anche la 
fortuna economica della Be- 
yond deriva proprio dal soft- 
ware di Mike Singleton. La sa- 
ga dei re anglosassoni, stra- 
ripanti di allusioni e indicazioni 
fiabesche e tolkeniane, con- 
tinuò con Doomdark's Reven- 
ge non con la stessa fortuna 
di Lords of Midnight: il tema 
non si prestava moltissimo ad 
una ripetizione immediata: 
andava forse più attentamen- 
te pensata la nuova colata di 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 199i 






PLAYWORLD 


dominio medievale simulato 
per metterci una sufficiente 
quantità di mito dentro. 

Nel 1985 improvvisamente 
il successo colpì ancora la 6e- 
vond, con il bellissimo Sha- 
dowfire: prima esperienza dì 
avventura interamente iconi- 


ca, destinazione prevista le 
basi spaziali, con intensissima 
quantità di intelligenza e d'i- 
spirazione inserite in. Fini che 
il software prese in pieno le 
classifiche di vendita su C64 
e Spectrum, all’epoca gli stan- 
dard fondamentali, e fu un an- 


no dopo malamente doppiato 
da Enigmaforce che segnò an- 
che il malinconico addio della 
Beyond alle scene interattive. 
La Beyond deve il suo posto 
in B.I.S. anche alla edizione 
europea delle avventure delle 
Spy vs. Spyedi Boulder Dash. 


Il portatile della Nintendo 
non mi aveva affatto impres- 
sionato quando lo avevo vi- 
sto un anno fa a Londra. Per- 
ciò non avevo fatto quasi 
nulla per entrarne in posses- 
so fino a poco prima dello 
scorso Natale. Poi il piccolis- 
simo e leggerissimo macchi- 
nino (gli auricolari che vede- 
te neH'immagine sono quelli 
di un qualunque Walkman 
quindi potete apprezzarne da 
soli le dimensioni davvero 
contenutissime...) è finito 
nelle mie febbrili mani simu- 
lanti. Insieme al Game Boy 
avevo solo Tetris, Qix e Su- 
permanoland.l primi duesoft- 
ware li conoscete benissimo 
per essere rispettivamente 
uno dei due più famosi vi- 
deogame della storia insie- 
me a Pac Man (Tetrisl e un 
famoso e antico videogioco 
da sala IQix). Supermario- 
land è invece una variazione 
sul tema del famoso perso- 
naggio dei videogame Nin- 
tendo, attivo fin dal primo 
Donkey Kong (Mario era il 
falegname interattivo che 
doveva tirare fuori delle grin- 
fie di Kong la bionda intrapj- 
polata sull'Empire State Bui- 
iìng...), personaggio diventa- 
to piu popolare di Topolino in 
USA e Giappone da quando 
è stato inserito in omaggio 
con la confezione di Ninten- 
do versione da attaccare alla 
TV che ha venduto milioni di 
pezzi in Japan e Stati Uniti. 

Con il Game Boy ho risco- 
peao il primitivo appeal dei 
videogame; incatenamento 
definitivo alla macchina, gra- 
zie e a causa di invisibili e 
inesorabili congegni interatti- 
vi. Gli stessi presenti nel bel- 
lissimo e infinito Challenging 
Tennis (il golf che pure è fi- 
nalmente nelle mie mani 
non l’ho ancora provato a 



Terry Pratt, producer e men- 
tore della casa, nonché pio- 
niere dei settore interattivo in 
Inghilterra, diventò l'editore 
delia Emap, famosa casa edi- 
trice di periodici specializzati 
inglesi (Computer -i- Videoga- 
me, Ace, The One...). 


dovere...) dotato, nella sem- 
plicità infinita e intrappolante 
dei movimenti interattivi ne- 
cessari (intendo dire che in 
due secondi imparate le 
mosse indispensabili sul co- 
mando incorporato che sì 
usa con il solo pollice della 
mano sinistra e vi ci vorran- 
no invece mesi per migliora- 
re il vostro stile e permetter- 
gli di farvi battere l'avversa- 
rio al massimo suo livello di 
bravura...), dotato dicevo di 
più simulazione e bellezza e 
divertimento di qualunque 
altro simulatore di tennis raf- 
finato e graficamente miglio- 
re. 

Oltretutto il Game Boy è 
davvero portatile, e le pile 
durano molte ore. La grafica 
è a cnstalli liquidi monocra- 
matici come quella dei PC 
portatili. Ma l’unico difettuc- 
cio .è un po’ lo scrolling che 
sbava leggermente le imma- 
gini in movimento. Ma nulla 
che non mi faccia tentare il 
tutto per tutto pur di convin- 
cervi ad entrare, con me, nel 
novero degli appassionati 
della macchina Nintendo, 
Specialmente se, e il capo 
nipponico del software de- 
velopmem group della casa 
sembra molto granitico sul- 
l’argomento. la Nintendo riu- 
scirà a tenere duro sul suo 
speciale e intelligentissimo 
concetto del software di 
qualità (solo i videogame ap- 
provati dalla casa possono 
essere messi in commercio, 
evitando l'inflazione di brutti 
prodotti e quindi il disappun- 
to dei clienti...). 

Se così sarà il Game Boy 
è destinato a diventare un 
must e un grande successo 
tra tutti gli appassionati si- 
mulanti. lo vi terrò aggiornati 
sulle nuove uscite di softwn 
re. ise 


164 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




SUPERAIEUINCUinil 


Dotatevi di un computer in prima linea per progettazione, standard tecnologici, pre- 
g stazioni. Dotatevi di un computer affidabile, "da prova”; dove le prove si fanno misurando i risultati. 
I Superateli in curva con la spinta di un mezzo tecnico di prim’ordine. Con la sicurezza 

I che una équipe di supporto è pronta a fornire tutte le informazioni per l'impiego ottimale del sistema: 
^ buona scuderia non mente! 

ACER-SHR, il team vincente dell’Informatica. 


Acgr i* 


SHR 


SHR ITALIA s.r.l. - Via Faentina 175/A • 48010 Fornace Zaratlini (RA) - Tel. 0544/463200 (16 linee r.a.) - Fax 0544/460375 
SHR ROMA s.r.l. • Via Alberico II n. 10 - 00193 Roma - Tel. 06/6675162 - Fax 06/6873934 




DESK TOP PUBLISHING 


di Mauro Candmi 


Le finestre dì Ventura 


Dopo aver esaminato nei 
numeri scorsi le due grandi 
novità per il mondo 
Macintosh, PageMaker 4 e 
XPress 3, passiamo in questo 
numero ad esaminare la 
nuova versione di Ventura 
con interfaccia di tipo 
Windows 



Ventura, serie Gold 

In questo articolo esamineremo la 
versione 3 di Ventura in inglese da uti- 
lizzare su computer MS-DOS dotati di 
Microsoft Windows 3. La precisazione 
è d'obbligo in quanto la cosiddetta »se- 
rie 6old>> è composta da tre nuovi pro- 
dotti per le tre principali piattaforme di 
sistema: MS-DOS con Windows, MS 
OS/2 Presentation Manager e Macin- 
tosh. Per essere ancora più precisi di- 
ciamo che esiste anche un’altra versio- 
ne, quella che viene denominata per 
MS-DOS e che contiene un run-time di 
GEM per il funzionamento grafico: in 
pratica si tratta di un rifacimento della 
versione 2, che lavora a sé stante e non 
può godere dei vantaggi di ambienti in- 
terattivi come Windows. OS/2 o Macin- 
tosh. 

Ma torniamo al nostro Ventura per 
Windows. Da tempo gli sviluppatori di 
Ventura avevano annunciato la loro in- 
tenzione di studiare un nuovo prodotto 
in grado di uscire dalle ristrettezze, non 
tanto operative, ma piuttosto di merca- 
to, che la piattaforma GEM imponeva. A 
questo punto hanno deciso di adottare 
il sistema che già altri progettisti hanno 
adottato, primi fra tutti gli sviluppatori 
Microsoft, e cioè creare un codice co- 
mune airéO% per l'applicazione e da in- 
serire poi attraverso il restante 20% nel- 
l'ambiente desiderato. 

Da quello che abbiamo potuto vedere 
durante la prova di Ventura per Win- 
dows, questo lavoro è stato portato de- 
cisamente a buon fine. Il programma in 
effetti non presenta delle innovazioni 
che fanno gridare al miracolo, tuttavia si 
presenta ora abbastanza coerente con 
la piattaforma Windows e questo aiuta 


Venture Gold Series Versione per Windows 


Produttore: 

Importatora: 

J. Soft - Via Cassanese. 224 
Milano Oltre 20090 Sagrate IMI). 

L I.95Ò.000. 


di per sé parecchio, poiché non costrin- 
ge l'utente novizio ad imparare ex novo 
tutta l'operazionalità del programma. 

La filosofia del programma resta quin- 
di la stessa e può piacere o non piace- 
re: come molte altre volte ribadito. Ven- 
tura è un programma in grado di svilup- 
pare pubblicazioni di tipo lungo e strut- 
turato, e basa la sua forza vitale sui fogli 
stile. Come abbiamo potuto constatare 
Ventura è in linea di massima molto ap- 
prezzato da tutti coloro che hanno espe- 
rienze di tipografia, abituati quindi a rea- 
lizzare prodotti molto precisi dal punto 
di vista tipografico, A questi si aggiun- 
gono tutti coloro che dovendo realizzare 
pubblicazioni lunghe, trovano in Ventura 
validi strumenti e automatismi che con- 
sentono di risparmiare tempi notevoli in 
fase di rifinitura (preparazione indici, ta- 
vole dei contenuti, didascalie, ecc.l. 

Installazione 

La versione per Windows di Ventura 
necessita del nuovo Microsoft Win- 
dows 3. Questo non è un grosso pro- 
blema nel momento in cui si decida di 
utilizzare seriamente questa piattaforma 
di sistema. 

Vediamo prima di tutto la configura- 
zione minima di cui ha bisogno Ventura 
per poter lavorare: 

- un PC con processore 80286, 386, 
386SX 0 486: 

- 2 Mb di memoria RAM estesa: 

- un hard disk con almeno 1,5 Mb a di- 
sposizione (2 Mb se si vogliono instal- 
lare anche i documenti esempio), in più 
sono consigliali almeno 1-2 Mb per sal- 
vare i documenti. 

L'installazione di Ventura avviene di- 
rettamente dall'interno di Windows 3. 
Sì fa girare il programma File Manager 
con il quale è possibile andare a leggere 
il dischetto di installazione e da questo 
si fa partire il programma di setup. Do- 
po alcuni istanti appare una finestra che 
chiede dove si vuole installare la dire- 
ctory Ventura e se vogliamo che siano 
installati i file di esempio per gli esercizi 
di autoapprendimento. Una volta fatte 
le nostre scelte e dato l'OK, partirà l’in- 
stallazione. A questo punto l'unica ope- 
razione da svolgere è quella di cambiare 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




DESK TOP PUBLISHING 


I dischetti SU richiesta del programma di 
installazione. Dopo circa quattro minuti 
il programma sarà perfettamente instal- 
lato e se già non esiste una cartella per 
le applicazioni di Windows, Ventura la 
creerà inserendoci automaticamente l'i- 
cona del programma. 

Nella confezione troviamo anche gli 
immancabili Bit Stream Font; non sem- 
pre è necessario installarli, tuttavia an- 
che questa operazione non è particolar- 
mente impegnativa, anche se inizial- 
mente non si potrà operare sotto Win- 
dows, ma direttamente dal prompt del 
DOS. All'Installazione di questi font so- 
no dedicati addirittura due opuscoli for- 
niti direttamente dalla Bit Stream. 

Ventura può anche lavorare in rete: in 
pratica basterà installare il programma 
sul server e poi acquistare I Network 
Mode Kit da installare sui vari PC in rete 
che dovranno essere abilitati al suo uti- 
lizzo. 

L'interfaccia di Windows 

Una volta installato il programma, con 
un doppio click del mouse sulla sua ico- 
na lo potremo far partire. Nel giro di 
qualche secondo apparirà la classica fi- 
nestra di Windows con la barra menu in 
alto, le barre di scorrimento a destra e 
in basso, più tre piccole finestre sul lato 
destro. Queste finestre sono rispettiva- 
mente quella degli strumenti, quella de- 
gli stili e quella dei documenti. Esse so- 
no di tipo indipendente e quindi posso- 
no essere comodamente mosse all'in- 
terno della finestra occupata da Ventura 
(o a tutto schermo se si è in questa mo- 
dalità operativa). 

Iniziamo l'esame di Ventura proprio 
da queste tre piccole finestre, che sono 
forse la più grande novità di questa ver- 
sione, La prima si chiama Toolbox e 
contiene 10 strumenti posizionati su 
due righe. Troviamo anzitutto la comu- 
ne freccia che consente di selezionare e 
spostare i vari trame di cui è composta 
la nostra pagina. Il secondo strumento 
consente di creare un trame nel quale 
inserire un’immagine. Il terzo seleziona 
automaticamente i paragrafi del nostro 
testo per potervi applicare i vari stili. Il 
quarto consente l’attivazione deH'intro- 
duzione manuale di un testo o la sua 
modifica: in pratica si tratta del classico 
cursore testo (|). 

Il quinto strumento, che chiude la pri- 
ma riga, è quello che consente di ope- 
rare sulle tabelle (vedremo poi nei par- 
ticolari questa nuova funzione). Sotto, 
troviamo per primo il generatore di tra- 
me per l’inserimento di testo. I succes- 
sivi quattro strumenti sono i tipici stru- 


menti di disegno che consentono di rea- 
lizzare quadrati e rettangoli, anche con 
gli angoli smussati, cerchi ed ellissi, 
segmenti. 

La seconda piccola finestra è indicata 
con la parola tags: in pratica contiene 
tutti gli stili del testo legati ad un de- 
terminato foglio stile. Ogni volta che vo- 
gliamo modificare un paragrafo all’inter- 
no del nostro testo, possiamo selezio- 
narlo con lo strumento sopra indicato e 
poi «clickare» con il mouse sul nome 
dello stile che vogliamo utilizzare: auto- 
maticamente questo sarà applicato. 
L’ultima piccola finestra è relativa ai Fi- 
le: in essa infatti vengono indicati tutti 
i documenti utilizzati nella nostra pub- 
blicazione. sia già posizionati sulle pagi- 
ne che ancora in attesa di esserlo. 

Ovviamente avere a portata di mano 
questi elementi rende più veloce la ge- 
stione della pubblicazione. Il fatto poi 
che siano finestre di tipo libero e quindi 
spostabili ovunque sullo schermo (pos- 
sono essere anche nascoste), le rende 
ancora più comode nel loro utilizzo. 

Per il resto l’interfaccia è compieta- 
mente di tipo Windows con possibilità 
in qualche caso di avere anche sub me- 
nu. Anche la funzione di Help in linea è 
di tipo classico Windows con possibilità 
di ricerca degli argomenti attraverso un 
indice e attraverso una funzione di ricer- 
ca rapida. 

Le funzionalità 

Come detto le novità di questa ver- 
sione non fanno gridare al miracolo, an- 
che se comunque troviamo qualcosa di 






Classico esempio di come lavora Vemura il Oocu- 
memo delio "Chapier- consente di -fonderen in- 
sieme resii e immagini che vengono icoordmatii' 
da! foglio stile. 

interessante. In effetti gli sviiuppatori di 
Ventura, ai contrario di ciò che hanno 
fatto altri, non si sono lasciati influen- 
zare da ciò che la concorrenza propo- 
neva come novità e hanno quindi pro- 
seguito per la loro strada. Dobbiamo di- 
re comunque che dovendo studiare una 
nuova versione del programma, qualco- 
sa in più forse si poteva fare. Probabil- 
mente la fretta di presentare una ver- 
sione per Windows 3 e non perdere 
quindi un treno di innovazione tecnolo- 
gica, ha giocato qualche scherzo. 

Bisogna anche ammettere che Ven- 
tura era già avanti rispetto ai programmi 
di dtp e quindi qualcosa gli si può per- 
donare. La cosa più positiva è quella 
che la sua filosofia non cambia e quindi 
chi già lo utilizzava nelle versioni prece- 
denti non trova che qualche piccola dif- 
ferenza operativa. 

Ma ricordiamo brevemente qual è la 
filosofia operativa di Ventura: tutto si 
basa sui famosi fogli di stile. In pratica 
ogni documento deve possedere il pro- 
prio foglio stile che gli indica come sono 
strutturate la pagine del documento e 
quali stili testo sono applicabili. Si parte 
da un foglio stile chiamato Default, che 
si può modificare a piacere fino a rag- 
giungere l'impostazione desiderata. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


167 




DESK TOP PUBLI5HING 


Come nelle scorse edizioni, Ventura 
possiede tuttavia una vasta gamma di 
logli stile che possono aiutare l'utente a 
formattare il proprio documento senza 
problemi: molto spesso vale la pena uti- 
lizzare uno di questi come base di par- 
tenza, per realizzare poi quanto di me- 


0 una illustrazione. Qui troviamo qual- 
che differenza nelle finestre che il pro- 
gramma presenta per la scelta del do- 
cumento: ora questa operazione è un 
po’ piu facile e veloce. Anzitutto biso- 
gna scegliere se si vuole inserire un te- 
sto, un'immagine di tipo bit-mapped o 
una di tipo object oriented: ognuna di 
queste scelte farà comparire i relativi 
formati che Ventura riesce a leggere, e 
quindi bisognerà scegliere quello del do- 
cumento che si intende importare. Un 



Ecco come si presen- 
ta la finestra pnnapale 
ai Ventura 

2 - barra pnnapale di 
Windows con l'indica- 
zione del nome dei do- 
cumento e il loglio sti- 
le applicato, 

4 ■ tavolozza degli 
strumenti. 

5 ■ tavolozza dai file in- 
seriti/da inserire nel 
docurnenio, 

7 - condizione del do- 
cumento: 3 - indicazio- 
ne della pagina su cui 
sta lavorando. 9 - bar- 

muovers! Sulla pagina 


glio per le proprie esigenze. L’importan- 
te infatti è preparare il foglio stile otti- 
male per la propria pubblicazione, poi 
l’inserimento di testi e/o illustrazioni é 
quasi banale. In pratica bisogna avere le 
idee molto chiare prima di partire, se 
non SI vuole poi perdere un sacco di 
tempo in seguito per rimediare ad errori 
di valutazione, ripensamenti, ecc. 

/ menu 

Come in tutti i programmi ad interfac- 
cia grafica Windows, i menu rivestono 
grande importanza poiché consentono 
l’accesso a tutte le funzioni del pro- 
gramma: vediamo cosa ci offre Ventu- 
ra, menu dopo menu, 

File 

New/Open chapter: queste due voci 
consentono di aprire un nuovo docu- 
mento (o chapter, capitolo, come viene 
chiamato in Ventura) o di aprirne uno già 
elaborato in precedenza. Ventura è un 
programma mono-documento come Pa- 
geMaker, cioè non consente l'apertura 
contemporanea di due o più «chapteri). 

Save/Save As.../ Revert...; sono i ti- 
pici comandi per salvare il documento o 
per tornare alla versione precedente- 
mente salvata, 

Load Text/Picture: questo comando 
consente di inserire nella nostra piccola 
finestra con la lista dei documenti uti- 
lizzabili nel documento, un file di testo 


po' più di automatismo sarebbe stato 
gradito: se non ricordiamo per esempio 
il formato in una illustrazione, rischiamo 
di perdere un sacco di tempo nella ri- 
cerca. 

Load Diff. Style.,./Save Style As,,.: 
consente di caricare ed applicare alla 
nostra pubblicazione un nuovo foglio sti- 
le oppure salvarne uno modificato per le 
nostre esigenze con un nuovo nome. 

Manage Width Table: consente di 
abilitare l’utilizzo di più font di sistema 
(quando disponibili). 

Manage Publication: è una delle fun- 
zioni più utili e complesse di Ventura. In 
pratica consente di organizzare tutta la 
propria pubblicazione andando ad unire 
insieme piu documenti (chapter). Tra le 
vane cose consente anche di rinumera- 
re tutta la pubblicazione (capitoli, pagi- 
ne, ecc.), creare l’indice e le tavole dei 
contenuti con differenti gradi di com- 
plessità- Consente anche di stamparla 
completamente in maniera automatica. 

Printer Setup/Print: sono le funzioni 
legate alia stampa del documento. Co- 
me in tutti i programmi di dtp che si ri- 
spettino si può scegliere l’inserimento 
dei crocinl di taglio, la stampa di tutti i 
colori insieme o separatamente, solo le 
pagine di destra o di sinistra, copie mul- 
tiple 0 solo di alcune pagine, ecc. 

Edit 

È uno dei menu più brevi: consente, 
oltre che effettuare le classiche opera- 


zioni di taglia e incolla, l’aggiornamento 
dei contatori preposti alle varie nume- 
razioni (pagine, capitoli, illustrazioni, 
ecc.) e l'ancoraggio delle illustrazioni al 
testo in modo da ottenere sempre un 
miglior posizionamento delle stesse ri- 
spetto agli argomenti trattati nel testo. 
Inoltre, consente di scegliere alcune 
opzioni con cui il programma lavora 
(scelta tuttavia abbastanza limitata co- 
me numero di parametri). 

View 

Questo menu consente di scegliere 
cosa vedere a video e come vederlo. 
Quattro le possibilità di visualizzazione 
del documento: pagine affiancate, pagi- 
na completamente a video (Reduced 
View), vista al naturale 1100%) e al dop- 
pio (200%), Ventura consente di esclu- 
dere momentaneamente la visualizza- 
zione delle immagini: ciò naturalmente 
consente una più veloce gestione del 
documento che senza immagini è di 
contenute dimensioni e quindi meno 
impegnativo per la gestione della me- 
moria del PC. 

Sempre questo menu consente di 
abilitare o disabilitare righelli (dei quali è 
possibile scegliere anche le caratteristi- 
che di visualizzazione), guide per le co- 
lonne, visualizzare tabulatori, ritorni a 
capo e linee perse (quelle oltre i limiti 
del trame), attivare le colonne o le righe 
calamitate (in grado quindi di aiutarci ne- 
gli allineamenti). 

Chapter 

Contiene tutti i comandi inerenti la 
gestione del documento su cui si sta la- 
vorando. Consente quindi di gestire ele- 
menti come dimensioni e layout. Dal 
punto di vista tipografico è piuttosto im- 
portante poiché consente di gestire ele- 
menti come vedove e orfani, bilancia- 
mento tra le colonne, movimento della 
prima linea base, giustificazione vertica- 
le, ecc. Sempre con questo menu è 
possibile scegliere le proprie preferenze 
per l’utilizzo di intestazioni di pagina e 
note a pié di pagina. 


Frame 

Anche questo è uno dei menu piu im- 
portanti per la gestione del documento. 
Qui si parla ora di frame e non più di 
pagina: in pratica si scende a definire la 
caratteristiche dei singoli frame che 
compongono la pagina. Tra le varie pos- 
sibilità troviamo quella di decidere il nu- 
mero di colonne di testo, le dimensioni 
dei frame, le eventuali dimensioni e/o la 
scala di riproduzione delle immagini in 
essi contenute, l’ancoraggio delle im- 
magini al testo, eventuali linee sopra, 
sotto 0 tutto intorno al frame, la forma 
e il colore dello sfondo. 

Anche per i frame è possibile scen- 


168 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


DESK TOP PUBLISHING 


dere nei particolari tipografici e quindi 
decidere il comportamento di vedove e 
orfani, il bilanciamento delle colonne, i 
movimenti rispetto alla prima linea ba- 
se, ecc. 

Le immagini contenenti scale di grigio 
(come quelle acquisite da scanner) o 
mezzetinte possono subire particolari 
trattamenti come la scelta dell'angolo 
del retino di stampa e il numero di linee 
per pollice dello stesso. 

Paragraph 

Come dice il nome stesso consente 
di effettuare delle scelte legate al para- 
grafo. In esso troviamo la possibilità di 
scelta del font, dell'allineamento oriz- 
zontale e verticale, della rotazione del 
testo, della sillabazione, dell'indentatura 
della prima riga, della spaziatura tra i pa- 
ragrafi, deH'inserimento di fine pagina o 
fine colonna, del posizionamento dei ta- 
bulatori (maschera non di tipo grafico e 
quindi precisa, ma scomoda). 

Sempre sotto questo menu troviamo 
anche la possibilità di applicare i cosid- 
detti effetti speciali come la prima let- 


1 loolhint 

QlEI 


A 

B 

Hn 

□ 

O 

\ 


i 

Ecco la lavoloiza degli sta 

4 

V 

1 

menu di Ventura 

? 

IVentura Publisherl 


iéc9 Ventura 


neH'amùtente Wm- 


tera del paragrafo ingrandita, il pallino o 
un altro simbolo all'inizio del paragrafo, 
ecc. 

inoltre è possibile effettuare delle 
scelte di tipo tipografico come Tracking, 
Kerning, spaziatura tra le lettere, ecc. 

Senza ragione apparente troviamo 
sotto questo menu la possibilità di de- 
finire nuovi colori: i sistemi che possia- 
mo scegliere sono i classici RGB, qua- 
dricromia (CMYK) 0 HLS. Al contrario 
oramai della maggior parte dei program- 
mi di dtp, non è presente la possibilità 
di scelta secondo la tabella dei colon 
Pantoni: e una mancanza non grave, ma 
comunque da segnalare. 

Sempre in questo menu troviamo an- 
che la possibilità di aggiungere nuovi 
stili per il testo nella piccola finestra re- 
lativa e di aggiornare completamente la 
loro lista. 

Ciò consente evidentemente di gesti- 
re i propri stili personalizzandoli come 
meglio si crede. 



I^Cmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


169 






DESK TOP PUBLISHING 


Caratteristiche principali di Ventura 
per Windows 


Essmimamo in breve le caratteristiche principali del programma e 
qualche novità. 

Formato a contenuto dei documenti: 

■ firto a 8 colonne per pagina o per frame di testo, 

• testo che fluisce automaticamente nelle pagine; 

• linee di separazione dei paragrafi sopra, sotto o tutto intorno al 

- capitoli (chapter) che possono essere uniti per formare un'unica 
pubblicazione (fino a 1281 dalla quale possono essere generati au- 
tomaticamente indici e tavole dei contenuti; 

- pubblicazioni con più capitoli con oltre 9999 pagine in totale: 

Controlli dei fogli stile: 

- controllo di 128 formati di testo per foglio stile. 

- controllo del font e della sua grandezza Ida 1 a 254 pt), 

- allineamento orizzontale e verticale tra colonne, 

• rotazione del testo di 90. 180 e 270 gradi, 

- Sillabazione (due lingue per documentol, 

- giustificazione, 

- indentatura m dentro o in fuon per il numero di righe desiderato, 

- spaziatura Ira i paragrafi, 

- introduzione automatica di una lettera di grande formato all’inizio 
di un paragrafo; 

• fino a 16 tabulatori per paragrafo; 

• tutte le caratteristiche del testo compresa sottolineatura sem- 
plice e doppia, linea di cancellazione a spessore e posizione va- 
riabile, eco., 

- controllo first Ime di un testo nella pagina sia m modo tipografico 
che tipo wp (word processor); 

- margini e colonne, 

- tabulatori verticali. 

- numerazione automatica della sezione con oltre 10 livelli. 
Controllo della pagina; 

- intestazioni e note a pié di pagina con gestione automatica e 
differente per pagine di destra e sinistra, 

- formato della numerazione delle pagine a scelta (1,2,3 l,ll,i,ii A, 
B, C, One, Two, Three); 

- contatore di pagine da 1 a 9999; 

- contatore automatico di pagine, capitoli, tavole e figure, 

- bilanciamento automatico delle colonne sull’ultima pagina, 

- controllo completo di orfani e vedove. 

Formato dei testi in importazione: 

- ASCII, 

- Microsoft Word 4 e 5; 

- Displaywrite IH e IV (OCA); 

• Multimate, 

- Xerox Wnter; 

- Xywrite, 

- Wordstar. 

- WordPerfect 

Caratteristiche del testo: 

■ possibilità di avere testi provenienti da differenti word processor 
nello stesso documento; 

- concatenamento in un unico file di piu testi, 

- 1 blocchi di testo possono essere cancellati, mossi o copiati, 

- creazione automatica di frazioni, 

- cambiamento interattivo per font. Tracking e Kerning; 

• il testo può essere mosso orizzontalmente attraverso il "Manual 
Kerning» e verticalmente attraverso ubase line |umps» 

Formato delle illustrazioni importabili: 

- Microsoft Windows (Metafiies), 


- AuioCad SLO, 

- GEM Draw, GEM Graph, 

- Lotus 1 2 3 e Freelance, 

- Mentor Graphics, 

- PC Painibrush. GEM Paint; 

- Formato CGM. 

- Mac Paint e PICT, 

- PostScript (EPS). 

- HPGL, 

- TIFF (da scanner), 

- Formato DXF 

Modifiche e formattazioni delie immagini: 

- aggiramento da parte del testo con (a tecnica dei frame multipli, 

- ripetizione di un’immagine lungo tutto il documento, 

- ridimensionamento e tagli di alcune parti delle immagini. 

■ ancoraggio a parti del testo con reimpagmazione automatica allo 
spostarsi dello stesso: 

- possibilità di disegno di rettangoli o quadrati anche con gli angoli 
smussati, cerchi ed ellissi, linee. 

Stampa e paginazione: 

- formato delle pagine singole o affiancate con possibilità di par- 
tenza dalla pagina di destra o di sinistra, 

- stampa delle sole pagine di destra, delle sole pagine di sinistra 
0 di tutte le pagine, 

- possibilità di gestione di 7 differenti formati dì carta; 

- stampa con separazione dei colon (non quadricromia, ma solo 
colon piani). 

Gestione informazioni del documento: 

■ generazione automatica di tavole dei contenuti, tavole delle fi- 
gure, tavole delle tabelle, attraverso una ricerca dei differenti stili 
di testo; 

generazione degli indici attraverso la ncerca dei relativi indicatori, 

- numerazione automatica attraverso i van capitoli. 

Varie: 

- generazione automatica di formule matematiche complesse, 

- creazione di cross reference all’interno del documento per la ri- 
cerca veloce di informazioni nella pubblicazione: 

- creazione di tavole per la creazione di tabelle, 

- giustificazione verticale con l’inserimento automatico di spazia- 
ture tra I paragrafi e i van frame. 

- lunghezza testo per ogni documento (chapter) oltre 4 Mb di me- 
moria. ridotto di 16 Kb ogni 1000 paragrafi. 

- lunghezza massima paragrafo- 7.990 byte; 

- numero di linee per frame- oltre 12.000 se c'e memoria dispo- 

- numero di paragrafi per documento (chapter), oltre 64.000. 

Altre caratteristiche della versione per sistema operativo MS 

OS/2 con Presentatìon Manager: 

- muiti-tasking- molte operazioni vengono eseguite m background 
consentendo cosi una notevole velocità operativa. 

■ taglia, copia e incolla da qualsiasi applicazione sotto OS/2 di testo 
e grafica attraverso la funzione di Clipboard di OS/2, 

- possibilità di lavorare contemporaneamente su piu documenti 
(es, lavorare su un documento mentre altri sono in stampa). 

- compatibilità di importazione di ogni file preparato con applica- 
zioni DOS; 

- utilizzo della memoria virtuale per limitare i problemi di memoria. 

• trasferimento automatico di TAG (stili di testo) da un documento 

ad un altro. 


170 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


DESK TOP PUBLISHING 



Table 

Su questo menu ci soffermeremo 
maggiormente per introdurre l'interes- 
sante funzione di Ventura che consente 
di inserire delle tabelle nei nostri docu- 
menti. 

Come detto prima l'introduzione di 
una tabella può essere fatta sopra o sot- 
to un paragrafo: basta posizionare il cur- 
sore e chiedere l’inserimento di una Ta- 
ble come Special Item, A questo punto 
appare un box di dialogo con la richiesta 
di informazioni sulla struttura della ta- 
bella: in pratica dovremo indicare di 
quante righe e colonne dovrà essere 
composta, se dovrà esserci una riga per 
le intestazioni, il tipo di filetti che do- 
vranno essere utilizzati in verticale, oriz- 
zontale e come cornice alla tabella, al- 
lineamenti e indentature del testo, spa- 
ziature tra colonne e righe, ecc. 

Dato rOK, il programma disegnerà 
automaticamente la tabella come richie- 
sto nel punto dove era stato inserito il 
cursore. Ora possiamo riempire tran- 
quillamente la nostra tabella con i dati. 
La tabella può anche subire delle mo- 
difiche come per esempio l'unione di 
più caselle insieme per l'inserimento di 
un titolo oppure alcune caselle possono 
essere riempite con un fondino a scelta, 
anche colorato. Ovviamente in qualsiasi 
momento si può anche cambiare la 
struttura della tabella come aggiungere 
righe e colonne o modificarne l'ampiez- 
za. Un'altra caratteristica delle caselle è 
quella di essere dinamiche, cioè si am- 
pliano in altezza fino a contenere tutto il 
testo necessario su più righe: in questo 
caso ovviamente tutte le caselle della 
stessa riga verranno ampliate in altezza, 
a meno che non si sia provveduto ad 
unire due o più caselle insieme, sapen- 
do che lo spazio di una sola casella non 
sarebbe stato sufficiente per tutto il te- 
sto da inserire. 

I risultati che si riescono ad ottenere 


^ Ecco la linesrra ene 
consente di aggiorna- 

aggiungerne altri alla 
lista Che poi appare 
nella relativa hnesirei- 

(9 


Text 

Le operazioni legate al testo sono le- 
gate agli attributi del testo. Nel menu 
vengono indicate le varie caratteristiche 
che il testo può assumere: neretto, cor- 
sivo, ad apice o ai piede, sottolineato 
singolo 0 con doppia linea, cancellato 
(con una riga) o con una riga sopra. 

Oltre a questo evidentemente si pos- 
sono scegliere altri parametri come 
font, grandezza, maiuscoletto, trasfor- 
mazione in tutto maiuscolo o tutto mi- 
nuscolo. 

Inoltre Ventura consente di inserire 
dei cosiddetti Special Item. Questi Item 
sono 9, vediamoli m breve: 

— Box Char.: inserisce nel testo un 
piccolo quadratino nero o solo il suo 
profilo; 

— Foolnote' inserisce una nota a piè di 
pagina; 

— Index Entry: consente di inserire 
l’indicazione di un riferimento per la 
composizione automatica degli indici; 

— Equation: consente di inserire una 
formula matematica complessa (come 
frazioni, radici quadrate, sommatorie, in- 
tegrali, matrici); 

— Frame Anchor; consente di inserire 


l'indicazione di quale figura va ancorata 
a quel punto del testo: 

— Cross Reference; inserisce un rife- 
rimento che consente di ritrovare sem- 
plicemente parti di testo correlate tra lo- 
ro o con immagini: 

— Table' consente l'inserimento prima 
0 dopo un paragrafo di una tabella (di 
questa funzione ne parleremo poi più 
diffusamente) 

Graphics 

Come esiste un menu relativo agli at- 
tributi del testo cosi ne esiste uno re- 
lativo agli elementi grafici, cioè agli og- 
getti come rettangoli, linee, tondi creati 
con gli strumenti del programma. Tra le 
varie opzioni troviamo la possibilità di vi- 
sualizzare l’oggetto in tutte le pagine, la 
gestione della sua posizione rispetto 
agli altri elementi (davanti, dietro), gli at- 
tributi delle linee (spessore, colore, ter- 
minazioni nel caso di linee aperte) e gli 
attributi dell’eventuale fondino (colore e 
retino). 

Sempre in questo menu troviamo an- 
che la possibilità di settare la griglia che 
consente di gestire gli allineamenti dei 
differenti oggetti. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


171 



DESK TOP PUBLISHING 



sono abbastanza buoni e sofisticati: co- 
me al solito e difficile realizzare tabelle 
nelle quali si devono inserire valori de- 
cimali in quanto la tabulazione non per- 
mette di scegliere se utilizzare la virgola 
o il punto per determinare i decimali. 
Questo è purtroppo un difetto che han- 
no tutti I programmi. Un’ultima indica- 
zione. tutte le operazioni su una tabella 
SI possono svolgere solo selezionando 
l'apposito cursore ciickando sull'icona 
Table della tavolozza degli strumenti. 


Manualistica 


È decisamente contenuta: la confe- 
zione di Ventura contiene due volumi, 
una Ouick Reference Guide, due volumi 
sui Bit Stream Font e altro materiale 
pubblicitario. Il primo volume è la Refe- 
rence Guide, circa 500 pagine che illu- 
strano tutte le funzioni del programma. 
Il secondo volume di circa 250 pagine è 
la Training Guide che attraverso 11 
esercizi illustra tutte le principali funzio- 
nalità del programma: volendo fare le 
cose con calma, magari eseguendo un 
po' di sperimentazione in proprio, di- 
remmo che ci vogliono almeno 3-4 gior- 
ni per svolgere tutto il training (ovvia- 
mente stiamo parlando non di giornate 
intere, ma di tempi recuperati all'interno 
di una normale attività). 

Infine la Quick Reference Guide offre 
in un'ottantina di pagine un sunto di tut- 
to CIO che SI deve ricordare per poter 
utilizzare il programma II livello della do- 
cumentazione non e malvagio, ma qual- 
che volta è un po' «ermetico»' ciò può 
andare bene per la lingua inglese, ma e 
nostra speranza che la versione italiana 
sia un po' piu esplicativa. 

Conclusioni 

Ventura Publisher per Windows è un 
programma che può dare soddisfazioni 
a patto di non sottovalutare il tempo ne- 


cessario per imparare ad usarlo profi- 
cuamente il fatto che esistano già dei 
cosiddetti tempiale pronti all'uso può 
trarre in inganno. Se dobbiamo dire la 
venta la nostra speranza di veder sem- 
plificate alcune cose nel passaggio a 
Windows e stata delusa: Ventura resta 
un programma potente per realizzare 
pubblicazioni strutturate e come tale ci 
vuole tempo per prendere confidenza. 

Non riusciamo tuttavia a comprende- 
re perchè i progettisti di Ventura non 
abbiamo approfittato di questa occasio- 
ne per inserire nuove funzionalità come 
l'ormai indispensabile «Undo» (Annulla 
l'ultima operazione fatta) oppure non 
abbiano cercato una maggior sinergia 
con l'ambiente Windows inserendo la 
possibilità di effettuare dei Taglia e In- 
colla da altri programmi non solo di te- 
sto, ma anche di immagini (compatibil- 
mente con il concetto di gestione a tra- 
me dei documenti). Si sente anche la 
mancanza di una funzione di aggiramen- 
to automatico delle immagini che ora 
tutti I principali concorrenti hanno. 

Non abbiamo ancora potuto provare 
le versioni per OS/2 e per Macintosh, 
ma non speriamo di trovare novità so- 
stanziali- appena avremo questa oppor- 
tunità vi racconteremo in breve le no- 
stre impressioni su queste versioni. 


La nostra prova di Ventura per Win- 
dows e stata effettuata su un PC Oli- 
vetti M300 dotato di processore 
80386SX la velocita anche se non ec- 
cezionale SI e mantenuta per la maggior 
parte delle funzioni su livelli accettabili. 
Ovviamente su macchine 386 reali le 
performance dovrebbero migliorare, ma 
anche con macchine come quella su cui 
e stata effettuata la prova, che stanno 
avendo un buon momento di successo, 
SI può lavorare bene 
Stavamo per scrivere «tranquilli», ma 
abbiamo preferito optare su «bene» poi- 
ché dobbiamo segnalare che durante la 
prove per due volte il programma si e 
bloccato senza dare possibilità di salva- 
taggio Dobbiamo anche ammettere che 
in entrambe le occasioni abbiamo l'im- 
pressione di aver premuto una sequenza 
di tasti errata, ma ciò non giustifica l'u- 
scita di una finestra che segnala un im- 
previsto errore di sistema senza possi- 
bilità di ritorno (addirittura nel secondo 
caso siamo stati costretti a resettare (a 
macchina poiché l’uscita da Ventura era 
riuscita 3 «bloccare» m maniera irrepa- 
rabile Windows). E nostra speranza che 
la versione italiana sia depurata da questi 
problemi e quindi risulti piu affidabile di 
quella da noi utilizzata (versione Interna 
tional). 


172 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 




Settore Reti locali 

Realizzazione ed istallazione 


Settore CAD 

Workstations grafiche 
chiavi in mano 


Mini & Personal Computers WARE 


reti da 2 a 300 posti lavoro 
sotto DOS • Xenix • Unix 
Schede rete per pc da Ut. 250.000 


Settore Software 

Studio e realizzazione 
software personalizzato 
Assistenza tecnica 
Corsi individuali e collettivi 


STAMPANTI : 

Mannesman MT81 L. 260.000 

Panasonic80col24aghiL. 620.000 
Panasonic 136col9aghiL. 585.000 
Panasonic 136col24ag L. 990.000 
Star LC 24-10 80c24aL. 599.000 
Ster LC24-200 80col 24aghi Coior 
XEROX 

EPSON - CITIZEN - NEC 


OFFERTA DTP 

Panasonic Laser 4420 
Ut. 1.990.000 + iva 
8PPM 512Kb, cass. 250, HP Lj II 




Trasformiamo il tao ICT in 
AT con sole Lire 350.000 




Assistenza tecnica 
io Roma entro 1 ora 



Varie: 


ScaDoerLogitccb + OCK_ ...lire 350.000 

Moine Pilo! Logitech. Lite 75.000 

HDili20MbseagaieSn24 Lire 299.000 

HDd«45M1>FujitsDatt>uiI5nu..Lìre 499.000 

VGA16billMbTacDgIab Lire 299.000 

INTEL802*7/10 Ure 299.000 

INTILaB87at_... Lite 490.000 

INTH.80387/25_. Ure 799.000 

DrrEL8(B87/33_ Ure 890.000 

CnippodicoDLda300W -..Lite 590.000 

Tenninalioompletid» Ure 450.000 

CD-ROM HiuchiAony eie da Lire 799.000 

DOS 4.01 Micro6oft + GWbasic...Ure 150.000 
Digiialiaatrici ......daUre 899.000 


Plotter ROLAND 
HITACHI -OCE 
HOUSTON -MUTO 
Scanner AO - p. da taglio 


Portatili 

Toshiba - Sharp - Zenith 

Olivetti - Wyse 
Bull - IBM 
Epson - ASEM 


Eccezionale fi! 

Sound Blaster 

Adlib-Sintetizzatore 
Campionatore-Midi 
A sole Lit. 299.000 


Configurazione per i PCsottoeiencati: 

1 Mb ram eap. a 8Mb (486 a 64Mb) od board 
Cabinet baby o siim con tlim. da 200W 
KD da 44.5Mb formattati 3.5’ da 19ms 
ControUerAT-Busl:l per2FD&2HD 
2Drivesda 1.2Mb&1.44MbTeac 
VQA16tril(cga-egi) ris.maxl024x768 
Monitor 14" VGA toafori bianchi 
Tasbeia Italiana 101 tasti 
DOS originale in Italinnocon manuali 
2eeiialilparallela 

802^8 16M1IZ 
Lit. 1.490.000 


80386 a 16Mhz 
I Lit. 1.890.000 

386 25Mbz cache 
Ut. 2.890.000 I 

P486 a 25MÌir~j 
[ Ut. 4.590.000 j 


80286 a21Mltz 
Lit. 1.590.000 


I 386 a25Mhz 
Lit. 2.390.000 

I 386 33MhZ cache 
I Lit. 3.490.000 


486 a 33Mbz 
Ut. 6.990.000 


Garanzie 

12 mesi di garanzia totale 
rinnovabile con contratto 
annuo di assistenza al 10% 
Permuta garantita 
Valutazione deU’usato al 
prezzo di acquisto per sosti- 
tuire o espandere il PC. 

Sostituzione totale dei pezzo guasto. 
Spedizioni con coirieie in tu tu Italia 
Prezzi IVA ESCLUSA 

PORTATILE 

Bood«eU 8088 a lOMhz 2 PD da 720Kb 
Modem interno 300-1200, Batterie 
RetroiUumioalo CCA, borea , DOS 

Ut. 1.250.000+ iva 


Ware Bit 


Tutti i Compuiensano testati e collaudati con HO già preparalo UHI 
Tutti iCompuieiskannoSbusISA, i486 sono disp.con bus ISA o EISA 


Peravere unMonitorcoloreU’differenzadi -.+ Ul 460.000 

PeravereuaHDda80Mb3.S’dnlSmsdiffeieozadi... + UL 450.000 
PeraverememorìaRAMinpiu'.differenzaperIMb.....+ UL 160.000 


ATARI PCfolio 
Ut. 330.000+ iva 


Schede EISA 

ConooUei SCSI ....Ut Z90a000 
CootioUerAT-Biu.XiL 990.000 
TIGA32bit video...Ut 4.990.000 


OFFERTE SPECIALI 

Scanner A4 300x300 piano Lit. 1.200.000 

ScannerlOSounGBNIUSacolori.Lit. 650.000 
RadioTelefono Panasonic 900Mhz....LiL 1.990.000 

Monitor 19" vga 0.28 1024x768 Lit. 1.790.000 

Portatile SHARP 6220 (286 HD20)...Ut. 4.200.000 

Tavola grafica GENIUS 12"xl2" Lit. 299.000 

Roppy disk bulk a PREZZI SPECIALISSIMI 


-j Rivenditori Autorizzati 



Viale dell’Umanesimo 80 
00144 Roma EUR 
Tel. 592 19 77 -78 Fax 69 c'. c 


DataClab via dei coronari 22 Tel 6543853 


Tenacynlem 
Oeitili Paolo 


HotLine Software 06 / 62 50 829 


Ceicui agenti 


Via Appia Centro 2Uqqurat Focmia LT 
TeL0771-273101/273101 
P.za Garibaldi 60 Sulmona AQ 
Tel32939 

Via Mabvenda 55 Reggio C Tel 48517 
ViaAGrandiCollefeno Tel. 06-9701481 
Via V. di Morena RmTel 06-611 6977 
Agente per VTTel. 0761-458125 
o riveaditori per zoi libere 



Giunti al terzo 
appuntamento di 
nnetworking» continuiamo a 
parlare di reti locali. 

Il mese scorso abbiamo 
illustrato il progetto IEEE 
802, progetto che definisce 
i vari standard utilizzati nelle 
LAN. Inoltre è stato 
descritto il primo di questi 
tipi di accesso, il CSMA/CD 
(IEEE 802.3), e abbiamo 
parlato diffusamente di 
Ethernet che utilizza 
appunto questo tipo di 
accesso. In questo numero 
continueremo la panoramica 
sul progetto IEEE 802 
parlando del Token Passing 
e delle reti Token Ring e 
Token Bus, soluzioni 
indicate per applicazioni in 
cui è importante garantire 
l'accesso alla rete entro un 
certo intervallo di tempo 


NETWORKING 

coordinamenro di Andrea de Prisco 


Token Passing 

di Leopoldo Ceccarelli IMC3544) e Gerardo Giardino IMC9059) 


Nell'ambito delle reti locali il CSMA/ 
CD è oggi il metodo di accesso più dif- 
fuso. Per chi ha saltato la puntata scor- 
sa ne riassumiamo velocemente il fun- 
zionamento. Sono presenti su un unico 
mezzo fisico molti utenti interessati a 
trasmettere informazioni. Ciascuno di 
essi, prima di iniziare a «parlare» si po- 
ne in ascolto per- rilevare se il canale di 
trasmissione sia occupato o meno; in 
caso negativo (canale libero) «parlerà». 
Può capitare che due utenti inizino a 
parlare nello stesso istante, in tal caso 
entrambi recederanno (momentanea- 
mente) da tale proposito. Come si può 
notare il metodo è molto semplice e 
non è dissimile da quello utilizzato da 
oratori bene educati. Il limite di questo 
tipo di accesso si ha in condizioni di traf- 
fico gravoso. Infatti fino a quando il traf- 
fico presente sulla rete non è troppo 
elevato si ha un tempo medio di trasfe- 
rimento dei dati assai ridotto. Questa 
caratteristica, però, peggiora notevol- 
mente con l'aumentare del traffico fino 
al totale blocco della rete, cioè la inca- 
pacità di trasmettere. Se si vuole assi- 
curare sempre e comunque la trasmis- 
sione si deve ricorrere ad un altro me- 
todo di accesso, concettualmente assai 
diverso, basato sul... 

...Token Passing 

Se nel CSMA/CD il permesso di par- 
lare è conferito a tutti gli oratori e si in- 
tende che tutti siano ben educati, nel To- 
ken Passing il permesso di parlare è in- 
vece conferito dal possesso di un testi- 
mone 0 «gettone», il token appunto. 
Continuando il parallelo con gli oratori 
possiamo immaginare che un microfono 
venga fatto circolare, in un sol verso, tra 
tutti gli oratori che saranno cosi abilitati 
ad esprimere le proprie idee nel momen- 
to in cui ne entreranno in possesso, 

È ovvio che ricevendo il microfono e 
non avendo nulla da dire, non si farà al- 
tro che passarlo al vicino. La logica di 


funzionamento appena descritta per- 
mette di lavorare con throughput elevati 
e tempi di trasferimento dei dati accet- 
tabili. Lo standard IEEE 802 prevede 
due metodi di accesso al mezzo di tra- 
smissione basati sulla tecnica del Token 
Passing. Uno di questi due metodi vie- 
ne usato in reti con topologia a bus, l'al- 
tro, invece, in reti con topologia a ring, 
(figure 1 e 2), 

Token Bus 

Questo tipo di accesso è la base della 
architettura MAP della General Motors, 
che lo utilizza pesantemente nella auto- 
mazione di fabbrica. 

Il «token», una particolare sequenza 
di dati che viene passata in successione 
logica da stazione a stazione, rappre- 
senta «il diritto a trasmettere». La sta- 
zione in possesso del token è abilitata 
alla trasmissione, se ha dati li invia, al- 
trimenti passa il token alla stazione suc- 
cessiva. In figura 3 e mostrato un 
esempio di realizzazione. Ogni stazione 
è connessa fisicamente allo stesso bus, 
mentre il percorso logico del token è ad 
anello, qui rappresentato dalla linea trat- 
teggiata. La logica con la quale viene or- 
ganizzato l'anello è semplice, l'ordina- 
mento viene creato in base all'ordine 
decrescente degli indirizzi delle singole 
stazioni. La stazione con l'indirizzo più 
basso ha come successiva quella con 
l'indirizzo più elevato. 

La topologia a bus fa si che i dati, to- 
ken compreso, siano ricevuti da tutte le 
stazioni della rete; per questo motivo 
ogni sequenza dati inviata alla rete con- 
tiene un campo indirizzo che identifica 
la stazione abilitata alla ricezione. 

Poiché una stazione può trasmettere 
solo quando possiede il token, in con- 
dizioni normali, non può accadere che ci 
siano due stazioni che trasmettano allo 
stesso tempo, come invece succede, 
con conseguente fallimento dell'opera- 
zione, nel CSMA/CD. 


174 


MCmicrocompuler n 104 - febbraio 1991 


NETWORKING 


Mantenimento 
e gestione del ring 

Per controllare il funzionamento del- 
l'anello a regime è sufficiente che ogni 
stazione conosca gli indirizzi della sta- 
zione precedente (predecessore) e della 
stazione successiva (successore). Ve- 
dremo tra un attimo come tali indirizzi 
vengano stabiliti allorché viene inizializ- 
zata la rete o quando essa viene ripri- 
stinata successivamente all’occorrenza 
di qualche problema. Delicato è invece 
il caso in cui vi sono delle stazioni da 
aggiungere o da cancellare mentre la re- 
te è a regime. 

Per permettere l'ingresso di nuove 
stazioni nell'anello. La stazione in pos- 
sesso del token invia in rete una parti- 
colare sequenza di controllo denomina- 
ta «solicit successori!. Questa sequen- 
za contiene due indirizzi, quello della 
stazione stessa e quello del suo succes- 
sore. Il funzionamento è chiaro: se esi- 
ste una nuova stazione che abbia un in- 
dirizzo compreso tra questi due può 
chiedere di essere aggiunta all'anello. 
La produzione delle sequenze «solicit 
successori» avviene in modo automati- 
co qualora le condizioni di traffico di re- 
te lo consentano. La stazione controlla 
un timer detto «tempo massimo di 
mantenimento del ring» e, se il tempo 
di rotazione attuale del token è superio- 
re ad esso, il «solicit successori» non 
viene inviato. 

Quando una stazione mantiene il to- 
ken per sollecitare eventuali successori 
si pone in attesa di risposta per un pe- 
riodo di tempo definito «responso win- 
dowii (questo tempo è chiaramente le- 
gato al ritardo di propagazione della rete 
più precisamente è pari a due volte tale 
ritardo). Se la stazione che ha trattenuto 
il token non ha ricevuto risposte assu- 
me che non vi siano nuove stazioni da 
aggiungere tra sé e la successiva. 

Se le stazioni che spedisce il «solicit 
successori! ottiene una sola risposta ag- 
giorna il suo successore con l’indirizzo 
della nuova entrata e ad essa spedisce 




Figura 1 ■ Tooologia di rete a bus Tulle le stazioni sono collegale ad un mezzo di trasmissione unico. 



Figura Z - Topologia di rete a stella. Ogni stazione è in comunicazione diretta con due sole stazioni. 


il token. La stazione aggiunta registra gli 
indirizzi contenuti nel «solicit succes- 
sor» come propri predecessore e suc- 
cessore, quindi gestisce il token. Quan- 
do poi trasmette il token al suo succes- 
sore questi aggiorna l'indirizzo, figura 4. 

Nel caso in cui più stazioni tentino di 
rispondere assieme, la stazione in pos- 
sesso di token inizializza una procedura 
detta «Resolve-conteniion»!. Ora le sta- 


zioni prima di rispondere dovranno at- 
tendere un numero di «responso win- 
dow» legato all'indirizzo. Qualora si ac- 
corgano che un’altra stazione risponde 
prima sono inabilitate a farlo a loro vol- 
ta. 

Più semplice è il caso che una sta- 
zione voglia cancellarsi dal ring. Quando 
riceve il token invia al suo precedessore 
una sequenza dati denominata «Set 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


175 






NETWORKING 


9 I 2 




successor» notificandogli quale sarà 
l'indirizzo del nuovo successore. 

I maggiori problemi che possono ve- 
rificarsi sono la presenza di token mul- 
tipli nella rete, la scomparsa del token 


PREDECESSORE 



stesso dalla rete, la possibilità che una 
stazione inattiva riceva il token, 

Se una stazione in possesso del to- 
ken rileva che un'altra stazione sta tra- 
smettendo ciò significa che l'altra pos- 


siede anch’essa un token. Per eliminare 
questa condizione di errore la stazione 
in questione, non apperia rilevata l’ano- 
malia, butta via il gettone e si pone in 
ascolto. 

Con questa semplice procedura il nu- 
mero dei gettoni presenti nella rete si 
npristina ad uno, può anche succedere 
pero che si annulli, in questo caso si ha 
la perdita del gettone e la rete si blocca 
fino al ripristino del token. 

Qualora una stazione rilevi la mancan- 
za di trasmissione per un tempo prede- 
terminato essa assume che il token sia 
andato perso. In questa situazione la 
stazione spedisce alla rete un ndaim to- 
ken», Se si verificano diverse istanze di 
"Claim token» queste vengono gestite 
sita stessa stregua dell’Incremento delle 
stazioni nei ring. In tale maniera la rete 
abilita una sola inizializzazione: termina- 
ta la quale può (re)intziare l'operazione 
di token-passing. 

La condizione di perdita del token può 
occorrere sia successivamente alla pre- 
senza di token multipli sia dopo una tni- 
zializzazione della rete (assenza di to- 
ken). 

Dopo che una stazione ha trasmesso 
il token al proprio successore, si pone in 
ascolto per un tempo pari ad una win- 
dow responso onde verificare il perfetto 
funzionamento del successore. Se, do- 
po li tempo stabilito, la verifica fallisce 
ritrasmette il token. Se anche questa 
volta le cose non vanno bene, la stazio- 
ne assume che i) suo successore sia 
fuori uso ed invia alla rete una sequenza 
«who follows» 
contenente l'indi- 
rizzo del suo vec- 
chio successore. 
Con questa proce- 
dura la stazione in- 
tende dire alla re- 
te' la stazione con 
l'indirizzo specifica- 
to dal who follows 
sarà il mio nuovo 
successore La 
stazione interessa- 
ta aggiorna l'indiriz- 
zo del proprio pre- 
decessore e ne 
fornisce conferma. 

Se la stazione 
che gestisce il to- 
ken non riceve ri- 
sposta per due vol- 
le, considera di- 
strutto l'anello e, 
per ricostruirlo, 
spedisce alla rete 
un «solicit succes- 
sor» contenente 
tutto il range di in- 
dirizzi della rete. 


STA jiC 


-SUCCESSORE 


2 9 5 9 5 2 5 2 


2 9 7 ■ 9 7 5 ' ■ 7 5 2 — — 5 2 9 


Figura 3 ■ Esempio di reaiinaiione de! Token Bus Ogni sianone e connessa fisicamente allo stesso bus, 
mentre il percorso logico del token é ad anello, qw rappresentata dalla linea tratteggiata. Il percorso del 
token viene stabilito in base all’ordine decrescante degli indirmi delle singole stanoni La stazione con 
t'indinzio piu basso ha come successiva quella con l'indirizzo piO elevalo 


176 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


NETWORKING 




C ' I D 


SU un anello nel senso che ciascuna sta- 
zione della rete possiede un predeces- 
sore e un successore- L'inserimento di 
nuove stazioni dal punto di vista fisico è 
facile ma porta, come visto, ad una ge- 
stione abbastanza macchinosa dei lega- 
mi tra le stazioni. Diverso aspetto e l'al- 
tro sistema di accesso Token Passing 
poiché topologicamente basato su una 
rete ad anello, in questo caso il legame 
tra predecessore e successore è molto 
forte e l'inserimento di nuove stazioni in 
rete è un fatto fisico. 

Token Ring 



Non appena viene ricevuta la prima 
stazione si stabilisce un anello a due e. 
successivamente, tutte le stazioni po- 
tranno essere aggiunte con la procedu- 
ra prima descritta. Se la stazione non ot- 


tiene risposta per due volte la stazione 
si pone in ascolto. 

Riassumendo abbiamo che le stazioni 
sono tutte connesse su un bus, ma dal 
punto di vista logico è come se fossero 


Il Token Ring è stato sviluppato da 
IBM e poi entrato a far parte della fa- 
miglia degli standard IEEE col numero 
di 802.5. 

Il funzionamento della rete rispetto al- 
la configurazione precedente è assai 
semplificato dalla struttura fisica. In 
questo caso non si deve prevedere la 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


177 


NETWORKING 


ristrutturazione della rete a livello logico 
per creare la «scaletta” per l'accesso 
delle singole stazioni. L'anello è qui rea- 
lizzato a livello hardware e quindi l'ac- 
cesso è deciso dalla realizzazione prati- 
ca. 

Ciascun utente ascolta dalla linea en- 
trante e parla su quella uscente. Nel ca- 
so in cui non ci sìa alcuna trasmissione 
di informazioni sulla rete il token ruota 
semplicemente nell'anello, ascoltato e 
ripetuto da ogni apparato (fig. 5). Quan- 
do una stazione riceve il token ha l'op- 
portunità di trasmettere dati e lo fa mol- 
to semplicemente eliminando il token 
dalla rete e sostituendolo con il mes- 
saggio per il corrispondente. Ciascuna 
stazione agisce da ora in poi come sem- 
plice ricetrasmettitore di detto messag- 
gio. Anche il destinatario, una volta ef- 
fettuata una copia dei dati, lo ritrasmet- 
te in rete. Pertanto, dopo aver passato 
le stazioni il messaggio torna alla sta- 
zione sorgente che lo elimina ed invia 
sulla rete il token. 

Notiamo che poiché i dati arrivano ad 
una stazione alla volta fino a ritornare al- 
la stazione di partenza è possibile per le 
stazioni indicare se i dati siano stati ri- 
cevuti 0 meno, e/o se siano stati rilevati 
degli errori. Per questi scopi sono defi- 
niti tre bit da cui è possibile capire quali 
problemi siano occorsi. 

Bit di errore: indica che è stata rile- 
vata una condizione di errore. L'abilita- 
zione può essere effettuata non solo 
dalla stazione interessata, ma da qual- 
siasi stazione della rete. 

Pacchetto copiato: Questo bit può 
essere abilitato solo dalla stazione de- 
stinataria ed indica che il pacchetto di 
dati inviato è stato ricevuto ed è stato 
inviato al sottostrato LLC per essere de- 
codificato- 

Riconoscìmento dell'indirizzo: que- 
sto bit permette di far capire alla sta- 
zione sorgente che la stazione di desti- 
nazione ha rilevato il passaggio del pac- 
chetto dati come indirizzata ad essa. 

Questi bit di controllo sono molto im- 
portanti in quanto permettono di instau- 
rare un controllo end-to-end che con- 
sente di far capire alla stazione di par- 
tenza se il pacchetto sia stato ricevuto 
correttamente o meno. Un simile siste- 
ma di controllo non esiste invece in 
Ethernet. 

Le operazione di trasmissione dati 
che avvengono sul ring risultano essere 
abbastanza affidabili e tipicamente tutto 
fila liscio. Eliminate tutte le macchinose 
procedure per l'ingresso di nuove sta- 
zioni nell'anello, i problemi che possono 
compromettere il buon funzionamento 
di una rete Token Ring sono la caduta di 
una stazione o la perdita del token. 

Quando una singola stazione ha pro- 


178 



Figura 6 ■ Trama del Token Bus 


blemi di funzionamento questa non solo 
non può più ricevere o spedire dati ma 
interrompe anche l'anello! L'approccio 
usato per risolvere questo problema è 
l’uso di uno switch di bypass in ogni 
stazione. Lo switch viene chiuso auto- 
maticamente non appena la stazione è 
in avaria permettendone la rimozione 
dall'anello e garantendo allo stesso 
tempo la continuità di quest'ultimo. 

Per risolvere il secondo problema che 
si presenta, analogamente al caso del 
Token Bus, anche quando si fa 
(ri)partire la rete, si usano delle stazioni 
specializzate con funzioni di monitor, 
Nel Token Ring tutte le stazioni hanno 
la capacità di comportarsi come moni- 
tor. Una di esse è il monitor attivo ed 
oltre a controllare il buon funzionamen- 
to della rete assolve anche ad altri due 
compiti. Il primo è quello di allungare la 
rete se ce ne è bisogno, il secondo è la 
correzione del jitter di fase. Non alzate 
le braccia al cielo, ma andiamo subito a 
scoprire il senso di queste due frasi. 

Abbiamo detto che il token è una 
particolare sequenza logica, più precisa- 
mente è una trama di 24 bit. Affinché 
lutto vada bene occorre che il trasmet- 
titore non riceva il token prima di averlo 
trasmesso interamente o in altre parole 
occorre che il cavo collegante le stazioni 
sia abbastanza lungo. In reti piccole 
questo requisito non è soddisfatto ed 
allora è la stazione monitor che pensa 
ad introdurre un ritardo nella ritrasmis- 
sione producendo un effetto identico al- 
l’allungamento del cavo. Quando al jitter 
di fase, ovvero al fenomeno per cui gli 
spostamenti di frequenza e fase dei vari 
trasmettitori porta alla perdita o al gua- 
dagno di bit sull'anello, viene anch'esso 
eliminato dal monitor regolando il tem- 
po di ritardo tra la ricezione della trama 
e la successiva ritrasmissione. 

Tra le varie questioni m merito alfa ge- 
stione della rete ne vogliamo citare solo 


una e cioè il meccanismo della priorità. 
Nel campo «accesa control» della trama 
esistono tre bit nei quali viaggia codifi- 
cato il livello di priorità della rete in un 
dato istante ed altri tre bit che hanno lo 
scopo di poter riservare un certo livello 
di priorità. Alla partenza della rete la 
priorità e la piu bassa possibile (000). 
Quando una stazione vuole trasmettere 
dati a priorità maggiore di quella attiva 
sulla rete scrive il nuovo livello di prio- 
rità nel campo di prenotazione (reserva- 
tion). La stazione che ha generato il 
messaggio che viaggia sulla rete e che 
genererà il nuovo token terra conto del- 
la prenotazione costruendo un token 
con priorità pari a quella richiesta. La 
stazione che ha generato il token ad alta 
priorità ha il compito di riabbassare la 
priorità appena possibile. 

Prima di andare avanti soffermiamoci 
un momento sul termine «trama». Con 
questo termine, in inglese «frame», si 
indica la struttura dei dati visibili al livel- 
lo 2 o data link del modello OSI. 

Formato della trama 802.4 

Le caratteristiche di questa trama (ftg. 
6) sono intermedie tra quelle della rete 
Ethernet e quelle del Token Ring. In le- 
sta alla trama c'è il «preambolo» (niente 
di troppo politicizzato) ovvero una suc- 
cessione di bit fissa utile al ricevitore 
per sincronizzarsi. Troviamo un primo 
byte chiamato «start delimiter» che ha 

10 scopo di definire l'inizio trama. Segue 

11 campo «frame control» ed ha il com- 
pito di indicare il tipo di dati trasmessi. 

Seguono 6 byte di «destination ad- 
dress» e altri 6 indicanti il «source ad- 
dress», indirizzo destinatario e indirizzo 
sorgente. 

Il campo dati e il campo di controllo 
(PCS) il seguono. Infine c'e lo «end de- 
limlter» a segnalare la fine della trama. 

II frame control specifica il tipo di tra- 
me inviate. I dati di cui prima ad esem- 
pio «who follows», oppure «Claim-to- 
ken» 0 lo stesso «Token» sono trame di 
controllo. 


Formato della trama IEEE 802.5 

In figura 7 è mostrato il formato della 
trama utilizzata nel token ring. Questo è 
il formato base usato sia per le trame 
dati che per le trame di supervisione, 
mentre il token ha un formato diverso e 
particolare. Troviamo un primo byte 
chiamato «starting delimitem che ha lo 
scopo di facilitare al ricevitore della tra- 
ma il riconoscimento dell'inizio trama, 
Segue il campo «access control» che ri- 
sulta essere molto importante perchè 
contiene bit utilizzati per indicare la prio- 
rità dei messaggi ed altri bit di controllo. 


(vtCmicrocomputer n 104 • febbraio i99i 



NETWORKING 



Il terzo byte neH’ordine è il «freme con- 
trol» ed ha il compito di indicare il tipo 
di dati che sono inseriti nel campo dati 
apposito. I tre byte che abbiamo consi- 
derato finora non si ritrovano nella tra- 
ma Ethernet vista nella scorsa puntata. 
Seguono questo primo gruppo 6 byte di 
«destination address» e altri 6 indicanti 
il «source address», nell'ordine indirizzo 
destinatario e indirizzo sorgente, si noti 


START DEIMT^ 


ACCESS CONTROL 


ENDDELMTZR 


B 


F:gura 7 - Formato della trama ulitoara nel loken 
ring e formalo del loken 


la corrispondenza con Ethernet; poi il 
campo dati e il campo di controllo 
(PCS). Infine altri due byte con compito 
di controllo: il primo è il cosiddetto «en- 
ding delimiterà e come lo starting deli- 
miter serve per indicare al ricevitore la 
fine della trama; il secondo (e ultimo 
byte) è il «trame status tield» che porta 
informazioni al sorgente sulla esistenza 
della stazione destinataria e sul fatto 
che questa abbia potuto copiare il mes- 
saggio. 

Il token è un derivato della struttura 
completa e comprende solamente i 


campi «start delimiter». «access con- 
trol» e «end delimiter». 

Come abbiamo visto (fig. 7B) le so- 
miglianze tra I due tipi di rete esaminati 
sono notevoli. Una volta che le reti sia- 
no state configurate queste lavorano in 
modo assolutamente identico. 

Ciascuna stazione può trasmettere 
solamente quando ha il token. Nel caso 
del Token Bus però ciascuna stazione 
può ricevere messaggi da tutte le altre 
direttamente, ciò comporta che non c'è 
bisogno di ritrasmettere più volte la 
stessa trama come nel Token Ring. Al- 
tre considerazioni dimostrano la mag- 
giore flessibilità della prima: per esem- 
pio il fatto di poter inserire nuove sta- 
zioni senza interrompere l'anello oppure 
che ci possano essere stazioni solo li- 
stener (ascoltatore) aggiunte senza nes- 
sun riguardo ai tempi di percorrenza del- 
l'anello. 

Speriamo che la quantità di concetti 
esposti non vi abbia scoraggiato. Nella 
prossima puntata confronteremo le 
LAN fin qui illustrate. Successivamente 
inizieremo a toccare con mano quanto 
esposto. fag 


Vittoria 

via Ruggero VII- (RG) 
Deposito in Sicilia 


Systema 

•/ di Francesca Scalpellini 


Pisa 


via C.Battisti 133/129 
tei. 050/40083 


Po AT Desktop a 12 Mhz, 1 Mb.FO 1.2Mb, FD 1.44Mb, tastiera 101 fasti, 2 serioll ■<- 1 porallela 
Pc AT Desktop a 20 Mhz, 1 Mb.FD 1.2Mb, FD 1,44 Mb. tastiere 101 tasti. 2 seriali + 1 parallela 
Pc 386SX Desktop o 16 Mhz, 1 Mb, FD 1.2Mb, FD 1.44 Mb, tastiera 101 tasti, 2 seriali -•■ 1 parallela 
Pc 386DXTower a 25Mhz, 2 Mb. FD 1,2Mb, FD 1.44Mb, tastiera 101 tosti, 2 seriali -i- 1 porallela 
PC 386DXSupertowera33Mhz,2 Mb, FD 1.2Mb, FD 1.44 Mb, tastiere 101 tasti. 2 seriali + 1 parallela 


890.000 

1.090.000 

1.490.000 

1.890.000 

2.690.000 


Pc 486 EISA Supertowrer a 2S Mhz. 128 Kbcache, 4 Mb, FD 1.2Mb, FD 1.44Mb. tastiera 101 tosti. 2serialk1 porollela 5.690.000 


/ Prezzi monitor ♦ hdu ♦ video 

Hdu21Mb 

Hdu 43Mb 

Hdu 84 Mb 

Hdu 120 Mb 

Hdu 211 Méj 

controller hdu controller 1 : 1 

Seagate 

Seagate 

Corrner 

Seagate. 

Seogote 


65msec. 

28 msec. 

ISmsec. 

I9msec. 

ISmsec. 

monocromatico 14' CGA/HERC 

650.000 

730.000 

1.290.000 

1.190.000 

1.690.00C 

VGA 14' mono 256Kb 800x600 

740.000 

300.000 

1.490.000 

1,390.000 

2.290.00C 

Msync l4'col.512Kb 1024x768 

1.400.000 

1,450,000 

1.990.000 

1.990.000 

2.690.00C 

1 VGA 19' col. 1 Mb 1024x768 

2.900.000 

3.000.000 

3.480.000 

3.390.000 

3,990.0CC 

J 


’ Prezzi coprocessori '' 

287-12 

329.000 

287-20 

399.000 

387SX-16 

549.000 

387DX-25 

649,000 

367DX-33 

899.000 


/ 


Pc AT Laptop a 16 Mhz. 1 Mb,Hdu40Mb,FD 1 ,2Mb esterno. FD 1.44 Mb.tastierlnoest,.allmen.-rbatt,, borsa, 2s.-Hlp. 3.590.000 
I prezzi sono I.V.A. Incluso. 


sono ai £50.000 
I sistemi sono tornii ossembion e cotiou- 
Ooti, dotati di covo stampante e DR- 
Dos3.4l mitouono 

Tutti gl) orticoli sono coperti da garon- 
ao di 6 me» franco nostra sede r - 


Sconti fino al 33% sui prodotti: 

Offertissime CANON: 


Olivetti 

Slompanle lnk|et SJIOE^allm. 690.000 
Stompanle lnk|et UI30E 1.S90.000 

Systema e centro di assistenza per pro- 
dotti OUvettle Canon. 

Epson 

Stomponie losei IBR4 1 .990.000 

Si riceicano venditori per te zone di Riso 

CANON 

Fox 80 990.000 


Panasonic 

Fox 120 1.S90.000 

Fox 270 2.Ì90.000 

copiatrici • lox. 

J 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


179 



RETI NEURALI 


Reti multistrato e Back Propagation 


di Luciano Macera 


Dopo i primi due articoli in cui abbiamo visto ì concetti basilari e un primo 
modello di rete neurale basato sul Perceptron, analizzeremo i 
miglioramenti che possono essere apportati a questo modello, arrivando 
così a descrivere il funzionamento di un modello di rete neurale 
largamente utilizzato nelle applicazioni pratiche 


Neuroni non lineari 

Riprendiamo in esame la rete basata 
sul Perceptron: come detto nel prece- 
dente articolo questa mostra i propri li- 
miti con problemi che non sono linear- 
mente separabili, in quanto non esiste 
una procedura atta a trasformare i dati 
in ingresso in modo tale da rendere il 
problema linearmente separabile. Si po- 
trebbe ipotizzare l’uso di una rete a due 
strati con uno strato intermedio tra gli 
ingressi e lo strato d'uscita, ma con nodi 
dotati di funzioni di attivazione di tipo li- 
neare non ha molto senso in quanto si 
può sempre trovare una matrice dei pesi 
equivalente al prodotto delle due matrici 
relative ai pesi dei due strati. In formule: 


dati in ingresso tale da rendere il pro- 
blema linearmente separabile, 

Le funzioni di attivazione non lineari da 
utilizzare devono però avere delle carat- 
teristiche ben precise, necessarie al par- 
ticolare tipo di operazioni che su esse 
vanno svolte. Non approfondiremo la 
trattazione matematica (coloro che sono 
interessati possono trovare una tratta- 
zione esauriente in [2]), ma basterà sa- 
pere che tali funzioni devono essere dif- 
ferenziabili ovunque, limitate e monoto- 
ne crescenti. Una funzione di attivazione 
che soddisfa tali requisiti può essere la 
seguente: 


XW,W2 = B -> XW = B con WiWj = W 

Quanto detto sopra non è più vero pe- 
rò, se si adottano funzioni di attivazione 
non lineari. In questo caso la rete neurale 
con uno strato intermedio esegue effet- 
tivamente delle trasformazioni dei pat- 
tern in ingresso non ottenibili con reti ad 
un solo strato. Gli strati intermedi, infatti 
nella fase di apprendimento, trovano au- 
tonomamente una trasformazione dei 


tale funzione è detta di tipo sigmoidale 
ed è mostrata in figura 1. Per quanto ri- 
guarda il numero di strati, è stato dimo- 
strato 14) che una rete con 2 strati in- 
termedi, se dispone di un numero suf- 
ficiente di nodi, può eseguire una tra- 
sformazione arbitraria di un qualsiasi pat- 
tern di ingresso. In generale con l'au- 
mentare del numero di nodi, si ha un 
decadimento delle prestazioni «ivelocìsti- 
cheii della rete. Infatti 
aumentando il numero 
di nodi sugli strati della 
rete il numero di opera- 
zioni aumenta in manie- 
ra quadratica, quindi si 
cerca di realizzare, com- 
patibilmente con il pro- 
blema da risolvere, le re- 
ti nella maniera più sem- 
plice possibile. 

Analizziamo pertanto 
'implementazione di 
rete multistrato più 
semplice e più frequen- 
temente incontrata, che 
propone una rete neura- 
le a 2 strati. Come si 



può vedere in figura 2, tale rete è co- 
stituita da uno strato con I ingressi (che 
non esegue alcuna operazione), uno 
strato intermedio con j nodi e uno strato 
di uscita con k nodi. Ovviamente le di- 
mensioni degli strati date dai valori i. |. 
k, possono essere qualsiasi. 

Iniziamo ad analizzare il funzionamen- 
to della rete così ottenuta dal punto di 
vista matematico. Il valore dell'Ingresso 
dei nodi dello strato intermedio sarà dato 
da: 


= lwj,x, 


dove gli elementi W,, rappresentano i pe- 
si associati agli ingressi e gli elementi x, 
gli ingressi della rete. Per coloro che non 
ricordassero quanto detto nel preceden- 
te articolo il valore in, si calcola somman- 
do tutti i prodotti degli ingressi x, del no- 
do j-esimo con i pesi relativi w,,. 

L'uscita sarà pari a; out =f(in|) dove f(l 
rappresenta la funzione di attivazione e 
scegliendo una funzione di tipo sigmoi- 
dale si ottiene; 


dove il parametro Hj è un parametro di 
polarizzazione. 

Per quanto riguarda lo strato di uscita, 
si può fare un ragionamento analogo e 
si ottengono, rispettivamente per gli in- 
gressi dei nodi e le relative uscite, le se- 
guenti formule: 

ink = ]^ Wk/Mitj 


ouik=sf{jnj)=» 1 


e riunendole con le precedenti si ottie- 
ne: 




che permette, una volta noti i pesi w„ 
Wk, (si ricorda che tali pesi vengono cal- 
colati nella fase di apprendimento), il 


180 


I^Cmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


RETI NEURALl 



calcolo delle uscite della rete a partire 
dagli ingressi x,. 

Prima di analizzare la fase di appren- 
dimento bisogna dare una misura del- 
l'errore generato della rete con un dato 
ingresso. Una tale misura può essere 
effettuata ponendo m ingresso un pat- 
tern p di cui si conosca l'uscita corretta 
e calcolando l'uscita come visto in 
precedenza. 

La misura dell'errore sul pattern in in- 
gresso sarà data dall'errore quadratico, 
che viene calcolalo nel seguente modo: 

Ep = ^ S (iik - 

Cioè e pari alla somma (per tutte le k 
uscite della rete) dei quadrati della dif- 
ferenza tra uscita corretta e quella cal- 
colata. L'errore medio su tutti i pattern 
di ingresso utilizzati nell'apprendimento 
varrà quindi' 


La misura d'errore ora introdotta vale 
solo per I nodi dello strato di uscita, bi- 
sogna quindi trovare una misura analo- 
ga per 1 nodi dello strato intermedio. Da- 
to che non è possibile utilizzare per tali 
nodi il concetto di uscita corretta si de- 
ve utilizzare una funzione apposita, che 
Sara poi adattata anche ai nodi dello 
strato di uscita. 

Per non appensantire ulteriormente il 
discorso, non mostreremo come si ri- 
cavano tali funzioni di errore, m quanto 
tale procedimento è inessenziale alia 
comprensione del funzionamento del- 
l'algoritmo. 

Le due funzioni di errore riferite ri- 
spettivamente ai nodi dello strato di 
uscita e a quelli dello strato intermedio, 
sono: 

OUt|É)OU[,k{l - OUtjt) 


8h = ouIbU - outpi)£ 

Le formule precedenti sono ottenute 
propagando all'indietro l’errore rilevato, 
cioè dallo strato di uscita a quello inter- 
medio e da ciò deriva il nome di questo 
tipo di rete neurale che è appunto 
l'back propagation». 

A questo punto abbiamo tutti gli ele- 
menti per analizzare la fase di appren- 
dimento. 


Apprendimento e propagazione 
dell'errore 

Prima di iniziare la fase di addestra- 
mento della rete bisogna inizializzare i 
vettori dei pesi. Ricordiamo che i pesi 
possono assumere valori compresi tra 
— 1 e -M e che i valori da associare a 


tali pesi devono essere casuali e relati- 
vamente piccoli. Possiamo quindi dire 
che st può restringere il campo di va- 
riabilità tra -0.4 e -i-0.4 e che inoltre i 
pesi non devono essere assolutamente 
tutti uguali, pena il cattivo funzionamen- 
to della rete. 

La fase di apprendimento utilizza una 


Processo di addcsiramenio per i 
Back Propagation 


Inizializza i pesi w ji w kj 
Presema un pattern x e Tuscita ( corretta 
Calcola le uscite effettive della rete oui pj out pk 
Calcola le funzioni d'errore S pk 5 pj 

i patier di ingresso e 


Itera il procedimenio per n 
aggiorna i pesi 


:tì i pattern è ancora superiore ad i 
a al punto 2 


Figura 3 
Algonlmo di 
apprendimenlo pi 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


RETI NEURALI 



tecnica analoga a quella vista per le reti 
neurali basate sul Perceptron Questa 
volta vedremo più m dettaglio ralgoni- 
mo utilizzato, dato che implica delle 
considerazioni particolari. Come riferi- 
mento nel nostro discorso potrete co- 
munque aiutarvi con la figura 3 in cut e 
riportato lo schema di funzionamento 
dell’algoritmo. 

In generale la fase di apprendimento 
consiste nella presentazione in sequen- 
za dell'insieme dei pattern di esempio 
per piu volte, finche l’algoritmo non 
converge, cioè finché l'errore commes- 
so dalla rete nel riconoscere i pattern di 
esempio non diventi abbastanza picco- 
lo. Ad ogni pattern presentato viene as- 
sociata l'uscita corretta e con questa si 
calcola l'errore relativo ail’uscita della 
rete (calcolata a partire dal pattern di in- 
gresso). 

Dopo aver calcolato l'errore per lo strato 
di uscita si calcola l'errore propagato al- 
lo strato intermedio. Dopo aver calcola- 
to Terrore per lutti i pattern dell'insieme 
SI aggiornano i valori dei pesi in maniera 
simile a quanto già visto per le reti ba- 
sate sui Perceptron. La modifica dei pe- 
si e effettuata secondo le seguenti for- 
mule, per I pesi associati ai nodi dello 
strato intermedio e a quelli dello strato 
di uscita rispettivamente' 

Aw;, = 6p;Outi, 


SpkOUIy. 

Nella prima delle formule precedenti ii 
è un fattore di correzione compreso tra 
0 e 1, outpi è l’uscita del nodo j-esmo 
e 6oi ® Terrore relativo al nodo j-esimo. 

A questo punto vengono aggiornati i 
pesi ed il procedimento si itera di nuovo 
finché non si raggiunge un errore tanto 
basso da ritenere terminato il processo 
di apprendimento su tali pattern, oppure 
quando a nuove iterazioni non corri- 
sponde una diminuzione dell’errore e 
quindi la rete ha raggiunto uno stato 
stabile, cioè un mimmo della funzione di 
errore. 

Sperando che sia tutto abbastanza 
chiaro, purtroppo, pur avendo eliminato 
tutti I passaggi matematici tnessenziali, 
questa puntata risulterà abbastanza 
«pesante». Speriamo solo che ciò non 
VI scoraggi, anche perché dai prossimi 
appuntamenti inizieranno le applicazioni 
pratiche e allora ci sarà da divertirsi. Ciò 
non toghe che se qualcuno di voi inten- 
de cimentarsi nella stesura di qualche 
programma può iniziare a farlo già da 
ora magari utilizzando esempi giocattolo 
con CUI sperimentare. Gradiremmo inol- 


182 


tre ricevere i vostn lavori piu interessan- 
ti, quindi al lavoro' 

Miglioramenti e riflessioni 

Come detto m precedenza vi e la pos- 
sibilità che l'algoritmo non converga. In- 
fatti tanto maggiore e il valore del pa- 
rametro I) tanto maggiore sarà la velo- 
cità di apprendimento della rete. Que- 
sto però comporta la possibilità di oscil- 
lazioni della funzione di errore attorno 
ad un valore di mimmo. D'altra parte un 
valore di i| troppo piccolo può portare a 
tempi di apprendimento troppo lunghi, 


Riferimenti 

|i| Paolo Oscaa, Dano Maio 

Reti Neuronali' prooneia e problemati- 
che aperte 

Alta Freguerza, Voi 1. Num 3, pagg 
185-209, 1989 

(21 Yoh-Han Pao 

Adapiative Pattern Recogmtion and 
Neural Networks 

Addison-Wesley Publishmg Companv, 
Ine. 

13] C L Giles and L. Maxwell 

Learning, Invanance and Generalization 
in high-order Neural Networks 
Applied Opiics, Voi 26, pagg 4972- 
4978, 1987 

[41 R P Lipoman 

An Iniroduction to Computing wiiri Neu- 
ral Neis 

lEEEASSP Magazine, Voi 4. pagg 4-22. 
1987 

15] D.E Rumelhart and J,L McClelland 
Parallei Distribuite Processing. Voi 1 
Foundations 

MIT Press. Carnbridge, MA, 1906 


pertanto il parametro i| va trovato spes- 
so in maniera empirica. 

Un altro problema che potrebbe sor- 
gere riguarda la possibilità della funzio- 
ne di errore di rimanere intrappolata m 
minimi locali e quindi di non riuscire a 
raggiungere il valore di mimmo assolu- 
to. come Si può vedere in figura 4, in 
questo caso la cosa migliore da fare e 
riiniziare la fase di apprendimento con 
un diverso insieme di pattern di esem- 
pio 0 diverse condizioni iniziali. 

In generale si possono sperimentare 
vane tecniche per ovviare ai problemi 
sopracitati, specialmente modificando la 
funzione per la modifica dei pesi oppure 
variando il numero dei nodi begli strati 
della rete Attenzione pero che un nu- 
mero di nodi troppo elevalo rispetto al 
problema, può generare rumore (errori 
nella fase di riconoscimento) 

Conclusioni 

Spero che questa puntata non sia sta- 
la troppo sintetica, purtroppo lo spazio 
e tiranno (pure AdP ma questa e un'al- 
tra storia!) e non e facile condensare in 
poche pagine tutto quanto ci sarebbe 
da dire. 

Per il momento con le reti neurali ba- 
sate sulla back propagation abbiamo 
terminato, ma torneremo sull'argomen- 
to se in seguito, come speriamo, vi sara 
un interesse esplicito da parte vostra 
Per il momento vi lasciamo con un que- 
sito: «Cosa succede se dei pattern che 
devono essere utilizzati per l’addestra- 
mento della rete non conosciamo le 
uscite corrette che la rete deve restitui- 
re?». 

Meditate gente, meditate «g 

MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 




microLaser 

Texas 

Instruments 


Espandibile 

MicroLaser Texas: la stampante 
veramente competitiva nella versione 
base e nella versione PostScript. 

Si può cominciare con la MicroLaser 
base e aggiungere memoria e PostScript 
quando ne avrete bisogno. 

L'espansione è facile, basta inserire 
una scheda. 

MicroLaser è la perfetta soluzione di 
stampa laser per tutti gli ambienti 
operativi e per tutti i sistemi’ mulliutente. 
PC 0 workstation. 



1 ,5 mb RAM, emulazione HPUII, 
cassetto formato A4 da 250 fogli. 



Vi invitìamo a confrontare la MicroLaS' 
Vi accorgerete subito di quanto è 
affidabile, espandibile e compatibile. 
MicroLaser è inoltre compatibile con 
AppleMBM'eHP LaserJet II*. 


^ Texas 
Instruments 


microLaser: compatta, 
compatibile, competitiva. 


BERGAMO e BRESCIA- AXXON spa 

Tel. (02)95.30.06.31 

BOVISO MASCtAGO (MI) - ARTAX srl 

Tel. (0362) 55.87.61 

TORINO -MI.RA.MAsas 

Tel. (011)27.35.561 

PADOVA -ELCOM srl 

Tel. (049) 80.70.319 


PIEVE MODOLENA (RE) - DE PIETRI 

Tel. (0522) 79.26.94 

RRENZE-T.D.A.sas 

Tel. (02) 95.300.631 

AMELIA (TR)- MARIO CARDANO 

Tel. (0744) 98.37.91 

MOGLIANO (MC) • SYSTEM HOUSE E 

Tel. (0733) 29.27,76 


ROMA-ADDELsrl 

Tel, (06) 60.95.861 

NAPOLI - EXPO TRADING CO sss 

Tel. (081)68.20.39 

BARI- DBS SIst Irti. Aziendali 

Tel. (080) 22.84.30 

CATANIA -ADVANTAGE srl 

Tei. (095)22.11.80 


ASEM 

GROUP 


FUTURO PRESENTE 


OH 


AXXON spa 

MaRoma, 108 

20060 Casàna De' Pecchi (MI) 

Tel. (02) 96.30.06.31 - Fax (02) 95U30.0721 
ROMA, Tel. (06) 40.70.859 


MULTITASKING 


coordinamento di Andrea de Prisco 


Parallel Processing: 
tutti in coda! 

di Luaano Macera 

seconda parte 


In questa seconda puntata 
dedicata al multitasking, 
parleremo brevemente del 
processi, dello stato dei 
processi e delle code di 
Quest'ultimi, utilizzate per 
tenere «ordine» nella 
memoria dei calcolatori di 
questo tipo, dando in questo 
modo la possibilità a tutti i 
lavori di avere la giusta fetta 
di «esecuzione» 


Definiamo un processo 

Se sembra abbastanza semplice de- 
finire cosa sia un programma o l'algo- 
ritmo da esso descritto, un tantino più 
ostico potrebbe essere definire cosa sia 
un processo. Potremmo ad esempio dire 
che un processo e un programma «che 
gira», qualcosa in un certo senso di vivo 
e vegeto all'interno di un calcolatore, ca- 
pace cioè di «provocare eventi». Questa 
definizione, pur non essendo ancora per- 
fetta, è certamente migliore della prima: 
infatti un processo può anche non «gi- 
rare» se, ad esempio, sta attendendo 
(passivamente, vedi dopo) il verificarsi di 
un determinato evento, 

La distinzione tra programma e pro- 
cesso è dunque si filosofica, ma abba- 
stanza importante da non essere mai 
sottovalutata. Cosi, partendo invece dal 
verso opposto, potremmo dire che una 
determinata funzione, in senso stretta- 
mente matematico, e certamente uni- 
ca: l'algoritmo che la implementa già 
non lo è più in quanto algoritmi com- 
pletamente diversi possono descrivere 
(diversamente) la medesima funzione. 


Se passiamo poi alla descrizione dell'al- 
goritmo attraverso un linguaggio di pro- 
grammazione (ottenendo quindi un pro- 
gramma) l'unicità iniziale va a farsi frig- 
gere ancora di piu in quanto vi sono in- 
finiti modi diversi di scrivere un pro- 
gramma che implementa un determina- 
to algoritmo. Ecco pero che magica- 
mente, quando mandiamo in esecuzio- 
ne (lanciamo, facciamo girare, ecc.) il 
programma appena scritto, ciò che ab- 
biamo ottenuto è stato di dare vita al 
processo che implementa la funzione 
dalla quale siamo partiti- Unico come la 
funzione di partenza, almeno dal punto 
di vista strettamente informatico, Cosi 
un processo di «sort» (ordinamento! 
sarà rappresentato sui nostri schemi co- 
me un bel «pallottole» sul quale arriva- 
no dati e fuoriescono risultati senza mi- 
nimamente riferirsi all’algoritmo o al lin- 
guaggio di programmazione utilizzato (fi- 
gura 1 ). Analogamente, un'applicazione 
«parallela» (realizzata con piu processi 
cooperanti) potremo rappresentarla gra- 
ficamente come un grafo in cui tutti i 
nodi sono i processi e gli archi tra i nodi 
le comunicazioni interprocess (figura 2). 



rigura I - A/ei grafici 
rapoiesenraii m Questo 

ogni processo e rappre- 
sentalo da una crconfe- 
renia con óaniro il no- 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


MULTITASKING 



Stato di un processo 

Tutti i processi lanciati in un calcola- 
tore multitask, in un determinato istante 
possono stare solo in uno dei tre se- 
guenti stati: esecuzione, pronto, attesa. 
Sempre nell'istante in cui ci stiamo ri- 
ferendo saranno in esecuzione al mas- 
simo tanti processi quanti sono i pro- 
cessori attivi sul quella determinata 
macchina. 

In stato di pronto, invece, sono i pro- 
cessi che possono essere eseguiti ma 
che in quel momento non sono in ese- 
cuzione. In quest'ultimo stato vi transi- 
teranno appena (a CPU (o una CPU per 
I multiprocessorj interrompe l'elabora- 
zione del processo in corso per una del- 
le cause che tra poco vedremo e sce- 
glie dalla lista dei processi pronti (se- 
condo uno schema prioritario o libero) il 
successivo programma da elaborare. 

Nella lista dei processi in stato di at- 
tesa CI finiscono tutti i processi che, 
sempre in quelTistante. non possono es- 
sere elaborati perché manca qualche da- 
to richiesto ad una periferica di I/O o ad 
un altro processo. In figura 3 sono rap- 
presentati graficamente gli stati dei pro- 
cessi che abbiamo appena trattato: no- 
tare che SI tratta di un diagramma di stati 
e non di processi, e le frecce che uni- 
scono I nodi non sono comunicazioni (co- 
me nel grafo di figura 2], ma semplice- 
mente passaggi di stato. Cosi un pro- 
cesso in stato di pronto può passare in 
stato di esecuzione e viceversa. Un pro- 
cesso in stato di attesa può transitare 
solo in stato di pronto e un processo in 
stato di esecuzione può anche essere 
posto in stato di attesa. Detto questo, 
diamo anche una spiegazione un po' piu 
dettagliata a questo transito di stati. 


Innanzitutto un processo in stato di 
esecuzione può cambiare il suo stato 
(quindi essere rilasciato dalla CPU) in 
due soli casi (più, naturalmente, in caso 
di terminazione o aborto dello stesso) 


se effettua una operazione di I/O verso 
dispositivi 0 inizia operazioni di comuni- 
cazione sincrona con altri processi op- 
pure se scade il suo «quanto di tempo» 
di esecuzione. Infatti per implementare 



Figuri 3 - Grifo degli stau di un processo In gueslo grafo ■ nodi riopresentano i possibili 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


185 




MULTITASKING 



Nome Processo 


Stato Processo 


Evento Atteso 


ADDR Codice 


ADDR Dati 


Figurs 6 ■ M descmiore del processo IPCB. Pre- 
cess Control Bkxkl vengono memoriaBle alcune 
in/ormaiioni riguardanti il processo descritto. 


il multitasking su un singolo processore, 
I processi in esecuzione vengono elabo- 
rati in «divisione di tempo». 

La CPU ad esempio esegue per qual- 
che centesimo di secondo il processo 
1, poi passa al processo 2, poi al pro- 
cesso 3 e cosi via salvando di volta in 
volta, ad ogni cambio di contesto, lo 
stato dei processi eseguiti e rilasciati. È 
naturalmente un processo interrotto 
perché è scaduta la sua frazione di tem- 
po di CPU rimane in stato di pronto (può 
comunque ripartire non appena la CPU 
lo riacciuffa) mentre se la sospensione 
avviene perché l'elaborazione non può 
continuare a causa di una richiesta di 
I/O inoltrata, ma non ancora soddisfatta, 
viene accodato nella lista dei processi in 
attesa. 

Da questa lista possono transitare m 
stato di pronto non appena il dato richie- 
sto è recapitato a! processo sospeso. In 
figura 4 è mostrata una sequenza di 
transiti di stato per due processi che 
eseguono tra loro una operazione di co- 
municazione interprocess sincrona. 



186 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


MULTITASKING 


4ttesa attiva e attesa passiva 

In un calcolatore multitasking, unipro- 
cessore o multiprocessore che sia, è im- 
portante sfruttare sempre al massimo 
(nonché intelligentemente) la/le CPU. 
L'intelligenza va adoperata principalmen- 
te per far lavorare nel migliore dei modi 
le CPU in maniera tale da ottenere il 
massimo sfruttamento possibile delle ri- 
sorse di calcolo disponibili. Così assolu- 
tamente da dimenticare saranno i loop di 
attesa sugli eventi che andranno sosti- 
tuiti da opportune chiamate al sistema 
che pongono in stato di attesa il proces- 
so chiamante e lo risveglieranno (ponen- 
dolo quindi in stato di pronto) appena l'e- 
vento atteso si sarè verificato. Facciamo 
un esempio: il processo «A« deve at- 
tendere sulla sua porta «PortaDiA» un 
dato in arrivo dal processo «B». Il modo 
sbagliato per implementare tale attesa è, 
come detto, quello di scrivere nel pro- 
cesso «Ali un loop di questo tipo: 


In questo modo, infatti, il processo 
nA» assorbirà tempo di CPU anche du- 
rante l'attesa (attiva, in questo caso) 
mentre potrebbe comodamente andare 
na dormire» a condizioni di essere sve- 
gliato non appena il messaggio arriva. 
Una soluzione è quella di utilizzare una 
funzione di wait sull'evento «PortaDiA». 
La stessa porzione di programma appe- 
na vista sarà scritta in questo modo: 



Ed in pratica «A» quando esegue la 
«wait» se il messaggio atteso è già pre- 
sente sulla porta continua e Io preleva 
con la funzione successiva, altrimenti 
viene messo in stato di attesa su quel- 
l'evento. Parallelamente il processo «B» 
ad un certo punto della sua elaborazio- 
ne invierà il messaggio ad «A»: 



La domanda da farsi è certamente 
questa: cos'è che effettivamente sve- 
glia il processo «A» non appena «B» 
esegue la funzione «invia»? 

Ovviamente il sistema operativo: in- 
fatti tanto la funzione «wait» quanto la 
coppia «invia» e «ricevi» sono funzioni 
di quest'ultimo quindi eseguite in am- 
biente supervisore. «B» non lo sa, ma 
con la sua «invia» ha il potere di sve- 
gliare «A» se questo sta dormendo in 
attesa del messaggio 
daricevere. svegl.mp. 

Per capire meglio if pcbi 

vediamo brevemente 
una possibile imple- 
mentazione di queste 
tre funzioni di sistema 
operativo. return 

Naturalmente esi- 
steranno delle oppor- 
tune strutture dati di sistema non visibili 
al livello dei processi, ma da questi in- 
direttamente modificabili, 

La prima funzione «wait» potrebbe 
essere scr-kta in que- 
sto modo: PiCEVlIr 



La funzione di sistema «sospendi» 
non fa altro che mettere il processo 
chiamante in stato di attesa marchiando 
opportunamente il PCS (Process Con- 
trol Block) riguardo al motivo della so- 
spensione, in questo caso per attesa 
sulla porta «argi ». 



«Appendi» ed «elimina» sono altre 
due funzioni di sistema: la prima per- 
mette di inserire un elemento in testa 
ad una coda, la seconda elimina dalla 
coda indicata come primo parametro 
l'elemento passato come secondo. 

La funzione «invia» sarà scritta ap- 
prossimativamente nel seguente modo: 



in questa funzione sono chiamate a loro 
volta altre tre funzioni di sistema: la pri- 
ma, «cerca», serve per ritrovare nella li- 
sta delle porte definite dai vari processi 
(e mantenuta dai sistema operativo) la 


porta passata come primo parametro al- 
la funzione «Invia». La seconda fa un in- 
serimento nella coda (l'abbiamo già vi- 
sta nella funzione «sospendi»), la terza 
serve per risvegliare il processo riceven- 
te (ovvero quello che ha dichiarato la 
portai se questo effettivamente è stato 
sospeso su quell'evento. Ecco una pos- 
sibile implementazione: 


procesaol .stato ‘ PRONTO then rsturn; 



Per finire, la funzione «ricevi» (che in 
questo esempio abbiamo pensato «non 
bloccante») potrebbe essere facilmente 
implementata in questo modo; 

T 





Qui la funzione «cerca» è la stessa 
che abbiamo visto nella funzione «in- 
via», la funzione «preleva» permette di 
prelevare il primo messaggio presente 
nella coda messaggi di quella porta eli- 
minandolo, conseguentemente, da que- 
sta. 

Riassumendo, il processo destinata- 
rio che esegue una wait viene sospeso 
(dalla stessa wait) se la coda dei mes- 
saggi di quella porta è vuota. Resta in 
tale stato (attesa) fino a quando il pro- 
cesso mittente non effettua un «invì'an 
sulla stessa porta. 

Conclusioni 

In questa puntata di Multitasking ab- 
biamo dato un po’ di definizioni che ci 
saranno molto d’aiuto nelle puntate suc- 
cessive. Ciò che maggiormente dovre- 
mo tenere d'occhio è lo schema di tran- 
sito di stato dei processi e delle strut- 
ture dati del sistema operativo (le code 
dei processi, le porte, le code dei mes- 
saggi sulle porte, ecc.) che permettono 
l'implementazione del multitask sui mo- 
derni sistemi di calcolo. Nelle prossime 
puntate vi mostreremo alcune tecniche 
di programmazione multitasking e i vari 
meccanismi di comunicazione e sincro- 
nizzazione interprocess solo anticipati m 
questa e nella precedente puntata della 
rubrica. Arnvederci... *jg 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


187 


^ SEIK0SHASP2000AI 
VINCE IN GESTAZIONI 
E m CONVENIENZA 



Una qualità impensabile per una nove aghi, una 
velocità sorprendentemente elevata, soluzioni 
tecnologiche avanzatissime. Certo, Seikosha 
SP-2000AI vince In prestazioni grazie alla per- 
fetta simbiosi tra le caratteristiche meccani- 
che e quelle elettroniche. La sua testina pro- 
duce grafici e testo con una precisione 
superiore e alla considerevole velocità di 
192 cps, ha due fonts residenti e di- 
spone di ben 17 set di caratteri in- 
ternazionali. Unica nella sua cate- 
goria, dispone dell’interfaccia paral- 
lela Centronics e della seriale RS- 
232C, il suo buffer ha la capacità ' — 

di ben 21 Kbyde. Tra i più evolutì, il si- 
stema di trascinamento della carta è a frizione con l'in- 



serimento automatico del foglio singolo e a tratto- 
ri del tipo a spinta con la possibilità di parcheg- 
gio del modulo continuo. Oltre a questo e per 
merito delia notevole forza d'impatto, stampa 
senza difficoltà I moduli multicopia. Ovviamente, 
può essere corredata del praticissimo alimentato- 
re automatico a vaschetta per fogli singoli. Ma 
4 Seikosha SP-2000AI si fa apprezzare anche 
per la sua sllenziosltà In quanto II livello di 
emissione sonora è inferiore a 56 dBA. A tutto 
vantaggio della praticità, è dotata anche di un 
pannello multifunzione da cui possono essere 
impostati tutti i principali parametri operativi. 
Seikosha SP-2000A1 vince in prestazioni e vince 
in convenienza, perché è la stampante più com- 
pleta al prezzo più vantaggioso della sua categoria. 


SEIKOSHA 

CDMRANY OF SEIKO GROUP 


Distribuzione esclusiva: MAFF System - Via Paracelso, 18-20041 Agrate Brianza (Milano) - Tel: 039/651761 - Fax: 039/651 764 -Tlx: 350118 RA-GE 


WINDOWS 3 


Microsoft Wintop - Macro per Excel 
Modelli per WinWord 

di Francesco Petrom 


Nello scorso numero di 
MCmicrocomputer abbiamo 
parlato di sinergie tra Excel e 
ì/VinWord. In questo numero 
approfittando del lancio da 
parte della Microsoft della 
confezione WinTop, 
parleremo di Macro per Excel 
e di Modelli per WinWord. 

Ed in particolare facciamo il 
punto sulle due ultime 
versioni (rispettivamente la 
2. le e la 7. /, fig. 1) di questi 
due prodotti, identiche come 
funzionalità, con piccolissime 
eccezioni perii WinWord, alle 
precedenti, ma nate dopo 
l'avvento di Windows 3 


Microsoft WinTop contiene Windows 
3, Excel versione 2.1c e WinWord ver- 
sione 1.1, tutti e tre in italiano. In più 
viene fornito un dischetto con i cosid- 
detti Strumenti Addizionali, che conten- 
gono alcune Macro per Excel e alcuni 
Modelli per WinWord, 

Nella prima pagina del piccolo manua- 
le che accompagna il dischetto con que- 
sti strumenti addizionali, ci sono due 
frasi, apparentemente sorprendenti: 

E possibile fare un numero illimitato 
di copie di questi file per uso proprio e 
per la distribuzione ad altri. 

È possibile modificare ogni file e 
crearne di nuovi basandosi interamente 
0 in parte sui modelli allegati. 

In cambio Microsoft richiede che sul- 
le copie sia apposto il testo Copyright 


Microsoft Corporation. Questa semplice 
osservazione mette subito in luce la fi- 
nalità per la quale sono stati realizzati, 
non tanto la confezione WinTop, che 
peraltro ci pare indovinata dal punto di 
vista commerciale, quanto il dischetto 
con i programmi addizionali. 

Questo può essere usato «touteourt», 
oppure può essere saccheggiato per 
prendere spunti per proprie Macro o per 
propri Modelli. 

Siamo convinti (e anche la Microsoft 
evidentemente lo è) che uno dei miglio- 
ri modi per apprendere le finalità più 
spinte di un prodotto è quella di analiz- 
zare esempi evoluti realizzati da altri. 

Tanto meglio se tali esempi sono co- 
munque direttamente utilizzabili anche 
da chi non ha tempo, o, nel più negativo 


Figura 1 - Microsoft 
Excel e Word per Win- 
dows versioni 2. le e 
I J II vecchio. Si fa per 
dire. WinWord usci po- 
co pnms di Windows 
3. ma era già 'icerlili- 
caioi per tale ambien- 
te operativo Con la 
versione 1 ì. che esce 
in occasione del lanao 
del prodotto WinTop, 
anche l'estetica viene 
adattala al Windows 3. 
L'Excel corrisponden- 

al contrario di quanto 
avviene per WinWord, 

tate modiriche funaio- 

sime versioni, proba- 
bilmente annunciale a 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


189 




WINDOWS 3 



Qui vediamo, in un 
collage di videate om- 
se da Excel e realizza- 

CUI sono siali installali 
I vari Add-ln regalati 
con WinTop L’occu- 
pazione totale degli 
Add-ln e di circa 300 
kbyle In caso di ne- 
CBSsilà SI può esegui- 
re li caricamento delle 
sole Macro di uso più 
frequente 


Figura 3 - Microsoft 
Excel ■ Modifica Copia 
Multiplo e Colon 
In questa foto vedia- 
mo l’effetto di due 
nuovi comandi dispo- 
nibili con WinTop. Il 
primo serve per fare 


giio s 


Il gli a 


n fo- 


piare dati, formule o 
formati II secondo é 
quello che genera dei 
formati di cella... a co- 
lon. I calori sono diret- 
tamente disponibili co- 



dei casi, voglia, di imparare. Si tratta, 
come vedremo, sia per le Macro che 
per I Modelli, di piccole utility più che di 
applicazioni pesanti (non per nulla so- 
no... di pubblico dominio), ma proprio 
per questo sono più interessanti da un 
punto di vista didattico. 

Le descriveremo brevemente appog- 
giandoci molto all'abbondante docu- 
mentazione fotografica che, quando si 
paria di applicazioni sotto Windows, è 
molto importante. 

Excel, le Macro e gli Add-ln 

La realizzazione di Macro con Excel 
comporta l’utilizzazione di uno speciale 
tipo di Foglio, il foglio Macro, sul quale 
valgono regole operative e di utilizzo ab- 
bastanza differenti da quelle vigenti nel 
foglio normale. 

Le Macro sono di due tipi (Funzione e 
Comando) e possono essere confezio- 


nate secondo varie modalità. Ad esem- 
pio con il registratore, che memorizza 
via via I passi operativi. Oppure scriven- 
do i vari comandi nelle celle del foglio 
Macro. 

Una volta realizzata una Macro, le va 
associato un nome identificativo me- 
diante il comando CELLA DEFINISCI 
NOME. Alla Macro di tipo Comando, al 
contrario di quella di tipo Funzione, può 
anche essere associato un tasto scor- 
ciatoia. Il foglio Macro, con una o più 
Macro, va poi salvato e la desinenza 
che assume è XLM. 

I comandi inseribili nelle Macro sono 
di vario tipo, da quelli che ripe'ono co- 
mandi di tastiera, a quelli che ripetono 
comandi di menu, a quelli tipici della 
programmazione per creare cicli, salti, a 
quelli che generano finestre di dialogo, 
di vario tipo, fino a quelli che modificano 
la struttura del menu di Excel stesso. 

Per usare una Macro presente in un 


foglio occorre caricare con il comando 
FILE APRI il foglio che la contiene. A 
questo punto la Macro, e quindi tutte le 
macro del foglio, o meglio ancora tutte 
le macro di tutti i fogli caricati, possono 
essere utilizzate da qualsiasi foglio nor- 
male. sia attraverso il comando di menu 
MACRO ESEGUI, sia attraverso i tasti 
scorciatoia. 

Le Macro Funzioni disponibili (in 
quanto sono stati precedentemente ca- 
ricati i fogli macro che le contengono) 
appaiono in coda all'elenco che viene vi- 
sualizzato opzionando il comando CEL- 
LA AGGIUNGI FUNZIONE e sono quindi 
altrettanto facilmente utilizzabili, 

I! foglio Macro può essere anche «na- 
scostoti (ma si può nascondere qualsia- 
si Foglio, I) comando è QUADRO NA- 
SCONDI. il cui contrario è QUADRO 
SCOPRI), nel senso che le Macro in es- 
so contenute sono comunque a dispo- 
sizione. ma non è direttamente acces- 
sibile il foglio che le contiene. 

In definitiva lanciando Excel e con- 
temporaneamente un foglio Macro au- 
toeseguente che attiva nuovi comandi 
di menu si può arrivare alla sostituzione 
del menu standard con uno personaliz- 
zato sulle necessità dell'utente, m cui 
siano ad esempio mischiati comandi 
normali e comandi realizzati ad hoc. 

Le Macro per Excel di WinTop 

Passiamo ad esaminare il Materiale 
WinTop. 

L'installazione si esegue, manco a dir- 
lo, per mezzo di una Macro, che si chia- 
ma Addinmgr.xlm, e che. quando viene 
lanciata la prima volta, mostra l'elenco 
delle macro a disposizione e permette 
la scelta di quelle che si vuole caricare 
in modo automatico ogni volta che si ri- 
chiama Excel, 

Personalmente ho costruito, con il 
Program Manager di Windows, due ac- 
cessi allo stesso Excel, uno che lancia 
semplicemente il prodotto e l'altro che 
lancia anche il caricamento automatico 
delle vane Macro Add-ln. 

Nel primo caso sul mio PC, lanciando 
Windows in modalità Standard (WIN/SI, 
rimangono disponibili 3.055 kbyte. Nel 
secondo, oltre a Excel vengono caricati 
e nascosti 12 fogli macro. La memoria 
disponibile scende di 372 kbyte. Il co- 
mando Opzioni Macro Installa (si tratta 
di una nuova voce) presenta ben 1 1 no- 
mi di macro e nel menu normale di 
Excel risultano aggiunte circa 15 voci 
(fig- 2 ). 


190 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



WINDOWS 3 


Le macro quindi... manifestano con 
evidenza la loro presenza in quanto mo- 
dificano notevolmente la strutture dei 
menu. Esistono numerose voci in più. 
Descrivendo i vari fogli macro indiche- 
remo anche le voci di menu e quindi le 
funzionalità che generano. 

Macro Salvataggio Automatico (dal 
menu Opzioni). 

Attraverso una comoda finestra di 
dialogo è possibile stabilire la frequenza 
e le caratteristiche (con o senza confer- 
ma) del salvataggio automatico del fo- 
glio 0 dei fogli su cui si sta lavorando. 

Somma Automatica (scorciatoia ctrl- 
S). 

Non presenta voci di menu e quindi 
va lanciata da MAGRO ESEGUI o attra- 
verso il tasto scorciatoia. In pratica vie- 
ne generata in modo automatico una 
formula =SOMMA(xx.yy) che coinvolge 
le celle piene sovrastanti quella da cui si 
è lanciata la Macro. 

Ricopia Multiplo (dal menu Modifi- 
ca) [fig. 3). 

Serve per eseguire una operazione di 
copia da un foglio sugli altri fogli caricati 
in memoria. Dispone di alcune varianti 
nel caso si voglia copiare solo il conte- 
nuto 0 solo l'estetica delle celle. 

Colori (dal menu Formato). 

Aggiunge una serie di otto colori al me- 
nu Formato. In pratica si può assegnare 
ad una cella, oltre al formato numerico 
e al formato carattere, anche un forma- 
to colore. Viene in realtà costruito un 


Figura 4 - Microsoft Excel - Ge- 
stione degli Stili 
Una funzionalità più importante è 
Quella che permette di gestire 
degli Stili, Questo concetto di 
stile, lo stesso già presente nei 
WP evoluti ed in alcuni spread- 

consiste nel memonzzare con un 
nome l'insieme delle caratteristi- 
che estetiche attriduibili ad una 
cella, e nella possibilità di riaitri- 

ratterisiiche semplicemente indi- 


Nome: [Note ino 

..M 

1 Qellnisci | 



irei. 

S Erotezione 

1 Annulla | 



0 Allineamento 

^ Larghezza 


0 Caratteri 
S Bordi 

0 Altezza 


Definisci Stili: 



Normale 

1 AEpllca 

Titolo 1 
Tllolo 2 

1 Elimina j 




TUolo; 

Creazione: 



cSwin3\excelc\0001U<LS | ^ 

ZORx 0C utilizzale. 

Foglio di lavoro I 

[secondo Semestre 1990 | 

jlZDIeembre taso ] Hevisione: |l2 [ 

jAndamento produzione e vendite j 


Commenti: |Non tiene conto delle variazioni Utaldl dli| 


Figura 5 - Microsoft 
Excel - File Summaiy 
Alcune delle Macro 
per Excel servono per 
insenre anche in que- 
sto delle funzionalilé 
già presenti in Win- 
Word. Qui vediamo il 
Summary, che serve 
per... arricchire il file dt 
informazioni supple- 
mentari alte ad una 
correits archiviazione. 
Un'altra é quella che 

nu File il nome degli 
ultimi quattro file tral- 



Figura SW - Microsoft Excel ■ Macro Ricerca Soluzione. 

Si tratta di una Macro molto rnleressanie sia da un punto di vista tìidathco. in quanto comprende un bel po' di tipologie di comandi, sia dal punto di vista pratico. 
Qui vediamo come à fatta la Macro. in particolare vediamo come è fatta una Finestra di dialogo, eli suo effetto a video. L'obiettivo della macro é quello di eseguire 
un calcolo a ritroso, dato un nsultaio voluto, nel nastro caso un importo finale, si può calcolare con quale valore percentuale puO essere ottenuto. La finestra 
dt dialogo finale mostre i dati iniziati e quelli finali del calcolo. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


191 


WINDOWS 3 



figura 8 - Microsoft 
Excel - Menu Moduli 
Installando gli Add-ln 
vene resa dispomaie 

nu principale Moduli 
che presenra una se- 
ne di opiioni che atti- 
vano dei file di esem- 
pio Ouesli Ole conten- 
gono semplici applica- 
noni rappresentanti 
dei moduli di acquisi- 
zione e di calcolo dei 
dall Possono servire 
sop'attutio ai princi- 
pianti per accelerare 
l'apprendimento spe- 

meno immediale 


Figura 9 Microsoft 
Eixcel - Invia Relazione 
faspello piu impor- 

IViiìTop e costituito 
non tanto dalla loro im- 

auanlo dalla loro valen- 
za didaiiica e dalla fa- 
cile ncppiafiilira delle 
vane comppnenfi Oui 
vediamo una classica 
finestra di dialogo faciF 
mente enucieabile daF 
'a sua Macco per esse- 

sari modificata per le 
esigenze piu svariate 



Formato numerico che comincia con la 
specifica [ROSSO] , cosa che si può fa- 
re comunque direttamente con i norma- 
li comandi. 

Foglio Stile (dal menu Formato) (fig. 
4). 

Si può assegnare un nome all'insie- 
me delle caratteristiche estetiche attri- 
buite ad una cella. Tale nome viene suc- 
cessivamente mostrato in coda al menu 
Formato e può essere richiamato per at- 
tribuire le stesse caratteristiche esteti- 
che ad altre celle. Il tutto viene gestito 
attraverso una finestra di dialogo che 
permette di attribuire, generare ed eli- 
minare gli Stili. 

Glossario (dal menu Modifica). 

Chi già utilizza un WP avanzato conosce 
Il concetto di glossario, che serve per 
memorizzare, in un glossario appunto, 
una sene di elementi ripetitivi. Quando 
occorre riutilizzare l'elemento viene 
semplicemente richiamata la voce di 
Glossario già memorizzata. Il Glossario 
in pratica può essere visto come una 


sene di operazioni di Copia in cui la se- 
conda fase di Aggiungi, può essere po- 
sticipata, 

Elenco file (modifica il menu File). 

Al pan di quanto avviene in WinWord, 
Excel mostra in coda al menu File l'e- 
lenco degli ultimi quattro file su cui si è 
lavorato. Nel novanta per cento dei casi 
si lavora infatti su file trattati recente- 
mente ed avere l’elenco degli ultimi è 
un efficace promemoria. 

Sommario informazioni (dal menu 
Modifica) (fig. 5) 

È possibile, al pan di quanto accade in 
WinWord, riempire una scheda di infor- 
mazioni ausiliarie che accompagnano il 
file. Al contrario però di quanto accade 
in WinWord tale scheda non può essere 
utilizzata per eseguire una ricerca rapida 
del file stesso. 

Esporta Dati (dal menu File) 
Equivale allo Stampa su File deH’123, 
che in Excel unativon non c’è. In realta 
la necessita di stampare su file e quindi 
di ottenere un file ASCII puro con Excel 


è meno sentita che con l’123, in quanto 
Excel dispone di un buon set di formati 
di salvataggio, alcuni dei quali sono for- 
mati testuali. 

Ricerca Soluzione (nel menu Cella) 
(figg. 6 e 7). 

Si tratta di una Macro motto interes- 
sante sia da un punto di vista didattico, 
in quanto comprende un bel po’ di ti- 
pologie di comandi e di finestre di dia- 
logo, sia dal punto di vista pratico. Ser- 
ve per risolvere un problema... ma al 
contrario. Dato un risultato fornisce, 
mediante un processo iterativo, il valore 
con il quale è stato calcolato. 

Ne mostriamo due viste. La prima è 
l'esecuzione in un caso in cui cerchiamo 
una percentuale che faccia diventare 
150.(300 la somma di alcuni valori mol- 
tiplicati per la percentuale stessa. 

Da un punto di vista algebrico riferen- 
doci all'espressione: 

al •x-t-a2*x-t-a3‘x=y 

forniamo un valore prefissato y e voglia- 
mo sapere con quale x è ottenuto. 

Non vogliamo approfondire la proble- 
matica da un punto di vista algebrico 
matematico, diremo solo che in pratica 
la Macro esegue un processo iterativo, 
ben noto ai matematici, che termina 
quando il delta, la differenza insomma, 
tra due soluzioni successive è inferiore 
ad un valore piccolissimo. 

Esemplificazione dì Modelli (voce 
specifica di menu Modelli! (figg. 8 e 9) 

Installando gli Add-ln viene resa di- 
sponibile una nuova voce di menu prin- 
cipale MODULI che presenta una serie 
di opzioni che attivano dei file di esem- 
pio. Questi file contengono semplici ap- 
plicazioni rappresentanti dei moduli di 
acquisizione e di calcolo dei dati. 

(Contiene anche alcuni esempi di Fi- 
nestre di Dialogo personalizzate. Posso- 
no servire soprattutto ai principianti per 
accelerare l'apprendimento specie di 
quelle funzionalità meno immediate. 

/ Modelli per WinWord di WinTop 

A tutt'oggi WinWord è un prodotto 
unico nel suo genere. Lo sarà per poco, 
in quanto come già annunciato su MC. 
stanno per scendere in campo Lotus 
con il suo (suo da poco) Samna Ami 
Professional e la Word Perfect, con il 
suo WP per Windows e via via gli altri. 

E sia ben chiaro che noi siamo per la 
diffusione di Windows e dei suoi pro- 
dotti. anzi siamo convinti che l’afferma- 


192 


MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 


WINDOWS 3 


Figura IO - Microsofi 
Word per Wmdof/S 
versione 1. 1 - Thesau- 

Una delle pache no- 
vità presemi in questa 
nuova versione di 
WinWord è costituita 




Figura 1 1 • Microsoft 
Word per Windows 
versione I I - Import 
PCX 

Altra novità, importan- 

iipo Publishing del 
WinWord, e costituita 
della importaOililà dei 
file PCX. Importante 
sia perché il PCX e 
uno dei due formati 
bii-mapped standard 
li-altro é II TIFFI sia 
perche il Painibrush. 


il PCX e 




in dotazione a 
dows 3. per CUI chiun- 
que può lare un dise- 
gno e riportarlo m 
WinWord 


zione di Windows sarà effettiva solo 
quando anche la altre grandi case di soft- 
ware, oltre alla Microsoft, cominceran- 
no a rilasciare propri pacchetti destinati 
anch'essi ad avere larga diffusione. 

Tornando a Word per Windows ricor- 
diamo che in esso si sommano tutte le 
funzionalità più evolute del Word Pro- 
cessing alle funzionalità più evolute del 
DeskTop Publishing. 

Inoltre WinWord è «programmabile>i 
in vane maniere, che enunceremo poi. 

Infine come esponente di rilevo del 
mondo Windows gode di tutti i vantaggi 
che questo ambiente riserva ai propri 
ospiti. 

La versione 1.1 presenta rispetto alla 
precedente poche novità. Innanzitutto 
un look tridimensionale e poi solo due 
funzionalità m più. Una è costituita dal 
Thesaurus, ovvero il dizionario dei sino- 
nimi in italiano (è quello della Zanichelli), 
il CUI richiamo è posto nel menu Varie 
(fig. 101. 

La seconda è costituita dalla possibi- 
lità di eseguire l'Import diretto dei file 
PCX (tramite un campo Import), cosa 
che con la precedente versione si po- 
teva fare solo attraverso il Clipboard 
(fig. 11). 

Questa ricchezza di possibilità e di 
strumenti operativi va sicuramente gui- 
data, in quanto l'utente, specie quello 
meno esperto, corre il rischio di «per- 
dersii). Quindi ben venga WinTop che 
fornisce una sene di Modelli che esem- 
plificano alcuni modi corretti di utilizzare 
WinWord. 

Va ora ricordato il significato di Mo- 
dello e di Documento, che sono te due 
tipologie di lavori eseguibili con Win- 
Word, 

Con WinWord si elaborano Documen- 
ti. Ogni documento deve però rispec- 
chiare un Modello. Quando sì inizia un 
nuovo Documento WinWord chiede a 
quale Modello deve fare riferimento 
(fig. 12). Se il nuovo lavoro non rispec- 
chia nessun modello ci si serve comun- 
que di un modello neutro, che si chiama 
Normale. 

L'alternativa al lavoro sul Documento 
è il lavoro sul Modello, che ha il signi- 
ficalo di documento «Prototipo» (e 
l'ambiente operativo è in pratica lo stes- 
so) in CUI memorizzare tutti quegli 
aspetti «in comune» a tutti i documenti 
che si baseranno su tale modello. 

In termini di file il Documento ha de- 
sinenza DOC. il Modello ha desinenza 
DOT. 

Il Modello SI può considerare quindi 



chiede a quale Modello deve fare riferimento op- 
pure se SI vuole impostare un nuovo Modello 


come un Documento già confezionato 
da un punto di vista composilivó ed 
estetico ma ancora privo di contenuto. 

Nel Modello si possono inserire For- 
mati, Voci di Glossario. Stili. Insomma 
lutto guanto vi è di generalizzabile nei 
documenti dello stesso tipo. 

Ovviamente si può utilizzare Win- 
Word anche senza ricorrere ai Modelli. 
Ad esempio chi fa del WP un uso sal- 
tuario, 0 chi ne fa un uso particolare in 
cui non entri per nulla l'aspetto estetico, 
come in quei casi in cui basta produrre, 
come risultato finale, un file ASCII. 

Ma è evidente che solo utilizzando i 
Modelli, e sfruttandone a fondo le po- 
tenzialità, si utilizza a fondo WinWord. 

Oltre al Modello esiste in concetto di 
Macro, che per numerosi versi è ag- 
ganciato al concetto di Modello, per il 
fatto che una Macro può essere me- 
morizzata solo all'interno di un Model- 
lo. 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


193 



WINDOWS 3 


Figura >3 ■ Microsoft 
WinWord t t - Instai- 
laaiorte delle Ouairro 
Mecro Un eccellente 
esempio delle poteri- 
iialita dell'ambiente di 
programrnaiiong di 
WinWord è costituito 


mento Installa Ooc. 
programma che per- 

bottoni attivabili via 
mouse, di scegliere le 
Macrto de installare 



Se sì tratta di una Macro di uso fre- 
quente potrà essere memorizzata nel 
Modello Normale in modo da averla 
sempre a disposizione. 

L'utente alle prime armi potrà cimen- 
tarsi con la Macro Registrazione, che 
equivale ad accendere il tasto Record e 
nel memorizzare una serie di operazioni 
(scrittura testi, formattazione paragrafi, 
operazioni via menu, operazioni di mo- 
vimento). Queste possono essere suc- 
cessivamente memorizzate o nel Mo- 
dello Normale oppure nel modello spe- 
cifico. 

Le Macro, sia quelle create dall'uten- 
te, sia quelle già disponibili nel prodot- 
to (sono diverse decine) possono esse- 
re inoltre, sempre via menu, associate 
ad un tasto scorciatola, o ad una voce 
di menu, da aggiungere o in sostituzio- 
ne di voci già presenti. 

La Macro può anche essere <i Modifi- 
cata». In pratica viene vista direttamen- 


te da WinWord che in questo caso di- 
venta un Editor per Macro. Si giunge 
cosi all'ambiente programmazione vero 
e proprio in cui l'utente esperto o il 
programmatore professionista può uti- 
iizzare anche le istruzioni di program- 
mazione vere e proprie del linguaggio 
di WinWord che si chiama WordBASiC, 
perché assomiglia (toh! guarda chi si ri- 
vede!) al vecchio Basic. 

Le quattro Macro e i quattro Modelli 

Le Macro di WinTop sono installabili 
attraverso il file Installa.Doc (fig. 13) 
che si carica come un qualsiasi docu- 
mento di testo. Questo file è un eccel- 
lente esempio delle potenzialità del- 
l'ambiente di programmazione di Win- 
Word. Si tratta in pratica di un pro- 
gramma che permette, attraverso dei 
bottoni attivabili via mouse, di scegliere 
le Macro da installare. 


Ilungo. Sen/e per associare al singo- 
lo documento un testo lungo fino a 
255 caratten da riutilizzare anche m se- 
guito per la sua ricerca nell'archivio. Si 
attiva dal menu File che presenta due 
VOCI in più. Salva e Apri con descrizio- 
ne. 

Cifra. Permette di salvare il docu- 
mento associandogli una password che 
traduce il testo in un messaggio cifra- 
to. Solo conoscendo la password si po- 
trà accedere al documento e alla sua 
scodifica. Si attiva anche questo dal 
menu File che presenta due voci in più. 
Salva e Apri con chiave. 

Mail Merge. Serve per facilitare le 
operazioni per la realizzazione di lettere 
personalizzate, che come noto compor- 
tano ('utilizzo di un documento campio- 
ne in cui appaiono nomi di campi, di un 
documento in cui sia riportato l'elenco 
con le informazioni variabili, ed infine 
l'indicazione delle eventuali condizioni 
attraverso le quali eseguire la fusione 
tra i due documenti. Questa macro si 
lancia dal menu File. 

In questo caso la Macro semplifica 
una operazione comunque eseguibile 
con WinWord- Evita ad esempio all'u- 
tente di dover inserire nel testo del do- 
cumento campione delle istruzioni di 
programmazione delle selezioni, del ti- 
po «Saltase», che potrebbero risultargli 
ostiche. 

Creaindex (fig. 14). Serve quando, 
realizzato un documento, gli si voglia 
associare un indice analitico. In pratica 
sì scrive l'elenco delle voci che si vuole 
che appaiano nell'indice e poi, partendo 
dal documento completo, si lancia la 
Macro che va a cercare le varie voci. In 
coda al documento viene aggiunto l'in- 
dice, che per WinWord è campo calco- 
lato. 

Al menu Inserisci viene aggiunto il 
comando Indice Semplificato. 

I quattro modelli 

Oltre alle quattro Macro. WinTop 
contiene quattro Modelli di Documenti 
preconfezionati- Anche questi sono uti- 
lizzabili subito aprendo un Documento 
Nuovo che rispecchia il Modello voluto 
oppure sono modificabili caricandoli co- 
me Modelli e salvandoli eventualmente 
con altro nome. 

In tutti questi modelli si fa largo uso 
dei campi, argomento trattato nel nu- 
mero precedente. Il campo percentual- 
mente piu usato è il Riempi che, se in- 
serito nel modello, produce nel docu- 


194 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




WINDOWS 3 



figure 15^16 ■ Microsoft WinWord - Modello per Fatture Anche in questo caso vedian^o il Modello prima, caricato come Modello, e dopo, eseguilo come 
Documento, la cura. Si può osservare l'uso del campo (vedi numero precederne/ Wempi per otterrere una nefiiesfa di Input, e come, ufitoando i Segnalibro. 
SI possano scrivere delle l'ormute di Calco/o e delle espressioni di Formato 


mento una finestra che richiede l'input 
di una variabile {in WinWord la variabile 
è il segnalibro). Tale variabile è succes- 
sivamente riutilizzabile all'interno del 
documento stesso ovviamente riferen- 
dosi al suo nome. 

I modelli 

Fax, che produce una pagina fronte- 
spizio per i Fax, 

Usobollo, che contiene le specifiche 
di formattazione idonee ad un docu- 
mento scritto su carta da bollo, 

Fattura, che produce un documento 
con gli estremi testuali e numerici della 
fattura (tipo fattura per prestazioni pro- 
fessionali). Tutti i dati vengono richiesti 
via finestra di dialogo (figg. 15 e 16). 

Auguri, che produce un cartoncino 
di auguri natalizi (fig. 17). Interessante 
è il fatto che le varie figurine inseribili 
nel documento fanno parte del Glossa- 
no associato al Modello. 


Conclusioni 

Al di là della convenienza economica 
rappresentata dall'offerta WinTop e del- 
la opportunità di studiare a fondo i suoi 
strumenti da parte di chi vuol padro- 
neggiare anche l'aspetto Macro e Mo- 
delli dei due prodotti, ci sembrano si- 
gnificativi alcuni aspetti legati all'uso 
degli Strumenti Addizionali. 

Sia Excel che WinWord sono prodot- 
ti personalizzabili. Le modalità e la so- 
fisticazione delle personalizzazioni sono 
le più svariate a seconda di chi sviluppi 
e di chi utilizzi le varie Macro. 


Figura 17 - Microsoft 
WinWord - Modelli per 
gli Augun Nataliii. È 
un esempio motto 
semplice e quindi mol- 
to ’didatticoi. Il Mo- 
dello esegue diretta- 
mente una Macro che 
chiede di digitare le 
frase augurate e di 

Zina di esempi la figu- 
rina da riprodurre Ile 
immagini sono voci di 
Glossanol. L'aspetto 
cunoso è che le hgu- 
nne sono stampate al 
contrario, come é giu- 

il foglio deve essere 
piegato 



Le modalità più immediate di utilizzo 
delle varie Macro sono quelle che pas- 
sano attraverso la personalizzazione dei 
menu e attraverso l’attivazione di spe- 
cifiche finestre di dialogo, che sono pe- 
raltro strumenti di interfaccia presenti 
in tutti i prodotti, programmabili o me- 
no, disponibili sotto Windows e quindi 
«patrimonio comune di Windows». 

Confrontando tra di loro II materiale 
per Excel con quello per WinWord si 
nota la tendenza ad inserire anche in 
Excel alcune facility già presenti in 
WinWord, questo a conferma della ten- 
denza alla uniformità dell'ambiente nel 
suo complesso. 

Altra considerazione legata al con- 
fronto tra i due prodotti è che mentre 


in WinWord esistono due livelli di file, il 
Documento e il Modello, ognuno dei 
quali ha sue finalità, ma che alla fine la- 
vorano insieme, in Excel invece (perlo- 
mento fino alla versione 2. le) manca il 
livello Modello, per cui non è possibile 
memorizzare separatamente aspetti 
estetici o aspetti ripetitivi presenti nelle 
varie tipologie di lavori che si eseguo- 
no. 

Alcune delie Macro di WinTop copro- 
no questo aspetto (ad esempio quella 
che crea gli Stili e quella che gestisce il 
Glossario), ma devono utilizzare file tra- 
dizionali che vengono caricati automati- 
camente e successivamente nascosti 
lanciando Excel con gli Add-ln. 


MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 1991 


195 





WINDOWS 3 


Asymetrix ToolBook 
per Windows 


U na delle categorie emergenti di 
prodotti software connesse con 
la diffusione di Windows 3.0 è 
costituita dai Tool per la realizzazione di 
applicazioni sotto Windows. 

Categoria alta quale appartiene TA- 
symetrix ToolBook, che deve la sua no- 
torietà al fatto che nel pacchetto Win- 
dows 3.0 inglese ne era inserita una 
versione Demo. Pur trattandosi di una 
versione Demo ha suscitato il nostro in- 
teresse. soprattutto per la novità che il 
prodotto rappresenta per il mondo un 
po' monotono, del software per PC. 

Successivamente. alTinizio di ottobre, 
allo SMAU, abbiamo visto un iimuro» 
fatto di confezioni di ToolBook. 

Da ottobre ad ora. leggerete questa 
prova in febbano, è passato un po' di 
tempo, soprattutto per il fatto che. co- 
me potete immaginare. i pacchetti da 
provare sono in genere motti di più di 
quanti se ne possano usmaltire» sulla ri- 
vista. 

Fatta questa precisazione passiamo 


a parlare del ToolBook cercando innan- 
zitutto di inquadrarlo. Cercando come al 
solito di parlare più di aspetti concreti 
che di aspetti filosofici, che invece 
spesso vengono tirati in ballo quando si 
parla di prodotti con finalità ipertestuali 
con il risultato di rendere ancora più 
confusa la comprensione. 

La programmazione ad Oggetti 

Un primo termine di paragone nel 
cercare di descrivere l’ambito operativo 
del ToolBook è il famoso prodotto 
HyperCard per Apple Mcintosh, cui il 
ToolBook volutamente assomiglia, che 
fu definito dal suo inventore «una sca- 
tola di montaggio per il software». 

Non utilizzeremo nel descrivere Tool- 
Book questo riferimento che è sicura- 
mente evidente e costante per quei tec- 
nici che lavorano sia nel mondo PC che 
in quello Mac, ma che non aiuta certo 
l'utente normale che magari è alle pri- 
me armi non solo con il mondo Windo- 



ws, ma anche con il mondo PC e che 
non conosce il Mac. 

ToolBook permette la costruzione e 
l'assemblaggio di «oggetti», che corri- 
spondono genericamente a elementi 
Windows. Gli oggetti sono differenzia- 
bili per tipologie e ad essi vanno attri- 
buite delle proprietà. A particolari tipi di 
oggetti può essere anche associata una 
azione. A particolari tipi di oggetti può 
anche essere associato uno Script, in 
pratica un programma, di complessità 
anche elevala, che viene eseguito quan- 
do si compie una determinata azione su 
quell’oggetto. Quindi il prodotto finale di 
questa costruzione è un Book, cioè un 
«libro elettronico», che è composto di 
schermate, nelle quali sono presenti gii 
oggetti testuali, grafici, bottoni «Windo- 
ws». cui possono essere collegate delle 
funzioni standard (tipo vai a pagina xx) o 
dei programmi. 

In definitiva realizzare una applicazio- 
ne con ToolBook significa affrontare i 
problemi in modo nuovo, il che compor- 
ta una preventiva analisi del problema 
che permetta sia di definire il contenuto 
delle varie pagine sia di identificare il 
«grafo» dei collegamenti Ile tipologie 
standard sono in fig. 3) fra le varie pa- 
gine per definire le funzionalità di «na- 
vigazione» aH'interno della applicazione 
stessa. Tali funzionalità coincidono con 
le azioni che la procedura deve eseguire 
in corrispondenza di un particolare 
evento occorso all'interno di una certa 
pagina. Il caso tipico e il click con il 
mouse su un particolare bottone o su 
una -determinata parola (hotword) inse- 
riti nella pagina stessa. 


ToolBook 


Produttore: 

Asyirietrix Software Corporelion 
Distributore: 

Quoiha32srl 

Via Giano della Bella. 31 ■ S0124 Fireme 
Tal. OSS/2298022 
Prezzi UVA aaclusa): 

ToolBook L 675.000 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


WINDOWS 3 


Il Quick Tour é un'appli- 
CBiione sviluppata con 
l'Asyrnetrix ToolBook, 
ctie. oltre a (/'mostrare 
le vane funzionaliià del 
prodotto, è un esempio 

liao più corretto in una 
area applicativa, la Pre- 
sentazione Elettronica, 
CUI e parficofarmente 



> 

3 








o:: 


Figura 2 ■ Asymetrix 
ToolBook — ToolBook 
Booksnelf 

I concetti fondamentali 
presenti nel ToolBook 

quelli presenti nei libri 
Ùn Book Ihbrol 6 latto 
di Peges Ipaginel La 
pagina ha un contanu- 
lo che può essere te- 
stuale o 9i-8/'C0, che 
può essere hsso o di- 

possono essere inseriti 
"Oggetti- che compio- 
no azioni, ad esempio 
conducono ad on'aitre 


Che cosa è e a che cosa serve 
ToolBook 

Invece, per capire a cosa corrisponda, 
nel mondo PC. un prodotto del genere 
si può fare riferimento alla sua pubbli- 
cità, apparsa sulle riviste americane, 
nelle quale, su due pagine affiancate, 
vengono confrontati, a sinistra, gli stru- 
menti tradizionali per la programmazio- 
ne sotto Windows, costituiti da una se- 
ne di prodotti e di manuali da usare in- 
sieme. e. a destra, il solo ToolBook, che 
permette di sviluppare sotto Windows 
applicazioni per Windows. 

Nella pagina a sinistra troviamo il ma- 
nuale del Software Development Kit, il 
manuale del linguaggio C, i! manuale 
tecnico di Windows, il manuale tecnico 
di programmazione sotto Windows e in- 
fine un manuale introduttivo alla pro- 
grammazione Object Oriented, sulla 
quale si poggiano ToolBook e i prodotti 
della sua categoria. 

I campi di applicazione del pacchetto 
sono i più disparati. 

Numerosi esempi, riutilizzabili sia per 
rubare spunti sia per saccheggiarne le 
pagine, vengono forniti direttamente 
dalla Asymetrix stessa insieme al pac- 
chetto. Ne citiamo alcuni: 

DayBook. accattivante versione elet- 
tronica di una agenda da tavolo (presen- 
te nei Demo distribuito con Windows 
3 ), 

Quick Tour, un breve excursus sulle 
caratteristiche e funzionalità del pac- 
chetto. 

Cale, una calcolatrice, che mette in 
evidenza le possibilità anche in termini 
di calcolo matematico, 

Animation Primer, una rassegna sul- 
le possibilità di grafica di animazione. 

Script e Pages Ideas, dall'evidente 
contenuto, 

Hypermedia Demo, esempio parti- 
colarmente «votato» a dimostrare le do- 
ti di «navigabilità interna» di un Book di 
contenuto ipermediale, 

dBASE Exchange, applicativo che 
permette di realizzare automaticamente 
un Book leggendo direttamente un file 
di tipo DBF. Una volta costruito in tale 
modo il Boòk, ne va curata l’estetica 
agendo sui background (vedi poi). 

Ciò mostra come, se spinti da pres- 
santi esigenze o da notevole creatività, 
si possa usare ToolBook per applicazio- 
ni di vario tipo ed utilità. 

Chi può usare ToolBook 

ToolBook è un linguaggio, serve quin- 
di per sviluppare applicazioni? Oppure è 
esso stesso un pacchetto applicativo? 

MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


ToolBook è entrambe le cose. Ha le 
caratteristiche di un package applicati- 
vo, in quanto può essere usato da un 
utente finale in maniera interattiva an- 
che per sviluppare proprie semplici ap- 


L'articolo su Windows 3 pubblicalo ne! 
numero 102 ha provocato alcuni interventi 
da parte dei lettori, e un paio di Questi era- 
no abbastanza critici sul suo contenuto. 

L'interesse suscitato dall'argomento 
Windows 3 ovviamente ci fa piacere, men- 
tre le critiche, che evidentemente ci fanno 
meno piacere, meritano da parte nostra 
una precisazione. 

L'articolo in questione è stato pensato e 
scritto alcuni mesi prima della sua pubbli- 
cazione e aveva come intenzione quella di 
introdurre le tecniche di programmazione 
sotto Windows, e tra l'altro l'articolo, an- 
che se per la ventà non troppo dichiarata- 
mente, faceva nferimento alla precedente 
versione, quanto più in generale per veri- 


plicazioni. Possiede al suo interno un 
potente linguaggio di programmazione, 
che si chiama «Open Script» (corrispon- 
de all'OpenTalk dell'HyperCard), che, in 
sintonia con l'ambiente Windows, per- 


ficare l'interesse verso il nascente mondo 
Windows, che. come dimostrano gli articoli 
che via via stiamo pubblicando, si presta a 
differenti livelli di utilizzo e di programma- 
li livello rappresentato dalI'SDK è sicura- 
mente quello più tecnico, nel senso che ri- 
chiede la conoscenza sia della programma- 
zione «tradizionale», sia dell'ambiente Win- 
dows, Sia la utilizzazione di altri linguaggi di 
programmazione. E in quanto più tecnico 
susciterà una maggiore «conflittualità» tra 
gli utilizzatori, che spesso si scontrano an- 
che sulle terminologie. 

Quando prossimamente riprenderemo la 
trattazione delI'SDK avremo occasione di 
approfondire i punti rimasti poco chiari. 


197 


A proposito del Windows SDK 


WINDOWS 3 



Organinazione Gerarchica 



Organlz2azlone a Maglia 



Organizzazione ad Albero Decisionale 


Figura 3 ■ Asymetrix ToolBook — Organiizazione 
delle Pagine 

Il libro é composto di pagine, ccrnspondenti evi- 
dentemente a videeie di dimensione fissa, che si 
possono scorrere secondo varie modalità utilazan- 
do specifici strumenti dei ToolBook. Le tipologie ti- 
piche per la ryganiazazione delle pagine sono evi- 
deniiaie m rjuesta figura 


mette ad utenti più esperti una pro- 
grammazione di tipo Object-Oriented. 

Vedremo inoltre in seguito, come pro- 
grammi di tipo più semplice, possano 
essere facilmente realizzali con la tec- 
nica del Macro Recorder, che consiste 
in pratica (lo ribadiamo per quei pochis- 
simi che ancora non lo sanno) nel me- 
morizzare sequenze di istruzioni. Fun- 
zionalità questa ancora una volta tipica 
dei più evoluti package applicativi. Basti 
citare Microsoft Excel e Winword, 

Il livelli di utilizzazione sono in pratica 
tre: 

Reader Lavel. Il Reader è l'utente, il 
lettore quindi, del libro. Il Reader ha un 
accesso limitato al Book, ed in partico- 
lare può accedere ai soli comandi di uti- 
lizzo del Book. 

Author Levai. L'Author può fare tut- 
to quello che può fare il Reader. ovvia- 
mente. In più può accedere ai comandi 
di menu che permettono di creare un 
Book, costruendo, per mezzo delle fun- 
zioni interattive del menu, gli "oggetti» 
che fanno parte del libro. 

Author LeveI con uso di OpenScri- 
pt- La programmazione sottostante un 
Book, si bassa sul linguaggio OpenScri- 
pt, utilizzato, però in maniera trasparen- 
te sia dal Reader che dall'Author che la- 
vora solo con i menu. 



Figura 4 . Asyrnetrix 
ToolBook — Toóls 
I tool a disposiaione 
dell'autore quando 
confeziona una pagina 
assomigliano piu a 
quelli propn di un pro- 
dotto Grafico, che non 
a quelli di un prodotto 
a finalità testuale i tool 
sono disposti, oltre che 

specifiche finestre, di- 
sattivabili e comunque 
posizionabili sul video 


In altre parole il livello Autore viene 
usato per la creazione e l'eventuale ag- 
giornamento della struttura logica della 
applicazione e per la definizione delle 
possibili manipolazioni delle informazio- 
ni. 

Il livello Lettore, attivando un set ri- 
dotto di comandi di menu, abilita l'uten- 
te alla sola esecuzione di alcune opera- 
zioni: il caricamento, il salvataggio, la 
stampa o la navigazione nell'ambito di 
applicazioni precostituite. 

Per passare da un livello all'altro esi- 
ste una specifica voce del menu Edii. 

// materiale e l'installazione 

Il materiale è costituito da un conte- 
nitore di cartone rigido in cui sono si- 
stemati i due manualoni, e una scatola 
di cartone che contiene i dischetti e tre 
opuscoli, 

Getting Started, una ventina di pa- 
gine che servono al momento dell'In- 
stallazione. 

Using ToolBook, che serve per chi 
usa applicazioni realizzate con il Tool- 
Book e per chi sviluppa applicazioni ri- 
correndo alle funzionalità interattive del 
prodotto. Sono 450 pagine divise in 13 


tiplioic jP«B« Mei» ~| 

EShnrcapUonlnlWebai Saipu! | 


CPOlPlnt: I PpgeSlK.. 



««/03/90 D1:g0pm 


Figura 5 - Asymetnx ToolBook — Proprietà degli 

Gli oggetti, siano essi book. page, field. button, 
ecc. hanno specifiche propnetè, attivabili sia attra- 
verso specifiche finestre di dialogo, sia attraverso i 
menu a tendine, sia eitiaverso i menu ad Icone, 
che appaiono caso per caso 


capitoli, un'appendice e un glossaho. 

Gli argomenti trattati nei vari capitoli 
spaziano da una introduzione, «Welco- 
me to ToolBook», all'uso del pacchetto 
a livello «Reader» e «Author». 

Using OpenScrìpt, per chi invece 
vuole utilizzare il linguaggio di program- 
mazione. Consiste in oltre 600 pagine, 
divise in 7 capitoli più appendici e glos- 
sario. Descrive in una prima parte, i pri- 
mi 6 capitoli, I concetti base e le carat- 
teristiche dei linguaggio di ToolBook. In 
una seconda parte, «l'Open Script En- 
cyclopedia» (il cap. 7. è in pratica un Re- 
ference Manual), riporta l'elenco com- 
pleto delle istruzioni, corredate da sin- 
tassi, descrizione, parametri necessari 
ed esempi. 

Questo capitolo inizia con una veloce 
scorsa dei simboli usati nella descrizio- 
ne di ciascun statement. 

infine due utili appendici: la «Open 
Script Keywords" che elenca, in ordine 
alfabetico, tutte le parole chiave di Tool- 
Book: comandi, costanti, strutture di 
controllo, funzioni, messaggi, operatori, 
termini speciali ecc... e la «Using DLLs 
with ToolBook», riservata agli esperti di 
programmazione sotto Windows atta a 
mostrare le modalità di utilizzo delle 
Windows Dynamic Link Libraries in am- 
bito ToolBook. 

Questo manuale è sicuramente riser- 
vato agli utilizzatori più esperti, in quan- 
to presuppone una approfondita cono- 
scenza dell'ambiente base. 

Quick Reference, contiene i riferi- 
menti sia al ToolBook, sia aH'OpenScri- 
pt. Si sviluppa su 32 pagine. 

Release Notes, che contiene le ulti- 
me informazioni non inserite nei manua- 
li regolari (sedici pagine). 

I dischetti sono tre nella versione da 
5" e 1/4. da 1.200 mega, e cinque da 
3" e 1/2, evidentemente da 720 kbyte. 
Sono semplicemente numerati, in quan- 
to il loro contenuto viene maneggiato 
solo dal programma di setup che li ri- 
chede tramite il numero. 

L'installazione si esegue da Windows 
lanciando, dall'opzione Run del menu Fi- 
le, il programma TBKSETUP.EXE pre- 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 



WINDOWS 3 


Figura 6 - Asymetrix 
ToolBook — Eserrtpio eli 
Field e Record Field. 

In ToolBook é oossibile 
creare delie applicazioni 
di tipo database Cia- 
scuna pagina corrispon- 
de ad un record e la 


viene creata in modalità 
background in modo ta- 
le che tutte le pagine 
dell'applicazione mo- 
strano le stesse inlor- 
mazioni 




Cuci a 

Qui vediamo Come sia 
facilmente possibile, e 
gli esempi sono realiz- 
zati proprio a questo 
scopo, operare nel- 
l'ambiente Windows, 
con I SUO! prodotti gra- 
fici e testuali, e poi n- 
versare in ToolBook di- 


sente sul primo dischetto. Le uniche 
scelte che l'operatore deve compiere 
sono contenute nella prima schermata 
ed equivalgono ad indicare quali appli- 
cazioni di ToolBook installare: ToolBook 
(il pacchetto), Help Books (help in linea). 
Ouick Tour (tutorial), Sample Apps (un 
insieme di applicazioni attivabili da una 
applicazione principale Bookshelf che è 
quella che viene caricata automatica- 
mente insieme a ToolBook) e DayBook 
(l'agenda elettronica). 

É" sicuramente meglio installare ini- 
zialmente l'intero ambiente (anche se 
l’occupazione di memoria supera i tre 
mega), in quanto questo permette di ac- 
costarsi, andando a curiosare fra le varie 
applicazioni, alla filosofia del prodotto e 
alle tecniche di organizzazione dei libri. 

La procedura è totalmente guidata ed 
alla fine delle operazioni viene creata 
una finestra di tipo Gruppo con tre Ico- 
ne con tre applicazioni; 

ToolBook, che lancia il prodotto Tool- 
Book, attraverso la applicazione Book- 
shelf. 

DayBook, che lancia direttamente 
l'applicazione DayBook, fornita con il 
prodotto, e che era la stessa rilasciata 
come Demo a chi acquista la versione 
inglese di Windows. Si tratta di un Per- 
sonal Organizer daH’aspetto molto ac- 
cattivante. 


QuikTour Book, una applicazione 
realizzata con ToolBook che illustra il 
ToolBook stesso. 

I file prodotti sono il TOOLBOOK.- 
EXE, una serie dì librerie dinamiche uti- 
lizzate dal prodotto, che hanno desinen- 
za DLL, nonché una serie di Book già 
realizzate che hanno desinenza TBK. 

Avvio del pacchetto 

ToolBook, come già, detto lavora in 
ambiente Windows 3,0 e di questo con- 
serva le caratteristiche: interfaccia gra- 
fica, gestione per finestre, uso del mou- 
se, possibilità di esecuzione contempo- 
ranea di più applicazioni, possibilità di 
scambio di dati fra le varie applicazioni, 
ecc... 

Al lancio ToolBook attiva la prima pa- 
gina della applicazione Bookslielf, (mo- 
strata in fig. 1), dalla quale l'operatore 
può scegliere se attivare uno dei libri 
proposti: Animation Primer, Clip Art, 
ecc... . se aprire un'altra applicazione 
presente su disco, selezionando da me- 
nu File Open o infine se crearne una 
nuova clickando semplicemente sull’i- 
cona New Book. 

Analizziamo senza dubbio questa ul- 
tima scelta per vedere come si utilizza, 
da Autore, il -ToolBook per creare un 
nuovo libro. 


Si accede alla prima pagina bianca (1 
of 1) del un nuovo libro denominato, co- 
me appare nella caption bar, «Untitied» 
che cambia in «nome file» dopo aver 
salvato l'applicazione. 

A questo proposito va precisato che 
ToolBook genera dei «fiat-file», nel sen- 
so che l'intera applicazione creata, cioè 
l'insieme delle pagine (intese come te- 
sto. grafici, immagini, bottoni, ecc.) e 
degli script (ovvero delle istruzioni di 
programma inserite nella applicazione) 
vengono salvati in un unico file, che as- 
sume estensione .TBK, e che viene ca- 
ricato per intero all'attivazione deila ap- 
plicazione stessa. 

Il livello di accesso all'ambiente è 
quello «Author». il menu è quello com- 
pleto, e viene mostrata una mascherina 
contenente i «toois» per disegnare e 
per creare o selezionare le varie entità 
presenti nella pagina. 

La voce Windows del menu permette 
di aggiungere ulteriori finestre conte- 
nenti i vari tool operativi. Ne vediamo 
una esemplificazione in figura 4. 

La prima operazione da compiere è 
quella di selezionare dal menu il coman- 
do Object Book Properties al fine di de- 
finire le caratteristiche dell'oggetto prin- 
cipale: il libro (fig. 5). 

Occorre definire il messaggio da vi- 
sualizzare nella «caption bar», le dimen- 
sioni e l’orientamento delle pagine, le 
password per accedere al livello autore 
e per caricare o salvare una applicazione 
ed infine l'eventuale script associato al 
libro, che verrà eseguito al momento 
del caricamento dell’applicazione stes- 
sa. 

Si procede quindi alla realizzazione 
delle varie pagine, definendone le carat- 
teristiche, quali nome e script (comando 
Object Page Properties, fig. 5), riem- 
pendole quindi con eventuali oggetti o 
associandole ad un opportuno «back- 
ground». 

Un background non è altro che un 
modello predefinito di pagina contenen- 
te oggetti e script comuni a tutte le pa- 
gine a cui è stato associato. Si seleziona 
scegliendo dal menu il comando Page 
Background e tutto ciò che si definisce 
in questo ambito vale per ciascuna pa- 
gina del libro avente quei particolare back- 
ground. 

Precisiamo che un Book può conte- 
nere più background. 

.Ad esempio l'uso dei background ri- 
sulta obbligatorio e comunque molto 
comodo qualora si voglia creare una ap- 
plicazione per la gestione di un databa- 
se. in quanto in questo ambito ne viene 
definita la struttura, e ciascuna pagina, 
assumendo questa stessa struttura di- 
viene un record del database stesso. 

Gli oggetti definibili sono di tipo diver- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


199 





WINDOWS 3 



Figura 8 - Asymelrix 
ToolBook - Clip Art 
Un altro Book molto 




plilicazione 
riutilizzabili ii 
plicazioni, in quanio an- 
eli' assi trasfenbiii con 
normali operazioni Oi 
Cut 4 Paste permesse 
comunque tfa//'ampren- 
te Windows 


Figura 9 ■ Asymetrix 
ToolBook — Esempio di 
Bottoni 

I bottoni dehnibili con 
ToolBook sono Quelli 
c/assiet delle Diaiog Box 
di Windows Bottoni di 
tipo anione indicati da 
etichette o da grato e 
Poftont di tipo scelta, ra- 
dio e check. Ai primi 

senpt che procede al- 
l'esecuzione di un'azio- 
ne I secondi permetto- 
no di scep'iere delle 
opzioni o attivare un de- 
terminato stato. 



SO se si agisce sulle singole pagine (fo- 
reground) o su un background e posso- 
no essere classificati in tre diversi grup- 
pi: Fieids (campi), Buttons (bottoni), 
Graphics (grafici). 

Fieids 

Un field generico può essere definito 
sia sulle singole pagine che su un back- 
ground e identifica un'area dello scher- 
mo dove inserire, modificare e format- 
tare un testo, I campi possono essere 
«bloccati», nel senso che una volta de- 
finiti, la loro variazione può avvenire so- 
lo a livello autore (il lettore può solo 
consultare), oppure «liberi», nel senso 
che il lettore ha la facoltà di variare, 
cancellare o inserire ex novo un testo 
nell’ambito dell'area assegnata al cam- 
po, 

Per inserire un nuovo campo basta 
clickare sull'icona corrispondente delia 
mascherina degli strumenti e tracciare 
l'area che deve contenere il campo, 

Si definiscono quindi le caratteristiche 
dei campo selezionando da menu il co- 
mando Objeci Field Properties (fig. 5), 
Gli si assegna un nome, lo stile del bor- 
do (none, rectangle, scroti bar, shado- 
wed) e l'eventuale script associato. 

Nella figura 6 mostriamo alcuni esem- 
pi di campi definiti sulle pagine di una 
applicazione. 

Record Fieids 

I «record fieids» possono essere 
creati soltanto nell'ambito di un back- 
ground. Sono quindi contenuti in tutte 
le pagine aventi stesso background e 
servono per costruire un Book che la- 
vori su un database. 

In pratica occorre definire la struttura 
del database indicando i suoi campi co- 
me «record fieids» e ciascun record 
coinciderà con una pagina del libro. 

Per far ciò bisogna passare alla mo- 
dalità background, che si attiva dal me- 
nu Page, Poi si disegnano I vari campi 
mediante la selezione dell'appropriata 
icona della mascherina dei tool e sele- 
zionando dal menu Object il comando 
RecordField Properties si stabiliscono le 
caratteristiche di ciascun campo; nome, 
stile del bordo, ecc,,. 

Ritornando alla modalità «foreground» 
CI SI accorge che ogni pagina associata 
al background contiene i campi in esso 
definiti. 

Essendo poi ogni record del database 
una pagina del libro, il lettore potrà usa- 
re i comandi del menu Page (Next, Pre- 
vious, Last, First, Search) per posizio- 
narsi su ciascun record, A tali comandi 
di uso comune sono anche associati dei 
tasti scorciatoia. 


Graphics 

Nelle varie pagine di una applicazione 
possono essere inseriti due diversi tipi 
di grafici: i «draw object» creati e ma- 
nipolati con gli strumenti di ToolBook e 
i «paint object», di tipo bitmap, prove- 
nienti dalla Clipboard di Windows, e 
quindi tutti quelli gestibili dalle applica- 
zioni operanti in Windows o dal Book 


con i disegnini Clip-Art (figg, 7 e 8), En- 
trambi i tipi di grafici possono essere 
immessi indifferentemente sulle singo- 
le pagine (il foreground) o sul modello di 
pagina (il background). 

Per quanto riguarda le funzionalità 
grafiche, considerando il tipo di pac- 
chetto in cui operano, possiamo senz'al- 
tro dire che risultano abbastanza poten- 
ti, degne di un prodotto grafico «stand- 


TaKOB3 DU 

Synlmt 

ODe'iOBFiie(<t,l«t.«mB>) 

Rstum$ 

Opan and inilisliie Ag spgcAsd <U« snd mak» il As amaM dBASE Ha 
To dada /3 fus runcàon. ,ndudait'atailowingstatamB/ii n Aa UnkOLL cajnroi 

INTopanOeFOatSTDlHG) 


1 j| Aglurictidnwas ggcciasJui a 

-3dAara aravo inanydiancstbr AisDU.orndlanough memoiy _ 

nanarroroccuia. Ali lundroomayrairrn DnDAarnageavertuirVat.uaa 7 

[ EjcgjnpiG 1 

|F»»cl.fl»Li«For™*Oa|fH;in|M»,BU« ifTìRll GoB.ek 


e DLL s. 


mie Linx Liorenes tipi- 
che di Windows svilup- 
pabili un propno- dai 
programmalon C An- 
che il ToolBook dispo- 
ne di proprie librerie 
documentate in uno 
specifico Book Molto 
interessanti le funzioni 
di collegamento con fi- 
le DBF. che rendono il 
ToolBook adatto anche 
ad una visualizzazione 
su più pagine di archivi 


200 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 





WINDOWS 3 


ftgura f > - Asyfnetnx 
ToolBook — Help 
AacIìb I help e un Book 
'ealiizaio con Tool- 
Book f molto ficco ed 
e Quindi un reale sup- 
porto operativo Ancfie 
là tfocumerfa^iofio ear- 
tecea. < manuali msom- 
ma. sono eccellenti e 
Questo aspeifo fwn fa 
che migliorare il giudizio 
sul prodotto 




Figura 12 - Asymetrit 
ToolBook — Alimenta- 
zione dall'Esterno 
In Questa immagina, 
un po' rielaborala, vie- 
ne evidenziato il rnenu 
che permette di ali- 
mentare dall'esterno 
un Book di tipo databa- 
se e che pefmetfe an- 

Nel pnmo caso m pra- 
tica l'aggiunta di record 
corrisponde, ripetiamo- 
lo ancora. alTaggiunta 
di record. 


alone» di medie caratteristiche. Si pos- 
sono infatti disegnare linee rette, linee 
angolate, archi, curve, quadrati rettan- 
goli, ellissi, poligoni regolari ed irregola- 
ri, torte, definire colori, riempimenti ed 
ombreggiature. 

Buttons 

1 bottoni, sicuramente noti agli utiliz- 
zatori di Windows, costituiscono, nel- 
l’ambito delle applicazioni generate in 
ToolBook, gli strumenti per effettuare 
delle scelte o mandare in esecuzione 
una qualsiasi azione (fig, 8). 

Possono essere disegnati secondo i 
classici stili di Windows per definire le 
diverse tipologie di azione che possono 
svolgere. Possono essere infatti di tipo 
azione (gli stili estetici possono essere 
Rectangle, Rounded o Shadowed) op- 
pure di tipo scelta (Checkbox o Radio!. 

Al primi viene viene associato un op- 
portuno script che viene eseguito nel 
momento in cui l'operatore «clicca» sul- 
l'area di pagina ad essi associata. 

Anche i bottoni possono essere defi- 
niti indifferentemente sulle singole pa- 
gine o SUI background. 

Per inserire un bottone basta usare la 
corrispondente icona della mascherina 
degli strumenti, disegnare il bottone e 
indicarne le caratteristiche mediante il 


comando Button Properties del menu 
Object (fig. 5). 

Ed e ancora tramite i bottoni che si 
può identificare il percorso logico fra le 
pagine di una applicazione. Per far ciò, 
senza dover ricorrere alla programma- 
zione, basta attivare una delle opzioni 
Link To o Link With della finestra di dia- 
logo attivata da Button Properties ed in- 
dicare il riferimento della pagina di arri- 
vo. 

Link To crea un collegamento fra la 
pagina in cui è stato definito il bottone 
e quella indicata, Link With, invece, ol- 
tre a creare un collegamento fra la pa- 
gina in cui è stato definito il bottone e 
quella indicata, disegna un bottone sulla 
pagina di arrivo a cui associa un Link To 
alla pagina di partenza. 

Si potrebbe dire che con la prima 
opzione viene emesso un biglietto di 
sola andata, con la seconda un biglietto 
di andata e ritorno. 

Per poter creare dei link. ToolBook 
pretende che il file sia stato salvato al- 
meno una volta, cioè che gli sia stato 
assegnato un nome, E questo perché è 
anche possibile creare dei collegamenti 
fra pagine appartenenti a file diversi e 
ovviamente per attivarli ha necessità di 
far riferimento al nome del file. 

La selezione di tutti questi comandi 
equivale per ToolBook alla scrittura au- 


tomatica di una macro istruzione che ri- 
troveremo memorizzata nella finestra 
degli script. 

Hotword 

Questi stessi comandi Link To e Link 
With possono essere usati direttamen- 
te da una porzione speciale di testo, 
contenuto in un qualsiasi field, che si 
chiama Hotword e che è opportuna- 
mente evidenziata da un riquadro. Il 
mouse inoltre è sensibile alle «parole 
calde» infatti quando ci passa sopra 
cambia aspetto. 

Si può linkare questa porzione di te- 
sto con una pagina qualsiasi della appli- 
cazione stessa 0 di un altro libro, ed il 
Book assume in questo modo le carat- 
teristiche di un pacchetto ipertestuale. 

Inoltre a ciascuna Hotword può esse- 
re associato un numero, che ne indica 
l’ordine «logico» aH'interno della pagina, 
necessario, ad esempio, quando con il 
tasto Tab, si passi da una Hotword ad 
un'altra. 


L'OpenScript, ovvero 
la programmazione in ToolBook 

Abbiamo già accennato in precedenza 
che per definire le azioni interne ad una 
applicazione bisogna realizzare degli 
«Script». 

Uno Script è costituito da un insieme 
di istruzioni, scritte nel linguaggio Open- 
Script, che «entrano in azione» al veri- 
ficarsi di un determinato evento, in ge- 
nere il click su una opzione di menu, su 
bottone o su una Hotword. 

Il linguaggio è simile alla lingua ingle- 
se per cui è relativamente facile scrive- 
re un programma (dipende dalla com- 
plessità delTapplicazione) e facile com- 
prendere un programma scritto da un 
altro. 

Gli Script possono essere realizzati in 
due diversi modi: uno riservato agli 
utenti finali e in grado di produrre sol- 
tanto azioni motto semplici, attivando 
un registratore, ed eseguendo alla ma- 
niera tradizionale le istruzioni da memo- 
rizzare, ad esempio selezionando co- 
mandi di menu, inserendo dei testi, 
ecc. 

Il registratore provvede a tradurre i 
passi fatti in istruzioni di OpenScript ed 
a scriverli nella Clipboard di Windows. 

L'utente quindi non deve far altro che 
incollare nella opportuna finestra dello 
Script il contenuto della Clipboard. 

È un po' lo stesso procedimento 
usato per registrare le macro in Excel, 
in Word per Windows ed in altri pac- 
chetti. 

Realizzare uno Script in questo modo 
è quindi senz'altro molto semplice, ma 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


201 




WINDOWS 3 



permette di produrre solo sequenze di 
istruzioni eseguibili manualmente. È ov- 
vio che in questo caso non è richiesta 
all'autore nessuna conoscenza delle re- 
gole della programmazione. 

Ben diverso è il discorso di chi vuole 
sfruttare a pieno le potenzialità offerte 
dal linguaggio. In questo caso infatti do- 
po aver imparato le diverse unità sintat- 
tiche che compongono il linguaggio, dal 
tipo di dati gestiti, alla definizione del ti- 
po e della classe di allocazione in me- 
moria delle variabili, dagli operatori ai 
comandi alle funzioni predefinite, sino 
alle strutture di controllo, costui ha la 
possibilità di lavorare con un potente lin- 
guaggio di tipo Object-Oriented, 

Con OpenScript si può infatti agire su 
tutti gli oggetti finora descritti: hook, pa- 
ge, background, field, record field, but- 
ton, curve, line, graphics, ecc..., creare 
finestre di dialogo, modificare il menu 
standard con l'aggiunta di nuove funzio- 
ni, effettuare controlli, iterazioni e cosi 
via. 

L'ambiente di sviluppo è abbastanza 
completo, contiene infatti un editor, un 
debugger ed un controllore della sintas- 
si delie istruzioni immesse. 

Concludiamo inoltre, accennando alle 
possibilità di potenziare l'ambiente Tool- 
Book creando, ad esempio con il lin- 
guaggio C, ulteriori librerie di funzioni (di 
tipo DLL, Dynamic Link Libraries (ftg. 9)) 
che vengono linkate a ToolBook renden- 
do disponibili agli script le funzioni con- 
tenute nelle librerie stesse. 


Altro 

Stiamo lavorando con l'acqua alla go- 
la, per i soliti problemi di spazio. Citiamo 
molto rapidamente altri aspetti non de- 
scritti prima. 

L'ottimo Help (fig, 11), anch'esso ap- 
plicazione ToolBook, in grado di suppor- 
tare egregiamente non solo le neces- 
sità del Lettore ma anche quelle del- 
l'Autore. 

La possibilità di eseguire degli Import/ 
Export per alimentare con file esterni 
dei FieldRecord e realizzare in questo 
modo degli archivi (Book) consultabili 
pagina per pagina (Record). Con Open- 
Script, come detto in una didascalia, si 
può interfacciare direttamente anche un 
file di tipo DBF (fig. 12). 

Il Report Generator che serve sia per 
eseguire stampe di tipo tabellare, quan- 
do si disponga di Book di tipo Archivio, 
e In questo caso si scelgono i carhpi da 
inserire e le condizioni sulla base delle 
quali selezionare i Record, sia semplice- 
mente per riprodurre una o più pagine 
su carta, in ambedue i casi si dispone di 
un efficace preview, con tanto di Zoom 
(fig. 13), 


Figurs J4 - 
Too/Book — Indice. 

In Quest» loto molto 
suggestiva mostriamo 

dal punto di vista grati- 

ogni Icona é associata 
una azione, m pratica un 
semplice rimando ad 
una determinata pagina 


Conclusioni 

Il ToolBook è un prodotto molto in- 
novativo per il mondo PC, che apre an- 
che questo tipo di macchine ad un'ul- 
teriore serie di ambiti applicativi, prima 
poco percorsi per non dire Impossibili 
da percorrere. 

Inoltre facilita l'uso del computer an- 
che ai più restii in quanto permette sia 
di sviluppare applicazioni esteticamente 
accattivanti, sia di agevolare al massimo 
le funzioni operative, che possono es- 
sere letteralmente disseminate nelle 
pagine, ove è più logico ricercarle. 

Può servire a numerosissime cose, 
anzi forse una delle maggiori difficoltà 
che si ha nel descriverlo è quella di in- 
casellarlo in una categorìa di prodotti. 

È molto divertente da usare a livello 
Reader e al primo livello di Author, an- 
che perché oltre al contenuto struttura- 
le, necessario in qualsiasi applicazione 
tradizionale, entra sempre e comunque 
in gioco la creatività personale. 

Gli strumenti di lavoro sono molto so- 
fisticati. basti pensare alla dotazione di 
tool grafici degni di un prodotto stand- 
alone, e anche quelli più innovativi, co- 
me i Button, le Hotword, i Link, sono 
immediatamente comprensibili ed usa- 
bili. 

Ci è mancato il tempo di spingere più 


a fondo la sperimentazione sul linguag- 
gio OpenScript, ma se, come pensia- 
mo, il prodotto avrà successo e questo 
linguaggio troverà numerosi utilizzatori, 
non ci faremo mancare l'occasione di 
farlo in seguito. 

Il problema è proprio questo. Vale la 
pena studiare un nuovo linguaggio, che, 
per quanto facile ed immediato, richie- 
de sempre un certo impegno, solo se il 
prodotto é sufficientemente diffuso. 

Diventa addirittura conveniente se il 
prodotto si afferma come prodotto stan- 
dard. 

Il ToolBook non è ancora il prodotto 
standard per la realizzazione di applica- 
zioni di tipo Ipertestuale in ambiente 
Windows, e tra l'altro in tale ambiente 
trova una mezza dozzina di concorrenti, 
ma ha le carte per diventarlo. 

La prima e la ■isponsorizzazione» da 
parte della Microsoft, e non è poco. Poi 
la diffusione di tool aggiuntivi, come li- 
brerie di Application, Clip-Art e DLL. che 
ne amplificano gli ambiti applicativi. In- 
fine la disponibilità, anche questa signi- 
ficativa, di convertitori da HyperCard, 
per cui diventa possibile uno sviluppo 
contestuale su Mac e PC di una appli- 
cazione ipertestuale. 




202 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 




SOFTWARE TECNICO : 

- Contabilità Imprese Edili e Studi Tecnici 

- Gestione Gare d'Appalto e Lavori Pubblici 

- Gestione Albi professionali 

- Topografia in 2D e 3D 

- Progettazione stradale, cartografia 

- Software per Gestione dBase dal CAD e 
scannerizzazione immagini 

- Software Tecnico manutenzione Ascensori 

- Manutenzione ed amm.ne Immobili 

CAD: 

- Architettonici e applicativi AUTOCAD* 
(alcuni esempi): 

-Termotecnica 

• Gestione topografica di cave di marmo, 
cave di inerti, discariche, bacini. 

-Teneni agricoli 

- Arredamento interni - Cucine - Bagni 


SOFTWAKE MEDICO: 

- Cestione Medìd di base 
> Ostetrìcia - Ginecologa 

- Medicina generale (i^lzzazione di 
procedure per altre spedallzzazlonO - 
Oculistica 

SOFTWARE GESTIONALE 
APPLICATIVO (alcuni esempi) 

- Contabilità • Abbigliamento - Ottica 

RICERCA OPERATIVA E MODEUJ DI 

OTTIMIZZAZIONE CON APPUCAZKDNi 

SPEQRCHE GIÀ' SVILUPPATE 

SOFTWARE DISPONIBILE PER AMBI ENTI 
MS-DOS, WINDOWS, UNIX. 


SOFTWARE ORIZZOMTALE 
(esempi): 


TURBO C++ IT 

Ut 300.000 

TURBO c ++ p. rr 

Ut 450.000 

WINDOWS 3.0 rr 

Ut 2BOOOO 

INFORMIX WING2 

Ut. Bsaooo 

MS-0S2 1.1 

Ut 580.000 

ALDUS PAGE MAKB1 

Ut 1 .290.000 

EXCEL rr 

Ut B70OQ0 

AUTOCAD 10 386 

LiC. 6.700.000 

CUPPER 5.0 

Ut 940.000 


onesti sono alcuiri esempi delle nostre 
offerti softwar»ftardware. Per rinvio del 
cstalodo 6CFTWARE4)MtDWt^ 
telefonare al nomerf sottoinAcafl. 


□ 


HARDWARE (esempi): 

PC AT 16Mhz.- 1 MB RAM- 
1 FDD 1.2MB - 1 HD -10MB- 
SK VIDEO VGA - MONITOR 
VGA MONOCROMATICO - 


Configurazione completa Lit. 1.4S0.CKT0 


PC 386 33 Mhz. - 2 MB RAM - 
1 FDD 1.2 MB - 1 HD 40MB- 
SK VIDEO VGA - MONITOR VGA 
MONOCROMATICO - 

Configurazione completa Ut 3.89Q0D0 



6TAMPANT1 (esempi): 


PANASONIC LASER Ut 2.800.000 
OKI 38Q 24 AGHI Ut 810.000 

anZEN SWIFT 9 Ut. 445.000 


MICROSYS 

iefi «CT ti ImlwM* 


Via Oerttuanico.Z4 
00191 * ROMA 
T«L 00/»1917*3'4-S 

ITav 


SI RICERCANO 
RIVENDITORI ED AGENTI 


GRAFICA 


I menu 


a finestra dì ÀutoCad 

di Francesco Petrom 


La tendenza è generale. La 
diffusione del processore 
386, nelle sue due versioni, 
ha dato nuovo slancio ai 
prodotti sotto DOS, che 
stanno vivendo, in tutti i 
settori in cui si può 
suddividere la 
microinformatica, da! \A/P ai 
DBMS, dallo Spreadsheet alla 
Grafica, una seconda 
giovinezza. 

E in tutte le categorie di 
prodotti questo slancio si 
concretizza non tanto 
nell'aumento delle 
funzionalità di base, che già 
erano al completo nelle 
precedenti versioni, quanto 
nell'aumento delle 
funzionalità evolute. In pratica 
di quelle che permettono di 
aumentare la produttività 
nell'uso del prodotto stesso 


Oggi non esiste prodotto software 
che non permetta la personalizzazione 
deH'ambiente di lavoro, che non per- 
metta all'utente di scrivere uMacro Co- 
mandi» che semplifichino l’esecuzione 
di procedure ripetitive. 

Non esiste prodotto software evoluto 
che non contenga un linguaggio interno 
di programmazione con il quale l'utente 
più smaliziato possa sviluppare dei Pro- 
grammi veri e propri, la cui complessità 
può essere da molto bassa, pan ad 
esempio a quella di un Macro Coman- 
do, a molto alta, pan a quella di un ap- 
plicativo vero e proprio. 

In ogni caso, o meglio in ogni cate- 
goria di prodotti, si giunge ad una situa- 
zione analoga. 

L’utilizzo evoluto del prodotto softwa- 
re è possibile Sia da parte dell’utente 
normale, che già conosca a menadito le 
funzionalità di base del prodotto stesso 
e che arriva alla programmazione attra- 
verso una evoluzione naturale, sia da 
parte del tecnico, del programmatore in- 
somma. che conosce già le tecniche di 
programmazione, e che le sa applicare 
nei vari prodotti in cui si imbatte. 

Arrivando al nostro AuloCad, risulta 
evidente che diventa sempre piu adatto 
ad essere utilizzato come ambiente pro- 
grammabile. 

Nello scorso numero abbiamo parlato 
di AutoCad 386, del Lisp Compiler, delle 



204 


prospettive nascenti con AutoCad 11, 
soprattutto in un utilizzo Workgroup, 
ecc. tutti elementi che favoriscono ul- 
teriormente un uso pesante e produtti- 
vo del pacchetto. 

In questo articolo vogliamo approfon- 
dire uno degli aspetti nodali dell’uso di 
AutoCad come ambiente programmabi- 
le, costituito dai menu sia di tipo tradi- 
zionale sia grafici, quelli che consistono 
in una comoda finestra di dialogo che 
mostra delle Icone. 

Si tratta di un argomento nodale in 
quanto il menu a finestra può essere in- 
teso non solo come «fatto operativo» in 
quanto sostituisce, almeno parzialmen- 
te, e semplifica sensibilmente, alcune 
funzioni di Input, nducendoie ad esem- 
pio ad elementari funzioni Mouse, ma 
anche e forse, per lo sviluppatore, co- 
me «fatto organizzativo», in quanto la 
struttura del programma che deve scri- 
vere in Lisp, ricalca perfettamente la se- 
quenza delie Icone che deve inserire 
nella finestra di dialogo. 

Un primo approccio. 

Curiosando dietro un menu 
a finestra 

Dalla versione 9 in poi numerose del- 
le funzionalità e dei comandi di AutoCad 
possono essere richiamati, oltre che alla 
solita maniera, e cioè dal prompt o dal 
menu laterale o tramite opzioni del me- 
nu a tendina, anche attraverso alcune fi- 
nestre di dialogo che appaiono m corri- 
spondenza di alcune opzioni di menu. 

In certi casi alcune di queste finestre 
semplificano enormemente il lavoro m 
quanto aiutano, anche visivamente, l’o- 
peratore, che deve scegliere basandosi 
su un'immagine che gli appare e non su 
un nome, molto meno mnemonico. 

Prendiamo ad esempio la finestra che 
appare nel caso si scelga dal menu Di- 
segno l’opzione Costruzioni 3D (fig 1(. 
Descriviamo cosa accade se si sceglie 
una delle opzioni e poi cerchiamo di 
scoprire cosa c'è sotto il menu, Se 
opzioniamo Scatola oppure Cono, Auto- 
Cad richiede ovviamente una serie di in- 
formazioni che servono per tracciare, 
appunto, un parallelepipedo o un cono. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



GRAFICA 


Scatola: 

Punto di origine 
Lunghetta (direzione X) 

Larghezza (direzione VI 
Altezza (direzione Z) 

Angolo Rotazione rispetto asse Z 

Cono: 

Centro della Base (posta sul piano XY) 
Diametro/Raggio della Base 
Diametro/Raggio della Cinna 
Altezza (direzione Z) 

Numero di segmenti. 

Evidentemente gli altri comandi, che 
sono Sfera, Cuneo, Piramide, ecc, pre- 
sentano uno svolgimento analogo. 

Anche chi ha un minimo di esperien- 
za AutoCad sa, quasi altrettanto facil- 
mente, richiamare un programma scrit- 
to con AutoLisp ed eseguire uno dei co- 
mandi in esso contenuti come fa con un 
qualsiasi comando AutoCad. In partico- 
lare la Scatola e il Cono altro non sono 
che due Function (è l'istruzione LISP 
che identifica il nuovo comando) inseri- 
te in un unico programma Lisp che si 
chiama OBJECT3D.LSP 

Questo significa che il menu, sia esso 
a tendina o a finestra, non è che un ele- 
mento intermedio tra l'utente e un co- 
mando, sia esso nativo, sia esso bsp. 
Questi elementi intermedi possono, co- 
me stiamo per vedere, essere ramificati 
a volontà e sono evidentemente i prin- 
cipali strumenti organizzativi dell'am- 
biente operativo di AutoCad. 

Cosa bisogna fare per costruire 
un menu ad Icone? 

Facciamo qualche passo indietro. 

La personalizzazione di AutoCad può es- 
sere eseguita in diversi modi e livelli. Ad 
esempio creando una libreria di oggetti 
richiamabili in qualsiasi momento (uso 
dei BLOCCHI), creando nuovi menu o 
modificando quelli esistenti, creando 
delle Macro di comandi per accelerare 
processi costruttivi dei disegno, oppure 
sviluppando con l'AutoLisp nuovo co- 
mandi 0 vere e proprie applicazioni. 

Cerchiamo di rendere «operativi» 
questi concetti attraverso un semplice 
esercizio. 

Supponiamo di avere a disposizione 
una libreria di «blocchi» che rappresen- 
tino in pianta degli elementi di arredo. 
Tali elementi sono memorizzati in altret- 
tanti file di tipo DWG e sono organiz- 
zabili per «argomento». 

L'esempio più semplice è quello rap- 
presentato dal catalogo della Ceramica 
Pozzi, disponibile proprio in formato Au- 
toCad e quindi pronto ad essere utiliz- 
zato dai vari progettisti ed installatori 


che utilizzano tale prodotto. Detto per 
inciso questa della Ceramica Pozzi ci 
sembra un'iniziativa indovinatissima, 
che stimola sensibilmente la diffusione 
dell’uso del Personal Computer anche 
in nuove categorie di utilizzatori. 

Il problema è quindi quello di organiz- 


zare i numerosi file in modo da render- 
ne il più semplice possibile il loro utiliz- 
zo. 

Le soluzioni possono essere numero- 
se. La più semplice è quella di racco- 
gliere tutti i disegni in un'unica slide (fig. 
2) e dì inserire accanto ad ogni modello 


Figura 2 - Ceramica 
- Slide con luw i 

Abbiamo preso spumo 
da un software prodot- 
to dalla Ceramica Politi, 
che meltB a disposiiio- 
ne del vasto mercato 
dei progettisti e degli in- 
statlaion di sanitari un 
catalogo In pratica si 
tratta di un catalogo, 
con I propri articoli già 




Figura 3 ■ Programma 
Ausiliario AuloMana- 
ger 

Una valida alternativa 
per la visualiiiaiiane 
veloce dei van file con 
I disegni/blocchi é co- 
stituita dai prodotti au- 
siliari. come auesio 
AutoManager. che per- 
mette di apnre e pos» 
iionare in vane fine- 
stre, insieme alla Dire- 
ctory, più disegni con- 
temporaneamente. dei 
quali SI può avere an- 
che una vtdeala di Sle- 


Figura a - AutoCad 388 
Menu ad Icone Heahi- 

per il nchiamo dei bloc- 
chi disponibili é rappre- 
sentato dal menu, qui 
vediamo quello ad ico- 
ne. che permette anche 
una organiizaiione logi- 
ca dei blocchi, nonché 
l'aggancio automatico a 
routine Lisp per il posi- 
zionamento corretto del 
blocco stesso all'inter- 
no del disegno che si 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


205 





GRAFICA 


il nome del file corrispondente. La slide 
si può richiamare e scaricare in qualsiasi 
momento senza che interferisca con il 
normale lavoro in corso. 

Una seconda soluzione è quella di ri- 
correre ad un programma ausiliario, 
che, come diremo tra un po’, è facil- 
mente richiamabile dall'interno di Auto- 
Cad, che permetta di controllare e ricer- 
care i vari file (fig. 3), 

La soluzione più evoluta, ed è quella 
adottata nel catalogo Pozzi, è quella di 
organizzare i vari disegni in un sistema 
di menu ad Icone che lancia anche, una 
volta scelto ii modello, una routine per 
il posizionamento dello stesso nel dise- 
gno in corso (fig. 4), 

Gli argomenti che tratteremo, ma lo 
faremo in forma molto discorsiva, sono 
in definitiva tre; 
come attivare comandi esterni 
come intervenire sul sistema dei menu 
a tendina 

come realizzare un menu ad icone. 

Ci appoggeremo su uno flusso logico 
che è sempre meglio aver ben chiaro, 
anzi è sempre meglio avere formalizza- 
to (fig, 5), prima di cominciare a lavorare 
sul programma. 

La struttura dei file di menu 

I file di menu in AutoCad hanno l'e- 
stensione MNU e sono dei semplici file 
ASCII, quindi senza nessun tipo di co- 
dice di formattazione del testo, 

I menu possono essere attivati dall'in- 
terno di AutoCad tramite il comando 
MENU e quindi, rispondendo alla suc- 
cessiva richiesta del comando, con il 
nome del file. Una volta caricato il file 
MNU AutoCad provvede a compilarlo. 

Questo processo produce un nuovo 
file che ha lo stesso nome ma esten- 
sione MNX, e lascia naturalmente intat- 
to il file sorgente MNU. Il menu così 
compilato risulta più veloce in fase di 
caricamento e di visualizzazione (nelle 
prime versioni il menu non veniva com- 
pilato). 

Da tale momento in poi AutoCad uti- 
lizza solo la versione compilata del me- 
nu, fino a quando ovviamente il file sor- 
gente non venga di nuovo modificato. 

Nel nostro caso modificheremo diret- 
tamente il menu base di AutoCad, che 
corrisponde al file ACAD.MNU. Quindi 
per prima cosa occorre fare una copia di 
questo file cambiandogli il nome, per 
esempio: 

COPY ACAD.MNU MICROC.MNU 

Abbiamo detto che i file MNU sono 
dei file di tipo ASCII e quindi possono 
essere creati con un qualsiasi Word 
Processor o Editor. Per il nostro eser- 



Figure 5 - AuroCaO 38B 
Schema logico ed or- 
gamziawo dei menu 
Qui abbiamo schema- 
tmato il flusso logico 
dei menu che vogliamo 
realizzare e che servo- 

alcuni blocchi Idisegni 
già realizzavi o per l'e- 
secuzione di una sene 
di programmi esterni 
ad AutoCad, ma visti 
dallo stesso come fos- 
sero dei comandi inter- 


cizio si è ad esempio usato il Norton 
Editor NE.COM. 

Certamente risulta un po' scomodo 
dover ogni volta uscire da AutoCad, en- 
trare nell'editore testi, eseguire le mo- 
difiche, uscire dall'editore e rientrare in 
AutoCad per eseguire il test. 

AutoCad dispone di un primo livello di 
personalizzazione, che corrisponde alla 
possibilità di richiamare daH'interno del- 
l'ambiente grafico, quindi senza dover 
abbandonare il disegno, un editore di te- 
sti 0 qualsiasi altro programma. 

In pratica occorre, per poter fare que- 
sto, modificare un piccolo, ma impor- 
tante, file che si chiama ACAD.PGP (fig. 
6) ed è anche questo di tipo testuale. 



Questo file permette di eseguire dai- 
l'interno di AutoCad comandi esterni, ad 
esempio comandi DOS. 

Inizialmente, prima delle modifiche, si 
sviluppa su cinque righe. Ogni riga è 
composta da cinque parametri, separati 
da una virgola, e rappresenta un coman- 
do eseguibile da AutoCad. 

Il primo parametro è il nome del co- 
mando che occorre digitare dall’Interno 
di AutoCad. 

Il secondo è il comando che deve es- 
sere eseguito dal DOS. 

II terzo parametro è la quantità di me- 
moria che occorre per caricare ed ese- 
guire il comando (per un editore di testi 
oscilla tra i 128K e i 256K), 

Il quarto, opzionale, è II messaggio di 
richiesta del parametro da associare al 
nome del comando, qualora questo co- 
mando accetti un parametro (nel nostro 
caso NE <nome file>). 

Il quinto è un codice numerico che 
permette di rientrare in AutoCad nell'e- 
ditore disegni (4) o in modo testo (1). 

Quindi volendo aggiungere una riga 
per inserire un nuovo comando di Au- 
toCad che possa caricare l'editore di te- 
sti occorre scrivere: 

NE,NE, 150000, Nome del File • ,4 

e quindi salvare la nuova versione del 
file ACAD.PGP. 

Quindi ogni qualvolta dall'interno di 
AutoCad si digiterà il comando NE, 
verrà richiamato l'editore (nel nostro ca- 


206 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 





GRAFICA 



parti via via più consistenii 


SO sempre NE), che visualizzerà la ri- 
chiesta «Nome del file». Una volta sod- 
disfatta la richiesta, il file NE verrà ca- 
ricato assieme al file di cui sì è digitato 
il nome. 

Torniamo ai menu 
e al nostro esercizio 

Dairinterno di AutoCad lanciamo l'e- 
ditore testi e carichiamo il menu Base di 
AutoCad, che abbiamo appena copiato 
e rinominato MICROC.MNU. 

Quello che ci scorre sotto gli occhi è 
il lunghissimo listato del menu Auto- 
Cad. Ne vediamo uno stralcio, realizzato 
dopo il nostro intervento, in figura 7. 


Ftgura 3 - AulocCad 386 
Concavo di Blocco 
Qui vediamo un «Btoc- 
cou, che, per i non ad- 
detti ai lavori, ricordia- 
mo essere un disegno 
memomzBlo in un file 
Acad Idesinema DWG) 
a lutti gli effeto. Se tali 
blocchi, come nel no- 
stro caso, sono decine 
e decine il modo più 
semplice per ricordarse- 
li è quello di costruire 
una slide che li conten- 



Diamo quindi uno sguardo alla sua or- 
ganizzazione. 

Ci sono innanzitutto delle Sezioni 
Principali che sono identificate da eti- 
chette di sezione, precedute da tre 
asterischi. Ogni sezione gestisce una ti- 
pologia di menu dello schermo o un 
menu da associare allo strumento di 
puntamento; 

1 . **• BUTTONS - sezione che gestisce i 
comandi richiamabili dal dispositivo di punta- 
mento, 

2 - AUX1 - sezione dedicata ai comandi 
eseguibili da un tastierino ausiliario. 

3 - ••• POP1...POP10 - sezione dedicata ai 
comandi eseguibili dal menu a tendina. Pos- 
sono essere costruite fino a 10 tendine. 

4 - *** tCON • sezione che permette la ge- 
stione di comandi richiamabili dai menu ad 

5 - *•* SCREEN - è la sezione più corposa. 
Contiene i comandi che devono apparire nel 
menu laterale di schermo. 

6 - ••• TABLET1...TABLET4 - sezione che 
gestisce la disposizione dei comandi esegui- 
bili dalla tavoletta. 

Ogni sezione principale può avere 
delle sottosezioni cui si può fare riferi- 
mento da qualsiasi punto del menu. 
Ogni sottosezione è praticamente un 
contenitore di sequenze di comandi ri- 
chiamabili con lo strumento puntatore. 

Per identificare una sottosezione si 
usano due asterischi seguiti dall'etichet- 
ta della sottosezione, ad esempio: 

••DISI 

Per i riferimenti la sintassi è la se- 
guente. Si usa il simbolo $ seguito dalla 
lettera che identifica la Sezione princi- 
pale, seguita dal segno di = e dal nome 
della sottosezione: 

SB = $<sotiosezione> rimanda alle sotto- 
sezioni della sezione BUTTONS. 

$A1 = rimanda alla sezione AUX1. 


SPn= S< sottosezione> rimanda alle sotto- 
sezioni relative all'n-simo menu a tendina. 

SI = $<sottosezione> rimanda alle sottose- 
zioni del menu ad icone. 

$Tn= rimanda alle 4 sottosezioni del menu 
di tavoletta. 

Come risulta evidente da tale sintassi 
Al e Tn non possono essere ulterior- 
mente ramificati. 

Il nome del comando che deve appa- 
rire sullo schermo viene scritto fra pa- 
rentesi quadre. 

Di seguito, dopo aver inserito un 
doppio ’C, che in pratica ha il significato 
di interruzione dell'azione precedente, 
occorre scrivere il comando, oppure una 
Macro (una sequenza di comandi), o un 
comando Lisp. 

Questo può essere scritto diretta- 
mente nel file di menu o può essere 
un nome di file LSP, che viene richia- 
mato. Torniamo ora al nostro obiettivo, 
che è quello di costruire uno o più me- 
nu ad icone richiamabili da un menu a 
tendina. 

Per costruire un menu ad icone oc- 
corre: 

1 - Preparare, per ogni opzione che do- 
vrà essere richiamata dal menu ad ico- 
ne, un file diapositiva C.SLD) 

2 - Inserire nel file *.MNU i comandi re- 
lativi all’attivazione del menu ad icone. 

Come primo passo si caricano uno 
per uno tutti i blocchi che si vogliono ri- 
chiamare dal menu ad icone, e per ogni 
blocco si esegue uno ZOOM FINE- 
STRA, in modo che il blocco stesso oc- 
cupi l'intera area dello schermo, ed in- 
fine si genera, con il comando GENDIA, 
una diapositiva (fig. 8). 

Naturalmente sarà bene dare una co- 
difica logica ai file con le diapositive in 
modo che siano facilmente identificabili. 

A questo punto si può intervire nel fi- 
le di menu, cercando la sezione 
•••(CON e creando una sottosezione in 
questo modo: 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


207 



GRAFICA 



•••ICON 

•'nome della sottosezione 

Occorre poi scrivere fra parentesi 
quadre il titolo del menu ad icone, che 
verrà visualizzato nella parte alta della fi- 
nestra di dialogo. 

Nella riga successiva occorre inserire, 
sempre fra parentesi quadre, il nome 
della diapositiva che deve essere visua- 
lizzata, ma senza l’estensione SLD, 
quindi il comando 0 la sequenza di co- 
mandi che devono essere eseguiti. Nel 
nostro caso si tratta del comando IN- 
SER che permette di richiamare un 
blocco: 

•••ICON 

••nome della sottosezione 
[TITOLO DELU FINESTRA] 

[NOME SLIDErC'CINSER.nome del blocco, 

1 punti e virgola hanno valore di 
<RETURN>. 

Terminata la sequenza delle diaposi- 
tive occorre inserire un'uscita in questo 
modo: 

(usciREfcrc 

A questo punto, per consentire il ri- 
chiamo del menu ad icone da una ten- 
dina legata a sua volta ad una opzione 
della barra di menu, bisogna vedere co- 
me SI fa ad inserire una nuova tendina 


nel menu a rotolo (AutoCad chiama cosi 
la barra del menu principale). 

Occorre cercare, nel listato del menu, 
la sezione "•‘POPn e semplicemente 
aggiungere la nuova tendina **‘POP9. 

Quindi occorre creare una sottosezio- 
ne. 

Nel caso volessimo aprire una secon- 
da tendina dall’interno della tendina 
•»*POP9 SI deve creare una seconda 
sottosezione. 

In pratica scegliendo Sanitari dal nono 
menu «Arredi», il nono menu stesso 
viene sostituito da un menu con i «Sa- 
nitari». 

Analogamente per gli altri sottomenu 
del primo livello. 

Dopo aver inserito il titolo della ten- 
dina, sempre fra parentesi quadre, biso- 
gna scrivere il nome dell’opzione (max 8 
caratteri), che deve lanciare il menu ad 


icone, seguito dal riferimento della se- 
zione principale e della sottosezione, 
aggiungendo di seguito il riferimento Si 
= * che permetterà fisicamente l’aper- 
tura e la visualizzazione della finestra 
contenente (e icone. 

Ecco come deve apparire la sequenza 
del menu' 

•♦•POP9 

••nome della sottosezione 
rriTOLO TENDINA) 

[nome OPZIONE) &=<soitosez(one>$i=^ 

e da qualche altra parte ci deve essere, 
come detto prima 

•••ICON 
• •sottosezione 

Terminata questa fase di scrittura oc- 
core salvare il file MNU modificato e 
rientrare nell’editore disegni, da dove si 
deve testare il nuovo menu. 

Bisogna pero ricordarsi di neseguirne 
la compilazione, richiamandolo con il co- 
mando MENU che rigenera un nuovo fi- 
le MNX. 

Conclusioni 

Per esercizio potete sviluppare il me- 
nu ***POP8 in CUI inserire le opzioni 
che richiamano direttamente i comandi 
elencati nel file ACAD.PGP, di cui ab- 
biamo parlato prima e che potete vede- 
re già realizzato nelle immagini a corre- 
do (fig. 10). 

Per concludere non possiamo far al- 
tro che confermare la facilita ed imme- 
diatezza delle funzionalità di personaliz- 
zazione deH’ambiente AutoCad, vera- 
mente alla portata anche dell'utente 
mediamente esperto. 

È infatti con lo sfruttamento di tali 
possibilità che AutoCad diventa uno 
strumento altamente professionale, co- 
me dimostra la sua diffusione tra vaste 
categorie di tecnici e progettisti. 



208 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




UNA PORTA APERTA, 

UN CANALE DI COMUNICAZIONE 
RAPIDO ED ECONOMICO PER CHI, 

DA PROFESSIONISTA, 

SI OCCUPA DI HARDWARE 


PROMOZIONE DI FEBBRAIO 1991 
VALIDA FINO AL 15.03.1991 
RISERVATA ESCLUSIVAMENTE AD 
OPERATORI DEL SETTORE, 

ORDINE MINIMO 5 PEZZI PER TIPO 



! _ JUl 



□□ 

luld 




□a 


> 



Ul i 

1 ^1 1 

□□ 



□□ 





□□ 


fi i S : 


□□□ 



■. 1^ : 


□CD 

rnn 




□a 

1 li 1 




□a 

1^ Il 1 



ni 1 

1 II 1 




□□ 



□□□ 








□□ 

□a 



cnizn 


SCHEDE PER COMPUTER 
S91-01 SCHEDA VGA 256K 2 LAYER 
S91-02 SCHEDA VGA 256K 4 LAYER 
S91-D3 SCHEDA VGA 512K 4 LAYER 
S91-04 SCHEDA MADRE 286 12 htlZ 

S91-05 SCHEDA MADRE 286 16 MHZ 

S91-06 SCHEDA MADRE 386 2SMHZ 

S91-07 SCHEDA MULTI I/O IDE+CAVI 

S91-08 SCHEDA O3NTR0LLER ATBUS 


69.300 

79.000 

127.300 

11S.000 

157.700 

269.600 

38.500 

22.100 


CASSE £ TASTIERE 

C91-01 C. FLIP TOP AT * ALIM. L. 87.800 
C91-02 C. C91-01 CON DISPLAY L. 118.000 
C91-03 C. SLIDE AT ♦ ALIM. L. 138.200 
C91-04 C. ELEGANT AT+ALIM.+DISP. L. 180.300 
C91-05 C. SLIM SLIDE AT+LEO+ALIM. L. 162.000 
C91-06 MINITOWER CON ALIMÉNTATOREL. 135.200 
C91-07 TOWER MEDIO+ALIM. E OISP. L. 180.300 
C91-08 TOWER BIG + ALIM. E OISP. L. 213.400 


C91-50 TASTIERA 102 TASTI L. 45.200 
C91-51 TASTIERA MINI 84 TASTI L. 72.100 
C91-52 TASTIERA MICROSW. 102 T. L. 60.100 


LAP TOP 

L 91-01 PORTATILE 286-16 1MB RAM 

HARD DISK 40MB L. 2. 981. 000 

L91-02 PORTATILE 286-12 1MB RAM 

HARD DISK 20MB L.2.653.000 


RICHIEDETE IL LISTINO COMPLETO. 
DISPONIAMO A MAGAZZINO DI UNA 
AMPIA GAMMA DI PRODOTTI. 

SONO GRADITI ai ORDINI 
E LE RICHIESTE DI INFORMAZIONI VIA FAX. 




press 

’Ì)ffice Autamation 


CONFIGURAZIONI PC "OLIVER" ASSEMBLATE E TESTATE 
COMPLETE DI TASTIERA ITALIANA 


B286-01B PC 286-12 DESK+DUAL+F001.2L. 530.800 
B286-01B2 PC 286-12 DESK+DUAL+F001 .4L. 530.800 
B286-02B PC 286-12 T0W.+VGA+FDD1.4 L. 594.700 
B286-03B PC 286-16 T0W.+VGA+FD01.4 L. 621.700 
B286-04B PC 286-16 T0W.+VGA+FDD1.2 L. 770.800 
B386-02B PC 386-25 TOWER + VGA L. 1.106.700 
M/f-LANOI SPOT LAN STATION 80286 1MB 

CASSA SLIM AT + FDD 1.4 L. 617.500 


ACCESSORI 

A91-01 MOUSE PER PC + SOFTWARE L. 
A91-02 CONNETTORE 9/25 PIN M/F L. 
A91-03 TAPPETINO PER MOUSE L. 
A91-04 MOUSE PER AMIGA L. 
A91-05 DEVIATORE ANTENNA TV L. 
A91-06 MULTIPRESA ITALIANA L. 
A91-07 DUPLICATORE PER 0>t«D. 64L. 
A91-08 CAVO CENTRONICS P/WALL. L. 
A91-09 CAVO CENTR.-CENTR. L. 
A91-10 CAVO MASCHI-FEFtlINA L. 
A91-11 DATA SWITCH PARAL. 2 VIE L. 
A91-12 DATA SWITCH SER. 2 VIE L. 
A91-13 DISCHCnO PULIZIA 5"l/4 L. 
A91-14 DISCHETTO PULIZIA 3"l/2 L. 
A91-15 VASC. P.DISK 3"1/2 40 POS L. 
A91-16 VASC. P.DISK 3"1/2 80 POS L. 
A91-17 VASC. P.DISK 5"1/4 SO POS L. 
A91-18 VASC. P.DISK 5"1/4 100 POSL. 
A91-19 COPERTINA PER PC L. 
A91-20 SUPPORTO PER PC IN VERT. L. 
A91-21 SUPPORTO IN PLEX. 80 0)L. L. 
A91-22 SUPPORTO IN PLEX.136 COL. L. 
A91-23 SUPPORTO STAMP. ECONOMICO L. 
A91-25 JOYSTICK AEROCLOCHE VG5600L. 
A91-26 MOUSE PER COMODORE 64 L. 
A91-27 TRACKBALL L. 


19.530 

3.000 

3.750 

19.530 

3.000 

24.800 

7.510 

3.750 

4.650 

4. 650 
19.380 
14.870 

2.100 

2.100 

5.850 

7.050 

6.150 

7.210 

5.650 
9.910 

26.300 
37. 570 
7.510 
26.300 
19.530 
60.120 


Via F. Cavalloni. 22 42100 Reggio Emilia 
lei. 0522 - 512751 fax 0522 - 513129 


GRUPPO PRIMA 


COMPUTER & VIDEO 


Sigia «custom»: fasi di lavorazione 

di Bruno Rosati 


Digitalizzazione delle 
immagini e relativo 
image-processing, tecnica 
della xframerizzazione», uso 
dei caratteri (animabili e 
animati), gestione della 
palette. Sono queste le 
procedure, insieme ad alcune 
altre, che servono per 
caratterizzare il concetto di 
sigla «custom», determinarne 
le fasi della realizzazione e 
provvedere alla creazione di 
uno script video eseguibile 


Una volta individuatane la struttura, 
cosa questa fatta il mese scorso, la pro- 
duzione di una sigla videografica, per 
passare dall'ideazione alla realizzazione, 
abbisogna di una sceneggiatura che ne 
delinei lo svolgimento dinamico. 

Una storyboard su carta che. oltre a 
renderci l'idea delie vane operazioni da 
svolgere, cioè le fasi progressive sulle 
quali lavorare, ci fornisca la preziosissi- 
ma base di riferimento sia per l'asse- 
gnazione dei tempi di esecuzione dei 
vari passaggi dinamici, sia per gli effetti 
che, cosa di vitale importanza, la perfet- 
ta sincronizzazione degli eventi. 

È una fase questa che seppure crea- 
tiva (giacché si lavora al concepimento 
del nostro capolavoro), può indurre un 
po' di apatia, soprattutto m chi, da poco 
vinto dalla videocreatività, tende a tra- 


smettere quella specie di «storyboard 
mentale» che comunque si ha già in te- 
sta. subito al mouse. Di getto. Un en- 
tusiasmo questo tanto giustificabile 
quanto deleterio se, come avviene nella 
maggior parte dei casi, induce a credere 
che fra pensare e fare, tutto quello che 
si vuole mettere nel mezzo, sia super- 
fluo. Una perdita di tempo, Ragazzi, mi- 
surai 

Non dico che dovremo realizzare un 
«framebyframe» completo su carta 
...ma quantomeno tempi, effetti e sin- 
cronizzazioni. vanno decisamente teoriz- 
zati; sapere ciò che si deve realizzare 
agevola indiscutibilmente il «fare». 

Detto ciò entriamo nel vivo della pun- 
tata cominciando a dire che almeno uno 
scheletro programmatico dovremmo 
buttarlo su carta. Le idee ci sono tutte, 
trascrivendole le ritroveremo più chiare, 
ma soprattutto, delineate e con discreta 
precisione, nelle varie fasi con cui in- 
fluenzeranno e determineranno il lavoro 
che c'è da svolgere. 

Se teniamo d’occhio la tabella della fi- 
gura 1 Storyboard per sigla custom pos- 
siamo subito rilevare come la nostra po- 
vera Premiere è stata stravolta ed ade- 
guata alle esigenze personali di un «ac- 
chiappasigle». Dalla figura B alla figura 
E. ripartito in quattro fasi, lo svolgimen- 
to della storyboard a moduli, rende piu 
pratica anche l’organizzazione del lavo- 
ro. Ancor prima di pensare al tipo di 
sfondo grafico, la prima cosa a cui, co- 
me vediamo, dovremo provvedere è la 
digitalizzazione del volto. Ancor meglio: 
dovremo effettuare una videoripresa, 

Immagini e digitalizzazione 

li nostro camcorder, un bel cavalletto, 
un foglio di bristol appeso alla parete e, 
fra questo e l'obiettivo un grazioso volto 
femminile che, ben illuminato, npeterà 
per noi tre o quattro volte lo stesso mo- 
vimento richiesto: dal frontale al profilo. 
Per ciascuno dei quattro «Ciak, si gira!» 
concorderemo con la brava attrice, al- 
trettante espressioni diverse. Un sorriso 
appena abbozzato, uno sguardo di fuo- 
co, un'occhiata serissima ed eventual- 
mente, con gli occhiali inforcati, la stes- 



210 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


COMPUTER & VIDEO 



sa espressione enigmatica della digita- 
lizzata di Premiere. Fatto ciò ringrazie- 
remo la gentile attrice per la sua squi- 
sita disponibilità e passeremo immedia- 
tamente alia scelta della sequenza 
migliore. Trovatala, infine, inizieremo la 
certosina fase della digitalizzazione. Co- 
me pnma fase di lavoro ci siamo. Dal- 
l'analogico al digitale, dal VCR al com- 
puter, quello che serve è un conveni- 
tore. altrimenti conosciuto come digita- 
lizzatore. Il primo passo da fare per ar- 
rivare alla digitalizzazione della scena 
prescelta è quello di stabilire come pro- 
cedere all'acquisizione. 

Anzitutto va valutata la scelta croma- 
tica: operare a pieni colori oppure sce- 
gliere delle semplici sfumature di gri- 
gio? 

L'effetto della vera Premiere rende 
molto bene con la sua ricca grayscale 
(tra l'altro a prevalenza bluastra). Ma se 
volete sbizzarrirvi con il colore, fate vo- 
bis. Le 256 gradazioni offerte dalla VGA 
come ta pur modesta palette della Lo- 
Res amighevole, sono ovviamente a vo- 
stra disposizione, anche se l’uso del co- 
lore comporta lavoro ed attenzioni mag- 
giori rispetto ad una grayscale ritrattata. 

Personalmente consiglio di acquisire 
alla ^Premiere»: con i grigi. E pensando 
tra l'altro anche a chi non dispone di un 
digitizer splitterato, in tal senso procedo 
con la terza scelta. Ovvero, quella del 
numero dei fotogrammi. 

Anche se la nostra attrice ha recitato 
per non più di tre/quattro secondi e che 
ognuno di noi è libero di andarsi ad uc- 
cidere nel mare di fotogrammi contenu- 
ti in tale durata, è comunque dovere di 
chi scrive avvertire che, al momento del 
traslare dal video alla grafica, già la 
metà dei fotogrammi reali contenuti in 


Figura 2 - Il primo trame 
dBll'aunce apperia digi- 
lahizalo e senza riioc- 


Figura 4 - Dopo la chgi- 
laiizzaiione inizia la len- 
ta opera di maquillage. 
L 'Image Processing sui 
colon e I loro accosta- 
menti è evidente che 
la digitalizzazione ha su- 
bito gli effetti negativi 
del tracking II lavoro di 

mente piu impegnativo. 


un secondo di ripresa è più che suffi- 
ciente. Sufficiente per la logica dell'ani- 
mazione. del livello di fluidità raggiungi- 
bile, per conservare il senso scenico ed 
anche per impazzire. 

Non dobbiamo digitalizzare tutti i fo- 
togrammi, ma solo quelli più significati- 
vi, Quelli che caratterizzano i movimenti 
più evidenti. Entrando subito nel merito 
di Premiere, un fotogramma si ed uno 
no, ho personalmente provveduto a di- 
gitalizzare aH'incirca quaranta frame: 
quelli più significativi. 

Agendo in tal senso e provvedendo 
per l’occasione con Amiga Digi View, 
DPaint ed ANIM finale, con Set Rate pa- 
ri a 12 frame per secondo il risultato ot- 
tenuto è quello che vado teorizzando. 
La simulazione di tre secondi di teleri- 
presa mi ha reso l'effetto con una man- 
ciata di fotogrammi. Trentasei per la 


precisione. Qualità dell'animazione, flui- 
dità dei movimenti e senso scenico 
compiuto, perfettamente rispettati. 

Ovvio che anche in un’operazione del 
genere se non si dispone di un VCR co- 
modo vedi jog/shuttie e still/advance 
perfetti di un software veloce e di idee 
chiare in testa, si affoga lo stesso. An- 
dando a buon ritmo, anche per acquisire 
solo trentasei fotogrammi servono un 
paio di ore. È una fatica ma vuoi met- 
tere il piacere straordinario di poter di- 
sporre del «vero» e poterlo manipolare 
a nostra discrezione... 


Image processing 

Tempo al tempo. Anche dopo la più 
perfetta delle digitalizzazioni, la strada 
che ancora ci divide dalla realizzazione 
di uno script animato è ancora lunga e 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 






COMPUTER & VIDEO 




FOTOGJUHHA FINALE 


VIAGGIO DAL 

DELTA DEL NILO 


Graphic studio 


Solo quando disporremo dei 36 scatti, 
rifiniti e ben ritagliati nei bordi, potremo 
dire di aver finito con il ^processo alle 
immaginili 

Visto il lavoro che ancora c'e da svol- 
gere, direi che le digitalizzazioni relative 
agli spezzoni filmati delle nostre vacan- 
ze vadano trattati in altro modo Digita- 
lizzare e produrre altri trame da proces- 
sare è davvero una operazione inutile. 

Fermiamoci ai già non pochi objecl 
appena ricreati e costruiamo il nostro 
modulo di lavoro con questi e le altre 
parti grafiche. Gii spezzoni vacanzieri e 
non. è bene tenerli fuori dal modulo ani- 
mato; primo perché, lasciando cosi le 
cose, lo stesso modulo potremo utiliz- 
zarlo (senza lavorarci piu di tanto soprai 
anche in futuro, per tutte le presenta- 
zioni che vorremo: due. perché e molto 
piu facile «francobollare» l'analogico 
che arriva dal player, terzo infine, per- 
ché tale realizzazione ci garantisce uno 
studio videograficamenie piu particola- 
reggiato e completo Grahca animata, 
digitalizzazioni, titolazione e superimpo- 
se tutto in una volta. 


faticosa. In poche parole, digitalizzare 
non e tutto Scelta la sequenza video, 
selezionati prima e digitalizzati, poi i fo- 
togrammi andranno in un certo senso 
«festaurati», resi piu digitali. IFF, PCX, 
GIF o generici PIC file, i nostri frame do- 
vranno assumere palette che siano 
omogenee al resto delle componenti 
grafiche presenti m screen. 

Un metodo pratico per arrivare alla 
condivisione della palette e quello del 
lavorare con delle «semipaiettei'. Ovve- 
ro, come nel caso di Amiga, digitalizze- 
remo a 16 colon o meglio ancora 16 
sfumature di grigio e faremo grafica con 
gli altri, rimanenti 16 colon. Fatto cio, 
queste due, distinte palette dovranno 
esser fuse, in DPaint e con tanto di 


stencil, in un'unica tavolozza da 32 co- 
lori. Una operazione «rubatempo» di 
quelle classiche. 

Questo pero solo quando, delle digi- 
talizzazioni operate, serva (e soddisfi) 
l’intero quadro, il fullscreen acquisito. 
Ma se invece, come nel caso di Premiè- 
re. c'interessasse solo il volto^ 

OK: altro lavoro in vista frame dopo 
frame, dovremo operare il maglio com- 
pleto e preciso del viso dell'attrice, far- 
ne I ritocchi del caso, buttando via il re- 
sto e salvando via via ogni singolo obie- 
ct ottenuto. Trentasei fotogrammi dal 
frontale al profilo, trentasei identiche 
operazioni di taglio, ritaglio, scontorna- 
mento, pulitura e salvataggio. Davvero 
un bel lavoro! 


Subito dopo l’image-processing, final- 
mente arriva l'ora di impostare lo sfon- 
do (con le sue tre fasce colorate) ed in- 
dividuare i font migliori per titolare la no- 
stra sigla. 

E con particolare riferimento ad Ami 
ga, lutto dovrà esser fatto in 16 colon, 
ma potendo utilizzare mi sembra ovvio 
anche le altrettante sfumature di grigi 
del multiframe appena processato. 

Pfime misure imposte, quelle dello 
spessore della fascia centrale che dovrà 
esser chiaramente piu alta del multifra- 
me digitalizzato e del colore a contrasto 
o cromaticamente piu scuro della stes- 
sa. 

Un'altra accortezza e quella del prati- 
care il «buco» di trasparente, sempre 
sulla fascia centrale, nella posizione in 


212 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 








COMPUTER & VIDEO 


l'SCELTA OEI CARATTERI 


Figura 8 ■ Scelta aei Caratteri m siile e grandeaza 

Figura 9 - Esempio di tecnica par l'anhaiiasing 


DELTA DEL NILO 
DELTA DEL NILO 

DANO 

P AN O O 



cui, preciso, appare il francobollo dell'a- 
dattatore digitale. Ma su tale, particola- 
re operazione, tutto sommato facile ed 
eventualmente consigliabile al piu «ac- 
conteniabile» degli utenti di Amiga, non 
c'è molto da aggiungere. Basta azzec- 
care l'area del francobollo prescelto e, 
ovviamente a segnale di player attivo 
per evitare gli shift di sincronismo del 
genlock. 

Ciò a CUI sto invece pensando e con 
notevole convinzione, è lo strafamoso 
mixer video della Panasonic. Quel 
gioiello delI’AVES che, sicuro di non 
sbagliare, molti di voi hanno già com- 
perato (magie di dicembre...) o che. 
eventualmente, stanno maturando l’i- 
dea. 

Soprattutto per chi ancora è sprovvi- 
sto del Correttore di Colore e dell'Adat- 
tatore Digitale, l'acquisto della magica 
blackbox è davvero l'Acquisto Totale. A 
tal punto che, chi non avesse ancora un 
genlock (vero amici ncompatibili»?) o 
chi già lo possiede ma in versione 
l'scrausa» è verso tale prodotto che 
propongo di andare. Rinunciando al gen- 
iock (!) ma acquistando il codificatore 
RGB/PAL. Per gli Amiga 500 potrebbe 
bastare anche il semplice modulatore e 
per il 2000 la scheda video, anche se 
entrambe sono soluzioni appena suffi- 
cienti per una homeproduction. In po- 
che parole, per una scelta del genere 
possiamo dire che, se per Amiga può 
essere consigliata, per i nostri PC ri- 
schia di esser pressocché obbligata. Un 
codificatore VGA-PAL è quello che ci 
vuole: al resto ci penserà l’AVES. 

Dissolvenze incrociate, chromakey 
variabili, intarsi e cosi via: sono cose 
queste che un genlock di solito non può 
fare. Per non parlare poi della «forza» 
che ha un segnale registrato attraverso 


il blocco di sincronizzazione e all'enfasi 
dei colori trattati dal processore predi- 
sposto, presenti nel nostro mixer video. 

«Un mixer video per genlock!» pos- 
siamo dire come in uno slogan, con il 
quale poi, provare, piu che a rivoluzio- 
nare, a veder realizzate le nostre idee. 

La prima delle quali è quella del fran- 
cobollo da sovrimporre al background 
grafico, posizionandolo a piacere (sem- 
pre sulla fascia centrale comunque...) 
facendolo apparire con la tendina pre- 
scelta e gelandone eventualmente l'ul- 
timo fotogramma. 

Sfondo con fascia centrale a risalto, il 
multiframe digitalizzato e processato, 
un «buco» di trasparente, o meglio an- 
cora l’AVE5: non resta altro da inven- 
tarci che titolo, tipo e stile dei caratteri 
piu l’eventuale caratteristica animata 
degli stessi, Animata come possono es- 
sere I moduli di ANIMfont per Amiga o 
I titoli animati dell'Ammator per PC op- 
pure animabile. come andiamo a vedere 
adesso... con una dimostrazione pratica 


dentro al Deluxe Paint («Il Enhanced» 
per I PC, «111» in versione Arnigal. 

Si tratta di uno studio molto sempli- 
ce, facile da comprendere e soprattutto 
rapido al momento della realizzazione. 
In pratica e sufficiente effettuare un 
commento sulle cinque, rispettive figu- 
re dimostrative (dalla 8 alla 12) per 
esporne piu che compiutamente le fasi 
produttive. 

Figura 8. In tale schermata possiamo 
vedere l'effetto a video producibile dai 
classici font in stile DTP deH'Helvelica e 
del Times. Simile scelta è stata effet- 
tuata proprio per evidenziare al massi- 
mo la tecnica dell'antialiasing che, sui 
font prescelti, andremo ad operare. In 
questo caso le seghettature dei pixel 
sono chiaramente evidenti, marcatissi- 
me direi. Si possono cercare altri font (e 
ce ne sono a centinaia) nati e pensati 
per il DTV e provare a risolvere il pro- 
blema... ma I caratteri, più che mai quel- 
li del font Helvetica, ci piacciono: come 
fare? Le stesse cose che vengono illu- 


Da Computer & Video a VCmaker 


Lettere, lettere e lettere. Una valangai Pur sapendo (altrimenti C&V non sarebbe mai 
nata) che tale rubrica sarebbe stata gradita dai nostri lettori, sinceramente non ci aspet- 
tavamo l'effettiva valanga di missive che sono arrivate e continuano ad arrivare. Con- 
gratulazioni, consigli ed un mare di «helpi» riempiono le vostre graditissime lettere. Dal 
singolo privalo che si diletta ad associazioni culturali, professionisti, studi grafici e azien- 
de del seriore Ripeto congratulazioni, consigli e tanti «helpi». Una richiesta di aiuto che 
CI costringe, con estremo piacere, ad aprire un angolo in più di C&V. e metterlo a di- 
sposizione di tutta l'utenza. Continuando le «guide» ai Laboratori di VideoGrafica appena 
iniziate e prtsgrammate, accanto a tali pagine, a partire dal pròssimo mese, troverete ad 
attendervi le colonne di una sub-rubnca denominata «GUIDA PRATICA». 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


213 




COMPUTER & VIDEO 



strate nelle schermate seguente. La fi- 
gura 9, dove possiamo vedere che, con 
il carattere Helvetica corpo 24, abbiamo 
dapprima scritto la seconda parte dei ti- 
tolo.- Delta del Nilo e quindi ci siamo 
adoperati affinché l’effetto della scalet- 
tatura si attenuasse il più possibile. 

Ciò è stato possibile, e credo che ri- 
sulti evidente osservando la seconda 
scritta, con l'imposizione di pixel, di co- 
lore più scuro rispetto a quello imposto 
ai caratteri, sistemati nei punti «nevral- 
gici». Là, dove la forma naturale dei ca- 
ratteri, si caratterizza con curvature e li- 
nee diagonali. 

L’operazione sembra dare risultato 
positivo. Inserendo due differenti in- 
grandimenti, infine viene resa l’opportu- 
nità di individuare esattamente quali so- 
no I segreti di tale tecnica e di come 
questa riesce a risolvere l'aliasing della 
titolazione in LoRes. 

Figura 10. Dalla soluzione al problema 
delle scaiettature ad alcuni tentativi al li- 
mite banali di rendere «animabili» gli 
stessi caratteri appena ottimizzati. Sta- 
bilite alcune lineeguida distinte da tre 
colori differenti in base a queste, le pa- 
role VIAGGIO e DAL, vengono sottopo- 
ste agli effetti creativi della funzione 
«Shade» propria del DPaInt. Imponendo 
delle angolazioni differenti (quelle ricrea- 
bili attraverso le lineeguida) si tenterà, 
con tre differenti misure, d'imporre l'ef- 
fetto della velocità alle due parole. 

Osservando ora la figura 1 1 possiamo 
spiegarci chiaramente come si produrrà 
l’effetto del movimento e della velocità. 

Le due parole «VIAGGIO» e «DAL», 
muovendosi dai due lati dello schermo 
verso il centro, sul punto di fermarsi, 
verranno via via scritte con object diver- 
si. Dapprima i due «1» che rappresen- 
tano la massima angolazione, quindi i 


Figura 10 - Prova a 


Figura 12 - Seconda 
pane del molo eoo ef- 
letio di Resile 


«2» ed infine, un momento prima di fis- 
sarsi a centro schermo, i due object 
contrassegnati con il numero «3». 

Per quanto riguarda la seconda parte 
del titolo, la figura 12 ci mostra l'uso del 
solito «resize». Un effetto usato ed abu- 
sato quanto si vuole, ma sempre fedele 
nella resa e dinamicamente piacevole. 

Cose piccole, effetti di «tutti i giorni» 
senza alcuna altra pretesa se non quella 
di dimostrare, come anche senza un ge- 
neratore di effetti da «player» è possi- 
bile, da dentro al nostro software paini 
preferito, creare e ricreare a nostro pia- 
cere «object» di forma variabile che so- 
stituendosi via via uno all’altro provano 
a rendere la simulazione della velocità, 
della rotazione, dell'ingrandimento, etc. 
Senza troppa ambizione perlomeno al- 
l'inizio, ma tentando e ritentando e con 
lo studio, potremo realizzare simulazioni 
sempre più perfette. Un titolo trattato 
con un antiaiiasing «casareccio» ed un 
effetto personalizzato, può salire in 
screen e, nel caso specifico della nostra 
sigla personalizzata, rendere un grade- 



volissimo effetto. L’importante è il non 
cercare le cose difficili; limitarsi ad ef- 
fetti semplici ma ben fatti. Il resto sarà 
nel gusto estetico con il quale avremo 
apparecchiato lo screen e l’originalità di 
una digitalizzazione o di un «francobol- 
lo» di immagini. 

Insomma «Premiere» è diventata no- 
stra; chi con il Videon chi con il Digi- 
View; chi con il DPaint e il DVideo, chi 
con l'Animator; a 32 o a 256 colon... la 
soddisfazione di aver copiato una bella 
sigla e rifattala nostra c’è tutta! 

Il prossimo mese, dopo un riepilogo 
(con tanto di accenno pratico-reaiizzati- 
vo) sulle sigle di maggior successo, pro- 
veremo a gettare le basi relative alla 
progettazione della nostra sigla ufficiale. 

Dedicandogli la prima metà dell'arti- 
colo (sorpresa...) la seconda parte la 
concederemo all’introduzione del se- 
condo argomento in discussione: la ti- 
tolazione, Il prossimo «laboratorio» di 
Computer & Video sul quale ci concen- 
treremo per un paio di articoli. 


214 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 







LALTERNATIVA INTELLIGENTE 



Il fax intelligente che cresce 
secondo le Vostre esigenze, il 
DK 5400 è il primo terminale 
facsimile che mediante una 
serie di optional può 
implementare le proprie 
funzioni. 


Funzioni del Modello Base 


• Interfaccia RS 232. 

• Ricezione selezionabile 
automatica/manuale. 

• Identificativo utente. 

• Commutazione automatica delia 
comunicazione in arrivo su fax o 
telefono. 

• Report di trasmissione, sìngolo e di 
gruppo. 

• Rapporto di errore. 

• Controllo risoluzione. 

• 16 Tonalità di grigio. 

• Funzione di copia. 

• Richiesta di comunicazione. 

• Autodiagnosi. 

• Display LCD a 16 cifre. 

• Identificazione segnali di allarme. 

Gli Optional 

• Telefono muitifunzione. 

• Interfaccia RS 232 & Software operativo, 

• TAD, risponditore e segreteria in RAM. 


Telefono opzionale DK 7345, 14 numeri memorizzabili 
di cui 4 a chiamata rapida e 10 con selezione a due cifre, 
tastiera in gomma antisdrucciolo con tasti illuminati. 


n AI DK 5400 è possibile installare l'opzione Software; questa Vi permetterà oltre ad una completa e 
sofisticata gestione della Vostra messaggistica, l'impiego del OK 5400 come Scanner e Stampante di 
sistema. 


O 


TAO, Telephon Answering Oevìce, una opzione che Vi permetterà, a Vostra scelta, di utilizzare il DK 
5400 come un risponditore o come una segreteria telefonica digitale. Avrete la possibilità di registrare, 
nella funzione risponditore, un messaggio della durata di 72 secondi. Nella funzione di segreterìa 
potrete registrare un messaggio di 18 secondi e potrete ricevere quattro messaggi da 18 secondi 
cadauno. Il tutto automaticamente. 


BDÌOÌTEK 


Via Valli, 28 • 42011 Bagnolo in Piano (RE) 

Tel. (0522) 951523 • Fax (0522) 951526 • Telex 530156 I 


* goldenIMAGE 


MOUSE OTTICI e 
OPTOMECCANICI 



Disponibile per; 

IBM - Compatibile Microsoft e Mouse System 

AMIGA - ATARl • AMSTRAD 


FLOPPY DISK DRIVE ESTERNI 



Disponibili in 18 versioni. 

Per IBM, TOSHIBA e AMSTRAD nei formati: 

5"i/ 4 1 .2 MByte e 360 KByte - 3"i/a 1 .44 MByle e 720 KByte 
Per AMIGA: 3"i/2 con o senza display 880 KByte e 5"i/4 880 KByte 
Per ATARl: 3" ^r^ con o senza display 720 KByte e 5 “im 720 KByte 


HAND SCANNER 



SCHEDE ESPANSIONE RAM 



Larghezza 1 05 mm - Risoluzione 400 d.p.i. Scheda 2-8 MByte per AMIGA 2000 

64 Toni di grigio ■ Completo di Software TOUCH-UP Scheda 51 2 KByte con clock e on/off switch 

Disponibile nelle versioni per AMIGA e ATARl per AMIGA 500 


DISTRIBUTORE ESCLUSIVO: importazione diretta di 

COMPUTERS. 

di 1 1 lld computers srl perifericheoaccessori 


Vendite e Magazziro: 

V0 Conegliano. 33 SUSEGANA (TV) 
Tel. 043&43501 0 ra. - Fax 0438/435070 




ARCHIMEDES 


RISC-OS: il Kernel 

di Massimo Miccoh 


Come già preannunciato lo 
scorso numero, in questo 
appuntamento ci 
occuperemo del Kernel, 
ovvero del cuore di tutto il 
RISC-OS. 

Abbiamo già più volte 
sottolineato la fondamentale 
importanza di questo 
gruppo di routine di 
sistema, che raggruppate 
insieme rappresentano la 
pietra miliare di tutto il 
sistema operativo, che va 
appunto sotto ii nome 
inglese di Kernel. 

A quest'ultima definizione 
(parlando in italiano) 
sostituiremo quella a nostro 
avviso più appropriata, se 
non altro per il ruolo da 
essa ricoperta, di software 
di base. 

Cosi come abbiamo già 
precedentemente parlato 
del software di base, o 
almeno più volte sfiorato 
l'argomento, lo sfesso 
dicasi per gli streamer di 
sistema ovvero dei canali di 
flusso sui quali viaggiano i 
dati attraverso le risorse di 
sistema. 

Ed è proprio sui canali di 
flusso che viaggiano i 
caratteri che una volta 
digitati appaiono sul monitor 
dei nostri PC 


Character output 

Il sistema di gestione dei caratteri è 
affidato direttamente al software di ba- 
se, esso opera in prima istanza indiffe- 
rentemente su ogni device output di si- 
stema che faccia richiesta di trasmissio- 
ne caratteri. 

Gli output device possono essere 
classificàti in quattro gruppi principali: 

VDU device 
Serial port device 

Un file di un qualsiasi filing System cor- 
rentemente attivo 

La stampante attualmente selezionata 

Oltre ai canali di flusso, i device posso- 
no ricevere dati attraverso le Back door 
le quali permettono una comunicazione 
diretta coi device stesso. 

Ciò consente ad esempio, di scrivere 
direttamente sui device in maniera mol- 
to piu veloce ed efficiente. L'uso della 
Back door risulta notevolmente apprez- 
zabile nei casi in cui da un device si at- 
tenda una risposta nel più breve tempo 
possibile, cosi come accade nella ge- 
stione della porta seriale, in cui e di fon- 
damentale importanza la velocità di tra- 


smissione dei dati stessi sulla porta, sia 
in entrata, che in uscita. 

Il nucleo attraverso ii quale viene ge- 
stito il Character output, è costituito al- 
l'interno del software di base dalla rou- 
tine OS_WriteC, la quale dovrebbe es- 
sere ormai familiare alla maggior parte 
di VOI. 

Questa routine invia un carattere a 
lutti i canali di flusso correntemente at- 
tivi, Essa prima di inviare il carattere, ri- 
cerca tutti I device abilitati in quel mo- 
mento a ricevere caratteri ed invia ad 
essi una copia del carattere al momento 
presente nello streamer. 

Il tutto come già visto, viene realizza- 
to compatibilmente con lo stato attuale 
dei buffer di sistema. La stessa SWI 
può operare indifferentemente su ognu- 
no dei device di sistema che ai momen- 
to ne faccia richiesta, ovviamente a se- 
conda del device selezionato; il caratte- 
re inviato sarà ulteriormente trattato dal- 
la routine che si occupa della gestione 
del device in esame. Passiamo ora a da- 
re un sguardo generale ai device coin- 
volti dalla OS_WriteC. 


Printer stream 

Come tutti 1 canali di flusso del siste- 
ma sono bufferizzati, cosi lo è quello 



MCmicfocomputer n 104 - febbraio 1991 


217 


ARCHIMEDES 


della stampante. In effetti lo streamer 
della stampante ha in comune qon gli 
altri solo la buffenzzazione, mentre ne 
differisce completamente per il suo mo- 
do di agire. La differenza sostanziale 
con gli altri streamer risiede nel fatto 
che, mentre gli altri possono operare in- 
differentemente su qualsiasi device at- 
tivo contemporanemente, quello della 
stampante è al servizio esclusivo della 
stessa, e un solo device pnnter alla vol- 
ta può essere attivo, Da questo punto di 
vista il canale di flusso della stampante 
può essere considerato come un sub si- 
stema dell’intero sistema streamer Co- 
me per altri streamer di sistema, quello 
della stampante ha i propri device su cui 
riversare i dati che fluiscono ai suo in- 
terno, ma possono essere attivati solo 
uno per volta. I device che affiancano lo 
streamer dì stampa sono 4; 

Printer sink 
Centronics paralisi 
Serial port 
Network printer 
User printer 

Il Printer sink è un device particolare 
che viene usato per riversare tutto il 
flusso di dati inviati alla stampante nel 
vuoto. Ad esempio, molte case di soft- 
ware inglesi, forniscono per poche ster- 
line dimostrativi dei propri programmi 
completamente funzionanti, ma con l’o- 
pzione di stampa eliminata per l’appun- 
to tramite il Printer sink. Il Centronics 
paralisi device è lo standard che tutti 
conosciamo: detto device, permette di 
collegare e quindi di controllare qualsia- 
si stampante parallela. Il Serial port de- 
vice, che controlla la RS423, permette 
di collegare al computer le stampanti 
seriali, mentre il Network device con- 
trolla le stampanti collegate in rete. In 
fine la User pnnter device permette al 
programmatore di realizzare driver di 
stampa personali. 

Serial output device 

Questo device controlla il flusso di 
dati sia in ingresso che in uscita immes- 
so sulla porta seriale: anch’esso è ov- 
viamente bufferizzato. La velocità di tra- 
smissione dei dati sulla porta seriale 
può essere indipendentemente control- 
lata sotto R. 0. 

Spool device 

Nel R. 0. è possibile effetuare lo 
spooling indifferententemente sia di ca- 


ratteri che di immagini grafiche, tutto 
ciò attraverso i device in maniera se- 
quenziale. Per essere più chiari lo spoo- 
ling viene effettuato sul tipo di dato che 
correntemente fluisce nello streamer. 


N el precedente appuntamento ci sia- 
mo occupati deile label e delia fun- 
zione ADR- Entrambe ci hanno permes- 
so di capire ancor meglio il meccanismo 
di locazione in ram del codice in Assem- 
bler. 

In particolare, voglio sottolineare la 
stretta relazione che intercorre tra le 
due funzioni e il Program Counter, in 
quanto è grazie ad esso che la direttiva 
ADR può individuare quel particolare in- 
dirizzo di locazione, a partire dal quale è 
immagazzinato il nostro codice etichet- 
tato. 

In pratica il meccanismo di individua- 
zione viene realizzato in due fasi suc- 
cessive: 

1) quando l’intero codice viene assem- 
blato, l'assembler stesso provvede a 
conservare l'indirizzo di locazione della 
label; 

2) in fase di esecuzione del codice vie- 
ne calcolata la differenza tra l'attuale 
contenuto del PC e la posizione della la- 
bel precedentemente conservata. 

Rinfrescati gli argomenti precedente- 
mente trattati, andiamo ad occuparci 
del presente. Nel primo articolo di que- 
sto mini corso sottolineai la evidente si- 
militudine tra Assembler e Basic As- 
sembler, ma a distanza è bene mettere 
in evidenza la sostanziale differenza di 
fondo che intercorre tra i due, ed ancor 
di piu I vantaggi che si presentano nel- 
l’usare l’uno o l'altro. 

Diciamo subito che se vogliamo par- 
lare di vantaggi nell'attuale nostro livello 
di conoscenza del linguaggio stesso, 
possiamo limitarci solo ad apprezzare 
quelli di tipo piu pratico, e da questo 
punto di vista, salta subito all’occhio la 
facilità con cui possono essere manipo- 
lati certi tipi di dati (vedi la gestione 
stringhe) in Basic Assembler piuttosto 
che in Assembler, 

Ed ancora, non solo la gestione di 
particolari tipi di dati, ma praticamente, 
dal Basic Assembler possono essere in- 


Per l’attivazione di questo device, basta 
digitare nella linea di comando SPOOL 
nomefile dove nome file è il file m cui 
verrà salvato lo spooling. Per disattivare 
il device basta digitare SPOOL. 


terfacciate ed usate tutte quelle funzio- 
ni offerte dal Basic stesso, ma con gli 
OVVI vantaggi (leggi velocità) offerti dal- 
l’esecuzione di un codice in ambiente 
Assembler. Ma senza dilungarci ulterior- 
mente in chiacchiere introduttive vedia- 
mo in pratica come dette funzioni inte- 
ragiscono con l'Assembler. 

Uno dei casi d’interazione piu ovvio e 
che piu frequentemente si presenta è 
quello in cui c'è bisogno della manipo- 
lazione di costanti nel nostro codice 
(sempre!). Ad esempio: 

1) MOV R0,#67 

2) MOV RO,#ASCl”C"l 

Nell’esempio uno, viene posto il co- 
dice ASCII 67 nel registro RO usando di- 
rettamente un intero. Ciò ovviamente 
presuppone la conoscenza da parte no- 
stra del codice ASCII del carattere C. 

Nel secondo esempio invece, viene 
utilizzata la funzione Basic ASC che 
provvede alla conversione del carattere 
stesso nel relativo numero dì codice 
ASCII, L’esempio riportato può apparire 
un po’ banale, ma ciò non è più vero 
quando il discorso viene ampliato a tut- 
te le funzioni offerte dal Basic V. 

Ma occupiamoci un attimo del mec- 
canismo d'interfacciamento fra i due 
ambienti. Tutte le funzioni Basic usate 
in un codice Basic Assembler vengono 
valutate nel momento in cui il codice 
stesso viene assemblato in ram. Visto 
da lontano quindi, il meccanismo appare 
molto semplice, ma è bene tenere sem- 
pre a mente che tutte le funzioni ven- 
gono, calcolate in un momento prece- 
dente a quello di esecuzione del codice. 

Ma l'interattività tra Basic puro, e Ba- 
sic Assembler va ben oltre. Infatti, ab- 
biamo già visto la funzione fondamen- 
tale CALL che lega i valori ritornati dal 
codice eseguito in Assembler aH'am- 
biente Basic. Insieme alla CALL il ponte 
tra i due ambienti è realizzato tramite le 


Basic Assembler (ini 


218 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


ARCHIMEDES 



se il VDU 




variabili intere Basic da A% a %H le 
quali prima ancora che il controllo venga 
passato all'amfaiente Assembler vengo- 
no appositamente trasferite dal Basic 
stesso nei relativi registri del processo- 
re e precisamente dal registro RO a 
quello R7. 

Parallelamente alla funzione CALI il 
Basic Assembler ci offre la USR che an- 
cor piu della CALL si avvicina più pro- 
priamente al concetto analitico e pro- 
grammativo di funzione in quanto essa 


permette il ritorno in Basic di valori 
esclusivamente numerici o meglio di 
soli interi. La dinamica di esecuzione 
della funzione USR è molto simile a 
quella della CALI a differenza dei valori 
ritornati. 

La sintassi delia USR e la seguente: 

<var> = USRKmdirizzo) 

dove indirizzo è l’indirizzo di locazione a 
partire dal quale è immagazzinato il co- 


dice implementante la funzione. Il valo- 
re è sempre ritornato tramite il registro 
RO e solo prima che la routine stessa 
termini è possibile passare il risultato in 
ambiente Basic. Anche per questo nu- 
mero è tutto. 

Nel prossimo inizieremo a vedere il 
set delle istruzioni dell'ARM Assembler 
per il momento per chiarivi un po' le 
idee su quanto affrontato in questo ap- 
puntamento studiatevi il listatine a nr»-- 
redo- cce 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


219 


informatica 

Via Piazzi. 18 10129-TORINO 
Tel. (011)50.16.47/59.77.80 
FAX (01 1)65.06.457 


ORDINI; per telefono, posta, FAX 
SPEDIZIONI: corriere o pacco 
contrass^no. 

RIVENDITORI: Accordo telefonico 
PREZZI IVA ESCLUSA 


Linea PC 


Pc XT 8088 lOMhz 512K RAM, *ive 360K 5” 1/4, 
Hard Disk 20M6, scheda Vìdeo color Hercules 
L. 1.000.000 

Pc AT 80286 lóhtiz 1MB RAM,drive 1,2 MB 5"l/4, 
Hard Disk 40MB, scheda Video color Hercules 

L. 1.200.000 

Pc 80386 20Mhz 1MB RAM, case lower 5 pos., 
Floppy Hard Disk Controller AT BUS + cavi, 
drive 1,2 MB 5"l/4, Hard Disk 40 MB AT BUS 
L. 2.000.000 

Pc 486/25 Mhz 4 MB RAM, case tower 6 pos., 

Kheda Vìdeo VGA 1024x768 16 bit. 

Floppy Hard Disk Controller AT ^S + cavi. 

Drive 1,44 3" 1/2 + Frane, Hard Disk 105 MB AT BUS 

L. 6.000.000 

Pc Master NOTEBOOK 286/16 Mhz, 1MB RAM, 
scheda Video VGA 640x480 32 scale di grìgio, 
floppy Hard Disk Controller AT BUS, drive 1.44 3"l/2, 
Hard Disk 20 MB 28 ms., 2 seriali e 1 parallela. 

Monitor CCFT retro lluminalo VGA bianco, 
Alimentazkxie 220V, batterìa 2 ore autonomia. 

L. 2.980.000 


Linea PC GRAFiCA 


Professional Imago Board 


Consente a tutti i possessori di un IBM PC/XT/AT 386 o 
PS/2 25 e 30, di acquisire immagini ad alla risoluzione da 
telecamera, VCR, Video Disco o altra entrata video, 
direltamente in segnale PAL. 

La scheda, supportata da una vasta gamma di softwa-e e 
toois professionali, permette di utiizzare il Vostro 
Personal per la preparazione di presentazioni aziendali e 
bnmage Editing per la Grafica Creativa. 

INGRESSI: Telecamera, VCR, qualsiasi sorgente PAL. 
USQTE: Televisore PAL, VCR, Monitor RGB analogico 

L. 2.600.000 + iva 

Software in Dolanone 


HaloVhion, Halo 88, Drìvers Autocad e Autoshade, Slide 
Show, Pizzaz, T/EGA 

L. 400.000 -I- iva 


efimiga 



Amiga 3000/16 Hard Disk 40 MB L, 5.200,000 
Amiga 3000/25 Hard Disk 40 MB L 6.200,000 
Amiga 3000/25 Hard Disk 100 MB L. 7,050,000 
Espansione di 2 MB RAM 32 bit In OMAGGIO 


In preparazione II nuovo listino per le periferiche 
ed espansioni dell'AMlGA 3000. 

Telefonate!, telefonate!. (01 1) 501647 - 597780, 




( Grafica AMIGA ^ 

VIdeogenlock MKil 

385.000 

VIdeon 111 

480.000 

Nerlki 1187C 

3.190.000 

Neriki 1187 YC 

3.445.000 

Magni 

3.850.000 

Scanfock 

1.617.000 

Fremer tempo reale 

1.000.000 

Easyl A4 per A500 

825.000 

Easyl A4 per A2000 

880.000 

Handy Scanner 

450.000 

Flicker-Fixer per A2(X)0 

538.000 

STAMPANTI 

Xerox 4020 + Starter Kit 

1.460.000 

Laser Jet HP 

2.500.000 

Toshiba Exp. Writer 

869.000 

Commodore MPS 1224C 

890.000 

Commodore MPS 1550C 

320.000 

VIDEO PHOTO 

Polaroid Palette 

4.000.000 

Polaroid Freezy Freme 

5.170.000 


Impaginazione effettuata con ì software "PAGESTREAM 2.0" 


MACINTOSH 


ói Raffaello De Masi 


Febbre da virus 

Una panoramica sui virus presenti nel mondo Mac 

prima parte 


M ia nonna, grande saggia come 
tutte le nonne del mondo, (ero 
in terza media e mi aveva visto 
"Studiare» troppo spesso con la mia 
compagna di banco! mi disse un giorno: 
"Stai attento, nipote mio, che presto o 
tardi se non è già successo, f/' becchi un 
malanno che non va via con le mediane 
che vendono i farmacisti!». Cosa che 
poi puntualmente successe, e che per 
la verità ha avuto una serie innumere- 
voli di ricadute, tanto che mia nonna, 
che ormai è nell'altro mondo da venti- 
cinque anni, si sarà più volte chiesta co- 
me questo suo nipote dalla mole e dalie 
spalle di peso massimo si ammali così 
facilmente di questo male antico, che, 
meno male, non ha mai fatto male a 
nessuno! 

A parte questa malattia ricorrente da 
cui. per la verità, non ho mai, comun- 
que. sentito il bisogno di chiedere al Pa- 
dreterno di liberarmi, la salute di ferro 
che finora mi ha accompagnato mi ha 
permesso di scorrere metà della mia vi- 
ta (almeno lo spero, che sia la metà) 
senza neppure il classico raffreddore. 
Ma! di testa, sì. e parecchi, per cause 
organiche, finanziarie, di lavoro, e cosi 
via, ma, nient'altro, anche se sono for- 
tunosamente scampato a manicaretti di 
alta cucina della mensa universitaria e di 
quella militare' Ed ecco che una mattina 
accendo il mio amato Mac lall'epoca era 
un SE con una ventola che pareva uno 
Spitfire in picchiata) e mi ritrovo con una 
macchina incontrollabile che si rifiutava 
di aprire applicazioni, sparava bombe 
meglio di Rambo, e a un certo momen- 
to SI puntò e non volle saperne di con- 
cludere più alcunché. 

Era la fine deli'87 e. sebbene nel 
mondo PC avessi già sentito da qualche 
tempo parlare del virus e dei problemi 
relativi, il mondo Mac, almeno il mio, ne 
era rimasto fino ad allora immune. For- 
tunatamente avevo a portata, da buona 
formica previdente, un antivirus. dal si- 


gnificativo nome di Assassin, fornitomi 
da un collega di lavoro, e. come si suol 
dire, per quella volta parai la botta, ma 
devo confessare che mi sono sentito in 
un certo qual senso defraudato come 
chi, non avendo mai posseduta un'au- 
tomobile. si vede recapitare a casa una 
multa per divieto di sosta. 

Fatte le debile ricerche nel mio archi- 
vio di dischetti scoprii che il focolaio 
d'infezione era in un dischetto di public 
domain, ricevuto da un collega univer- 
sataho, e contenente alcune utility, co- 
stui avvisato cercò di risalire nella scala 
per capire la precedente provenienza, 
ma questa specie di catena di S. Anto- 
nio non porto ad alcuna conclusione. 

Il virus di cui risultai infetto era un 
nVir, lo ricordo con chiarezza, non era 
neanche tanto cattivo, visto che le ap- 
plicazioni rifunzionavano di nuovo se ap- 
pena uno era capace di giocherellare 
nelle risorse con il ResEdIt; ma la cosa 
mi dispiacque soprattutto perché diven- 


ni senza colpa, l'untore dell'istituto, fa- 
ma che ho faticato molto a scrollarmi di 
dosso. Ne ho approfittato per farmi una 
certa cultura nel campo delle infezioni 
tanto da essere divenuto, oggi, un po' il 
Pasteur dei miei amici. Ecco, in breve, 
quanto sono riuscito a mettere insieme 
in un periodo di tre anni! 

Gli attrezzi dell'untore 

Come si manifesta generalmente, su 
Mac, una infezione da virus? «Tot capi- 
ta, tot sententiae», come dicevano i la- 
tini. Generalmente l'applicazione, nel 
bel mezzo del suo funzionamento, si 
«congela», si blocca, e per riutilizzare la 
macchina occorre resettare e ricomin- 
ciare daccapo. Solo che questo difetto, 
per nostra fortuna (o sfortuna) non di- 
pende solo da infezioni; spesso abbia- 
mo sovraccaricato il sistema di font, 
FKey e DA, magari abbiamo giocherel- 
lato con il Multifinder, dimenticando che 



221 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


MACINTOSH 



non e il pozzo di S Patrizio, oppure ab- 
biamo caricato più INIT dei missili del 
comandante Samarov in assetto di 
guerra su «Ottobre Rosso». 

Un altro sintomo e la continua sban- 
data in bomba, con ID sempre diversi. 
Qui la diagnosi nesce ad essere piu pre- 
cisa e il probema piu circoscrivibile se si 
considera che. generalmente, errori di 
malfunzionamento di una applicazione 
danno sempre lo stesso ID number, 
mentre una infezione da virus, per i mo- 
tivi che diremo in questo stesso articolo 
0 in quello del mese prossimo, possono 
dare, volta per volta, messaggi d’errore 
diversi 

Un terzo guaio e quasi sempre sinto- 
matico di infezione; durante il lancio di 
una applicazione, il sistema si blocca e 
non dà più segni di vita o reazione; que- 
sto avviene anche con il System e an- 
cora di più col Finder; nel primo caso 
compare il ben noto «Sad Mac» che, 
nelle ultime macchine, e accompagnalo 
da un accordo in mi minore niente ma- 
lel Una variazione sul tema è la diffi- 
coltà di stampa, soprattutto da parte di 
programmi di grafica e di spreadsheet; 
un'altra, piu curiosa, è il ritorno ai Finder 
quando si lancia una applicazione’ 

Ma qualunque sia il sintomo, una in- 
fezione da virus, specie se si dispone di 
un HD di discreta potenza, e cosa per lo 
meno seccante. Questo non tanto per il 
pencolo insito nella infezione stessa 
(come vedremo, nella maggior parte dei 
casi, non ci sono grossi problemi a li- 
berarsi di questi ospiti sgraditil, quanto 
per il talora tedioso lavoro di esame e 
spulciatura di tutto il contenuto dell’HD; 
infatti, come prevedibile, occorre elimi- 
nare tutti, ma proprio tutti i residui virali 
dalla macchina per essere sicun che, 
presto o tardi, il problema non si ripre- 


sentera. Alcuni considerano i virus con 
occhio benevolo, come simpatici avver- 
sari con cui combattere e sui quali vin- 
cere; d'altro canto, poiché nella stra- 
grande pane dei casi, i virus attaccano 
le applicazioni e non i file dati, sarebbe 
sufficiente rimpiazzare tutte le applica- 
zioni infette per risolvere il problema' 
Ma SI tratta di un lavoro seccante, a dir 
poco, e resta sempre il dubbio che l'o- 
perazione di pulizia non sia proprio stata 
fatta a dovere. Non sempre, poi, la cosa 
e fattibile, parlo della stupida protezione 
che certi programmi hanno, che con- 
sente un numero limitato di installazioni 
(spesso solo una) su HD, Cosi, quando, 
ad esempio. Excel o Word si ammala, 
Siamo nei guai! 

Macintosh e il suo software possono 
essere attaccati da tre categorie princi- 
pali di agenti infettivi, che, pittoresca- 
mente (e anche con un occhio alle loro 
modalità di funzionamento) prendono il 
nome di cavalli di Trota, vermi e virus 
veri e propri. La differenza sta nelle mo- 
dalità di attacco e di «funzionamento». 

Molti utenti Macintosh ricorderanno, 
forse anche amaramente, uno stack 
HyperCard che ebbe una gran fortuna, 
anche in funzione del soggetto che trat- 
tava, Sexy Ladies (che. sicuramente m 
buona fede, fu distribuito per un certo 
periodo gratuitamente anche da un paio 
di organizzazioni di freesoftware). Men- 
tre l'ignaro utente navigava tra immagini 
piu 0 meno piccanti, una parte del co- 
dice provvedeva a cancellare settori su 
settori dell'HD Questo e un esempio di 
cavallo di Troia, 

Per definizione, quindi, un cavallo di 
Troia e un programma vero e proprio, 
caricato intenzionalmente dall'utente, 
ma che ha alcune funzionalita che re- 
stano nascoste all’utente fino a che se 


ne accorge a sue spese. Esso può fare 
di tutto: lanciare messaggi, mandare in 
bomba programmi, o cancellare infor- 
mazioni. Ciononostante, almeno nella 
loro eccezione iniziale, non si propagano 
e, una volta localizzati e cancellati, l'a- 
zione di danno si blocca e scompare. 

I vermi agiscono proprio come gli ani- 
malelti di cui portano il nome, si tratta 
di «pieces» di programma che scavano 
una strada nelle memorie, in pratica il 
programma cancella parti del disco rigi- 
do come un lombrico che scava nel ter- 
reno Essi non abbisognano di un ospite 
(un programma su cui attaccarsi) per so- 
pravvivere. Si tratta di una infezione po- 
co nota su Mac. la piu grave infezione, 
da parte di un verme (il tristemente no- 
to Fall 1988) avvenne un paio di anni fa, 
quando una serie di macchine UNIX go- 
vernative, legate in rete, furono infetta- 
te e parzialmente disabilitate nel giro di 
un solo giorno 

I virus sono la categoria piu «cattiva» 
del gruppo, Essi sono generalmente co- 
struiti con due finalità: quella di propa- 
garsi e quella di fare qualcosa. 

II nome non e stato dato a caso. 
Quando un dischetto infetto viene lan- 
ciato, l'applicazione che contiene il virus 
passa nella memoria centrale e di qui si 
attacca, riproducendosi, ai file di siste- 
ma. Da questa posizione privilegiata do- 
mina la scena, incollandosi alle applica- 
zioni che successivamente vengono 
lanciate, inserendo un codice «virulen- 
to» nel «resource fork» dell'applicazio- 
ne stessa. 

Fin qui, ancora nulla di pericoloso, an- 
che se non può far cerio piacere che, 
con le dovute differenze, un parassita, 
ancorché innocuo, ci si moltiplichi ad- 
dosso Ma qui subentra la seconda fun- 
zione, stabilita dal programmatore. 

II 2 marzo 1988. mercoledì, primo an- 
niversario della nascita della sene II del 
Mac. molti utenti saranno rimasti stupi- 
ti, accendendo la loro macchina, di tro- 
vare un messaggio del tipo «Peace in 
thè World». 11 messaggio ricompariva 
ogni volta al reboot della macchina. Si 
trattava di un virus commissionato da 
Richard Brandow. l’editore canadese 
della rivista MacMag, ad un noto pro- 
grammatore dell'Anzona, Drew David- 
son, che SI autocancellava dopo questa 
data senza dare piu problemi Ambedue 
gli autori dello scherzo (che poi di scher- 
zo, peraltro di buon gusto, si trattava) 
non negarono mai, sotto alcuna forma, 
la paternità del virus (tanto e vero che 
Davidson lasciò il suo nome nel codice 
oggetto del programma). Addirittura 
Brandon (che aveva inserito il suo pro- 
gramma in una rete e lo distribuiva gra- 
tuitamente «agganciato» a una sua ap- 
plicazione tramite una organizzazione di 


222 


WCmicrocompuler n 104 - febbraio 1991 


MACINTOSH 



•public domain»), sostenne, e non a 
torto che scopo del suo virus era quello 
di attrarre l'attenzione della comunità in- 
ternazionale SUI problemi dei virus stes- 
si, visto che già in quel periodo il pro- 
blema non pareva niente affatto trascu- 
rabile. Egli mostrò m diverse occasioni 
che il suo virus era del tutto innocuo e 
una volta, in una conferenza, sostenne 
anche che la paura da virus poteva es- 
sere senz'altro considerata un ottimo 
deterrente contro la pirateria 

Addirittura una sene di copie di Aldus 
PageMaker furono distribuite infette da 
questo virus, ma la cosa non fu di so- 
verchia preoccupazione, addirittura il 
problema, nonostante questa clamoro- 
sa dimostrazione di virulenza, fu inizial- 
mente sottovalutato (come riferisce 
Mac World, in un articolo di Suzanne 
Stefanac, un redattore spedalizzato bel 
Washington Post, T.R. Reid, scrisse, 
nella rubrica «Personal Computing» che 
«I virus non attaccano i personal com- 
puter»). 

Visto che stiamo parlando di un fatto 
per cosi dire storico, vediamo come agi- 
va; esso SI insinuava nel sistema attra- 
verso una applicazione infetta; entrava 
nel System e si installava come un 
INIT, bastava lanciare una applicazione 
su un dischetto perché l'INlt del siste- 
ma lo installasse su questa applicazione 
stessa e la trasformasse in veicolo per 
l’infezione (esse era, oltre tutto, poco 
evidente, visto che pesava solo 1.5K], 
La sua presenza comunque fu notata 
prima del fatidico 2 marzo, e i commen- 
ti della comunità Mac furono, sebbene 
li virus fosse del lutto innocuo, molto 
amari. Si parlò, allora, di alcune decine 
di migliaia di infezioni riconosciute, ma 
li numero e senz'altro molto inferiore al- 
ia realta, visto che il virus diede vita al 
messaggio sugli schermi solo quel fati- 
dico giorno, e si autocancellava anche 
non attivato già il giorno dopo. 

Ma questo e stato solo l'inizio. E la 
notizia (restiamo sempre nell'ambito 
Mac) che nel settembre 1988 membri 
del «Hamburg's Computer Club Chaos» 
infiltrarono in un network della NASA un 
virus; sebbene il club abbia sempre ri- 
fiutato qualunque addebito, l'arresto 
dell'esperto di virus del club lascia mol- 
te ombre sulla innocenza del gruppo. É 
un fatto, anche che immediatamente 
dopo la stessa Università di Amburgo 
fondò un centro di Analisi Virale, per 
combattere il fenomeno che cominciava 
a presentarsi in tutta la sua gravita. 

Da qui il panico, ogni scoppio di bom- 
ba (che nel mondo Mac, per la verità, 
non sono mai mancate) faceva gridare 
all'infezione; questo, è la notevole igno- 
ranza sulTargomenlo, seminò un'atmo- 
sfera da caccia all'untore che raggiunse 


limiti di paranoia (non era raro chi pen- 
sava che addirittura un virus potesse di- 
struggere microprocessori e RAM). La 
cosa peggioro quando si scopri che esi- 
stevano diversi ceppi di virus, che agi- 
vano in maniera diversa e non erano ri- 
conducibili a uno stesso antidoto. For- 
tunatamente la comunità non era stata 
con le mani in mano e cominciarono a 
vedersi in giro prodotti efficaci, che non 
solo localizzavano, ma distruggevano 
l'agente infettante e spesso, recupera- 
vano l'applicazione infetta. 

Il virus della Pace nel mondo era un 
nVir, molto piu difficili da localizzare e 
ben piu cattivi si dimostrano i successivi 
Scores Virus (cosi chiamati per un file 
invisibile che il virus crea nel System 
Polder). Esso creò gravi problemi alla re- 
te dei computer NASA (ben 120 mac- 
chine) che mostrarono i primi sintomi di 
infezione incontrando difficolta nel lan- 


ciare e far funzionare MacDraw. nello 
stampare documenti cosi redatti e nel- 
l'utilizzare il pannello di sistema. La per- 
sona che per prima si accorse del pro- 
blema, Dave Lovery, contattò immedia- 
tamente la Apple che dopo due giorni di 
lavoro isolò e classificò il problema stes- 
so. Lovery, dopo la disinfezione della re- 
te, scrisse un articolato resoconto del 
fatto li tecnici Apple avevano stabilito 
che l'infezione era arrivata attraverso 
software importato da un bullettin 
board) e lo spedi alle più estese reti na- 
zionali Impose, inoltre, che tutto il so- 
ftware inserito nella rete NASA fosse 
tenuto in «quarantena» per un certo pe- 
riodo. Howard Hupcurch (autore, tra l’al- 
tro di alcuni splendidi caratteri per laser) 
e la Apple Corps di Dallas ripresero l’ar- 
ticolo di Lovery, ampliandolo e aggior- 
nandolo. tanto che oggi è considerato 
una specie di bibbia sul problema. 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 199’ 


223 



MACINTOSH 



/ tipi di virus presenti oggi 
neiia comunità Mac 

Esistono almeno undici famiglie prin- 
cipali di virus tuttora circolanti sul mer- 
cato. vediamo le caratteristiche di alcu- 
ne di esse. 


Il virus Scores 

Gli Scores virus; li abbiamo già nomi- 
nati. È stata dimostrata la provenienza 
del ceppo da una sotware house piut- 
tosto nota. Infatti esso attacca imme- 
diatamente due applicazioni che, nel pe- 
riodo compreso nella prima metà 
dell'88 erano in fase di avanzata realiz- 
zazione (le applicazioni, poi. non sono 
mai state messe in vendita). Le prime 
testimonianze della sua comparsa sono 
da riferire alla primavera delI'SS: varia- 
zioni sul tema sono i virus «Eric», 
«Vult», «NASA», e «San José Flu». 

Nonostante l’alta virulenza gli Scores 
virus hanno un tallone d'Achille molto 
esposto. Una infezione da Score è in- 
dividuabile facilmente aprendo la cartel- 
la sistema e esaminando i file Appunti e 
Archivio Appunti. Normalmente essi so- 
no rappresentati da icone di piccoli 
Mac; se invece essi presentano la ge- 
nerica icona a foglio bianco con l'angolo 
ripiegato (in inglese, molto pittoresca- 
mente, «blunted ear dog»), ci sono pro- 
blemi! Il software è probabilmente in- 
fetto! Occorre un accertamento più da 
vicino. Per fare ciò bisogna disporre di 
un editor di file nascosti (come ResEdit, 
Resource Editor. Mac Toois, Mac Copv 
Il o altri). Scores virus crea infatti due 
nuovi file, invisibili, «DeskTop» e «Sco- 
res», da CUI il nome. Sì noti che il primo 
non ha nulla a che vedere con l'omoni- 
mo file di sistema; tanto per chiarire la 
differenza DeskTop (buono) è un file 
che risiede naila root del disco, l'altro 
(che si riconosce per avere un carattere 
di spazio, invisibile, alla fine del nome) 
vive attaccato al System. Scores non in- 
fetta mai documenti, solo il software di 
sistema e le applicazioni (e nemmeno 
tutte' alcune restano del tutto immuni, 
altre, come MacDraw e Excel, sono le 
vittime preferite). 

Il meccanismo di azione di Scores è 
ben noto; esso risiede inattivo nel 
System per due giorni dopo l'infezione 
(potremmo dire che resta in incubazio- 
ne), poi, allo scadere esatto del secon- 
do giorno, si risveglia e, a intervalli di tre 
minuti circa, parte alla ricerca di una ap- 
plicazione sterile (è questo il motivo del- 
Tinterferenza con processi di stampa). 
Al ritrovamento esso installa una risorsa 
di tipo Code di 7026 byte nel secondo 
slot libero delle risorse. 

immediatamente dopo il virus inseri- 


sce un codice adatto nella tabella dei 
salti contenuti nel Resource Code ID 0, 
aH’undicesimo posto (che abitualmente 
contiene l’indirizzo del secondo seg- 
mento di codice). Qui il virus, con il nuo- 
vo codice, provvede a deviare il flusso 
del programma allo slot di risorsa pre- 
cedentemente realizzato; dopo di ciò il 
gioco è fatto e il virus, senza che l’u- 
tente se ne sia accorto, restituisce il 
controllo al programma. 

Quattro giorni dopo l’infezione iniziale 
il virus SI riattiva, andando a cercare file 
e programmi con sigla di identificazione 
Eric e Vult. Esso non si attacca al pro- 
gramma, ma lo lascia funzionare per 25 
minuti, poi lo manda in bomba (è que- 
sto il motivo per cui sembra che la stes- 
sa applicazione a volte funzioni, a volte 
no), Al settimo giorno il virus accorcia i 
tempi e, dopo aver atteso per 15 soli 


minuti, manda m bomba il programma 
appena si tenta di scrivere su disco. 

Sebbene il virus non tenti di attaccar- 
si ad applicazioni diverse da quelle con 
gli identificaton appena nominati, esiste 
un altro danno indiretto che. possiamo 
dire, determina involontariamente; il fat- 
to che SI moltiplica incollandosi addosso 
alle applicazioni determina inevitabil- 
mente delle sovrascritture su file atti- 
gui. Ancora, esiste una profonda incom- 
patibilità tra Scores e i sistemi operativi 
pan 0 superiori al 6.0.4, nei quali Apple 
ha iniziato ad utilizzare risorse di tipo si- 
mile a quelle adottate da Scores. Quan- 
do il virus infetta il file di sistema, al- 
cune versioni delle risorse proprie del- 
l'Apple sono sostituite da quelle speci- 
fiche deH'infeztone. In questo caso, so- 
vente. il sistema stesso si rifiuta di par- 
tire. 


224 


MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 


MACINTOSH 



Il virus nVir 

Il primo Virus di questa specie lu iso- 
lato in Europa nel 1987 e negli Stali Uni- 
ti nel 1988. Di questo ceppo se ne co- 
noscono due rami principali. nVir A e 
nVir B. Pare che adtìinttura ne esistesse 
una terza versione, la più vecchia, che 
però non è stata mai esaminata a fondo 
e di cui SI sono perse addirittura le trac- 
ce. 

nVir è piu semplice e, potremmo dire, 
piu rozzo di Scores. Ciononostante e 
molto più difficile da localizzare. Sia il fi- 
le appunti che l’archivio non sono attac- 
cati 0 modificati, né viene creato alcun 
file invisibile. Non esistono tempi di in- 
cubazione; appena trasmesso nVir co- 
mincia ad aitacarsi e ad infettare le ap- 
plicazioni appena queste vengono lan- 
ciate. anche qui alcune applicazioni ap- 


paiono praticamente immuni dal conta- 
gio mentre altre, come Excel e Filema- 
ker divengono inutilizzabili già al 
secondo lancio. II Finder e DA Handler 
sono quelli piu esposti Anche qui i do- 
cumenti non sono attaccati né modifi- 
cati. 

Esiste comunque un meccanismo di 
ritardo che permette al virus di propa- 
garsi in gran copia prima di mostrare la 
sua presenza: esso è articolato in ma- 
niera semplice, ma efficace. Appena en- 
trati in un sistema gli nVir infettano tut- 
to quello con cui vengono a contatto, 
senza dare alcun segno della loro pre- 
senza. 

Quando il file di Sistema viene rag- 
giunto (generalmente è uno dei primi) 
un contatore viene settato a 1000; il 
contatore è decrementato di 1 ogni vol- 
ta che viene lanciato il System e decre- 


M Uni sene di iwgine dallo stack nominalo, ogni 
scfieda e dedicata a un vims e al modo con cui li- 
berarsene Sebbene non si enm nelle soecilicbe 
tecniche delle singole mfenoni, i consigli tornir; so- 
no facilmente alluebih disponendo semplicemenie 
di un Resouree Sditor conte quello distribuito dalla 
Apple 0 quelli disponibili, quasi sempre, come Iree- 
nere presso le organiiaaaioni di -Public domam- 


mentalo di 2 ogni volta che una appli- 
cazione infetta viene lanciata. 

Quando il contatore giunge a zero, 
compare sullo schermo una scritta del 
tipo «Dont'l Panie» se AppleTalk è set- 
tata; nel caso contrario si ha solo un 
beep, Questo avviene anche allo star- 
tup con una probabilità di 1.16. Dopo di 
CIÒ lo stesso avviene anche lanciando 
una applicazione infetta, con una proba- 
bilità di 15/128; infine, giusto per non 
essere complicati, la scritta appare due 
volte di seguito con una probabilità di 
1/256. Questo avviene generalmente 
con nVir A, il tipo B esegue più o meno 
le stesse cose, ma non chiama in causa 
AppleTalk. 

La cosa piu curiosa, in tutto questo, è 
che I due ceppi, A e B, possono coe- 
sistere nello stesso sistema e dare ori- 
gini a varianti che recuperano parte del 
codice dall'uno e dall'altro virus, con ca- 
ratteristiche imprevedibili Purtroppo, 
come dicevamo, non e semplice indivi- 
duare una infezione latente o parzial- 
mente in atto, in quanto, a differenza di 
Scores, non esistono segni esteriori del 
male che si sta diffondendo (come le 
icone guaste di Scores). Occorre, per 
un utente esperto, lavorare un poco con 
ResEdit e cercare nel sistema una risor- 
sa del tipo nVir (da cui il nome). 

Si conoscono almeno 6 cloni del cep- 
po nVir. Essi sono tutti simili all'nVir B. 
con eccezione di alcune piccole diffe- 
renze. 


Il virus IMT 29 

Esso prende il nome da una risorsa di 
tipo INit che crea nel sistema, e da una 
ID resouree number n" 29. 

Si tratta di uno dei virus più vecchi, 
visto che e comparso all'inizio dell’88. 
Non se ne conoscono le origini, Si tratta 
di uno degli agenti più feroci e virulenti, 
visto che si attacca alle applicazioni in 
maniera velocissima; a questo si ag- 
giunge il fatto che. al contrario di quelli 
precedenti, non è necessario lanciare 
una applicazione perché questa sia in- 
fetta. Inoltre INIT 29 può infettare qua- 
lunque file, non solo dt sistema o ap- 
plicazioni, ma anche documenti; in que- 
st'ultimo caso però, non sono contagio- 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio I99i 


225 


MACINTOSH 


Esiste un metodo molto efficace per 
localizzare la presenza di questo agente. 
Tentando di inserire un dischetto protet- 
to in scrittura in una macchina con 
System infetto si ottiene la ben nota fi- 
nestra di «alert»: 

Il disco "AAAAA" ha bisogno di riparazioni 
minori, desideri procedere’ 

decisamente in contrasto con la presen- 
za del floppy protetto; ci sono, decisa- 
mente, ottime possibilità di avere un si- 
stema infettato da INIT 29. 

Come nel caso precedente, INIT 29 
non procura intenzionalmente danno, 
tranne quello di moltiplicarsi a spese 
dello spazio libero su disco. I risultati 
possono comunque essere disastrosi, 
generalmente i danni si manifestano 
con bombe di sistema, difficoltà di uti- 
lizzo del Multifinder (uno dei mezzi dia- 
gnostici più efficaci) e incompatibilità 
con programmi e documenti di startup. 

U virus ANTI 

L’autore di questo virus ha incluso, 
come se tosse una firma, la stringa AN- 
Tl nel sorgente, da cui il nome di questo 
agente infettivo. 

Si conoscono due ceppi diversi di vi- 
rus di questo tipo, ambedue scoperti in 
Francia: quello di tipo A diede segno di 
sé inizialmente nel febbraio dell‘89, il 
secondo, il "B" è recentissimo, essen- 
do stato segnalato inizialmente nel set- 
tembre del ’90. 

Al contrario della gran parte dei virus 
presenti, esso non infetta il System file, 
ma solo applicazioni o file che funzio- 
nano da applicazioni (come il DeskTop e 
il Finder). Non colpisce, come la mag- 
gior parte dei suoi simili, i documenti. É 
meno virulento del precedente, ma la 
sua pericolosità non gli è da meno, 
avendo la capacita, finora ignota, di at- 
taccarsi anche ad applicazioni senza che 
queste siano state lanciate. A causa di 
una particolare sua struttura interna, 
ANTI perde qualsiasi potere se la mac- 
china funziona in Multifinder. 

ANTI è ancora pencoloso in quanto 
determina vere e proprie modifiche nel- 
l'applicazione attaccata: questo vuol di- 
re che, anche se riparata con i più ef- 
ficienti disinfettanti in commercio, l’ap- 
plicazione non sarà identica a quella pre- 
cedente e potrebbe, m certi casi parti- 
colari, creare problemi (difficoltà di 
stampa e bomba quando si tenta di sal- 
vare il documento). Questo ultimo difet- 
to impone di cancellare del tutto l’ap- 
plicazione, quando scoperta «ammala- 
ta» e di sostituirla con una nuova. 

Per essere precisi, occorre rilevare 
che il danno determinato da ANTI è rap- 


presentato dalla distruzione degli attri- 
buti numerici contenuti nelle risorse 
CODE 1. I disinfettanti in commercio, 
ovviamente, non possono conoscere i 
valori originari per tutte le applicazioni 
presenti sul mercato: i difetti che si ve- 
rificano, comunque, sono rari, e rappre- 
sentati quasi sempre da una non cor- 
retta gestione della memoria; essi sono 
più frequenti con le macchine dotate di 
ROM da 64 e 128K. 

Ancora, un particolare curioso; il virus 
B neutralizza il virus A, quando ambe- 
due sono presenti sullo stesso HD. 

il virus MacMag 
(detto anche Peace Virus) 

La storia di questo virus è già nota; si 
[ratta di uno dei più vecchi, avendo ori- 
gine già nel 1987. Esso è anche cono- 
sciuto come «Drew», «Brandow», Al- 
dus (per aver infettato numerose appli- 
cazioni originali di PageMaker) e «Pea- 
ce» 

Esso, lo abbiamo accennato, infettava 
solo il System, per una sola volta, quan- 
do veniva lanciato uno stack HyperCard, 
prodotto dalla redazione di Montreal di 
MacMag Magazine. Questo stack con- 
teneva solo alcune immagini digitalizza- 
te, di scadente fattura dell’allora non an- 
cora presente sul mercato scanner della 
Apple. 

Quando lo stack veniva lanciato il vi- 
rus si attaccava al System e di li si in- 
collava a tutti I dischetti contenenti un 
System che successivamente venivano 
utilizzati su quella macchina. 

Incollandosi solo sul System e solo 
per una volta, MacMag si diffondeva 
piuttosto lentamente, anche perché è 
ben difficile che chi scambia dischetti 
inserisca in essi anche il sistema ope- 
rativo Il fatto che il virus sia stato pro- 
gettato per fini non distruttivi è dimo- 
strato dal fatto che esso non si propaga 
nemmeno attaccandosi ad altri stack 
HyperCard, 

Esso non ha mai avuto una grande 
diffusione, sia per i motivi predetti, sia 
perché programmato per autodistrug- 
gersi il 2 marzo del 1988. Oggi ha solo 
valore e significato storico, visto che è 
ben raro che esista un disco che da da- 
te precedenti a quella indicata non sia 
stato utilizzato. L'effetto era di mostrare 
un messaggio di pace, lampeggiante, 
sullo schermo, per qualche secondo. 

Il virus Dukakis 

Visto che ci troviamo a parlare di 
stack e di HyperCard, accenniamo ad un 
virus poco diffuso passato come una 
meteora nel mondo Mac. Scritto inte- 
ramente in linguaggio HyperTalk, attac- 


ca solo stack HyperCard, ma non appli- 
cazioni né il System. Si tratta di un virus 
piu seccante che dannoso; quando uno 
stack infetto viene lanciato, l’handler 
«OpenStack» mostra sullo schermo un 
messaggio del tipo «Dukakis for Presi- 
denl». Lo script corrispondente e pre- 
sente a livello dello stack «Home» da 
cut si propaga agli altri stack. 

Si tratta di un virus che non procura 
alcun danno alle applicazioni e ai docu- 
menti, e inoltre e molto semplice da eli- 
minare. Occorre agire a livello 5 di 
HyperCard (Scripting) leggere nello sta- 
ck infetto lo script specifico del virus, 
che inizia con il comando «on OpenSta- 
ck» e cancellare tutto il codice del virus 
(che, ad onor del vero, è ben commen- 
tato e individuabile). Occorre fare que- 
sta operazione per tutti gli stack presen- 
ti sui disco; è tutto. 

In Italia, a quanto ci risulta, non e sta- 
to mai segnalato. 

Il virus WDEF 

Questo virus è stato isolato per la 
prima volta nel dicembre 1989 in Bel- 
gio. Si tratta di un virus piuttosto rozzo 
e semplice nel suo meccanismo d’azio- 
ne, ma dalla eccezionale virulenza Es- 
so attacca solo il «DeskTop File», invi- 
sibile, presente sulla scrivania. È molto 
interessante in quanto non si propaga 
attraverso lo scambio di applicazioni, 
ma solo attraverso quello dei dischetti; 
cosi anche il semplice passaggio, da 
una macchina all’altra, di un disco già 
inizializzato (e quindi già contenente il 
DiskTop File) può essere fatale. Esso, 
quindi non si propaga attraverso l’uso 
di reti, 

Se ne conoscono due varianti princi- 
pali; WDEF A e B, la soia differenza e 
rappresentata dal fatto che nel primo 
caso il sistema lancia un beep quando il 
DeskTop File viene infettato (potrebbe 
essere un mezzo diagnostico, ma chi ci 
fa caso’), nel secondo ciò non avviene, 
sebbene non sia intenzionalmente di- 
struttivo, WDEF provoca diversi danni e 
problemi; sulle macchine Ilei e llfx e sul 
portatile si ha un crash di sistema ap- 
pena SI tenta di lanciare un disco infetto 
(ivi compreso quello di booti. Ma anche 
sulle altre macchine il fenomeno e ab- 
bastanza frequente e nei casi piu gravi 
può portare alla parziale o totale lilegi- 
bitità della memoria stessa (il recupero 
è abbastanza facile, comunque, con 
mezzi adatti, come Norton Utilities o Di- 
sk Ist Aid). Altro problema frequente é 
la scarsa leggibilità dei caratteri sullo 
schermo (specie sul portatile) e proble- 
mi di stampa con macchine PostScript. 
Ma diversi altri problemi sono stati rife- 
riti, come scambio di lettere sulla tastie- 


226 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


MACINTOSH 


ra, o forma strana assunta dal cursore, 
cosa che prelude ad un quasi immedia- 
to crash di sistema. 

Usare un disinfettante e abbastanza 
utile, ma esiste un metodo diretto e 
semplice che mette al sicuro dall'infe- 
zione da questo virus; esso consiste 
nella periodica ricostruzione del Desk- 
TopFile, cosa che come tutti sanno si 
esegue tenendo, al boot, premuti con- 
temporaneamente t tasti di Option e 
Command e seguendo le successive 
istruzioni. WDEF non si propaga attra- 
verso AppieShare, in quanto gli utenti di 
questa rete non utilizzano nelle ordina- 
rie operazioni il loro DeskTop File, ma 
quello del gestore della rete; cionono- 
stante se questo ha permesso l'opzione 
l'make changesn alla directory radice 
del server, ogni utente infetto del ser- 
ver può a sua volta infettare il DeskTop 
file del server stesso. 

È questo il motivo per cui i gestori di 
rete AppieShare impediscono agli utenti 
del network di utilizzare il privilegio di 
operare cambi alla root. É invece appu- 
rato che il virus non si può attaccare da 
un server di rete ad altri Mac collegati 
sul network. 

Se la rete è gestita attraverso l'uso di 
Tops, l'infezione può avvenire attraver- 
so lo scambio del DeskTop pubblico, 
ma solo dal diente al server; non sono 
stati segnalati casi di infezioni in senso 
inverso. 

Infine, su questo virus poco pericolo- 
so, una curiosità: utilizzando il ResEdit 
per scandagliare le intime viscere dei 
programmi non è raro il caso di trovare 
risorse del tipo WDEF in file diversi dal 
DeskTop: si tratta di un tipo di risorsa 
quindi prevista anche in altre applicazio- 
ni, quando la loro presenza non è nel 
file di scrivania, non deve allarmare (an- 
zi. azioni sterilizzanti a carico di queste 
risorse possono portare alla inabilitazio- 
ne del programma stesso). 

Il virus ZUC 

Gli Italiani, popolo di santi poeti e na- 
vigatori. non poteva non distinguersi an- 
che in questo campo; questo tipo di vi- 
rus fu per la prima volta scoperto in Ita- 
lia da un prete, Don Ernesto Zucchini 
(da CUI ii nome). Fu scoperto nel marzo 
del 1990, infetta applicazioni ma non Si- 
stema o documenti. Esso è regolato per 
entrare in funzione dopo il 2 marzo, o 
dopo due settimane da quando l'infezio- 
ne è avvenuta. Prima che ciò avvenga, 
il virus SI attacca da applicazione ad ap- 
plicazione (non è necessario lanciare un 
programma perché si infetti). Dopo tale 
periodo di incubazione, circa 90 secondi 
dopo li lancio deH'applicazione infetta, il 
cursore assume una forma diversa 


quando il bottone del mouse e schiac- 
ciato. Inoltre si muove diagonalmente 
sullo schermo cambiando continuamen- 
te direzione e rimbalzando contro i bordi 
come una palla da biliardo. L’effetto 
sparisce quando il tasto del mouse vie- 
ne rilasciato, ma diviene fisso.se si dic- 
ca 3 volte di fila. 

L'effetto del virus è simile a quello di 
un vecchio DA, «Bouncing Maci< che 
aveva il compito di prevenire bruciature 
dello schermo. Inoltre cambia in manie- 
ra strana e imprevedibile lo sfondo della 
scrivania, e i tempi di accesso strana- 
mente lunghi e una prolungata attività 
della memoria di massa quando si lan- 
cia una applicazione. Inoltre può attac- 
carsi da un utente al server di rete e da 
questo agli altri utenti collegati. Nono- 
stante questa notevole attività, gli unici 
effetti rilevati sono quelli descritti, ed è 
ben raro che si rovinino applicazioni o 
file in maniera irreparabile, Onore al me- 
nto del realizzatore, ZUC non cambia la 
data dell'ultima modifica al programma 
(visibile nella finestra informazioni) per 
cui è ben difficile rintracciare la fonte e 
li momento della infezione stessa. 


Il virus MDEF 

Virus dalle conseguenze leggere, ha 
tre varianti principali; le prime due fu- 
rono scoperte alla Cornell University di 
New York e denominate forma A e B (la 
fantasia non e il forte del mondo Mac). 
La prima diede segno di sé nel maggio 
'90 e la seconda nel successivo agosto, 
sono anche note nel mondo Mac come 
iiGarfield Virus» e «TopCat». La terza, 
MDEF C fu scoperta all’High Scool di 
Ithaca nell'ouobre del '90. 

Una efficiente azione della «Compu- 
ter Secunty» della sezione di polizia del- 
lo stato di New York porto alla identifi- 
cazione dell’autore del virus, un ragazzo 
di quattordici anni, che dopo un proces- 
so rapidissimo fu condannato (secondo 
una di quelle condanne curiose ed 
esemplari tanto frequenti nella giustizia 
americana) a non possedere calcolatori 
e a non toccare una tastiera per tre an- 
ni, sotto la diretta responsabilità dei ge- 
nitori. Successivamente si scopri che 
egli era anche autore del virus CDEF (di 
CUI discutiamo in seguito). 

MDEF infetta applicazioni e System 
file, e, con minore frequenza, documen- 
ti e file di scrivania. L'infezione avviene 
solo se l'applicazione viene lanciata o il 
documento aperto. Anche qui il System 
è infettato per primo. 

Come dicevamo precedentemente, 
MDEF non produce grandi disastri, visto 
che, intenzionalmente non produce al- 
tro danno che quello di attaccarsi alle 
applicazioni. Ciononostante è molto ben 


progettato visto che riesce a bypassare 
numerosi INIT di protezione contro le in- 
fezioni, Un esempio è Vaccine, un otti- 
mo programma anttvirus, che riesce a 
bloccare l'azione di MDEF impedendo 
l'attacco alle applicazioni, ma MDEF e 
Vaccine interagiscono conflittualmente 
tra di loro, disastrando il System; que- 
sto «perde» completamente i menu, 
cosa che può essere un efficace stru- 
mento diagnostico, 

Il nome di questo virus proviene da 
risorse che esso crea nelle applicazioni 
infette, anche qui c'e da notare che 
usando ResEdit si possono trovare ri- 
sorse di questo tipo che non hanno 
niente a che fare con infezioni o altro. A 
vantaggio deH'«utente» è il fatto che 
MDEF Virus è uno dei più semplici da 
eliminare con disinfettanti presenti sul 
mercato. 


Il virus Frankie 

Si tratta di un agente di piccolo ca- 
botaggio, presente da diversi anni e po- 
chissimo diffuso; esso funziona solo su 
alcuni emulatori Mac, come quelli di- 
sponibili per Amiga e Atari. Non colpi- 
sce né infetta macchine Macintosh. 

L'effetto prodotto è per lo meno cu- 
rioso, dopo che l'infezione è avvenuta, 
il sistema va in bomba e compare una 
finestra di messaggio con la fase — 
Frankie says: «no more piracy» — sem- 
pre sugli emulatori. Franckie si attacca 
sia alle applicazioni che sul System, in- 
fetta altresì il file DeskTop, funziona so- 
lo sotto Finder 


Il virus CDEF 

Scoperto nell’agosto de! 1990 e stato 
scritto dalla stessa persona responsabi- 
le dei virus MDEF, e ad esso e molto 
simile negli effetti (colpisce il DeskTop), 
Ciononostante il suo progetto è del tut- 
to originale, e i suoi effetti sono anche 
meno disastrosi di quelli, ben modesti, 
di MDEF, non essendo stato disegnato 
per produrre altro danno che quello di 
attaccarsi alle applicazioni. Il suo nome 
e dovuto al tipo di risorse che crea nel 
System, anche se queste sono proprie 
del sistema operativo originale del Mac. 
Perciò, anche in questo caso, attenzio- 
ne a togliere indiscriminatamente que- 
sto tipo di risorsa. 

Termina cosi la prima parte di questo 
articolo dedicato al gran contagio che ha 
colpito il mondo del silicio e anche il 
mondo Mac. La prossima volta vedre- 
mo quali sono i mezzi che la moderna 
medicina, pardon informatica, mette a 
disposizione per riportare in buona sa- 
lute il «melone», a risentirci. 

ns 


MCmicrocomputer n 104 - febòraio 1991 


227 


MACINTOSH 


(ji Rdifaello De Masi 


La programmazione Object Orìented 

quinta parte 


O siamo lasciati, la volta 
scorsa, con un impegnativo 
appuntamento, quello di 
parlare di MacApp, 
l'ambiente di sviluppo 
originale Apple, dedicato al 
Macintosh, che offre una 
piattaforma programmatoria 
estremamente facile da 
utilizzare nel creare un 
ambiente 0.0. Uno dei 
maggiori benefici della 
programmazione di questo 
tipo è, infatti, la possibilità 
di creare una struttura, una 
ossatura di base applicativa: 
in altri termini, una 
applicazione già pronta, 
abbastanza universale, che 
può essere estesa 
facilmente e adattata ad 
un'ampia varietà di 
applicazioni reali e 
specifiche. MacApp e un 
tool specificamente 
costruito per fare questo 


Cosa è una struttura applicativa 

Come abbiamo già detto in preceden- 
za MacApp può creare una struttura ap- 
plicativa di base condividibile da diversi 
programmi e da diversi programmatori. 
Cosa vuol dire ciò? Intendiamoci con un 
esempio. 

Prima di MacApp, tutto il software 
presente sul mercato era. per cosi dire, 
sviluppato individualmente pezzo per 
pezzo; in altre parole, ogni programma- 
tore costruiva il suo codice originale per 
maneggiare, ad esempio, gli Event re- 
lativi al maneggio dei menu, delle icone, 
delle finestre di messaggio, dei bottoni 
e di tutto quello che fa di Mac una mac- 
china unica, erano progettati singolar- 
mente, volta per volta, a seconda delle 
Singole esigenze e necessità del pro- 
gramma. 

In altri termini, il programmatore era 
destinato, a priori, a dover sprecare 
tempo e fatica per poter adenre in ma- 
niera piu 0 meno conforme a quello 
che, in gergo, viene chiamato standard 
di interfaccia utente Macintosh, la cosa 
era anche piu frustrante se il program- 
matore appena pensava che probabil- 
mente tutto questo lavoro preliminare 
di preparazione dei menu, delle finestre, 
dei bottoni, perfino degli shortcut, era 
magari già stato eseguito da un altro 
programmatore. Inoltre, cosa che face- 
va saltare i nervi, chi programmava pen- 
sava nello stesso momento che tutto 
questo lavoraccio (chi ha tentato di im- 
plementare. ab ovo, una interfaccia Mac 
anche minima sa quanto sudore e tem- 
po SI e costretti a impiegare per co- 
struirsi una interfaccia appena decente) 
non aveva niente a che vedere con l'al- 
goritmo di soluzione specifico del suo 
programma, che era ancora di là da ve- 

Con questo principio, il passo a pen- 
sare di poter adottare una libreria di rou- 
tine già pronte, messe a disposizione di 
tutti, fu breve. Il fine fu quello di creare 
una piattaforma di interfaccia elastica e 
sufficientemente efficiente per poter 
soddisfare a quasi tutte le esigenze; 
nacque cosi SmallTalk-80 destinata alla 


interfaccia utente omonima, il Lisa tool- 
kit per l'interfaccia utente Lisa e Mac- 
App, dedicato aH'interfaccia standard 
utente Macintosh, li risultato fu la pos- 
sibilità di costruire applicazioni espandi- 
bili che utilizzavano lo scheletro di base 
del toolkit, corredato dalle specifiche 
routine proprie del programma. 

Una struttura applicativa ben realizza- 
ta dipende in gran parte dalle caratteri- 
stiche delia programmazione obiect 
orìented Ad esempio, la capacita di una 
routine principale di «chiamare», in una 
applicazione realmente espandibile, una 
specifica subroutine lo meglio dire, un 
«metodo», secondo la definizione asse- 
gnata a questo elemento nelle puntate 
precedenti) senza per questo dover mo- 
dificare il progetto dell’intera applicazio- 
ne, dipende essenzialmente dalle pos- 
sibilità messe a disposizione dalla pro- 
grammazione 0,0 L'abilita del pro- 
grammatore nell'espandere la sua appli- 
cazione (come avviene, ad esempio, ne- 
gli upgrading delle applicazioni esistenti 
in commercio) sta nell'astuzia di aver 
saputo costruire un codice upgradabile 
in maniera facile e veloce, o, detta in 
termini O.O., nella abilità di sostituire un 
«metodo» di una «classe» con uno di 
una «classe» discendente Tutto questo 
è possibile adottando un linguaggio de- 
dicato all'object programmmg, ma non 
e questa la sola strada, anche se e la 
più agevole da percorrere. Un esempio 
e MacExpress, una piattaforma scritta 
in un linguaggio procedurale diffusissi- 
mo, che può essere usata come base di 
una applicazione nuova attraverso la 
modifica e la manipolazione di una serie 
di puntatori, forniti dal linguaggio stes- 
so, che puntano, st perdoni la ripetizio- 
ne, a procedure specifiche dell'ambien- 
te stesso. 

Per abbandonare le nostre divagazio- 
ni, MacApp è scotto m Object Pascal, e 
consiste in sei classi di basi, piuttosto 
articolate, che implementano (a maggior 
parte delle routine e delle caratteristi- 
che della interfaccia standard utente 
Macintosh. Chi conosce questo linguag- 
gio si sarà reso conto che, attraverso di 
esso è molto facile intervenire per mo- 


228 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


MACINTOSH 



dificsre quanto possa essere necessa- 
rio. inoltre è possibile implementare 
routine di MacApp in un'applicazione 
specifica. La sei classi di ^eventi» ma- 
nipolabili sono nell'ordine; TApplication. 
TDocument, TWindow, TFrame, TView 
e TCommand. Si tratta di classi di base 
già ben organizzate nei 1986 e che, nel 
tempo. SI sono evolute e aggiornate 
mano a mano che nuovi tool erano 
messi a disposizione e m conseguenza 
degli aggiornamenti che la Apple faceva 
al suo Sistema Operativo e alle ROM di 
sistema. 

Uno dei principi che anima la creazio- 
ne di applicazioni costrutte con tecniche 
di 0.0. è di costruire il programma in 
modo abbastanza simile a quello che 
questo programma poi effettivamente 
dovrà svolgere. Ad esempio, nel costrui- 
re un programma di grafica, sembrerà 
logico creare nel programma stesso, una 
classe che manipola i poligoni, una che 
manipola le linee, una che determina le 
modalità di spostamento sullo schermo 
degli oggetti, una che gestisce i colon, 
e COSI via. Nel caso di costruzione di un 
linguaggio di programmazione, per con- 
tinuare con gii esempi, si provvedere a 
realizzare una classe dedicata agli ope- 
ratori numenci, una ai loop, una alle rou- 
tine di gestione dei file (salvo poi a met- 
tere assieme il tutto), Lo stesso principio 
è stato seguito da Apple nel mettere a 
punto MacApp; quindi, una classe per le 
finestre, una per i comandi (e i rispettivi 
menu), una per la gestione delle appli- 
cazioni e dei relativi file, ecc. In altri ter- 
mini una finestra sa cosa fare quando 
viene premuto il dose o lo zoom box, 
come eseguire l’upgrading dello scher- 
mo quando questo viene spostato o co- 
perto da un'altra finestra, come si deve 
comportare quando si usano le scroll- 
bar. e cosi via. 

Le classi fondamentali di MacApp 
La classe TApplication 

Vediamo una per una queste differen- 
ti classi- La prima, la TApplication e in- 
caricata del lancio dell'applicazione in 
uno dei tre modi noti (doppio click, chia- 


mata al comando «Apri» dal menu Fin- 
der, 0 shortcut); essa inoltre gestisce il 
percorso mimmo di realizzazione della 
routine di stampa quando si desidera 
stampare un documento direttamente 
da Finder (lo standard dt interfaccia Ma- 
cintosh permette all’olente di stampare, 
come è noto, un documento senza apri- 
re la relativa applicazione, direttamente 
dal File Menu di Fmder) Ce da notare, 
ma SI tratta di un’operazione trasparen- 
te all’utente normale, che l’applicazione, 
in questo caso non interviene nelle ope- 
razioni di stampa (tanto è vero che il Pa- 
ge Setup relativo non è quello specifico 
del documento ma quello del Fmder). 

In altri termini l’operazione di stampa 
non e svolta dairapplicaztone stessa, 
ma dall’oggetto che trasforma l'imma- 
gine del documento, il View Object. 

Altro compito di questa classe e la 
gestione dell’apertura del documento: 
questo si traduce nella chiamata alla fi- 
nestra di dialogo che viene aperta chia- 
mando dal menu il comando «Open». In 


altri termini alla applicazione e destinato 
solo II compito di scegliere quale docu- 
mento SI desidera aprire; tutta l’opera- 
zione di scelta delle modalità di apertu- 
ra, della gestione della lettura del file (si 
noti che, ad esempio, esistono docu- 
menti troppo grossi per essere letti nel- 
la loro interezza, per cui il programma 
deve anche gestire la gestione parziale 
in memoria di «fette» del documento). 
Ancora un altro compito di questa clas- 
se per cosi dire regista è la gestione del 
cosiddetto «Event Queue». L'applica- 
zione esamina l’evento alla sommità 
della coda e invia un comando all’ogget- 
to appropriato, per la gestione adeguala 
di esso (a meno che la gestione non sia 
eseguita a livello della root principale, 
direttamente dalla TApplication). 

Ma non sono ancora finiti i compiti di 
questa classe, viene anche interessata 
la organizzazione del menu dell'applica- 
zione, la risposta a certi comandi gene- 
rali. come quelli ben non di «About...» o 
di «Help», sovente presenti e disponibili 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


229 


MACINTOSH 


per l’uteme. Infine gestisce le relative 
finestre quando vengono selezionati co- 
mandi generali, come nClose», «Quit», 


La classe TDocument 


Questa classe è destinata a gestire, 
controllare e organizzare tutte le opera- 


.o itruttuio di base dela classe tOocument 


Classe 

Compiti KJecifici 

Relazioni con le altre classi 

TDocument 

□ 

• manegQta lutto dò che rtguorda l file 
chiamati do una applicazione. Ito ciìj 

• chiusura dei documenll 

• salva loogC su dbeo 

- rtfomo olla rxecsdente versone del 

• ciaa oggetti TWIew 

• crea oggetti TWindow 

■ gestisce alcune operazioni 
rtguardontj oggetti del tipo wtow e 


.a stiuttura di base de«o classe TApoUcatlon 


.d struttala di base d^a elesse TWndo 


TWindow 

“Senza tuoi il 


• maneggia tutto dòcftenguoido le rmestie. 


- apoitura dette rinestie 

- ctvusuia delle tinesire 

- tostamente delle finestre 

* dimensionamento e itdmensionamento 

delle finestie 
ottivcBione dote Tnestre 
deottfvdzione delo finestre 


Relazioni con le oltre dossi 


• Informo gN oggetti del tipo TFiome 
che certe operozioni ( geneiolmente 
reso in otitoo o dmenslonomento) Il 
hanno chlomeitl fri cousa 


Classe 

Compiti specifici 

Relazioni con le altre dossi 

TAoplicotion 

• Monegtfd tutte lo Interazioni Ito le 

• crea oggetti dello elesse 


opplCozionl e II FCdei 

tDocumont 


• maneggia lo gestione degli evenl 

• conlioto C gestione di certi 
oggetti quando si venrCono certe 


• maneggia 1 comandi presenti nel menu melo 

concSzCW 


La stnjitura di base delle classi descritte nell'anicolo 


zioni relative ai file di dati (ad esempio 
I documenti aperti da una applicazione, 
come Draw, Paint, Word fino ai piu mo- 
desti "Score» dei giochil. Tra questi 
compiti CI sono quelli piu impor- 
tanti, come l'apertura e la chiu- 
sura del documento stesso Ce 
da notare una differenza sottile 
tra la gestione in questo modo 
e quella attraverso MacApp. Im- 
maginiamo dt aver creato un file 
con un database, in un program- 
ma non 0.0. l'apertura, l'aggior- 
namento dei record, la lettura e 
l'organizzazione dei puntatori ai 
record stessi, la registrazione, 
devono essere coordinali da 
routine costruite dal program- 
matore stesso e incorporate nel 
programma: si tratta, cosi di una 
faticaccia piuttosto improba, se 
SI tiene conto delle infinite va- 
riabilità dei campi e dei record 
che possono sopravvenire 
Usando la classe TDocument 
tutte queste operazioni massa- 
cranti sono trasparenti al pro- 
grammatore; sua responsabilità 
(SI la per dire) e quella di indi- 
viduare li file su CUI lavorare e, 
eventualmente, il tipo di regi- 
strazione da adottare Il resto del 
lavoro e svolto da una apposita 
routine di MacApp, essa mette 
a disposizione dell'utente tutta 
una sene di utility precostituite 
che maneggiano il file secondo 
I desideri del programmatore 
senza che esso debba preoccu- 
parsi di scrivere il codice neces- 
sario. Un esempio di quanto det- 
to potrebbe essere quello della 
gestione dei formati di salvatag- 
gio dei dati di uno spreadsheet, 
come avviene in Excel o, meglio 
ancora, in Microsoft Word I pro- 
grammatori che hanno costruito 
questo word processor non si 
sono certo preoccupati di defi- 
nire un pezzo di codice per ge- 
stire le diverse opzioni di salva- 
taggio del documento in base al 
formato. Essi hanno solo invo- 
cato una 0 piu routine di Mac- 
App (nella corretta maniera, ov- 
viamente); dall'altro canto era 
mutile ripetere un lavoro che. 
magari, era stato già eseguito in 
maniera migliore e testato per 
un periodo senz'altro piu lungo. 

In aggiunta a queste funziona- 
lità, e destinata alla classe TDo- 
cument la gestione dei comandi 
di menu «Save», «Save as» e 
"Revert», la organizzazione de- 
gli "snapshot» presente in alcu- 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


MACINTOSH 


ni programmi come MacPaint II e la scel- 
ta del formato adatto di scrittura e lettura 
del file stesso. Ma la vera funzionalità di 
Questa classe è quella di poter interagire 
con le altre classi per eseguire i seguenti 
compiti: 

• gestione delle finestre per la visua- 
lizzazione dei contenuti del documento 
stesso (SI pensi solo per un momento 
alle difficoltà insite nella gestione di do- 
cumenti di grafica non in biimap); 

• gestione degli schermi che contengo- 
no le finestre (in collaborazione con 
TWindow e TFrame), 

• gestione coordinata di finestre diver- 
se, rifereniisi allo stesso documento, co- 
me ad esempio la grafica di Fogli elet- 
tronici collegati a dati dello spreadsheet 
stesso, la gestione di utility come la sil- 
labazione 0 lo spelling in word proces- 
sor, la gestione di applicazioni condivise, 
li collegamento di documenti dipendenti 
da programmi diversi (come l'eccellente 
"Open Link — Collegamenti» di Excel, 
lo "Stampa unione» di Word o il cari- 
camento di file ASCII in programmi di 
gestione di indirizzi, come in Silicon 
Press), 0 la gestione di finestre collegate 
(un esempio è ancora Silicon Press, do- 


ve tre finestre sono collegate tra loro, 0 
Word, dove la chiusura del documento 
comporta quella automatica di finestre 
come l’ortografia, il vocabolario, la silla- 
bazione, la guida, e cosi via). 

La classe TWindow 
Si tratta, questa, di una classe ibrida, 
che dimostra come la gestione delle fi- 
nestre sia una delle cose piu complesse 
dell’interfaccia Mac. Gli implementaton 
di MacApp hanno divisa la gestione delle 
finestre in due classi, questa e quella 
successiva (TFrame) proprio per evitare 
di creare un codice pesante da caricare 
e maneggiare. Cosi i compiti sono stati 
suddivisi- A questa classe ricorrono gli 
eventi che si rifanno a' 

• apertura e chiusura delle finestre sullo 
schermo, con, cosa da non sottovaluta- 
re. gestione dei bordi [come fa un pro- 
gramma di grafica a «scrollare» quando 
il cursore «sbatte» contro il bordo dello 
schermo?), 

• risposta alle richieste di ridimensiona- 
mento della finestra attraverso il resizing 
box; 

• attivazione della finestra, come avvie- 


ne quando si clicca nel suo interno per 
renderla principale e per metterla m pri- 
mo piano, 

• gestione, in parte, delle opzioni del 
Multifinder 

Anche TWindow è legato ad altre clas- 
si di MacApp, per eseguire insieme ope- 
razioni particolari, che richiedono l'inter- 
vento di tool delle due classi; alcune di 
esse sono, 

• lettura del bottone del mouse, sia per 
quanto riguarda il suo stato (pressione o 
rilascio). Sia per la determinazione del 
numero di volte schiacciato. Inoltre es- 
so, in unione con le azioni descritte nella 
classe precedente permette il passaggio 
da window a window in applicazioni di- 
verse (come accade in Multifinder o 
quando si utilizza un DA). Si immagini, in 
questo caso, la particolare complessità 
dell'operazione di scelta di apertura di 
una nuova applicazione mentre se ne 
mantiene attiva, ancorché in background 
un’altra; 

• operazione di resizing della finestra 

Anche stavolta lo spazio e tiranno, 

continueremo cosi a trattare le restanti 
classi nella prossima puntata. 

«e 








”20 ANNI DI ESPERIENZA NELL'INFORMATICA 
GARANTISCONO PRESTAZIONI E AFFIDABILITÀ” 




STABILIMENTO di Prato 


Via Guicciardini, 29 - Tel. (0574) 38065/7 - Fax (0574)38068 



LaserJet MI Hewleu-Paekard 



ivni 


MONITOR TVM MULTISYNC 14" 

DP lia»tiiUire!ll24s7h«: 

TVM 4|-ViKli/ I ,=i«l(inil 

AOt 41-55X11/ L52S.UCNt 

T\'M15-3KKHz L751iua) 

AOCl5-,WKJ!/ LB2S.IOI1 

GARANZIA 1 ANNO l-STENDIBILE A 3 - PREZZI IVA 19'» ESCLUSA 
SU RICHIESTA INSTALLAZIONE E ASSISTENZA A DOMICILIO IN TUTTA ITALIA. 

TRASPORTO ECONOMICO TRAMITE CORRIERE- 



I.A1TOI* L3KO 

BATTERIE RICARICADIU 
216-16 MHz 


V VCAHD20M L.2.1 


RAMIMBEXP 4MB 
Fni,4JM-HI)DaiMB 
V VCAHD2IIM L3J60.1HM 


LAPTOP (7 KG) 
co.N : surre D'espansione 
RAM t/4Mb-Hni)40M 



CON POSTSCnPT 
DA L Ì.9H0.MXI 


PREZZI INCLUSIVI DI SCHEDA MADRE, CONTROLLER AT-BUS. MEMORIA RAM. 
TASTIERA ESTESA niaoswltch CHERRl, CABINET MINI TORRE n DESKTOP* con 
DISPLAV, FDD UMb o 1,4Mb 

EXP.on board memor 

CPU MHz LANDM. lino a CACHE RAM LIRE 



I2AK 


IMb 

IMb 

IMb 

S12K 


6.279.1111(1 

24(12 ino 
Ì214.1XH 



h52.l*KI 

b28.(XK) 

495,11110 


I nc&tri COMI’UTERS sono \n-inAmUS''i'.!l, ^ n-,1 \\(i \U\(i ni l N 
l U'\l .EnuestcsonoalcunedeDecaratlerisIicheche li fendono'- 1 I (’( V— l'.'l 
ediiJL ALI 1 A AI lA'OhN i t SL PERII IKP 


SHADOW RAM - EEMS VER3.2.- L1M-EMS4.0 -SHADOW RAM • VIRTUAL 
MODE 386 PER MULTITASKINC - DISK CACHING - PII’ELINE MODE - 
MEMORY FETCHING - BUS INTELLIGENT - ADVANCE NETWARE - 
VIRTUAL MODE. 386 PER MULTITASKINC - DATA BASE MANAGEMENT 
- M.M.U (MEMORY MANAGEMENT UNID. 


TUITI lU'MIY'N! A n ALI DI PRIMA H 1 1 I -\ l\TIT .-U. 

r.lRANTIII ( 'l'MI'AriHin I MX • XENIX IWNOVEII 


□ISCHI RIGIDI 
42Mb 28m.s 
90Mb I8ms 



^Seagate 

AI-Bus L 385.0011 

Al-Bu» L 726.00(1 

Al-Bu6 U 846.000 

Ai-Bus I- 1..W6.000 

ESCDI L Z130000 


GARANZIA I ANNO ESTENDIBILE A 3 


INVIATECI IL VOSTRO COMPUTER 
n tosto per l'insullazionedi un DISCORIGIDO 
.• di una SCHEDA VIDEO i; di L. 98.0011 
fTrisporti compresi) 



RIVENDITORI 

lnl.irm.nevi sui vanlaRR. di una AFFILIAZIONE CKAII (ITA -,0-1 l'unr.oa n». » rr 




ATARI ST 


Atarì 


Stacy: TST portatile 

di Vincemo Folcarelh 


Per Quanto possa essere vero 
che l'attesa aumenti il 
desiderio di entrare in 
possesso dell'oggetto, le 
nuove macchine Atari. Stacy 
e TT. hanno fatto penare 
forse troppo i potenziali 
acquirenti. Lo Stacy. in prova 
su queste pagine, è stato 
annunciato non meno di due 
anni fa. Allora si parlava di 
pochi mesi di attesa, la realtà 
è invece stata ben diversa 


Descrizione esterna 

Lo Siacy, per dimensioni e peso, non 
appartiene alla categoria dei moderni 
portatili (notebook o laptop), quanto a 
quella dei tradizionali trasportabili. 

(Comunque, una volta chiuso, la pratica 
maniglia a scomparsa ne rende agevole 
il trasporto. 

Il colore adottato per questa macchi- 
na, a differenza di tutti gli altri modelli 
Atari, è il grigio antracite che ben si adat- 
ta ad oggetti che devono subire polvere 
ed altro- 

La linea Stacy si compone di una ver- 
sione base (Stacyl) dotata di 1 Mbyte di 
RAM ed hard disk da 20 Mbyte, versione 
media (Stacy2) 2 Mbyte di RAM ed hard 
disk da 20 Mbyte ed una versione top 
(StacyA) con 4 Mbyte di RAM e 40Mbyte 
di hard disk. 


Gli hard disk sono tutti ad accesso ve- 
loce e con interfaccia SCSI (Small Com- 
puter System Interfacel. 

L'apertura, fino ad un massimo di 30 
gradi, dell'anta superiore tramite due 
semplici lock a scorrimento orizzontale, 
rivela piacevoli sorprese. 

Il display a cristalli liquidi, supertwi- 
sted backlite, è di generose dimensioni. 
La tastiera base è stata completamente 
implementata senza ricorrere a tasti mul- 
tifunzione ma riducendo le dimensioni di 
alcuni tasti «secondari» come quelli fun- 
zione. quelli del tastienno numerico e 
delle frecce cursore. 

Sulla destra della tastiera trova allog- 
giamento una piccola trackball a due ta- 
sti. 

Sul lato destro del display si trovano 
I controlli, da ruotare facendo pressione 
con il dito indice, del Volume, della Lu- 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


233 



atari st 



minosità e del Contrasto: sotto questi si 
trovano il led di activity del drive, del- 
l’hard disk e la spia di allarme per le bat- 
terie. 

Lo Stacy è dotato di tutte le interiacce 
standard delI'ST. Sulla sinistra uno spor- 
tellino removibile nasconde la presa 
ROM, sulla destra, un secondo sportel- 
lino, nasconde le due prese mouse/)oy- 
stick con lo switch per la selezione track- 
ball/mouse. Sempre sul lato sinistro si 
trova il drive per floppy disk da 720 
KByte, 

Aprendo il lungo sportello posteriore, 
che tra l'altro si trasforma in un piccolo 
piedistallo che inclina di pochi gradi il 
computer, si riconoscono in sequenza: il 
bottone di Reset, lo spinotto per l’ali- 
mentazione a 16,5 volt, le due porte Mi- 


di, il tradizionale connettore DIN a 13 pin 
per un monitor esterno, la presa per hard 
disk (porta DMA], la presa per il secondo 
drive, le interfacce parallela e seriale. 

La presenza della porta mouse, nel ca- 
so si utilizzi rST in modo desktop, per- 
mette l'utilizzo di dispositivi (come il Lo- 
gimouse Piloti piu precisi della trackball. 

La presa monitor tradizionale, oltre a 
rendere disponibile I'SM124, permette 
l'uso della bassa e media risoluzione Aia- 

Come per tutti 1 nuovi modelli ST, il 
TOS dello Stacy è in versione 1 4, tra 
l'altro, a differenza da tutte le altre mac- 
chine Atari, le ROM sono raggiungibili e 
quindi sostituibili, direttamente da uno 
sportellino posto sotto la maniglia di tra- 
sporto. 


Il secondo sportellino, sotto la irack- 
ball, permette invece l’espansione con 
moduli SIMM della memoria fino a 4 
Mbyte, tale espansione non e disponi- 
bile sullo Stacyl. 

E le batteriei^ 

L'alloggiamento delle batterie si trova 
nella parte superiore sinistra dello Stacy 
e per aprirlo e necessario fare leva su 
due piccoli incastri. In realta qualunque 
tentativo di apertura risulterebbe vano, 
infatti gli incastri risultano incollati, e tra 
l'altro l'alloggiamento e privo di batterie 
La ragione di ciò va ricercata in alcuni 
problemi, di alimentazione, con le attuali 
pile ricaricabili. Dalla Germania, come al 
solito, arrivano notizie di una soluzione 
adeguata ma .. almeno per adesso bi- 
sogna accontentarsi di fare a meno del- 
l'autonomia dalla rete elettrica. 

Descrùione interna, 
ma non troppo 

Sarebbe stato bello poter vedere l’e- 
lettronica di questo Stacy. ma sfortuna- 
tamente li solo giravite non e stato suf- 
ficiente! 

Alcune difficolta meccaniche, che pe- 
raltro l'Atari Italia non ha ritenuto lecito 
chiarirci, non ci hanno permesso di aprir- 
lo e di far vedere l'elettronica contenuta 
all'interno dello Stacy... niente da fare. 

Le poche notizie certe confermano 
che lo Stacy eredita l'architettura dai tra- 
dizionali ST, arricchendosi pero di note- 
voli aggiornamenti. Alcuni di questi, co- 
me l'uso di hard disk con interfaccia 



234 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 




ATARI ST 



SCSI e l'espandibiiità a moduli SIMM, 
sono stati già citati. A differenza dei Me- 
gaST non dispone di un bus di espan- 
sione mentre la CPU è il tradizionale Mo- 
torola 68000 ad 8 MHz. 

L'uso 

Per molti ataristi. condizionati dalla 
scelta a uRack» per le espansioni, la 
possibilità di poter trasportare con una 
maniglia un ST completo di hard disk 
SCSI e monitor monocromatico, e quasi 
un sogno! Quello che rimane da verifi- 
care è la funzionalità dell’Insieme. 

La tastiera dello Stacy è sicuramente 
più confortevole di quella di un Mega 
ST. I tasti sono più stretti e la corsa lun- 
ga non è «stressante». 

Gli appunti sulla tastiera riguardano 
invece la forma e la posizione dei tasti 
funzione e delle frecce cursore. La for- 
ma, stretta e lunga, crea spesso proble- 
mi di pressione multipla, la posizione, 
poco al di sopra della prima fila di tasti, 
crea problemi di raggiungimento. 

Complessivamente però non si può 
essere scontenti della soluzione adotta- 
ta dai progettisti Atari: nel mondo dei 
portatili c’è sempre qualche rinuncia da 
fare parlando di tastiere. 

Diverso è il discorso per la trackball a 
due tasti, implementata sotto il tastie- 
rmo numerico. Da un punto di vista 
strettamente tecnologico e ben realizza- 
ta (lascia qualche dubbio soltanto la 
qualità del «click» di entrambi i tasti), 
l’uso pratico è invece poco funzionale. 
Premettendo che per coloro che sono 
abituati al mouse non è comunque age- 
vole il passaggio al nuovo dispositivo di 
puntamento, bisogna evidenziare che 
una mmi-trackball crea difficoltà ancora 
maggiori. 

Ad esempio quando è necessario tra- 
scinare un oggetto tenendo premuto il 
tasto sinistro sono necessarie entrambe 
le marni 

Parlando del display non possono non 
farsene le lodi. 

A parte le sue dimensioni e l’ottima 
leggibilità (superiore a molti portatili MS 
DOS), risulta sufficientemente veloce 
(per quanto può un supertwisted tradi- 
zionale) anche nelle applicazioni grafi- 
che. Ottimo e chiaramente il suo com- 
portamento con programmi di video- 
scrittura ed applicazioni musicali. Que- 
ste ultime dovrebbero essere il vero 
«asso nella manica» per la diffusione 
dello Stacy. 

In applicazioni quali DTP e ritocco gra- 
fico. la prova è stata condotta con Ca- 
lamus e Repro Studio, la nitidezza del 
pixel azzurrino non fa rimpiangere 
l'SM124. Un’accortezza da avere è 


quella di ruotare non troppo in fretta la 
trackball per non perdere di vista il pun- 
tatore. 

Le prestazioni generali, a livello di 
CPU, sono quelle di un Mega2 ST, sono 
invece superiori quelle a livello di hard 
disk. L'uso dell’interfaccia SCSI ha infat- 
ti permesso un sensibile aumento della 
velocità di registrazione e recupero dei 
dati. Garantendo tra l'altro una maggio- 
re indipendenza dalla «permalosa» in- 
terfaccia DMA. 

A differenza dei tradizionali portatili, 
forse per l’attuale mancanza di un'ali- 
mentazione a pile, lo Stacy non dispone 
di gadget per il risparmio di energia e 
tantomeno è possibile disattivare l'hard 
disk che assorbe la maggior parte del- 
l’energia. In realtà tale mancanza, alme- 
no per l’utenza potenziale della macchi- 
na, non si farà sentire neanche quando 
saranno disponibili le batterie. 


Conclusioni 

La realtà che più di ogni altra traspa- 
re da questo Stacy è quella di poter di- 
sporre di un ST compatto ed aggiorna- 
to. 

Tra i prodotti sviluppati dall’attuale 
Atari è senza dubbio quello con mag- 
gior contenuto tecnologico. Il display 
chiaro e sufficientemente veloce, la ta- 
stiera sufficientemente ergonomica e 
gli hard disk con interfaccia SCSI sono 
i punti di forza. 

Qualche limite alla portatilità lo pon- 
gono il peso, oltre 7 kg e la mancanza 
di batterie. 

La mancanza di una alimentazione a 
pile è certamente un problema per un 
portatile, lo è meno se può rimpiazzare 
tranquillamente un desktop. Questo è 
quanto avviene con lo Stacyi 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


235 


ATARI ST 


Mega Drive HD Kit & 

di Vincenzo Foicsielh 


QtecEX520 


Nelle memorie di massa i 
sistemi ST hanno sempre 
sofferto di costi abbastanza 
elevati in rapporto alle 
capacità messe a 
disposizione. 

Net settore più «softn delle 
memorie di massa, i floppy, 
le attuali macchine Atari 
offrono disk drive da 3.5" per 
floppy da un MByte I2DDI 
che formattati, a livello di 
S.O., contengono 720 KByte. 
Ora opportune utility portano 
questa capacità fino a 900 
KByte. I due kit in prova 
espandono notevolmente la 
capacità di archiviazione su 
floppy garantendo tra l'altro 
un abbassamento del costo 
per byte registrato 


Presentazione 

1 kit in prova sono due. Il pr’imo (nolo 
nel settore commerciale come HD Kit) 
permette la sostituzione di un tradizio- 
nale drive da 3.5", interno 0 esterno, con 
uno ad alta capacità (1 44 MBytei. il se- 
condo, QtecEX520, e un drive esterno 
da 5.25" in grado di registrare, su un co- 
munissimo ed economicissimo 48TPI, 
720 KByte e piu. 

L’HD Kit, sviluppato dalla Digital Ima- 
ge (sia in versione Atari ST che IBIVl 
PS/2), si presenta in un'anonima confe- 
zione di cartone. I componenti sono una 
meccanica completa di produzione Teac, 
il controller integrato WD1772 per la re- 
gistrazione in modalità MFM (Modula- 
tion Frequency Ivlodifyi, rielaborato nella 
logica per i nuovi drive, una piccola sche- 
da con l'elettronica del nuovo controller, 
un disco con le routine di formattazione, 
sincronizzazione e monitoraggio dei flop- 



py ad alta densità (HD). 

Il QtecEX520 e un normalissimo drive 
da 5.25" dotato di elettronica ed alimen- 
tazione separata immediatamente pron- 
to all'uso come drive esterno. Di ottima 
fattura sia la meccanica (il solo drive pe- 
sa il doppio di un esterno da 3.5") che 
l'elettronica, 


Installazione interna dell'HD Kit 

L'installazione dell'HD Kit, al contrario 
del QtecEX520, non è affatto un'opera- 
zione semplice ed immediata. 

Non c'e da scoraggiarsi ma bisogna 
essere pronti a tutto! 

La prova e stata effettuata su un 1040 
STF (quello predisposto a! blitter) e le fo- 
to vanno quindi prese come riferimento 
diretto soltanto per questo modello di 
ST La procedura di installazione e in- 
vece generale. 

Il montaggio del kit prevede le se- 
guenti fasi: apertura delI'ST, individua- 
zione del chip WD1772 e dello AY2149 
(0 AY-3-8901), dissaldatura del WD1772 
e necessaria zoccolatura. estrazione del 
vecchio drive, installazione della schedi- 
na elettronica e del nuovo drive e chiu- 
sura delI'ST. 

Il tempo medio per portare a termine 
il lavoro e 4-5 ore (intoppi esclusi, ndr) 

Alcune delle fasi sopraelencate vanno 
affrontate con molta cura 

L'apertura delI'ST, nella maggioranza 
dei casi, e ritenuta da parte dei centri di 
assistenza tecnica come cessazione del- 
la garanzia Alari Per evitare sgradite sor- 
prese e prudente rivolgersi direttamente 
ad uno di questi centri di assistenza Atan 
e delegarlo ad installare l'HD Kit. 

L'individuazione dei due chip e imme- 
diata: si trovano in tutti i modelli ST (ad 
esclusione dei IVlegai. vicini e sul lato 
drive 

La dissaldatura del WD1772 non e ba- 
nale e la procedura prevede obbligato- 
riamente l'uso di una stazione dissaldan- 
te professionale. Il consiglio è quello di 
nvolgersi ad un centro assistenza (non 
necessariamente Atan) almeno per la 
dissaldatura. La saldatura dello zoccolo 
deve avvenire con un saldatore a bassa 
potenza (30 watt), 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



ATARI ST 


Sullo zoccolo appena saldato va inse- 
rita, facendo combinare i versi, la sche- 
dina elettronica contenente il nuovo 
WD1772. Prima pero di effettuare tale 
inserimento e necessario, almeno nei 
1040 STF, apportare una piccola modi- 
fica alla suddetta schedina. Per precisio- 
ne poiché (incredibile!) il quarzo presen- 
te sporge in maniera eccessiva, renden- 
do impossibile il reinserimento del dnve 
sovrastante, è necessario dissaldarlo, 
prolungarne i due piedini di collegamen- 
to, risaldarlo e piegarlo verso l'esterno in 
posizione orizzontale. 

I due cavi (bianco, rosso), identificati 
rispettivamente con la sigla TP2 e TP1 
vanno collegati, tramite «micropinzen. al 
pin 20 dello AY2149 ed al pm 2 dello bus 
(Shugart-bus) del nuovo drive Teac. Mol- 
ta attenzione bisogna porre a questo se- 
condo collegamento. Infatti lo Shugari- 
Bus Teac, almeno rispetto a quello del 
drive originale Epson presente nel 1040, 
risulta capovolto. Questo comporta tra 
l'altro una torsione forzata (di 180 gradi) 
del Fiat-Cable che unisce la mother 
board al drive. 

L'ultima operazione da eseguire ri- 
guarda proprio il Fiat-Cable. i fili 1 e 2 
(ovvero il rosso 6 quello adiacente) van- 
no sconnessi dal nuovo drive. Se non si 
attua questa sconnessione, il controller 
SI rifiuterà di riconoscere i nuovi floppy 
HD. 

Ad installazione completata si può ri- 
chiudere rST e... rendersi conto che le 
"modifiche non finiscono mai»' 

Infatti, il pulsantino di eiect del disco, 
non è genericamente compatibile con 
quello precedente ed è necessario pro- 
cedere ad uno spartano adattamento per 
limatura. 

Installazione esterna dell'HD Kit 

Nel caso si voglia utilizzare la mecca- 
nica precedente come drive esterno. 


HO Kit ed II QtecEXSZO sono siati genlil- 
menie massi a disposizione dalla PCC 
Computar House dì Roma. 



La schedina con il nuovo WD 1 772 


non SI deve ovviamente mettere mano 
sul drive interno o sullo Shugart-Bus, è 
invece necessario collegare il TP! (cavo 


rosso della schedina) al pin 2 del piccolo 
fotoaccoppiatore PC900 generalmente 
presente vicino alla porta MIDI 


Lo zoccolo IO CUI 
installare la schedina 
con il nuovo WO 1772 



MCmicrocompuier n ICM - febbraio 1991 


237 



ATARI ST 



I software dell'HD Kit 

Nel dischetto, incluso nella confezio- 
ne, sono presenti un insieme di routine 


(sfortunatamente in lingua tedesca) in 
grado di gestire i nuovi media. La ne- 
cessità di far uso di questi programmi, 
proviene dalla mancanza, nel TOS, di 


routine adatte; conseguentemente l'm- 
terattivita tra S.O. e nuova formattazio- 
ne può creare qualche problema. Non 
CI sono invece problemi relativamente 
a dischi formattati a 40 tracce e gestiti, 
dal S-0-, con il nuovo drive. 

Troviamo FORMAT PRG per format- 
tare I nuovi dischi a 720 KByte o 1.44 
MByte (in entrambi i casi e possibile 
scegliere il bool-sector in formato TOS 
0 in formato MS DOS). COPY_ 
HD.PRG è un programmino in grado di 
copiare un primo disco su di un secon 
do, qualunque siano le formattazioni di 
partenza e quelle di arrivo (è essenziale 
nella copia di dischi protetti e formatta- 
ti in modo esteso) HD_STEP.PRG 
permette la sincronizzazione delio step- 
rate (questo programma deve risiedere 
in una cartella auto). DIGITAL PRG e 
un'utility per il controllo dell'allocazione 
dei dati sul floppy e la conversione in 
formato MS DOS di tradizionali dischi 
TOS (ovviamente senza perdere le in- 
formazioni residenti), 

DtSKMON.PRG e il classico ST DOS- 
CTOR per dischi HD ( a differenza di 



238 


MCmicrocompuler n 104 - febbraio 1991 






ATARI ST 


lutti gli altri programmi funziona soltan- 
to con l'HD Kit. ciò Significa che se si 
decide per un'installazione esterna, non 
e possibile utilizzarlo per il drive inter- 
no) 

Installazione del QtecEX520 

A differenza della complessa installa- 
zione richiesta dall'HD Kit, il 
QtecEX520 è pronto in pochi minuti 

È sufficiente il semplice collegamen- 
to dei cavi di alimentazione e di presa 
per drive esterno. A differenza del pri- 
mo drive Qtec provato su MC. l’attuale 
e fornito di un grosso alimentatore 
esterno, 

Le caratteristiche principali sono una 
velocità di trasefrimento di 250 Kbit/- 
sec, metodo di registrazione MFM, ve- 
locità di rotazione di 300 rpm, un tem- 
po medio d'accesso di 94 msec. 

L'uso è estremamente trasparente, 


Il OlecEXS20 con il suo ahmenialore esterno ► 




21 31 II COPY _HD 
ricorda vagamente. 
Qualcosa dt simile. 


41 5) Il programma 
DIGITAL è uri owme 
OiSk-Monilor 
Ipeccato per il 
tedesco) 


61 Questo e guanto ■■ 
può Dlleneie da un 
semplice 5.25' 20. 



SI può fare su un 5.25" (2D) tutto quel- 
lo che si può fare ad un 3.5" (DS/DD). 
Non c'e bisogno di software particola- 
re, tutte le routine di S.O. funzionano a 
meraviglia. 

L'unica stranezza di funzionamente 
avvertibile, e il led di «activity» che ri- 
sulta continuamente acceso. Questo, 
ad esser pignoli, lascia sempre il dub- 
bio sullo status dei drive. 

La prova più interessante è stata 
quella di formattare (tramite i tradizio- 
nali dsuperformat») una intera confezio- 
ne di Bulk 5,25" I che sono normal- 
mente certificati per 360 KByte) a 900 
KByte; la risposta del drive e dei floppy 
è stata egregia. 

A questo punto viene spontanea la 
considerazione sul risparmio che con- 
segue da tale potenzialità e dai costi ri- 
dicoli di floppy da 5.25", In altre parole 
si ha quasi (mancano 300 KByte) un 
floppy da 1.2 MB ad una frazione del 
prezzo di quest'ultimo! 

Conclusioni 

Di capacità, intesa come quantità di 
immagazzinamento dati, è meglio aver- 
ne che non averne! 

Mentre però è fortemente giustifica- 
to l'acquisto del QtecEX520 non altret- 
tanto si può dire per l’HD Kit. I dubbi 
non provengono da mancanza di qualità 
dei componenti o del risultato finale, 
quanto dalle grosse complicazioni impli- 
cite nel montaggio. 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


239 




AMIGA 


ANIM: applicativi ed 

di Bruno Rosali 


applicazioni 


Giàinpassato, unaqumdicina 
di numeri addietro provammo a 
fare un amighevole punto delia 
situazione: la grafica di Amiga 
e i relativi campi applicativi. 
Settori della vita sociale come 
quello medico-scientifico, 
scolastico ed industriale in 
genereche. indifferenti 
misure, potevano aprire a 
prospettive più o meno 
interessanti l'uso 
professionale di Amiga. 

A quei tempi, tali settori erano 
decisamente più ricettivi nei 
confronti del nostro, non fosse 
altro perché, a tutti gli effetti, 
era l'unico computergrafico 
presente sul mercato di 
massa. Un discorso 
innovativo che, a partire 
proprio con questo articolo, ci 
proponiamo di tornare a 
verificare: Amiga è ancora un 
«graphic computer» oppure 
no? 


Grafica, colori, hardware dedicato ed 
incredibilmente veloce, periferiche vi- 
deo qualitativamente ottime, ma soprat- 
tutto a buon mercato. Questo era (op- 
pure è?) Amiga. Una parola magica in 
rima con "low-cost». Al suo lancio ricor- 
do una campagna pubblicitaria, tanto 
singolare nel suo accoppiamento (una 
pseudo rivoluzione nel rigido mondo vi- 
deografico) quanto efficace nel rompere 
certe regole ed imporre il discorso della 
videografica applicata a tutti i livelli. 

Malgrado i limiti del software (l’unico 
«animaloreii era il Framer del DVideo 
1,2 0 l'ottimo benché criptico Director) 
Amiga vinceva. Oggi, a più di due anni 
di distanza, con la Commodore ferma al 
palo della LoRes a 32 colori i 4096 delia 
tecnica HAM tutto sono meno che ma- 
nipolabili! Già una semplice VGA è in 
grado di graficare a livelli superiori e di- 
sporre di applicativi di gran livello, come 
lo Inscriber o basi più estese quali l’A- 
nimator. Ultimamente anche la raffina- 
tissima Apple, prende e s’inventa un 
«qualsiasi» Macintosh LC dove LC, si 
dice che stia per «Low Colour», ma vi- 
sto il prezzo.,, non sarà «Low Cost»? ne 
garantisce ottima velocità, colorosità di 


base e parco software a dir poco super- 
bo. In poche parole, dall’accerchiamen- 
to siamo già passati allo scavalcamento, 
Nasce, è vero, l'A3000 che pista da paz- 
zi, ma sempre pochi colori ha, i’ECS che 
non si capisce più cosa sia mai, l'annun- 
ciata Professional Video Adapter (1 6 mi- 
lioni di colori mai visti... in tutti i sensi) 
che, evidentemente, è più meteora che 
mai ed infine la vittoria dell'ABOO quale 
console per videogame: questa è la po- 
litica commerciale della Commodore! 
Un volume di affari sostenutissimo, ma 
fatto in nome del "dioJoysticlO) e dei 
moderni profeti degli «invaders» a 16 
bit. Una politica a cui, chi come noi ama 
la grafica e le sue vaste applicazioni, se 
già non l'ha fatto, sta preparandosi a ri- 
spondere pensando che l’unica soluzio- 
ne sia quella di spiccare il volo e migra- 
re altrove. 

In quest’ottica, reale quanto amara, i 
vecchi sogni produttivi; «Amiga per il 
DTVideo, era il nostro slogan», li npo- 
niamo nella consolazione del disporre 
comunque dì una base che per il nostro 
computer è rappresentata dalle buone 
possibilità grafiche, la disponibilità di 
genlock sempre più numerosi e per tut- 
te le tasche e di un discreto parco soft- 
ware che ancora ci garantisce un certo 
raggio di azione, ristrettosi molto rispet- 
to al passato, ma per fortuna qualitati- 
vamente più elevato. 

Mentre alcuni gruppi di coraggiosi 
scortano l’A3000 nel mondo del DTP 
che Commodore non ha mai nobilitato, 
graficamente e praticamente, il nostro è 
configurabile principalmente in due am- 
bienti di lavoro: la titolazione in postpro- 
duzione video e le animazioni. Non é 
poco. 

Alcune ditte, anche di chiara fama co- 
me ad esempio la Telav, hanno preso 
l’Amiga (2000 e 3000) ed inschedandolo 
con il superbo genlock della Magni, han- 
no provato a trasformare il tutto in una 
convenientissima titolatrice elettronica. 
Il ProVitìeo Plus e Post, quale software 
da installare su hard disk è, al riguardo, 
l’ultima scommessa, E sembra proprio 
che la cosa funzioni. Chi non può o non 
vuole arrivare alla mitica Chyron ACG o 



Figura I - Modeler. Con 
dellaion tridimensionali, 

tasi due anni orsono su! 
disegnatore dell’Aegis. 
h e nmasta Questiona 
di abitudine? Probabil- 
mente, ma non prinei- 
palmenie. giacche nel 
Modeler. malgrado una 


mera pratica Le tre vi- 
ste IKY.Z) coniempora- 
neamenle visualizzale, 
la tranQuillità di avere 
un PaintSD fatto IquasO 
apposta per il Videosca- 
pe, pulidown e loolkit 
estremamente chiari. 

Modeler 


240 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




AMIGA 


Figura ì - V'/rfeoscape 
3D. Per il glorioso icori- 
troileri’ vale lo stesso 
discorso fatto oer il Mo- 
dale' Msttudme. facilità, 
iwvsiwyg indimeosic- 


velocitè oiieraliv, 
duelli che seranm 
stn Imi produttivi . 


Per 


crearci ob/ect «a deco- 
razione’, queste sono 
caratiensiiche perfino 
in eccesso. 

Eseguendo animazioni 
in ÀhllMfile. oppure sal- 
vando con l'opzione 
irSave IFFi trame Py 
freme, i movimenti tridi- 
mensionali del VS3D. 
diventano il piallo ore- 
terno del DPaintlll 




Figura 3 ■ Il classico mo- 

modemato dai Modeier 
e passero nel control 
panel del Videoscape, é 


Creando un angolo di 
paesaggio, una strada 

gola destro in basso 
nello schermo, è possi- 
bile far sfrecciare l'ob- 
iect3D m un AMM del 
DPaim 


le altrettanto leggendarie unità della Pe- 
sa, dirotta le proprie attenzioni suirArrtì- 
ga ritargato. Bravil 

Amiga quale titler elastica è davvero 
una bella cosa. Ancora più bella se, co- 
me andremo a verificare a partire da 
questo articolo, ciò sia in qualche modo 
integrabiie dalla nostra proposta: l'ANI- 
Mante LoRes a 32 colori, 

Amiga per titolare e per fare cartoon; 
con le simulazioni grafiche di fenome- 
nologie complesse, come quelle che 
possono richiedere i campi della fisica, 
la chimica, la medicina e la didattica in 
genere 

Dal professionista all'insegnante, su 
commissione o per conto proprio, un 
Amiga anche dai pochi colori, può an- 
cora tenere il campo in fatto di veiocità, 
semplicità ed economicità produttiva. 

Già pensando ad una serie di articoli 
(futuri, ma non tanto) che lo mostrino al 
lavoro in campo professionale, mentre 
titola 0 simula ANIMando, saliamo per 
l'ennesima volta sul nostro ed amplifi- 
chiamone la voce «applicativi ed appii- 
cazionni da cui il titolo. 

Gli applicativi 

Tutto, IFF già di partenza o ANIM- 
compatibtle che infine possa divenire, ri- 
peto: tutto, può tornare utile. Fermo re- 
stando il limite dei 32 colori, la nostra 
base di lavoro, come al solito, resta co- 
munque e sempre il DPaint. Un po' per- 
ché è bello davvero, un po' perché è l'u- 
nico... 

II resto dipende dalle nostre esigen- 
ze. 

Il digitalizzatore o il framegrabber, lo 
scanner o la tavoletta grafica, il genlock 
0 un encoder quali periferiche per l'I- 
N/OUT, sono le cose hardware fra cui 
pescare, per acquisire e finalizzare il la- 
voro. Un lavoro che. dal punto di vista 
del software, potrà poi svolgersi in più 
modi e modalità. 

Ad esempio DPaint e DVideo (ovvia- 
mente nel reiease III) già vanno più che 
bene per la maggior parte degli user 
che, mouse o altri aggeggi da input tra 
le mani, disegnano colorano e produco- 

Ancor prima di considerare il discorso 
legato all'acquisizione delle immagini, 
un lavoro di sola e semplice creazione 
grafica, trova nel DPaint una base che 
(aldilà di ogni battuta) risulta estrema- 
mente elastica e sufficientemente com- 
pleta. A parte l'ANIM menu, eccoci dun- 
que 3 disporre di funzioni di buona ap- 
piicabiiità Icome gli effetti per il ben- 
ding, smear. rotate e perspective, stre- 
tch, resize, rotate, eie.) che. mouse alla 


mano, offrono larghi margini di movi- 
mento al disegnatore ed al suo senso 
creativo. 

Ovvio che vivere (stavo per dire «ve- 
getare»...) sulle qualità del solo DPaint, 
a certi livelli può essere terribilmente re- 
strittivo. Malgrado si lavori in ambiente 
2D e che il Ray-tracing non sia possibi- 
le, il DPIII può essere facilmente inte- 
grato da applicativi per cosi dire «satel- 
lite»; server che gli garantiscano la for- 
nitura di screen in 3D e/o trattati in ren- 
dering. Insomma, IFF d'importazione se 
vogliamo utilizzabili e rimanipdabili all'u- 
so. Un pìccolo object che si presente- 
rebbe più adeguatamente, se visto nelle 
3 dimensioni. 

Pensiamo ad un classico cubo dalle 
sei facce diversamente illuminate come 


prima esemplificazione che ci viene in 
mente. 

L’oggetto potrebbe essere dapprima 
creato nel nostro paini tridimensionale 
(il vecchio ROT del primo VideoScape, 
oppure il più raffinato Modeier o ancora 
meglio il Caligari Consumer) oppure 
trattato in rendering, buono è il già co- 
nosciuto Opticks. Una volta ottimizzata- 
ne la forma tridimensionale, le tante fi- 
gure che ne caratterizzano l'informazio- 
ne tridimensionale, salvate in IFF, pos- 
sono venir caricate nel DPaint senza al- 
cun problema, rimanipolate ad una ad 
una e quindi rese ANIMbrush. 

Altre specialità integràbili potrebbero 
essere i vari generatori di tipo Landsca- 
pe; uno su tutti lo stupendo Vista che 
personalmente mi è tornato utile per 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


241 




AMIGA 


una rappresentazione geografica. Sfrut- 
tando le opzioni di «Save IFF...» presen- 
ti nei vari «satelliti» o laddove tale 
opzione non esiste, salvando con il nuo- 
vo Grabbit, le possibilità d'importare nel 
OPaint cose che il DPaint non sa fare, è 
un’opportunità assolutamente irrinun- 
ciabile. Il Videoscape 3D, il Modeller, il 
Caligari, l'Opticks, il Vista ed altri nomi 
ancora, come il DigiWorks (buono per 
rendere tridimensionale tutto ciò che è 
IFF a 2D) e le integrabilissime ANIM- 
Fonts della Kara: tutto può essere rige- 
stito e al meglio dal DPaint. 

Credere che un pur ottimo applicativo 
come il gioiello della Electronic Arts, 
possa bastare è credere il falso. E per 
svariati motivi. Porta a circoscrivere l'u- 
so grafico della macchina, limita le no- 
stre capacità creative e mortifica quella 
che è la più grande fortuna dataci da 
Amiga: l'interscambio dei file, appunto 
l’IFF, 

Una volta compreso ciò, il resto viene 
da sé; il DPaint diventa il fulcro dì un 
sistema software estremamente artico- 
lato, Sempre legando il tutto al concetto 
di ANIM infine i vari applicativi sopra ci- 
tati, coi pulldown del DPaint che creano 
e la funzione MakeANIM del DVideo 
che ricrea... il nostro sarà in grado di pi- 
lotare e con estrema facilità esecutiva, 
ogni tipo di realizzazione grafico-anima- 
ta. 

Ma il discorso non si esaurisce certo 
qui, giacché ancor prima di fare ANIM e 
MakeANIM, potremmo aver bisogno 
non solo di object tridimensionali, ma 
anche di riproduzioni grafiche la cui pre- 
rogativa non sarà quella dell’estetica, 
bensì la perfetta corrispondenza con 
l'oggetto reale (un organo umano, la 
struttura di una macchina complessai 
che devono rappresentare. Da questo 
punto di vista e piu di quanto si possa 
ritenere, alla ricreazione grafica, dovre- 
mo affiancare il discorso legato all'ac- 
quisizione delle immagini. I motivi sono 
diversi. Il più importante e quello detta- 
to da una condizione dalla quale mai si 
potrà prescindere: la perfetta corrispon- 
denza fra la realtà e la simulazione gra- 
fica. Dove non si arriva né col mouse nè 
con una tavoletta grafica, si arriverà con 
la digitalizzazione effettiva. Il procedi- 
mento tra l'altro è estremamente sem- 
plice e, rispetto ai tempi che necessi- 
tano ad un'operazione squisitamente 
grafica, particolarmente rapido. Un Digi- 
View 0 uno scanner fa lo stesso, anche 
se è quest'ultimo ad attirare le nostre 
simpatie. Pur non volendo influenzare le 
vostre scelte chi ha il suo bravo Digi- 
View lavori pure con questo; è chiaro 
però che dovendo «cartoonizzare», con 
il conseguente appiattimento dei colori. 


242 



Ftgure 4 ANtMì’le aa 
un demo dei VS3D P'o- 
può pei dtmosnervi l'ei- 
leiliue interscamOi»D‘ 
Ma de' Me IFFANIM. ec- 
co il <mio del biplano by 
Videoscape nasmesso 

del DPm 


Figura 5 - e dopo 
rimpo'iaiione ecco la 
manipolanonB Se il file 
presenta pamcalan inte- 
ressami di animaaione. 
ecco cbe l'iFFANlM re- 
so tale da! DPaint. può 
esser sezionato a no- 
stro macere Le lumiom 
del selettore o quelle 
del pickup daii'ANiM- 
brush menu, ci permet- 

i/enio elevatissimo 




MCmicrocomputer n. 


Figura 6 - Settore Medi- 
co Il trame immortalalu 
Si riferisce alla prima 
pane di una videopre 
sentdiione dedicata ad 
una sene di indagini sta- 
tistiche sul diabete, le 
sue specificità ehimico- 
metaboliche Irappre 
semate dail'AMIM a cw 
tale trame si rilenscel 
una sene di immagini 
telenprese e auindi una 
nuova AMIMajione gra- 


104 - febbraio I99i 









sfruttino piu di 20 colon Gli altri dodici 
(da 1 a 12 oppure da 21 a 32) lasciati a 
nero, saranno disponibili per assumere i 
valori cromatici che vorremo dare a 
sfondo e caratteri pattern a iigranito» o 
a sfumatura per i vari background, om- 
breggiature per le titolazioni. 

Le applicazioni 

Fin qui gli applicativi. E le applicazio- 
ni? Quelle a cui accennavo all'inizio. I 
settori della fisica e della chimica, la 
medicina e la chirurgia, l'industriale e il 
didattico in genere, rappresentano il no- 
stro ideale bacino di utenza. 

Tutto quello che è congressi, semina- 
ri, corsi di specializzazione e scuole, ri- 
sulta il terreno più fertile su cut impian- 
tare le nostre idee videografiche. 

E a partire da questo scorcio finale di 
articolo e per le prossime ANIMconfe- 
rence, sarà nostro l'intento di dimostra- 
re quali siano i sentieri più praticabili per 
arrivarci. Con Amiga, il software appena 
selezionato più l'altro che di volta in vol- 
ta ci servirà e tutto il mondo di perife- 
riche da IN (scanner e digitizer) e da 
OUT (videoregistratori e componenti 
speciali compresi). 

Le varie figure che corredano l'artico- 
lo e che sembrano apparentemente 
scollegate dal discorso fin qui fatto, 
scollegate non lo sono affatto. Si riferi- 
scono ad alcune esemplificazioni che, 
appena accennate nelle rispettive dida- 
scalie, saranno riprese ad ogni incontro 
per amplificarne i contenuti, le proble- 
matiche e le potenzialità applicative. 

Amiga, l'software-sateliite» ed ANIM- 
script finali. 

E al riguardo già possiamo fare una 
prima osservazione: i limiti dei 32 colon, 
se quello che si vuole rappresentare re- 
sta nell'ambito di una simulazione «gra- 
fico-cartoonizzataii, non sono quella sor- 
ta di l'palla al piede» che si potrebbe 
credere. Amiga: Titler & Cartooner. È a 
questo che tenteremo di arrivare. 

E aldilà dei «pochi colori» volete pro- 
prio sapere quale sarà la scoperta peg- 
giore che potremmo fare? 

Quella che il problema è un altro: la 
risoluzione. Laddove i canonici 320 x 
256 sono davvero un limite mimmo. 

I pixel, soprattutto quando s'introdu- 
cono delle scritte, seghettano da far 
paura. OK, proveremo a superare anche 
questo altro scoglio; scegliendo o fab- 
bricando font alternativi disegnati ad 
hoc. Oppure verificando cosa può darci 
(ed eventualmente toglierci...) l'uso di 
una VideoRes interlacciata a 320 x 
512... e poi perché no: cercando di in- 
ventare qualche altro trucco. 

KS 


Figura 8 ■ Sexxore Bio- 
chimico Bastoncini e 
palloncini mutiicolon Imi 
scusino gli addetti ai la- 
von. I per dimostrare m 
grafica /'infero, com- 
plesso meccanismo 
che regola il Sistema 
Complemento 


la praticità di un handy-scanner si lascia 
di gran lunga preferire. 

In un discorso che si basa sulla pre- 
cisione della riproduzione, sembrerà as- 
surdo, ma pure una digitalizzazione con 
pochi toni di grigio è più che sufficiente 
per rendere con la giusta qualità le sue 
corrispondenze grafiche. 

Mano ferma sulla pagina prescelta e 
con calma, ecco prodursi l'acquisizione. 
Una volta sullo schermo di Amiga l'im- 
magine riprodotta subirà infine l'opera- 
zione di lifting. Cominciando dapprima 
con un attento lavoro di pulizia, per poi 
continuare, una volta tolti i pixel spuri, 
su quello che nmarrà: la semplice pe- 
nmetrazione dell'oggetto. Linee nere 
che. raccordandosi fra di loro, con l'im- 
magine originale sempre a portata di 
sguardo, ci permetteranno di stendere 
con precisione i vari colori necessari al 


riempimento. Disponendo Amiga di una 
LoRes standard a 32 colori (più o meno 
integrabili dai mezzitoni della tecnica in 
HalfBrite, se quello che ci serve è una 
gradazione cromatica) la palette da de- 
dicare aH'oggetto sarà il caso di conte- 
nerla entro i 1820 colori. 

Il resto, poco meno della metà, sarà 
ad uso esclusivo dello sfondo grafico e 
delle scritte che per ogni presentazione 
accompagneranno i vari ob]ect in 
screen. 

Messe cosi le cose, ciò a cui dovrem- 
mo tendere è la realizzazione di un ar- 
chivio il più possibile ricco di oggetti, 
estremamente curati e dai colori ben di- 
stribuiti. 

Per motivi di ordine pratico infine, 
sarà buona cosa che tutti gli object gra- 
ficizzati condividano più o meno la stes- 
sa palette e, come detto poc'anzi, non 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


243 



AMIGA 


ARcxx 

Il linguassìo REXX per Amiga 

quarta parte 

ài M.L Ciuchini e Andrea Suatoni 


Eccoci di nuovo qui per 
parlare, questa volta, delle 
funzioni in ARexx. È utile 
ricordare l'importanza delle 
funzioni, in REXX'come in 
altri linguaggi, che 
permettono la cosiddetta 
programmazione modulare, 
ovvero la costruzione di 
programmi lunghi e 
complicati a partire da un 
insieme di funzioni 
relativamente più brevi e 
semplici, con enormi 
vantaggi dal punto di vista 
dello sviluppo, della 
leggibilità, della 
manutenzione e spesso 
anche dall'efficienza del 
software. ARexx è inoltre 
un linguaggio in cui. come 
vedremo, molte operazioni 
utili si eseguono proprio 
mediante chiamate a 
funzioni prede finite 


Le chiamate a funzione 

In ARexx le chiamate a funzione sono 
definite da un simbolo o una stringa se- 
guite da una parentesi tonda aperta, co- 
me ad esempio: 

CLOSE Ifile) 

RANDOM I) 

RIGHI (stringa, lunghezza) 

La stringa che precede la parentesi 
aperta è il nome della funzione, mentre 
tra le parentesi possono essere speci- 
ficate una o più espressioni, separate 
da virgole, da passare come argomenti 
alla funzione chiamata. É importante 
che fra il simbolo e la parentesi aperta 
non vi sia alcuno spazio; in caso con- 
trario. l'istruzione non verrà riconosciuta 
come una chiamata a funzione. In ge- 
nerale la funzione torna un risultato che 
può essere assegnato ad una variabile: 

Numero = RANDOMO 

oppure utilizzato direttamente in istru- 
zioni 0 come argomenti di altre funzioni: 

if INDEXIstringa, "Ciao") 0 then 

say stnnga "contiene Ciao" 

sav LEFIlsiringa, LENGTH(strnga) — 2) 

Nei casi in cui non si è interessati al 



risultato, la funzione deve essere chia- 
mata mediante l'istruzione CALI: 

cali CLOSEfile 

Notate che utilizzando la parola chia- 
ve CALI è possibile anche passare gli 
eventuali parametri nel modo tradiziona- 
le: 

cali CLOSE(file) 

Le funzioni in ARexx 

Le funzioni in ARexx vengono classi- 
ficate in quattro categorie che si distin- 
guono per il luogo in cui la funzione 
chiamata risiede fisicamente. 

1. Funzioni interne: sono le funzioni 
dichiarate aH'interno del programma 
ARexx in esecuzione. 

2. Funzioni built-in Ipredefinitel: sono 
le funzioni messe a disposizione dall’in- 
terprete, senza che sia necessaria la 
presenza di nessuna libreria esterna. 

3. Function library e function host: in 
questo caso le funzioni sono messe a 
disposizione da una libreria esterna o da 
un host. 

4. Programmi esterni: le funzioni so- 
no fornite da programmi ARexx esterni. 
In questo caso la richiesta viene passa- 
ta al resideni process, che cerca, nello 
stesso path del programma chiamante, 
un file il cui nome corrisponda a quello 
della funzione chiamata. 

Quando viene effettuata una chiama- 
ta a funzione, l’interprete cerca di invi- 
duare una funzione il cui nome corri- 
sponde a quello specificato nella chia- 
mata. Questa operazione viene esegui- 
ta. come in tutti i linguaggi interpretati, 
al momento dell'esecuzione dei pro- 
gramma, I nomi delle funzioni vengono 
cercati tra i vari tipi di funzione seguen- 
do lo stesso ordine in cui li abbiamo 
elencati. Di conseguenza, se una funzio- 
ne predefinita ed una interna hanno lo 


244 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


AMIGA 


• Esenpio n. 2 
«y center( ’ABCC ' , 


arg stringa, lung 
limg * mindung, 60} /* preni 

return ' center ' (stringa, lung) 


ops , ci sovrapponiamo alla 

funzione ibuilc-in */ 

due parametri per la funzione * 


} conungue bisogno della 
vera CENTER, per cui forziamo ; 
questo modo l'interprete •/ 


Figum 2 - £s8fnp/o di 


ARexxr The REXX Language for thè Amiga 

Williams S. Hswes 
P.O. Box 308 
Maynard. MA 01754 
Prezzo: S 50 


stesso nome, verrà eseguita la secon- 
da: è comunque possibile forzare il ri- 
ferimento ad una funzione built-in, co- 
me si può vedere dall'esempio tn figura 
2. mettendo il nome della funzione tra 
due apici singoli. Se la funzione richie- 
sta non viene trovata, viene generato 
un opportuno messaggio (FUNCTION 
NOT FOUND) ed impostato il flag di er- 
rore. Sia le funzioni interne che i pro- 
grammi esterni possono avere un nu- 
mero illimitato di parametri, mentre per 
gli altri due casi il numero massimo di 
parametri è pari a 15. 

Le funzioni interne 

Le funzioni interne si definiscono me- 
diante la dichiarazione di una labeHsom- 
ma nel caso dell'esempio in fig. 1): il 
flusso del programma inizia dalla label e 
termina al raggiungimento della parola 
chiave RETURN. Le funzioni interne so- 
no anche chiamate subroutine (sotto- 
programmi). ma queste ultime non han- 
no un valore di ritorno; pertanto, è ob- 
bligatorio specificare il valore di ritorno 
nella definizione delle funzioni. Quando 
una funzione interna viene chiamata l’e- 
secuzione del programma salta alla la- 
bel corrispondente. L'interprete crea un 
nuovo environment (ambiente) e lo ini- 
zializza con il corrispondente environ- 
ment del chiamante. In particolare co- 
stituiscono ì'environment: 

— gli indirizzi degli host corrente e pre- 
cedente; 

— l'ambiente globale impostato me- 
diante l'istruzione Options; 

— lo stato dei flag. compresi quelli di 
interrupt. 

In questo modo eventuali modifiche 
di questi parametri effettuati aH'interno 
della funzione non avranno effetto sul 
programma principale. Non viene inve- 


ce creata una nuova tavola dei simboli, 
rendendo in questo modo visibili e mo- 
dificabili dalla funzione i simboli definiti 
dal programma chiamante, a meno che 
non venga utilizzata l'istruzione PROCE- 
DURE. Il flusso del programma continua 
quindi con le istruzioni che costituisco- 
no la funzione fino a che l'esecuzione 
del RETURN causa lo smantellamento 
deirenv/ronment locale e il ritorno alla 
linea chiamante. L'eventuale espressio- 
ne argomento del RETURN viene valu- 
tata e ritornata al chiamante come risul- 
tato della funzione. 


Le funzioni buìit-in 

ARexx fornisce un'ampia libreria di 
funzioni buiir-in. Si tratta di funzioni di 
carattere generale e di uso frequente, 


particolarmente ottimizzate e veloci. Per 
questo motivo il loro uso è da preferirsi 
rispetto a quello delle funzioni interne. 

L'insieme di funzioni predefinite non 
è ampliabile daH'utente, tuttavia le vane 
versioni di ARexx hanno visto un con- 
tinuo ampliamento delle funzionalità of- 
ferte dalle funzioni predefinite. 

Le functìon library 

Le functìon library forniscono un me- 
todo standard per consentire agli svilup- 
patori e ai programmatori in genere di 
ampliare le possibilità offerte da ARexx. 
Come già visto nella prima puntata, 
queste librerie si comportano in manie- 
ra analoga alle librerie shared di Amiga 
e sono residenti sul disco. Oltre al co- 
mando rxlib utilizzabile da CLI, è possi- 


if 'sbowl'l', ' rexxsupport. librai 
check ■ addlib{ ' rexxeuppect .111 
.£ 'check then 

say 'rexxsupport. library non di 


Figura 3 - Esempio di controllo sulla Libray Li 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


245 


AMIGA 


‘ se - Singola Colonna 

• Uso: se ([File] <Fileln>] (split <Char>] 


r default legge da atdin utilizzando il carat 


do «bile i <> wordslXrga) 

when abbrev("SPLIT", upper (word (Args . iìl 
if eplitchar '« ' ' then do 

i può specificare 'Split' solo 


L) then do 
1 volta" 


: le 


SplitChar = wordOrgs, i ^ 


Hhen abbrev ("FlliE" . upper (word (Args . ì)], 1) then do 
if ìnfile ■“ ■ ' then do 

say "Si può specificare 'File' solo una volta" 
exit le 


otherwise do 

if Fileln -= ’ • then de 
say "Si può apecificc 
exit le 
end 

Fileln = wordIArga, il 


if Fileln ” ' ' then 
File » 'STDIN' 
else do 

if 'openlFile, Fileln, 
aay "Ispossibile apri 


'File' solo t 


3adln(File) , 'SA'} 


Figura F - Esempio di 


bile aggiungere una function library al- 
l'apposita lista tramite la seguente fun- 
zione built-in: 

result = ADDLlBdibrena, priorità, [offset, ver- 
sione]). 

Se vi ricordate, la Library List è ordi- 
nata in base alla priorità delle librerie, 
determinando in questo modo l'ordine 


in cui le librerie stesse vengono esami- 
nate. In tal modo, se due funzioni con- 
tenute in due librerie diverse hanno lo 
stesso nome, verrà eseguita quella ap- 
partenente alla libreria con priorità più 
alta. Dal punto di vista del chiamante 
non si trova alcuna differenza di rilievo 
tra le function library s quelle built-in, se 
non la necessità di assicurarsi che le li- 
brerie richieste siano presenti nelle Li- 


brary List A questo scopo, si può uti- 
lizzare, opportunamente adattato, l'e- 
sempio in figura 3. 

I function host 

Un function host è un processo diver- 
so da quello del chiamante, che mette 
a disposizione una message port pub- 
blica identificata dal nome dell'host 
stesso. Nessuna limitazione è imposta 
sulle caratteristiche dell'host, purché 
accetti e risponda ai messaggi nel for- 
mato standard di ARexx. Il concetto di 
function host è alla base delle potenzia- 
lità di ARexx come strumento di IPC (In- 
terProcess communication) e di questo, 
come pure dello standard di IPC da un 
punto di vista tecnico, tratteremo in fu- 
turo. I function host disponibili sono col- 
locati nella stessa lista delle function li- 
brary {ìa Library Usti e obbediscono allo 
stesso meccanismo di priorità. Un 
esempio di function host è lo stesso re- 
sident process di ARexx: esso è infatti 
presente nella Library List con il nome 
di REXX e quando riceve un pacchetto 
di chiamata a funzione provvede a cer- 
care (nella directory corrente e nella di- 
rectory a cui viene assegnato il nome 
logico REXX:) ed eseguire il program- 
ma ARexx contenuto nel file il cui nome 
deve essere coincidente con il nome 
della funzione richiesta. 

La tendenza attuale dei produttori di 
software per Amiga è quella, giusta- 
mente, di aggiungere una porta ARexx, 
rendendo i loro prodotti dei function ho- 
st. In questo modo possono disporre 
delle notevoli risorse messe a disposi- 
zione da ARexx e integrarsi facilmente 
con applicazioni complementari, in mo- 
do da creare un ambiente di lavoro in 
grado di soddisfare pienamente l'uten- 
te. Per dare un'idea della diffusione at- 
tuale dello standard ARexx riportiamo in 
tabella. A alcuni dei più noti prodotti so- 
ftware per Amiga in grado di funzionare 
come function host ARexx. 


Un utile esempio 

Concludiamo la puntata con un esem- 
pio che mostri le capacità di ARexx e 
come utilizzare l'insieme di funzioni fin 
qui esposte. La figura 4 mostra un pro- 
grammino di utilità che serve a spezzet- 
tare in singole parole il contenuto di un 
file di testo in base ad un parametro 
che indica quale è il carattere di sepa- 
razione. Dato che il programma scriverà 
il suo output sempre sullo stream (flus- 
so) stdout e leggerà, per default, dallo 
stream stdin, possiamo considerare il 
nostro esempio una valida dimostrazio- 
ne di come si possa costruire un filtro. 
Per chi non lo ricordasse, si definisce 


246 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


AMIGA 


Adapt 669x0 

ÀmigaTeX 

AjnigaVlsion 

Cape 68K 

CygnusBd Profeasional 

ImageLink 

IntroCAD 

ProHrlte 

S.A.S. C 

Super Base Professional 
SuperPlan 

The Art Departnent Pro 
VLT 


Compilatore Assembly 
Compllatore/Hord Processor 
Authoring System 
Authoring System 
Compilatore Assembler 
Text Editor 
Zmage Processor 
2D CAD 

Nord Processor 
Compilatore C 
DataBase 
Spreadsheet 
Image processor 
Text Editor 

Programma di comunicarione 
Shell 


• Elenco indieativo Oi 


ti so/tnare per Amiga che supportano ARexx 


normalmente filtro un programma in 
grado di manipolare, secondo diversi al- 
goritmi. il flusso dei dati in modo tale da 
poter essere inserito in una pipeline (let- 
teralmente: conduttura). Sebbene im- 
plementato in modo differente rispetto 
a UNIX e ai sistemi MS-DOS, anche su 
Amiga è possibile utilizzare la pipe tra- 
mite il device PIP:, gestito dallo stesso 
handler di ConMan, e la WShell. In tal 
modo, possiamo per esempio scrivere 
la seguente riga di comando: 

1> dir I IRXI se 

La barretta verticale indica che l'ou- 
tput del comando dir deve essere invia- 
to come input al comando SC (RX è 
opzionale utilizzando la WShell). Se non 
fosse possibile utilizzare la pipe, avrem- 
mo dovuto scrivere: 

1> dir > ranrfile.tmp 
l> |RX| SC < ram:file.tmp 
1> delete ram file.tmp 

oppure, utilizzando il device standard 
AmigaDos PIPE: 

i> dir > pipeiimp 
1> (RX) SC < pipe:tmp 

Chiusa la parentesi sui filtri, torniamo 
al nostro programmino in ARexx. La pri- 
ma istruzione incontrata, dopo il com- 
mento obbligatorio, è la PARSE che me- 
morizza nella variabile Args tutti gli ar- 
gomenti passati sulla linea di comando 
(rivedetevi al riguardo quando detto nel- 
la scorsa puntata sull’istruzione PAR- 
SE). Il programma assume quindi dei 
valori di default, lo stream stdin per l'in- 
put e il carattere ' ' (spazio) per la se- 
parazione delle parole, e passa all'esa- 
me degli eventuali parametri entrando 
m un loop del tipo DO WHILE. Tale loop 
verrà ripetuto finché non ci sono più pa- 
rametri e questo viene verificato tramite 
la funzione built-in WORDS, che ritorna 
appunto il numero di parole contenuto 
airinterno di una stringa. 

Il programma pretende che i parame- 
tri siano passati in una delle seguenti 
forme: 

a) nessun parametro 

b) solo il nome del file 

c) il nome del file preceduto della parola 
chiave FILE 

d) i casi b) e c) con in più la parola chia- 
ve SPLIT e il carattere di separazione. 

Le istruzioni contenute nel loop prov- 
vedono a verificare che la sintassi sia 
quella voluta e ad emettere gli oppor- 
tuni messaggi di errore, con conse- 
guente uscita dal programma, nel caso 
i parametri non siano stati passati nel 
modo corretto. Da quando detto finora 
dovreste essere in grado di capire come 
viene effettuato tale controllo. In ogni 


caso vi diamo una breve spiegazione 
per alcune funzioni built-in impiegate. 

La funzione WORD prevede due pa- 
rametri, una stringe e un numero e ri- 
torna la parola contenuta nella stringa 
indicata dal numero. ARexx riconosce 
automaticamente come parole un insie- 
me di caraiten delimitati da spazi, tabu- 
latori, caratteri di fine linea e segni di in- 
terpunzione. La funzione UPPER, come 
intuibile, converte la stringa passata co- 
me argomento in maiuscolo: nel pro- 
gramma viene utilizzata in quanto l'u- 
tente può scrivere le parole chiavi uti- 
lizzando indifferentemente i caratteri 
maiuscoli e minuscoli. La funzione AB- 
BREV. invece, permette di sapere se la 
stringa passata come secondo parame- 
tro è l'abbreviazione di quella passata 
come primo parametro, iniziando il con- 
trollo dal carattere la cui posizione è in- 
dicata dal terzo parametro. 

Controllata la semantica dei parame- 
tri, viene assegnato alla variabile File l'i- 
dentificativo necessario per le succes- 
sive letture. Nel caso che venga speci- 
ficato un file di input, tale file viene 
aperto tramite la funzione built-in 
OPEN, la cui sintassi è chiaramente mo- 
strala nel programma stesso. 

Infine si entra in un secondo loop ge- 
stito da costrutto DO Until nel quale 
vengono lette le linee di testo dal file di 
input e spezzettate in base al carattere 


Bibliografia 

The REXX Language: A Practical Approa- 
ch to Programming - second editlon 
M.F. Cowlishaw ■ Prentice Hall. 1990 
ISBN 0-13-780651^, 


di separazione. Possiamo notare l’utiliz- 
zo di altre quattro funzioni built-in: EOF, 
STRIP, TRANSLATE e READLN. EOF è 
una funzione che ritorna un valore boo- 
leano vero quando si raggiunge la fine 
del file specificato come parametro del- 
la funzione stessa. STRIP è una funzio- 
ne con un numero di parametri variabi- 
le: nel nostro caso, l’unico parametro, 
che è anche l’unico obbligatorio, è la 
stringa in cui vogliamo eliminare gli 
eventuali spazi presenti in testa e in co- 
da alla stringa stessa. TRANSLATE è 
anche lei una funzione con numero di 
parametri variabile e serve a sostituire 
le occorrenze di una stringa contenuta 
nella stringa passata come primo para- 
metro con un’altra stringa. Il program- 
ma infatti la utilizza per sostituire il ca- 
rattere di separazione con il carattere di 
fine linea, infine, la funzione READLN 
sen/e a leggere una linea di testo dal fi- 
le specificato. È interessante notare co- 
me il risultato di ogni funzione costitui- 
sca l'input per un'altra: questa è una ca- 
ratteristica molto comoda di ARexx, co- 
me di altri linguaggi, che evita di far ri- 
corso a variabili per memorizzare i risul- 
tati intermedi. 


Conclusioni 

Anche per questa volta siamo arrivati 
alla fine della nostra puntata. Vi invitia- 
mo, manuale di ARexx alla mano, a spe- 
rimentare le varie funzioni disponibili: 
siamo sicuri che anche i principianti non 
rimpiangeranno a lungo il Basic, soprat- 
tutto quando, in una delle prossime 
puntate, vi illustreremo come sia possi- 
bile utilizzare le interfacce tipiche di 
Amiga (mouse, window e gadget) an- 
che da ARexx. 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


247 


AMIGA 


coordinamento dt Andrea de Pnsco 


Programmare in C su Amiga oo) 


di Dario de Judiabus (MC2120) 


La versione 1.3 di Intuition non mette a disposizione dei 
programmatore un set di funzioni ad alto livello per la gestione dei 
controlli, ma fornisce una serie di strutture che permette di definire 
praticamente una varietà infinita di oggetti da usare nelle interfacce 
utente. In questa puntata incominceremo a vedere come si può 
concretizzare questa grande potenzialità in un insieme di funzioni e 
macro che rendano più semplice definire e gestire vari tipi di controlli 


Introduzione 

Nella scorsa puntata abbiamo parlato 
di pulsanti. Abbiamo visto come si de- 
finiscono, abbiamo descritto i tipi prin- 
cipali e ne abbiamo mostrato l'utilizzo. 
Abbiamo inoltre visto come Intuition ci 
dia una grande flessibilità nella definizio- 
ne di questi controlli, ma nel contempo 
costringa il programmatore a gestire 
tutta una serie di parametri, la cui ma- 
nutenzione può risultare pesante qualo- 
ra si desideri modificare l’aspetto del- 
l'interfaccia utente che si sta disegnan- 
do. Se ad esempio abbiamo deciso di 
visualizzare un pulsante con su scritto 
Lista, bisognerà fornire ad Intuition, fra 
le altre cose, una larghezza per il pul- 
sante sufficiente a far entrare tale pa- 
rola nell’area di selezione. Se ad un cer- 
to punto decidiamo di modificare il te- 
sto del pulsante in Lista..,, ci toccherà 
modificare tale valore e, se il pulsante in 
questione si trova in mezzo ad altri pul- 
santi, ricentrarlo diversamente se non 
addirittura spostare di una decina di pi- 
xel gli altri. Il tutto potrebbe richiedere 
un paio di compilazioni fintanto che non 
si è raggiunto il risultato voluto. Natu- 
ralmente esistono dei programmi che ci 
permettono di fare questo direttamente 
per mezzo di una interfaccia grafica, per 
poi generare il codice finale, ma a que- 
sto punto non si parla più di program- 
mazione, ma di CASE, cioè Computer 
Aided Software Engineering. Un altro 
aspetto della questione è che se si de- 
vono definire molti controlli, è necessa- 
rio definire molte strutture, e questo au- 
menta le dimensioni del programma. 
Potrebbe risultare conveniente allora al- 
locare le strutture necessarie in modo 
dinamico, e magari deallocarle quando 
non ci servono più. Se stiamo scrivendo 
un programmino semplice con qualche 
menu, un paio di quadri ed una finestra. 


la cosa non è poi cosi importante, ma 
se quello che stiamo scrivendo è un 
programma complesso la cosa è un po’ 
differente. Un programma che gira in un 
sistema multitasking deve essere molto 
educato. Ad esempio non deve tenersi 
per sé piu memoria di quanta gliene 
serva. 

Abbiamo già visto, quando parlavamo 
di menu, come si possano allocare di- 
namicamente le strutture necessane al- 
la definizione delie voci. In quel caso 
usammo la funzione AllocRememberl), 
poiché in tal modo ci liberavamo della 
necessità di tener traccia dei singoli 
blocchi di memoria allocati in più ripre- 
se, e potevamo liberare tutta la memo- 
ria allocata fino a quel momento con 
un’unica chiamata alia FreeRemem- 
ber(). Questa volta torneremo ad usare 
le funzioni più classiche AllocMemO e 
FreeMemO, in quanto vogliamo aver la 
possibilità di allocare e liberare singoli 
blocchi di memoria, associati ognuno ad 
un ben definito pulsante. 

Opereremo in modo analogo a quan- 
to già fatto con il programma scheletro. 
Anzi, useremo proprio tale struttura, op- 
portunamente modificata, per costruire 
il nostro programma di gestione dei 
controlli. In pratica struttureremo il no- 
stro programma in tre parti: 

gdgmain.c 

che rappresenterà il programma princi- 
pale, e conterrà il codice di definizione 
della finestra, dei menu e dei controlli, 
di gestione degli eventi trasmessi da In- 
tuition, delle eccezioni e dei messaggi 
(analogamente a quanto faceva 
skimain.c) 

gdgprocs.c 

che conterrà le varie funzioni e macro di 


servizio per la definizione dei controlli e 
la loro gestione (analogamente a quelle 
relative ai menu e contenute in skfpro- 
cs.e); 

gdgusrh.c 

che conterrà le costanti, i tipi, le strut- 
ture ed i prototipi necessari al program- 
ma per la definizione e la gestione dei 
controlli, e che serve a generare la ta- 
bella simbolica gdgusrh.sym (analoga- 
mente a come si faceva con sklusrh.c) 

Ovviamente continueremo a fare uso 
della sklprocs,c e della skiusrh.sym 
per la parte relativa ai menu, ma questo 
io vedremo nella prossima puntata. 

Una considerazione importante. Co- 
struire un set di funzioni e di macro per 
la gestione dei controlli [toolbox. tool- 
kit]. richiede la necessità di definire una 
serie di standard, cioè di regole per la 
definizione dei vari oggetti. 

Questo vuol dire porre delle limitazio- 
ni al programmatore che usa questi 
strumenti, ma in compenso aumenta 
notevolmente la flessibilità dei program- 
ma e riduce i tempi di manutenzione. 
D’altra parte chi programma può sem- 
pre decidere di fare a meno di questi 
strumenti a tornare a programmare, per 
cosi dire in modo nativo, rinunciando 
però cosi, ai vantaggi che essi fornisco- 
no. In pratica si tratta di decidere che 
cosa ci interessa di più: se la flessibilità 
del programma, o quella degli strumen- 
ti. 

Più cose uno strumento permette di 
fare, più informazioni il programmatore 
deve fornire e più sono le interrteaziom 
tra i vari oggetti nel programma. Questo 
rende il programma più difficile da man- 
tenere in quanto anche un minimo cam- 
biamento può richiedere la modifica di 
tutta una serie di elementi ad esso col- 
legati. Viceversa, riducendo le possibi- 
lità ed utilizzando strumenti di alto livel- 
lo, cioè non atomici, il programma risul- 
ta più flessibile nei confronti di eventuali 
variazioni, e quindi meno costoso da 
mantenere. 

Chi ad esempio ha iniziato a program- 
mare con la versione 2.0 di Intuition, dif- 
ficilmente accetterà di tornare a pro- 
grammare con la T .3. Ma vediamo tutto 
ciò in pratica. 


248 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


AMIGA 


Funzioni e macro 

In figura 1 sono riportate le varie di- 
chiarative su cui si basano le procedure 
di gestione dei pulsanti. Torneremo più 
volte su questo file. Per il momento dia- 
mo un'occhiata ai prototipi delle funzio- 
ni. Abbiamo quattro funzioni: 

CrestaButtonO 

Serve a definire in modo dinamico un 
pulsante a rilascio automatico o manua- 
le. Restituisce il puntatore al pulsante. 

DelateButtonI) 

Rimuove il pulsante creato con la 
CreateButtoni) e libera tutta la memo- 
ria allocata per quel pulsante. 

OisplayGsdgetl) 

Visualizza un pulsante aggiungendolo 


alla lista dei controlli relativi ad un certo 
contenitore (finestra o quadro). 

RefrashWindowO 

Restaura una finestra e tutti i controlli 
in essa contenuti. 

A queste si aggiungono cinque ma- 
cro, e cioè: 

CraateAutoBunonO 

Serve a definire in modo dinamico un 
pulsante a rilascio automatico. Restitui- 
sce il puntatore al pulsante. 

DeleteAutoButtonO 

Rimuove il pulsante creato con la 
CreateAutoButtonO e libera tutta la 
memoria allocata per quel pulsante. 

CraataTogglaButtonO 


Serve a definire in modo dinamico un 
pulsante a rilascio manuale. Restituisce 
il puntatore al pulsante. 

DeleteToggleButtonI) 

Rimuove il pulsante creato con la 
CreateToggleButtonO e libera tutta la 
memoria allocata per quel pulsante. 

ToggleButtonStatusO 

Cambia lo stato di selezione di un pul- 
sante a rilascio manuale. 

Vediamo quali sono i criteri alla base 
del disegno proposto. 

Innanzi tutto tutte le funzioni e le ma- 
cro descritte seguono le raccomandazio- 
ni della Commodore relativamente alla 
gestione dei pulsanti. Esse peraltro non 
fanno parte del sistema operativo, né di 
quello attuale, né della versione 2.0, e 




MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


249 


AMIGA 


non sono descritte in alcun manuale o 
libro di programmazione su Intuition. Si 
tratta di procedure da me scritte apposta 
per questa rubrica e quindi seguono una 
impostazione personale che può o meno 
essere condivisa. Per questo motivo ri- 
tengo importante vedere il perché di de- 
terminate scelte, in modo che, se esse 
non rispecchiano quelle che sono le vo- 
stre esigenze, possiate avere una chiara 
indicazione di cosa e come modificare il 
codice qui riportato. 

Per prima cosa, se un certo parametro 
può essere generato automaticamente 
dal programma sulla base dei dati forniti, 
od in base ad una serie di criteri stan- 
dard, esso è eliminato dalla lista di quelli 
che il programmatore deve specificare, 
riducendo cosi consistentemente il nu- 
mero di informazioni da fornire diretta- 
mente alle varie funzioni. 

Secondo. Le strutture necessarie alla 
definizione dei vari controlli sono tutte 
allocate dinamicamente, in modo da ren- 
dere le dimensioni del programma indi- 
pendenti dal numero di controlli che es- 
so utilizza. 

Tre. Pur non essendo il disegno pro- 
priamente object-based, ho cercato di 
eliminare nella definizione dei controlli 
l'utilizzo di variabili globali. Se una infor- 
mazione relativa ad un controllo deve po- 
ter essere utilizzata da un'altra procedu- 
ra 0 dal programma principale, tale in- 
formazione deve essere incapsulata nel 
controllo stesso. Per far ciò ho utilizzato 
la possibilità che Intuition mette a dispo- 
sizione dei programmatori di agganciare 
in fondo alla struttura Gadget una strut- 
tura utente, definibile a piacere. 

Quattro. Ogni tipo di controllo deve 
avere un set di funzioni per crearlo e di- 
struggerlo, ed eventualmente un set di 
funzioni per gestirne il componamento, 
se questo non è gestito direttamente da 
Intuition. D'altra parte, dato che lo stes- 
so tipo di funzione per vari tipi di controlli 
può richiedere piu meno le stesse ope- 
razioni, queste sono raggruppate in sin- 
gole funzioni relative a più controlli, salvo 
poi fornire delle macro che differenziano 
la funzione a seconda delle varie tipo- 
logie. Cinque. Le varie funzioni devono 
essere indipendenti dal tipo di conteni- 
tore usato per il controllo (finestra o qua- 
dro), e dal posizionamento del controllo 
nel contenitore (corpo o bordo della fi- 
nestra). Per questo motivo si è separata 
la funzione che crea il controllo, da quella 
che lo visualizza nel corpo di una fine- 
stra. 

CreateButtonO 

Questa funzione (vedi figura 3) serve 
a creare dinamicamente un pulsante a 


rilascio automatico o manuale. Vediamo- 
la in dettaglio. 

Essa riceve come dati in ingresso set- 
te parametri: 

id 

l’identificativo del pulsante, 

txt 

Il testo da visualizzare nel pulsante, 
container 

il puntatore ad una struttura contenitore 
(vedi più avanti): 

X. V 

la posizione nel contenitore del pulsante 
(più avanti sono spiegati in dettaglio i va- 
lori che tali coordinate possono assume- 
re, ed il loro significato); 

class 

il tipo di pulsante, se cioè a rilascio au- 
tomatico 0 manuale: 

onoff 

lo stato iniziale del pulsante (significativo 
solo per I pulsanti a rilascio manuale). 

Per l'occasione ho definito una nuova 
struttura, chiamata Container Questa 
struttura, definita in gdgusrh,c (vedi fi- 
gura 1), contiene il puntatore al conte- 
nitore del pulsante ed alla finestra a cui 
esso è associato, se è un quadro. Ov- 
viamente, se il contenitore è una fine- 
stra, il puntatore al quadro è nullo. 

Per prima cosa la funzione alloca un’a- 
rea di memoria che poi suddivide in otto 
aree dati. In questo modo si evita di al- 
locare e poi liberare ogni singola area da- 
ti. Le otto aree sono rispettivamente: 

• una struttura Gadget 

• una struttura IntuiText 
« quattro strutture Border 

• due vettori da cinque coordinate l’u- 
no. 

Si associa quindi, per comodità, un 
puntatore ad ogni area dati, utilizzando la 
macro POINTER definita nella parte di- 
chiarativa della gdgprocs.c. Questa ma- 
cro permette di definire un puntatore di 
qualunque tipo a partire da un altro pun- 
tatore, non necessariamente dello stes- 
so tipo, e da uno spostamento in byte 
[offset] rispetto a quest’ultimo. 

A questo punto si definiscono quei 
campi della struttura Gadget che non 
vanno calcolati, come ridentificativo del 
controllo ed il tipo di controllo (cioè un 
pulsante). Se poi si tratta di un pulsante 
a rilascio automatico, chiederemo che 
emetta solo eventi di tipo GADGETUP, 
altrimenti dovrà emettere solo eventi di 
tipo GADGETDOWN, come già spiega- 
to nella scorsa puntata. In quest’ultimo 
caso, ovviamente, il pulsante sarà a ri- 
lascio manuale (TOGGLESELECT). Inol- 
tre I pulsanti definiti qui sono visualizzati 
utilizzando dei bordi, e non delle imma- 
gini. La tecnica di evidenziazione sarà 
inoltre quella a bordi alternati. Associa- 


mo quindi al controllo i puntatori a due 
delle quattro strutture bordo preceden- 
temente definite ed alla struttura Intui- 
Text. In seguito ne definiremo il conte- 
nuto. 

Vi ricordate quel puntatore disponibile 
ai programmatori per estendere la strut- 
tura Gadget a seconda delle esigenze 
del programma^ Bene, assegniamo a ta- 
le puntatore una struttura chiamata 
UsrButton. definita in gdgusrh,c (figura 
D, e che, per il momento contiene il nu- 
mero di pulsanti associati a questo con- 
trollo, e le dimensioni dell’area di me- 
moria allocata per ruffe le strutture re- 
lative allo stesso. 

Il primo valore ci sen/irà quando de- 
finiremo dei gruppi, cioè più controlli le- 
gati logicamente insieme, come i pulsan- 
ti mutualmente esclusivi. Il secondo ci 
permetterà di liberare tutta la memoria 
allocata con un’unica chiamata, come 
vedremo più avanti. Chiameremo questa 
area, area dati privata del pulsante. Pro- 
prio nell'onica di definire in seguito grup- 
pi di controlli, 0 controlli multipli, cioè 
controlli differenti costruiti in modo da 
formare un unico controllo, non useremo 
sempre la tecnica di definire una singola 
catena di controlli utilizzando il campo 
NextGadget, ma useremo tale tecnica 
solo per legare fra loro controlli appar- 
tenenti allo stesso gruppo. 

A questo punto inizia la parte che de- 
finisce I restanti campi in modo automa- 
tico. Innanzi tutto se il pulsante fa parte 
di un quadro o se deve essere selezio- 
nato in partenza, vengono modificati op- 
portunamente i relativi campi già definiti 
precedentemente. Quindi si definisce la 
struttura IntuiText Questo viene fatto 
copiando nell'area dati assegnata a tale 
struttura, una struttura modello definita 
in precedenza. Quindi si assegna il testo 
da visualizzare nel pulsante, e se ne cal- 
cola altezza e larghezza. A questo punto 
si calcola il centraggio del testo nel pul- 
sante, lasciando un bordo a destra e si- 
nistra pari ad un ottavo della lunghezza 
del testo, e sopra e sotto uno spazio pan 
ad un terzo dell'altezza del testo. Ovvia- 
mente ognuno può scegliersi i valori che 
vuole. Per quello che mi riguarda, pre- 
ferisco definirli proporzionalmente al te- 
sto stesso, in modo da ottenere un ri- 
sultato esteticamente proporzionato al 
font usato ed alla lunghezza del testo. Da 
notare che l’altezza de! testo è ricavata 
da uno dei campi della struttura Win- 
dow in modo dinamico, mentre per la 
lunghezza viene usata la IntuiTextLen- 
ghtll 

Per quello che riguarda invece la po- 
sizione del pulsante nel contenitore, ho 
deciso di utilizzare un criterio differente 
da quello utilizzato dal sistema. Uno de- 
gli aspetti più delicati nel disegno di una 
interfaccia è infatti quello di definire la 
posizione dei singoli controlli, in modo da 
ottenere un aspetto esteticamente ac- 
cettabile, funzionalmente pratico e, se 


250 


MCmicrocomputer n 104 - feOPraio 1991 


* CrtAtefluttanO 


Id identificativo do1 puloanta 

tit teste del pulsante 

container contenitore (finestra e/e quadro) 
s, r positlone del poisante nel contenitori 

class desse del pulsante (tipo rilascio) 

onoff stato Inizialo del pulsante 

User eeaorltza in Site 1a eeeoria utilizzai 




ir ^container ; 



Calcelo le dlaensìonl delle varia aree 


CdgSize - sizeer(ieK) ; 

TzlSize ■ sizeof(im) ; 

BrdSIze - sizeof(mD) : 

CrdSIze • slzeof(SHOIIT}*M ; 

UsrSIze - slzeof(UBdT) s 

fotSize " OdgSize * TztSIze * 4*BrdS1ze * 2*CrdS1ze • UsrSIze ; 


** alloca aeoorla per il pulsante e lo strutture collegato 


Mg • (ICK *)a1locHea(TotSlie, CDGWII) ; 

If (Gdg •• HILL) retum(NUll) ; 
fot • POINTEai irXT, Mg, GdgSIze) 
InnBrdUns ■ P1)INTea( IBRD, Tzt, rztSIia) 
InnBrdSel - POINTER( IBRD, InnBrdUns, BrdSlie) 
OutBrdUns • PUINTEX IBRD, InnBrdSel, BrdSIzoi 
DutBrdSnI • P0INTER( IBRD, OutBrdUns, BrdSIze) 
InnCoord • P0IMTER(SH0RT, OutBrdSel, BrdSIze) 
OutCooH • POIBTCRÌSHORT, InnCoord , CrdSite) 
User • P0IMTER( UBUT, OutCoord , CrdSIze) 


Mg->NeztCadget - NULI ; 

Cdg->GadgotIO • Id ; 
edg->GadgotIrpe • BODIUDEET i 

edg->r1ags • CaOCNIUCE ; /* Dai 

ir (class " auTUBunnicwss) /• se 
Ug-sActivatlon - BElVERirr i /‘ al 
ir (dass — TOCClEBVnoilCUISS) /■ Se 
Sdg->act1vat1on - UUCIIKDiarE /* ai 

I TOCSLESElCCt |/' (pulsant 
Mg->f1utuaKzc1udo « HUtt ; /* Non utr 

Gdg->Specio1Info - HULL ; /* Non uti 

Cdg->GadgetTezt ■ Tzt ; 

Mg->6adgetRender ■ (APTfi)InnBrdUns ; 
Cdg->SelectRender « (aPTR)InnBrdSel j 
Edg->UserUata - (aPT8)User | /• Questa 

User->Slts - TotSIze ; /• Qui nel 





Il pulsanti nel gruppo 


** Il pulsante f 
If (container '>r 


Qdg-uGadgetType |> REQCaDen : 


F>gors 3 - gtigprocs.c CreateBultonO 




If (onoff) 6dg->F1sgs |> StlECIED | 


** Associo al pulsante 11 suo testo 

•/ 

*Tet ■ teztHodel ; /■ Copia 11 prototipa del controllo */ 

fit-olfezt - (UBYlt 'Itst i /• Copia 11 teste vero e proprio ■/ 

I • irnL(Tzt) t /■ lunghezza del tosto •/ 

h • centa1ner->«->RPert->TtHe1ghc | /* Altezza del testo */ 

Tzt'OLeftEdge - 1/B : /* Ascissa del testo nel controllo */ 

Tit->TopCdge ' h/3 ; /* Ordinati del testo ael controllo */ 


** Alloca 1 caapi variabili della struttura Gadget 

Gdg*>W1dth « 1 * 2*lzt'nLeftEdge ; 

Gdg->ile1ghl • h • 2*Izt>>TopEdge ; 


Per rendere più se^llco la vite a) prograeNtoro, se i 
' negativo, lo conslderlaeo uno coordinata rispetto al bi 


li bordo sinistro ”/ 


K contalner->H->Bordorfl1ght i 
Qdg-sLeftCdgo > z ■ Sdg-midth ; 
Mg->Flogs |- CRElRIQin s 


'* Ordinata rispetto ad... 


y '■ contalner->w->BorderBattoB ; 
Gdg.oTopEdge " 1 - Gdg>>Kelght i 
Gdg.sFlags |- CRCIBDTTIIM ; 




‘InnBrdUns ■ rectKodel ; 
‘InnBrdSel - rectMedoI i 
‘OutBrdUns * rectilodoi ; 
‘OutBrdSel • reclHodel ; 


•n AUTOBUnONCLASS) 




'• TOCCLEBUriOBCUSS) 


* Pulsante a rlloscio asnuale 


InnBrdUnS'UFrontfen - 2; /* Se il pulsante non è selezionato usa un 
InnBrdSel-ofrontPen - 2| /* colore diverso da quello del pulsanti a 
OutBrdUns-oFrontPen • B; I" rilascio eutoaatlco. Se i selezionato uso 
DutBrdSel-oFrontPen - 2; /* un doppio bordo per evidenziarlo negl lo. 


InnBrdUns.sHeatBorder « OutBrdUns i 
InnBrdSel .oHeztBorder - OutBrdSel ; 
OutBrdUns*>NeztBerder > HUU : 
OutBrdSel-oHeztBorder - HUH i 

InnBrdSel ->]Cr « InnCoord ; 

OutBrdSel *>XY • OutCoord ; 


“ Oefinisci i vettori di coordinate 

lnnCoord[2) - Gdg.oWldth • 1 ; InnCoerdCdJ • Cdg->W1dth - 1 ; 
lnnCoord[S] - Gdg.oHelght - 1 ; InnCoord(7] - Mg->Helght • 1 ; 

for (l*»; KlO; 1»») 

OutCoord(l] • ]nnCoord[i) * (InnCoord(1] 7 1 i >1) ; 


return (Ddg) i 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


251 


AMIGA 




dine di disegnare i vari elementi dell'in- 
terfaccia su un foglio di carta fnilltme- 
trata o, in mancanza di un generatore au- 
tomatico di codice, sullo schermo per 
mezzo di un prodotto tipo DPaint od an- 
che un CAD. Si tratta comunque di un 
processo elaborato, di fatto eccessivo se 
non si sta sviluppando un grosso pro- 
getto, e che richiede tempo e pazienza. 
All'altro estremo c'è la tecnica ad occhio. 
in cui SI danno le coordinate degli oggetti 
in modo approssimato, per poi modifi- 
carle leggermente ad ogni compilazione, 
fintanto che non si è ottenuto il risultato 
voluto. Questo processo è più rapido se 
gli oggetti sono pochi, e sfrutta il fatto 
che comunque, nel processo di sviluppo 
di un programma, è necessario spesso 
ricompilare più volte un programma a 
causa dei vari errori che immancabilmen- 
te esso contiene e che vanno quindi eli- 
minati. Questa seconda tecnica è suffi- 
cientemente accurata se si definisce la 
posizione relativamente ad un altro og- 
getto vicino, e se questa non dipende 
dalle dimensioni deH'oggetto. 

Supponiamo ora di avere un pulsante 
con su scritto Premini! Se lo vogliamo 
posizionare in alto a sinistra nel corpo di 
una finestra, possiamo definire le coor- 
dinate deH'orìgine del pulsante (10,10), 
ad esempio, assumendo di avere una fi- 
nestra abbastanza larga ed alta. Ma se 
lo vogliamo posizionare nell'angolo in 
basso a destra? Allora bisogna calcolare 
la lunghezza e l'altezza de! pulsante, ag- 
giungervi la distanza che lo stesso deve 
avere rispettivamente dal bordo destro e 



da quello inferiore della finestra, e sot- 
trarre il tutto dalle dimensioni della fi- 
nestra stessa, come si può vedere in fi- 
gura 12. Per ovviare a ciò, la Create- 
ButtonO si comporta nel modo seguen- 
te: 

Se le ascisse sono positive, si hfen- 
scora alla distama del bordo sinistro del 
pulsante dal bordo sinistro del conteni- 
tore. se sono negative, si riferiscono alla 
distanza del bordo destro del pulsante 
dal bordo destro del contenitore. Ana- 
logamente, se le ordinate sono positive, 
allora si riferiscono alla distanza del bor- 
do superiore del pulsante dal bordo su- 
periore del contenitore, se sono nega- 
tive. si riferiscono alla distanza del bordo 
inferiore del pulsante dal bordo inferiore 
del contenitore. 

In aggiunta a questo, la distanza viene 
calcolata già tenendo conto delle dimen- 
sioni dei bordi stessi. A questo riguardo 
il codice della CreateButtonO contiene 


un errore. Provate a capire qual ò. La 
risposta nella prossima puntata. 

L’unico controllo che non viene effet- 
tuato automaticamente è che il pulsante, 
cosi posizionato, entri effettivamente 
nella finestra. Questo è importante spe- 
cialmente se la finestra che lo contiene 
può essere ristretta dall'utente. In que- 
sto caso sta al programmatore gestire 
direttamente il problema. 

Come già detto in precedenza, i pul- 
santi sono disegnati utilizzando un bor- 
do, cosi come un bordo alternato è uti- 
lizzato per l'evidenziazione. Ho deciso di 
definire uno standard sia per il colore dei 
bordi, che per la forma degli stessi. Ve- 
diamo quale, premesso che il colore di 
fondo è «O» mentre il testo è reso con 
il colore ni». 

Il bordo normale per i pulsanti a rila- 
scio automatico è formato da un rettan- 
golo tracciato con il colore «1” delle di- 
mensioni dell’area di selezione, inscritto 


MCmicfocomputer n, 104 - febbraio 1991 


AMIGA 




in un rettangolo di colore “0» appena di 
un pixel più grande. Quello alternato è 
invece formato da un rettangolo traccia- 
to con il colore «0» delle dimensioni del- 
l'area di selezione, inscritto in un rettan- 
golo di colore « 1 » appena di un pixel più 
grande. La necessità di utilizzare due 
bordi bicolore invertiti, nasce dal fatto 
che, come diremo più avanti, i pulsanti 
sono disegnati nella stessa bitmap deila 
finestra, e quindi è necessario aggiun- 
gere al rettangolo visìbile del bordo, un 
rettangolo dello stesso colore dello sfon- 
do che cancelli il rettangolo visibile del 
bordo alternato le viceversa, ovviamen- 
te). 

Il bordo normale per i pulsanti a rila- 
scio manuale è formato da un rettangolo 
tracciato con il colore i>2i> delle dimen- 
sioni dell'area di selezione, inscritto in un 
rettangolo di colore «O» appena di un pi- 
xel più grande. Quello alternato è invece 
formato da due rettangoli, entrambi di- 
segnati con il colore <( 2 », uno dentro l'al- 
tro, in modo da rendere lo stesso ret- 
tangolo del bordo normale con un tratto 
più spesso. II motivo di tale scelta è il 
seguente. Innanzi tutto cosi l'utente sa 
subito se il pulsante è a rilascio auto- 
matico o manuale, in quanto essi usano 
colori differenti per i bordi. Inoltre, nel 
caso dei pulsanti a rilascio manuale, de- 
ve essere immediato all'utente se un 
pulsante è nello stato selezionato o me- 
no. 

Ora, mentre per i pulsanti a rilascio au- 
tomatico il risultato finale è quello di ve- 
dere il bordo del pulsante allargarsi e poi 
restringersi quando l'utente lo seleziona 
con li mouse, per quelli a rilascio ma- 
nuale, due bordi dello stesso spessore 
che differiscono di poco nelle dimensioni 
non sono certo un modo di evidenziare 


chiaramente in quale stato si trova il pul- 
sante. Ecco il perché del doppio bordo 
colorato per questo tipo di pulsanti. Pro- 
vare per credere. 

I bordi sono quindi quattro per ogni 
tipo di pulsante raggruppati a due a due. 
Anche in questo caso, ho utilizzato un 
bordo come modello da copiare prima di 
effettuare le variazioni descritte. 

A questo punto il gioco è fatto, e la 
funzione restituisce il puntatore al pen- 
sante così definito- 

DeleteButtonO 

Questa funzione (vedi figura 4) di- 
strugge un pulsante creato con la fun- 
zione precedente. Esso rimuove prima il 
pulsante della lista del controlli associati 
alla finestra, quindi restaura la finestra 
stessa (corpo e bordo) ed i controlli ri- 
masti. A questo punto, utilizzando l'in- 
formazione contenuta nella struttura pri- 
vata del pulsante, libera in un sol colpo 
tutta la memoria relativa al controllo, in- 
dipendentemente dal modo in cui essa 
era suddivisa. Questo è corretto solo se, 
come in questo caso, tutte le strutture 
contenute nell'area liberata sono refe- 
renziate solo all'interno dell'area stessa. 
In caso contrario è necessario prima an- 
nullare tutti i puntatori di strutture ester- 
ne che al momento della deallocazione 
stiano ancora puntando all'interno del- 
l'area da rendere di nuovo disponibile al 
sistema. 

Notate che questa tecnica permette di 
modificare la CreateButtonO aggiun- 
gendo nuove strutture all'area di memo- 
ria aiiocata dinamicamente, od esten- 
dendo quelle attualmente definite, sen- 
za dover modificare conseguentemente 
la funzione DeleteButtonO, dato che 


l'informazione della memoria allocata è 
incapsulata neH'oggetto stesso. Questo 
è uno dei vantaggi dell'adozione di tec- 
niche basate sugli oggetti [object-ba- 
sed\, che trova la sua massima espres- 
sione nella metodologia 00 [object-o- 
riented\, in cui l'allocazione e la deallo- 
cazione degli oggetti è del tutto traspa- 
rente al programmatore, ed ogni oggetto 
racchiude in sé sia la procedura che i dati 
che lo riguardano. 

Naturalmente qui ci stiamo ancora 
muovendo secondo uno stile procedu- 
rale, e quindi «classico». Anche cosi, tut- 
tavia, possiamo utilizzare alcune tecni- 
che di questo tipo, che ci fanno rispar- 
miare molto tempo, sia in fase di pro- 
grammazione che di manutenzione del 
codice. 


DìsplayGadgetO 

Questa funzione (vedi figura 10) ag- 
giunge un controllo al contenitore e quin- 
di lo visualizza. Come si può facilmente 
vedere, essa non è strettamente legata 
ai pulsanti, né serve solo per i controlli 
direttamente associati ad una finestra. 
Grazie all'utilizzo della più generale strut- 
tura Container, essa può essere utiliz- 
zata anche per aggiungere un controllo 
ad un quadro, purché appunto il secondo 
puntatore di questa struttura non sia nul- 
lo. 

RefreshWindowO 

Questa funzione (vedi figura 1 1) serve 
a ripristinare quella parte della finestra 
che possa essere stata danneggiata da 
un controllo appena rimosso. Infatti, al 
contrario di quello che succede in altri 
sistemi, come il Presentatian Manager 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


253 


AMIGA 




’* RefreshWiiHl»() FUK2I0NC Iminc 1.S8 



Sstldst(vin'>ftPort,6) ; /* Ridtpli>g1aM lo ifonda dello floestri 

tlefmM«iid(wFrooe(aliii ; /• Kcoetniiaao i bordi che obbion dieinitto •/ 
First o vin->FirstGadget ;/* Friso controllo per questo finestre */ 

(void)tefreshU.lsl(ftrst.uln,MU,Eni) j 


Figura 1 1 • gdgprocs.c HefreshWmOowO. 



Figura ì2 - PosizionamenK classico di un pulsania 


deirOS/2, i pulsanti non sono mantenuti 
in una bitmap separata, come avviene 
anche nell'Amiga per i menu, ma sono 
disegnati nella stessa bitmap della fine- 
stra. Quindi quando si toglie un pulsante 
dal corpo di una finestra, il disegno del 
bordo, o l'immagine utilizzata rimango- 

Òwiamente il vero pulsante, cioè l’a- 
rea di selezione, non c'è più. È neces- 
sario allora ripristinare a mano l'area in 
Questione, anche se si sta lavorando con 
una finestra a restauro automatico. 

Per far questo abbiamo usato una 
tecnica brutale, che ridipinge lo sfondo 
della finestra, quindi ricostruisce i bordi 
distrutti da questa operazione e rivisua- 
lizza tutti i controlli ancora associati ad 
essa. 

Questo in quanto, a meno di non uti- 


lizzare una finestra GZZ, anche i bordi, 
come gli altri controlli posizionati nel cor- 
po della finestra, fanno parte della stessa 
bitmap. 

Ovviamente voi potete scrivervi una 
funzione più sofisticata, oppure gestire il 
tutto nelle funzioni CreateButtonO e 
DeleteButtonO 

Ad esempio, se volete visualizzare un 
pulsante in una finestra che contiene 
una immagine, senza rovinare la stessa, 
potete estendere la struttura privata al 
pulsante aggiungendovi un puntatore ad 
un’area di memoria grande come il pul- 
sante e con lo stesso numero di piani 
della finestra, trasferirvi li l’area che deve 
essere ricoperta dal pulsante e. al mo- 
mento di rimuovere il pulsante, ritrasfe- 
rire nella finestra l'area coperta. Magari 
potreste provarci come esercizio. 


CreateAutoButtonO 

Questa macro (vedi figura 5) permette 
di chiamare la funzione CreateButtonO 
già predisposta per la creazione di un 
pulsante a rilascio automatico. 

DeleteAutoButtonO 

Questa macro (vedi figura 6) permette 
di chiamare la funzione DeleteButton () 
già predisposta per la rimozione di un 
pulsante a rilascio automatico. 

CreateToggleButtonO 

Questa macro (vedi figura 7) permette 
di chiamare la funzione CreateButtonO 
già predisposta per la creazione di un 
pulsante a rilascio manuale. 


254 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


AMIGA 


DeleteToggleButtonO 

Questa macro (vedi figura 8) permette 
di chiamare la funzione DeleteButtonO 
già predisposta per la rimozione di un 
pulsante a rilascio manuale. 

ToggleButtonStatusO 

Questa macro (vedi figura 9) permette 
di invertire lo stato di selezione di un pul- 
sante a rilascio manuale. Va utilizzata, 
come vedremo nella prossima puntata, 
nella procedura di gestione degli eventi 
emessi dai pulsanti a rilascio manuale, o 
da quelli a rilascio automatico e che fan- 


no parte di un gruppo di pulsanti mu- 
tualmente esclusivi. 

Conclusione 

Bene. Penso che adesso abbiate ma- 
teriale a sufficienza per costruirvi il vo- 
stro set di funzioni per la definizione dei 
pulsanti. 

Provate a creare nuovi tipi di pulsanti 
e magari provate a modificare le funzioni 
proposte in modo da usare immagini an- 
ziché bordi, magari seguendo lo stile del 
WorkBench 2.0. 

Mi spiace di dover escludere da que- 
sta puntata la rubrica Casella Postale, an- 


che perché ho ricevuto moltissime let- 
tere e molti messaggi via MC-Link. Pur- 
troppo lo spazio è quello che è, e penso 
che sarebbe stato pesante spezzettare 
l'argomento di questa puntata su due 
numeri di MC. 

Ci rivediamo con le vostre lettere nella 
prossima puntata. 

A presto, quindi. 


La scheda tecnica 


Ecco i quattro comandi deW'AmigaDos 1.3 di questo me- 
se, a partire da SETDATE. 


Nota 

Nella scorsa puntata avevo promesso di parlare delle carat- 
teristiche di rientranza e di nusabilità dei programmi. Per ragioni 
di spazio non mi è stato possibile includere l'argomento suddetto 
in questa puntata. Cercherò di metterlo nella prossima. Mi scuso 
con I lettori per questo cambiamento, peraltro dettato da incon- 
testabili necessità editoriali. 


StTtHV <vir<ib11i> <>a1ore> 


u vtriablle di 


riHQvcrt U virtabitc ttetsb. HelU v«r$1«nc 
vtrtabm tftno «eBorlzutc nel dtsca RM: catte 1 ’tndlelzurle 
*env*, eì «itle ve luegnete ridentlfleetive (NV:. te legulte 
CNV: dìvcnteri un *hend)er" vere e proprio. Le verleblte vlorve 

noae delle verSebilo rlnine (n UVIienv. Se 11 velerò eentlene 
ipezi o eeretterl «poclell Interpreteblll de CU e de SHEU, 
bizopne includere 11 volere fre doppie virgolette, 
l’utente pub enche «odlllcere le *itertup-ioquenco” In sodo de 
essoelere £HV: ed un eltro Indlrlzurlo, enoN cu dluo flooe, 
ne non ò conilgl labile por reglenl di preetozlenl. 


Eceoiplo*. SETEHV Olotionery SVS:VP/1cz/1te11eno.d( 




CoBnde: SETOATE 

rometo: SETOATE <f11e>|<1nd1r1izer1e» [<dete>] [<ore>] 

Slnteeil; SETOATE 'FIIE/A,0ATE.TIHE' 

Scope: Ceeble te dote e l'ora essoclete ed un file od un Indirizzarlo 

Specifiche: Al centrarlo delle versione precedente, non e più necessario 




cooendo utilizza cow valori quelli correnti, cioè quelli 




feroete: SAIO [cedi cSctteo) [lACK] 

Slntessl; $>tr 'lAtEL.IACA/S* 


Scopo: Setto Incondlzlonoto ell'edkhette specificete. 


Specifiche; Cononde de utilizzerò solo nelle ucro di aliteua (StRlfT), 
Opere un salto Incondizionato eli 'Istruzione LAB Identificete 
dell'odlchette fornite, o de uno odkhette nulle, se non ne è 
stato specificete alcune. Le ricerca avviene a partire delle 
Istruzione carrente. Se è itete specificete l'opzione BACK, le 

queste nen contenga cooandi EKECdTE. In tei coso, 11 elite 
airindletro non va oltre airiitruilone che ohleise EXECUTE. 


Eseapio: SXlf pIppo 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


255 



MC-Lìnk Quattro: 
commerciale ma per tutti 

di Corrado Giustoai 


MC-Link, il più sofisticato sistema di messaggistica e conferenza 
elettronica disponibile in Italia ed uno dei più evoluti a livello 
mondiale, ha iniziato da ottobre 1990 una nuova fase. Nato nel 1986 
dall'attento progetto di un gruppo di lavoro particolarmente esperto, 
ed evolutosi mediante una sperimentazione pubblica gratuita e ad 
amplissima scala durata oltre quattro anni, MC-Link si propone ora 
come il primo sistema telematico commerciale sul mercato italiano 
a costo realmente popolare 


Chi ci segue da tempo è sicuramente 
al corrente dell’esistenza di MC-Link, il 
servizio telematico deila Technimedia 
attivato a titolo sperimentale nel 1986 e 
descritto in una serie di anicoli compar- 
si su queste pagine fra il 1986 ed il 
1988. Da allora ad oggi non ne abbiamo 
più parlato ma MC-Link è cresciuto e si 
è evoluto fino a divenire i! primo siste- 
ma del genere in Italia. 

Bene, dallo scorso ottobre MC-Link 
ha infine percorso l'ultima delle previste 
tappe della sua evoluzione diventando 
un servizio commerciale. Di ciò sono si- 
curamente al corrente tutti gli appassio- 
nati dotati di modem ma forse non i let- 
tori meno addentro alle cose telemati- 
che. Ecco perché inizio da questo mese 
a parlarvi del nuovo MC-Link con una 
piccola serie di articoli. Lo scopo è quel- 
lo di illustrare a tutti la natura del ser- 
vizio e le molteplici funzionalità che es- 
so è in grado di svolgere. 

Questo mesè inizierò con una sem- 


plice descrizione in generale del siste- 
ma e della sua struttura; poi nei pros- 
simi mesi procederò ad esaminare in 
maggiore dettaglio le varie aree funzio- 
nali nelle quali esso si divide per illu- 
strarvene l’uso. 

Cos'è MC-Link 

MC-Link è sostanzialmente, anche se 
non esclusivamente, un sistema di 
messaggistica. Esso offre ai suoi utenti 
la più ampia possibilità di scambiare 
messaggi tra loro, sìa in pubblico che in 
privato, sia in tempo reale che in diffe- 
rita, in qualsiasi combinazione. Accanto 
a questi vi sono tuttavia anche altri ser- 
vizi utili ed importanti. Il primo è la pos- 
sibilità di accedere al vastissimo patri- 
monio di software di Pubblico Dominio 
disponibile per i più diffusi personal 
computer, da cui è possibile attingere li- 
beramente. Il secondo è il valido sup- 
porto telematico offerto ad MCmicro- 


computer che, come forse saprete, ne 
ha originariamente voluto e curato la 
creazione. 

Infine in un prossimo futuro la strut- 
tura intrinsecamente multiutente del si- 
stema verrà sfruttata per ospitare giochi 
interattivi da svolgersi in diretta fra piu 
giocatori. 

La storia del sistema 

MC-Link nasce ad aprile 1986 in parte 
come esperimento di telematica popo- 
lare avanzata, ancorché gratuita, ed in 
parte come supporto telematico alla n- 
vista MCmicrocomputer. La progetta- 
zione del sistema è stata estremamen- 
te accurata e ci ha impegnato molto so- 
prattutto dal punto di vista della realiz- 
zazione di una interfaccia utente che 
fosse assolutamente amichevole e na- 
turale da usare anche per un utente ine- 
sperto, oltre che efficiente nei confronti 
dell’utilizzo dei mezzo tecnico. Il risulta- 
to. devo dire, è stato pienamente rag- 
giunto definendo una struttura originale 
che si pone come terza alternativa fra 
quelle tradizionali di tipo »a menu» e di 
tipo «a comandi». 

Durante la fase di sperimentazione 
pubblica il sistema è grandemente cre- 
sciuto in sofisticazione, potenza e pre- 
stazioni. Dalla prima versione, scritta in 
TurboPascai su un PC compatibile e do- 
tata di una sola linea di comunicazione, 
passando attraverso quattro versioni 
successive dei software e cambiando 
tre piattaforme hardware (ed una quarta 
migrazione è attualmente in corso), sia- 
mo giunti al sistema attuale che gira 
sotto Unix su un potente sistema dipar- 
timentale; esso può gestire il carico di 
diverse decine di utenti collegati con- 
temporaneamente. ha accessi da linea 
commutata e da rete a pacchetto e con- 
tiene molte centinaia di MByte di testi 
e programmi. Le funzionalità operative 
del sistema sono enormemente aumen- 

MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


Per collegarsi 

Via commutata; (06) 41,80.440 (24 linee R.A); velocità 300/1200/2400 baud. parametri 
mn. 

Via Itapac: NUA 26500140 132 circ. virt,). 

Voce (segreteria abbonati); (06) 41.80.300 (24 linee R.A.) nel pomeriggio dei giorni fe- 
riali. 


MC-LINK 


tate ma, cosa importante, ciò è sempre 
avvenuto senza snaturare il concetto 
originario che voleva il sistema assolu- 
tamente chiaro nella struttura e sempli- 
ce nell'uso. 

A partire dallo scorso ottobre, con la 
messa in linea della quarta versione del 
software. MC-Link ha terminato la fase 
sperimentale durata quasi quattro anni 
ed è entrato nella sua fase commercia- 
le. Il nuovo sistema è stato presentato 
in anteprima al pubblico durante lo scor- 
so SMAU, dove ha riscosso un notevole 
interesse presso tutti i visitatori che si 


fermavano presso lo stand Technime- 
dia. 

L'avvio della fase commerciale vuole 
soprattutto dimostrare in modo tangibi- 
le come sia possibile fare telematica di 
elevatissimo livello pur mantenendo a li- 
velli decisamente popolari i costì dei 
servizi offerti- 

L'abbonamento a MC-Link è infatti di 
tipo forfettario ed ha un costo di sole 
24.000 al mese (con pagamento trime- 
strale anticipato); esso dà diritto di ac- 
cesso al sistema senza alcun limite di 
tempo 0 di chiamate. 


La struttura di MC-Link 

MC-Link ha una struttura «ad albero» 
che presenta di volta in volta all’abbo- 
nato solo un numero ristretto di scelte, 
così da guidarlo in modo naturale verso 
l'azione prescelta. La selezione avviene 
mediante la pressione di un singolo ta- 
sto su ciascun livello di comando, con la 
possibilità per gli abbonati esperti di im- 
partire comandi multipli in modo rapido 
per evitare la comparsa delle righe in- 
termedie di selezione. Ogni riga è inol- 
tre «intelligente» in quanto propone le 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


257 


MC-LINK 


sole scelte possibili in funzione del con- 
testo, evitando cosi di confondere l’ab- 
bonato con opzioni non attive, non coe- 
renti o non corrette col contesto. 

Apposite aree all'Interno del sistema 
sono preposte allo scambio di messaggi 
secondo le differenti modalità; la Mail- 
box per messaggi personali inviati e letti 
in differita, il Talk per comunicazioni di 
tipo personale in diretta con un altro ab- 
bonato, il Chat per comunicazioni pub- 
bliche in diretta con un gruppo di abbo- 
nati, le Rubriche o Conferenze o Forum 
per messaggi pubblici inviati e ietti in 
differita. Ciascuna di queste aree, come 
indicato dai rispettivi nomi, ha una pre- 
cisa valenza funzionale che ne rende 
preferibile l'uso a seconda delle neces- 
sità. La Mailbox ad esempio consente 
di inviare e ricevere «posta» in senso 
tradizionale, ed anche (mediante la co- 
siddetta Filebox) di inviare o ricevere file 
binari, ad esempio per scambiare pro- 
grammi o spreadsheet con un altro ab- 
bonato. Il Talk è l'equivalente telemati- 
co di una telefonata fra due persone, 
mentre il Chat è una conversazione di 
carattere generalmente informale che 
avviene fra più persone contempora- 
neamente collegate al sistema. 

Le Conferenze o Rubriche, vero cuo- 
re del sistema, sono aree ad indirizzo 
tematico organizzate e condotte da un 
apposito moderatore; in esse i parteci- 


MC-Link: dati salienti 
Le persone 

Progetto iniziale a cura di: 8o Arnklit, Re- 
nato Giussani, Corrado Giustozzi, Paolo 
Nuti. 

Programmazione: Bo Arnklit. 
Programmazione addizionale: Corrado 
Giustozzi, Sergio Polini. 

Gruppo permanente di sviluppo: Bo Arn- 
klit. Enrico Ferrari. Corrado Giustozzi, 
Sergio Polini, Paolo Nuti. 

Il software 

Linguaggio: C. 

Dimensione: 30.0(X) linee (escluso il B- 
tree file manager). 

Ultima versione: 4.14. 

Sistema operativo: Unix System V 3.x. 

L'hardware 

CPU; due Unisys 5000/50, in corso di so- 
stituzione. (É in corso la migrazione verso 
un sistema dipartimentale parzialmente 
customizzaio basato su i486). 

Modem 24 Microlab Enigma, 2 USRo- 
botics Trailblazer. 


panti dibattono temi specifici e si scam- 
biano esperienze o consigli, I Forum in- 
fine sono aree commerciali gestite di- 
rettamente da terze parti, ad esempio 
da ditte che desiderano mantenere un 
efficace contatto telematico con la pro- 
pria clientela- 
li panorama delle Conferenze presen- 
ti sul sistema è assai ampio, pertanto 
esse sono organizzate in modo gerar- 
chico per tipo di argomento. 

Esistono conferenze a carattere tec- 
nico, dedicate a svariati aspetti del mon- 
do deil'lnformatica, della telematica, 
della scienza in genere, e conferenze a 
carattere umanistico dedicate agli hob- 
by, alle arti, ai problemi sodali, Alcune 


di esse tra l'altro supportano o comple- 
tano alcune delle rubriche fisse pubbli- 
cate da MCmicrocomputer. 

Attualmente esse sono circa un cen- 
tinaio, come si può vedere dalla lista di 
figura 1 , ma nuove conferenze sorgono 
abbastanza spesso. Speciali comandi 
permettono all'abbonato di «navigare» 
facilmente lungo il ramificato albero del- 
le conferenze per trovare l'area deside- 
rata, ovvero di saltare direttamente ad 
essa quando si sappia già la sua collo- 
cazione. 

Il sistema tiene traccia delle novità re- 
lativamente a ciascun abbonato, segna- 
lando quali messaggi siano da leggere e 
quali siano già stati letti in ciascuna area 



258 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


MC-LINK 


di messaggisiica cui l'abbonato appar- 
tiene. Inoltre un'apposita funzionalità 
consente all'abbonato di ricevere auto- 
maticamente ed in un’unica soluzione le 
novità apparse in alcune o tutte le aree 
di appartenenza, ed anche di inviare al 
sistema in un’unica soluzione un lotto di 
messaggi destinati a più aree che poi 
verranno automaticamente smistati ed 
inseriti nelle aree di competenza. Que- 
sta funzione, denominata Xpress, con- 
sente di minimizzare i tempi di collega- 
mento permettendo all'abbonato una 
comoda gestione off-line dei messaggi. 

Oltre alle aree di messaggistica inte- 
rattiva MC-Link offre anche apposite se- 
zioni dedicate alla pubblicazione di an- 


nunci economici del tipo «compro/ven- 
do/cambio». È inoltre presente una va- 
sta sezione denominata «Programmi» 
nella quale si possono ricevere o tra- 
smettere programmi di Pubblico Domi- 
nio dedicati ai più diffusi personal com- 
puter. Qui sono reperibili tra l’altro i pro- 
grammi pubblicati in passato dalle rubri- 
che di MCmicrocomputer e quelli che 
dal mese scorso vengono diffusi dalla ri- 
vista sotto il nome di «PD di MCmicro- 
computer». 

Cosa serve per collegarsì? 

Per collegarsi ad MC-Link basta un 
personal computer dotato di un modem 


e di un programma di comunicazione. Il 
modem può essere di qualsiasi tipo, 
con velocita compresa fra 300 e 2400 
baud; al momento sono anche attive, a 
livello sperimentale, alcune linee con 
modem ad alta velocità H9.200 baudi e 
correzione automatica di errore (MNP5). 

MC-Link è estremamente adattabile; 
ad esempio le dimensioni dello scher- 
mo sono parametriche e definibili dal- 
l'abbonato, e la maggior parte delle fun- 
zionalità di interfaccia sono configurabili 
in modo che il sistema possa funzionare 
correttamente qualsiasi sia l'hardware 
specifico utilizzato dall’abbonato per il 
collegamento- Non è richiesta alcuna 
particolare emulazione di terminale 
(MC-Link non fa uso di grafica) se non 
aH'tnterno del Chat, dove è conveniente 
(ma non indispensabile) disporre di una 
emulazione VT-100 o ANSI. 


Come collegarsi 

MC-Link può essere raggiunto con 
una normale chiamata telefonica su li- 
nea commutata al numero (06) 
41.80.440 del distretto di Roma (24 li- 
nee con ricerca automatica), ovvero tra- 
mite rete a pacchetto alla NUA 
26500140 (32 circuiti virtuali). I parame- 
tri tipici sono 8/N/1 300/1200/2400 in 
commutata e 8/E/1 1200 via rete a pac- 
chetto. 

Stabilito il collegamento apparirà un 
menu iniziale dal quale si può diretta- 
mente entrare nel sistema se si e già 
abbonati: altrimenti apposite voci per- 
mettono di ricevere informazioni sul si- 
stema, di inoltrare una domanda di ab- 
bonamento ed anche di attivare una 
speciale sessione dimostrativa di MC- 
Link che permette di rendersi conto 
«dal VIVO» della struttura e delle funzio- 
nalità del servizio- Tale sessione ha al- 
cune ovvie limitazioni, fra cui la princi- 
pale è quella di non poter inviare mes- 
saggi al sistema, ma a parte ciò essa è 
compieta e funzionalmente identica alle 
sessioni del servizio reale. 

MC-Link è attivo continuamente, ven- 
tiquattro ore ai giorno per sette gorni la 
settimana, salvo manutenzione straordi- 
naria. Per qualsiasi informazione la se- 
greteria abbonati è raggiungibile a voce 
al numero (06) 41.80.300 nel pomerig- 
gio dei giorni feriali. 


Prossimamente 

Questo è tutto per questo mese. Dal- 
la prossima volta comincerò a prendere 
in esame in maggiore dettaglio la strut- 
tura funzionale del sistema per illustrar- 
vene via via te possibilità e le modalità 
d’uso. 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


259 


MASTER ELEnRONICA Tel. 0574/34352 -Fax 0574/36652 * ’ 

VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA- CONTATTATECI GARANTIAMO QUALITÀ' CORTESIA COMPETENZA. 
TUTTI! NOSTRI PRODOTTI SI INTENDONO CON GARANZIA ORIGINALE IVA INCLUSA-0RARI09, 00-1 2,30/ 15,30-19,30 
■ SABATO APERTO ■ TUTTI I PRODOTTI SONO DISPONIBILI PRESSO I NOSTRI MAGAZZINI 


COMMODORE 


A500 Ut. 745.000 

A500 APPETIZER Ut. 750.000 

A500 + ESP 512 Kb Ut. 850.000 

A590 HD 20 Mb Ut. 720.000 

A2000 Ut. I.ÓOO.OOO 

A2000 2 DRIVER Ut. 1 .700.000 

A2000 + A 2058 Ut. 2.300.000 

SCHEDA JANUS XT Ut. 550.000 

SCHEDA JANUSAT Ut. 1.350.000 

SCHEDA PROCESSORE A2630 Ut. 2.900.000 

SCHEDA VIDEO Ut. 130.000 

SCHEDA GENLOCK A2300 Ut. 285.000 

SCHEDA A2320 Fiicker-fixer per Arrigo 2000 Ut. 400.000 

C 64 NEW Ut. 260.000 

DRIVER 1541 II Ut. 270.000 

ACCESSORI PER AMIGA 

ESPANSIONE 512 KB-t-CLOCK-i-INT Ut. 120.000 

ESPANSIONE 2-8 Mb per A500 Ut. 620.000 

ESPANSIONE 2 Mb per AIOOO Ut. 650.000 

ESPANSIONE 2-8 Mb per A2000 Ut. 680.000 

ESPANSIONE A 2058 per A2000 Ut. 760.000 

DRIVE 3.5 MECC NEC-^OISCONNET Ut. 190.000 

DRIVER 3.5 DISCONNET Ut. 160.000 

MIDI DI NOSTRA PROD Ut. 90.000 

DIGITALIZZATORE AUDIO STEREO Ut. 1 70.000 

DIGI-VIEW GOLD 4.0 Ut. 300.000 

DE LUXE-VIEW Ut. 350.000 

FAHER AGNUS 8372/A Ut. 180.000 

GENLOCK PNL 20 Ut. 590.000 

GENLOCK Y - C PAL Ut. 940.000 

FILTRO ELEnRONICO "SPLITTER" Ut. 450.000 

MONITOR 

BM 75 13 RGB TTLF.V Ut. 175.000 

BM 7502 CVBS F.V Ut. 1 80.000 

BM 7923 FSQ RGB TTL. F. AMBRA Lit. 1 95.000 

CM 8833 COLOR Lit. 500.000 

COMMODORE 1 084S Lit. 490.000 

MULTISYNCH lllD NEC Lit. 1.250.000 


HARD-DISK A.L.F. 20 
AUTOBOOTING PER AMIGA 2000 

Lit. 930.000 
Lit. 1.025.000 


40MbMFM Lit. 1.100.000 

60 Mb RLL Lit. 1.300.000 

STAMPANTI 

STAMP. PHILIPS NMS 1 433 Lit. 400.000 

STAMP. PHILIPS NMS 1 460 Lit. 550.000 

STAMP. PHILIPS NMS 146] .Ut. 1.000.000 

NEC P2 PLUS .Ut. 700.000 

NEC P6 PLUS .Ut. 1.070.000 

NEC P7 PLUS .Ut. 1.039.000 

MPS1230 Lit. 320.000 

MPS 1550C Lit. 380.000 

MPS 1224C Lit. 900.000 

AMIGA 3000 

AMIGA 3000 25 Mhz 40 mb Lit. telefonare 

AMIGA 3000 25 Mhz 100 mb Lit. telefonare 

RAM statiche per esponsione A3000 

da 1 mb x 4 • 80 ns Zip Lit. telefonare 


OFFERTA PHILIPS 

NMS 91 15 XT 8088 4.7-8 Mhz, 768 Kb Ram, 1 Fdd 3,5" 
720 Kb, 1 HD 20 Mb, Scheda Video ATI-CGA-HERCULES- 
MDA, Tastiera avanzata 101 tosti. Seriole, Porallela, Ms- 
Dos 3.30. Monitor BM 7513 F.V Lit. 1.600,000 

OFFERTA PHILIPS 

TC 105XT8088 10Mhz,512KbRam, 1 Fdd 3,5" 720 Kb, 
1 HD 20 Mb, Scheda Video CGA-HERCULES, Tastiera 99 
tasti. Seriale, Porollelo, Ms-Dos 3.30 MonitorS M7513 
F.V Lit. 1.150,000 

OFFERTA PHILIPS 

P3230-054 AT 80286, 12.5 Mhz, 1 Mb Rom, IFdd 3,5 
1 .44 Mb, 1 HD 40 Mb, Sched a Video VGA Color, Tosfiero 
avanzato 101 tasti. Seriale Doppia Comi e Com2, Porolle- 


la, Mouse, Ms-Dos 4.01 Lit. 2.500.000 

I 1 


j TELEFONATE E RICHIEDETE ■ 
IL NOSTRO LISTINO ! 


20 Mb MFM 
30MbRLL... 


J 


MCmicroCAMPUS 

SOFTWARE 8i UNIVERSITÀ 


La seconda edizione 
(ed i risultati della prima...) 

a cura dt Francesco D'Angelo e Gaetano Di Stasio 


Con la pubblicazione dei 
risuìlati termina la prima 
edizione di 

MCmicroCAMPUS. una 
rubrica nata con l'intento di 
valorizzare maggiormente le 
lesine a sfondo informatico 
realizzate dagli studenti 
italiani durante gli studi 
universitari, permettendo la 
loro diffusione come 
materiale didattico 


I grossi consensi ottenuti da parte vo- 
stra CI hanno convinti ancor più della va- 
lidità dell'idea. Testimonianza infatti del 
successo è sicuramente la quantità di 
lavori pervenuti in redazione (e che con- 
tinuano a pervenirci!!! da molte univer- 
sità Italiane, riguardanti gli argomenti 
più disparati. 

Ma la cosa che più ci ha impressio- 
nato e la validità riscontrata nella mag- 
gior parte dei lavori; l'80% di essi infatti 
è materiale di grosso interesse sia dal 
punto di vista didattico che dal punto di 
vista informatico, il che ha reso sicura- 
mente molto ardua la scelta dei dieci la- 
vori pubblicati. 

Infatti il numero limitato di tesine che 
potevamo commentare (avevamo scel- 
to all'inizio il numero dieci ritenendolo 
sufficiente) non ci ha permesso di pre- 
sentare altri lavori magari altrettanto va- 
lidi. 

Tutto ciò ci ha portato cosi a decidere 
di dare il via ad una seconda edizione 
della nostra rubrica che continuasse il 
discorso iniziato un anno e mezzo fa, 
ma con una nuova formula. Infatti ab- 
biamo pensato di preporre all'inizio della 
presentazione dei lavori (numero di no- 
vembre) una serie di articoli, realizzati 
da esperti, riguardanti argomenti ogget- 
to di intense ricerche ed al centro di al- 
cuni progetti finalizzati del CNR (Centro 
Nazionale Ricerche). 

Questi articoli ovviamente si occupe- 
ranno solo marginalmente dell'aspetto 
teorico proponendo la cosa sotto un 
aspetto più applicativo. Si parlerà di al- 
cune piattaforme HW basate su tran- 
sputer utilizzate m alcuni importanti cen- 
tri di ricerca, del MEICO computing sur- 
face e del prototipo PINA, e quindi di 
problemi di fluido-dinamica, riconosci- 
mento di immagini, reti neurali risolti 
con tali macchine ed infine di calcolatori 
ibridi. 


Ed allora? Allora arnvederci al prossi- 
mo numero di MC e salutandovi vi au- 
guriamo buono studio e buona fortuna 
con microCAMPUS. 

/ risultati 

Andiamo per ordine partendo dai la- 
vori più quotati dei dieci pubblicati. Que- 
sti, secondo la commissione, sono 
quattro Precomp, Yankee, MVA ed 
Elab in ordine di pubblicazione (trattati 
rispettivamente sul n. 89, 92. 97 e 98 di 
MC). Ebbene il lavoro scelto è proprio 
Precomp. 

Svelato li mistero è ora d'obbligo pre- 
sentare la commissione esaminatrice e 
commentare le motivazioni che hanno 
indotto tale scelta. 

La commissione 

La commissione esaminatrice è costi- 
tuita esclusivamente da docenti e ricer- 
catori universitari. Questi, per ovvi pro- 
blemi di sincronizzazione, svolgono la 
loro attività in una unica realtà universi- 
taria (l'Università degli Studi di Napoli 
Federico II). Infatti inizialmente eravamo 
fortemente rivolti verso una soluzione 
mista, cioè che vedesse presenti in una 
unica commissione docenti provenienti 
da diverse facoltà italiane, ma come si 
è detto problemi di carattere pratico ci 
hanno condotti forse verso la migliore 
soluzione possibile, che è quella poi 
adottata (il prossimo anno sarà la volta 
delI'Untversità di Roma «La Sapienza»). 

I membri di tale commissione sono i 
proff, Bruno Fadini e Roberto Vaccaro. 
gli ingg. Antonio D'Acierno e Renato 
Del Balio 

li prof. Bruno Fadini è professore or- 
dinano di Calcolatori Elettronici presso 
la Facoltà di Ingegneria e il Dipartimento 
di Informatica e Sistemistica dell’Uni- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


261 


MCmicroCAMPUS 

SOFTWARE & UNIVERSITÀ 


versila di Napoli, direttore del «Centro 
Interdipartimentale Servizio per l'Elabo- 
razione Dati - CISED)i dell'Università di 
Napoli dal 1988 e direttore del Progetto 
Finalizzalo CNR «Sistemi Informatici e 
Calcolo Parallelo» dal 1989. 

Il prof. Roberto Vaccaro dal febbraio 
1983 è direttore dell'Istituto per la Ri- 
cerca SUI Sistemi Informatici Paralleli 
(IRSIP), dal 1986 è membro del Consi- 
glio Direttivo della Italian Society for 
Computer Simulation (ISCSI. Attual- 
mente, oltre ad essere impegnato in pri- 
ma persona nei progetti di ricerca isti- 
tuzionali dell'IRSIP, svolge una intense 
attività di ricerca e di coordinamento 
nell'ambito dei progetti finalizzati dei 
CNR, in qualità di Responsabile Scien- 
tifico (Progetto «Sistemi Informatici e 
Calcolo Parallelo», Progetto «Robotica» 
e «Reti Neurali»), Inoltre nell’ambito 
dell’accordo di programma CNR-MISM 
è responsabile scientifico di un progetto 
di ricerca sulle architetture a paralleli- 
smo massiccio che è servito come polo 
di attrazione per realizzare una vasta 
cooperazione interdisciplinare con l’Uni- 
versità di Napoli, di Bari, di Salerno, di 
Pisa, l’Istituto IRFCTR-CNR di Milano e 
il Caltech (USA), 

Gli ingg. Antonio D'Aciemo e Renato 
Del Balio sono borsisti presso l’istituto 
per la Ricerca sui Sistemi Informatici 
Paralleli (IRSIPl di Napoli. Attualmente 


Precomp 

Realizzatori: 

Antonella Viari 
Claudio Retlco 
Corrado La Posta 

Sviluppato all'Università degli Studi di Ro 
ma «La Sapienza- durante il corso di «La 
boratorio di Fisica II- nell'Anno Accade 
mico 1986-‘87 (esame inquadrato ne 
quarto anno del Corso di Laurea in Fisi 
ca), 

Docente del corso: 

Prof. Dionisi 
Relatore: 

Or. Sergio Frasca 
Sistema utilizzato: 

VAXA/MS V 4.5 
Linguaggio: 

VAX Fortran Versione 4 


svolgono una intensa attività di ricerca 
neH’ambito di due progetti finalizzati del 
CNR: progetto «Robotica» dal titolo «Si- 
stemi di visione robotica con architettu- 
re VLSI concorrenti» e progetto «Reti 
Neurali» dal titolo «Architetture Paralle- 
le e Reti Neurali». 


Motivazioni di sceita 
Il Precomp è stato ritenuto il migliore 
all’unanimità fondamentalmente per 
due ragioni: è dotato di una discreta 
manualistica ed è facilmente utilizzabile 
da chi ha la necessita di operare con 


matrici e tensori, non solo quindi un va- 
lido progetto ed un interessarìte eserci- 
zio di programmazione, 

Viceversa Yankee, MVA ed Elab sono 
stati giudicati non realmente utilizzabili 
e quindi meno validi sotto un aspetto 
puramente didattico. In particolare 
TMVA è stato htenulo una valida esem- 
plificazione di un grande e scottante 
problema tutt’ora oggetto di ricerca, 
cioè, secondo la commissione, «un pro- 
blema industriale risolto in maniera ar- 
tigianale» (in altre parole un buon eser- 
cizio di programmazione). Per l'Elab ha 
giocato un ruolo davvero negativo il lin- 
guaggio utilizzato nell’implementazione 
dell’algoritmo: il Basic, che detto fra noi 
ha fatto inorridire i professori della com- 
missione! 

E quindi?--, quindi complimenti ad An- 
tonella Viani, (ilaudio Retico e Corrado 
La Posta, realizzatori dei «Precomp: 
precompilatore Fortran» ora ormai ab- 
bondantemente laureali in Fisica all’U- 
niversità degli Studi di Roma «La Sa- 
pienza», che riceveranno un abbona- 
mento annuale ad MC (cadauno ovvia- 
mente) a partire dal numero di marzo 
c.a. e un assegno di 700.000 (seltecen- 
tomila) lire come dalle norme di parte- 
cipazione. 

AUGURI e complimenti dalla redazio- 
ne. 

ùSS 


Norme per la partecipazione 


— Possono partecipare tutti i lavori/sludi scienufico-economici 
non tesi di laurea (a sfondo informatico) realizzati in ambiente uni- 
versitano ed ultimati a partire dal settembre 1987. 

— Ogni lavoro dovrà essere accompagnato dalle generalità del- 
l'autore. recapito telefonico, università di appartenenza, matricola, 
corso in cui il lavoro e stato sviluppato e nome del docente del 

— La documentazione relativa dovrà essere inviata su suppone 
sia cartaceo che magnetico e accompagnata da un commento 
scritto dall'autore come presentazione dell'opera. Nel commento 
dovrà essere sintetizzato l'argomento trattato, indicati i sistemi 
hardware e i pacchetti software utilizzati e le motivazioni, le dif- 
ficoltà incontrate e il modo in cui sono state superate, il tempo 
di sviluppo, la bibliografia (se non presente già nella documen- 
tazione allegata al lavoro) ed ogni altro commento che si riterrà 
degno di noia. 

— Essendo la panecipazione limitata ai soli lavori non tesi di lau- 
rea realizzati in ambiente universitario, è gradita ma non obbli- 


gatorio una breve dichiarazione del docente con il quale la tesina 
è stata sviluppata. 

— Fra tutti I lavori spediti entro il 30 settembre 1991. ne saranno 
scelti dieci (entro la prima meta di ottobre '91) da una commis- 
sione interne alla redazione di MCmicrocomputer. Questi saranno 
argomento di altrettanti articoli (a parure dal numero di novembre) 
volti a descriverne caratteristiche e potenzialità didattiche 

— Al dieci autori o gruppi di lavoro, realizzatori dei dieci lavori di 
cui prima, sarà corrisposto un compenso di 300,000 (trecento- 
mila) lire. 

— Fra questi dieci lavori una commissione di docenti universitari 
ed esperti ne sceglierà uno che sarà ricompensato con ulteriori 
700.000 (settecentomilal lire. 

— É d'obbligo Tmvio dei sorgenti e della documentazione tecnica 
e di utilizzazione, sia su supporto magnetico che cartaceo 

— Non è prevista la restituzione de! materiale inviato, 

— Con l'invio del lavoro l'autore ne autorizza ta pubblicazione e 
la libera diffusione come materiale didattico. 


262 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


Il PD-software dei lettori di 


Lo spazio tradizionalmente dedicato al software dei lettori 
e quello occupato dal PD-software sono stati unificati. 

/n queste pagine parleremo di programmi di Pubblico Do- 
minio (Freeware o Shareware) disponibili in Italia attraver- 
so I vari canali PD, Tutti i programmi presentati saranno 
reperibili anche attraverso il canate MCmicrocomputer, sia 
su supporto magnetico sia su MC-Link. 

Saranno recensiti sia programmi già nei circuiti PD, sia 
quelli che i lettori stessi vorranno inviarci affinché, se rite- 
nuti meritevoli dalla redazione, siano resi di Pubblico Do- 
minio. 

/lettori di MCmicrocomputer autori dei programmi dei qua- 
li si parlerà in queste pagine (e i cui programmi saranno 
distribuiti come PD dalia rivista) saranno ricompensati con 
un «gettone di presenza» di 100.000 lire. 

B necessario attenersi ad alcune semplici regole nell'in- 
viare i programmi in redazione. 

1) li materiale inviato deve essere di Pubblico Dominio 
(0 Shareware) e prodotto dallo stesso lettore che lo invia. 

2) Il programma inviato deve risiedere su supporto ma- 
gnetico (non saranno presi in considerazione listati). 

3) I sorgenti eventualmente ac- 
clusi devono essere sufficientemen- 
te commentati. 

4) Per ogni programma inviato 
l'autore deve includere due file 
(«readme» e «manuale»), il primo 
contenente una breve descrizione 
del programma ed il secondo una ve- 
ra e propria guida all'uso per gli uten- 
ti, con tutte le informazioni necessa- 
rie per un corretto impiego (se il pro- 
gramma è particolarmente semplice 
può essere sufficiente il solo read- 
me, mentre saranno particolarmente 
apprezzati fra i programmi più com- 
plessi quelli dotati di help in linea). In 
calce ad entrambi i file deve essere 
apposto il nome, l'indirizzo ed even- 
tualmente il recapito telefonico del- 
l'autore. 

5) Al lancio, il programma deve 
dichiarare la sua natura PD (o Sha- 
reware), nonché nome e indirizzo 
dell'autore. É ammesso, alternativa- 


mente, che tali informazioni siano richiamabili da program- 
ma con un metodo noto e indicato nelle istruzioni. 

6) Saranno presi in considerazione solo i lavori giunti in 
redazione accompagnati dal talloncino riprodotto in questa 
pagina (o sua fotocopia) debitamente firmato dall'autore. 

I programmi classificati non come FreeWare ma come 
Shareware (quindi non propriamente di Pubblico Dominio, 
anche se consideratine generalmente parte) comportano 
da parte dell'utente l'obbligo morale di corrispondere al- 
l’autore un contributo a piacere o fisso secondo quanto in- 
dicato dall'autore e conformemente a quanto appare al lan- 
cio del programma. MCmicrocomputer non st assume al- 
cuna responsabilità od obbligo riguardo a questo rapporto 
intercorrente tra autore ed utilizzatore del programma. A 
titolo informativo precisiamo che l'obbligo morale alla cor- 
responsione del contributo scatta non nel momento in cui 
si entra in possesso del programma, ma nel momento in 
cui SI passa a farne uso dichiarando implicitamente di ap- 
prezzarne le caratteristiche. 

/n nessun caso (per ragioni organizzative) sarà reso noto 
all'autore l'elenco o il numero delle persone che hanno 
eventualmente deciso di entrare in possesso del program- 
ma attraverso il canale MCmicrocomputer. 


Compilare e spedire a 

MCmicrocomputer ■ Via Carlo Perrier 9, 00157 Rama 


Questo tagliarido lo fotocopia o equivalente) deve essere inviato ad MCmicrocom- 
puter. unitamente al materiale da selezionare, da parte degli autori di software che 
presentano i propri lavori per la recensione sulla rivista e l'inserimento nei canali PD. 

Il sotroscnffo 

Cognome e Nome 

nato a il 

Codice Fiscale 

residente in 

invia il programma 

dichiarando di esserne l'autore ed autorizzando MCmicrocomputer alla distribuzione 
secondo le regole ed i canali consueti del Pubblico Dominio. 


Data Firma . 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


263 


PD SOFTWARE MS-DOS 


Sconosciuti ma illustri 

di Paolo Ciardalli 


(II) 


Continuiamo la carrellata 
prendendo in esame qualche 
titolo, tra i molti, che pur 
essendo interessante è meno 
conosciuto. I titoli in esame 
coprono la maggior parte 
delle categorie presenti 
nell'elenco e perciò iniziamo 
da un programma di 
comunicazione che tra l'altro 
offre delle possibilità per 
niente malvagie 


One To One 

Dal molo si potrebbe pensare che «l'i- 
talianissima» industria di bevande gas- 
sate più 0 meno colorate abbia imboc- 
cato la strada dell'intormatica distribui- 
ta. Ciò non corrisponde però alla realtà. 
One To One. o 121 in gergo «telema- 
tichese», è un software di comunicazio- 
ne pensato in modo specifico nei col- 
legamenti personali tra due utenti. Per 
cui niente di speciale? No, per prima co- 
sa One To One è completamente ge- 
stito tramite menu e finestre. Si può 
scegliere il numero da chiamare in una 
dialog directory che contiene fino a cen- 
to numeri a cui sono associati i relativi 
parametri di comunicazione necessari 
per il collegamento. 

Durante l'immancabile intrattenimen- 
to tenuto dai due personal computer (la 
funzione di upioad e download, il trasfe- 
rimento da un utente all'altro di interi fi- 
le) c'e la possibilità di farsi una chiac- 
chierata (Chat). Questa opzione sfrutta i 
tempi morti del computer e permette di 
impiegare in qualche modo anche il 
tempo che nmarrebbe inutilizzato. Tutto 
ciò a patto che entrambi gli utenti col- 
legati utilizzino lo stesso programma. 

Altra cosa molto interessante e che 
personalmente non abbiamo mai incon- 
trato nel campo dei programmi di comu- 
nicazione, è la possibilità di passare in 



264 


qualunque momento dalla trasmissione 
di dati ad una chiacchierata a voce per 
telefono e viceversa. Basterà scegliere 
la giusta opzione dal menu ed alzare (o 
abbassare) la cornetta del telefono. Bel- 
l'utililità che può essere sfruttata anche 
come segreteria telefonica, Si cerca il 
nome da chiamare ed il computer pen- 
serà a comporre il numero, richiamare 
se occupato e avvertirci quando l'utente 
è in linea. 

In ultima analisi si annoti la possibilità 
di definire delle stringhe da spedire alla 
pressione de) tasto CTRL seguito da un 
altro tasto. 

Per il corretto funzionamento di que- 
sto programma è necessario avere un 
modem compatibile Hayes collegato ad 
una porta seriale, un computer con 
DOS in versione superiore alia 2.0, 192 
Kbyte di memoria RAM libera. Pratica- 
mente funziona con tutti i personal in 
circolazione. Buon collegamento. Ah, 
forse non ricorderete ma uno degli spot 
dell'azienda pubblica per le telecomuni- 
cazioni recitava: il telefono la tua voce. 
Ora con One To One si potrebbe riscri- 
vere e dire: il modem, i tuoi fischi o la 
tua voce. 

Dalla telematica personale passiamo 
all'angolo di quanti hanno comprato il 
computer da poco o glielo ha consegna- 
to la Befana Quest'anno... 

DOS Help 

Non poteva mancare il programma 
dedicato ai principianti: DOS Help. Non 
è nuovissimo ma offre un comodo ma- 
nuale Online per i comandi dell'MS-DOS 
versione 3.2 che può essere richiamato 
in due maniero- 
se viene lanciato senza parametri il 
programma presenta un menu dal quale 
potrete scegliere il comando di cui si 
vuole conoscere la sintassi e la funzio- 
ne. 

Al contrario se viene lanciato con un 
parametro corrispondente ad un valido 
comando del DOS viene visualizzata di- 
rettamente la sua funzione e la sintassi, 
DOS Help quindi può essere un’alterna- 
tiva ai manuali cartacei del DOS (anche 
se è possibile stampare un quick refe- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



PD SOFTWARE MS-DOS 


rence dei comandi su cartai. In fondo è 
sempre piu semplice premere un tasto 
sul comando di cui si vuol conoscere la 
sintassi che cercarlo sull'indice del ma- 
nuale e poi arrivare alla pagina. 

È richiesto un minimo di 128 Kbyte 
per far funzionare il programma e non 
richiede una particolare scheda video: 
quindi sia schede monocromatiche che 
a colori. 

Dopo lo studio divaghiamoci un atti- 
mo con due giochini: Miner VGA e 
Egaint- 

Miner VGA 

Ricoprite il ruolo di un minatore in 
cerca di oro argento e platino. Scopo 
del gioco è quello di sposare Miss Mimi 
che però sposerà solo chi le porterà un 
anello di diamanti e 20.000 dollari. 

Lo schermo del gioco è suddiviso in 
due; la citta e la miniera. Nella prima 
potrete comprare dinamite, perforatori 
ed altri oggetti di lavoro, potrete andare 
a riposare o a mangiare. Nella seconda 
c'è il luogo in cui cercare i metalli pre- 
ziosi scavando gallerie per mezzo degli 
strumenti di lavoro. 

Obbligatorio l'uso di una scheda gra- 
fica VGA, Una curiosità: questo gioco fu 
implementato per la prima volta su un 
computer, per la precisione un Commo- 
dore PET, negli anni '70 e lavorava in 
modalità testo. 


Egaint 

Variazione sul tema dell’ormai celebre 
Tetris, la sua peculiarità si basa sulla 
grafica, ottimamente supportata dalla 
scheda EGA e VGA. 

Per chi non lo conoscesse. Tetris 
stando alla schermata iniziale della ver- 
sione per Macintosh (della Spectrum 
HoloByte), è stato ideato come forma di 
gioco da un ricercatore sovietico tren- 
tenne di nome Alexey Pazhitnov che la- 
vora al Computer Centre (AcademySoft) 
dell’Accademia delle Scienze russa di 
Mosca mentre un ragazzo di 17 anni di 
nome Vadim Gerasimov, uno studente 
di Informatica all'Università di Mosca, è 
stato il primo a portarlo su computer. 

Il funzionamento è un po' lo stesso 
del più noto Tetris. Bisogna infilare o 
meglio poggiare dei «mattoncini» mul- 
tiformi e multicolori in modo da riempire 
completamente delle linee di schermo. 
Al completamento della decima, il gioco 
passa al livello superiore e diventa più 
veloce. 

Sempre facendo rifenmento a Tetris, 
Egaint possiede molte più opzioni: con- 


sente la scelta del tipo di mattoncinl da 
utilizzare per il gioco, di organizzare tor- 
nei in modo che tutti i giocatori abbiano 
la stessa sequenza di mattoncini e quin- 
di dando a tutti le stesse possibilità di 
vincita. 

Sul dischetto in distribuzione ci sono 
due versioni dei gioco: la prima Egaint 
funziona con scheda EGA, l'altra funzio- 
na con scheda CGA. Sono anche pre- 
senti 1 sorgenti in Turbo Pascal del gio- 
co: programmatori in erba imparate e 
mettete a frutto. 

Cosa si farebbe senza i numeri: nulla. 
Ecco dunque ancora un foglio elettroni- 
co di facile uso. 


Express Cale 

Express Cale è un foglio elettronico 
molto semplice e di facile impiego. Le 
sue dimensioni sono di 64 colonne e 


256 linee, ma possono essere cambiate 
tramite la configurazione. 

Per funzionare ha bisogno di 512 
Kbyte di memoria RAM, dell'MS-DOS in 
versione 2 0 o superiore e di una qua- 
lunque scheda video. Se si dispone di 
una scheda EGA o VGA si può accedere 
alle modalità video avanzate di queste 
schede permettendo la visualizzazione 
di 43 o addirittura 50 linee. 

I fogli di calcolo possono essere Im- 
kati tra di loro in modo da gestire i dati 
in maniera tridimensionale. 

inoltre Express Cale permette di 
estrarre dati da file database generati 
dai programmi File Express o PC-Fi(e. 

Per concludere le istruzioni sono me- 
morizzate sul supporto magnetico, co- 
me di norma nel software di pubblico 
dominio o share ware. 

Passiamo ora ad una chicca nella ca- 
tegoria word processor; Galaxy. 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


265 









PD SOFTWARE MS-DOS 




Galaxy 

Al contrario di quanto potrebbe far 
supporre il nome, Galaxy è un program- 
ma di videoscrittura tanto facile da im- 
parare ad usare, quanto è costruito con 
cura. I comandi sono richiamabili da me- 
nu pulì down, attivabile sia per mezzo 
del mouse che tramite sequenze di ta- 
sti. Quest'ultimi ricalcano lo standard 
dettato dal progenitore di un po’ tutti I 
programmi di elaborazione testi; il Word- 
Star della MicroPro. 

La gestione del testo è completa; si 
possono scrivere testi giustificati, otte- 
nere 0 meno il woròwrap delle parole, 
la tabulazione automatica, vari margini, 
intestazioni e note a inizio e fine pagina. 

La compatibilità con il Wordstar non 
si ha solo a livello di comandi ma anche 
di file. Galaxy è in grado di leggere file 
salvati con il Wordstar e di salvarli a sua 
volta in un formato compatibile con 
quest’ultimo. In stampa vengono però 
ignorati i comandi punto utilizzati dal 
pacchetto della MicroPro. 


Possono essere cambiati gli attributi 
del testo per stampare caratteri in gras- 
setto, in italico e con una doppia battu- 
ta. Sono disponibili i driver di moltissi- 
me stampanti ed un programma per 
creare il driver per la propria stampante 
se questa non dovesse rientrare in quel- 
le presenti. 

E possibile lavorare contemporanea- 
mente su due testi aprendo due fine- 
stre sullo schermo e passando dall’una 
all'altra. 

Chi possiede una scheda EGA o VGA 
potrà anche utilizzare la modalità avan- 
zata di queste schede visualizzando 43 
linee Invece delle solite 25. 

Il programma è in grado di gestire an- 
che delle Macro Istruzioni, molto como- 
de per mandare in esecuzione program- 
mi esterni. 

È disponibile anche il dizionario per il 
controllo ortografico delle parole (chia- 
ramente in lingua inglese). . 

Siamo entrati nella partg dseriosa» 
dei programmi recensiti, perciò passia- 
mo a un software di presentazione. 


PC-Demo System 

Il PC-Demo System (PDS) é uno stru- 
mento per la realizzazione di presenta- 
zioni e demo per mezzo di schermate 
visualizzate in successione (slide). 

È costituito da tre sezioni corrispon- 
denti ai tre programmi che costituisco- 
no il pacchetto ed in particolare: lo 
Screen Formatter, il Demo Maker ed il 
Demo Run. 

Il primo viene utilizzato per creare le 
schermate da utilizzare per le dimostra- 
zioni. Ha molte funzioni per l’editing del- 
le stesse, possibilità di copiare, sposta- 
re 0 cancellare aree di schermo, dise- 
gnare quadrati, cambiare i colon, riem- 
pire aree con un certo colore e centrare, 
cancellare o inserire linee. 

II secondo viene utilizzato dopo aver 
preparato le schermate con lo Screen 
Formatter. Serve soprattutto a definire 
la sequenza con cui verranno visualizza- 
te le schermate. Per ogni «slide» (che 
corrisponde ad una schermata) inserita 
verrà richiesto il tempo che si deve at- 
tendere per passare alla successiva. 
Può anche essere definito un tasto che 
permette di passare ad un'altra imma- 
gine della dimostrazione invece che a 
quella successiva. Ciò permette anche 
delle semplici scelte aH'intemo del de- 
mo. 

Ultimo programma il Demo Run Ri- 
chiede come parametro il nome del file 
principale del demo. 

Ora usiamo la tastiera dell'elaboratore 
come una «tastiera» musicale. 

Piano-Man 

Piano-Man permette di suonare sulla 
tastiera di un computer come se fosse 
quella di un piano elettronico. Una volta 
avviato il programma si può registrare la 
musica suonata da tastiera ed in segui- 


266 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




PD SOFTWARE MS-DOS 




to intervenire su di essa tramite un edi- 
tor interno, modificando singole note, 
parti di brano o l'intera composizione. 

II numero massimo di note immagaz- 
zinabili e di circa 62 mila avendo però 
450 Kbyte di memoria RAM libera. 

Suonare con questo programma è al- 
quanto semplice e divertente: viene in- 
fatti visualizzata sullo schermo la tastie- 
ra del PC con le note scritte sui tasti; 
premendo un tasto questo verrà illumi- 
nalo sullo schermo e verrà prodotto il 
suono corrispondente. Sono disponibili 
tre ottave contemporaneamente ma si 
può cambiare ottava tramite i tasti cur- 
sore. 

Nel disco sono inclusi moltissimi 
esempi ed un device che ai dispositi- 
vi del DOS ne aggiunge uno nuovo, 
chiamato «SPK:». Questo dispositivo 
permette di suonare musica in Back- 
ground. 

Sono presenti anche 1 sorgenti in Tur- 
bo Pascal di procedure per suonare i 
motivi creati con Piano-Man in un pro- 
gramma creato da voi. 

È anche presente un programma per 
convertire i file di dati del PIANO MAN 
in file compatibili con il device SPK. Per 
funzionare ha bisogno di 160 Kbyte di 
memoria RAM libera e di un DOS in 
versione 2.0 o superiore. Funziona con 
qualsiasi scheda video. 

Il programma che segue è dedicato 
agli yuppY d'assalto o scapoli che cor- 
teggiano il gentil sesso prendendolo per 
la gola (la pubblicità dell'olio di semi in- 
segnai 0 più semplicemente per chi usa 
il computer anche in cucina. 

Recipes 

Avete mai pensato di poter utilizzare 
il computer anche come ricettario per 
organizzare piatti sempre diversi ed ap- 
petitosi? 


Recipes ha memorizzate più di 125 ri- 
cette che vanno dagli antipasti ai des- 
sert. Per ogni ricetta viene richiesto il 
numero delle persone e viene stampata 
la ricetta e la lista degli ingredienti da 
comprare con le relative quantità. 

Niente più spese pazze al supermer- 
cato che lasciano le tasche vuote e ma- 
gari ci si dimentica l'ingrediente fonda- 
mentale per terminare un piatto. 

Terminiamo questa puntata rimanen- 
do nell'ambito domestico con un soft- 
ware per la gestione delle videocasset- 
te. 

Video Database 

Video Database è un programma per 
la gestione di una libreria di videocas- 
sette. Consente la classificazione per 
nome, numero di codice e tipo, con 
l'aggiunta di utili informazioni quali II ti- 
po di standard (VHS, Beta nelle varie 
versioni), il contenuto della cassetta 
(film drammatico, commedia, docu- 
mentario, ecc.), il numero di inizio e fi- 


ne nastro e magari dei commenti a 
margine sul contenuto intrinseco della 
videocassetta. 

È possibile aggiungere, cancellare, 
editare, ricercare videocassette. Infatti il 
programma è completamente espandi- 
bile e permette di estendere la lista dei 
tipi di nastro e del tipo di contenuto del- 
la cassetta. L'elenco delle videocasset- 
te può essere stampato in ordine alfa- 
betico, numerico o per tipo di contenu- 
to. 

La lista può essere filtrata in modo da 
visualizzare solo quelle che hanno una 
certa caratteristica come ad esempio il 
tipo di nastro e cosi via. 

Il programma utilizza archivi compati- 
bili con il dBase III e può gestire fino a 
9.999 videocassette. Non ha requisiti 
speciali né di memoria né di tipo di 
scheda video. 

Anche stavolta abbiamo terminato e 
rimandiamo alla prossima per descrive- 
re le novità che andranno ad arricchire il 
catalogo. 

KS 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


267 







Il software MS-DOS e Amiga 

di Pubblico Dominio e Shareware distribuito da 



in collaborazione con Microforum 


Questo software non può essere venduto a scopo di lucro ma solo distribuito dietro pagamento delle spese vive di 
supporto, confezionamento, spedizione e gestione del servizio. I programmi classificali Shareware comportano da 
parte dell'utente l'obbligo morale di com'spondere all'autore un contributo increato altarKio del programma. 


MSDOS 


COMUNICAZIONE 

COIMI ONE TO ONE 

PtogWUIo pOT lA> eomnicara 2 eo>rpul>f, contaxla di 

scharmiUa di HELP. 

COIiTO PROCOMM 

Procomm i rKonosciulo oom» uno dot miglbn piogiomnir di 

mOOE^YMÓOEM.ASCllod altri Rch«d«adiaco rigido. 
COW03 OMEGA LINK 

iMirmui di oornunieaiiona. modem, «ampanti, dimsnaioni 
dei buHer. linedre e cotori. 

COM/Od BACKCOMM 

8ACKCOMM *un TSR cNe usa 40Kbyte di RAM. Invia al 

modem i oomendi di iiwA o ricezione di inlormaztoni ér 

bacAgiDund. Per ohi r>on ama aspeitara... 

DATABASE 

OeStm EASVLA8EL5 

DBSK» VIDEO DATABASE 



DSS03 HOME MANAGER 

Database, caloolaioie e calendano. vi conserSono di mettere 
ordine nails vostre linenia personali. Raouitili di stslema: 
256K di memoria e 2 dek drive o hard disk. 

DSS«4 MAL-MONSTER 

MAILMERGE. flid^ di m^<^ e2 disk drive* ^ 

DBS«S MAKE MV DAV 

Traduebile in moki rnc^L'Makemy day* in questocm vuole 

OBSm PC-FiLEv 

Per cN ha bisogno di mantervere una maJing lisi per circolari 
o per starrpare delle lettere con dele iniormazioni da un 
database. 

OeSrO? TASK MASTER 

Un classico del Project Planning: aiuta a programmare in 
modo logico e commuto tutti i progetti, alano essi senvlia o 


OQSAM RELIANCE MAILING LIST 

Un programrrta di maiting dedicalo: risolve il proble ma della 
rag istraziona di donazioni, conirbutionersamemidapane di 
enti sslemL e eorrvila drcolivi sd eTkbeRs. 

EDUCATIVO 

EDUAJt A8CFUNKEYS 

Mo. É un ottimo slrtj mento di bsegnamentodeirirtgteseper 


Uri òetlagli). Richiede se 


GIO«2 2BIT POKER 

QioCD del Poker d>e emula ì Canadian. Reno a Dehiis: non 
può mancare ad un vero giocatole. Richiede scbedagrdica 
EGAtVGA. 

GlOit» ASTRO 8LASTER 

Vsrsionsdi SPACE INVADERS, coi voeesintelizialaevwi 
liveili di gioco. Consiglialo l’uso di un PC-ATr266. 

QlOrOt ALDO’S ADVENTURE 

Del tipo di Oonkay Kong, in cui Aldodsvs lare deltuo maglia 
Richiede scheda grafica EGAA/GA. 

GIOlOÒ CAESAR 

Gioco di stralegiagrMico par due persone. Bisogna conqui- 
stare il mondo con mosse logiche conoscendo la geografia-. 
RiThiede BASICA o GWBASIC e scheda EGArVGA 

GIO/D? CLONE INVADERS 

SPACE INVADERS. Oli una grafica, vari livalli di difficolti a 


QIO/D8 EGAINT 

FunzonaconCGAoEGAisimilaBTETRIS.macon'iTVlto- 

maggbie eleganza. 


GIOrOB PC-JIGSAW 

Un puzzle che vi invila al assenMaggio dei pezzi nel mo-do 
più veloce pose bile, di urto del tanti rrtagnilici déegni messi 


GIOlDIO MAHJONQ 

Mahjortg 4 un fantastico gioco di societi le regole cui sono 
labi da nstarare. Ahenzione. la versone MAJONQ EGA del 
volums III funziona solo con scheda EGA 


GIO/011 SUPER PINEALI 

Chianùcnolo aJTitaiana Super-FLIPPER: oonliene S góchi 
di Upper in urt solo dischetto, vi divedeste per ore e ore. 


GOr012 ARK 

CFcne di ArkanoO. Richiede mouse e scheda EGA/VGA. 

GlOrOn BANYONWARS 

Gioco di siratogia. dove l'obbietlivo èquelodi con<|uÌBlare il 
monda Richiede scheda gndica EGAIVQA 

GIOiOU CAPTAINCOSMIC 

Uno dai itigibri giochi dal punte di vista grafico. Richisde 
scheda grafica EQAAfGA 

GlO/Ote EGAGOLF 

Dadbato a coloro che giocano a goH senza alzarsi dalla 
poArona. Richiede scheda grafica EGAA/GA. 


GIOiDlS 

Cercala Tore, argante a ptezioai aiutar 
latore. Richisida scheda grafica VGA. 


GKMSI 

Puzzle con vari livalli i 
schermala gralóhe e 


MOSAIK 

dilficonA E' accluso un dischetto con 
chieda scheda grafica VGA 


GIOA123 

OiOcaiB al poker anche de 
EGAiDVQA 


POKER SOLITAIRE 


GKM»4 OUATRIS 

Clorte del più tamoso Tetris con faggiunla di bombe, super- 
boTTÉte ad alln mocfi di terminars la nga. fiichode scheda 
gralica EGA/VGA 

GlOrOSS SHARKS 

Siete de sorrtmozzMon: evitala i pescecani e recuperale il 
tesoro. Richisde scheda gtMica EGAAfGA. 


QIOA328 SLOT EGA 

Siale a Las Vegas: ecco la vostra cpporlunilA Richiede 
scheda gralica EGArVGA 


GfO/27 



SASSTOUR 

ira. In cui pilotala una barca che deve evitar* la 
et aire. Usare il combuslible con parsimonia a 
on mlsllgsnza . Richiede EGAATQA 


GlOrza SLACKJACK 

Il classico daiblack-}ack.perchiamail d'azzardooonlscafte 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


QO/2g QALACTC BATUE 

Un apiriloaSpto»lnvaderf, con moni lìvelieaocorTpAQna' 
menUi Mnoni. ftiChiMiO EGAATGA. 

010/30 HOUSE OF HORRORS 

Ridili 

EOWGA. 

QIO/31 HOID 

mo [Mno: <art di ludo pw (armsmil Riehiode EGAMQA. 

OtO/32 PINBALL EGA 

Sw' FUPPER cenhtrw 6 eotrturmiion di fl«^ in untalo 


GO/33 STARDEF 

Metif dw WnUiw di dolniggm la «Min baio dobtaono 

GI034 MAHJONQEGA 

Mahjong •' un di uddA. cbd viono daH'Eitroma Orionlo. Lo 
rogdo sono lacili da iroararo. 

GRAHCA 

QRF/OI FINGER PAINT 

Un programma di daog no dio rrduda: punii, lìmo. roTlango* 
li, creoli, curve, modi lordi differinli a relini con van ddagnu 
Può imponan leito. 


QRF/02 PGKEY-ORAW 

CoRwnio di preparare dogò iWa-ihen, Manuale d> dò pagi- 
ne tu diico.Coii^rna lo cardtoriitidio di programnii di CAD, 
paini, sòde ihow, o DTP, Richiede icherla CGA, 

GRF/03 HtPCALENDAR 

Por creare un calendario moni le con grdica eppure unca- 


GRFiOd PC-DEMO SYSTEM 

£ uno dai proganiMrl dei Preiamaiien Manager, Coniente di 
coniai onere delle demoaulomaliche, Comiiledi Siezioni; 


SPREADSHEET 

SPOGI AS-EASY-AS 

Foglooleercnoe con ZSd cdonno por 2,048 righe, I eomart- 
di tono ccnpalbilr con Lotta 123. può plotlara grafici divari 
tipi, e includere quali basahiulla coordinale X-Y. 

SPO/02 EXPRESS-CALC 

Eccedente log lo eletlronoo. Di dlrneniioni ridotte [63 colon- 
ne B 2S6 righe), richiade ido 2S6K di RAM. 


SPCV03 EZ-SPREAOSHEET 

Foglio eletlronioo dotalo di appicazoni pronte per calcoli di 
budgel, intereui lu preeliti e raparmi. Con 64 colonne e 512 
righe, laida (ufficiente ipaa io per lavori convloiii. 

SPDAM INSTACALC 

Unfoglio eWUorrco TSR di 2S6 righe 1 2S6 colonne, pronto 
a eisera richiometo e utilaalo con airi programmi, 

SPDrOS OUEBECALC 

Un Icgko elettreriicQ con carallerielidie avruiiale tridrion' 
lionale chiconsenle di analiciare i dati in molti modi. 

UTILITY 


UTV01 DESK-TEAM 

TSR di grande ulilitA quali la (veglia, il calcolatore. Il caleiv 
dario. blocco notee, comand DOS. eoe. Fide dei crdooliepoi. 


UTV02 HARD DISK UTILITIES 

dare più agevole le geiliona del dicco ngido, conferendo una 
maggiore afficienra ai lelema, 

UTI/03 DOS HELP 

Ohre la comodilà di avaro la (intasai di lutti I oomandi DOS 
I portata di mano. 

UTI/04 DISK SPOOL II 


UTWS LOCKTfTE 

Quello programma protegge i Ida con una parola d'ordine, 

chi drvde un conputer con alln. 

UTI/06 VIRUS SCAN 

É il programma che biiogna avere per proteggerai dai virui. 


VARK)1 COMPOSER 

Coneenle, oltra ala oorrpoiiiione ad eiecuziona dei pezzt 
muitcali. la loro ecritiura in forma grafrayrnuocale. Adopera 
ilarrpanli DOT-MATRIX. 

VART02 CHECK-MATE 

Un eritema complelo di oorFlrpllo delle linanze penonai, a 
partire da unefTicientee valooeiolerria di conirolto del oonto 


WPFV02 FREEWOFU) 

controllo crtograToo, Requierti; 2 floppy drr^, 

WPFV03 PC-WHITE 

PralPo, elficianta. con un HELP umpre diuonbla che 
apnea i comandi a dripoaizione. Diiirbuilo lu 3 diacheni da 
6,25* o 2 da 3,5", li oomiglia Tuioiu disoo rigido. 

WPR/M THESAURUS PLUS 

TSR che produce una aero di linonimi dela parola diglata 
[in ingleia). Può oliere utiliualo mentre ai utilizza il word 
proceiier lavonto. 

WPHK15 GAUXY 

VitaoBcriltura logica di lao le apprendanentoediveoprolei' 


VAR/03 PIANO-MAN 

Per luonere, modiicare e regritrara la voeira muiica. Non 
aaiicura I lucoaeio di Moro^, ma qualche modvecio Ioai 

VAR/04 SARTENDER 

dicodklaileulilizzareal meglio lo ilockdi liquohperoneneie 
Brandy Alexanderi, Black Rusnani, Zonquae, Eggnog, 
MulledWina. BSEiecc. 

VARiOS DIET DISK 

diete e non oeavale chiedere. 

VAR«6 ELEMENTAHYC 

Serie di routinei in C. Olire numeroii lip di eaomeo, ira cui 
un Ne per P gettlone di un Hayoa SmarlModam. 

VAflrt)? RECIPES 

corrpciedPnadimenuidaglianlpailieliniiconoaidigeelivL 
WORDPROCESSOR 

WPRroi W.P.FOR CNILDREN 

Weap per introdurre I barrai altuio del computar: ai dVer- 
lono ad imparano al coniampo il vr,p. a P lingua ingleaa. 


AMIGA 


AMGVOI CRISI DEL GOLFO 

AMGR/01 PRINTSTUDIO 

AMSP/01 SPREAO 

Foglo di calcop di aamplìce uao, 

AMUTKM MACH Ili 

Tool di geationa mouae, linaatraivorkbenchod lAodelCU. 

AMUTA32 RULER 

VPuPlizza una finoaira wcvlòench lenza bordo con dPe- 
gnoloun righolo. 

AMUT«3 HEX 

AMUT«4 MOM 

Permette taggpnta di menu aito aohermodelworkbench edi 
aaaodore ed ogni menu un progremma da esoguira. 

AMUT/05 C8 

Per utenti di CLI che vogliano avere un Log dalplunzioni di 
irpuVoutput. 


Compilare e spedire a 

MCmicrocompuier - Via Carlo Perrier 9, 00157 Roma 


Desidero acquistare il software di seguito elerrcato 
al prezzo di L. 8.000 a titolo (ordliìe minimo: tre titoli). 

Per l'ordinazione inviare l'importo (a mezzo assegno, c/c o vaglia postale) 
alla Technimedia srl. Via Carlo Perrier 9, 00157 Roma. 


dischetti da 

□ 3.5- 

□ 5.25- 

DCodfce: 

5)Codlce: 

9)Codìc8: 

2)Codice: 

6)Codice: 

10)Codce: 

3)Codice: 

7)Codice; 

IDCocRce; 

4)Codice; 

8)Codlce: 

12)Coc5c8: 



Nome e Cognome. 

Indirizzo 

CAP/Città 

Telefono; 


MCmicrocompuier n 104 - febbraio 1991 


E.GI.S. COMPUTER 


VENDITA AL MINUTO E PER CORRISPONDENZA 
UNICA AD UNIRE PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ' A PREZZI CONTENUTISSIMI 
VIA CASTRO DEI VOLSCI 40/42 [^COLLI ALBANI - 00179 ROMA • TEL. 06/7810593-7803856 

CONTATTATECI GARANTIAMO QUALITÀ' CORTESIA COMPETENZA 
TUTTI I NOSTRI PRODOTTI SI INTENDONO GARANTIT1 12 MESI - PREZZI IVA ESCLUSA 
ORARIO 9.30 - 13.00 / 16.30 - 19,30 GIOVEDÌ CHIUSO - SABATO APERTO 
POSSIBILITÀ' ANCHE DI VENDITA RATEIZZATA (SOLO PER ROMA) 



CEt^RO ASSISTENZA E RIPARAZIONI IN 24 ORE DI OGNI DIFETTO. 


COMMODORE 

AMICA 500 588.000 

AMIGA 2000 1.260.000 

COMMODORE 64 NEW 220.000 

MONITOR PHILIPS8833 378.000 

DRIVE PER CBM 64 205.000 

DRIVE EST. AMICA 139.000 

DRIVE INT. A2000 1 20.000 

ESPANSIONE AMICA 500 84.000 

MONITOR CBM 10845 400.000 

SCANNER AMICA 336.000 

MOUSE AMICA 50.000 

GENLOCKA2301 340.000 

GENLOCK AMIGA 470.000 

DIGIVIDEO AMIGA 110.000 

DICIAUDIO AMIGA 1 1 0.000 

ANTIFLICKERING 800.000 

VIDEON 3.0 462.000 

HD 2000 2090 714.000 

HDA590 500 714.000 

MIDI AMICA 67.000 


FLOPPY DISK 


5 1/4 DSDD 462 

5 1/4 HD MITO 1.680 

3 1/2 DSDD 756 

3 1/2SSDDSONY 1.092 

3 1/2 DSDD MITSUBISHI 1 .261 

3 1/2HD 1.680 


STAMPANTI 

IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE 
A PREZZO IMBATTIBILE 
QUALSIASI MODELLO 
DELLE SEGUENTI CASE; 

S1Ta\[R 

cmim 

NIC 


ATARI 

ATARI 1 040 700.000 

ATARI 1040STE 720.000 

ATARI MECA 1 740.000 

ATARI MECA 2 990.000 

ATARI MECA 4 1 ,250.000 

DRIVE EST. ATARI 185.000 

HD ATARI 30MB 900.000 

MONITOR ATARI MONO 200.000 
MONITOR COL. X ATARI 420.000 

LINEA GVP AMIGA 

DRIVE ESTERNO 160.000 

HD 80MB 1 1 M/S + CTRL 1 .000.000 
ESPANSIONE 2000 8MB 490.000 
ACCELERAT. 16MHZ 950.000 

ACCELER. 28MHZA3001 3.500.000 

CONTR. HD PLUS8 400.000 

HD 40MB 11M/S + CTRL 880.000 
HD 40MB + CTRL + 2MB RAM 

1 .486.000 

HD 500 15M/S40 MB 1.000.000 


PREZZI IVA ESCLUSA - GARANZIA 12 MESI • RICHIEDERE IL NOSTRO CATALOGO CON 350 ARTICOLI 





PD SOFTWARE AMIGA 


The Show Must Go On 

di Enrico M. Ferrari 
(MC-Unk: MC(Xn2) 


Lunga pausa per la nostra 
rubrica, giusto il tempo per 
fare il punto della situazione e 
presentare le più interessanti 
novità del settore. Ripartiamo 
con una nutrita batteria di 
programmi, alcuni dei quali a 
torto definiti «minori»; fra 
l'altro è già in realizzazione 
tutta una serie di pacchetti 
predisposti per il nuovo 
Workbench 2.0, dovremmo 
quindi assistere ad una logica 
evoluzione nella qualità dei 
prodotti. Non appena 
disporremo della versione 
ufficiale del nuovo sistema 
operativo e del nuovo 
kickstart (ne esistono già 
parecchie copie pirata 
inaffidabili) contiamo di 
provare questi nuovi 
programmi 


Aggiornamenti 

Di molti programmi trattati nei prece- 
denti numeri sono uscite le nuove ver- 
sioni rivedute e corrette, vediamo rapi- 
damente quali sono gli aggiornamenti 
più degni di nota. 

È disponibile da prima dell'estate la 
versione 1.0 di JRCOMM, il famosissi- 
mo programma di comunicazione di Jo- 
hn Radigan, il quale ci ha fatto disperare 
per mesi con le numerose versioni 
«quasi» definitive e finalmente si pre- 
senta con l'ultima release. Contraria- 
mente a quello che si pensava la ver- 
sione 1.0 è ancora shareware anche se 
viene usato un accorgimento per invo- 
gliare l'utente alla doverosa donazione: 
con cadenza casuale appare per qual- 
che secondo uno schermo con una 
scritta che invita a registrarsi, agli utenti 
«regolari» verrà inviata la versione del 
programma libera dalla fastidiosa scrit- 
ta. 

Nel campo dei compressori troviamo 


il nuovo ZOO, più veloce e con alcune 
funzioni aggiunte. Al noto LHARC scrit- 
to da Paolo Zibetti si affianca adesso 
LD, un suo clone nettamente più rapido 
e versatile. Per quanto riguarda i pro- 
grammi italiani abbiamo una nuova ver- 
sione di COVERTINA, l'ottimo tool di 
Angelo Mariani per stampare copertine 
dì musicassette adesso anche in versio- 
ne MS-DOS, Nicola Salmoria ha invece 
continuato a sfornare nuove release di 
LIBREQ; la pratica utility ci avvisa delia 
mancanza di un particolare font o libre- 
ria richiesta dal programma e adesso ci 
consente anche di caricarla da qualsiasi 
volume montato. 

Sempre da Salmoria viene il text rea- 
der MINIVIEW, liberamente ispirato al 
celebre MiniviewBO, inoltre il buon Nick, 
come si fa chiamare, ha realizzato un 
nuovo eccellente prodotto che vedremo 
tra poco in dettaglio. 

Mach HI 

Questo programma è un completo 
tool di gestione del mouse, delle fine- 
stre di Workbench e di uso del CU; no- 
to al pubblico già da tempo la sua ultima 
versione rappresenta lo stato dell'arte 
nel suo genere. 

Una volta attivato Mach III è subito 
possibile richiamare il quadro di confi- 
guazione clickando sulla finestra dell'o- 
rologio, apparirà uno schermo dal quale 
potremo scegliere tutte le opzioni sele- 
zionabili. salvarle in un file o caricare 
una configurazione già registrata. 

Per quanto riguarda il mouse possia- 
mo gestirne i valori di accelerazione o 
usarlo come «Sunmouse», in questa 
modalità le finestre verranno automati- 
camente attivate non appena il pointer 
si posa su esse; è anche possibile scor- 
rere ciclicamente fra le finestre attive, 
scegliere il pointer in modo che scom- 
paia alla prima pressione di un tasto e 
attivare l'opzione Mouse To Menu che 
porta il pointer sulla title bar non appena 
si preme il tasto destro. 

È ovviamente presente anche uno 
screen blanker che «spegnerà» il moni- 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


271 




PD SOFTWARE AMIGA 



tor dopo un prefissato tempo di inatti- 
vità. 

L'orologio può essere selezionato in 
numerosi modi e formati associandoci 
anche la visualizzazione della memoria 
fast e chip disponibile, addirittura è pos- 
sibile creare un file di configurazione in 
modo da poter visualizzare la data nella 
lingua preferita; è presente anche un al- 
larme per l'ora e uno per la memoria 
quando questa sia scesa a livelli critici. 

La vera forza di Mach NI sono le sue 
hotkey e macro key configurabili a pia- 
cere: tramite queste è anche possibile 
gestire funzioni complesse del GLI o del 
workbench, possiamo ad esempio cam- 
biare lo schermo da interlacciato a non, 
eseguire programmi, registrare i movi- 


menti del mouse e ripeterli in playback, 
riposizionare le finestre o modificarne le 
loro dimensioni. 

È importante notare come la configu- 
razione non sia solo caricabile e salva- 
bile separatamente ma sia possibile as- 
sociarla ai singoli programmi: digitando 
neH’apposito gadget il titolo del pro- 
gramma, questo, una volta caricato, at- 
tiverà automaticamente la relativa con- 
figurazione di Mach NI. 

Una volta imparato ad usarlo corret- 
tamente il programma si rivelerà una 
vera manna per chi combatte perenne- 
mente con molti schermi contempora- 
neamente, sequenze di tasti e problemi 
di mouse; Mach NI è la soluzione finale 
a questo genere di problemi. 


Zerovirus 

Parliamo ancora di virus, purtroppo: 
non solo continuano ad uscire nuove e 
più sofisticate versioni di virus, ma bi- 
sogna continuamente fare attenzione ai 
falsi programmi antivirus che a loro vol- 
ta possono contenere codici infettanti. 

Per chi inoltre fa un uso intensivo dei 
dischetti la situazione peggiora: molti vi- 
rus si annidano infatti nel boot block ma 
contemporaneamente molti programmi 
(giochi soprattutto) usano dei boot par- 
ticolari non standard che potrebbero es- 
sere scambiati per virus, come avere un 
controllo sicuro? A tutto questo serve 
Zvirus- 

II programma provvede a riconoscere 
i virus presenti in memoria, sui singoli 
file, su intere directory e sui boot block 
dei dischetti: contemporaneamente Zvi- 
rus può «imparare» e conservare tutti i 
boot block non standard in modo da dif- 
ferenziarli dai virus, inoltre è possibile 
salvare il boot in modo da poter even- 
tualmente ripristinare successivamente 
disco infettato. 

Dal menu principale è possibile subito 
scegliere se eseguire un controllo dei 
singoli file o del boot di un dischetto; 
nel primo caso apparirà un file reque- 
ster dall'uso intuitivo, i file possono ve- 
nir controllati anche nelle sottodirectory 
hcorsive e viene subito segnalata la pre- 
senza di un virus in un file. 

Lavorando sui boot block possiamo 
invece cambiarne il tipo, ad esempio è 
possibile introdurre un boot che control- 
li la corretta partenza della macchina 
con lo schermo in modo PAL: sempre 
dal menu «boot block» possiamo sce- 
gliere le varie opzioni per catalogare di- 
versi tipi di boot. 

Il programma riconosce una ventina 
di virus ed è estremamente comodo 
per i possessori di hard disk per la sua 
flessibilità nel controllo dei singoli file, 
Zvirus insieme al già recensito Virusx 
rappresenta l'unica barriera certificata 
contro i danni dei virus. 


Ruler 

Un minuscolo programma: visualizza 
una finestra workbench senza bordo 
con disegnata una scala di valori, un ri- 
ghello praticamente. 

Questo righello è espandibile a piace- 



272 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 









PD SOFTWARE AMIGA 



re in larghezza etì è anche definibile la 
sua scala, infatti di default Ruler va be- 
ne per testi in font topaz ma diversi font 
possono aver bisogno di una scala di 
misura diversa. 

Il punto è: a cosa può servire un ri- 
ghello sullo schermo del workbench? 
Può essere ad esempio utilizzato per te- 
nere sotto controllo la lunghezza dei no- 
mi dei file e. magari se si lavora in CU, 
evitare di introdurre stringhe troppo lun- 
ghe. Poco meno di 5 K di programma, 
un ingombro minimo per un program- 
mino che potrebbe sempre tornare utile. 

HEX 

Nicola Salmoria ci ha abituato a lavori 
di ottima fattura: questo file editor è 
probabilmente il migliore del genere fi- 
nora visto e merita per questo una men- 
zione speciale nonostante avessimo già 
trattato questo tipo di programmi. Il pre- 
gio maggiore di HEX è la velocità: me- 
rito anche della scelta di caricare tutto il 
file da editare direttamente in memoria 
il che, contrariamente a file editor che 
esaminano settore per settore, consen- 
te ricerche e visualizzazioni ullrarapide. 

Ci piace molto proprio la visualizzazio- 
ne del file, eseguibile sia attraverso 
scroll bar laterale sia vìa tasti cursore o 
puntatore del mouse: lo scroll è talmen- 
te raffinato da permetterci varie velocità 
di visualizzazione. 

Spicca sul lato destro dello schermo 
una calcolatrice sempre pronta all'uso, 
con convertitore esadecimale/decimale 
utilissimo a seconda del tipo di editing. 
Gli altri gadget sul lato destro consen- 
tono rapide ricerche di stringhe anche 
esadecimali, spostamenti del cursore in 
specificati punti del file e cambio rapido 
della modalità di editing (ASCII o esa- 
decimale). 

I menu a discesa sono molto comple- 
ti: citiamo un menu dedicalo esclusiva- 
mente al posizionamento del cursore , è 
anche possibile definire delle locazioni 
nel file alle quali usaltare» rapidamente 
0 che permettano di stampare solo la 
parte definita del file. Menzione d’onore 
per l’opzione Grab Memory che consen- 
te di specificare due locazioni di memo- 
ria a piacere da scorrere ed eventual- 
mente editare. 

Nient'allro da aggiungere, tranne i no- 
stri complimenti all’autore di HEX. 


MOM 

Questo programma scritto da Marco 
Lusini permette di aggiunger altri menu 
allo schermo del worbench e di asso- 
ciare ad ogni menu un programma da 
eseguire. 

In pratica oltre ad avere i menu Work- 
bench. Disk e Special sullo schermo del 
vostro workbench potrete aggiungere 
uno 0 più menu, per esempio potete 
creare un menu (iProgrammi» dal quale 
selezionare i programmi maggiormente 
usati: selezionandoli direttamente da 
Workbench questi verranno eseguiti, è 
anche possibile associare ad ognuno di 
essi una hot key. 

Il programma si compone di «MOM- 
Handlerii da posizionare nella directory 
L;. del programma MOM e del file 
MOM-startup che è il file dove definia- 
mo i nuovi menu. 

Possiamo associare ai nuovi menu sia 
programmi eseguibili da Workbench sia 
comandi da impartire via CU e comandi 
propri degli script come If, Then ecc. 

Questa particolarità insieme al fatto 
che MOM non viene cancellato al cari- 
camento ad esempio delle Preferences 
lo fa preferire al più noto Mymenu. 

II file di startup è un file ASCII edita- 
bile a piacere nel quale inseriremo I no- 
mi dei comandi da eseguire preceduti 
dal nome del menu ai quali vogliamo as- 
sociarli e se devono essere eseguiti co- 
me se fossero chiamati da workbench, 
in questo caso deve ovviamente essere 
presente il file .Info relativo. 


Immaginiamo di volere creare un me- 
nu chiamato «Wordpro» e di voler as- 
sociargli alcuni nomi di Word Processor 
che più usiamo, nei file di startup la 
stringa di configurazione sarà: MENU 
iiWordpro/Textcraft» WB «DHO: PRO- 
GSaEXTCRAFT». 

In questo caso comparirà una voce 
Textcraft nel nuovo menu Wordpro che 
richiamerà il programma dalla directory 
PROGS dell’hard disk. 

È addirittura possibile creare dei sot- 
tomenu in ogni nuovo menu consenten- 
do un’alta personalizzazione del Work- 
bench. 

MOM è una utility estremamente 
pratica che vi eviterà di aprire ogni volta 
decine di sottodirectory per lanciare un 
programma di uso quotidiano, dimenti- 
cavamo di dirvi che MOM è i’acronimo 
per My Own Menu, titolo azzeccato. 

Spread 

Finalmente un foglio elettronico sem- 
plice e chiaro da usare. 

Nonostante la ridotta disponibilità di 
risorse, 60 righe per 36 colonne, ha tut- 
to quello che un utente medio neces- 
sita da uno spreadsheet di uso dome- 
stico. 

Il calcoli sono fatti in virgola mobile a 
doppia precisione e le formule possono 
essere introdotte secondo criteri abba- 
stanza sofisticati. Una volta lanciato 
Spread ha un look simile a quello di Ma- 
xiplan con te colonne e le righe nume- 
rate progressivamente e la cella in og- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


273 



PD SOFTWARE AMIGA 



getto marcata in reverse. Nelle ultime 
due righe sono presenti la riga di editing 
della cella e del suo nome relativo, ai 
lati le scrollbar ci consentono di visua- 
lizzare tutto il foglio. 

Tramite l'ultimo menu nformat» è 
possibile cambiare l'ampiezza delle co- 
lonne e scegliere un font che consenta 
la visualizzazione di un maggior numero 
di colonne, le altre opzioni dei menu so- 
no intuitive e di facile utilizzo. 


CB 

Console Buffer, questo il significato 
della sigla CB, è un programma creato 
per quegli utenti di CU che volessero 
sempre avere un log degli input e degli 
output eseguiti nella finestra CU. 

Una volta lanciato il programma «at- 
tacca» alla finestra CU una barra pro- 
porzionale verticale, questa barra defini- 
sce il buffer delle console che è possi- 
bile scorrere. Clickando sulla barra la fi- 
nestra CU assume le funzioni di un edi- 
tor, possiamo quindi far scorrere avanti 
e indietro la barra, oppure possiamo 
usare i tasti cursore o è anche possibile 
clickare sul mouse direttamente sulla 
metà superiore o inferiore della finestra 
di CU: in ogni caso potremo rivedere 
tutto ciò che è passato per quella fine- 
stra, i comandi dati, l'esito di un «type», 
directory precedentemente listate e 
così via. 

Per funzionare CB ha bisogno del suo 
handler che verrà posto nella directory 
L, è importante notare che questo pro- 
gramma funziona sia sulla finestra CU 
che su quelle di altre Shell, è possibile 
anche specificare numerose opzioni sul- 
la linea di comando che ci permettono 
di definire il numero delle righe del buf- 
fer (settato a 100 di default) o di salvare 


il contenuto del buffer in un file: si può 
anche comandare a CB di effettuare un 
hardcopv periodico del buffer e di ag- 
giungere l’ora ad ogni prompt per avere 
un log temporale delle attività svolte. 

Printstudio 

Finalmente un programma completo 
per gestire la stampa di testi, immagini, 
schermi e finestre, con in più alcune ca- 
raneristiche che lo rendono utilizzabile 
come tool grafico tuttofare. 

Una volta lanciato Printstudio presen- 
ta una piccola finestra sullo schermo di 
Workbench, all’Interno sono presenti I 
quattro gadget fondamentali: ILBM, 
SCREEN, TEXT e PREFERENCES. 

Dal primo gadget è possibile caricare 
una immagine, anche HAM o Extra 
Halfbrite e persino Overscan, visualiz- 
zarla, cambiarne il palette e stamparla, è 
anche presente una comoda opzione 
«select part» per selezionare solo una 
parte di essa. 

Dal menu SCREEN è possibile non 
solo stampare finestre o schermi, ma 
anche salvarli in un file e selezionare 
singole finestre anche in un workbench 
«affollato»; anche qui è presente un co- 
modo palette per modificare i colori. 

La parte dedicata alla stampa dei testi 
(ASCII) è un piccolo editor, è possibile 
selezionare solo parte del testo, scrol- 
lare lungo il testo, inserire la numera- 
zione di pagina, l'header e il suo stile e 
via dicendo. 

La vera comodità del programma ri- 
siede nella possibilità di richiamare le 
preference in qualsiasi momento e di 
gestire i parametri di stampa anche un 
attimo prima di stampare l'immagine: 
Print Studio è sicuramente il tool di 
stampa più pratico e flessibile da usare. 


Crisi del golfo 

Eh si, anche il software PD è stato 
coinvolto dall'invasione dell'Iraq ai danni 
del Kuwait: abbiamo già visto alcuni vi- 
deogame più 0 meno espliciti (su di uno 
c’era scritto;«SCOPO: UCCIDERE SAD- 
DANI HUSSEIN») e disegni ispirati al te- 
ma. A titolo di curiosità riportiamo una 
schermata Hi Res con la cartina del (Vie- 
dio Oriente e un bersaglio disegnato 
proprio sopra l'Iraq, potete stamparlo e 
usarlo per esercitarvi nel tiro alle frec- 
cette o col fucile a piombini, più sag- 
giamente crediamo die sta il caso di re- 
legare questo tipo di file nell'angolo del- 
le stupidaggini. 

Font, disegni e musiche 

Ci preme ricordare come il circuito 
del software PD sia una inesauribile mi- 
niera per trovare tutta quella serie di file 
non recensibili come i font di scrittura, 
immagini di ogni tipo e musiche. Sono 
disponibili numerosissimi spartiti per De 
Luxe Music ad esempio: si va dai clas- 
sici come le sonate a più voci di autori 
famosi, ai brani rock e di musica leggera 
italiana (ottime alcune interpretazioni di 
musiche di Battisti) fino alle composizio- 
ni di qualche sconosciuto autore di pro- 
vincia in cerca di effimera notorietà. 


Conclusioni 

Siamo in attesa del software per i 
nuovi sistemi operativi e quindi è con- 
sigliabile tenere d'occhio il panorama 
del PD, nel frattempo rinnoviamo l'invi- 
to agli autori italiani a farci conoscere le 
loro nuove creazioni attraverso gli usuali 
canali telematici. 

ass 


274 


MCmicrocomputer n. 104 • febbraio 1991 





SOFTWARE 


PRXETTAZiON£CAD-CAMi 



D I F F U S I O IM 

... FAI LA 
SCELTA 
GIUSTA!! 


WORD PROCESSING j 



854.000 i 

3.239.000 i 

881.000 i 

2.795.000 i 

958.000 i 

854.000 i 

814.000 i 

710.000 t 

528.000 « 

218.000 i 

586.000 i 
586.000 i 


806.000 i 

586.000 e 


INTEGRATI 



U1ABU 

RiAMMOKIim 


297.000 i 

450.000 i 

808.000 e 

808.000 i 
1.008.000 ) 

818.000 i 


DESKTOP PUBUSHING J 



1.360.00 i 

640.000 I 
1.296.000 i 

950.000 t 

375.000 I 

307.000 I 

645.000 e 


UTILITY 



200.000 > 

270.000 e 

135.000 e 

232.000 i 
1.425.000 e 

270.000 t 

139.000 i 


AMBIENTI OPERATIVI 



283.000 i 

850.000 e 

315.000 i 

134.000 « 

6«).000 t 


Il nostro messaggio é semplice; 
rapidità, prezzi convenienti e supporto 
tecnico sono la nostra forza. 

Non acquistare il tuo Software originale 
senza garanzie di professionalità che solo 
SOI'TWAKR Dll-i rSlON può assicurarti. 
Richiedici gratuitamente il catalogo 
generale '9Ì su floppy, troverai tutto il 
software e l'hardware presente sul mercato 
intemtizionale a prezzi imbattibili. 


AAshk 


fon-1à(e 


Uaosott 


boriamo 


q^UTODESK. 


PERSONAL MANAGEMENT j 


/ Min050E7PII0JEaWIND0WS 

950.000 

LOTUS AGENDA 

545.000 

IIMELINE 

755.000 

SPREADSHEET 

J 

/ MIC8050FIEXCa2.IC 

660.000 


565.000 

MiaoSOFTEXais MOUSE 

008.000 

MltROSOFTEXtH&lhE 

69I.GD0 

MICI0S0FrEX(U05/2 

75Q.ODD 

/ MICROSOFT ETCaWIKD. PIVE PACA 

2.945.000 

LOTUS 123 3.1 

787.000 

LOTUS 123/G 

855.000 

LOTUS 123 2.2 

700.000 

z BORIANO QUATTRO PROFESSIONAL 

799.0000 

BORLAND QUATTRO 

307.000 


GRAFICA j 


COREL 0RAW1.2 

999.000 

COREL DRAWI.2 

815.000 

LOTUS FREELANCER PLUS 3.01 

880.000 

GEMARTUNE 

585.000 


850.000 

MICROSOFT fOWERPOINI 

835.000 

MICROSOFT FOmtPOINI 

895.000 


288.000 


570.000 

AilTQDESKANIMATOR 

400.000 

HARDWARE 

> 


MIC8O5Qt7M0U5E8tJ5/SEIIJlL 170.000 

MICR050FT MOUSE SltSARIAL^ PAINT 8805H 200.000 
LOGITECH MOUSE + PAINT SHOW 170.000 

lOGITE{HMOUSESERIE9etlS/5ERIAl 150.000 

LOGITECH niACKMAN 170.000 




IH ()I ordinari:: 

tL Per telefono: (02) 9S43272 r.a. 

Per telefax: (02) 984.1272 
Per po.sta: SOFTWARE DIFFUSION 
Via Carducci. 39 
20098 S. Giuliano Mil. IMI) 


LHGENDA: 1; vcnionc iialluu e; versinw mglc'.c / NOVITÀ 
Tutti I pucchcui sono onginalt, sigillati e nellu versione più recente disponibile sul merculo inienu/ionalc. 
I mnin proiloui sono compteinmcntc garantiti uirorigine dal pniduiloni/imponaiiKe. 

Tutti i prodotti sono Uisponihiii su suppemo magnetico do .V l/2c5’ l/4. 




' 1 ptc//i SI intcnik'mi IVA escluso 
Pcninlinisuperiimal.. I .moi*! ul nclUi.li IVA 
cstni sconim del .4'.< Pogumcnio ci)nlra.ssscgn». 




»8S C 9; ">94 


Casella Postale 104 Figline Valdamo 50063 (FI) 


Progiammi oiiginoli e goronlili. Servizio {lienti non-stop. Hol-Une leleionka gratuito. Condizioni 
di vendilo: i prezzi sono do ntenersi IVA escluso, (ronco mogozzino; il pogomenlo può essere 
effettuato in contonK/conlrossegno, ossegno circolare o corto di aedito; spese di spedizione L 
"1 per corriere espresso; lo merce si intende solvo il venduto. Legende: Uliollono, (^Inglese 

RICHIEDETE IL NOSTRO CATALOGO GRATUITO 


E 242.000 
E 210.000 
E 13S.000 
E 205.000 
E 260.000 
E 169.000 
E 250.000 
E 165.000 
E 210.000 
r/WndowOE 230.000 
E 319.000 
E 230.000 
E 269.000 
E 155.000 
E 220.000 
E 199.000 
E 199.000 
E 190.000 
I 215.000 
E 1.399.000 
E 240.000 
E 165.000 
E 165.000 
E 165.000 
E 160.000 
E 230.000 
E 320.000 
I 210.000 



APPUNTI DI INFORMATICA 


Bit-Piane, 


La necessità di visualizzare 
immagini ad un numero 
sempre crescente di colori, è 
risolta progettando 
architetture e dispositivi di 
elevata efficienza: di pari 
passo si sviluppano tecniche 
e organizzazioni per 
rispondere alle esigenze degli 
utilizzatori dei sistemi grafici. 
Questa montante 
complessità si riflette in 
specifiche di elevate bande 
passanti per i componenti 
elettronici utilizzati, al limite 
delle possibilità tecnologiche 
degli stessi: si devono 
pertanto trovare delle 
soluzioni alternative per 
gestire in modo efficiente le 
grosse richieste di memoria 
necessarie ad immagini ad 
alta risoluzione ed elevato 
numero di colori. Una strada 
è Quella di parallelizzare 
l'organizzazione del 
dispositivo grafico in modo da 
soddisfare la richiesta di un 
throughput sempre maggiore 


Bitmap e Color 

ài Giuseppe Cardinale Ciccotti 


coordinamento di Andrea de Prisco 


Palette 


Color Palette 

La più comune organizzazione di un 
dispositivo grafico è senz'altro il freme 
buffer, una zona di memoria i cui bit so- 
no in corrispondenza biunivoca con i pi- 
xel del monitor. È noto che per visua- 
lizzare un determinato colore dobbiamo 
fornire al monitor stesso tre diverse 
tensioni per i cannoni elettronici del ros- 
so, del verde e del blu. Si deve quindi 
organizzare il frame buffer in modo da 
allocare le informazioni relative ai colon, 
tali informazioni digitali saranno poi con- 
vertite in tensioni analogiche per guida- 
re i cannoni elettronici. La cosa piu 
semplice da fare è certamente preve- 
dere di assegnare, per esempio, un 
byte a ciascun pixel; in tal modo pos- 
siamo individuare 256 colon diversi. Del 
tutto autonomamente potremo sceglie- 
re la corrispondenza tra i valori 0-255 
del byte e i colori che desideriamo ot- 
tenere sul monitor. A valle del frame 
buffer saranno presenti tre convertitori 
digitali analogici (DAC), uno per canno- 
ne che convertono il byte in tensione 
analogica- Il problema che sorge è quel- 
lo intuitivo di come distribuire i bit del 
byte ai DAC; infatti otto non è multiplo 
di tre e perciò uno dei DAC non sarà a 
tre bit ma a due. Ciò implica che il can- 
none guidato da quel DAC fornirà sol- 
tanto quattro intensità diverse rispetto 
agli altri due che avranno otto possibi- 
lità. Come intuitivamente ci si rende 
conto, tale organizzazione condiziona in 
modo arbitrario, in fase di progettazio- 
ne, lo spettro dei colori a disposizione 
deH’utente, quindi è necessario trovare 
una maniera alternativa per l'allocazione 
dei bit destinati al colore. 

Una prima risposta consiste nel con- 
siderare un numero di bit multiplo di 3 
per gli indici dei colori, tuttavia si pre- 
ferisce evitare allocazioni che non riem- 
piano i byte 0 per lo meno i nibble per 
evitare problemi di accesso alla memo- 


ria. Infatti allocando 9 bit per pixel, vale 
a dire un byte più un bit, ci troviamo a 
scegliere fra le seguenti alternative; il 
sacrificio dei restanti sette bit del se- 
condo byte oppure impaccando tutti i 
bit in byte consecutivi, la complicazione 
di maggiori tempi di accesso ai dati re- 
lativi ai pixel, e necessario infatti ese- 
guire due estrazioni di bit, tra l'altro va- 
riabile secondo la posizione del pixel. 
Questa organizzazione è perciò adottata 
soltanto quando si assegnano tre byte 
per pixel, disponendo in uscita di 
16777216 colori diversi. Una delle alter- 
native consiste nel prevedere una tavo- 
la di conversione che riceve in ingresso 
l'indice del colore e restituisca in uscita 
un numero di bit multiplo di 3 da man- 
dare ai DAC. Questi dispositivi vengono 
chiamati «Color Palette»; sono costituiti 
da un numero di registri pari ai colori di- 
sponibili nel frame buffer, ognuno dei 
quali è lungo un numero di bit multiplo 
di tre maggiore del numero di bit asse- 
gnati a ciascun pixel. 

Durante la scansione del frame buffer 
per formare l'immagine video, i valori 
contenuti nel frame buffer sono manda- 
ti alle linee di indirizzo delle Color Pa- 
lette che sono abilitale in lettura, le li- 
nee di uscita sono connesse agli ingres- 
si dei DAC. Visto che il numero di bit 
della Color Palette è maggiore di quelli 
del frame buffer, variando i valori del 
contenuto dei registri si può disporre di 
più colori di quanti il solo frame buffer 
ne possa fornire. Saranno infatti visua- 
lizzabili 2‘f colon contemporaneamente 
da 2'c possibili (f è pari al numero di bit 
per pixel del frame buffer e c'è il nu- 
mero di bit di ciascun registro della Co- 
lor Palette). Tali dispositivi allora risolvo- 
no anche il problema di poter disporre 
di un grande numero di colori con frame 
buffer non eccessivamente grandi; que- 
sto sistema sembra funzionare abba- 
stanza bene nelle applicazioni più comu- 
ni perché spesso si ha necessitò di po- 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


277 


APPUNTI DI INFORMATICA 



chi ma precisi colori. In figura 1 è mo- 
strala un'architettura schematica di tra- 
me buffer con Color Palette e DAC. I 
dispositivi in commercio nella maggior 
parte dei casi integrano anche i conver- 
titori che devono essere necessaria- 
mente veloci perché i tempi disponibili 
per la conversione sono molto ristretti e 
dipendono dal numero di pixel e dalla 
frequenza di refresh verticale; per fis- 
sare le idee: con risoluzione 
1280x1024 e 60 Hz di refresh si hanno 
disponibili per ciascun pixel 12 ns circa 
pari ad una frequenza di 79 MHz se in- 
vece la risoluzione è di 2048x2048 la 
frequenza sale a 250 MHz circa. Questo 
è il motivo per il quale molto spesso le 
Color Palette sono realizzate in tecno- 
logia ECL. 

L'organizzazione bit-piane 

Un'altra possibilità rispetto alt'utilizzo 
di Color Palette consiste nel disporre il 
frame buffer a «piani di bit» o come più 
comunemente si dice a «bit-piane». Se- 


condo questa architettura, i bit relativi 
ad uno stesso pixel, non vengono im- 
paccati nello stesso byte ma sono se- 
parati in locazioni diverse in modo che 
in un byte siano allocati 8 bit relativi a 8 
pixel consecutivi, riferitevi alla figura 2. 
Come SI vede i bit di ciascun pixel sono 
allocati in zone diverse della memoria. 
Si può pensare al frame buffer a bit-pia- 
ne come ad una struttura tridimensio- 
nale, una pila di frame buffer monodi- 
mensionali ognuno dei quali fornisce un 
bit ai DAC a valle. Naturalmente i piani 
di bit saranno allocati in memoria ad in- 
dirizzi base diversi ma fra i bit omologhi 
si manterrà lo stesso ordinamento. In 
questo modo non si hanno i problemi 
visti precedentemente poiché si posso- 
no disporre un numero qualsiasi di bit 
per pixel, prevedendo altrettanti bit-pia- 
ne. 

Tuttavia i tempi necessari per una 
qualsiasi operazione sono molto elevati 
in quanto per ogni pixel bisogna acce- 
dere in genere ad un numero di byte pa- 
ri al numero dei bit-piane. Può allora ac- 


cadere se non si struttura l'architettura 
in modo opportuno, che il tempo com- 
plessivo necessario all'operazione stes- 
sa sia comparabile con il tempo di ritrac- 
cia del quadro. Si ottiene quindi l'appa- 
rizione di colon fittizzi mentre sono stati 
modificati alcuni bit-piane e non e an- 
cora avvenuto l'accesso agli altri. Adot- 
tando allora uno schema a bit-piane e 
necessario ricorrere ad un accesso mul- 
tiplo della memona. L'architettura a bit- 
plane sarà quindi in genere costituita da 
più canali di accesso alla memona, in tal 
modo si possono parallelizzare gli ac- 
cessi ai piani di bit del frame buffer, e 
portare a termine le operazioni su essi 
simultaneamente. In figura 3 potete os- 
servare una schematizzazione della 
struttura interna del processore grafico 
AMD 95C60 che gestisce quattro bit- 
plane contemporaneamente, per con- 
trollarne di più è previsto che vengano 
aggiunti altri processori. 

La scansione del frame buffer neces- 
saria al rinfresco del monitor soffre del- 
lo stesso problema, è possibile che non 
riesca a fornire tutte le informazioni ne- 
cessarie ad accendere il pixel nel tempo 
richiesto a causa dei molteplici accessi; 
tuttavia, in questo caso il fatto che i pi- 
xel debbano essere rinfrescati in ordine, 
ci permette di sfruttare l'accesso a byte 
0 a word che viene fatto per leggere la 
memoria. Accedendo in un solo odo di 
lettura, a 8 o 16 bit, bastano un numero 
di cicli pari al numero di bit-plane per 
poter rinfrescare 8 o 16 pixel. Sara na- 
turalmente necessario un dispositivo 
che serializzi le informazioni dei pixel. 
Questa tecnica può essere sfruttata na- 
turalmente anche in scrittura perciò ri- 
sulta molto semplice nempire zone ret- 
tangolari del frame buffer. Tuttavia se i 
limiti della zona non sono allineati al 
byte del frame buffer sono necessarie 
numerose istruzioni aggiuntive per co- 
struire I byte di bordo. 

L'operazione t<bitblt» 

Tale problema di velocità e ancora piu 
grave quando si voglia spostare un'area 
rettangolare da una zona all'altra del fra- 
me buffer. Bisognerà copiare bit a bit 
l'area sorgente in quella destinazione e 
poi cancellare l'area sorgente. 

Se le due aree non sono allineate al 
byte 0 alla word, né tantomeno hanno 
lo stesso offset rispetto ai byte dove 


278 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


APPUNTI DI INFORMATICA 



f^gu'a 2 ■ Organii232:one a bil-plane Ogni piano di bit contribuisce ad un solo bit per il valore finale del 



Figura 3 - Schema tipico di applicaiione dell'AM 9SC60 Come si può vedere l'accesso ai quattro bit-piane 
disponibili avviene in parallelo su quattro bus separati 


sono posizionati i limiti dell'area, ai tem- 
pi di lettura e scrittura della memoria, si 
aggiungeranno i tempi di estrazione dei 
bit della sorgente, deH’inserìmento dei 
bit della destinazione e ancora di un in- 
serimento per la sorgente nell'operazio- 
ne di cancellazione. 

Questa operazione di trasferimento 
detta «bit block transfer» e indicata col 
termine abbreviato «bitblt», ha ormai 
assunto un'importanza rilevante nelle 
caratteristiche dei dispositi^' grafici at- 
tuali, basta pensare che i sistemi di in- 
terfaccia a finestre richiedono principal- 
mente operazioni di questo tipo. Le ca- 
se costruttrici di dispositivi elettronici 
hanno fornito risposte diverse ma sem- 
pre mollo efficaci all'esigenza da parte 
deH'utente di disporre di un'operazione 
semplice e veloce di bitblt. General- 
mente viene integrato nel controllore 
grafico un «barrel shifter» in figura 4. 
che è in sostanza uno shift regisier ca- 
pace di spostare il contenuto di un byte 
0 word a piacere in un solo colpo di clo- 
ck. Naturalmente è presente una logica 
di controllo che permette di calcolare il 
numero di shift da effettuare e gli even- 
tuali riporti. L'utente perciò vede l'ope- 
razione di bitblt come trasparente, tor- 
nendo soltanto le coordinate della sor- 
gente, della destinazione e le dimensio- 
ni dell'area -da spostare. 

Alcune case come la National preve- 
dono addirittura un barrel-shifter per bil- 
ptane, mentre l’approccio per esempio 
di Motorola prevede che l'operazione di 
bitblt sia eseguita con istruzioni di estra- 
zione ed inserimento fornite dal potente 
set del 68020 e 68030. C'è comunque 
da notare che la Motorola è l'unica fra 
le maggiori case produttrici di micropro- 
cessori a non avere in catalogo un con- 
trollore grafico appositamente progetta- 
lo. Nel campo dei personal computer, 
l’Amiga ha per primo integrato nel suo 
chip custom un dispositivo che esegue 
assai rapidamente il bit block transfer e 
viene perciò pittorescamente chiamato 
«Blitter»; nel PC e compatibili, invece 
non è previsto un dispositivo dedicato a 
tale scopo e perciò è il processore cen- 
trale che SI incarica di qualsiasi opera- 
zione sul freme buffer, tra l'altro poiché 
la VGA e vista dal processore come un 
set di registri, un’operazione di bitblt è 
assai più lenta che in un sistema con la 
CGA che è mappala direttamente in 
memoria. 


Architettura per le interfacce 
a finestre 

Da quando la Xerox ha inventato il si- 
stema WIMP, Window Icon Mouse 
Pointer, le interfacce grafiche a finestre 
si sono moltiplicate e non esiste siste- 
ma oggi che non le preveda. 

Un tale sistema può essere imple- 
mentato senza grosse complicazioni in 
software, come per esempio avviene 


per MS-Windows oppure tramite dispo- 
sitivi che facilitino la gestione delle fi- 
nestre stesse. 

Un approccio totalmente software na- 
turalmente non potrà essere molto ve- 
loce specie se il frame buffer ha nume- 
rosi bit-piane: la quantità di dati da spo- 
stare è veramente elevata. 

Abbiamo già detto come i barrei shif- 
ter possono efficacemente effettuare lo 
spostamento di zone rettangolari, è per- 


MCmicfocomputer n 104 - febbraio I99i 


279 


APPUNTI DI INFORMATICA 



itìtt::::::::::: 

k transfer 

m 

byte destinazione 

limi 

byte sorgente 

rnwriiTi 

\ byte sorgerle 

e del byte 

f 

Berrei stilfter 

controllo del numero degli shi 

1 1 l*l‘-t«l'l 1 

f 


Figura 4 - Operaiione bit block transfer e dispositivo berrei shifterche le esegue direttamente in hardware. 


ciò naturale che la maggior parte dei co- 
struttori basi le istruzioni per la gestione 
delle finestre sulle capacità di tale com- 
ponente. 

Sono però possibili altri approcci co- 
me quello proposto ad Intel che per 
r82786 ha previsto di gestire le finestre 
mediante una sene di registri. Le aree 
delle finestre sono fisicamente allocate 
in zone diverse del frame buffer, rispet- 
to all'Immagine che risulta sul monitor; 
nei registri viene invece mantenuta la 
posizione che ogni finestra deve avere 
sul monitor e la sua priorità per risolvere 
eventuali coperture. 

Lo schermo è poi suddiviso in strisce 
e per ogni striscia sono mantenute le in- 
formazioni delle finestre che apparten- 
gono a quella striscia, queste sono l'in- 
dirizzo di memoria della parte di finestra 
che cade nella striscia considerata e II 


numero di pixel orizzontali da conside- 
rare. Il controllore video, durante il rin- 
fresco del video non fa altro che acce- 
dere a questa lista e prelevare i dati dal 
frame buffer agli indinzzi specificati, ri- 
cavando cosi i dati per i pixel, in questo 
modo è molto semplice e veloce trasfe- 
rire una finestra, poiché non c’è neces- 
sità di trasferire fisicamente tutto il 
blocco di informazioni ad esso associato 
ma basta spostare un puntatore. Inoltre 
specificando per riga il numero di pixel 
orizzontali è possibile ottenere finestre 
dal bordo irregolare. 

Questo approccio consente natural- 
mente le operazioni di bitbll che pertan- 
to non sono supportate da barrei shif- 
ter. Naturalmente è necessario per ra- 
gioni di tempo, che il numero di finestre 
per riga sia limitato e precisamente non 
si possono avere nell'82786 più di 16 fi- 


nestre per striscia. In questo caso quin- 
di, il frame buffer non è l'immagine del 
video ma soltanto una zona di memoria 
dedicata alle informazioni grafiche a cui 
ha accesso il controllore video 


La bitmap 

Lo stesso concetto di finestra si può 
applicare a tutto lo schermo, conside- 
rando appunto questo come una fine- 
stra, e predisponendo un frame buffer 
di dimensioni maggiori dello schermo 
stesso. In questo modo è possibile, per 
esempio, effettuare scroH globali dello 
schermo in maniera velocissima in 
quanto è sufficiente comunicare al con- 
trollore video l’indirizzo dell'area da cui 
prelevare i dati necessari alla visualizza- 
zione. 

In letteratura si indica questo modo di 
gestire il frame buffer come «superbit- 
map», dato che normalmente la memo- 
ria dei frame buffer è detta «bitmap» ad 
indicare che è proprio una «mappa» di 
bit deH'immagine video. 

Come si vede nei sistemi evoluti si ha 
la necessità di prevedere dei controlli vi- 
deo, i dispositivi che fisicamente si oc- 
cupano di scandire la memoria del fra- 
me-buffer per generare l'immagine vi- 
deo, programmabili in modo da ottene- 
re elevata flessibilità. 

Attualmente sono presenti in com- 
mercio dei controllori video molto evo- 
luti come rinmos 6V300, i cui parametri 
di visualizzazione sono dinamicamente 
programmabili: è possibile variare riso- 
luzione fra una riga e l'altra e addirittura 
all’interno di una stessa riga in modo da 
poter ottenere un sistema a finestre 
molto flessibile. 

Conclusioni 

Questa discussione sulle varie archi- 
tetture del frame buffer e sulle finestre 
ci prepara a capire un problema squisi- 
tamente tecnologico: la grande massa 
di dati che devono essere processati in 
tempi molto brevi necessita di architet- 
ture che consentano accessi multipli al- 
le risorse condivise, la memoria, in mo- 
do da superare il collo di bottiglia delle 
collisioni di accesso. 

Il prossimo articolo sarà dedicato alle 
Video-RAM recenti dispositivi che aiuta- 
no a risolvere questo problema. 


280 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 




I nostri 
PROGRAMMI 
per Tedilizia 



FIERE: 

TECNORAMA UFFICIO 91 
BARI 14/18 febbraio 1991 
pad 11 • stands 172-173 
ROMA UFFICIO 91 
ROMA 24/27 marzo 1 991 
pad. 10- stand 59 



ACCA s.f.l. - Via M.lo Cianciulli, 41 • 83048 MONTELLA (AV) 
telefoni 0827/69504-601235- 089/953581 


SOFTWARE 


c++ 


Uno 


Dopo aver visto brevemente 
la stona e le origini del C+ + 
CI occupiamo questo mese di 
dare uno sguardo d'assieme 
al linguaggio, cominciando 
dalle caratteristiche non OOP 
differenti rispetto al C. 
Inizieremo così ad entrare in 
contatto con la sua filosofia e 
cominceremo a vedere le 
linee guida generali della 
programmazione in C+ + 


di Corrado Giustoazi 


sguardo in generale 


Bene, come promesso il mese scor- 
so eccoci dunque pronti ad iniziare il no- 
stro viaggio alia conoscenza del C++. 
Vi avevo annunciato una puntata di '‘fi- 
losofia'' e cosi Sara; questo mese vorrei 
infatti procedere ad esporvi, seppure 
sommariamente, alcuni aspetti del lin- 
guaggio commentandone la struttura e 
le scelte di progetto che le hanno ispi- 
rate Contrariamente a quello che forse 
VI aspettate, pero, non entrerò ancora 
nel merito dei nuovi costrutti OOP che 
ovviamente sono i! cuore del C+ + , 
bensì passerò brevemente in rassegna 
quelle caratteristiche non OOP che 
Stroustrup ha introdotto nel C++ per 
superare o eliminare quelle che a suo 
avviso erano piccole idiosincrasie del 
"Vecchio C". Si tratta di innovazioni for- 
se minori ma che tuttavia ricoprono un 
ruolo fondamentale a livello di filosofia 
del linguaggio perché puntualizzano 
quello che e lo stile espressivo consi- 
gliato nel C+ + . 

Cominceremo già cosi a confrontare 
le caratteristiche del C++ con quelle 
del C, per vedere in cosa esse differi- 
scano tra loro. É chiaro che siamo sem- 
pre in una fase introduttiva e dunque il 
discorso che faremo sarò necessaria- 
mente piuttosto generale: d'altronde 
non possiamo ancora permetterci di ap- 
profondire al massimo i vari argomenti. 
Ma, come al solilo, questa chiacchierata 
ci servirà come base per impostare i fu- 
turi discorsi. 


Il C+-r come i<C migliore» 

Come già sappiamo il C+-p, al con- 
trario ad esempio dello Smalltalk. non è 
un linguaggio "obbligatoriamente)' OOP 
ma può essere tranquillamente usato in 
modo non-OOP al pari del C. In effetti 
il C++ e un C "arricchito" col concetto 
di «classe» e qualche altra cosettina, e 
mantiene in grandissima parte la com- 
patibilità all’indietro col C tradizionale 
(non tanto il «vecchio» K&R quanto il 
nuovo ANSI C). Però anche nell'ambito 
della programmazione «tradizionale», 
ossia non orientata agli oggetti, il C+ + 
offre al programmatore alcune piccole 
facility in piu rispetto al C sotto forma di 


miglioramenti apponati qua e là al lin- 
guaggio per renderlo piu espressivo, piu 
consistente e meno soggetto a proble- 
mi. Dunque vi sono in ogni caso dei 
vantaggi nell'usare il C++ anche per fa- 
re programmazione non-OOP. In casi 
del genere il C++ diventa in effetti un 
«better C», ossia un «C migliore», co- 
me e stato subito definito dai primi «ad- 
detti ai lavori». Ed il suggerimento di 
Stroustrup ai neofiti del C++ e proprio 
questo cominciare ad usare ii linguag- 
gio come "batter C» per poi sfruttare 
progressivamente le nuove caratteristi- 
che OOP man mano che se ne prende 
padronanza. 

I settori in cui il C++ realizza questo 
«miglioramento del C» sono diversi. Lo 
l'Strong (ype checkingn ed il "function 
prototyping» assicurano l'assenza dai 
programmi di quei bug banali ma insi- 
diosi dovuti ad errale assegnazioni o er- 
rato passaggio dei parametri alle funzio- 
ni. L'introduzione delle vmline fun- 
ctions» e delle quantità costanti riduce 
enormemente la necessita di utilizzare il 
preprocessore per definire macro e va- 
lori simbolici. Nuove regole di dichiara- 
zione ed inizializzazione delle variabili 
consentono di creare ed usare queste 
ultime solo al momento in cui sono ne- 
cessarie. L'introduzione di parametri di 
default per le funzioni riduce la quantità 
di codice da scrivere (e leggere) in una 
gran parte dei casi comuni. Infine sono 
stati introdotti nuovi operatóri che sosti- 
tuiscono alcune funzioni tradizionali del 
C quali la coppia malloc{)/free() per la 
gestione della memoria dinamica e la 
coppia printfO/scanfO per l'I/O format- 
tato. 

Vediamo dunque una per una tutte 
queste cose. 

Strong type checking 
e conversioni 

La principale differenza «filosofica» 
fra C e C++ e che quest'ultimo è un 
linguaggio «strongly typed», ossia dota- 
to di rigoroso controllo sui tipi In C+ + 
non è piu possibile assegnare disinvol- 
tamente una variabile di un certo tipo ad 
una di tipo diverso, nè mescolare a pro- 


282 


MCmicrocompuler n 104 - febbraio 1991 


c++ 


pno piacimento tipi differenti in una me- 
desima espressione. Il motivo di questa 
scelta in effetti non è solo filosofico ma 
anche sostanzialmente pratico: senza 
l'Strong type checking» il programmato- 
re sarebbe infatti libero di compiere as- 
segnazioni fra oggetti di tipo incompa- 
tibile, e allora sarebbero dolori. Da qui la 
necessità di controllare (a tempo di 
compilazione) la consistenza di tutte le 
assegnazioni, il che comunque è gene- 
ralmente un bene in quanto evita alla ra- 
dice una fonte infinita di bug e di pro- 
blemi di portabilità. 

Naturalmente, come era facile imma- 
ginare visto che Stiamo sempre nella li- 
nea filosofica del C, il controllo sui tipi è 
piuttosto elastico: nel caso di assegna- 
zione fra tipi compatibili tra loro il com- 
pilatore addirittura aggiunge implicita- 
mente l'opportuna conversione senza 
neppure protestare, mentre st limita ge- 
neralmente ad emettere dei semplici 
warning quando trova cose un po' più 
strane: dal canto suo il programmatore 
può quasi sempre forzare assegnazioni 
spregiudicate mediante l'uso del cast 
(conversione esplicita) che segnala ap- 
punto al compilatore l'intenzionalità di 
una certa assegnazione. 

Le regole di conversione da un tipo 
all'altro sono in C++ molto più precise 
e dettagliate che non in C. per cui le as- 
segnazioni incrociate fra i tipi standard 
vengono risolte automaticamente dal 
compilatore e non creano quasi mai pro- 
blemi, il cast serve dunque quando si 
vogliono evitare le conversioni implicite 
fornite dal compilatore o permettere 
conversioni non standard. 


Function prototyping 

Un’altra cosa che in C++ è obbliga- 
toria mentre in C no è il «function prò- 
totvping". Ricordo che con questo ter- 
mine si definisce la dichiarazione antici- 
pata delle funzioni fatta specificando un 
"prototipo» che indica numero e tipo 
degli argomenti. 

Il function protoyping mette in grado 
il compilatore di controllare che ogni 
chiamala effettiva di funzione venga fat- 
ta in modo consistente con la sua di- 


chiarazione, ossia che essa corrisponda 
al prototipo in quanto a numero e tipo 
degl argomenti. 

Sappiamo che nel «vecchio» C di 
K&R il function prototyping non era af- 
fatto presente, ed infatti alcuni dei bug 
piu famosi della storia sono stati causati 
proprio da un errato passaggio di para- 
metri alle funzioni, Il C ANSI ha intro- 
dotto il function prototyping ed ha mo- 
dificato la sintassi della definizione delle 
funzioni (riprendendola peraltro dal «C 
con classi», l'antesignano del C+ + ) 
proprio per facilitare il controllo sui pa- 
rametri; ma, per poter mantenere la 
massima compatibilità all'indietro, non 
ha reso obbligatorio tale controllo; così 
un compilatore ANSI C lo effettua se 
trova le dichiarazioni prototipali ma si li- 
mila ad emettere un warning nel caso 
in cui esse manchino. 

Il C++ invece obbliga ad usare la 
«nuova» sintassi di dichiarazione delle 
funzioni ed impone il function proto- 
typing. Anche qui il motivo è chiaro: 
quando i parametri di funzione non sono 
solo delle semplici variabili ma degli og- 
getti non ci SI può permettere di scher- 
zare! Passare ad una funzione una cosa 
per un’altra può portare a risultati vera- 
mente fantastici. Inoltre in C++ i nomi 


di funzioni possono subire un «overloa- 
ding» (assegnazione di significati multi- 
pli) nel quale la risoluzione delle even- 
tuali ambiguità si basa proprio sull'esa- 
me del numero e del tipo dei parametri 
passati alla particolare funzione: i quali 
quindi debbono essere rigorosamente 
dichiarati e controllati in anticipo. 

Da notare che, sfruttando le informa- 
zioni ricavate dai prototipi di funzione, il 
compilatore «corregge» automatica- 
mente un passaggio scorretto di para- 
metri inserendo le eventuali conversioni 
standard dove ciò sia necessario (e non 
risulti pericoloso). Ad esempio se pas- 
sate un int ad una funzione che richiede 
un long 11 compilatore automaticamente 
(e senza dirvi nulla, neanche un war- 
ning) convertirà l'int in long prima di 
passarlo alla funzione rimettendo tutto a 
posto; nei casi pericolosi, ad esempio 
passando un long dove la funzione vor- 
rebbe un int, la conversione viene svol- 
ta ugualmente ma il programmatore vie- 
ne avvertito con un warning che ciò po- 
trebbe creare una perdita inaccettabile 
di informazioni. 

Solo dove manca una regola standard 
di conversione (perché i tipi sono total- 
mente incompatibili) il compilatore ge- 
nera un errore grave. 


1: // H classico "Hello, world!" 
3: 

3: #include <iostream.h> 

4: 

5: maino 
6: 

7: I 
8: 

9: cout << "Hello, world!\n"; 

10: 

11: i 


LiSiaiO > - Il classico programma Oi esempio -Hello ivorw» Hoiare l'iniroóuiicnB in 
C+-+ tfer commamo monolinea iniroàollo dalla doppia barra VA e l'uso dell'operatore 
'«- a! posto della /unzione prìntfll per scnvere sul video L'beader standard 'io- 
stream.h svolge per il C** le stesse /unzioni dello stdio.h • per il C. 


K^Cmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


283 


C++ 


1: // Esenplo di definizione delle variabili 
2: 

3: #include <lostream.h> 

4: 

5: maino 
6: 

7: I 
8: 

9: const int max > 5; 

10: 

11 : 

12: for ( int i = 1; i max; i++ ) 

13: cout << i << " 

14: 

15: cout << "\n"; 

16: 

17: 1 


Listato 2 ■ Un sem0ice programma che illustra le modalità di deliniitone delle variabili spie- 
gato nel testo La vanabiie max e in realtà un parametro costante, e come tale il suo con- 
tenuto non può essere modilicalo nel corso del programma La vanatsle i viene definita ed 
imialiiJBta all'interna del for che la usa come indice II costruito di nga 13 provoca la stampa 
del valore di I seguito da uno spaiio, quello di riga 15 /nws m uscita un CRiLF 


Funzioni infine, argomenti 
di defauft 

Sempre rimanendo nell'ambito delle 
funzioni VI sono in C++ un paio di co- 
mode innovazioni che ne migliorano Tu- 
ia prima è la possibilità di dichiarare 
dei parametri di default per le funzioni. 
In pratica è possibile inserire, nella de- 
finizione della funzione, dei valori di de- 
fault per alcuni o tutti i parametri. Al 
momento della chiamata si può evitare 
di fornire alcuni parametri i quali verran- 
no sostituiti automaticamente da quelli 
di default. Vedremo meglio al momento 
opportuno la sintassi di questo mecca- 
nismo, comunque è chiaro che esso (se 
usato con criterio) aumenta sia la con- 
cisione del linguaggio che l'efficienza a 
runtime del programma. Inoltre il ricor- 
so ai valori di default diminuisce la pos- 
sibilità di introdurre nel codice quei bug 
legati al passaggio di un valore errato 
come parametro di una funzione: si 
suppone infatti che il valore impostato 
come default sia quello più usuale o 
corretto possibile. 

La seconda importante caratteristica 
è l’introduzione delle cosiddette funzio- 
ni inline. Tali funzioni si comportano for- 
malmente come tutte le altre solo che 
non vengono compilate come moduli 
separati e linkate al programma princi- 
pale ma il loro codice oggetto, generato 
dal compilatore, viene inserito per inte- 
ro nel punto fisico della chiamata. Una 
funzione del genere gode ovviamente 
della massima efficienza in quanto a 


tempo di esecuzione viene completa- 
mente saltato tutto il meccanismo di 
chiamata e ritorno con passaggio di pa- 
rametri sullo stack. È chiaro anche che. 
per evitare di far esplodere le dimensio- 
ni del codice oggetto, conviene dichia- 
rare inline solo funzioni molto corte luna 
0 due righe) e con pochi parametri (o 
nessun parametro), 

Le funzioni inline sono state introdot- 
te per uno scopo ben preciso che non 
è, come potrebbe sembrare, quello del- 
l'efficienza a tutti 1 costi; esse servono 
essenzialmente per fornire al program- 
matore uno strumento alternativo che 
gli eviti di ricorrere alle macro definite 
mediante il preprocessore. In effetti il 
funzionamento delle funzioni inline è 
concettualmente analogo a quello delle 
macro: in entrambi i casi il codice della 
funzione viene sostituito in linea, anche 
se a livello di sorgente nel caso della 
macro ed a livello di oggetto nel caso 
della funzione inline. Tuttavia le funzioni 
inline sono molto migliori delle macro 
perché, come dicevo poco fa, sono e 
restano funzioni a tutti gli effetti. Esse 
presentano dunque tutti i vantaggi tipici 
delle funzioni rispetto alle macro: pos- 
sono essere sottoposte al controllo del 
«function prototyping»; beneficiano di 
tutte le conversioni automatiche sui pa- 
rametri viste poco fa e della definizione 
di parametri di default: ritornano un va- 
lore testabile dal programma chiaman- 
te; non presentano quei gravissimi pro- 
blemi legati agli effetti collaterali che si 
sviluppano nelle macro quando gli argo- 
menti comprendono chiamate di funzio- 


ne 0 autoincrementi; ed infine è possi- 
bile prendere l'indirizzo di una funzione 
inline e richiamarla tramite un puntato- 
re. 

Naturalmente l’efficienza delle funzio- 
ni inline e pari (se non maggiore) di 
quella delle macro, e dunque non vi é 
motivo per non preferirle a queste ulti- 
me. In effetti m C++ le macro sono vir- 
tualmente obsolete ed mutili, ed anzi 
vengono considerate decisamente peri- 
colose perché sono una continua sor- 
gente di bug nei programmi. 

Dichiarazione delle variabili 

Un paio di modifiche interessanti ri- 
guardano anche le dichiarazioni delle va- 
riabili. 

La prima è Tmtroduzione del modifi- 
catore const, presente anche nell'ANSI 
C. Tale modificatore rende read-only la 
variabile cui si applica, ossia informa il 
compilatore che il suo valore non può 
essere modificato da nulla e da nessu- 
no. Naturalmente una vanabile const va 
inizializzata contestualmente alla dichia- 
razione (ad esempio' const float 
pi=3.14i, altrimenti dopo non ci sareb- 
be nessun modo di assegnarle un va- 
lore! Apparentemente queste uvariabili 
costanti'i sembrano inutili; a cosa ser- 
vono in realtà? Ancora una volta a fare 
a meno del preprocessore, ed in parti- 
colare delle costanti simboliche definite 
tramite la #defìne II motivo è lo stesso 
di prima: le variabili const sono delle 
vere variabili, non delle convenzioni les- 
sicali; dunque hanno un posto in me- 
moria, se ne può prendere l'indirizzo e 
possono essere accedute tramite un 
puntatore, tutte cose che i simboli del 
preprocessore non hanno. 

Ma l'uso delle variabili const porta 
anche altri vantaggi collaterali dati dalle 
maggiori possibilità di ottimizzazione of- 
ferte al compilatore: esso può infatti 
evitare certi controlli o scegliere tecni- 
che più efficienti di generazione del co- 
dice quando sa che determinate variabili 
non verranno mai modificate. E proce- 
dendo ancora un passo avanti su questa 
linea di principio, è possibile che su si- 
stemi opportuni Tuso dei dati const 
possa portare ad un ulteriore efficiente 
sfruttamento delle risorse di sistema a 
runtime. Supponiamo di dichiarare con- 
st tutte le tabelle di dati costanti di un 
programma (ad esempio l'elenco dei 
messaggi di errore, tutte le stringhe co- 
stanti e via dicendo); è concepibile che 
il linker, opportunamente informato dal 
compilatore, sia in grado di strutturare il 
codice eseguibile in modo tale che a 
runtime il loader metta tutti i dati co- 
stanti in un eventuale segmento di me- 


MCmicrocomputer n. 104 • febbraio 1991 


c++ 


mona protetto, dove sarebbero fisica- 
mente preservati da modifiche acciden- 
tali; m un sistema multiutente tale se- 
gmento potrebbe benissimo essere de- 
finito shared, ossia condiviso da tutte le 
copie dello stesso programma attual- 
mente in esecuzione, aumentando cosi 
l'efficienza a runtime del programma e 
diminuendo sensibilmente lo spazio 
complessivo occupato in memoria dalle 
sue varie copie. I sistemi in grado di 
sfruttare così a fondo le possibilità of- 
ferte dalla dichiarazione const sono at- 
tualmente pochi ma è probabile che in 
futuro tali ottimizzazioni vengano prese 
m seria considerazione ed implementa- 
te largamente (ad esempio sotto Unix), 

La seconda estensione riguarda la di- 
chiarazione delle variabili. In C++ esse 
possono essere dichiarate pressoché 
ovunque nel corso del programma e 
non solo airinizro di un blocco (purché 
ovviamente prima del loro uso), e ad 
ogni dichiarazione è frassibile (anzi con- 
sigliato) associare rmizializzazione espli- 
cita della variabile. 

Questo ampliamento della dichiara- 
zione serve per evitare di dover dichia- 
rare tutte le variabili airìnizio di ciascun 
blocco 0 modulo, cosa che spesso ge- 
nera bug dovuti alla non corrispondenza 
fra le variabili dichiarate e quelle effet- 
tivamente usate nel corso del testo. La 
pratica corrente in C++ è invece quella 
di dichiarare le variabili nel momento e 
nel posto in cui servono, inizializzandole 
contestualmente alla dichiarazione. L'e- 
sempio piu eclatante è quello del for, 
che in C++ può contenere al suo in- 
terno la dichiarazione stessa della varia- 
bile usata come ìndice. Il tipico for m 
C++ viene dunque scritto cosi, for 
( int ì=1; i<100; i++ } Cosi facendo 
SI rende subito evidente a chi legge che 
i è una variabile di servizio usata local- 
mente dal for, e non una variabile più 
propriamente di programma usata ma- 
gari in altre parti del codice e dotata di 
un significato proprio. 

Nuovi operatori 

Per tutta una serie di motivi che oggi 
non possiamo discutere, ma vedremo 
ben presto, il C+ + introduce una serie 
di nuovi operatori: alcuni sono legati 
strettamente alle nuove necessità 
espressive della programmazione OOP 
(ad esempio l'operatore di «scope 
resolution) ma quattro di essi sono uti- 
lizzabili anche nella programmazione tra- 
dizionale. Si tratta degli operatori new e 
delete che rimpiazzano le tradizionali 
funzioni maliocO e freeO relative alla 
gestione dinamica della memoria, e de- 
gli operaton « e » che sostituisco- 


no le funzioni prìntfl) e scanfO per la 
gestione dell'l/O formattato. 

Si. sento già le vostre immediate pro- 
teste: «ma « e >> sono gli operatori 
di shift, cosa c'entrano con l’I/O?». Beh, 
una delle cose che il C++ permette di 
fare è l'over/oad/rtg degli operatori, ossia 
una estensione del loro significato per 
comprendere situazioni più generali; 
così « e » sono stati ridefiniti per 
agire come operatori di I/O quando il loro 
operando di sinistra è uno stream. Il mo- 
tivo e lungo da spiegare ma, ripeto, avre- 
mo modo di parlarne approfonditamente 
in futuro. Per quanto riguarda new e de- 
tete uno dei motivi della loro introduzio- 
ne è stato quello della relativa difficoltà 
di usare correttamente mallocO e freeO 
nella gestione di oggetti complessi quali 
strutture e via dicendo; sappiamo tutti, 
ad esempio, della necessità di convertire 
mediante un cast il puntatore generico 
ritornato da ma)loc() ad uno di tipo op- 
portuno prima di poterlo utilizzare. L'uso 
di new, grazie appunto aìì' operator over- 
loading, è invece assai piu pulito ed ele- 
gante; basta dire ad esempio new pip- 
po ed un nuovo oggetto di tipo pippo 
viene creato, qualunque sia tale tipo e 
senza bisogno di macchinose conversio- 
ni. L'uso degli operaton rende inoltre 
possibile attivare in modo consistente i 
cosiddetti «construcior» e "destructor^' 
nel caso di creazione e distruzione di og- 
getti, come vedremo quando comince- 
remo a parlare delle tecniche di program- 
mazione OOP. 


Conc/usioni 

Bene, per questo mese ci fermiamo 
qui. Abbiamo visto praticamente tutte le 
differenze sostanziali fra C e C++ nel 
campo delle caratteristiche non OOP 
del linguaggio. Prima dì concludere vor- 
rei pero fare ancora qualche considera- 
zione sulla struttura del C++ in quanto 
«better C». 

Innanzitutto chiarisco che, salvo mini- 
me eccezioni, il C++ è completamente 
compatibile all’indietro con l'ANSI C 
(non il K&Rl: in altre parole un normale 
programma C conforme alle specifiche 
ANSI verrà compilato da un compilatore 
C++ senza particolari problemi e girerà 
regolarmente. D’altronde lo stile tradi- 
zionale di programmazione C è general- 
mente considerato cattivo stile in C+ + ; 
ad esempio il C++ tende ad evitare per 
quanto possibile l'uso del preprocesso- 
re, a definire le variabili il più tardi pos- 
sibile e COSI via. Questo stile differente, 
e tutte le estensioni al linguaggio che 
permettono di applicarlo, è stato moti- 
vato sostanzialmente da esigenze di 
maggiore chiarezza formale, l'unica di- 


fesa contro l'introduzione nei program- 
mi di bug «di disattenzione». In effetti la 
principale differenza concettuale fra C e 
C++ e nella maggiore enfasi posta sul 
concetto di tipo e sulla struttura. Sicu- 
ramente il C++ 6 più espressivo del C, 
ma nel contempo è piu rigido dal punto 
di vista formale. Questa minore «liber- 
tà» del programmatore serve al compi- 
latore per poter mantenere in piedi quel 
complesso sistema di controlli di corret- 
tezza necessari ad assicurare una cor- 
retta generazione del codice ed una ap- 
propriata applicazione delle regole inter- 
ne di manipolazione degli oggetti. Que- 
sto è vero soprattutto in ambiti OOP do- 
ve il compilatore gestisce automatica- 
mente nel modo opportuno oggetti di 
tipi differenti senza dover costringere il 
programmatore a descrìvere nel detta- 
glio le modalità delle singole operazioni. 
E solo in questo modo che si può riu- 
scire far gestire ad un singolo program- 
matore un programma di qualche deci- 
na di migliaia di linee, un compito im- 
possibile in qualsiasi altro linguaggio, 
ma non in C+ + . 

Ed a questo punto vorrei rassicurare 
tutti I patiti dell'efficienza su una que- 
stione fondamentale: il C++ e efficien- 
te almeno quanto il C (se non di piu), sia 
in termini di velocità che di spazio. Co- 
me dice lo stesso Stroustrup nelle note 
iniziali del suo fondamentale «The C+-h 
Programming language», la progettazio- 
ne del C++ è avvenuta ponendo molta 
cura nel non compromettere in alcun 
modo il grosso vantaggio offerto dal C 
che è poi quello di poter essere usato al 
posto dell'Assembler nella scrittura di 
software estremamente compatto ed 
efficiente. Tutte le nuove caratteristiche 
del C++, ivi comprese quelle stretta- 
mente OOP, sono implementate so- 
prattutto a carico del compilatore e non 
del sistema di runtime. In effetti, con la 
sola eccezione degli operatori di gestio- 
ne della memoria dinamica, il C++ non 
possiede alcun supporto «nascosto» di 
runtime. È stato anche accuratamente 
evitato di implementare le nuove carat- 
teristiche in modi che avrebbero au- 
mentato inutilmente l'uso della memo- 
ria- ad esempio sono state scartate tut- 
te quelle tecniche che prevedevano il 
mantenimento di informazioni di servi- 
zio nei singoli oggetti. Come dice te- 
stualmente Stroustrup. se un utente di- 
chiara una struttura costituita da due 
quantità a sedici bit può essere certo 
che essa entrerà in un registro a tren- 
tadue bit. E con questa doverosa e ral- 
legrante precisazione termino veramen- 
te la puntata attuale L'appuntamento, 
come al solito, e al prossimo mese. 

WS 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


HSP COMPUTER I CAMPIONI DI POTENZA 

DESIGNER-21 DESIGNER SX CAD-25 


AT 16/21MHZ 
da L. 550.000 

512K Km)1.2 RS232 PRINTKR 

PROCAD-33 

386 33MHz 
da L. 2.090.000 

64K CACHE IMB KI)I)1.2 RS2.12 


386SX 386 25MHz 

da L. 949.000 da L. 1.399.000 

5I2K FDDI.2 RS2.32 PRINTER 1MB EI)D1.2 RS232 PRINTER 

IPERCAD-486 

486 25MHz 
da L. 3.990.000 

IMB Fl)l)1.2 RS232 PRINTER 


< OPROCISSOKI 


MOJXX) 


X0387 SX 


SK. 3lXI/IJOO/2-«H) 

BST. 3(K1/1’{10/24(XI 
SK. MOD. 24<K) FAX G2 
SK.MOD. 241)0 FAX 03 


NT wipwn 

rmzES 121X1 PI.ISX 
tPSON t.X4(XI XI 

SAMStlNO W 

KPSONLXI050 13' 

rmzEN MSPI5E I3i 

C’mZEX PRODOTyX 

l.’6C.3(WS4A L 75n.O(XJ 

EPSON' FXI 1)50 13fiC22l)SyA L K43.(MX) 

rmZF.N I24D XOCI44S24A TELEF 
C1TIZENSW1FT:4 )«ÌC |ii:-S24A TELEF 
EPSON LQ4<X) 80CI50S24AL. .■UO.(XX) 

NECP2PLLS SIX,'I«S24A L. 570.(KXI 

EPSOM.ySfiO XIK'3(K)S24A L. I.20X,(XX) 

NECPOO X(X'2hSS24A L. WO.OCXI 

CITIZEN SWirr24X I36T l‘>2S24A TELEF. 
EPSON l.y 1050+ I.VC220S24A L I.20X.IXKI 
NErP7(l l3hC2l>XC24A L. I.3(K).IXX) 

EPSON LyilMI I36C3IXK'24A L. l.5|y.(XXI 
TEXAS INSTRl'MENTS 

A4 fippM LASER L. i.yyo.nno 
EPSON EPL7IIXI A4 OPPM LA.SER L, l.75l).IXX) 
EPSON EPJ2IX) A3 2PPM INK JF.T L. 2.05SIXXI 


OFFERTISSIMA 

SK. VGA 16BIT+MON.COL. 

L. 629.000 


NOTEBOOK 
\4 Ks-, 2,S 


IlAKI) IH.NK. 


2X0 IMBHD20CGA 
2Xh IMBH020 VGA 
2X0 IMBHD40VGA 
386SX IMB HD20 VGA 
386SX IMB HD40 VGA 


sonu ARI 

APPI.II'ATIM PER 
WINDOW.S .3.0 INC. I 

WORD PER WINDOWS INC. L 
EXCEL 2.2 PER WINDOWS INO. l 
TOOLBOOK PER WINDOWS INO. 1 
3M)KD PROCESSOR 
WORD.5 ING L 

WORDSTAR 6,0 INO, L 

QLA ITRO PRO 2.0 ING, I 

LINGLACHa 

TCRBO BA.SIC INO. L 

yiTCK BASIC INO. I 


DATA EASE4.2 
DBASE IV LI 
FOX BASE +2X6 2,1 
FOXBASF. ..386 2.1 
PARAIX7X 3.0 


INC. 


DAT.A B.ASK 


CAI) 


ALTO SKETC 
AUTODESK ANIMATI 
DESIGN CAD 2D 4.0 
DESIGN CAD 3D .'.0 
EASV CAD 2.3 

CO.M.MLNK A l 
CARBON a)PY K'Pl.l S 
CRO.SS TALK XVI 

PROCOM PLLS I 18 

DKSKTIIPIT I» 
OMMPAGL. 386 
PAGEMAKER .3.01 


20MB 40m> 3.5' MFM 
40MB 24/2Xms 3.5" IDE 
XOMB l5ms3.5'TDE 
120MB I6tns.3.5" IDE 
210MB I5m^3.5" IDE 
.3.PIMB l(»n^ 5.2.S-SCSI 
<rfH)MB I6m- 5,15" SCSI 
l’IXiMB I6ITI!. 5,15" .SCSI 
CTRL 2FDD.2HDD IDE 
CTRL 2FDD+2HDD SCSI 


s( ni:m:<;R\R(Tii-: 

SK. VGA 15BIT 256K L. ‘i 

SK.VGA l6BrT5l2K L. IS 

SK.VGA I6BIT IMB L. 25 

SK.11VGATMS340IU TEI 

SK.L'VCiACnMP.X514/A TEI 


VGA 14" MONO PW 
VGA 14" COLORE 
VGA I024«768 DP.0.2S 
NF.C3D 1024x768 
NEC4D 
NEC5D 


- 5.30 (MIO 

teu-:f. 

.. 990.(8X1 
TELEF 
TEI.EF. 
TELEF 


U ( KSSORI 

MOUSE XIKIDPi. 1. MMKXI 

HANDY SCANNER LOGITECH L, .3.30,18X1 
HANDY SCANNER COLORI TELEF. 

SCANNER MONO PIANO FISSO A4 TFll.EF. 
SCANNER COLORI PIANO FISSO A4 TELEF. 
TAVOLETTEGRAFICHE I2'xl2" L. 440(8») 


TAVOLETTE GRAFICHE 12 
DISCHETTI I.44.MB 
DISCHETTI 720KB 
FAX SAMSl'NG CON TELE 


xlX' I 


CENTRO ASSISTENZA TECNICA PC - PROGETTAZIONE RETI LOCALI 

VIA MALTA 8 - 00198 ROMA - TEL. 8842378/841 1987 
ORARIO; DAL LUN, AL SAB. 9,00-13,00 / 16,30-19,30 


C.ARANZIA 12 MESI - PREZZI IVA ESCI ! 'SA 


TURBO PASCAL 


di Sergio Palmi 


Metodi statici e metodi virtuali 


Su MC-Link un abbonato ha 
chiesto se il Turbo Vision del 
nuovo Pascal 6.0 è «facile da 
usare». Sintetizzando al 
massimo argomentazioni che 
svolgo nelTambito della prova 
(che potete trovare in altra 
parte della rivista), gli ho 
risposto: non facilissimo, ma 
meno difficile di quanto 
potremmo aspettarci dalle 
notevoli potenzialità del 
prodotto, soprattutto se si ha 
già familiarità con la OOP, in 
particolare con i meccanismi 
di derivazione di proprie classi 
da quelle comprese nella 
gerarchia implementata nelle 
unit precompilate. Un motivo 
dì più per approfondire 
l'aspetto che forse meglio 
caratterizza la 
programmazione orientata 
all'oggetto 


La volta scorsa abbiamo cominciato 
ad esaminare la «sintassi” della OOP, 
per osservare che tutto ruota attorno ad 
una piccola modifica del tradizionale ti- 
po record e a poche nuove parole ri- 
servate. Abbiamo discusso due di que- 
ste, object e private {l'ultima introdotta 
con il Turbo Pascal 6.0). e... siamo già a 
buon punto! Le nuove parole riservate, 
quelle che consentono di trasformare il 
buon vecchio Pascal in un linguaggio 
orientato aH'oggetto, sono infatti in tut- 
to cinque; ci mancano Virtual, constru- 
ctor e destructor 

A rigore non sono tutte vere e proprie 
«parole riservate»; il manuale recita che 
private e Virtual sono piuttosto «diret- 
tive standard» e potrebbero essere ri- 
definite, usate cioè come normali iden- 
tificatori. Al fini pratici, tuttavia, soprat- 
tutto quando si fa OOP, conviene «di- 
menticare» la possibilità di hdefinizioni 
che non porterebbero altro che confu- 
sione. 

Classi astratte 

Un mese fa vedevamo come, grazie 
ad un parametro «invisibile» iSelfi, le 
chiamate dei metodi possono facilmen- 
te essere ricondotte a normali chiamate 
di procedura con la sola aggiunta, ap- 
punto, di un parametro contenente l’in- 
dirizzo della variabile appartenente ad 
un tipo object Si trattava però solo di 
una prima approssimazione. Per poter 
meglio apprezzare le possibilità della 
OOP, vi propongo quindi ora alcuni 
esempi un po' più articolati. 

Cominciamo col dire che spesso, 
quando si disegna una gerarchia di clas- 
si. vengono previste anche classi asfraf- 
fe. Non SI tratta di altro che di una tra- 
sposizione del nostro nonnaie modo di 
atteggiarci nei confronti del mondo rea- 
le; possiamo dire che il cane «è un» 
animale, che anche il gatto «è un» ani- 
male. ma, mentre cani e gatti esistono 
realmente (accarezzo il cane, il gatto mi 
graffia, ecc.), «animale» è solo un con- 
cetto astratto. Quando pensiamo al con- 
cetto di «animale», pensiamo a quelle 
caratteristiche che accomunano cani, 
gatti, bisonti, elefanti, e così via, ma 


non individuano alcun animale reale. 
Analogamente, nel Turbo Vision vi sono 
classi astratte come TMenuView che 
definisce «in astratto» i menu, in quan- 
to va intesa come classe con la quale si 
definiscono le caratteristiche comuni ai 
vari tipi di menu: non si prevede la de- 
finizione di variabili appartenenti al tipo 
(o meglio: di oggetti istanza della clas- 
se) TMenuView. ma solo di istanze di 
classi da questa derivate, come TMenu- 
Bar (menu a barra) e TMenuBox (menu 
pop-up). Cosi come i concetti astratti, 
quindi, le classi astratte aiutano a met- 
tere ordine nei nostri ragionamenti. 

In termini pratici, una classe astratta 
è una classe per la quale non viene de- 
finita l'implementazione di tutti i suoi 
metodi, in quanto si rimanda all'imple- 
mentazione dei metodi con lo stesso 
nome dichiarati in classi derivate. Ogni 
linguaggio adotta i suoi accorgimenti. In 
C-n-, ad esempio, si usa un singolare 
artificio sintattico, ovvero una notazione 
che sembra quasi assegnare il valore 
zero al metodo la cui implementazione 
si desidera rimandare alle classi deriva- 
te; CIÒ consente di individuare le classi 
astratte fin dalla compilazione, in Smal- 
Italk e in Objective-C si usano i «mes- 
saggi», rispettivamente, implemente- 
dBySubClass e subclassResponsibility: 
in Turbo Pascal si usa m genere una 
procedura Abstract (definita nella unit 
08JECTS.PAS) che provoca un errore 
di esecuzione numero 211. In tutti e tre 
gli ultimi casi viene si definita una im- 
plementazione per il metodo «astratto», 
ma questa si riduce airinvio di quei 
messaggi o alla chiamata di quella pro- 
cedura. 

So bene che l’importanza delle classi 
astratte può essere apprezzata appieno 
solo dopo aver provato a disegnare ge- 
rarchie non banali, ma proprio per que- 
sto, per... aiutarvi ad acquisire buone 
abitudini, gli esempi che vi propongo 
presuppongono una gerarchia compo- 
sta da una classe astratta, TAmmale. da 
due classi da questa derivate, TGatto e 
TCane, e da una classe TLupo derivata 
da TCane. Sempre a proposito di buone 
abitudini, cercherò di uniformarmi alla 
notazione usata nel Turbo Vision: i nomi 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


287 


TURBO PASCAL 


delle classi iniziano quindi con una «T» 
(tipo), quelli dei tipi «puntatore alla clas- 
se X» con una «P» (puntatore). 

Derivazioni imperfette 

Cominciamo con la unit STATICI.PAS 
(figura 1) e il programma ANIMALIl 
•PAS (figura 2). Vengono dichiarate le 
classi TAnimale. TGatia e TCane, con 
gli associati tipi puntatore; la classe 
astratta comprende un solo dato comu- 
ne a tutti gli animali, il loro verso (il gat- 
to miagola, il cane abbaia), oltre ad un 
constructor Init e una procedura Chi- 
Sei. Il constructor è un particolare tipo 
di metodo che provvede a vari compiti 
di inizializzazione implicita delle istanze 
di una classe ed è quindi la sede più op- 
portuna per provvedere anche alla espli- 
cita inizializzazione dei campi-dati (per 
questo la Borland suggerisce di usare 
sempre il nome /n/f); la procedura im- 
plementa il metodo con cui ogni anima- 
le «rispondeii al messaggio «Chi sei?». 
Nel nostro semplice caso, al campo-da- 
to viene assegnata una stringa che de- 
scrive il verso di ogni animale, la rispo- 
sta al messaggio consiste nella visua- 
lizzazione di una stringa con la quale 
ogni animale ci dice che tipo di animale 
e e quale e il suo verso. 

L’esempio è terribilmente banale, ma 
consente di apprezzare già alcuni aspet- 
ti di non trascurabile importanza. Vedia- 
mo in primo luogo come va dichiarata 
una classe astratta: il metodo ChiSei 
della classe TAnimale si riduce alla chia- 
mata di una procedura ClasseAstratta, 
che a sua volta non fa altro che provo- 
care l'errore 211 mediante la procedura 
predefinita RunErrar. Vediamo poi che 
le classi derivate ereditano sia il campo- 
dato che i metodi della loro classe base, 
compreso il constructor, e si limitano a 
ridefinire il metodo ChiSei, come d'altra 
parte devono fare perché sia possibile 
usare in un programma variabili che sia- 
no loro istanza, ANIMALIl. PAS non fa 
altro che verificare che tutto funzioni: le 
variabili Animale2 e Animale3. alla do- 
manda «Chi sei?ii, ci rispondono dicen- 
doci che sono, rispettivamente, un gat- 
to che miagola e un cane che abbaia, la 
variabile Animale! può essere dichiarata 
come istanza della classe astratta e può 
anche essere iniziaitzzata, ma non può 
nspondere a quella domanda: si può di- 
re che ogni animale ha un verso, ma il 
concetto «animale« non ne ha alcuno in 
particolare. 

In ogni linguaggio di programmazione 
che si rispetti è possibile dichiarare non 


solo variabili «elementari», ma anche 
variabili «strutturate»; nel nostro caso, 
quindi, abbiamo ben diritto di aspettarci 
di poter usare array di animali. Ci pro- 
viamo nel programma ANIMALI2.PAS 
(figura 3). 


Naturalmente desideriamo un array i 
cui elementi siano istanza di tutte le 
classi che abbiamo denvato da TAnima- 
te, non un array di soli gatti o di soli ca- 
ni. Ci imbattiamo cosi nel problema del- 
la compatibilità tra istanze di diverse 




MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


TURBO PASCAL 



Figura 3-11 programma ANIMALI! PAS usa la stessa umt STATICI PAS per tentare <Si reahziare un array 
di animali Ma non funziona m guanto la unit non dichiara come virtuale il metodo CtiiSe' 


classi La regola è semplice: all'Istanza 
di una classe si può assegnare l'istanza 
di una classe da quella derivata, un pun- 
tatore ad una classe derivata può esse- 
re assegnato al puntatore alla classe da 
CUI quella deriva. Altre assegnazioni non 
sono ammesse. Nel primo caso, accade 
che ai campi-dati deil'lstanza della clas- 
se base sono assegnati i valori degli 
stessi campi dell'Istanza della classe de- 
rivata; è chiaro che l'inverso non sareb- 
be possibile, in quanto una classe deri- 
vata può aggiungere altri campi-dati a 
quelli ereditati e non sì saprebbe cosa 
assegnare ai campi aggiunti. Va però 
anche precisato che l'assegnazione non 
comporta alcuna inizìalìzzazione, in par- 
ticolare non produce gli stessi effetti 
della chiamata di un constructor (ve- 
dremo tra breve alcuni di questi effetti), 
non è consigliabile, quindi, riempire un 
array di oggetti assegnando ai suoi ele- 
menti oggetti dichiarati e inizializzati al- 
trove. Conviene usare array di puntatori 
ad oggetti. Possiamo in questo modo 
sfruttare la possibilità di assegnare il 
puntatore ad una classe da questa de- 
rivata. e quindi dichiarare un array di 
puntatori alla classe TAnimale da riem- 


pire poi con puntatori a gani e cani. Il 
Turbo Pascal con oggetti ci offre, con 
una sintassi estesa della classica New, 
il modo piu pulito per creare tali punta- 
tori: New può infatti ora essere usata 
sia come procedura che come funzione, 
e soprattutto ammette come ulteriore 
parametro il constructor della classe di 
CUI si vuole creare un'istanza. Ottenia- 
mo cosi una istanza perfettamente int- 
zializzata; uno dei compiti affidati ai 
constructor, tra l'altro, consiste proprio 
nel fornire a New l'informazione della 
dimensione in byte delle istanze di una 
classe, in modo che possa essere allo- 
cata la quantità corretta di memoria nel- 
lo heap. 

Il problema è che il programma 
ANIMALI2 non funziona: scatta subito 
l'errore 21 1 . 


Polimorfismo 

Potremmo pensare che tutto dipende 
dai fatto che, pur avendo creato un array 
di cani e gatti, lo avevamo dichiarato co- 
me array di puntatori ad istanze di una 
classe astratta. Proviamo quindi a deri- 
vare la classe TLupo da TCane (nel solo 
senso che il lupo «è un» cane che ulula 
invece di abbaiare: non si arrabbino gli 
zoologi!) e a dichiarare un array di pun- 
tatori a TCane (figure 4 e 5). Assegnati 
all'array il cane e il lupo allocati con New, 
proviamo a chiedere loro chi sono; ci ri- 
spondono il primo <ilo sono un cane e 
abbaio», il secondo «lo sono un cane e 
ululo». C'è ancora qualcosa che non va, 
ma possiamo cominciare a capire perché 
ANIMALI2 non funzionava. 

L'output del programma dimostra che 
il campo-dato Verso viene correttamen- 
te inizializzato, e correttamente ogni 
istanza accede al proprio campo-dato, 
ma l'istanza della classe TLupo non rie- 
sce ad accedere al metodo ChiSei che 
era stato definito per la sua classe. 
ANIMALI2, quindi, non funzionava per- 
chè sia il cane che il gatto, nel tentativo 
di rispondere ognuno con il proprio me- 
todo, non riuscivano ad andare oltre il 
metodo definito per la loro classe base, 
usata nella dichiarazione dell'array. 
Sembrerebbe quasi che quella possibi- 
lità di assegnazione tra puntatori a classi 
diverse serva a ben poco In realtà è suf- 
ficiente dichiarare Virtual quei metodi 
per I quali si prevede che le classi de- 
rivate, invece che semplicemente ere- 
ditare, provvedano ad una ndefinizione, 
La unii VIRTUALI (figura 6) riproduce le 
dichiarazioni delle unit STATICI e 
STATICI2, ma rende virtuali i metodi Chi- 
Sei. Il programma ANIMALI4 (figura 7), 
usando la nuova unit, può finalmente di- 
chiarare un array di puntatori alia classe 
base, assegnare agli elementi di tale ar- 
ray gli indirizzi di istanze di classi deri- 
vate, anche indirettamente, da quella, ed 
ottenere che tali elementi siano in grado 
di comportarsi secondo la dichiarazione 
della classe cui effettivamente apparten- 
gono gii oggetti «puntali», nonostante 
l'accesso avvenga mediante puntatori 
ad una classe base. Vi prego di notare 




MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 289 



che, a differenza dei semplicissimi 
esempi che vi avevo proposto il mese 
scorso, quanto accade in ANIMALI4 
non è così facilmente traducibile m nor- 
male Pascal (la traduzione non è impos- 
sibile, ma decisamente ardua). Siamo 
infatti di fronte ad un fenomeno del tut- 
to estraneo ai meccanismi della pro- 
grammazione tradizionale: pur se siamo 
dovuti ricorrere a puntatori, abbiamo 
realizzato un «array di elementi qualsia- 
si». Normalmente il tipo degli elementi 
di un array è già determinato al momen- 
to della sua dichiarazione [un array di in- 
teri non può essere altro che ... un array 
di interi); qui abbiamo un array di ele- 
menti appartenenti a tutte le classi che 
sono state o saranno derivate da una 
classe base, il cui tipo effettivo potreb- 
be anche essere determinato solo al 
momento dell'esecuzione del program- 
ma, ad esempio in funzione dell'anda- 
mento della interattività con l'utente, 

É quello che si chiama polimorfismo. 



figura 7-11 

B’ogramrrìa AMMALI4 
usa la unn VIRTUALI 
abbiamo cosi 
finalmente gatti che 
miagolano, cani che 
abbaiano e lupi che 
ululano. Abbiamo cioè 
Imalmenie. grane ai 

array -polìmorlico- 



M Figura 6 - La unii 
VIRTUAU ripete le 
dichiaraaioni di desse 
delle unii STATICI e 
STATICIZ ma rende 
yirtuaii I metodi ChiSei 


Dietro le quinte 

Può essere interessante vedere come 
viene realizzato tutto ciò, provando a spul- 
ciare con il Turbo Debugger nel codice 
prodotto dal compilatore. Se si esamina 
il file ANIMAL11.EXE, si vede che la va- 
riabile Animale!, istanza di TAmmale, ri- 
siede aH'indirizzo DS:$0050. Qui trovia- 
mo 256 byte riservati per il campo Verso, 
dichiarato come string (255 byte più uno 
contenente la lunghezza effettiva della 
stringa), seguiti da due byte contenenti 
$0002: questi vanno interpretati come 
l'offset nel segmento dati di una struttura 
denominata Virtual Method Table (VMT), 
Si tratta di una struttura creata in fase di 
compilazione per ogni classe che abbia 
un constructor, un destructor o metodi 
virtuali, nel caso di ANIMALI! la VMT 
consta di soli quattro byte; i primi due 
denotano l'occupazione di memoria della 
classe (è questa l'informazione che il cort- 
structor prepara per le chiamate di New 


e Dispose), gli altri due lo stesso numero 
ma negativo, in modo da consentire il 
controllo durante l'esecuzione della va- 
lidità dell'informazione, se si e attivata la 
direttiva $R, Nel nostro caso troviamo un 
$0102 (258 in decimale) seguito da un 
SFEFE. 

In ANIMAL14.EXE vediamo che 
ArrayDiAnimalilll contiene l'indirizzo 
S68AD:S0000, in cui si ripete la stessa 
struttura di prima (256 byte per Verso e 
due per l'offset della VMT). La VMT con- 
sta ora di otto byte: i primi quattro hanno 
gli stessi valori che avevano in ANIMALI 1 . 
gli altri due l'indirizzo $63B5:$0070, che 
altro non e che l'indirizzo di Virtuali.TGat- 
to.ChiSei. Possiamo quindi indovinare 
che, quando viene «chiamato» un me- 
todo virtuale, attraverso il parametro in- 
visibile Self s\ accede all'indirizzo della 
VMT, e si provoca cosi l'esecuzione per 
ogni oggetto della versione del metodo 
definita per la classe di cui questo è istan- 
za. Tutto ciò avviene, sottolineo, durante 
l'esecuzione: al momento della compi- 
lazione vengonosi create le VMT, ma nulla 
si sa su quelli che saranno i metodi da 
eseguire per gli elementi dell'array «po- 
limorfico»; solo al momento dell'esecu- 
zione, mediante lettura della VMT cui 
«punta» ogni elemento, si determinerà 
la rispettiva classe di appartenenza, e 
quindi il corretto metodo da eseguire. 

Si tratta di meccanismi su cui avremo 
modo di tornare, anche il mese prossimo 
quando parleremo dei destructor; do- 
vrebbe comunque essere già chiara l'e- 
strema importanza delle VMT, e quindi 
l'opportunità di seguire un consiglio della 
Borland: può capitare di dimenticare di 
chiamare il constructor prima di qualsiasi 
altra manipolazione di un oggetto: ne se- 
guirebbe la mancata inizializzazione di 
quella struttura contenente l'indirizzo del- 
ia VMT, Ad evitare questo, conviene at- 
tivare sempre (almeno fino al completo 
test di un programma) la direttiva $R, che 
consente appunto di verificare durante 
l'esecuzione che quel campo nascosto di 
due byte contenga effettivamente l'of- 
fset di una valida VMT. ps 


290 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 





Totocalcio & Computer è la pri- 


Più qualitativi e 
più economici, nonché un autentico 
manuale sistemistico integrato da 
un ampio glossario dei termini tecni- 
ci e da vaiidi consigli per l'ottimizza- 
zione deile giocate. 


ma guida ragionata alla scelta ed 
all'uso del software professionale 
per giochi a propostici. 

Totocalcio & Computer è una 


rassegna dei programmi 


Totocalcio 8c Computer è 
presente in tutte le edicole d'Italia. 
Se è già esaurito puoi richiederio col 
tagliando sottostante, allegando £ 
1 2.000 f rimborsabili J. 


Grodirei ricevere presso il mio domicilio una copia di «Totocalcio & Computer». Allego versamento di L. 12.000 intestato o: Lo 
Schedina Srl - Viole Adriatico, 4-00141 Roma - Tel. 890481/2 • Fox 893476. (non si effettuano spedizioni contrassegno) 

Nome e Cognome 

Indirizzo 

CAP Città Telefono 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 


di Raffaello De Masi 


Le tecniche e i campì dì utilizzo 
dì un sistema esperto 


Dopo aver descritto le parti 
più importanti e la struttura 
costruttiva e operativa di uno 
dei più complessi sistemi 
esperti, Rosie, vediamo in 
base a quali qualità e meriti 
esso è divenuto in breve 
tempo uno dei più efficienti e 
imitati SE presenti sul 
mercato. 

Rosie è stato usato come 
linguaggio base per 
implementare applicazioni del 
tutto diverse l'una dall'altra. A 
titolo di esempio citeremo 
solo alcuni dei più 
interessanti e complessi 
sistemi esperti generati le 
volutamente escluderemo da 
questa elencazione i SE di 
medicina, che la fanno da 
padrone in questo campo, e 
che non citeremo proprio per 
non cadere ne! luogo 
comune, piuttosto diffuso, 
che SE-ambiente di analisi 
medicai 


Esempi di applicazione di Rosie sono 
ArtStat, un modello decisionale applica- 
to ad ambiente legale (Waterman e Pe- 
terson, 1981), TATR (Tactical Air Target 
Recommender, letteralmente consulen- 
te di attacco aereo tattico) e, cosa mol- 
to più complessa, la progettazione di 
Adept, una workstation sperimentale 
destinata a cooperare con analisti di de- 
cisioni tattiche in operazioni di combat- 
timento terrestre. 

Il primo caso è particolarmente inte- 
ressante in quanto evidenzia la possibi- 
lità di usare tecniche di strategia d'uso 
di regole informali in un campo piutto- 
sto specializzato e ristretto come quello 
delle consulenze legali. Nel secondo ca- 
so TATR, progettato su richiesta e con 
esigenze specifiche della Tactical Air 
Force, pianifica l'uso di aerei tattici m 
una azione d'attacco. Il sistema verifica 
e determina due scelte principali; esso 
indica quali aerei utilizzare e quali ber- 
sagli attaccare in base a parametri ini- 
ziali e opzioni diverse inseriti dall’opera- 
tore e permette di prevedere inoltre le 
perdite e di adottare le migliori strategie 
per ndurre i danni prodotti dal nemico. 

La workstation Adept, infine, svilup- 
pata dalla Rank in collaborazione con il 
sistema di difesa TRW è stato forse il 
progetto più ambizioso (e riuscito) per 
aiutare gli analisti militari e prevedere le 
attività nemiche, usando rivoluzionar- 
mente una tecnica d’analisi quanto più 
possibile vicina a una struttura intelli- 
gente. 

Si è adottato, in questo sistema, un 
avanzato uso di tecniche euristiche, e di 
basi di conoscenza costruite su di esse. 
Il progetto, più che realizzare la work- 
station stessa, aveva lo scopo di verifi- 
care la fattibilità stessa dell’hardware e 
del software dedicato, e di dimostrare 
la utilizzabilità di tecniche di intelligenza 
artificiale in questo dominio piuttosto 
atipico. Il progetto, prima della sua rea- 
lizzazione, mise a punto una dimostra- 
zione basata su un esempio di lavoro 
rappresentato da circa 200 regole pro- 
grammate mediante una accorta com- 
binazione di tecniche derivate da Rosie 
e dal linguaggio Lisp. 


Vantaggi e svantaggi delia 
implementazione di Rosie 

Rosie, nella sua mpiemc'nt^2ion>^ ori- 
ginale, fu sviluppato in un periodo di 
quattro anni, dall'idea originale alla re- 
lease 1.0. Tutto questo tempo fu però 
sufficiente a creare un prodotto ben ar- 
ticolato. abbastanza libero da errori, ve- 
loce, soprattutto, ben noto, per quanto 
attiene ai vantaggi e agli svantaggi del 
tipo di implementazione stessa. 

Dei vantaggi dei tipo di implementa- 
zione Roste, abbiamo parlato piu volte; 
riassumendoli qui essi possono essere 
cosi riuniti: leggibilità, flessibilità e faci- 
lita d'espressione. 

Il maggior vantaggio, lo abbiamo det- 
to diverse volte, è rappresentato dalla 
leggibilità; un ingegnere della cono- 
scenza può scrivere una applicazione in 
modo che un utente appena specializ- 
zato in questa area applicativa può leg- 
gerla in maniera immediata e facile; 
questo però, più che un merito del lin- 
guaggio stesso è frutto anche di uno 
sforzo del programmatore stesso; è al- 
trettanto facile scrivere un codice sor- 
gente del tutto incomprensibile, così co- 
me lo è in altri linguaggi che godono fa- 
ma di facilità, comprensibilità e imme- 
diatezza, come Basic, Pascal o Logo. 
Dalla facile leggibilità discende in ma- 
niera pressoché immediata la possibilità 
di scrivere applicazioni facilmente 
espandibili, con aggiunte al codice di ba- 
se dirette e immediate, ben integrate 
nel corpo principale che rappresenta il 
codice di struttura su cui innestare le 
aggiunte necessarie. E appunto merito 
di un buon ingegnere della conoscenza 
implementare un codice di base ben 
scritto, regolare e ben strutturato, cui 
fare aggiunte non costi più di un piccolo 
sacrificio in termini di tempo e sforzo 
applicativo. In altri termini una struttura 
di base scritta in maniera Rosie è, se 
ben redatta, elastica tanto da accogliere 
in maniera estremamente efficiente 
modifiche diverse, magari applicate a 
basi di conoscenza differenti. 

Che la leggibilità e la facile compren- 
sibilità del codice sorgente sia una delle 


292 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 



Le csrailenslictie e le nuove prospeuive di Rosie. 


caratteristiche più importanti è sempre 
stato un cruccio dei programmatori di 
sistemi esperti. Ogni tool o metodologia 
che migliora le tecniche di comunicazio- 
ne tra la struttura di base del program- 
ma e I domini che esso maneggia rap- 
presenta lo scopo principale, ben più 
che le assurde e talora insulse corse, 
che si sono viste negli ultimi tempi, sul- 
la velocità. Una facile leggibilità e una 
certa elasticità nel redigere lo schema e 
il file sorgente attenua molto le diffi- 
coltà di implementare strutture sintatti- 
che e algoritmiche molto compiesse. 
Inoltre, l'avere a disposizione un back- 
ground idiomatico facilmente leggibile 
anche da un non esperto consente l'ac- 
cesso, alla redazione del programma, di 
esperti di diverse branche, appena a co- 
noscenza di un poco di tecnica e strut- 
tura programmatoria. 

Il secondo vantaggio è la flessibilità; i 
modelli di rappresentazione tendono a 
essere usualmente scritti, nei linguaggi 
tradizionali di programmazione, usando 
strutture logiche fortemente nidificate e 
strutture di dati costruite per servire 
queste in maniera abbastanza univoca. 
Tutto questo porta a gravi problemi, rap- 
presentati essenzialmente da notevoli 
difficoltà quando si desidera effettuare 
modifiche all'algoritmo di base o co- 
munque alla struttura fondamentale del 
programma della base di dati. Al con- 
trario Rosie (e tutti i successivi linguaggi 
destinati alla produzione di sistemi 
esperti! permette, e anche incoraggia lo 
sviluppo di programmi altamente modu- 
lari che non Impediscono una conside- 
revole flessibilità quando su di essi si in- 
terviene per consentire una espansione 
ragionata. 

La struttura principale dei programmi 
scritti in Rosie è rappresentata da un 
set di regole condizionati (come non po- 
tevano essere in un sistema esperto?); 
la differenza che Rosie determina è rap- 
presentato da un blocco di poche regole 
strutturate a grappolo, più complesse 
da realizzare, leggere e, eventualmente 
correggere o modificare, e da un'ampia 
messe di regole «'piatte», composte di 
semplici fatti o di condizioni poco com- 


plesse, Questo tipo di struttura permet- 
te di individuare facilmente i punti di in- 
nesto di nuove regole, destinate ad am- 
pliare e modificare la struttura di base; 
il risultato finale è una struttura di base 
molto «scheletrica», che permette di 
modificare o ridisegnare completamen- 
te un programma senza «buttar via» 
nulla, senza, cioè, disperdere lavoro 
(routine, oggetti, regole, fatti) che pos- 
sono essere riutilizzati (è un poco il con- 
cetto della programmazione object 
oriented, trattata su altre pagine di que- 
sta rivista). 

L'ultima dote, la capacità espressiva, 
si basa sulla caratteristica principale di 
Roste: ricchezza e complessità del lin- 
guaggio stesso. Di pari passo con la 
chiarezza, un comando o una serie di re- 
gole possono essere espressi in modo 
diverso pur portando allo stesso risulta- 
to finale. È come dire che è più facile, 
espressivo e piacevole parlare in lingua 
umana che non in linguaggio di pro- 
grammazione; non solo, ma una parti- 
colare facility presente in Rosie permet- 
te addirittura di «inventare» nuove 
espressioni e modi di dire, del tutto 
simmetrici ed equivalenti a quelli imple- 
mentati come patrimonio di base del lin- 
guaggio. 


Come per tutte le cose della vita, an- 
che in Rosie non tutto è rose e Àori; 
esistono degli svantaggi che gli stessi 
implementatori, con grande chiarezza e 
serietà professionale non mancano di 
evidenziare; il primo difetto di Rosie è 
legato alla sua efficienza, il secondo alla 
sua «scrivibilita». 

Rosie è scritto in Interlisp, una vec- 
chia versione di Usp piuttosto lenta e 
non priva di limia'; tutto questo porta a 
rendere difficoltoso e talora virtualmen- 
te impossibile lo sviluppo e il test di mo- 
delli complessi. Rosie fu sviluppato, per 
la verità, all’inizio come un esperimen- 
to; come tale gli implementatori non 
tennero in nessun conto la velocità e la 
grandezza del codice; il loro principale 
obiettivo era quello di crear© una «mac- 
china» per lo sviluppo di sistemi com- 
plessi. Questa mancanza di attenzione 
ai due parametri precedentemente evi- 
denziati portò a modelli il cui sviluppo, 
debug e messa su strada risultava 
estremamente frustrante e tedioso. 
L'influenza di Interlisp, che già di per sé 
è un sistema esperto, e che qui doveva 
a sua volta generare un successivo si- 
stema esperto e pesame in ogni mo- 
mento della costruzione del program- 
ma, dalla costruzione dello scheletro ini- 


(vlCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 


293 


INTELUGENZA ARTIFICIALE 


ziale fino alta stesura del codice finale. 

Klahr e Waterman, gli autori di Rosie, 
consapevoli dei limiti della loro creatura, 
riscrissero completamente in linguaggio 
PSL (Portable Standard Lisp), la Toro 
creatura, e questo fu un bene, non solo 
in termini di accresciuta facilita d'uso 
del programma stesso, ma anche per- 
ché questo linguaggio era ed e molto 
piu diffuso dell’altro. Vantaggio non tra- 
scurabile, alla fine, fu anche un certo 
miglioramento nella velocita di esecu- 
zione del programma stesso. 

Il secondo difetto è come dicevamo, 
la ridona scrivibiiita; questo sembrereb- 
be una contraddizione in termini con 
quanto detto m precedenza circa la leg- 
gibilità, ma l'affermazione va considera- 
ta solo in funzione della difficile ricerca 
nel trovare appropriate forme linguisti- 
che per alcuni concetti. Forse la sua no- 
tevole somiglianza con la lingua inglese, 


a volte, si trasforma in un difetto; l'u- 
tente, spinto dalla errata convinzione 
che tutto, sotto forma di frasi simili alla 
lingua parlata, gli e permesso, è spinto 
a lasciar andare un poco le briglie delle 
strutture linguistiche, con d pencolo di 
trovarsi con frasi che Rosie non capi- 
sce. Alcune regole presentate dal lin- 
guaggio stesso e facili da ricordare sono 
state introdotte per limitare questa ec- 
cessiva «liberta» di espressione nella 
programmazione, questo ha portato alla 
fine a rendere un poco piu rigido il pro- 
blema, che se da una parte hanno limi- 
tato un poco l'espressività del linguag- 
gio stesso, hanno dall'altra imposto una 
certa rigidità, e conseguente necessità 
d'ordine, che non ha affatto nuociuto al- 
la leggibilità del sorgente, ma ha miglio- 
rato di molto le tecniche di scrittura del 
programma stesso. 

I futuri sviluppi di Rosie 
Dopo la prima release, accolta con in- 
teresse e successo nel mondo dell'A.I, 


Rosie è stato oggetto di una sene di mi- 
gliori e upgrading di notevole qualità e 
livello. Gli sforzi espressi dagli imple- 
mentatori sono stati orientati verso 
quattro categorie: ancora espressività, 
supporto di strutture specializzate, me- 
tacomandi (metalinguistici, metastruttu- 
rali 6 di metacontrollo), e ottimizzazione 
della conoscenza di base. 

Riguardo alla espressività si trattava 
di portare aventi lo sforzo già realizzato 
in pane; si trattava infatti di rendere per 
quanto piu possibile, accettabili le for- 
me della lingua inglese, sintattiche e 
grammaticali. Ovviamente nessun lin- 
guaggio informatico può coprire tutta la 
lingua parlata Cosi alcune forme lingui- 
stiche, come I verbi passivi, sono esclu- 
si dal vocabolario e dalla comprensione 
del linguaggio Rosie. Si tratta quindi di 
costruire forme accessorie che, senza 
adottare la forma passiva, siano facil- 
mente comprensibili da Rosie stesso, e 
non modifichino il significato iniziale del- 
l’ordine 0 della frase. Inoltre frasi non 
esprimenti concetti certi, come «A po- 


Sulla debolezza della mente umana 


Chi usa correntemente il Macintosh si 
Sara sicuramente chiesto come fanno pro- 
grammi come Draw, MmiCad, o meglio 
Claris Cad a Mantenere, in un file di pochi 
K, una messe anche estesa di figure com- 
plesse. Le deduzione più logica è che nel 
file sia rappresentata tutta la pagina, punto 
per punto, deH'iniero foglio di lavoro (cosi 
come, in effetti fa, uno scanner quando 
legge una pagina di scnito o di disegno), 
ma poi CI viene un dubbio; riapriamo il do- 
cumento e sbattiamo un elemento del di- 
segno stesso m quarta pagina; secondo la 
logica, sa il programma non fa che registra- 
re tutti I punti del documento, lo stesso di- 
segno dovrebbe occupare quattro volte 
spazio, con lo stesso ragionamento, un fo- 
glio pieno di figure e uno contenente una 
sola, magari occupante la intera pagina, do- 
vrebbero avere la stessa grandezza, o me- 
glio, lo stesso «peso». 

Invece non è così, per nostra fortuna. 
D'altro canto, se cosi fosse, non saremmo 
piu nella possibilità di modificare e sposta- 
re oggetti sulla pagina alla napertura del file 
stesso. Ci deve quindi essere una differen- 
te forma di cofidica. 

Il lettore ci perdoni questa digressione, 
che forse gli sembra banale (e magari 
orientata a uso e consumo de! mio amato 
Mac), ma volevo solo evidenziare che una 
macchina, quando salva un file di tal fatta, 
non lo fa certo per pixe); usa invece una 
codifica, uno schema di memorizzazione, 
che sia nel contempo meno dispendioso in 
termini di memoria e molto più efficiente. 
La macchina usa (ed è una delle rare volte) 
una forma di codifica e rappresentazione 
mo)to simile a quella di un cervello umano. 

L'uomo memorizza la forma degli oggetti 
senza tener conto della loro effettiva di- 


mensione fisica ma applicando se cosi si 
può dire, tecniche di database agli oggetti 
che sta analizzando, il cervello umano 
quando guarda un oggetto o una figura, sia 
essa un semplice quadrato, o Mozzafiato 
Mahoney che segue Dick Tracy, riempie 
una sene di campi in una scheda immagi- 
naria (un record) che automaticamente si 
crea in mente, così un record iiFerran» 
sarà rappresentato dal campo modello (che 
poi comprenderà altri record, come posizio- 
ne dei fanali, numero delle porte, dimen- 
sione delle ruote, ecc). colore, accessori 
(magari compresa Mozzafiato!!, e cosi via. 
Un semplice rettangolo sulla carta, al con- 
trario sarà rappresentato dalla disposizione 
della figura {TL, 8R, per usare una notazio- 
ne cara ai linguaggi di programmazione) e 
dalla forma, il resto è mutile e forse so- 
vrabbondante. E COSI che 1 vari oggetti so- 
no conservati nel file MacDraw, efficienza, 
rapidità e scarse possibilità d’errore. 

La forma con cui l'informazione visiva 
viene memorizzata dall’uomo è tutto fuor- 
ché la semplice imnnagine stampata sulla 
retina: ogni oggetto presente nella nostra 
mente è il risultato di un lavoro di codifica 
istantaneo ancorché immediato, che viene 
eseguito talora inconsciamente. A dimo- 
strare tutto questo concorre un esperimen- 
to eseguito da Jean Hayes (cosi come n- 
ferito da Michie e Johnston, opera diverse 
volte citata) su una classe di un asilo in- 
fantile. 

Hayes mostrò a una bambina di tre anni 
e mezzo un quadrato, orientato a 45° e 
chiese alla bambina di ndisegnarlo. Questa 
disegnò, la pnma volta, qualcosa di simile 
alla figura al, ma dopo qualche minuto, ad 
una anioga richiestra, tracciò il disegno di 
figura a2; alla richiesta del motivo per cui 


avesse disegnato questa nuova forma, la 
bambina si giustificò dicendo testualmente 
di aver dimenticato, nel pnmo disegno, di 
mettere «le cose dure», le «cose che van- 
no su e giù» e i pezzettini verticali 
Sono rimasto estremamente affascinato 
dall'esperimento e ho provato a fare lo 
stesso con mio nipote Francesco, della 
stessa età. devo dire di essere stato im- 
pressionato dalla somiglianza dei risultati 
(anche se ovviamente non ha usato le stes- 
se parole per chiamare i lati e gli spigoli). 
Anche lui, al terzo tentativo del disegno 
(sono giustificato dal fatto che non sapevo 
quanto tempo era intercorso, nell’esperi- 
mento originale, tra il primo e il secondo 
disegno), dopo circa due ore, ha tracciato il 
disegno di figura b3. che. con le dovute ap- 
prossimazioni. può essere ritenuto simile a 
quello del test di Hayes 
Per tutto ciò Hayes fornisce una spiega- 
zione del tutto plausibile, ma che dimostra 
come certi schemi rappresentativi e strut- 
turali siano del tutto innati nella mente 
umana, egli racconta che il bambino, sol- 
lecitato a giustificare il motivo della sua 
rappresentazione abbia lasciato stranamen- 
te Intendere come il suo disegno sia la rap- 
presentazione schematica del disegno in 
termini dei suoi elementi costitutivi, non 
solo sotto il punto di vista fisico, ma anche 
per cosi dire semantico, così «le cose che 
vanno su e giù», secondo la ricostruzione 
di Hayes, sono i lati, te «cose dure» sono 
gli angoli e i «pezzettini laterali» sono i lati. 
Nel disegno di Checco il risultato è lo stes- 
so, se SI tien conto' dello scopo che ogm 
pezzo del disegno ha nel contesto genera- 
le. Fatto sta che quando ho parlato con mio 
fratello delle analogie tra il mio Mac e suo 
figlio, mi ha guardato con fare strano, dan- 


294 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


INTELLIGENZA ARTIFICIALE 


irebbe amare B» o futuri, come «A 
amerà B» non sono facilmente imple- 
mentabili in ambiente Rosie. 

Per quanto invece attiene alle strut- 
ture specializzate, il primo scopo perse- 
guito nelle successive release di Rosie 
è stato e sarà quello di comprendere 
strutture specifiche di diverse discipli- 
ne, che possano essere agevolmente 
adottate e utilizzate dal linguaggio. Un 
notevole sforzo è stato adottato, ad 
esempio, per permettere la utilizzabilità 
di tabelle decisionali, o di implementare 
situazioni in termini di oggetti (vedi pun- 
tate del giugno e luglio '90>, proprio per 
permettere di raggiungere quella com- 
pattezza di codice che come abbiamo 
detto, Rosie, fin daH’inizio, non si è 
preoccupato di avere 

Una terza area di sviluppo è senza 
dubbio quella dei metaoggetti, strutture 
metaiinguistiche che permettono di mi- 
giiorare l'efficienza e, talora, la espres- 
sività del codice. Inoltre i costrutti me- 
talinguistici permettono di disporre di 
un potente tool di programmazione. 


l'autoriferimento. I costrutti metalingui- 
stici permettono, appunto l'autoriferi- 
mento... Il risultato finale di questa filo- 
sofia è la possibilità di disporre di lin- 
guaggi autoconfigurantisi e automodifi- 
cantisi. Al limite, un buon metalinguag- 
gio permette aH'utenie di scrivere nuovi 
monitor e di controllare motori inferen- 
ziaii sulla base di un set di regole pre- 
costituite. 

L’ultima area di sviluppo potrebbe es- 
sere la ottimizzazione delle basi di co- 
noscenza, eterna croce dei sistemi 
esperti. Rosie, in certe applicazioni che 
adottano basi di dati piuttosto estese, 
rallenta in maniera esasperante; l’ado- 
zione di metacomandi aggiunge nuovo 
peso, rallentando ancora di più l'anda- 
tura, già certamente non veloce del car- 
rozzone. Per correggere questo difetto, 
Waterman & C. hanno adottato la tec- 
nica di sviluppare metodi che non solo 
ottimizzano il codice interno (in termini 
di velocità ed efficienza del costrutto), 
ma anche il codice che l'ambiente ge- 
nera quando Rosie compila un program- 


do chiari segni di non essere molto soddi- 
sfatto. 

Somiglianza della macchina all'uomo? 
Sembrerebbe di si se, da come vediamo, 
sembra emergere che il cervello memoriz- 
za secondo schemi e modelli estremamen- 
te simili a quelli con cui giocherellano gli 


ingegneri della conoscenza nei loro sistemi 
esperti (ricordate le forme elementari di cui 
dicemmo negli articoli «See. per vede- 
rePu); ma quali sono le aree del cervello 
deputate alla schematizzazione e alla con- 
servazione di queste informazioni? Lo ve- 
dremo la prossima volta. 



4 Figura a ■ Rappresen- 
tazione di un quadrato 
Ida Haynes e Piagali. 


Figura b • Sequenza di 
disegno eseguila su 
un esperimento del- 
l'autore: il terzo dise- 
gno ó stalo iracoato 
dopo arca due ore dal 



ma in PSI (che, al contrario del classico 
LISP, è un linguaggio compilato). Un'al- 
tra tecnica, quella della valutazione sim- 
bolica, permette di articolare e trasfor- 
mare le chiamate a funzioni che hanno 
almeno una chiamata a un argomento 
costante m una equivalente chiamata a 
una nuova funzione, che non ha più bi- 
sogno dell'argomento costante. Questo 
processo, noto appunto come valutazio- 
ne simbolica, genera un codice esegui- 
bile molto più rapidamente, anche se 
talvolta a danno di una maggior quantità 
di memoria occupata. Tutto sta, quindi 
ad adottare un uso giudizioso in questa 
tecnica, incrementando la velocita di 
esecuzione senza sacrificare motto la di- 
sponibilità di memoria, 

L3 sola valutazione simbolica non può 
permettere, da sola, grandi vantaggi in 
termini di velocità: può invece farlo se 
abbinata in maniera efficiente con le 
tecniche precedentemente descritte 
(primi tra tutti i metacomandi). Ma qui 
non interviene più la potenza di linguag- 
gio, ma solo le potenzialità e l'abilità del 
programmatore. 

Conclusioni 

Termina qui il nostro discorso su Ro- 
sie, un linguaggio da sistema esperto 
non nuovo, ma che tuttora rappresenta 
un punto di riferimento per chi si avven- 
tura sulla ardua strada dei sistemi esper- 
ti. Abbiamo visto come i suoi punti di 
forza siano una struttura lirtguistica mol- 
to simile alla lingua inglese, che permet- 
te di costruire prototipi e ambienti di svi- 
luppo di grande potenza ed efficienza. 
Mento di Rosie è stato quello di mostra- 
re come le tecniche di analisi sintattica 
possano permettere di «umanizzare» lin- 
guaggi di programmazione anche estre- 
mamente specializzati. Con questo si- 
stema anche argomenti non semplici di- 
vengono alla portata di chi possiede basi 
addirittura non specialistiche. Infine il 
maggior difetto di Rosie, la sua lentezza, 
pur rimanendo il suo vero punto debole, 
è stato affrontalo in diverse occasioni, e, 
oggi, il problema è parzialmente risolto, 
in parte migliorando la struttura stessa 
del linguaggio, in parte ricorrendo a tool 
programmatori piu sofisticati e potenti. 

Abbiamo cosi concluso il nostro iter in 
uno dei più vecchi ma ancora efficienti 
linguaggi-ambiente per Sistemi Esperti- 
Ancora oggi Rosie rappresenta un punto 
di riferimento per chi desidera affrontare 
la programmazione e la costruzione di un 
sistema esperto. 

La prossima volta parleremo di un al- 
tro linguaggio, tanto più specialistico 
quanto più Rosie era generale: «Ross», 
un ambiente fatto apposta per maneg- 
giare simulazioni. ^ 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


295 


luìda computer 

a cura di Maria Manow 


I prezzi riportati nella Quidacomputer sono comunicati 
dai distributori dei vari prodotti e si riferiscono alla 
vendita di singoli pezzi all'utente finale. Sui prezzi indicati 
possono esserci variazioni dipendenti dal singolo 
distributore. Per acquisto OEM e comunque vendite 
multiple sono generalmente previsti sconti quantità. I 
dati sono aggiornati a circa 20-30 giorni prima della data 
di uscita in edicola della rivista. MCmicrocomputer non si 
assume responsabilità per eventuali errori o variazioni. 
Tutti i prezzi sono IVA esclusa. 


ACER 

SHR Sii -ViiFaenlma I7S/A ■ 4SIOO Rs^nns 


Coiout Convenet per digiBiizatoie 562 ODO 

Modem Pace Liimsi '/21/V23 503 000 


SHR-500 +/002M-M - 6088 B MHz 640K. 2FD 36DK. mon 12* monocr 1 090000 
SHR-5OO-f/O21M-M-6O80 8 MHz 6*0K FO 360K HO 20M. m» ir monocM 690000 
SHR-SOO +4021V-V - 8066 8 MHZ 64». FD 360K. HO 20M, mon Oli 2.490000 
SHR-915P/001M-M - 8028$ 12MHz. 640K FO 1 44M mw 14“ mwoo 1 raOOOO 
SHR-9I5P/041V-V - 80286 12MHz. 640K FD 1 44M HD 40M mon 14" COI 3.050000 
SHR-915V/041V-M - 80286 I6MH11MFD144M. HO 40MiTiDn 14" motiocr 2750000 
SHR-915V/101V-M • 80286 16MHz, 1M FO 1 44M, HO 10CM mon 
14" monocr 3550000 

SHR-970LO4IV-M - 80286 16MHz. IM FD 1 44M. HO 40M ésolay ICO 5 190000 

SHR-1100LV041V-M • 80386SX i6MHz, IM FO 1 44M. HD 40M display LCO 5 890 000 

SHR-1120SX/041V-M - 803863* 20MHZ, IM FD 1 44M HD 40M mon 
14- mono 3 800 000 

SHR-1120SX/101V-M - 80386S* 20MHr, IM FD 1 44M HD 100M non 
14* mono 4 600 000 

SHR-1120A141M-M - 80386 20MHz. 2MFD12M HD40M mon 14' mono 5150000 
SHR-1120/I01M-M - BD366 20MHz. 2U FD 12M HD 100M non 14' mono 5 950 000 

SKR-1120/211M-M - 80386 20MHz. 2M FD 1.2M HD 2IQM mon 14“ mono 7050000 

SHR-1133W1M-M - 80386 33MHz. 4M FD12MHD40M mon 14" mono 7»0000 

SHR-1133/1Q1M-M - 80386 33MHz. 4M FD12M HO 1D0M mon 14“ mono 8 800 000 

SHR-I133/211M-M - 80386 33MHz. 4M FDI2MHD210M mon 14“ mono 9 900 000 

SHR-1133/341M-M - 80386 33MHZ. 4M FD I2M HD 34DM mon 14'mono 12300000 

SHR-1133/701M-M - 80386 33MHz. 4M FD12MHD 700M mon 14“ mono 14 900 000 

SHR-117Q/041 - 80486 25MHz. 4M FD 1 44M HO 40M 10600000 

SHR-117(V041V-S • 80486 25MHz 4M FO 1 44M HO 40M mon 14“ col 11 800000 

SHR-1170/101 - 80486 25MHz. 4M FO 1 44M HD 100M 11 400000 

SHR-1170/101V-S stessa conligpiazione con momlor colme 12600000 

SHR-1170/211M-M - 80486 25MHz 4M FD 1 44M HO 210M mon 
14"mono 12900000 

SHR-1225/101M-M - 60486 25MHz. 4M FD 1 2M HD 100M mon 14* mono 15 700 000 

SHR-122S/211M-M - come scora cor HD 21DM 16800000 

SHR-1225/341M-M - come sowa Con HD 340M 19200 OOO 

SHR-1225/701M-M - come sopra 00(1 HD 700M 21.800 OOO 


AEG OLYMPIA 

AEG Olympia Italiana SpA - V 


Siepfienson 94 ■ 90157 Milano 


Olysar 2CW1 F - 8080-2 lOMHz. 540K FD 720K mon 14" 

Oly^I KA1 H - 'Se 1? M^^l M Fd" H4M^HD 40M mon VGA 
Olystar mi F - 80386W 16 MHz IM FD l 44M^H0 40M mon VGA 

-Qr 80/41 T2S - 80366 25 MHz. 2M FD 1 44M HD 40M mon VGA 
lar 80/101 T25 • come mod 80/41 con HO 100M 
taf 80/141 T33 - 80386 33 MHz 2M FD 1 44M HD 140M mon VGA 
tal 60iD41 T33 • 60386 33 MHz. 2M FD 1 44M HD 340M non VGA 


ALPHA MICRO 

Aipna Microsysltm lana SpA 

Ve Faeniina 175/A - 49010 Fomacs laMni IRA) 



1 127 000 
1 619 000 
3 961 000 
5086000 
6 205 000 
10 839000 
12061000 
16275000 
17913 000 


1 450 000 
4290000 
4950000 
6590000 
8100000 
9260000 
10 350 000 
16 180 000 


6780000 

10360000 

10950000 


ACORN 

Delphi SpA - Va dalla Wrao li - 55049 Viaieggio (LU) 


■ RAM 1MFD35" + Moise 

medes 410/1 Base - RAM 1M - FD 35" mon mon» ris 1280x976 
medes 420/1 Base • come n 410 Base con 2M RAM e HO 20M 
Afchimpites 440/1 Base - come il 41Q Base con 4M e HD SOM 
Aractiimedes 540 • RAM 4M FO 35" + HO 100 
R140 Workstation - RAM 4M HD SOM 

' ' m - RAM 8M FD 35" HD lOOM 
- RAM 4M 
Monitor Arcnimedas MR 
Monitor Taxan Mullisync 7701 us 
ve aggiuniivo (per 41CV1) 

Hard Disk 20M + controller (sene 300) 

■ * Piane 

Ethetnei Expansion Card 
Ftoaling Point Expansion Ca/d 
SCSi Adpler Erpansione Card 
intertaceia oer dr« esterno 
ROM Podoie 
I/o Poduie 

Chioma 320 - Scheda oeniock per Archimedes 
Chtoma 335 - Scheda genloch per Archimedes 
Chtoma 345 - Scheda genlock per Archimedes 
Digitaiizzaloie Waltord 

Hawk V9 - Digitalizzatore leai-lime 5i2x256 


AMSTRAO 

AmsIiPd Sp A - Via Riccione. 14 - 90156 Milano 


1 460 X0 
2^DX 


8540 OX 
5950 OX 

msxox 

5 450.0X 
587 OX 
I4X0X 
305 OX 
1 182.0X 
95 OX 
10XOX 
13X0X 
7X0X 
115 X' 
144 OX 


940 OX 
1 259DX 
348.DX 
16100X 


PC 1512 SD MV-A - orni MHz. RAM 512K. 1 FD 360K mon» 

PC 1512 DD MM-A - 8 O 8618 MHz. RAM 512K. 2 FD 3XK monocr 

PC 1512 SD MM-CDROM • 8066/8 MHz. RAM 512K, 1 FD 360K con drive 
interno CD-RQM S50M monocr 

PC 1512 SD CM-A - 8066/8 MHz RAM 512K 1 FO 360K colore 
PC 1512 DO CM-A - 8086/8 MHz RAM 512*. 2 FO 360K wH)te 
PC 1640 SO MO-A - 6086/8 MHz RAM 640K. 1 FO 360K mgnocr 
PC 1640 DD MD-A - 8086/8 MHz, RAM 640K 2 FO 360K monocr 

PC 1640 HD MD-A - 8086/8 MHz RAM 540K. 1 FO 3XK * HD 30M 

PC 1640 SO MO-CDROM - 8086/8 MHz. 1 FD 360K mon» 

PC 1640 SD ECO-A - 8086/8 MHz RAM 640K. 1 FD 360K colore 

PC 1640 DO ECO-A • 8086/8 MHz RAM 640K 2 FD 360K colore 

PC 1640 HO ECD-A - 8086/8 MHz, RAM 640K 1 FD 360K -e HD 30M col 

PC 1640 SD ECO-COflOM - X86/8 MHz. RAM B40K monitoi colore 

PC 2086 SD 14 CD - 8086/8 MHz RAM 640*. FD 720K mon I4" colore 

PC 2086 HD 14 CD - come PC 2086 SD 14 CO * HO 30M 

PC 12X SD 12 MO - 80286/12 5 MHz IM FO I 44M mon VGA mon» 

PC 1286 SD 14 CO - 80286/125 MHz, IM FD 1 44M mon VGA coWe 

PC 1386 SO 12 MD - 80386/20 MHz IM FO 1 44M mon VGA monocr 

PC 1386 H40 12 MD - come mod PC 1386 SO 12 MO con HD 40M 

PC 3286 SD 12 MD • 80286 16 MHz. 1M FD 1 44M moniloi mono VGA 

PC 3286 HO 12 MO - stessa conliguiazione con HD 40M 

PC 3086 SO 12 MD - 8086 8 MHz 640K FD 720K momlor mono VGA 

PC 3006 HO 12 MO - slessa conligurazione con HO 30M 

PC 2266 DD 12 MD - 80286/12 5 MHz. RAM IM 2 FD 1 44M mon» 



15X.0X 
1990 OX 
13X0X 
1SX0X 
1990 OX 
23XDX 
14X0X 
2090 OX 
17XDX 
20XDX 
28X0X 
33XDX 
17M0X 
22» OX 
11» OX 
1 7»0X 
19» XO 


296 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


297 



298 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



MCmicrocomputer n. 104 • febbraio 1991 


299 



guida computer 



DIGITHURST 

fiWric* imam SoliMrt Sp» - Và Fieno. 8 ■ 20123 Miiono 


Scheda di acouisiziohe immagiri EGA/VGA per PC/AT IBM comp 
Scheda di acouisizione immagini EGA/VGA (ter PS/2 IBM 
Scheda di decodiiicaTione VGA/PAi per AT IBM 


DIGITRONICA 

Digilronia ■ Corso M/tìw. B2 ■ 32138 Vuota 

D28B-12/20 - 60286 l2MHz, 1D24K FD 1 «M HO 21M 

D286-12/40 - slassa configuiaaione con HO 4QM 

D286-16/W - 60286 l6MHz, 1024K FO 1 44M HO 43M 

D286-16/B0 - stessa contiguraaione con HO SOM 

D386SX/20 • 803865« 16MHz. 2046K FD 1 44M HO 21M 

D386SXyi40 • slessa conliguiaziooe con HO I40M ESDI 

0386-2^40 - 80386 25MHz. 2048K 64K Cache FD I 44M HO 43M 

D386-25/300 - stessa conligu/azione cor HD 3D0M ESDI 

D386-33/40 - 80386 33MHz. RAM 4M 64K Cache FD 1 44M HD 40M 

D386-33/2D0 - stessa conliguiazione HD 2COM 

D486-25/40C - 80466 2SMKz. RAM 4M 64K Cache FD 1 44M HD 43M 

D486-25/200 • stessa configurazione con HD 200M 

D486-25/650e • stessa configurazione con HD 650M ESDI 

0486-33/40 - 80486 33MHz. RAM 4M 64K cache FD t 44M HD 43M 

D486-33/200 - stessa configurazione cor HO 200M 

D486-33/650e - stessa configurazione con HD 650M ESDI 

LP286C/40 - 80c286 16MHz. RAM IM FO 1 44M HD 43M sctwino ICQ 

LP2861/20 - 80c288 12MHz. 1024K FD 1 44M HO 21M schermo LCD 

LP286P • 80266 16MHz, I024K FD t 44M HD 43M schermo LCD 

040 - siamoahie 9 aghi 60 col 180 cgs 

D91 • stampante 9 aghi 80 col 300 

D92 - siampanie 9 aghi 136 col 300 eps 

0241 - stampante 24 aghi 60 col 240 cps 

0242 - stampante 24 aghi 136 col 240 cps 
0245 - stampante 24 aghi 136 col 240 cps coloie 


DOLGH 

UxBaotcs Dea Systems Sri - VieJtnner. 20/A ■ 20tS3 UiOno 


PAC 286-12 - 80286 12MHz. 1 FD 1 44M HD 20 Plasma VGA 
PAC 386-SX - 80386SX 16MHz, 1 FD 1 44M HD 40M Plasma VGA 
PAC 386-SX - 80386S* 16MHz, 1 FD 1 44M HD 100M Plasma VGA 
PAC 386-20 - 80366 20MHz 2 FD 1 44M HD 4DM Plasma VGA 


PAC 336-20 - 80386 20MHz 2 FD l 44M HO 10DM Plasma VGA 

PAC 366-25 - 80386 25MHz. 2 FD 1 44M HD 10DM Plasma VGA 

PAC 468-25 - 80486 25MHz, 2 FD 1 44M HD 100M Plasma VGA 

PAC 4K-25 - 80486 25MHz. 2 FD 1 44M HD 2O0M colore TFT 


12620000 
14 920000 
21 190000 
29 400000 


2400 000 
2600000 
3500000 
4 200 000 
5800.000 
7200000 
3600000 
300000 
320 000 
400.000 


785000 
1 195 000 
1 180 000 


D. TOP EUROPE 


D Europe Sri Inlomalia e Teleiralics Conia S Siebno I5. lui. - 3SI00 Vicsna 


DT8810 - 8008 10MHz 512 K FD 360K MCGA 

DT8B11 - 8088 lOMHz. 512K FD 36W -f HD 20M MCGA 

0T2810 - 8CC86 lOMHz 640K FO 1 2M 

DT2611 - 80266 lOMHz 640K FD 1 44M -r HD 20M 

0T2813 - 80266 lOMHz. 640K FO 1 2M -n HD 40M 

OT2634 - 80286 12MHz, 640K FO 1 2M 

DT2838 - 80266 12MHz. 1M FD 1 2M mihi ipiwr 

0T2630 - 00266 l2MHz, 640K FD 1 44M HO 20M 

OT2832 - 60286 12MHz. IM FD I 44M -t- HD 40M 

0T2844 - 80286 16MHz. IMFD 12M 

DT2848 - 80236 16MHz. IM FD 1 2M mini lawet 

GT2640 - B0286 16MHz, IM FO 1 44M -f HD 20M 

OT2642 - 60286 16MHz. IM FD 1 44M -i- HD 40M 

DT38D5 - 60386SX I6MHz. IM FO 1 44M 

DT3801 - 80386SX 16MHz. IM FO 1 44M/1 2M HD 40M mni Io«r 

OT36D3 - 60386SX !6MHz IM FD 1 44M/1 2M -l- HD 70M 

0T3804 • 60366SX 16MHz 1M FO 1 44M/1 2M -e HD 150M 

DTP400 - 60266 i6MHz. IM FD 1 44M -r HD 4DM display Plasma 

OT3810 - 60366 20MHz IM FD 1 44M/1 2M Ipwer 

DT3823 - 60386 25MHz. CACHE 2M FD I 44M/1 2M low 

0T3620 - 60386 25 MHz. CACHE 2M FD 1 44M/1 2M HD 40M lowei 

DT3821 - 60386 25MHz, CACHE 2M FD 1 44M/1 2M -i- HO 70M Ipwer 

OT36Z2 - 80366 25 MHz. CACHE 2M FD 1 44M/1 2M 4 HD I50M Kwer 

OT3830 - 60386 33MHz CASH 32KP 2M FD 1 44M/I 2M tpwet 

DT32831 - come mpd DT333Q con HO 40M 

0T3832 - come rapd DT3830 cpn HD 70M 

0T3833 - come mod DT3830 cor HO 150M 

OMBOG - Monitor 12 losfori verdi per Commodore 64 

DM100W - Monitor HGC/CGA 12" loslon bianchi 

OM200G - Monitor HGC/CGA 14 toslon veidi 

DM200A - Monitor HGC/CGA 14' loslon ambia 

DM30D0W - Monitor HGC/CGA 14' loslon verdi schermo piatto 

DM351W - Monitor VGA 14 loslon bianchi schermo piallo 

DM9O0W - Monitor DESK 19 ’ Bianchi schermo piatto 

DM400C - Monitor 14 colore per Commadote 64 

OM410C - Monitor 14 colm alla nsotuziorre 

OM5I2C - Monitor 14 colera CGA 

0M531C - Monitor 14 coiwi VGA 


1 154.001 
18^00) 
1600000 
2100000 
2410 000 

1 720000 
1820000 

2 155 000 
2 567 000 
1960000 
2060000 
2496000 
2 834 000 
2 520 000 
3512 000 
4 150 000 
4652000 
6 200 000 
4680000 

4 980 000 
5880000 
6288 000 
6938000 

5 890 000 
6700000 
7190000 
7840000 

159 000 
192 000 
208000 
220000 
244 000 


1 590000 
440000 


578000 

850000 


2290000 
2390 OGO 

2 490.000 

3 200 000 

3.290.000 

5990.000 
4990 000 
9 690 000 
6190000 
8 190.000 
9690000 
11 690.000 
16690000 
13 590000 
15590000 
20590 000 
5490000 
3990000 
4490 000 

650000 
1 050000 

1200.000 
1290000 
1650000 
1600.000 


ELCOM 

Etcom Srl ■ Va Oegu Ararli. 2 ■ 32120 Gonzia 


iMAGE GRABBER SCSI - digitalizz iis 766 x 512 256 iiv di grigio 3 590 000 

IMAGE GRABBER NU BUS - digitaliz ris 768 x 712 258 liv di gngio 3.290 000 

IMAGE GRABBER SE - digiBlizz ris 768 x 512 256 liv di grigio per Mac 2 490 000 

MAC RECORDER • digitalizzatore suoni 440 000 

Monitor E-MACHINES T16' colore 6700000 

Moniior E-MACHINES T19" colore Mac 10500000 

MONTAGE FRI - Hardcopy video su Oiaoc«i|iva 2000/4000 linee 13900000 

MONTAGE FR1PER PC IBM - come MDKTAGE FRI per ambiente MS DOS 14 600 000 
ABATON SCA 300GS 256 GRAY - scanner A4 75^00 doi 3996000 

VISION SCAN - scanner piano 200 odi 980 ODO 

LIGHTNING SCAN - drgiBiizz immagini 100/200/300/400 doi 1 190000 

THUNDERSCAN MAC FT.US - scannei per stampante ImageViltiler 560 000 

RSVP GRAPHICS BOARD - digilalizz immagini video a 8 o 24 bit 5400000 

ENCODER«)ECODER PAI RGB - convertitore Standard video 1 990000 

RSVP GRAF4tiCS BOARD i MB - gestione immagini video a col 24 bit 6900000 
PW1DSL - Tavoletta grafica intelligente per DTP 1 760000 

PW15SL - Tavoletta gratica inietngenle per DTP 2580000 

PW10SL 12x18 - Tavoletta grafica mieiligenie p» DTP 30 x 40 2 780 000 

Cursore a croce PWIOSL 12x18 per tavbWe grafiche 220 OOO 


EPSON (Giappone) 

Epson laià S.pA. 

Via Fili Castagni 222 - 20093 Sesia San Giovanni IMII 


PSe30 • 8086 10MHz RAM 640K FO 72W 
PSe30 2FD - B086 10MHz, RAM 540K 2FD 720K 
PSe30 20HD - come PSe30 con HD 20M 
AX2C/IFD - 80286 12MHz. 1M FD 1 44M 
meim - 80286 12MKz, IM FD 1 44M HO 20M 
AX2e/4DM - 60266 12MHz. IM FD 1 44M HO 40M 
AX2e«3M • 80286 12MHz. 1M FO 1 44M HD m 


1690000 
1 830000 
2640 000 
2240 000 
2940000 
3330 eoo 
4340000 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


301 



302 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



MCmicrocompuler n. 104 - febbraio 1991 


303 



304 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


305 



306 


MCmicrocomputer n. 104 - lebbraio 1991 



MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 


307 



308 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



MCmicfocomputer n, 104 • febbraio 1991 


309 



310 


MCmicrocomputer n, 104 - febbraio 1991 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


31 



312 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 



MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


313 


liniero market 


Annunci gratuiti per vendita a scambio di materiale usato o comunque in 
unico esemplare, fra privati. 

Vedere istruzioni e modulo a pag. 321. 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere 
informazioni Itelefoniche o scritte) riguardanti gli annunci inviati. 


VENDO 


ATTENZIONE 

Per gli annunci a carattere 
commerciale ■ speculativo è 
stata istituita la rubrica 
MCmicrotrade. 

Non inviateli a 
MCmicromarket, sarebbero 
cestinati. Le istruzioni e il 
modulo sono a pag. 321. 

Per motivi pratici, si prega di 
non lasciare comunicazioni o 
chiedere informazioni 
Itelefoniche o scritte) 
^iguardant^l^nnunc^ 



314 


MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 


Descrizione Listino 


X PC DeskTop 

✓ Epson £12/20 (80286-20Mb-VGA mono) .... L. 2.400.000 


✓ Epson EL2/20 (80286-20Mb-VGA colore) 
/ Epson EL2/40 (80286-40Mb-VGA mono) .. 
/ Epson EL2/40 (80286-40Mb-VGA colore) 
/ Epson EL3'40 (80386-4OMb-VGA mono) .. 
/ Epson EL3/40 (80386-40Mb-VGA colore) 

.L. 2.900.000 
.L. 2.700.000 
.L. 3.200.000 
.L. 3.750.000 
.L. 4.250.000 


/ 

Descrizione 

Listino 

X Stampanti 9 aghi 





.L. 1.130.000 





✓ Epson LX 1050 (136 col., 150 cps) 

,L. 1.030.000 
.L. 1.030.000 

/ Epson FX 1050 (136 col., 220 cps) 

..L. 1.250.000 

X Stampanti 24 aghi 











..L. 1.400.000 


..L 1.800.000 

/ Epson LQ 400 (80 COL, 150 CpS) 

/ Epson LQ 850+ (80 coi., 246 Cps) 

/ Epson LQ 1050+ (136 COL, 24tJ cps) 

..L. 600.000 
..L. 1.390.000 
..L 1.740.000 


/ 

Descrizione 

\ 

Listino 

X Stampanti 24 aghi colore 

✓ Bull 4/52 (136 col., 300 cps) 

,L. 2.650.000 

✓ Bull 4/54 (136 COL, 360 cps) 

.L. 3.190.000 



✓ Nec P70(136 COL, 300 cps) 

.L. 2.080.000 

✓ Epson LQ 860 (80 COL, 225 cps) 

.L. 1.790.000 

✓ Epson LQ 1 060 (1 36 COL, 225 cps) 

.L. 2.250.000 

X Stampanti Laser 300 dpi 

✓ Epson EPL7100 (6ppm,512K,emu HP) ... 

.L. 2.600.000 

✓ Canon LBP 4 (4ppm,512K, emù HP) 

.L. 2.549.000 

✓ Canon LBP 8 (8ppm,l.5M, emù HP) 

.L. 4.296.000 

✓ Nec S60 (6ppm,l .5M, emù HP) 

.L. 3.200,000 

✓ Nec S60 P (6ppm,2M, PostScript) 

• L. 4.990.000 




Descrizione 

Listino 

X Monilors Multisync 

✓ Nec 2A(14'.colore, 800x600) 

..L. 1,030.000 

✓ Nec3D (14',colore, 1024x 768 

..L. 1.550.000 

✓ Nec 4D (16", colore, 1024x768 

,.L. 2.450.000 

✓ Nec 5D 20’,colore, 1280 x 1024) 

..L. 5.100.000 



Lo Sconto ? ® ... 


...una gradita sorpresa 


• PREZZI SONO ESCLUSI DI I.V.A.; 

• SPEDIZIONE C/ASSEGNO IN 
TUTTA ITALIA; 

• GARANZIA 12 MESI; 


MILANO «Tei. (02)82.55.188 
82.45.356 
€>Fax.(02) 89200220 


-COMPAQ- 


OFFERTA DEL MESE 

Descrizione Listino Scontato 


X PC Portatili 

✓ Compaq LTE mod. 20 (80C86-20Mb) L. 3.600.000 L. 2.520.000 

/ Compaq LTE286 mod. 20 (80286-20Mb) .... L. 4.750.000 L. 3.325.000 

/ Compaq LTE286 mod. 40 (80286-40Mb) .... L. 5.500.000 l. 3.850.000 

✓ Compaq LTE386 mod. 30 (80386-30Mb) ....L. 8.850.000 L. 6.195.000 

✓ Compaq LTE386 mod. 60 (80386-60M0) .... L. 9.500.000 L. 6.650.000 


XPC DeskTop 

/ Compaq 286N (80286-40Mb-VGA mono) ...L. 4.400.000 L. 3.080..000 
✓ Compaq286N(80286-40Mb-VGAcolore)...L. 4.850.000 L. 3.395.000 
/ Compaq 386N (80386-40Mb-VGA mono) ...L. 5.000.000 L. 3.500.000 
/ Compaq 386N (80386-40Mb-VGA colore) ...L. 5.450.000 L. 3.815.000 


✓ DATA AUTOMATION s.r.i, 

^ 20090 Assago (MI) - MilanofiorI Strada 4, pai. A, se. 2 



Vendo Phliipi 9100 coma noovo 3fmauo 5A)uano 720 
Kram 64 usti L 690 000 Rossi Giovanni - Via Rarini. 
16 16100 Impana. 

Vendo XT compatibile a lOMHz HD da 20 MD, ^00 da 
9 ' • CGA. MonnoiOocou Ireguenza loslon bunchi 1 sa- 
nale, 2 oaiailale i porta game mouse gemus GMS-Plus 
L 1800000 NoriFabriiio-Viaeorclaiii.lS-Correggla 
IREI. Tal 0S22/6947S7 ore pasti 



Vem occasione vendo Compaq LTEr266 640 KB RAM 
HO 20 MB -almant reta - manuali -garantia lUliana usato 
poche ore causa cassaggis S 0 Unn. • Lue 4 000 000 • 
nvclgeisi Tel. 0789/7355174. Roberto ore pasti 

Sinclair5pectrum4BK v siampante termo Alphacom 32 
Peisonal Software Enrico 0661/33382 ore pasti 


Vendo XTcompanCulaMuliiwen 512 K RAM. i FO 360Kb, 
1 HO 10 MB. scheda CGA. video monocromatico. 1 sanale 
1 oeralleli. e L 1 00000 tiatt Roberto Peveal Vie dalle 
Repubblice. 54 - Foggia. Tel. 0681/25848 


Pia^Monopoll • C.SO Rolandi, t?0 - 1M17 Quarona 
IVCI oppure Tel. 0163/430109 




Vendo per Amiga 500 drive asiemo3pollicieL 200 000. 
espansione di memona da 512K a L 180000 usati po- 
chissimo Davide. Tel 019/503015 


Vendo Stampante Minnesmann Tallg MT81 con cavo 
sanale il tulio pralicament anuovo, malusalo L 200000 
Giuseppa 0775/851666 


Vendo par PC MS-DOS a compaliOili ADeO Champ«ns 

sdii da 3 5” a L 50 000 Rispondono a tuin anche per 
semplice inlormantne Angelo Mormlle. Vis Llbeitlnl. 
96 • Galvano 80023 <NA|. Tal. 061/6317309 

Commodore 126 * moniipr colon n- dis» drive - adal- 
talore lelemabCQ 6499 * lOvstich * olire 100 giochi on- 
gineli e progiemmi iia quali Geos e Geocal 2 0 manuali 
e riviste a L 1 000 000 Irsll Chiedere Mirco Tel. 
06/9438336 

Cause passaggio a sistema sucerKire vendo Commodore 
Amiga 2000 - monflor 1061 -> dischi torca conlenenii 
programmi e giochi - 4 lune come nuovo L I 400 000 
Italleb'ii Telefonare ore peni ale 0773/902431 



chi. registratore, due loysndi per 900 DOO causa camb-o. 
tmubili Teielonare a Russi Antonio. Tel. 0882/29965 


Vendo Ollveni M26 lagosio 891 HQ 20 Mb. RAM I Mb 
Fd 1.2 da 5.25. monrtor Oivetti de 14’ e colon Usuerà 
slampanle Epson L0800. 24 aghi. 80 colonne MS-DOS 
330 originale e diacheni software luno a L 2 500 000 
iiratlabilK Iven Cignola. via Dante, 50 - 33050 Gonari 
lUO) Tel. 0432/993136 iwe sereSi 

Amatrad PC 1612 2 drrve 360 moniior cdon 14" EGA 
vanni Tal. 0565/54268 ore serali 


Vendo Commodore M • registiaiore * iOySIiCK COpn- 


a L 160 000 Alberto 030/9144345 lore serd" 


Vendo Commodore 128 drive 1571 registratore 1531 2 
ruiiK prcgrammi van iBasic 8 - W P - Superbesei giocni 
e manuali a L BQOOOO Tal. 0332/772057 






COMPRO 


Cerco ■Paintbruah4 Phjs> iZSoftl e programma OCR 'Ca- 

basimi etn programmi MSOOS lAuiocad varuuia wrv- 
dsur. Iramework Windows 3 eie i Chini Claudio - Via 
R. Sanalo. 91 - 60125 Ancona. Tel. 071/872331. 


316 


MCmicfocompuler n 104 - febbraio 1991 




MCmicrocomputer n 104 • febbraio 1991 


317 




318 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 199i 



MCmicrocompLJter n, 104 - febbraio 1991 


319 



Annunci a pagamento di carattere commerciale-speculativo fra privati e/o ditte: 
vendita e realizzazione di materiali hardware e software, offerte vane di 
collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. SO.OOO fin assegno) per ogni 
annuncio. Vedere istruzioni e modulo a pag. 321. Non si accettano 
prenotazioni per più numeri, né per più di un annuncio sullo stesso numero. 
MCmicrocomputer si riserva il diritto di respingere, a suo insindacabile 
giudizio e senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro restituzione delta 
somma inviata. In particolare saranno respinte le offerte di vendita di copie 
palesemente contraffatte di software di produzione commerciale. Per motivi 
pratici, si prega di non lasciare comunicazioni o chiedere informazioni 
Itelefoniche o scrittel riguardanti gli annunci inviati. 


STATSTORY (MS-DOS): programma di 
siaiisiica e ricerca sji risultati di tutte le 
partite di calcio giocate in sene A dal 1946 
ad oggi. Statistiche su irtcontn smqoli con 
visualizzazione dei risultati. Statistiche 
sulle partite di serie A in schedina; qua- 
dri storici delle classifiche; andamento gra- 
fico delle squadre per punti o posizioni rag- 
giunte, ecc... Completo di manuale Per in- 
formazioni Computer Ooctor. Tel. 
0544/39047. 

italian Cracking Service: via Modem nuo- 
vissimi videogames, Utilities... m una parola 
il meglio per Amiga, Atari. C64, IBM e 
manuali' ' ' ICS: un altro esempio’ Dischet- 
ti bulk 3'!6 a L. 590, modem Usrobotik 
14400 baud 3 L. 1.250.000 ICS: P.O. Box 
30 73010 San Pietro in Lama (LE). Tel. 
0831/942352. IVoica- Umberto) ICS; Che 
altro aspetti!” Contattaci' 

Si progettano marchietti, simboli grafici, bi- 


glietti da visita carte intestate e tutto ciò 
che serve a promuovere l'attivitè del tuo 
club 0 della tua azienda. Telefonare ore 
17,00-18.00 (lavorativi), ore 10.00-13.00 
(fest.) Stefano. Tel. 06/9340235. Solo zo- 
na Roma 

Imprenditori Informatici, Novità Assoluta! 
Attività in proprio a domicilio. Guadagni Si- 
curi, tutti possono aderire, rapida e sicura 
risposte a tutu. Scrivere a Sir. Network, 
Via Bellini, 53 - 96010 Solarino (SR). 

Structure il primo data base italiano, com- 
pleto. potente e facile da usare Gestione 
archivi illimitata, funzioni di filtro, ordina- 
mento e statistiche, ricerche m tempi ec- 
cezionali. Manuale d’uso in Italiano, esempi 
di applicazione Richiedeteci il ns. catalogo. 
SEI Srl • Via Circum.ne, 28 - 80019 Qua- 
iiano (NA). Tel. 081/8187431. 

Powerlight Pescara News x Amiga L 


2.500 tutto compreso, Ultimissime via mo- 
dem. Non perdere soldi e tempo. Chiamaci 
subito, spedizioni lampo Serietà Powerli- 
ght, P.O. Box 6 65010 - Cerratina (PE). 
Tel. 085/9771045 (Vladimiro). 

Quinta Dimensione Italy: disponibile 
qualsiasi programma e manuale Amiga. 
Novità m arnvo giornaliero. Possibilità di ab- 
bonamenti a prezzi vantaggiosi. Espansio- 
ne 512 K per Amiga 500 Lire 90.000. Di- 
schi Bulk 25 HD 1MB Lire 900, 2 MB Lire 
1.700 3 pollici e mezzo. Per informazioni 
Tel. 0362/501857 ore 20.00-21.00 Luca. 

Proteggi i tuoi programmi per MS-DOS 
con Apache (Ila. Con sole IK.OOO lire po- 
trai proteggere un numero illimitato di pro- 
grammi, con la sicurezza che non saranno 
copiati neanche con le migtion schede 
hardware. Pucci Giuseppe, Via Orvieta- 
na, 17 • 01027 Montefiascone (VT). Tel. 
0761/820073 


320 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 




ìtiiicroIVlARKETH ffiibòMEÉTING^*^ '■ * 

Desidero che il presente annuncio venga pubblicato nella rubrica: 

□ Micromarket 

□ vendo □ compro □ cambio 

Annunci gratuiti per vendita o scambio di materiale usato o comunque in unico esemplare fra privati. 

□ Micromeeting 

Annunci gratuiti per richiesta di contatti e scambio di opinioni ed esperienze tra privati. 

□ Microtrade 

Annunci a pagamento di carattere commerclale-speculativo fra privati e/o ditte: vendita e realizzazione di materiali 
hardware e software originale, offerte varie di collaborazione e consulenze, eccetera. Allegare L. 50.000 fin assegno) per 
ogni annurtcio (lunghezza massima; spazio sul retro di questo modulo). Non si accettano prenotazioni per più numeri, 
né per più di un annuncio sullo stesso numero. 




RICHÌEèTAARRETR/^r 104 


Cognome e Nome 

Indirizzo 

C.A.P. Città Prov. 


{firma) 


Inviatemi le seguenti copie di MCmicrocomputer al prezzo di L. 8.000* ciascuna: 

• Prezzi per l’estero: Europa e Paesi del bacino mediterraneo (Via Aerea) L. 14.000 Altri (Via Aerea) 

L. 20.000 


Totale copie Importo 

Scelgo la seguente (orma di pagamento: 

□ allego assegno di de intestato a Technimedia s.r.l. 

□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a: Technimedia s.r.l Via C. Perder n 9 
00157 Roma 

□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Techmmedia srl. Via C. Perrier n. 9-00157 Roma 
N.9 : non si effettuano spedizioni contrassegno 

CAIVlPAISt^A A'BBOIM AMENTI 104 ^ 


Cognome e Nome 

Indirizzo 

C.A.P. Città 

(firma) 


□ Nuovo abbonamento a 12 numen 
Decorrenza dal n 


Prov. 


□ Rinnovo 

Abbonamento n 


□ L. 63.000 (Italia) senza dono □ L. 66.500 con dono 2 minifloppy Dysan 5” % 

□ L. 66.500 con dono 2 minifloppy Oysan 3,5" 

□ L 165.000 (Europa e Bacino Mediterraneo - Via Aereal - senza dono 

□ L. 230.000 (USA, Asia - Via Aereal - senza dono 

□ L 285.000 (Oceania - Via Aerea) - senza dono 
Scelgo la seguente forma di pagamento: 

□ allego assegno di c/c intestato a Teclinimedia s.r.l. 

□ ho effettuato il versamento sul c/c postale n. 14414007 intestato a : Technimedia s.r.l. Via C, Perner, 9 
00157 Roma 

□ ho inviato la somma a mezzo vaglia postale intestato a: Technimedia s.r.l. Via C. Perrier n. 9 - 00157 Roma 
3 ^ 


MCmicrocomputer n. 104 - febbraio 1991 


321 


Testo dell'annuncio Imax circa 350 caratteri) 


MC 104 


Atteniione gh annunci inviali per le rubriche MicromarXel, e Micromeeling il cui conrenufo sera rifenuw commerciale 
speculativo e gli annunci Microiiade mancanti dell'imporio saranno ceslman senia che sia data alcuna spealica comunicaiione 
agli autori Per gli annunci relativi a Microtrade. MCmicrocomputcr si riserva il diritto di respingere, a suo ms/ndacatv/e giudizio e 
senza spiegazioni, qualsiasi annuncio dietro semplice resMuirane della somma inviala In particolare saranno respinte le cilene 
di vendila di copie palesemente contraffalle di software di protìuaone commereia/e 

Per motivi pratici, si prega di non lasciare eomunicazioni o chiedete informaaìoni ite/efon/ciie o serittel riguardanti gli 


Scrivere a macchine. Per esigenze operative, gli annunci non chiaramente leggibili saranno cestinati. 
Spedire e i Technimedia - MCmicrocomputer • Via Carlo Perrier n. 9 - 00157 Roma 


RICHIESTA ARRETRATI 


Compila il retro 
di questo tagliando 
e spediscilo 
oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perner n. 9 
00157 ROMA 


CAMPAGNA ABBONAMENTI 


Compila il retro 
di questo tagliando 
e spediscilo 
oggi stesso 


Spedire in busta chiusa a. 

TECHNIMEDIA 

MCmicrocomputer 

Ufficio diffusione 
Via Carlo Perner n 9 
00157 ROMA 


322 


MCmicrocomputer n 104 - febbraio 1991 



E' il perfetto personal computer da utilizzare 
come wortstation nelle applicazioni grafiche 
e di database ad elevato volume di ricerche, 

Costrurto su un processor 80386SX a 
1 6 MHz, memoria RAM di I MB. con 
possibilità di espansione fino a 8 MB 
sulla motherboard, dispone di ' 


sette slot AT, di un floppy disk da 1 .44 MB 
e di uno hard disk veloce, dtre a due porte 
seriali ed una parallela Viene fornito 

completo di monitor monocromatico 
VGA di 1 4", di tastiera, di MS-DOS 
4,01 e PCTooIs Deluxe, oltre al cavo 
di coilegamerrto aJla stampante 


lf//LASER 


Personal Corr^uter 



LASER COMPUTER ITALIA s.p.a. • Via Monte Nevoso, 1 - 20131 MILANO ■ Tel. 02/70602841 Fax 02/2666824 


Agenzia centro sud: 

ALT s.n.c. ViaMarcelloGarosi, 23 -00126 ROMA -Tel. 06/5087839 5087017 5082293 Fax 06/5085433 





Computer Unibit. 
Non serve dire di più.